fotovoltaico: benefici derivanti dall integrazione di verde pensile e sistema di bagnatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fotovoltaico: benefici derivanti dall integrazione di verde pensile e sistema di bagnatura"

Transcript

1 Producibilità di un impianto fotovoltaico: benefici derivanti dall integrazione di verde pensile e sistema di bagnatura SOMMARIO L aumento di temperatura delle celle fotovoltaiche sottoposte ad elevata radiazione solare, comporta un abbassamento del rendimento dell impianto. Al fine di contrastare questo fenomeno che riduce la capacità produttiva di un impianto fotovoltaico proprio nel periodo estivo di massimo irraggiamento, è possibile raffreddare le celle attraverso un sistema di bagnatura. E altresì noto come l installazione di un impianto fotovoltaico in prossimità di uno spazio verde consenta un minor surriscaldamento dei moduli con conseguente aumento della producibilità. Scopo del presente lavoro è quello di quantificare l incremento, su base annua, della producibilità di un impianto fotovoltaico dovuto all effetto combinato della presenza del verde e della bagnatura dei moduli. A tal fine è stato realizzato, nella periferia di Bologna, un prototipo dotato di verde pensile ed impianto fotovoltaico integrato. L impianto è stato sottoposto a bagnatura programmata dei moduli. Il sistema nel suo complesso è stato modellato attraverso un software di simulazione dinamica e sono stati determinati gli incrementi di produzione annua rispetto ad una installazione tradizionale su copertura. SUMMARY The temperature increase of PV cells due to high solar radiation, yields to a reduction of the overall PV plant efficiency. In order to contrast such phenomenon that reduces the production capacity during summer, that is the period of maximum solar radiation, a water cooling system for PV modules can be adopted. Furthermore, it is well known that installing a PV plant close to a green area has a positive effect on the modules temperature, hence on the modules efficiency. The main objective of this paper is to quantify the annual increasing of PV plant productivity due to the combined effect of a green area and a water cooling system. Therefore, in the suburbs of Bologna, a building prototype has been constructed with a green roof, an integrated PV plant and a water cooling system. The overall system has been modelled by means of a dynamic simulation program and the annual production increase, compare to a traditional PV plant installation, has been evaluated. Tiziano Terlizzese, Sarah Nicolini, Francesco Stella Nier Ingegneria spa LUCA MARZOCCHI Generasistema PREMESSA Il rendimento di produzione di energia elettrica di un modulo fotovoltaico è fortemente influenzato dalla temperatura della cella fotovoltaica. Il rendimento, infatti, decresce quasi linearmente di circa lo 0,4% per ogni grado di aumento della temperatura di cella (1). In letteratura sono descritti diversi sistemi per l aumento delle prestazioni di un sistema fotovoltaico attraverso il raffreddamento dei moduli. Odeh e Behnia (2) dell Università di Sydney propongono una bagnatura in continuo della cella con un film d acqua sottile, mentre Abdolzadeh e Ameri (3) propongono una bagnatura di tipo a getto continuo della cella. Nel primo caso i risultati ottenuti mostrano un incremento medio annuo di produzione pari a circa 4-10%, il range di variabilità è dovuto al fatto che le misure sono state effettuate in Australia a diverse latitudini. Abdolzadeh e Ameri hanno invece ottenuto un incremento di circa il 3,2% riferito, tuttavia, ad un periodo di misura piuttosto breve. E stato inoltre osservato (4) come l accoppiamento fra verde pensile (o tetto verde) ed un impianto fotovoltaico possa portare ad incrementi di produzione di energia elettrica fino Ingegneril Architettil Costruttori I ANNO LXVII I 5_2012 I

2 a circa l 8%, in climi tropicali, rispetto ad un impianto fotovoltaico posto sopra ad una copertura priva di verde pensile. Rispetto ad una copertura tradizionale, la superficie verde riflette maggiormente la radiazione incidente e beneficia altresì dell effetto raffrescante dovuto al processo di evapotraspirazione fogliare. Scopo del presente lavoro è quello di quantificare i benefici, in termini di incremento del rendimento di produzione di energia elettrica fotovoltaica, ottenibili considerando l effetto combinato dell integrazione di un sistema fotovoltaico con verde pensile e della simultanea bagnatura dei moduli. A tal fine, la società Generasistema (www. generasistema.it) ha realizzato un prototipo di edificio in scala reale, dotato di copertura con verde pensile, impianto fotovoltaico integrato e sistema di bagnatura a getto dei moduli. Attraverso il monitoraggio continuo delle condizioni climatiche locali, della produzione dell impianto fotovoltaico e della temperatura di cella è stato possibile confrontare l efficienza dell impianto nelle seguenti configurazioni: 1) accoppiamento impianto fotovoltaico verde pensile e sistema di bagnatura programmata dei moduli attivo (RVP), 2) accoppiamento impianto fotovoltaico verde pensile con sistema di bagnatura non funzionante (VP), 3) sistema tradizionale, ossia con copertura priva di verde pensile e assenza di bagnatura (Rif). Le misurazioni sono state condotte durante il periodo aprile agosto Per poter valutare i benefici su scala annuale e sotto differenti condizioni climatiche, è stato realizzato un modello di simulazione dinamica del sistema sopra descritto utilizzando il software TRNSYS. Le misure sperimentali hanno consentito la taratura del modello. Figura 1 - Il prototipo. L impianto fotovoltaico posizionato in modo complanare alla copertura, circonda l area destinata a verde pensile ed ha inclinazione di 6 rispetto al piano orizzontale e azimuth di 9 verso ovest. La struttura è a Bologna, zona Casteldebole Il prototipo Il prototipo ha un estensione di circa 1700 m2, di cui 121 m2 sono occupati dalla struttura, 40 m2 da un biolago e 256 m2 da un giardino filtrante. L edificio, simile ad una serra, presenta una struttura piuttosto semplice con una parte portante costituita da profilati in acciaio e pareti interamente in vetro (Fig. 1). Sulla copertura costituita da una unica falda leggermente inclinata, è posizionato un impianto fotovoltaico di 8,36 kwp di potenza e 62 m2 ed un area adibita a verde pensile che occupa una superficie di 59 m2. Il verde pensile, o tetto verde, è di tipo estensivo, realizzato secondo le linee guida FLL (5) e in rispetto della UNI (6): l essenza utilizzata 12 Figura 2 - Sistema di raffreddamento dei moduli fotovoltaici. L acqua, prelevata dal biolago e continuamente fitodepurata, ha caratteristiche tali da non lasciare residui calcarei sui pannelli. Tale risultato lo si può ottenere, in alternativa alla fitodepurazione, con un sistema di addolcimento dell acqua ed uno stoccaggio in serbatoi interrati. Gli ugelli sono gestiti da un impianto di irrigazione programmabile.

3 è infatti il sedum, pianta erbacea con limitato sviluppo in altezza, che richiede poca manutenzione e ha buone caratteristiche in termini di velocità di radicamento, di ombreggiatura, resistenza alla siccità ed al gelo. L impianto fotovoltaico è composto da 6 stringhe da 8 moduli cadauna, modello SUNAGE tipo SAM72/5 monocristallino da 175 Wp e da due inverter modello SolarMax. Il sistema di raffreddamento dell impianto fotovoltaico è costituito da 21 erogatori, della tipologia ugelli autocompensanti, fissati ad un profilo drenante. La gittata dell acqua è stata indirizzata verso il basso in modo che possa investire interamente la superficie dei moduli. La portata di un singolo erogatore è di 1,6 l/min, per un totale di 33,6 l/min (Fig. 2). L acqua utilizzata per il raffreddamento dei pannelli viene prelevata da un biolago prospiciente la struttura che raccoglie l acqua meteorica proveniente dal giardino filtrante e dalla stessa copertura dell edificio. L acqua del biolago, viene continuamente depurata attraverso un sistema di fitodepurazione e, in caso di necessità, integrata dall acqua di acquedotto. Analisi dei dati raccolti La quantificazione dei benefici dovuti all interazione fra l impianto solare fotovoltaico ed il verde pensile e dei benefici ottenibili dalla bagnatura dei pannelli fotovoltaici, rappresenta gli obiettivi dell attività sperimentale condotta. A tal fine sono state eseguite campagne di misura della produzione di energia elettrica fotovoltaica nei seguenti casi: 1) bagnatura dei moduli fotovoltaici attraverso l apposito impianto d irrigazione in presenza di verde pensile, questo primo caso verrà di seguito identificato con l acronimo RVP, Raffreddamento-VerdePensile per indicare che entrambi gli aspetti, bagnatura dei moduli e verde pensile, sono stati presi in considerazione; 2) assenza di bagnatura in presenza di verde pensile, questo secondo caso verrà di seguito identificato con l acronimo VP, VerdePensile, per indicare che è preso in considerazione l aspetto di raffrescamento dovuto al verde pensile; 3) assenza di bagnatura e copertura totale della superficie verde del tetto con guaine bituminose, questo terzo caso verrà di seguito identificato con l acronimo Rif, per indicare che sarà considerato come caso di riferimento (vedi Fig. 3). Strumenti di misura ed acquisizione dati Il prototipo è stato dotato di una centralina meteorologica, modello Vantage Pro 2 Plus del produttore Davis Instruments, installata ad un altezza di tre metri in prossimità dell edificio. Le variabili meteorologiche monitorate sono: temperatura ambiente, velocità e direzione del vento, irraggiamento solare e precipitazioni. Per la misura della temperatura della cella fotovoltaica è stata installata una termoresistenza PT100 inserita in una apposita lamella in materiale plastico autoadesivo posta a contatto con la parte inferiore del modulo. La rilevazione dei dati di produzione dell impianto fotovoltaico è stata effettuata attraverso il software fornito dal produttore dell inverter che fornisce i dati di potenza, corrente e tensione, in ingresso ed uscita dall inverter stesso. Il prototipo è altresì dotato di un sistema di misura dell acqua meteorica raccolta dal giardino filtrante e dell acqua meteorica raccolta dalla copertura della struttura e convogliata nel biolago. Tali misure sono state utilizzate per una verifica della sostenibilità ambientale del sistema nel suo complesso. Figura 3 - Copertura del verde pensile con guaina bituminosa. Al fine di riprodurre il comportamento di un impianto fotovoltaico installato su una copertura tradizionale, il verde pensile è stato ricoperto con una guaina bituminosa nera (caso Rif) Per ognuno dei casi sopra illustrati sono state registrate, con intervallo di acquisizione pari ad 1 minuto, i dati di produzione fotovoltaica, le variabili ambientali fornite dalla stazione meteorologica e la temperatura di cella dei moduli. Per quanto riguarda il caso RVP è stato scelto di eseguire cicli di bagnatura dei moduli fotovoltaici della durata di 1 minuto ogni 30 minuti dalle ore fino alle ore per un totale di 12 cicli. 13

4 Figura 4 - Andamento della temperatura di cella Tc (in blu) e della radiazione solare (in giallo). Dal grafico risulta evidente come alle ore 11 sia iniziato il primo ciclo di bagnatura, della durata di 1 minuto, ed i successivi cicli di bagnatura ogni 30 minuti fino alle ore La temperatura di cella, Tc, infatti, cala velocemente durante il periodo di bagnatura per poi risalire fino alla bagnatura successiva. L andamento seghettato della radiazione solare nelle ore pomeridiane è dovuto alla presenza di nubi. Le misure sono state condotte dal per ognuno dei casi analizzati nel 28 aprile al 13 maggio In Fig. 4 presente lavoro (RVP, VP e Rif), è è riportato l andamento della temperatura di cella durante il periodo ste due grandezze, ossia il rendi- stato calcolato il rapporto fra que- di bagnatura. mento di produzione dell impianto Per ogni valore misurato di potenza elettrica generata dall im- fissato intervallo di temperatura fotovoltaico,η. Dopodiché, per ogni pianto fotovoltaico e di radiazione dell aria esterna e per fissati intervalli di radiazione solare solare incidente sull impianto e incidente sul piano orizzontale, è stato calcolato il valore medio del rendimento nei tre casi: η RVP, η VP e η Rif, rispettivamente. In Tab. 1 è riportato un esempio di quanto è stato elaborato: nella seconda colonna sono riportati i valori medi del rendimento, nel caso VP, calcolati utilizzando i dati di potenza elettrica prodotta e radiazione solare incidente sui moduli, registrati quando la temperatura dell aria esterna era compresa negli intervalli indicati in colonna 1 e la radiazione solare su superficie piana era compresa fra 500 e 600 W/m 2. In questo modo è stato possibile confrontare il comportamento dell impianto fotovoltaico, a parità di condizioni ambientali di temperatura dell aria e di irraggiamento, nei diversi casi analizzati. In Fig. 5 è rappresentato l andamento dell incremento percentuale, p, del rendimento nel caso riportato in Tab. 1. In generale, per ogni fissato intervallo di radiazione solare I I+100 (W/m 2 ), per ogni possibile confronto fra i casi trattati (RVP VP, RVP Rif e VP Rif) è stato possibile definire l equazione, (1) [W/m 2 ] η m con raff. η m senza raff. N dati con raff. N dati senza raff. Incremento [%] ,1 0, , ,11 0, ,7 dove f è l equazione della retta interpolante i valori di incremento del rendimento di produzione in funzione della temperatura dell aria esterna, T amb ,11 0, ,11 0, , ,12 0, , ,12 0, ,3 Tabella 1 - Rendimenti di produzione in funzione della temperatura dell aria esterna e dell irraggiamento solare. La quarta e quinta colonna della tabella riportano il numero di dati utilizzati per calcolare il valore medio del rendimento nei casi VP e RVP rispettivamente. In ultima colonna è riportato l aumento percentuale del rendimento ottenuto dal confronto fra i due casi analizzati Implementazione di un modello di simulazione dinamica dell impianto L attività descritta finora ha consentito di determinare l andamento 14

5 Tab. 1. In generale, per ogni fissato intervallo di radiazione solare I I+100 (W/m ), per ogni possibile confronto fra i casi trattati (RVP VP, RVP Rif e VP Rif) è stato possibile definire l equazione, (1) dove f è l equazione della retta interpolante i valori di incremento del rendimento di produzione in funzione della temperatura dell aria esterna, Tamb. 40 [%] Incremento [%] In particolare, per il caso RPV, è stata effettuata l ipotesi di attivazione dell impianto di raffreddamento solo quando la temperatura dell aria esterna era superiore a 20 C e la radiazione solare superiore a 500 W/m 2. In Fig. 6 è rappresentato lo schema logico adottato [ C] Dati meteo TRY Modello TRNSYS Energia Elettrica fotovoltaica Caso di Applicazione Equazione (1) Energia fotovoltaica con RVP riferimento Energia Rif, i fotovoltaica Figura 5 Figura Incremento 5 - percentuale Incremento del rendimento percentuale dell impianto del fotovoltaico rendimento in funzione dell impianto della temperatura fotovoltaico ad in acqua funzione attivo e verde della pensile) temperatura e VP (impianto di raffreddamento dell aria non esterna in funzione per e presenza un intervallo di verde pensile). dell aria esterna con VP per un intervallo di radiazione solare compreso fra 500 e 600 W/m 2. Il grafico si riferisce al confronto fra i casi RVP (impianto di E vp raffreddamento di radiazione solare compreso fra 500 e 600 W/m 2. Il grafico si riferisce Figura 6 - Metodo di calcolo adottato. Per ogni i-esima ora dell anno Implementazione al confronto di un fra modello i casi di RVP simulazione (impianto dinamica raffreddamento dell impianto ad acqua attivo e meteorologico di riferimento, attraverso il modello di simulazione, viene L attività verde descritta pensile) finora ha e consentito VP (impianto di determinare di raffreddamento l andamento del rendimento non in funzione dell impianto e presenza di verde pensile). quazione (1) si ottiene (E RVP calcolata la produzione di energia elettrica oraria (E Rif ) i. Applicando l e- fotovoltaico in funzione delle condizioni ambientali in cui l impianto opera. Al fine di studiare la ) i ed analogamente (E VP ) i. La sommatoria estesa a tutte le ore dell anno consente di ottenere l energia annuale prodotta E rvp del rendimento dell impianto fotovoltaico in funzione delle condizioni ambientali in cui l impianto opera. Al fine di studiare la sostenibilità energetica e la fattibilità economica dell accoppiamento verde pensile impianto fotovoltaico e del sistema di bagnatura, è stato necessario individuare l incremento di producibilità su base annua. A tal fine è stato realizzato un modello dell impianto fotovoltaico tramite il software di simulazione dinaminca TRNSYS. Il modello è stato tarato utilizzando i dati sperimentali a disposizione. I dati meteorologici adottati per la simulazione derivano dal database di anni meteorologici tipo (o Test Reference Year, TRY), sviluppato nell ambito di un progetto di ricerca denominato ET-IDEA (Environmental TRY for Innovative Dynamic Environmental and Energetic Analysis) cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE+ 2009, che ha visto coinvolti la società NIER Ingegneria e il Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale dell Università di Bologna. Il TRY è composto da una sequenza di dati meteorologici orari, realmente misurati, selezionati, attraverso metodi statistici (7), da una serie storica almeno decennale. Per approfondimenti sui metodi di calcolo e sulle applicazioni dei TRY si rimanda alla letteratura in merito (8, 9). L impiego del TRY riferito alla città di Bologna, ha consentito di calcolare la producibilità dell impianto fotovoltaico nel caso di riferimento e poi, attraverso l impiego dell equazione (1) è stato possibile stimare la producibilità dell impianto nei casi PV e RPV. nei diversi casi, rispettivamente E VP ed E RVP. Il confronto così effettuato, su scala annuale, fra l energia ottenibile dall impianto fotovoltaico in esame nella condizione di riferimento e l energia ottenibile nel caso RVP, ossia con effetto combinato della bagnatura dei moduli e presenza di verde pensile ha mostrato un incremento, nel caso RVP, pari al 6,1%. E stato altresì calcolato l incremento di produzione annuale dovuto alla sola bagnatura dei moduli fotovoltaici che è risultato pari al 4,5%. Conclusioni I risultati, in sostanziale accordo con quanto presentato in letteratura, mostrano un incremento della produzione di un impianto fotovoltaico dovuto all effetto combinato della presenza di verde pensile e della bagnatura dei moduli pari a circa il 6% su base annuale. Per una valutazione di fattibilità economica dell investimento, non oggetto del presente lavoro, devono essere presi in considerazione molteplici aspetti; da una parte i costi sostenuti inizialmente per l installazione del verde pensile, del sistema di bagnatura e del sistema di recupero e stoccaggio dell acqua meteorica, dall altra i benefici, fra cui si citano: incremento della produzione di energia elettrica fotovoltaica, 15

6 miglioramento delle prestazioni energetiche dell involucro edilizio, soprattutto in regime estivo grazie al verde pensile, diminuzione dei costi di pulizia dei pannelli. bibliografia 1. Skoplaki E, Palyvos JA, On the temperature dependance of photovoltaic module electrical performance: A review of efficiency/power correlations, Solar Energy 2009; 83: Odeh S, Behnia M, Improving Photovoltaic Module Efficiency Using Water Cooling, Heat Transfer Engineering 2009; 30(6): Abdolzadeh M, Ameri M, Improving the effectiveness of a photovoltaic water pumping system by spraying water over the front of photovoltaic cells, Renewable Energy 2009; 34: Sam CM, Chan SC, Integration of green roof and solar photovoltaic systems, Joint Symposium 2011: integrated Building Design in the New Era of Sustanability, 2011, Hong Kong. 5. FLL Forschungsgesellschaft Landschaftsentwicklung Landschaftsbau e V., Guidelines for the Planning, Construction and Maintenance of Green Roofing Green Roofing Guideline, UNI 11325:2007 Istruzioni per la progettazione, l esecuzione, il controllo e la manutenzione di copertura verde. 7. Finkelstein JM, Schafer RE, Improved goodnessof-it tests, Biometrika 1971; 58(3): Marion W, Urban K, User s Manual for TMY2s Typical Meteorological Years, 1995, National Renewable Energy Laboratory, Golden, CO, USA 9. Mandurino C, Vestrucci P, Using meteorological data to model pollutant dispersion in the atmosphere, Environmental Modelling & Software 2009; 24:

Il Sistema Integrato Genera Innovazione e sostenibilità

Il Sistema Integrato Genera Innovazione e sostenibilità 1 2 Il Sistema Integrato Genera Innovazione e sostenibilità Il Sistema Genera integra ed ottimizza le seguenti tecnologie: impianto fotovoltaico - giardino pensile - sistema di raffreddamento e pulizia

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding INVITO VI ASPETTIAMO AL NOSTRO STAND Siamo presenti alla Fiera internazionale della sostenibilità Padiglione 6 stand 6/b CONVEGNI ed EVENTI sabato 18 maggio 16.00 17.00 Sala 3 (padiglione 6) CONFERENZA

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici BM FOTOVOLTAICO è il nuovo software che permette di gestire in modo versatile, organico e dettagliato sia la fase di preventivazione

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente ImmagInI CONFRONTI 4/2012 65 Immagini Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente Nel premiare Palazzo Lombardia come miglior grattacielo d Europa

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche:

Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche: Pagina 1 di 9 Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche: Localizzazione: Città di Majano (UD) Angolo Azimuth: 15 SO Energia elettrica richiesta: 2900 3000

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Integrazione architettonica e rimozione di eternit Integrazione architettonica e rimozione di eternit Contenuti 1 La presenza di eternit sulle coperture industriali 2 Applicazione del Conto Energia 3 Le possibili applicazioni impiantistiche 4 Avvertenze

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Euro 7.200,00 compreso iva e trasporto

Euro 7.200,00 compreso iva e trasporto Euro 7.200,00 compreso iva e trasporto Free Mobile Green ENERGY ikube Relazione Tecnica ikube Introduzione Efficienza Energetica Producibilità/Autonomia Dimensioni Apertura/Chiusura Monitoraggio Gamma

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT OGGETTO SOLAR RETROFIT TITOLO VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT COMMITTENTE Emanuele Lanteri

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (2) ENERGIA DAI TETTI DI EDIFICI PUBBLICI Il responsabile per

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE Marco Borgarello RSE Il ruolo di RSE nella ricerca

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato 1 TASP2: Two Axis SP2 Le ricerche sviluppate da SIT sui sistemi fotovoltaici termici hanno portato all evidenza sperimentale di un netto aumento dell efficienza dei pannelli fotovoltaici quando coperti

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Note al progetto posto a base di gara Possibilità di modifica Prescrizioni

Note al progetto posto a base di gara Possibilità di modifica Prescrizioni Ulteriori chiarimenti di natura tecnica di interesse generale derivanti da quesiti posti dalle imprese (sono raggruppati per argomento e il quesito non è riportato) Note al progetto posto a base di gara

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Le coperture verdi aumentano la resa di impianti fotovoltaici

Le coperture verdi aumentano la resa di impianti fotovoltaici L impianto sperimentale ZinCo prova l efficienza Le coperture verdi aumentano la resa di impianti fotovoltaici La combinazione tetto verde e impianto fotovoltaici ha molteplici effetti sinergici. A prescindere

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio La definizione della struttura della rete di monitoraggio (numero e tipo di sensori e loro localizzazione spaziale) dipende dall estensione e dalle caratteristiche

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti Il PVTRAIN PhotovoltaicTrain - è un progetto pilota della durata di 3 anni (iniziato il 1 Novembre 2002 e terminato il 31 Ottobre 2005) realizzato dalla

Dettagli