Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
|
|
- Paola Buono
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime e dei controlli dei costi di produzione. Il servizio, erogato on-line, fornisce analisi multi-giornaliere sulle internazionali delle leghe e le relative previsioni di breve e lungo periodo. Sommario Pagina 1 Pagina 2-3 Pagina 4 Anno IV - Numero 6 9 Febbraio 2015 Il commento; Metalli e leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Prezzi ufficiali e analisi Metalli previsioni 12 mesi; Cambio Euro/Dollaro USA; Commodities Indicatori macroeconomici Il commento Il Congresso Assiom Forex, tenutosi la scorsa settimana a Milano, come consuetudine, è culminato con l intervento del Governatore della Banca d Italia. Ignazio Visco ha subito messo in chiaro le cose, precisando che l impegno finanziario da parte di Bankitalia all interno del Quantitative Easing della BCE sarà di 130 miliardi di Euro e non 180, come auspicato da banche e banchieri italiani. La notizia, non sicuramente gradita dal comparto del credito, è stata comunque compensata da una promessa politica. Il Governatore si farà promotore nei confronti dell Esecutivo italiano, affinché il Ministero del Tesoro possa mettere a disposizione dei fondi per creare una struttura (bad-bank) che permetterà agli istituti bancari di riversare i crediti incagliati che hanno accumulato nel corso degli ultimi esercizi finanziari; un ennesima socializzazione delle perdite. I Metalli sono entrati in una fase di difficile lettura e le loro non sono del tutto in linea con quanto hanno fatto vedere nelle ultime settimane. Il Rame è risalito troppo in fretta, soprattutto nella seconda parte della scorsa settimana ed i prezzi attuali non potranno mantenersi alti per lungo tempo. Lo Zinco e lo Stagno saranno accomunati dall orientamento alla crescita dei prezzi di riferimento USD, mentre l Alluminio, in piena fase di cambio di tendenza, si stabilizzerà su valori ( 3mesi) previsti tra i 1890 e i 1900 USD. Il Nichel e il Piombo confermeranno le in Dollari fatte registrare nell ottava precedente. La Billetta di Acciaio ha annullato, in pochi giorni, i progressi di prezzo accumulati nel corso del mese di Gennaio 2015, riportandosi sui livelli di inizio anno. Il crollo del prezzo USD del Molibdeno, meno 4% in una settimana, condizionerà in maniera sensibile i futuri valori metallurgici di tutti gli acciai inossidabili. Marco Barbero - Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Aggiornamento del 6/2/ ora: Rame / Alluminio + 25 / Zinco + 30 / Piombo 20 / Nichel + 45 / Stagno 450 / Acciaio 10 / Acciai inossidabili austenitici 40 / Acciai inossidabili martensitici 35 / Acciai inossidabili ferritici 45 / Leghe di bronzo / Leghe di rame alluminio / Leghe di ottone - barra / Leghe di ottone - lastra / Leghe zama + 30 / Leghe stagno piombo 210 / Elaborazione dati: Metal Index di Metal Planning 1
2 Prezzi ufficiali e analisi Aggiornamento dati: seduta ufficiale del 6/2/2015 RAME ALLUMINIO ZINCO NICHEL 2
3 Prezzi ufficiali e analisi Aggiornamento dati: seduta ufficiale del 6/2/2015 Anno IV Numero 6 9 Febbraio 2015 PIOMBO STAGNO ACCIAIO Nota: Domanda>Offerta: Offerta>Domanda: situazione di mercato, riferita alla Borsa, dove gli ordini di acquisto (domanda), sono superiori agli ordini di vendita (offerta). situazione di mercato, riferita alla Borsa, dove gli ordini di vendita (offerta), sono superiori agli ordini di acquisto (domanda). INDICATORI IN.FOR.M.A. di METAL BRIEFING ultimi 30 giorni Metalli Rame USD Alluminio USD Zinco USD Nichel USD Piombo USD Stagno USD Variazione ufficiale 7,32 % + 3,50 % 0,07 % 3,23 % + 1,07 % 4,59 % Indicazione Metal Briefing* 5,27 % 5,29 % 4,08 % 10,51 % 3,18 % 12,36 % Variazione Utilizzatore 12,59 % 1,79 % 4,15 % 13,74 % 2,11 % 16,95 % *IN.FOR. M.A. di Metal Briefing è il servizio quotidiano di Metal Planning per l individuazione dei migliori momenti di acquisto. 3
4 Previsioni 12 mesi RAME USD/ ALLUMINIO USD/ ZINCO USD/ Tendenza a breve: diminuzione Tendenza a breve: stabile Tendenza a breve: aumento NICHEL USD/ PIOMBO USD/ STAGNO USD/ Tendenza a breve: stabile Tendenza a breve: stabile Tendenza a breve: aumento Tendenza a breve: differenza tra le tendenze medie giornaliere della settimana appena trascorsa (sett. -1), rispetto a quelle della settimana precedente (sett. -2). Cambio Euro/Dollaro Indici INDICATORI MACROECONOMICI DI SETTORE Metalli X SP & GSCI Industrial Metals Dow Jones Industrial Metals STOXX Europe 600 Basic Resources Baltic Dry Index Valori del 6/2/ , ,87 102,91 397, alla settimana precedente al 01/01/2015 ai 12 mesi precedenti + 1,363 % + 1,336 % + 1,539 % + 4,210 % 8,059 % 5,573 % 4,284 % 5,239 % + 5,668 % 28,517 % 10,534 % 8,413 % 9,146 % 2,620 % 48,763 % NATURA DEGLI INDICI X London Metal Exchange Index - Indice ufficiale che calcola le variazioni di tutti i metalli quotati alla Borsa di Londra. SP & GSCI Dow Jones i.m. STOXX 600 Baltic Dry Standard & Poors Goldman Sachs Commodity Index Indice dei metalli industriali quotati al CME di Chicago (USA). Dow Jones indistial metals Indice dedicato al mercato dei futures dei metalli industriali. Europe 600 Basic Resources Indice di borsa legato alle delle azioni di società minerarie e metallurgiche europee. Indce di riferimento per il mercato dei noli marittimi. Indice specifico per navi cargo bulk + dry (alla rinfusa e non liquide). 4
5 Scheda servizio IN.FOR.M.A. di Metal Briefing Dare un valore tendenziale ad un metallo, in un determinato spazio temporale, è sempre stato molto complesso. La volatilità dei mercati non consente di individuare un andamento ciclico delle curve dei prezzi ed in molti casi, una quotazione considerata interessante, a distanza di poco tempo, può assumere la connotazione di un acquisto poco remunerativo e inadeguato. Metal Planning, attraverso il servizio Metal Briefing, studia e analizza le della Borsa, elaborando ogni giorno le tendenze dei prezzi dei metalli e delle leghe con l obiettivo di ridurre il rischio di procedere ad acquisizioni di materia prima in momenti poco opportuni, soprattutto quando i lotti da approvvigionare non seguono le logiche della programmazione produttiva, ma hanno la prerogativa di ridurre l incidenza economica e finanziaria degli acquisti, mantenendo costanti le quantità delle forniture IN.FOR.M.A. di Metal Briefing è lo strumento in più, con cui Metal Planning intende dotare l utilizzatore, di metalli e leghe, di informazioni, come sempre semplici ed intuitive, che permettano delle rapide decodifiche dei valori di Borsa, anche per le in tempo reale. Due tipi di grafici, proposti in serie, informano l utente, con cadenza quotidiana sull evoluzione dinamica dei prezzi del Rame, dell Alluminio, dello Zinco, del Nichel, del Piombo e dello Stagno, collocando ciascuna quotazione all interno di una classificazione operativa predeterminata in base all elaborazione di precisi consigli strategici. L utente, a sua discrezione, potrà procedere in modo veloce, sicuro ed in totale autonomia rispetto ai condizionamenti esterni su come e quando definire il momento dell acquisto. Da non sottovalutare è anche la componente valutaria; IN.FOR.M.A. di Metal Briefing tiene costantemente monitorato il rapporto di cambio tra Euro e Dollaro USD, segnalando, nel corso della giornata lavorativa, la combinazione di vantaggio a favore dell Euro rispetto alla quotazione in Dollari USD del metallo. IN.FOR.M.A. di Metal Briefing è lo strumento di analisi specifico per la Borsa che più si adatta alla determinazione delle tendenze dei prezzi delle leghe, collocandosi nella griglia di controllo Metal Planning, come il primo momento di valutazione nel definire la migliore conduzione del processo di acquisto della materia prima. IN.FOR.M.A. di Metal Briefing, fornendo all utente le caratterizzazioni dei valori che i metalli hanno nel corso delle sedute di Borsa, è il supporto informativo che completa le elaborazioni di sintesi prodotte dalle piattaforme interattive di gestione degli acquisti e dei costi di produzione, Metal Index, Piattaforma Ottone e UP Index, che rappresentano il fulcro operativo del sistema Metal Planning. Per ulteriori informazioni, inviare una al seguente indirizzo: 5
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni dei prezzi in Euro dal 18/12/15
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni dal 19/12/14 dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro
Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime
REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY
Numero 03 29 febbraio 2012 Anno primo REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Quotazioni, Commenti, Grafici, Tabelle FT MERCATI - LA PIATTAFORMA ITALIANA DEDICATA ALLE COMMODITY Aggiornamento del Materia Prima
REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY
Numero 09 05 giugno 2012 Anno primo REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Quotazioni, Commenti, Grafici, Tabelle FT MERCATI - LA PIATTAFORMA ITALIANA DEDICATA ALLE COMMODITY Aggiornamento del Materia Prima
Dalla crisi finanziaria alla crisi economica: Non si arresta il crollo dei prezzi dei non ferrosi
COMMENTO GENERALE DEI METALLI NON FERROSI LME ANALISI E TENDENZE ANALISI DEL 13-10-2008 I dati utilizzati sono relativi alla prima seduta del LME di Londra e sono espressi in $/tonn. Dalla crisi finanziaria
Certificates Multigeo 100 Plus. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti.
Certificates Multigeo 100 Plus Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Multigeo 100 Plus è un certificate che
Scheda prodotto. La Piattaforma Informativa Professionale per gli operatori del Mercato dei Metalli ferrosi, non ferrosi e della plastica
La Piattaforma Informativa Professionale per gli operatori del Mercato dei Metalli ferrosi, non ferrosi e della plastica Scheda prodotto Caratteristiche del Prodotto Metalli24 è la piattaforma informativa
Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi
Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi Relatore: Ing. Carmelo Paolucci Presidente Sind. Metalli Assofermet Introduzione - Assofermet (Associazione nazionale dei commercianti in ferro, acciaio, metalli
Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Gennaio marzo 2015
Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Gennaio marzo 2015 Euro/dollaro Le dinamiche divergenti delle politiche monetarie di FED e BCE hanno portato nei primi
CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO OPTIMIZ BEST START EVOLUTION
Regolamento del fondo interno Optimiz Best Start Evolution A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Optimiz Best Start Evolution è un fondo interno di tipo N (vale a dire accessibile a una pluralità
REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY
Numero 08 24 aprile 2012 Anno primo REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Quotazioni, Commenti, Grafici, Tabelle FT MERCATI - LA PIATTAFORMA ITALIANA DEDICATA ALLE COMMODITY TABELLA RIASSUNTIVA Aggiornamento
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008
Analisi dell oro Dal 1980 al 2008 La fase discendente dei prezzi dell oro iniziata nel 1979 si conclude nell agosto del 1999, dopo 20 anni quando tocca il suo minimo ventennale a quota 252. Dopo un tentativo
REPORT SU METALLI E ROTTAMI NON FERROSI
REPORT SU METALLI E ROTTAMI NON FERROSI Pag.1 Rottami di: Rame Ottone Alluminio Piombo Acciaio inox Questo report è redatto autonomamente da FT SUPPORT-WIN CONSULTING in base alla convenzione con COMMENTO
MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?
MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
COMMERCIO ALL INGROSSO DI MINERALI METALLIFERI, DI METALLI FERROSI E PRODOTTI SEMILAVORATI
STUDIO DI SETTORE WM82U ATTIVITÀ 46.72.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MINERALI METALLIFERI, DI METALLI FERROSI E PRODOTTI SEMILAVORATI ATTIVITÀ 46.72.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI METALLI NON FERROSI E PRODOTTI
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
i-xray versione commodities Grey (metalli non ferrosi) L informazione sui mercati delle materie prime via internet
i-xray versione commodities Grey (metalli non ferrosi) L informazione sui mercati delle materie prime via internet Scheda di riepilogo dei contenuti e delle funzionalità 1 CONTENUTI DESCRIZIONE News Notiziario
Commento di fine anno
Commento di fine anno Si è concluso il primo decennio del primo secolo del terzo millennio. Che anno è stato per i metalli non ferrosi? E come sarà quello che sta per entrare? Come più in generale si può
NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013
NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14, i dati USDA dell 11 luglio 2013 prevedono esportazioni pari a 149,1 milioni di tonnellate di grano tenero con un aumento,
Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia
Morning Call 21 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Indie FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Prosegue la tendenza
Energy & commodities. Analisi tecnica dei principali future del gas 3. Analisi tecnica dei principali future del petrolio 4
1 Anno 12 22/04/2013 (112/17) bis Registrazione al Tribunale di Roma n.521/2002 del 03/09/2002 Energy & commodities Direttore: Fabrizio Spagna Commodities indexes 2 Gas Petrolio Analisi tecnica dei principali
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in Finanza, Intermediari e Mercati GLI EXCHANGE TRADED PRODUCT: STRATEGIE DI INVESTIMENTO
NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO
NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012 Mercati GRANO TENERO MONDO - Per la campagna 2012/13, i dati USDA dell 11 ottobre 2012 prevedono esportazioni pari a 130,9 milioni di tonnellate di grano tenero con una
I PRINCIPALI INDICI APPLICATI ALLE COMMODITIES AUTORE: A.PALAMIDESSI
I PRINCIPALI INDICI APPLICATI ALLE COMMODITIES AUTORE: A.PALAMIDESSI 04/02/2010 Tra i tanti strumenti per monitorare i vari settori delle materie prime, quelli più validi ( utilizzati che per investire
Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito
Hong Kong / Parigi, 12 marzo 2015 Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Nel 2015 prevista una crescita più lenta e un aumento dei prestiti in sofferenza Un nuovo studio
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 98 MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre
NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013
NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 agosto stima stock iniziali pari a 175,0 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,43 milioni
8a+ Investimenti Sgr. Latemar
8a+ Investimenti Sgr Fondo Comune d Investimento Mobiliare Aperto Latemar RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Sede Legale: Varese, Piazza Monte Grappa 4 Tel 0332-251411 Telefax 0332-251400 Capitale
Gli strumenti della Banca Centrale Europea
Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE
PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 30/04/201 Pagina 1 Questa
NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013
NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 luglio stima stock iniziali pari a 179,4 milioni di tonnellate, valore inferiore di 0,5 milioni di
Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come
Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come misurarlo e gestirlo Introduzione di: Maurizio Belli ed Emanuele Facile - Financial Innovations Udine, 31 maggio 2012 AGENDA
Certificati Vontobel. Dynamics. Sector Rotation su azioni. Vontobel Derivative Products
Certificati Vontobel Dynamics Sector Rotation su azioni Vontobel Derivative Products Certificati strategici Vontobel 1 Sommario La Sua idea la nostra soluzione 2 La strategia di investimento dinamica
Club Finanza d Impresa 10 dicembre 2013 Relatore : Michael Palatiello
Club Finanza d Impresa 10 dicembre 2013 Relatore : Michael Palatiello Chi siamo Wings Partners è una società attiva nell'analisi finanziaria dei rischi di cambio delle valute e delle oscillazioni dei prezzi
Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)
Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato
MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio
Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
Fondi aperti Caratteri
Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
A cura del MIPAAF. Direzione generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Unità IV
Cereali Mercato nazionale: primo trimestre del 2013. Confronto con il primo trimestre 2012. Andamento dei prezzi di grano tenero, grano duro, orzo e mais. A cura del MIPAAF Direzione generale delle politiche
NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013
NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC del 31 maggio 2013 stima stock iniziali pari a 177,7 milioni di tonnellate, valore inferiore di 2,5 milioni
Valutazioni di prezzo definitive per bobine in acciaio laminato a caldo in Europa con ampio riconoscimento nel settore
Valutazioni di prezzo definitive per bobine in acciaio laminato a caldo in Europa con ampio riconoscimento nel settore Mercati nei quali operiamo Contribuite alla curva Se operate nel mercato europeo della
OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY
OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY Il trasporto via mare: la nuova frontiera delle materie prime OBBLIGAZIONI CARGO: INVESTIRE SUL NOLEGGIO DI IMBARCAZIONI CON CARICO A SECCO Il trasporto in
La gestione degli investimenti
La gestione degli investimenti Un servizio personalizzato, professionale e trasparente. L investimento patrimoniale dovrebbe produrre il massimo rendimento possibile in base all evoluzione dei mercati
STRATEGIE DI ACQUISTO DEI METALLI DALLE MATERIE PRIME AI LORO COMPONENTI
STRATEGIE DI ACQUISTO DEI METALLI DALLE MATERIE PRIME AI LORO COMPONENTI 24 29 aprile e 6 maggio 2015 STRATEGIE DI ACQUISTO DEI METALLI: DALLE MATERIE PRIME AI LORO COMPONENTI cod. PLb15/15 OBIETTIVI Fornire
Estoxx50. 4-May-11 8-May-11
Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno
la nuova index Uninvest ENERGY
Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti
La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati
L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.
Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri
Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie
Certificato Short Protection su tasso di cambio. CERTIFICATES. ISIN: DE000HV8BDC6 Sottostante: EUR/USD Scadenza: 01.08.2017
CERTIFICATES Certificato Short Protection su tasso di cambio. ISIN: DE000HV8BDC6 Sottostante: EUR/USD Scadenza: 01.08.2017 Il Certificato Short Protection è uno strumento finanziario strutturato complesso
DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO
FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all
DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13
DOW JONES grafico daily Se per S&P500 la correzione è stata breve quella sul Dow Jones è stata inesistente, un consolidamento sui massimi è stato sufficiente per assorbire le prese di beneficio e riprendere
SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING
SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING Rho, 4 febbraio 2006 Una piattaforma che cresce A cura di: Romano De Bortoli Cosa abbiamo costruito Un offerta che si è progressivamente ampliata S&P-MIB Future (ex Fib30)
Centrobanca - Direzione Derivati OTC
1 AGENDA La copertura del rischio di tasso con CAP o IRS La copertura del rischio di cambio con PLAFOND La copertura del rischio Materie Prime con lo SWAP 2 RISCHIO TASSO: COSA STIAMO PROPONENDO? Stiamo
Class Editori S.p.A. e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5 Note di commento ai prospetti contabili consolidati
Class Editori S.p.A. e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5 Note di commento ai prospetti contabili consolidati La relazione trimestrale è redatta su base consolidata in quanto la
Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras
Morning Call 22 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta
Schroders Private Banking
Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici
Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income Angelo Drusiani Banca Albertini Syz & C. SpA - Milano
IL QUADRO MACROECONOMICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.
SEMPLICE STRATEGIA SULLE OPZIONI BINARIE
Titolo SEMPLICE STRATEGIA SULLE OPZIONI BINARIE Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com Broker consigliato http://www.24option.com/it ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati
Snam e i mercati finanziari
Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni
Composizione del benchmark. Obbligazioni
Obbligazionario Governativo È la linea indicata per chi intende ottenere una redditività stabile in un orizzonte temporale limitato, privilegiando l investimento del proprio capitale in titoli di Stato
Adecco Swiss Job Market Index
Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q1/215 Q1/215 Lo shock del franco si ripercuote sul mercato del lavoro svizzero: l (ASJMI) fatica a mantenersi in territorio positivo nel primo trimestre
Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale
Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è rafforzato ulteriormente ed ha chiuso intorno a 1,373 - l Oro è salito ulteriormente ed ha chiuso intorno a 1326 dollari - l Indice delle
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.
Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO
Variazione minima di prezzo (tick) 0.25 punti (pari a 5 $) terzo venerdì del mese di consegna, alle ore 15.30 italiane
Mercato su Indici Mini Nasdaq Mini Nasdaq Future Nasdaq 100 Index Valore del contratto 1 punto indice vale 20 $ (il valore del contratto sarà pari al valore del future per 20 $). Valore Tick 0.25 Mesi
Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016
Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 L analisi dei mercati