Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo"

Transcript

1 Lezione 6. Livello e finanziamento del caitale oduttivo Il fabbisogno di fondi delle imese coisonde all eccesso della sesa e investimenti isetto all autofinanziamento, integato dall accumulo di nuove attività finanziaie. incolo di bilancio lega la sesa e investimenti lodi al flusso di fondi, inteni ed esteni, che la finanziano: condizione cui è soggetta l imesa nelle scelte di finanziamento dell accumulazione eale e finanziaia. Sono decisioni integate ma aticolabili in 3 fasi distinte: 1. decisioni di investimento dato il costo del caitale; 2. costo del caitale data la stuttua del assivo; 3. stuttua desideata del assivo e (quindi) offeta di indebitamento. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 1

2 Il tasso di endimento inteno Peché investie? Necessità di disoe di una maggio caacità oduttiva e soddisfae la maggioe domanda futua attesa (inciio di acceleazione). L investimento è costituito da beni caitali che: (i) sostituiscono quelli deezzati; (ii) incementano lo stoc esistente. Pogetto di investimento I nel bene caitale, il cui costo coente è I, osetta all imesa a un flusso di maggioi edditi futui R ae (t+1) e n eiodi; gaantisce un tasso di endimento inteno ( a ), o efficienza maginale del caitale, dato dal tasso di sconto che eguaglia il valoe attuale dei flussi di eddito futui attesi al costo del ogetto. aloe investimento: I n R ae t 0 1+ ( t + 1) a t ( ) (Memo: lezione 2) G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 2

3 Il flusso di maggioi edditi futui attesi emette di ammotizzae, su n eiodi, la sesa e l investimento e fonie un endimento inteno atteso a. a tanto maggioe quanto maggioe è il flusso dei edditi attesi e quanto minoe è I. L imesa odina gli a di divesi ogetti dal iù al meno edditizio; ealizza quelli che osettano a maggioi del tasso di inteesse di mecato (costo del caitale a estito, o costo-ootunità dei fondi oi). Se questo cesce, alcuni ogetti diventano non ofittevoli: minoe sesa e investimenti. unzione di investimento: elazione decescente ta investimento e tasso di inteesse (a aità del ezzo di acquisto e delle asettative sui flussi di eddito futui). Gado di incetezza sui flussi di eddito futui: a deve tene conto dei flussi di eddito attesi nelle divese situazioni futue. Ad ogni ogetto si associano tanti a quanti sono i ossibili stati del mondo. Ogni ogetto esenta un ischio (σ a ), dovuto alla vaiabilità del endimento in ognuno di questi. Il temine di confonto con il tasso di mecato è il tasso di endimento inteno deuato dal emio e il ischio. Al vaiae delle condizioni futue un ogetto cambia classe di ischio. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 3

4 Comosizione dell attivo Attivo e assivo di un imesa sono costituiti da attività finanziaie eteogenee. Time to build: necessità di tattenee in foma liquida fondi non ancoa utilizzati e acquistae beni caitali (finance motive). Alti motivi e itadae l investimento e detenee attività finanziaie: incetezza e ievesibilità dell investimento: in attesa di nuove infomazioni sulle osettive futue, mantenee i fondi disonibili in moneta o alte attività liquide. Confonto ta costo-ootunità di intaendee subito l investimento e l ozione di invialo (o non falo): mantenesi liquidi tiene aete le ozioni sul futuo (aumento dell incetezza sul futuo oduttivo iduce il vantaggio dei beni eali isetto alle attività finanziaie); l imesa valuta conveniente acquisie titoli aesentativi della caacità oduttiva di alte imese (ateciazioni al caitale), o concedee finanziamenti a medio-lungo temine a fonitoi e clienti, e stabilizzae elazioni o sostenee sbocchi di mecato. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 4

5 Il costo del caitale: la q di Tobin Data la domanda di investimenti l imesa investe in tutti i ogetti e i quali il tasso di endimento inteno a è maggioe del suo costo del caitale a. Al cescee della sesa e investimento il endimento inteno del ogetto maginale è via via minoe. Condizione di equilibio: a a : l ultimo ogetto di investimento in beni eali o attività finanziaie ha un tasso di endimento atteso uguale al suo costo del caitale. Dimostiamolo. In equilibio, il endimento ottenuto su ogni attività atimoniale è uguale: l imesa (che ha fondi) è indiffeente ta acquisie nuovi beni caitali o nuove attività finanziaie. Emissione di assività finanziaie (titoli di oietà o titoli di debito) necessaie e finanziae l investimento effettuata alle condizioni di mecato: l imesa deve gaantie ai suoi finanziatoi lo stesso endimento di equilibio che essi otebbeo ottenee da qualunque alta attività finanziaia. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 5

6 Deve dunque valee: I (i) dove è il nuovo indebitamento, e è il suo ezzo coente. La (i) vale anche a livello atimoniale se: (a) attivo e assivo dell imesa costituiti da attività al loo inteno omogenee; (b) attivo costituito solo da beni caitali. Ciò emette di sommae tutti i beni caitali e moltilicali e lo stesso ezzo e lo stesso tasso di endimento, e tutti i titoli e moltilicali e lo stesso ezzo e lo stesso tasso di endimento: I > K In equilibio, l imesa deve ottenee dal oio caitale oduttivo (il cui valoe coente di imiazzo è K) un flusso di eddito che consente di soddisfae gli imegni assunti nei confonti dei finanziatoi (il cui valoe di mecato è ). Deve valee:. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 6

7 G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 7 Se il tasso di endimento ichiesto dai finanziatoi sui titoli sottoscitti è *, il flusso di eddito R* che l imesa deve geneae saà ai a: * R* Il tasso di endimento atteso dall imesa sul suo caitale, K *, in gado di soddisfae le ichieste dei ossessoi dei titoli (flusso di ofitti e unità di caitale valutato al costo di imiazzo ) deve soddisfae R K * * * : q K K K R * * * * * ) ( (ii) o anche * K */q (iii) q di Tobin: K q : aoto ta valoe di mecato del caitale e costo di ioduzione del caitale fisico; emette di analizzae l influenza delle elazioni finanziaie sull accumulazione del caitale.

8 Se le attese di ofitto (il tasso di endimento del caitale) dell imesa diminuiscono all aumentae dello stoc di caitale (K): l uguaglianza di equilibio * * q imlica che l imesa è indotta ad accumulae caitale fino al livello che gaantisce il flusso di eddito ichiesto dai finanziatoi. L investimento è oientato dalle ichieste del mecato finanziaio. q > 1. Il sistema finanziaio valuta i titoli al disoa del valoe di imiazzo del caitale; data la elazione * * q, ciò significa che il costo del caitale * è infeioe a quello che le imese si attendono dal caitale ( K *); si accesce il finanziamento esteno; le imese hanno investito meno (si sono indebitate meno) di quanto ea ossibile alle condizioni vigenti. q < 1. Le imese hanno sovainvestito. q 1. Posizione di equilibio: nessun vantaggio e l imesa ad aumentae o a idue lo stoc di caitale. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 8

9 Stuttua del assivo e costo del caitale aloe del assivo di un imesa indebitata sul mecato ( ) scomosto in: caitale azionaio (valoe dei titoli di oietà ); caitale di debito (valoe dei titoli di debito emessi ): + (iv) Il flusso di edditi da distibuie agli azionisti (R e ) è la ate dei edditi comlessivi (R e ) che esidua doo ave soddisfatto i ceditoi dell imesa (R e ): Tassi di endimento: R e R e R e (v) 1. R e / costo del caitale di debito (tasso di endimento dei titoli di debito): aoto ta flusso di inteessi ai ceditoi e valoe di mecato del debito; 2. R e / costo del caitale azionaio (tasso di endimento dei titoli di oietà): aoto ta edditi distibuiti agli azionisti e valoe dei titoli azionai; 3. R e / costo comlessivo del caitale (tasso di endimento del debito totale): aoto ta flusso di ofitti e valoe comlessivo dell imesa. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 9

10 G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 10 Sostituendo le definizioni di endimento nella (v), R e R e R e, si ottiene il vincolo che lega tali costi ta loo: ( ) ( ) ( ) +, o anche: + (vi) Sostituendo la (iv),, nella (vi): + + (vii) L equazione (vii) uò essee ielaboata in due modi (h: il costo del caitale azionaio è sueioe a quello del caitale di debito)

11 G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 11 + a) ( ) : il costo del caitale comlessivo decesce al cescee della quota di debito sul finanziamento totale; b) ( ) v + : il costo del caitale azionaio coisonde al costo del caitale comlessivo aumentato del diffeenziale ta lo stesso costo comlessivo e il costo del debito esato dalla leva finanziaia, o leveage, ( / ) dell imesa. [Pe ottenee la b), isciviamo + come 1, da cui > >, e dunque, inseendo la (iv): +.]

12 ( ) + ( ) Pe una quota cescente del debito isetto al assivo totale (leveage cescente), si iduce se è dato (e la a) e questo aumenta (e la b) se è invece dato. v L imesa uò dunque influenzae le condizioni finanziaie imoste dal mecato modificando la stuttua del suo assivo: - fissato e, la ossibilità di esandee il debito iduce ; - fissato e, la ossibilità di esandee il debito aumenta e quindi il endimento degli azionisti. NOTA. Relazione di causalità ta i vai costi del caitale non ecisata: si devono deteminae due dei te tassi. Eue G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 12

13 Teoema Modigliani Mille (1958) Se imese e azionisti hanno le medesime infomazioni, eseguono il medesimo obiettivo e non sostengono costi nella gestione del loo caitale, l imesa non uò modificae a oio favoe il costo del caitale comlessivo (teoema dell iilevanza della stuttua finanziaia). Due h: 1) mecati dei caitali efetti; 2) comotamento finanziaio dell imesa non altea il suo livello di ischio. Dato il eddito atteso e il ischio delle attività dell imesa, è dato anche il eddito e il ischio dell inteo assivo, e quindi è dato anche il tasso di caitalizzazione dei edditi. Aumento del leveage: sostituzione di caitale azionaio con caitale di debito; minoe base azionaia sulla quale iatie il ischio dell imesa; comensazione con maggio endimento offeto da ciascuna azione. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 13

14 Una modificazione della comosizione del assivo non fa alto che tasfeie eddito e ischio ta i finanziatoi, senza vaiae il costo del caitale comlessivo: iilevanza e il costo del caitale del tentativo di modificae la comosizione dell offeta dei titoli. aiazioni nei dividendi, onei e inteessi e/o guadagni in conto caitale si comensano seme. Esemio. Se il finanziamento esteno sostituisce quello inteno (autofinanziamento), l aumento dei dividendi e degli onei e inteessi bilancia la diminuzione dei guadagni in conto caitale; oue, se aumenta il caitale di debito isetto a quello azionaio l aumento del agamento e inteessi bilancia esattamente la iduzione dei dividendi (o dei guadagni in conto caitale). Non esistono oblemi di finanziamento: tutti i canali sono fuibili ed equivalenti; le scelte finanziaie dell imesa sono iilevanti (amministatoi non hanno autonomia). Sono le scelte (massimizzanti) dei detentoi di titoli a dominae il mecato: il lato della domanda detemina la comosizione della icchezza. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 14

15 La ilevanza delle scelte finanziaie delle imese Cosa significa essee in esenza di mecati di caitali efetti? a) i mecati finanziai sono efficienti; b) le imese hanno come obiettivo l inteesse degli azionisti; c) tutte infomazioni su imesa sono ienamente disonibili agli azionisti; d) non vi sono ostacoli all abitaggio sul mecato dei caitali. Nella ealtà, il funzionamento dei mecati finanziai si discosta dalle iotesi di Modigliani-Mille. Imese e investitoi finanziai (azionisti e ceditoi) non hanno le medesime ootunità: - stategie e obiettivi divesi; - asimmetie infomative e divegenti valutazioni del ischio; - condizioni di cedito diffeenti e esenza di azionamento. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 15

16 Due classi di fattoi e cui non vale l iilevanza: 1. fattoi oggettivi (sesso di caattee istituzionale): deteminano osizioni asimmetiche e i divesi oeatoi nel mecato dei caitali, nonostante essi eseguano azionalmente medesimi obiettivi; 2. fattoi soggettivi : situazioni di infomazione imefetta e loo imlicazioni sulla divegenza ta gli obiettivi eseguiti da imese, azionisti, ceditoi e alti soggetti otatoi di inteessi. Il comotamento dei manage è ilevante quando essi eseguono obiettivi oi e divesi dalla massimizzazione del valoe dell imesa, (es. elevato tasso di cescita del fattuato). Il contollo degli azionisti sulla gestione degli amministatoi è un attività costosa: aumento del costo del caitale azionaio. La distibuzione delle infomazioni ta i soggetti inteessati non consente seme ai contolloi di valutae con ecisione i contollati. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 16

17 Conflitto ta divesi obiettivi: aumento dell autofinanziamento, limitando i dividendi, accesce le isose intene e emette ai manage di non assoggettasi al contollo del mecato dei caitali e accogliee fondi; olitica di elevati dividendi: a aità di fonti di finanziamento, minoi investimenti e minoi osettive di sviluo dell imesa danneggiano i ceditoi e ossono innestae un conflitto ta questi e gli azionisti se mette in discussione il sevizio del debito; amliamento della base azionaia valutato sfavoevolmente dai oietai, a meno che non seva a finanziae investimenti con un endimento iù elevato di quello ichiesto dal mecato; se oietai favoevoli a icoee all indebitamento e finanziae la cescita, i ceditoi, in esenza di elevati livelli di indebitamento, vedono aumentae i costi attesi di insolvenza e fallimento; azionisti: accettae investimenti di maggioe ischiosità finanziati con debito iuttosto che con caitale azionaio (edite sueioi al atimonio a caico dei ceditoi; endimenti sueioi al tasso d inteesse). G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 17

18 Con infomazione non simmetica, la iatizione ta fondi inteni, azioni e debito aesenta un segnale sulla situazione e sulle osettive dell imesa. La olitica dei dividendi non è un segnale univoco: otebbe essee il modo e indue il mecato a itenee che la ofittabilità sia sueioe a quella eale. Asimmetie infomative ta imese e isamiatoi enalizzano nella accolta di fondi soattutto le imese giovani e ive di solidi aoti di clientela; autofinanziamento unico modo e ealizzae gli investimenti desideati. In esenza di asimmetie infomative, le imese hanno un odinamento di efeenze sulle fonti di finanziamento: ima l autofinanziamento, oi il icoso all indebitamento ed infine l emissione di azioni. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 18

19 Il finanziamento del disavanzo e la gestione del debito ubblico Il costo, esente e futuo, del debito ubblico diende dalle condizioni contattuali stabilite al momento della sua emissione. Contesto economico-istituzionale: libealizzazione dei mecati finanziai intenazionali e divieto imosto dal Tattato di Maasticht alle C di finanziae il Tesoo a condizioni di favoe. L oeatoe ubblico deve offie titoli aetibili, miando ad allentae l onee del sevizio del debito attaveso una gestione efficiente. Ciò ichiede: a. vaietà nella tiologia dei titoli offeti; b. flessibilità nella gestione delle emissioni; c. allungamento della vita media del debito. G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 19

20 Una coetta definizione della tiologia dei titoli emette di combinae diffeenti ischi (di inteesse, di valoe eale, di liquidità). lessibilità nel decidee la distibuzione temoale delle emissioni: condizione fondamentale affinché il Tesoo non sia costetto ad effettuale in condizioni di mecato sfavoevoli; una minoe flessibilità si iflette in una maggioe vaiabilità dei cosi e quindi in un maggio ischio di inteesse. Allungamento delle scadenze e della loo distibuzione temoale evita di concentae i innovi in deteminati momenti e iduce il ischio che momentanei shoc avvesi deteminino aumenti del costo eale del debito (l incemento è tanto maggioe quanto minoe è la vita media del debito; si ceano cisi di fiducia e ulteioi aumenti dei tassi d inteesse). G. Ciccaone, Economia e Politica Monetaia a.a ; Lezione 6 Pagina 20

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Lezione 6. Livello e Finanziamento del Capitale Produttivo

Lezione 6. Livello e Finanziamento del Capitale Produttivo Lezione 6. Livello e inanziamento del Caitale Poduttivo Le Decisioni inanziaie dei 2 Pinciali Settoi Debitoi dell Economia, il Settoe Pubblico & il Settoe delle Imese, iguadano: 1. il abbisogno di ondi

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetaie In questa lezione: Facciamo Espeimenti di Politica Economica con la IS e la LM Consideiamo l impatto sull equilibio economico di Politiche Fiscali Consideiamo

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 Toino, novembe 2008 Gentile ofessionista Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 E con molto iacee che aendiamo il testo del Tema

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative La valutazione della performance 1 Il valore finanziario del

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Economia e organizzazione aziendale II UNITÁ C ANALISI DI BILANCIO: REDDITIVITÀ E FINANZA Lezione 4 Scelte finanziarie manageriali

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Moneta e Finanza Intenazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM 2 Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

5. La controversia sui dividendi

5. La controversia sui dividendi 15-1 Tratte dal libro Principi di finanza aziendale 5. La controversia sui dividendi IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Attenzione: I lucidi sono incompleti potranno essere completati

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM Economia e Politica Monetaia La politica economica nel modello IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO La politica dei dividendi Lezione 13 1 Scopo della lezione Analizzare se la distribuzione dei dividendi da parte di un impresa sia rilevante ai fini del suo valore e come le

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini 1 La governance delle PMI italiane Agenda La relazione tra azionisti i di maggioranza e di minoranza. Politiche finanziarie

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

La spesa per assistenza

La spesa per assistenza Obiettivo della lezione La spesa pe assistenza Studiae le motivazioni teoiche che cecano di spiegae gli inteventi di edistibuzione vei e popi (ad es. contasto della povetà) mediante stumenti monetai nell

Dettagli

Aumenti di capitale a pagamento

Aumenti di capitale a pagamento Aumenti di capitale a pagamento Durante la vita di una spa il capitale sociale, per diversi motivi e previa modifica dell atto costitutivo, può subire variazioni sia in aumento che in diminuzione. Gli

Dettagli

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 15 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri La controversia sui dividendi Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 15-2 Argomenti trattati

Dettagli

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi Controversia sui dividendi dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Come vengono pagati i dividendi In che modo le imprese procedono alla distribuzione dei dividendi? Le informazioni contenute nei dividendi

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. In queste

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione finanziaria:scelta dei progetti di investimento, rischio finanziario e strumenti di programmazione e controllo dott. Matteo Rossi Benevento, 2 maggio 2007

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Istituzioni di economia, Coso di Lauea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Pof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Macoeconomia, Coso di Lauea in Ing.

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

finanziamento: a fonti esternee

finanziamento: a fonti esternee Copertura del fabbisogno di finanziamento: a fonti esternee Corso di Economia Aziendale X lezione Prof. Giuseppe D Onza Capitale di apporto Capitale di terzi (propri) p (debiti) Soggetti finanziatori Proprietari

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Sanna-Randaccio Lezioni n 13 Sanna-Randaccio ezioni n 13 Teoema di Stole-Samuelson: effetti dell aetua al libeo scambio (e del otezionismo) sulla distibuzione del eddito ta caitale e lavoo all inteno dei aese. Teoema di Rbcznski:

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli