Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1"

Transcript

1 Indice Prefazione XV Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica Introduzione Aspetti elettrochimici Potenziale di equilibrio Lavoro motore Sovratensioni Potenziale di corrosione Potenziale di protezione Densità di corrente di protezione Cinetica dei processi catodici Processi che si producono all anodo Rivestimenti e strati protettivi Applicazioni della protezione catodica Sistemi ad anodi galvanici Sistemi a corrente impressa Affidabilità della protezione catodica Cenni di analisi di affidabilità Affidabilità dei sistemi a corrente impressa Affidabilità dei sistemi ad anodi galvanici Realizzazione dell affidabilità Energetica della protezione catodica Sistemi a corrente impressa Sistemi ad anodi galvanici 25 Capitolo 2 Potenziale di protezione Introduzione Condizioni di immunità Condizioni di quasi immunità 31

2 VI Indice Alcuni criteri utilizzati in pratica Protezione per passività perfetta Condizioni di insorgenza e di protezione del pitting Acciai al carbonio Acciai inossidabili in acqua di mare Acciai inossidabili nel terreno Leghe di alluminio Corrosione in fessura Macrocoppie Propagazione della corrosione in fessura Aerazione differenziale Contatto galvanico Fenomeni di cedimento ambientale Corrosione sotto sforzo Infragilimento da idrogeno Corrosione-fatica Corrosione per sfregamento Riepilogo 53 Capitolo 3 Corrente di protezione Introduzione Acque Condizioni fluidodinamiche Influenza della velocità Deposito calcareo Influenza dei rivestimenti protettivi Influenza della temperatura Influenza del potenziale Influenza della attività microbiologica Terreni Influenza dei rivestimenti protettivi Calcestruzzo Acidi Altri materiali Ambienti naturali Riepilogo 72 Capitolo 4 Distribuzione del potenziale e della corrente Introduzione Equazioni di campo Sistemi ohmici Sistemi elettrochimici Attenuazione del potenziale Bilancio di cella Tipi di distribuzione della corrente Distribuzione primaria 83

3 Indice VII Distribuzione secondaria Potere penetrante della protezione Calcolo del potere penetrante Caso delle fessure Attenuazione del potenziale Riepilogo della distribuzione di corrente Modelli elettrochimici Limiti dell uso dei modelli Metodi di calcolo numerico Condizioni al contorno Variazioni delle condizioni al contorno Localizzazione e calcolo delle cadute ohmiche 98 Capitolo 5 Interferenza elettrica Introduzione Definizioni Esempi di interferenze Diagrammi X-Y Struttura interferita con conducibilità ionica Struttura interferita con conducibilità elettronica Corrente di interferenza Massima interferenza ammissibile Considerazioni elettrochimiche Altri criteri Distanza critica di interferenza Misura dell interferenza Salto del giunto isolante Calcolo della lunghezza critica del giunto Criteri pratici Interferenza delle armature del cemento armato Lavoro motore Criteri basati sul potenziale Prevenzione dell interferenza Interferenza da corrente alternata Interferenza per conduzione Interferenza per induzione Corrosione provocata da corrente alternata Misura e valutazione dell interferenza Influenza sugli impianti di protezione catodica Tipici casi improbabili di interferenza Corrosione all interno di una caldaia Corrosione di tubazioni negli appartamenti 130 Capitolo 6 Monitoraggio della protezione catodica Introduzione Misure di potenziale 136

4 VIII Indice Significato della misura Espressione generale del potenziale Presenza di campi elettrici Elettrodi di riferimento Il termine di caduta ohmica Ruolo della conducibilità Calcolo della caduta ohmica Tecniche per eliminare il contributo di caduta ohmica Elettrodo di riferimento locale Tecnica on/off Corrente pulsata Sonde on/off Metodo di Prinz Presenza di correnti disperse Metodo della caduta ohmica laterale Determinazione della resistenza di isolamento Determinazione della dimensione del difetto Applicazione del metodo in assenza di correnti disperse Validità del metodo della caduta ohmica laterale Localizzazione dei difetti nei rivestimenti Metodi elettromagnetici Metodi elettrochimici Tubazioni sottomarine Misura della densità di corrente Misura della corrente longitudinale Riepilogo 168 Capitolo 7 Anodi galvanici Introduzione Tipi di anodi galvanici Erogazione di un anodo Lavoro motore Potenziale dell anodo Resistenza ohmica Letto di posa Le leghe usate nelle applicazioni Prove di collaudo e di qualità degli anodi Anodi di zinco Composizione chimica Effetto dei prodotti di corrosione Capacità di corrente Fenomeni di inversione di polarità Corrosione intergranulare Anodi di magnesio Elementi di lega Effetto delle impurezze Capacità di corrente Anodi di alluminio 188

5 Indice IX Impurezze Caratteristiche elettrochimiche Anodi di ferro 191 Capitolo 8 Anodi per sistemi a corrente impressa Introduzione Reazioni elettrodiche Aumento dell acidità all anodo Tensione di cella Calcolo di ψ* Tensione di alimentazione Tipi di dispersori Acqua di mare e apparecchiature Terreni Tipi di dispersori Dispersori orizzontali Dispersori verticali Dispersori per acqua di mare Resistenza anodica Materiali anodici Ferro Grafite Carbone di coke (letto di posa) Leghe ferro-silicio Leghe di piombo Magnetite Materiali platinati Titanio attivato Materiali plastici additivati Altri materiali anodici Confronto fra i materiali anodici 210 Capitolo 9 Terreni Corrosione nei terreni Introduzione Tipi e morfologia dei terreni Corrosione in assenza di batteri Corrosione batterica Previsione della corrosività di un terreno Corrosione per contatto galvanico Corrosione per correnti disperse Problemi particolari Rivestimenti protettivi Introduzione Scelta del rivestimento Resistenza di isolamento 234

6 X Indice 9.3 Protezione catodica nei terreni Criteri di protezione Densità di corrente di protezione Misura della resistività Scelta del sistema di protezione Dimensionamento degli anodi galvanici Dimensionamento degli impianti a corrente impressa Realizzazione della protezione catodica Accessori Monitoraggio della protezione catodica 258 Capitolo 10 Acqua di mare Proprietà dell acqua di mare Introduzione Salinità e clorinità Ossigeno ph Tendenza incrostante Fouling Corrosione marina Introduzione Zona atmosferica Zona del bagnasciuga e delle maree Zona di continua immersione Zona del fango Corrosione dell acciaio al carbonio e basso legato Corrosione degli acciai inossidabili Leghe di rame Corrosione sotto sforzo Corrosione-fatica Corrosione per sfregamento (fretting) Protezione catodica in acqua di mare Introduzione Criteri di protezione Corrente di protezione e deposito calcareo Distribuzione della corrente Deposito calcareo Acciai inossidabili Prepolarizzazione Alcuni problemi Strutture rivestite Sicurezza Scelta del sistema di protezione Dimensionamento della protezione catodica Piattaforme Tubazioni sottomarine 286

7 Indice XI Esempio di dimensionamento della protezione catodica di una piattaforma con anodi galvanici Esempio di dimensionamento della protezione catodica di una piattaforma con corrente impressa Esempio di progettazione di un sistema di protezione con anodi galvanici di tubazione sottomarina Carene delle navi Monitoraggio 298 Capitolo 11 Calcestruzzo Corrosione nel calcestruzzo Innesco e propagazione della corrosione Morfologia e conseguenze strutturali Velocità di corrosione Corrosione da carbonatazione Corrosione da cloruri Tecniche elettrochimiche di protezione Effetti positivi della circolazione di corrente Effetti negativi della circolazione di corrente Lavoro motore e resistenza di reazione Come operano le varie tecniche Protezione catodica Condizioni operative Protezione catodica di strutture carbonatate Prevenzione catodica Condizioni operative Potere penetrante Progettazione della protezione catodica Il sistema anodico e la sua evoluzione Attenuazione nell anodo Preparazione delle strutture Scelta del trattamento elettrochimico Schema di dimensionamento Monitoraggio della protezione Elettrodi di riferimento Controllo delle condizioni di protezione Controllo per evitare condizioni di sovraprotezione Rialcalinizzazione ed estrazione dei cloruri Rialcalinizzazione Estrazione dei cloruri 334 Capitolo 12 Protezione di superfici interne Aspetti generali Problemi di sicurezza Aspetti economici Distribuzione di corrente 342

8 XII Indice 12.3 Tubazioni Serbatoi Serbatoi di stoccaggio Serbatoi per acqua Serbatoi di acqua calda per uso domestico Cisterne per acqua di zavorra (tanker) Scambiatori di calore Scambiatori di calore in acciaio pitturato Casse d acqua dei condensatori Dissalatori 349 Capitolo 13 Protezione anodica Aspetti generali Reazioni elettrodiche Applicazioni della protezione anodica Comportamento attivo-passivo e protezione anodica Potere penetrante Sistema di alimentazione Alimentazione potenziostatica Potenza del generatore Interruzioni della protezione Cenno alla alligazione catodica Confronto tra protezione anodica e catodica 362 Capitolo 14 Cenni storici e normativa Storia della protezione catodica La priorità di Humphry Davy La priorità di Alessandro Volta Le prime applicazioni La protezione catodica si afferma Gli sviluppi in Italia Gli aspetti legislativi in Italia Il futuro della protezione catodica La normativa Introduzione Commissioni di studio Leggi e Decreti La normativa italiana La normativa della Comunità Economica Norme e standard internazionali 378

9 Questo libro è dedicato alla memoria del professor Giuseppe Bianchi

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese

APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese Linea guida per la PC dell opera MOSE Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano L opera MOSE L opera

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU680002 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Corrosione (misto Protezione dei materiali metallici

Dettagli

ec 2 ec quadro s.r.l. Protezione Catodica Industriale,Navale,Off-shore Strumentazione

ec 2 ec quadro s.r.l. Protezione Catodica Industriale,Navale,Off-shore Strumentazione ec 2 Protezione Catodica Industriale,Navale,Off-shore Strumentazione EC QUADRO Srl C.so Martiri della Libertà 17 15076 OVADA AL - ITALY Tel +39-0143-81444 Fax +39-0143-381345 Mail info@ecquadro.it ATTIVITA

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO - - -. TECNOLOGIE PIETRO PEDEFERRI LUCA BERTOLINI "" LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO con CD-ROM.. McGraw-Hill l. f, IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9311 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI da 200, 0 e 400 litri da 200, 0 e 400 litri Serbatoio a doppia serpentina con stazione solare compatta con gruppo di pompaggio e regolazione integrata Solerio è un accumulo solare con stazione e centralina

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali PROPAGAZIONE DELLA

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica Indice Prefazione IX Parte IV ELETTROMAGNETISMO 21 Il campo elettrico: distribuzioni discrete di carica 21.1 La carica 718 21.2 Conduttori e isolanti 721 21.3 La legge di Coulomb 723 21.4 Il campo elettrico

Dettagli

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri Introduzione ai materiali per architettura '../,. '.. E. ;,. ' ----,-, I.....-.-. LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA ,' /... IUAV VENEZIA A 865 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica)

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica) Corrosione Processo non intenzionale di progressiva distruzione di un materiale a causa dell attacco di un mezzo aggressivo con cui la superficie di questo viene a contatto Corrosione umida (meccanismo

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Indice generale Presentazione Introduzione Ringraziamenti XI XIII XVII Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Capitolo 2: Proprietà generali dei gas 3 1 Pressione 3 2 Temperatura 4 3 Volume 5 4 Equazione

Dettagli

EXTRA1PLUS BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ALETTATO ESTRAIBILE

EXTRA1PLUS BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ALETTATO ESTRAIBILE EXTRA1PLUS BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ALETTATO ESTRAIBILE IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU870403 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - Impiantistica - Impianti di adduzione acqua Totale norme 139 di cui 97 in lingua inglese Aggiornato al 29/12/2018

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

EXTRA2 BOLLITORI CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI

EXTRA2 BOLLITORI CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI EXTRA2 BOLLITORI CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai sensi del D.

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA. Corso di corrosione e protezione dei metalli aa

PROTEZIONE CATODICA. Corso di corrosione e protezione dei metalli aa PROTEZIONE CATODICA Corso di corrosione e protezione dei metalli aa 2013-2014 RICHIAMI DI CORROSIONE GALVANICA La corrosione galvanica è una particolare forma di corrosione che si realizza quando vengono

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

EXTRA1 BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE

EXTRA1 BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE EXTRA1 BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai sensi del D.

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

EXTRA1 COMPACT BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE

EXTRA1 COMPACT BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE EXTRA1 COMPACT BOLLITORI CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS) per locali di altezza ridotta. MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma RELAZIONE TECNICA RI-ALCALINIZZAZIONE ELETTROCHIMICA CALCESTRUZZO ARMATO Immobile in via Cicaleto, Cannara (PG) fraz. Collemancio Proprietario Giuseppe Maria Ciambella DIAGNOSI L iniziale ispezione visiva,

Dettagli

EXTRA3 BOLLITORI CON 3 SCAMBIATORI ESTRAIBILI

EXTRA3 BOLLITORI CON 3 SCAMBIATORI ESTRAIBILI EXTRA3 BOLLITORI CON 3 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai sensi del D.

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

EXTRA1 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN RAME ALETTATO STAGNATO

EXTRA1 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN RAME ALETTATO STAGNATO EXTRA1 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN RAME ALETTATO STAGNATO IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Acciaio rivestito in Polywarm (certificazioni

Dettagli

EXTRA 2 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN RAME ALETTATO STAGNATO

EXTRA 2 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN RAME ALETTATO STAGNATO EXTRA 2 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN RAME ALETTATO STAGNATO IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Acciaio rivestito in Polywarm

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA ENERGIE CATALOGO 1 SPLIT Acqua Calda Sanitaria Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQ UAPURA SPLIT 2 ENERGIE CATALOGO < Outdoor Indoor > Acqua calda Rete idrica Soluzione per produzione

Dettagli

solerio Stazione solare compatta da 300 e 400 litri

solerio Stazione solare compatta da 300 e 400 litri solerio Stazione solare compatta da 0 e 0 litri Stazione solare compatta con serbatoio a doppia serpentina con gruppo di pompaggio e regolazione integrata Solerio è l ultima novità nata nel gruppo Ygnis

Dettagli

EXTRA 2 BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN ACCIAIO INOX

EXTRA 2 BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN ACCIAIO INOX EXTRA 2 BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN ACCIAIO INOX IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Acciaio rivestito in Polywarm (certificazioni

Dettagli

Corsia LT Ingegneria Chimicae Biochimica

Corsia LT Ingegneria Chimicae Biochimica Corsia Scelta @ LT Ingegneria Chimicae Biochimica DICAM - Department of Civil, Chemical, Environmental and Materials Engineering 9 Maggio 2016 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Corsia SceltaAA

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI DISPERSORI PER IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA A CORRENTE IMPRESSA

FORNITURA E POSA IN OPERA DI DISPERSORI PER IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA A CORRENTE IMPRESSA Foglio 1 di 11 INDICE 1 PREMESSA 2 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 NORME DI RIFERIMENTO 2 4 DISPERSORI VERTICALI PROFONDI 3 5 DISPERSORI SUPERFICIALI 7 6 MATERIALI 9 7 VERIFICHE E CONTROLLI 9 8 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO Riferimenti legislativi La protezione catodica delle condotte in acciaio interrate per il trasporto del gas naturale è resa obbligatoria dal

Dettagli

C a t h o d i c P r o t e c t i o n o f M e t a l s s r l

C a t h o d i c P r o t e c t i o n o f M e t a l s s r l C a t h o d i c P r o t e c t i o n o f M e t a l s s r l Via Eduardo De Filippo 12-80013 Casalnuovo di Napoli(NA) Tel/Fax 081 8422706 cell. 333 1013008 e-mail protcat1@tin.it protcat1@alice.it Web www.protezionecatodica.eu

Dettagli

Sanitario. Bronzo. Inox

Sanitario. Bronzo. Inox MONOCORPO PER RICIRCOLO ACQUA SANITARI per ricircolo acqua sanitari I circolatori per acqua sanitaria Riello sono stati progettati e realizzati per consentire il ricircolo negli anelli di distribuzione

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

EXTRA1 COMPACT BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN ACCIAIO INOX 316L

EXTRA1 COMPACT BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN ACCIAIO INOX 316L EXTRA1 COMPACT BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN ACCIAIO INOX 316L IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS) per locali di altezza ridotta. MATERIALI E FINITURE Acciaio

Dettagli

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM PER PRODUZIONE DI A.C.S. CON 2 SCAMBIATORI FISSI

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM PER PRODUZIONE DI A.C.S. CON 2 SCAMBIATORI FISSI BOLLITORE POLYWARM PER PRODUZIONE DI A.C.S. CON 2 SCAMBIATORI FISSI IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Acciaio rivestito in Polywarm (certificazioni ACS

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza CEI EN 60196 S001 Frequenze normalizzate IEC CEI EN 62004 Fili termoresistenti di lega di alluminio per conduttori di linee aeree CEI EN 60641-3-1 CEI EN 60626-3 CEI EN 61857-1 CEI EN 61857-22 CEI EN 61858

Dettagli

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai sensi

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/24

Norme in Vigore. pag. 1/24 Elenco Norme Abbonamento UNICOU68 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione Totale norme 517 di cui 265 in lingua inglese Aggiornato al 23/06/2019 19:52:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 11177:2019

Dettagli

EXTRA 3 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 3 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN RAME ALETTATO STAGNATO

EXTRA 3 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 3 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN RAME ALETTATO STAGNATO EXTRA 3 PLUS BOLLITORE POLYWARM CON 3 SCAMBIATORI ESTRAIBILI IN RAME ALETTATO STAGNATO IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Acciaio rivestito in Polywarm

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai sensi

Dettagli

La tecnica è largamente diffusa nel campo della protezione delle strutture interrate e delle strutture a mare. Perché è difficile proteggere le armatu

La tecnica è largamente diffusa nel campo della protezione delle strutture interrate e delle strutture a mare. Perché è difficile proteggere le armatu Pietro Pedeferri Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica e Fisica Applicata APPLICAZIONI DEL TITANIO NELLA PROTEZIONE CATODICA DI GRANDI OPERE IN CEMENTO ARMATO Voi sapete che le armature nel cemento

Dettagli

BOLLY 1 ST BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE FISSO

BOLLY 1 ST BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE FISSO BOLLY 1 ST BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE FISSO IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai sensi

Dettagli

NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE

NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE p.e. D. Gentile APCE La sicurezza degli impianti, l efficienza dell esercizio e la conservazione nel tempo delle

Dettagli

Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico

Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma tra ENEA e MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sistemi Avanzati di Accumulo Energia Risultati attività svolte nel

Dettagli

Indice. Nomenclatura ed acronimi... XV. Introduzione... 1

Indice. Nomenclatura ed acronimi... XV. Introduzione... 1 Nomenclatura ed acronimi... XV Introduzione... 1 Capitolo 1. L'IMPIANTO DI TURBINA A GAS A COMBUSTIONE ESTERNA ALIMENTATO A BIOMASSE... 5 1.1 Introduzione... 5 1.2 Sviluppo degli impianti a combustione

Dettagli

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN 01 Febbraio 2019 La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN 10348-2 Ing. Lello Pernice La zincatura a caldo La zincatura è il risultato di una reazione metallurgica

Dettagli

EXTRA1 BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN ACCIAIO INOX 316L

EXTRA1 BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN ACCIAIO INOX 316L EXTRA1 BOLLITORE POLYWARM CON 1 SCAMBIATORE ESTRAIBILE IN ACCIAIO INOX 316L IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Acciaio rivestito in Polywarm (certificazioni

Dettagli

INDICE. SERBATOI DI ACCUMULO PER ACQUA CALDA SANITARIA TA-S Pag. 5 TA-X Pag. 6

INDICE. SERBATOI DI ACCUMULO PER ACQUA CALDA SANITARIA TA-S Pag. 5 TA-X Pag. 6 INDICE SERBATOI DI ACCUMULO PER ACQUA CALDA SANITARIA TA-S Pag. 5 TA-X Pag. 6 PREPARATORI RAPIDI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PRI-S Pag. 7 PRI-X Pag. 8 PRS-S Pag. 9 PRS-X Pag. 10 PRA-S Pag.

Dettagli

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia Lez.13 Elettrotecnica Generalità sul sistema elettrico per l energia 1 I primi impianti elettrici risalgono agli inizi dell 800 (es. telegrafo) La rapida diffusione è dovuta alla possibilità di convertire

Dettagli

SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM

SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM PROGETTO SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM UBICAZIONE TERMINALE PETROLIFERO DI MULTEDO PORTO PETROLI GENOVA PROPONENTE PORTO PETROLI GENOVA S.p.A. Radice Pontile Alfa Porto Petroli 16155

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

PERMASOLVENT MAGNO Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite

PERMASOLVENT MAGNO Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite PT-S 40 magno PT-S 25 magno I vantaggi: - Senza sostanze chimiche - Funzionamento senza corrente elettrica - Nessuna

Dettagli

Con l aumentare della temperatura aumenta la resistenza. Con l aumento della resistenza diminuisce l assorbimento di potenza.

Con l aumentare della temperatura aumenta la resistenza. Con l aumento della resistenza diminuisce l assorbimento di potenza. COIBENTAZIONE I serbatoi Astro possono essere impiegati in numerosissime applicazioni e soprattutto in molteplici ambiti poiché sono in grado di soddisfare le esigenze più disparate di una vastissima clientela

Dettagli

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI PER PRODUZIONE DI A.C.S.

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI PER PRODUZIONE DI A.C.S. BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI PER PRODUZIONE DI A.C.S. IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Acciaio rivestito in Polywarm (certificazioni

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo Filo per saldatura di acciai generici Filo per saldatura di tipo sg2 con esterno ramato di impiego universale indicato per acciai generici, tipo ad esempio FE45.52. Indicato per l'utilizzo in ogni settore

Dettagli

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE CAVI SCALDANTI K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - Indicati per il mantenimento in temperatura di liquidi nelle tubazioni, ad esempio l acqua sanitaria

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

CATALOGO RISCALDATORI SOLARI

CATALOGO RISCALDATORI SOLARI CATALOGO RISCALDATORI SOLARI Sede legale: Via Santa Maria Dell Alto, 7 93011 BUTERA ( CL ) Unità locale: Via San Baudolino, 9 15121 ALESSANDRIA Info@demagaal.com www.demagaal.com Presentazione I riscaldatori

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

E TRATTAMENTO DELL ACQUA

E TRATTAMENTO DELL ACQUA E TRATTAMENTO DELL ACQUA IL LIBRETTO E IL RCEE IL LIBRETTO IL RCEE IL RCEE LA LEGISLAZIONE ITALIANA LA LEGISLAZIONE ITALIANA LA LEGISLAZIONE ITALIANA D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 art. 5, comma 6 L'applicazione

Dettagli

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo.

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo. INDICE I II III IV V Premessa Studio Geoelettrico Misure di resistività Interazioni Elettriche Planimetrie e foto punti di rilievo I Premessa In relazione ai lavori in oggetto, è stato effettuato un sopralluogo

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli