Previndai - Giornata della Previdenza
|
|
- Salvatore Salvi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino
2 Rendimenti GS dal 1993 ad oggi
3 Rendimenti GS dal 2000 ad oggi
4 Rendimento della gestione vs rendimento mark to market
5 La logica di funzionamento delle GS: il ruolo della Compagnia
6 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi A fronte di rendimenti dei fondi azionari superiori al 30% la maggior parte dei flussi è stata investita in fondi obbligazionari
7 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Nel 1994 (probabilmente a seguito delle performance positive dell anno precedente) oltre il 60% dei flussi è stato investito in fondi azionari. Le performance dei fondi hanno, però, assunto valori negativi
8 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Nel 1995 si è assistito (probabilmente a seguito delle performance negative dell anno precedente) ad un deflusso di risorse dai fondi, che ha interessato fondi azionari, bilanciati ed obbligazionari. Le performance di questi ultimi sono, ad ogni modo, positive, e raggiungono il 10%
9 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Il mercato da fiducia ai fondi obbligazionari, che hanno raccolto più del 90% dei flussi (mentre i flussi netti delle altre categorie di fondi sono stati negativi). Le performance delle diverse categorie di fondi sono, però, simili, con un piccolo vantaggio dei fondi bilanciati ed obbligazionari
10 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Nonostante gli investitori continuino a preferire i fondi obbligazionari, le performance dei fondi azionari e bilanciati sono decisamente più alte
11 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Si assiste all ingresso sul mercato di nuove categorie di fondi (FLESSIBILI e di LIQUIDITA ) che, però, non raggiungono flussi significativi. I fondi flessibili ottengono, comunque, performance elevate, simili a quelle dei fondi azionari, mentre risultati decisamente più bassi caratterizzano i fondi obbligazionari (che detengono la maggiore quota di mercato e dei fondi di liquidità)
12 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Oltre la metà dei flussi è investita in fondi azionari, che ottengono rendimenti prossimi al 40%. Ancora molto positivi sono i risultati dei fondi flessibili, che raccolgono, però, flussi ancora molto modesti
13 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Si assiste ad un deflusso di risorse dai fondi obbligazionari (che, però, sono, con i fondi di liquidità, gli unici ad avere performance positive), verso i fondi azionari e bilanciati che hanno, per la prima volta dopo 5 anni, performance negative
14 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Continua il deflusso di risorse, che però interessa ora quasi tutte le tipologie di fondo, tranne i fondi di liquidità, che raccolgono quasi il 40% dei flussi. Continua anche il trend negativo dei fondi azionari, bilanciati e flessibili, mentre resta positiva la performance dei fondi obbligazionari e di liquidità
15 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Nel 2002 continua la tendenza già evidenziata per il 2001, con un ulteriore incremento delle risorse investite in fondi di liquidità (che raggiungono il 40%) ed un ulteriore peggioramento delle performance dei fondi azionari (-25%)
16 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Cresce ancora la fiducia verso i fondi di liquidità, che raggiungono quasi il 60% dei flussi. I rendimenti delle diverse categorie di fondi sono, tuttavia, molto simili, tutti positivi (ma con una migliore performance dei fondi azionari) ed inferiori al 10%
17 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi A fronte di flussi netti negativi per quasi tutte le tipologie di fondi (tranne i fondi flessibili) si assiste a rendimenti sostanzialmente positivi (soprattutto per i fondi azionari) anche se non particolarmente elevati, che si attestano intorno al 5%
18 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Continua il deflusso di risorse, che risparmia solo i fondi flessibili e bilanciati. Ad ogni modo, tornano marcatamente positive le performance dei fondi azionari (vicine al 20%)
19 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Il 2006 evidenzia un trend, sia con riferimento alla ripartizione dei flussi che con riferimento ai risultati di rendimento, molto simile a quello evidenziato per il Unico punto degno di nota è il forte deflusso di risorse dai fondi obbligazionari (-50%) e di liquidità (- 20%)
20 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Anche nel 2007 risulta elevato il deflusso di risorse dai fondi obbligazionari (-40%), mentre i rendimenti di tutte le tipologie di fondo sono prossimi allo zero (con una migliore performance dei fondi di liquidità, e un risultato di poco negativo per fondi azionari e bilanciati)
21 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Nel 2008 si assiste ad un massiccio deflusso di risorse da tutte le tipologie di fondo (soprattutto dai quelli obbligazionari ed azionari). Con riferimento ai rendimenti, invece, restano positive le performance dei fondi obbligazionari e di liquidità, mentre le perdite dei fondi azionari sfiorano il 40%
22 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi Nel 2009 (dati a fine settembre) si assiste ad un massiccio deflusso di risorse da tutte le tipologie di fondo (soprattutto dai quelli obbligazionari ed azionari). Con riferimento ai rendimenti, invece, sono positive le performance di tutte le tipologie di fondo ed in particolare quelle dei fondi azionari..
23 Premessa La stabilizzazione dei rendimenti finanziari del risparmio previdenziale è un tema che assume sempre maggior rilevanza. Con il crescere dell attenzione, cresce anche il dibattito su come possa realizzarsi tale stabilizzazione. Volendo semplificare (ma poi non tanto) il dibattito spesso si sviluppa seguendo ragionamenti del tipo mt-m si, m-t-m no. In tale dibattito, si associano le gestioni assicurative al m-t-m no ed il resto al m-t-m si. Vorrei condividere qualche riflessione a riguardo.
24 m-t-m si, m-t-m no Personalmente credo che l ipotesi di investire il risparmio previdenziale privato in strumenti di investimento che non prevedano il m-t-m sia pericoloso e da evitare Il m-t-m è l unico metodo che consente di tutelare l investitore Qualsiasi altra forma di markamento (ad esempio al costo) del valore delle attività genererebbe pericolosi problemi di adverse selection piuttosto che di moral hazard
25 m-t-m si, m-t-m no Il punto quindi non è m-t-m si, m-t-m no Le vere questioni sono due: CHI deve fare il m-t-m degli investimenti previdenziali? COME deve essere fatto il m-t-m degli stessi? E solo da tale punto di vista che si devono considerare le gestioni assicurative come forma di investimento del risparmio previdenziale
26 Le gestioni assicurative Che nelle gestioni assicurative il rendimento per l investitore non sia m-t-m è noto ed evidente guardando la serie storica dei rendimenti Quello che a volte non è noto è: CHI fa il m-t-m degli investimenti previdenziali e COME il m-t-m degli stessi viene fatto
Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della
Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita
Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013
VALORI % Sintesi dell Osservatorio Risparmi delle Famiglie 2013 Abbiamo alle spalle ancora un anno difficile per le famiglie La propensione al risparmio delle famiglie italiane ha evidenziato un ulteriore
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
Sicurezza per il futuro: interessante investimento di capitale e copertura finanziaria per i vostri cari
PREVIDENZA E PATRIMONIO L ASSICURAZIONE SULLA VITA SCALA PREVIDENZA E PATRIMONIO Assicurazione sulla vita a premio unico CONFORTA Sicurezza per il futuro: interessante investimento di capitale e copertura
Patrimoni e rendimenti delle Gestioni Separate: utilizzo tattico e decisioni strategiche per gli stakeholder
Patrimoni e rendimenti delle Gestioni Separate: utilizzo tattico e decisioni strategiche per gli stakeholder Roberto Casanova Milano, 24 maggio 2012 Solvency II: i passi da compiere per definire e gestire
MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva
Data Pubblicazione 04/06/2015 Sito Web www.impresamia.com MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Commento mensile di Giugno 2015 a firma di Alessandro
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del
VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne
Generali Immobiliare Italia SGR
Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali
17 luglio 2015. Italia: premi raccolti nei settori vita e danni
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO
Fondo Raiffeisen Strategie Fonds
Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA
DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011
DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione
ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani
ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:
Le famiglie e il risparmio gestito
V 1 La ricchezza delle famiglie nei principali paesi avanzati Alla fine del 211 la ricchezza netta delle famiglie, ossia la somma delle attività reali e finanziarie al netto delle passività finanziarie,
I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne
I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e
Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr
Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano Claudio Tosato Vice Direttore Generale Prima Sgr Argomenti trattati 1. Cos è e come funziona un Fondo a Formula 2. I Fondi a Formula nel panorama dei fondi comuni
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA Perugia, 24 ottobre 2014 In collaborazione con Impieghi: il quadro al 30/06/2014 (dati in mln di e composizione %) IMPIEGHI (in milioni di euro) 1 - IMPRESE 2 - FAMIGLIE
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario
Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:
Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali
Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?
InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo
Il riciclo e il recupero
22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti
8a+ Investimenti Sgr. Latemar
8a+ Investimenti Sgr Fondo Comune d Investimento Mobiliare Aperto Latemar RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Sede Legale: Varese, Piazza Monte Grappa 4 Tel 0332-251411 Telefax 0332-251400 Capitale
L investitore in Fondi di Investimento
L investitore in Fondi di Investimento La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei Fondi di Investimento Milano, 28 gennaio 2015 Palazzo Mezzanotte Investire non è tanto di moda, anche
Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014
1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL ULTIMA EDIZIONE DEL MONITORAGGIO DEL MICROCREDITO (dati 2014)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL ULTIMA EDIZIONE DEL MONITORAGGIO DEL MICROCREDITO (dati 2014) A cura dell Ente Nazionale per il Microcredito, Team di monitoraggio Il monitoraggio condotto dall Ente
KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.
KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Income Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel 02.777181
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
Fondo Raiffeisen Strategie Fonds
Relazione Semestrale al 30.06.2014 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
Lettori: 309.000 Diffusione: 100.600. Dir. Resp.: Osvaldo De Paolini. 24-DIC-2011 da pag. 4
Lettori: 309.000 Diffusione: 100.600 Dir. Resp.: Osvaldo De Paolini 24-DIC-2011 da pag. 4 Lettori: 309.000 Diffusione: 100.600 Dir. Resp.: Osvaldo De Paolini 24-DIC-2011 da pag. 4 Lettori: 309.000 Diffusione:
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si
Life Protection. Un mercato di nicchia con prospettive mass market. Newsletter Protezione Numero 0 Anno 2013. Milano, Aprile 2014
www.iama.it - Milano Via Victor Hugo, Telefono 7 r.a. Fax 86 6 8 9 Copyright di IAMA Consulting Srl, Milano () Tutti i diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento sono riservati per tutti i
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 27 aprile 2010 Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che in
Rassegna stampa - TENDERCAPITAL
Rassegna stampa - TENDERCAPITAL Rassegna del 22/05/2014 INDICE TENDERCAPITAL 21/05/2014 Fondi & Sicav È sempre grande America 21/05/2014 Fondi & Sicav Nel complesso benino 21/05/2014 Fondi & Sicav Il vero
OSSERVATORIO ECONOMICO
Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,
ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni
Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile
Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni
ll boom del risparmio gestito: distribuzione e nuove regole S. Ambrosetti
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro)
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni
La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta
Groundbreaking Innovative Financing of Training in a European Dimension. Sintesi del Documento Modello finale GIFTED Maggio 2013
Groundbreaking Innovative Financing of Training in a European Dimension Sintesi del Documento Modello finale GIFTED Maggio 2013 N. Riferimento Progetto 517624-LLP-1-2011-1-AT-GRUNDTVIG-GMP Workpackage
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,
Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio
C E N S I S Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008 Monitor Lazio è promosso dall Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti
Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti Fausto Tenini - Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà
COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013 Sono 383.883 le imprese nate nel 2012 (il valore più basso degli ultimi otto anni e 7.427 in meno rispetto al 2011), a fronte delle quali 364.972 - mille ogni
Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re
Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita
Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali
Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI
Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
Alcuni dati di mercato. Agenda. Alcuni dati di mercato. Definizione. Alcuni dati di mercato I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE VITA
Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI Si nota un trend complessivo di crescita dei prodotti Vita con un rallentamento nel 2011. I prodotti vita tradizionali rappresentano oltre 80% dei premi
52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI
Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza
COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione
RISCHIO E CAPITAL BUDGETING
RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo
Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo 267,1 milioni di Euro di ricavi, in crescita del 26% rispetto al primo trimestre 2003 Crescita
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,
imprese della provincia di latina luglio 2013
imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
2014/2015: Retrospettiva e prospettive future. Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio
2014/2015: Retrospettiva e prospettive future Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio Retrospettiva 2014 La comunicazione relativa a una riduzione solo graduale degli acquisti di
Le famiglie e il risparmio gestito
V 1 La ricchezza delle famiglie nei principali paesi avanzati Nel 212 la ricchezza netta delle famiglie, pari alla somma delle attività reali e finanziarie al netto delle passività finanziarie, si è attestata
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all
Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.
Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor
GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo
1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese
Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione
Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop
Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre
Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale
Capitolo 2.3 Il turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona Si ringraziano Cristina Bergonzo (Sviluppo Piemonte Turismo), Amedeo Mariano(Città Metropolitana di Torino Sistema Informativo Turistico) La situazione
Solida redditività operativa Maggior utile netto
Esercizio 2009 Fa stato il testo orale Solida redditività operativa Maggior utile netto Relazione di Beat Grossenbacher, responsabile Finanze e Servizi, in occasione della conferenza stampa annuale del
Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF
Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti
COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE
COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE Pellini Stefania - Pupo Rosina -Tarantini Thomas Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Politica Economica Avanzato
I N V E S T I E T I C O
I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,
Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.
Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,
Economia, lavoro e società
1 importanza delle micro, piccole e medie imprese in Europa, sia in termini economici che sociali, negli ultimi anni ha trovato la sua principale affermazione con la Comunicazione della Commissione europea
Personal Financial Services Fondi di investimento
Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più
Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1
Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi
Grafico n. 1 - Imprese nazionali e Rappresentanze di imprese extra SEE Raccolta premi - Portafoglio diretto italiano (Importi in milioni di euro)
COMUNICATO STAMPA DEL 13 AGOSTO 2015 Nel primo trimestre 2015 la raccolta premi complessiva realizzata dalle imprese di assicurazione italiane e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra S.E.E. risulta
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012
Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante Monza, 20 Febbraio 2012 Antonio Nunziante: Andamento Prezzi Nonostante negli ultimi 3 anni il mercato dell arte sia stato condizionato negativamente,
Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale
1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Luigi Di Falco Responsabile Servizio Vita e Welfare Le assicurazioni vita In un contesto di ricchezza delle famiglie italiane stabile, cresce la quota in assicurazioni vita
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
Intervento di. Alberto Corti. Responsabile Settore Turismo Confcommercio
Intervento di Alberto Corti Responsabile Settore Turismo Confcommercio FATTURATO TOTALE PACCHETTI DI VIAGGIO 5.703.240.000 47,1 % - 2.685.080.000 52,9 % - 3.018.160.000 Alloggio Transfer/ Trasporti locali
CATTOLICA ASSICURAZIONI
CATTOLICA ASSICURAZIONI Gruppo Cattolica Risultati 2009 CATTOLICA ASSICURAZIONI Una sana e significativa crescita DANNI e VITA 4,343 Mld VITA 2,812 Mld DANNI 1,531 Mld +20,3% +33,7% +1,7% (*) Premi lavoro