PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE
|
|
- Ada Orsini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PARLAMENTO EUROPEO 2004 ««««««««««««2009 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROVVISORIO 2004/0072(CNS) PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori destinato alla commissione per i problemi economici e monetari sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 92/12/CEE, relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa (COM(2004)0227 C6-0039/ /0072(CNS)) Relatore per parere: Jacques Toubon PA\ doc PE v01-00
2 PA_Leg PE v /5 PA\ doc
3 BREVE MOTIVAZIONE In considerazione delle differenze storiche e culturali tra gli Stati membri, questi ultimi hanno applicato ai prodotti soggetti ad accisa regimi ed aliquote assai diversi, e ciò prima dell'avvento del mercato interno. Per rimediare a tale situazione, era stato trovato un accordo con la direttiva 92/12/CEE del Consiglio, del 25 febbraio 1992, al fine di armonizzare il regime generale nonché la detenzione, la circolazione ed i controlli dei prodotti soggetti ad accisa 1. Ricordiamo che la scelta dei prodotti soggetti ad accisa obbedisce a considerazioni di sanità pubblica, di protezione dell'ambiente e di risparmio energetico. Tale regime consentiva alle merci di circolare in regime di sospensione dei diritti d'accisa e senza controlli alle frontiere comunitarie. Il principio adottato era quello della tassazione nel paese di consumo. Ai sensi dell'articolo 27 di questa stessa direttiva 92/12/CEE, il Consiglio, deliberando all'unanimità sulla base di una relazione della Commissione, doveva rivedere entro il 1 gennaio 1997 gli articoli 7-10 della direttiva succitata e adottare, se del caso, le modifiche necessarie. Sebbene la revisione di tali articoli abbia richiesto molto più tempo del previsto, ci ritroviamo oggi ad esaminarla. Il relatore sottolinea qui il fatto che il Parlamento europeo a tutt'oggi non è associato a detta revisione secondo la procedura di codecisione, e che il Consiglio delibera ancora all'unanimità in materia di fiscalità diretta e indiretta. In virtù del suo ruolo consultivo, il Parlamento ha tuttavia il dovere di accordare la massima importanza a tale materia, collocata a cavallo tra due principi: il mercato interno e la tutela della sanità pubblica. Le proposte di modifica in esame contemplano le transazioni commerciali, le vendite destinate a privati e le vendite a distanza. Dette modifiche mirano a chiarire, semplificare e armonizzare le disposizioni applicabili ai movimenti intracomunitari di prodotti su cui l'accisa è già stata assolta in uno Stato membro, nonché a liberalizzare tali movimenti affinché i consumatori europei beneficino pienamente del mercato interno, pur sempre garantendo il gettito fiscale degli Stati membri. Il regime fiscale applicabile a tali movimenti intracomunitari dipende dalla loro finalità, ovvero dalla loro natura commerciale o meno. I cambiamenti principali apportati dalla presente revisione sono i seguenti: Per quanto riguarda il trasporto di tali prodotti a scopi commerciali (articolo 7) Al fine di precisare ulteriormente le norme applicabili ai prodotti soggetti ad accisa e acquistati da privati, trasportati da loro stessi o per loro conto, ma destinati a scopi diversi dalle loro proprie esigenze, si propone di prevedere chiaramente l'obbligo di assolvere l'accisa nello Stato membro di destinazione. È istituito pertanto un dispositivo giuridico che consente agli Stati membri di riscuotere l'accisa dalle persone interessate dal movimento intracomunitario (articolo 7, paragrafo 3), e sono previste disposizioni affinché 1 Si tratta dei tabacchi lavorati, degli oli minerali e delle bevande alcoliche. PA\ doc 3/5 PE v01-00
4 l'accisa assolta inizialmente nello Stato membro di acquisto sia rimborsata dopo il pagamento dell'accisa nello Stato membro di destinazione (articolo 7, paragrafo 6, e articolo 10, paragrafo 4). A tal fine, è previsto l'uso del documento di accompagnamento semplificato. Per quanto riguarda il trasporto di tali prodotti a scopi non commerciali (articolo 8) Il testo propone di liberalizzare e semplificare il regime applicato agli acquisti a distanza effettuati da privati, affinché questi ultimi non siano più costretti a trasportare personalmente le merci acquistate: esse potranno essere trasportate da un terzo. Tutti i movimenti di prodotti destinati alle esigenze proprie di privati, effettuati da un privato o per suo conto, saranno soggetti a tassazione esclusivamente nello Stato membro in cui sono acquistati i prodotti. Questa modifica si applicherà pertanto alle tre categorie di prodotti in questione, ovvero gli oli minerali, alle bevande alcoliche e ai tabacchi lavorati. Inoltre, la medesima norma si applica anche alle spedizioni da privato a privato (regali). Tuttavia, è prevista un'eccezione a tale principio generale per i prodotti del tabacco che sono trasportati da un terzo per conto di un privato. Sebbene il testo non sia molto chiaro, si suppone che questi prodotti siano pertanto tassati nello Stato membro di destinazione. Molto probabilmente taluni Stati membri vorranno che il nuovo principio generale sia applicato anche ai prodotti del tabacco. Infine, dato che gli oli minerali circolano raramente a scopi commerciali, è evidente che le modifiche così come sono formulate riguarderanno principalmente le bevande alcoliche. Sebbene non esista uno studio d'impatto concernente le ripercussioni economiche di tale liberalizzazione, la Commissione tuttavia non si attende un aumento esplosivo delle operazioni interessate. Inoltre, i "livelli indicativi" (articolo 9) e facoltativi sono eliminati (ovvero 800 sigarette, 10 litri di superalcolici, 90 litri di vino e 110 litri di birra). Detti livelli costituivano un eventuale elemento di prova per distinguere i prodotti destinati a esigenze private da quelli destinati a scopi commerciali. Essi hanno spesso dato luogo ad interpretazioni assai restrittive da parte di taluni Stati membri. Certi governi desidererebbero pertanto, divergendo totalmente dalla proposta della Commissione, che i livelli indicativi fossero trasformati in limiti obbligatori. A quanti sostengono che la soppressione dei livelli indicativi potrebbe nuocere alla lotta contro le attività di contrabbando, il relatore ricorda che tale soppressione non cambia affatto il principio secondo cui esclusivamente i prodotti acquistati e trasportati da un privato per le sue proprie esigenze non sono soggetti all'accisa nello Stato membro di destinazione. Niente impedisce perciò ad uno Stato membro di utilizzare i livelli indicati come elemento del proprio sistema di controllo nazionale. È necessario lottare contro il tabagismo e l'alcolismo attraverso l'armonizzazione delle aliquote e non attraverso restrizioni della libera circolazione delle merci, che contrasterebbero con i principi stessi del mercato interno. Per quanto concerne i nuovi articoli 10 bis, ter e quater relativi, da un lato, al regime applicabile alle perdite e agli ammanchi e, dall'altro, alle infrazioni constatate durante la circolazione intracomunitaria di prodotti già immessi in consumo in uno Stato membro, il PE v /5 PA\ doc
5 relatore non vede alcun inconveniente grave, a condizione che sia eventualmente proposta l'istituzione di un sistema di sportello unico analogo a quello istituito in materia di IVA. Il relatore è favorevole alla proposta della Commissione e pertanto suggerisce di accettarla senza emendamenti. Egli rimane comunque disponibile verso qualunque proposta di miglioramento del testo in esame. PA\ doc 5/5 PE v01-00
@cciseonline Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO (CEE) N. 3649/92 DELLA COMMISSIONE DEL 17 DICEMBRE 1992
@cciseonline Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO (CEE) N. 3649/92 DELLA COMMISSIONE DEL 17 DICEMBRE 1992 sul documento di accompagnamento semplificato per la circolazione intracomunitaria dei prodotti soggetti ad
PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno
PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione giuridica e per il mercato interno PROVVISORIO 2003/0179(CNS) 24 ottobre 2003 PROGETTO DI PARERE della commissione giuridica e per il mercato interno destinato
Accordo del 21 giugno 1999
Testo originale Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su strada e per ferrovia Decisione n 2/2004 del Comitato dei trasporti
Servizio di documentazione tributaria
Titolo del provvedimento: Direttiva CEE del Consiglio che modifica la direttiva 92/79/CEE, la direttiva 92/80/CEE e la direttiva 95/59/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote delle accise che
ACCISE modulo 2 Trasferimento prodotto e rimborso 27/11/2015. Fabio Castagnetti. Dott. Ing. Fabio Castagnetti 1
ACCISE modulo 2 Trasferimento prodotto e rimborso 27/11/2015 Fabio Castagnetti www.accisa.it 1 Approfondimento sul destinatario registrato Il destinatario registrato (riceve merce in regime sospensivo)
* PROGETTO DI RELAZIONE
Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2016/0374(CNS) 7.3.2017 * PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE
IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;
Prot. n. 24211/RU IL DIRETTORE Vista la Direttiva 2008/118/CE del 16 dicembre 2008 del Consiglio, relativa al regime generale delle accise, che abroga la Direttiva 92/12/CEE del Consiglio del 25 febbraio
Capitolo 20 Le imposte sui consumi
Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore
Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE
Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212 - Regime della forfetizzazione della resa ex art. 74, primo comma, lett. c),
DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO
L 10/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.1.2010 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2009 che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema
DIRETTIVA 92/84/CEE DEL CONSIGLIO del 19 ottobre 1992 relativa al ravvicinamento delle aliquote di accisa sull'alcole e sulle bevande alcoliche
DIRETTIVA 92/84/CEE DEL CONSIGLIO del 19 ottobre 1992 relativa al ravvicinamento delle aliquote di accisa sull'alcole e sulle bevande alcoliche ************ IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 57 Attuazione della direttiva 2010/12/UE recante modifica delle direttive 92/79/CEE, 92/80/CEE, 95/59/CE e 2008/118/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote
PARLAMENTO EUROPEO PROGETTO DI PARERE. Commissione giuridica PROVVISORIO 2004/0097(COD) della commissione giuridica
PARLAMENTO EUROPEO 2004 ««««««««««««Commissione giuridica 2009 PROVVISORIO 2004/0097(COD) 22.2.2005 PROGETTO DI PARERE della commissione giuridica destinato alla commissione per i problemi economici e
Guardia di Finanza SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI. 80 Corso S.Brig. M.O.V.M. Amedeo De Ianni. Legislazione e servizi in materia di Accise e Dogane
Guardia di Finanza SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI 80 Corso S.Brig. M.O.V.M. Amedeo De Ianni Legislazione e servizi in materia di Accise e Dogane Docente: Prof. Santacroce Compagnie riunite Lezione nr.
del 25 febbraio 1992 relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa
1992L0012 IT 01.07.2000 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni "B DIRETTIVA 92/12/CEE DEL CONSIGLIO del 25 febbraio 1992
(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)
23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati
Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)
Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies) Slide a cura di Valentina Falzaresi 1 Sommario Premessa Costi Black
RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 marzo 2008 OGGETTO: IVA. Aliquota ridotta - N. 127-quinquies, Tab. A, p. III; allegata al DPR n. 633 del 1972 e art. 3-bis del DL
Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina:
Ordinanza sull imposizione della birra (OIBir) 641.411.1 del 15 giugno 2007 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre 2006 1 sull imposizione
AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)
AMBIENTE AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008) Estremi MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - COMUNICATO Titolo Approvazione di alcune deliberazioni del Comitato nazionale
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente
Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA
Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente
Territorialità Acquisti effettuati «nel territorio dello Stato», id est l Italia deve essere: - il luogo di destinazione fisica del bene (criterio di collegamento fisico) ovvero - il luogo di identificazione
RISOLUZIONE N. 17/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 marzo 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Aliquota IVA applicabile agli oli e grassi di origine animale e vegetale,
DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del
30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 157/ 106 DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del 29.4.2004 che modifica la direttiva 2003/49/CE per quanto riguarda la possibilità per alcuni Stati membri
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che modifica la decisione 2009/831/CE per quanto riguarda il relativo periodo di applicazione
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.12.2013 COM(2013) 930 final 2013/0446 (CNS) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2009/831/CE per quanto riguarda il relativo periodo di applicazione
NORME SUL BONUS FISCALE. (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante)
NORME SUL BONUS FISCALE (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante) L. 23.12.1998, n. 448. Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e
ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2
C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato
INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali
INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Disposizioni generali Art. 1 - Operazioni imponibili...»
IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE?
451 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 13 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L IVA, una imposta efficiente Ma non in Italia L efficienza «C»
LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A. (Articolo 1)
LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A (Articolo 1) 2009/156/CE del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativa alle condizioni di polizia sanitaria che disciplinano i movimenti di equidi
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 108 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) (Estensore SCALIA) approvata nella seduta del 17 febbraio 2016
Parlamento europeo
Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(2016)0086 Introduzione di misure commerciali autonome di emergenza a favore della Tunisia ***I Risoluzione legislativa del Parlamento
CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate
CIRCOLARE N. 19 /E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Iva Roma, 06/05/2016 Alle Direzioni regionali e provinciali Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate OGGETTO: Articolo 1,
Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 68
Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 68 "Attuazione della direttiva 97/4/CE, che modifica la direttiva 79/112/CEE, in materia di etichettatura, presentazione e pubblicita' dei prodotti alimentari destinati
COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N
COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione I. Legislazione agricola e procedure I. 1. Diritto agricolo; semplificazione Data di diffusione: 8.7.2015 NOTA
PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2006)0287
PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Documento legislativo consolidato 11.7.2007 EP-PE_TC1-COD(2006)0287 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 luglio 2007 in vista dell'adozione
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.09.00 COM(00) 55 definitivo 00/00 (CNS) Volume I Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 77/88/CEE, con riguardo alla proroga della
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 90 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore ALLEGRINI) approvata nella seduta del 18 aprile
CIRCOLARE N. 65/D. e, p.c.
CIRCOLARE N. 65/D Roma, 11 novembre 2004 Protocollo: 2660 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Rif.: Allegati: Vs. Agli Uffici Tecnici di Finanza Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia
Circolare del 11/06/2009 n Agenzia delle Dogane - Area Gestione Tributi e Rapporto
Circolare del 11/06/2009 n. 14 - Agenzia delle Dogane - Area Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Regime comunitario delle franchigie doganali. Decreto 6 marzo 2009, n 32 - Regolamento recante norme
Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2001 pag
Direttiva 2001/92/CE della Commissione, del 30 ottobre 2001, che adegua al progresso tecnico la direttiva 92/22/CEE del Consiglio relativa ai vetri di sicurezza ed ai materiali per vetri sui veicoli a
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni ; VISTO il D.Lgs. 30
LA FISCALITA IMMOBILIARE IN FRANCIA
Services Fiscaux des LA FISCALITA IMMOBILIARE IN FRANCIA Conferenza del 6 luglio 2005. 1 immobiliare I - L acquisto II - La detenzione 2-11 in godimento gratuito 2-2 locazione non 2-3 locazione L acquisto
Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2017 COM(2017) 561 final 2017/0243 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza il Regno dei Paesi Bassi a introdurre una misura speciale di
MINISTERO DELL'INTERNO
MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 10 marzo 2005 Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio.
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
L 94/44 31.3.2004 REGOLAMENTO (CE) N. 599/2004 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2004 concernente l'adozione di un modello armonizzato di certificato e di verbale d'ispezione relativi agli scambi intracomunitari
* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/
Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0025/2016 4.2.2016 * RELAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del protocollo di modifica
Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2015 COM(2015) 231 final 2015/0118 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2009/790/CE al fine di autorizzare la Polonia a
* PROGETTO DI RELAZIONE
Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 2016/0060(CNS) 29.3.2016 * PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento
All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto
AMBIENTE C- 206/13 Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia Interpretazione dell articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali Principio di proporzionalità Normativa nazionale
RISOLUZIONE N. 97/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2012 OGGETTO: Istanza di interpello. Regime di non imponibilità IVA applicabile alle navi adibite ad operazioni di salvataggio o di assistenza
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 14 GENNAIO 2016 13/2016/R/EEL PRIME DISPOSIZIONI PER L ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI PER I CLIENTI CONNESSI IN ALTA E ALTISSIMA
OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi
RISOLUZIONE N. 77/E Roma 16/09/2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione
(Atti legislativi) DIRETTIVE
16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche
DECRETO-LEGGE 30 agosto 1993, n. 331
DECRETO-LEGGE 30 agosto 1993, n. 331 Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in materia di IVA con quelle
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni ; VISTO il D.Lgs. 30
PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori
PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROVVISORIO 2001/0255(COD) 23 ottobre 2003 ***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 197 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore BORIOLI) approvata nella seduta dell 11 aprile 2017
RELAZIONE ILLUSTRATIVA, REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 5 NOVEMBRE 1998 N. 437, DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA CONSOB CON
MAIRE TECNIMONT S.P.A. Sede legale: Roma, Via Di Vannina 88/94 Capitale sociale Euro 16.125.000,00 interamente versato C.F./P. I.V.A. e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 07673571001 n.
IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI
IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI Normativa Art. 1, comma 325, Legge 27 dicembre 2006, n. 296; Art. 7, c. 4 lettera f) -quinquies del DPR. n. 633/72; Direttiva comunitaria 2006/212 del 28.11.2006;
18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23
18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23 REGOLAMENTO (CE) N. 1024/2008 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2008 recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio
REGOLAMENTO (UE) N. 430/2010 DELLA COMMISSIONE
L 125/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.5.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 430/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 2010 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa talune disposizioni
ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 novembre 2011
00143 ROMA, Via Mario Carucci, 71 Telefono +39 06 50246556 Fax +39 06 50245372 - e-mail: dogane.tributi.esenzioni@agenziadogane.it ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE Aggiornamento al
Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici
Risoluzione n. 80/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 marzo 2002 Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Con nota del 4 luglio 2001,
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A,
Direttiva 97/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 1997 che modifica la direttiva 79/112/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura
Direttiva Comunità Europea del 25 febbraio 1992 n. 12
Direttiva Comunità Europea del 25 febbraio 1992 n. 12 DIRETTIVA CEE DEL CONSIGLIO relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa. Pubblicato
1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA
Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.7.2015 COM(2015) 362 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione
RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E
RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A 6 a COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) 1 o R e s o c o n t o s t e n o g r a f i c o SEDUTA DI MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 1997 (Antimeridiana)
Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza
Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza Dall avvio del mercato unico (1.1.1993), l applicazione delle accise è disciplinata sulla base di direttive comunitarie recepite negli ordinamenti
COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE. Bolzano 26 marzo 2010
Seminario COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE Normativa ed adempimenti fiscali Bolzano 26 marzo 2010 ma la dogana esiste ancora? 2005 dogana & accise 25% import export (Russia,Norvegia Svizzera) 25% INTRA (Germania
E-BOOK SULLA DISCIPLINA DEL COMMERCIO ELETTRONICO E SUI CONTRATTI A DISTANZA. IL REGIME SPECIALE DELL IVA PER L E-COMMERCE DI SERVIZI.
E-BOOK SULLA DISCIPLINA DEL COMMERCIO ELETTRONICO E SUI CONTRATTI A DISTANZA. IL REGIME SPECIALE DELL IVA PER L E-COMMERCE DI SERVIZI. Autore: Dr. Gianfranco Visconti Febbraio 2016 Aggiornato al Decreto
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en) 7686/17 DENLEG 25 AGRI 162 SAN 121 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 24 marzo 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D049176/01
Relazione tecnico-normativa
Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie
Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014
Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014 Dott.ssa G. Lapenna 25 novembre 2015 Sviluppo d Impresa, Innovazione ed Economia Area Fiscale e Societario Entrata
Parlamento europeo 2015/0276(COD) PROGETTO DI PARERE
Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/0276(COD) 17.5.2016 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione
Roma, 20 marzo 2009 QUESITO
RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica. ONLUS. Consultori familiari. Assistenza sociale e socio-sanitaria. Tutela e valorizzazione
PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori
PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori 30 aprile 2002 PE 232.377/1-11 EMENDAMENTI 1-11 Progetto di raccomandazione per la seconda lettura
DIRETTIVA 2008/71/CE DEL CONSIGLIO
8.8.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 213/31 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/71/CE DEL CONSIGLIO del 15 luglio 2008 relativa all identificazione e alla registrazione dei suini (Versione codificata)
PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato. 6 settembre /0018(COD) PE1
PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Documento legislativo consolidato 6 settembre 2001 2001/0018(COD) PE1 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura il 6 settembre 2001 in vista dell'adozione
RISOLUZIONE N. 162/E
RISOLUZIONE N. 162/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2003 Oggetto: Istanza di interpello X S.p.A. Utilizzo dei registri contabili tenuti ai sensi del D.M. 20 settembre 2002 in
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 14.3.2001 COM(2001) 133 definitivo VOLUME I RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO SULLA STRUTTURA E LE ALIQUOTE DELLE ACCISE SULLE
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
1989L0284 IT 26.12.1997 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 13 aprile 1989 che completa
AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012
ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 11/08/2012 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere
Iva detraibile per spese vitto e alloggio
Roma, 8 settembre 2008 Iva detraibile per spese vitto e alloggio L'Iva sulle spese sostenute per alberghi e ristoranti si può detrarre totalmente. La circolare dell'agenzia delle Entrate del 5 settembre
SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Norme in Materia di Sicurezza SICUREZZA SUL LAVORO Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 25 Protezione da agenti chimici Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 66 Attuazione delle direttive 97/42/CE
BANCA CENTRALE EUROPEA
25.11.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 284/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) PARERI BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 5 novembre 2009 relativo alle raccomandazioni
L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014
L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 novembre 2008, n.171
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 novembre 2008, n.171 Testo del decreto-legge 3 novembre 2008, n. 171 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 258 del 4 novembre 2008), coordinato con la legge
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
L 47/10 24.2.2016 DECISIONE (UE) 2016/255 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2016 che modifica l'allegato della convenzione monetaria tra l'unione europea e lo Stato della Città del Vaticano LA COMMISSIONE
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 129 27.04.2016 Regime forfettario e cessioni IntraUE Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Regime forfettario A cura di Pasquale Pirone Il
Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.12.2016 COM(2016) 758 final 2016/0374 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le aliquote dell imposta sul valore
1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA
Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17
REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva
1998R2815 IT 01.04.1999 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE
L 77/13 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 2 febbraio 2000 relativa alla procedura per l'attestazione di dei prodotti da costruzione a norma dell'articolo 20, paragrafo 4, della direttiva 89/106/CEE
Il trattamento Iva nell'e-commerce
ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Il trattamento Iva nell'e-commerce (di Mauro Merola) 1. Introduzione Il commercio elettronico
Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 64 28.02.2014 Iva: cessione terreni Fondamentale il concetto di edificabilità Categoria: Iva Sottocategoria: Presupposti d imposta La cessione
Proposta di REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO relativo all' introduzione dell'euro /* COM/96/0499 DEF - CNS 96/0250 */
Proposta di REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO relativo all' introduzione dell'euro /* COM/96/0499 DEF - CNS 96/0250 */ Gazzetta ufficiale n. C 369 del 07/12/1996 pag. 0010 Proposta di regolamento (CE) del