- Un opportunità per la trasformazione della filiera agricola in Italia -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Un opportunità per la trasformazione della filiera agricola in Italia -"

Transcript

1 Lo Sviluppo delle Agronenergie centrato su Serre Fotovoltaiche Effettive - Un opportunità per la trasformazione della filiera agricola in Italia - Marzo 2011

2 La sfida delle Fonti di Energia Rinnovabili ( FER ) Esiste una vera questione di sostenibilità sociale per lo sviluppo sistemico delle FER Oggi Oggi l energia prodotta con con FER FER costa costa significativamente di più di più di quella di quella prodotta con con fonti tradizionali fonti (fossili) Gli impianti di generazione basati su FER (in particolare il fotovoltaico) cambiano la Oggi l energia prodotta con FER costa significativamente ifi t di più di quella prodotta con fonti destinazione d uso sostanziale di grandi superfici di terreno per periodi di tempo molto lunghi (15 20 anni) Oggi l energia A parità di prodotta investimento con FER ed costa energia significativamente prodotta, gli impianti di più basati di quella su FER prodotta generano con fonti tradizionali poca occupazione (idrocarburi) in quanto ad oggi i costi diretti ed indiretti sono elevati

3 Risposta: agroenergie centrate su serre FV effettive effettive Lo sviluppo di FER coesistenti ed integrate con una reale attività agricola Sia la produzione di energia elettrica da FER che l attività agricola sono fortemente Oggi l energia prodotta con FER costa significativamente di più di quella prodotta con fonti incentivate nei paesi Europei, e quindi combinando le due si otterrebbe un risparmio netto per il sistema paese La valorizzazione del capitale agricolo (terra) e la produzione di energia elettrica a prezzi Oggi l energia prodotta con FER costa significativamente ifi t di più di quella prodotta con fonti competitivi promuoverebbe l industrializzazione del settore con un conseguente incremento di redditività Come? La tecnologia base è quella della Serre Fotovoltaica effettiva perché: 1. Non cambia la destinazione del terreno 2. Conserva e aumenta la produttività alimentare dei terreni 3. Crea occupazione Oggi l energia prodotta con FER costa significativamente di più di quella prodotta con fonti risolve contemporaneamente la maggior parte delle questioni poste

4 La serra FV effettiva Gramma La serra FV effettiva ottimizza contemporaneamente due Funzione/Parametro 1 Funzione/Parametro 2 Resa elettrica Alfa: rapporto tra superficie di serra e superficie di pannelli FV Resa agricola Beta: % di irraggiamento incidente sulla superficie coltivata rispetto ad una serra non FV Serra FV tradizionale buia Alfa: % Beta: 0 60% Serra FV trasparente Alfa: 0 25% Beta: % Serra Gramma Alfa: c.a. 80% Beta: > 75% parametri progettuali apparentemente contradittori

5 La serra FV effettiva funziona per gli investitori FV Con la riduzione degli incentivi, le serre FV Gramma beneficiando di FiT più alte TERRA SERRE GRAMMA BoS Construction BoS Construction sqm pan alfa 80% 80% sqm serr /sqm serra costruzione 72,5 85,0 Struttura 300 Struttura ( k) EPC/MWp EPC/MWp Additonal costs 500 Additonal costs All-in price All-in price KWh/KWp 1500 KWh/KWp FiT ( /kwh) 3/2011 0,264 FiT ( /kwh) 3/2011 0,283 0,283 Prezzo Elett. /kwh 0,07 Prezzo Elett. /kwh 0,07 0,07 COGS 90 COGS EBITDA 411 EBITDA 439,5 439,5 Costo totale/ebitda 7,3x Costo totale/ebitda (lordo beneficio fiscale) 8,0x 8,2x IRR 16,8% IRR (al netto beneficio fiscale) 17,8% 15,7% e con la fiscalità agricola diventano investimenti più attraenti degli impianti a terra

6 Prospettive per le Serre Fotovoltaiche effettive La serra effettiva è sostanzialmente valorizzata in un Calore per riscaldamento serra gratuito Impianto termico (eg. biogas) Serra FV effettiva Combustibile/incremento reddito agricolo contesto agroenergetico integrato ( la Fattoria Solare )

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete: schema Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete:

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE VERSO IL PIANO ENERGETICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE MOLISE E LE POLITICHE ENERGETICHE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR Secondo Incontro LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 18 maggio 2015 Campobasso

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili The Adam Smith Society Milano 21 settembre 2015 Il sostenibile peso delle rinnovabili Intervento di: Luigi De Paoli 1 Schema 1. Il «peso» delle rinnovabili 2. I vantaggi delle rinnovabili: potenzialità

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Gli aspetti tecnico-economici connessi agli interventi di manutenzione, revamping e ottimizzazione degli impianti FV.

Gli aspetti tecnico-economici connessi agli interventi di manutenzione, revamping e ottimizzazione degli impianti FV. Gli aspetti tecnico-economici connessi agli interventi di manutenzione, revamping e ottimizzazione degli impianti FV. Applicazione «Appendice A» - Case Study Tutti gli interventi su impianti incentivati

Dettagli

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore Supporto scientifico alla task force Efficienza Energetica di Confindustria Simone Maggiore Il concetto di efficienza energetica L efficienza energetica è uno degli strumenti economicamente più efficaci

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Strategie e modello di business HFV

Strategie e modello di business HFV Il fotovoltaico in Italia senza incentivi Strategie e modello di business HFV Roma, 22 novembre 2012 Le rinnovabili rappresentano quasi la metà della nuova capacità di generazione installata al 2035 Capacità

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti Gabriele Di Prenda Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda Agenda 1. Ariston Thermo Group 2. Lo scaldacqua a pompa di calore 13 Maggio 2013 NUOS 1 Ariston Thermo Group

Dettagli

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci DATI DI FATTO: 1) Il paradigma su cui si fonda l organizzazione energetica mondiale è in profonda trasformazione a causa della scarsità delle risorse e dell aumento dei consumi nei paesi in via di sviluppo.

Dettagli

Energie in movimento. L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico

Energie in movimento. L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico Energie in movimento L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico indirizzi RUE spazi verdi interni/esterni; la centralizzazione di impianti comuni agli edifici e riguardanti sia

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Fotovoltaico Casa -in promozione

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PANDORA CHIAVI IN MANO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA INSTALLAZIONE, PENSIAMO A TUTTO NOI. INCENTIVI E VANTAGGI

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia LA RIPRESA VUOLE EFFICIENZA Quinta Conferenza nazionale per l efficienza energetica Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia Gabriele Di Prenda Roma, 27-28

Dettagli

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO EX TRIBUNALE DI PESCARA VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO Breve intervento a raccontare la riflessione, soprattutto in ambito numerico, sul comportamento

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese Guglielmo Ferrari Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per lo Sviluppo Produttivo e la Competitività Camera

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE IN AGRICOLTURA Casi particolari di competenza dei SUAP

LE FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE IN AGRICOLTURA Casi particolari di competenza dei SUAP LE FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE IN AGRICOLTURA Casi particolari di competenza dei SUAP Norme base per l agricoltura Articolo 1, comma 369, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007)

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

Agroenergie: novità normative

Agroenergie: novità normative Grinzane Cavour, 22/02/2019 Dr. Andrea Chiabrando Agroenergie: novità normative Biogas, biometano, mercato elettrico www.monvisoenergia.it Il BIOGAS IN ITALIA (GSE 2017) 300 CRESCITA DEL CONSORZIO Gennaio

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto 02 Casa comunale Responsabile Mario Bernasconi Indirizzo Piazza principale 3 Tel 091 796 36 03 NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Altezza 644 E-mail custode@democitta.ch

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja, leader nelle rinnovabili Asja, cenni storici Conto Economico e Stato Patrimoniale All. 1 - Comunicato Stampa 2 3 4 5 Asja, leader nelle rinnovabili Energia pulita

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto MEN 042 - Centro Pronto Intervento (CPI) Responsabile Michele Aramini Indirizzo Via Franco Zorzi 1 Tel NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza 342 E-mail di costruzione

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale IREX M O N I T O R Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale Alessandro Marangoni 1 Le rinnovabili, un valore per il Paese Le energie rinnovabili nascono per obiettivi ambientali,

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

La proposta di. per le energie rinnovabili

La proposta di. per le energie rinnovabili La proposta di per le energie rinnovabili Una nuova opportunità per TERLIZZI: dall agricoltura un apporto concreto per l economia e l ambiente Terlizzi, 28 marzo 2007 LA BANCA SI AVVICINA AL TERRITORIO

Dettagli

Decreto 14 gennaio 2012

Decreto 14 gennaio 2012 Decreto 14 gennaio 2012 Ministero dello Sviluppo Economico. Approvazione della metodologia che, nell'ambito del sistema statistico nazionale in materia di energia, e' applicata per rilevare i dati necessari

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico Michele Fasciana, Cevio, 11 aprile 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Ufficio dell aria, del clima e delle

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Efficienza energetica e sistemi efficienti di produzione di energia: valutazione della convenienza e sostenibilità economica

Efficienza energetica e sistemi efficienti di produzione di energia: valutazione della convenienza e sostenibilità economica Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Efficienza energetica e sistemi efficienti di produzione di energia: valutazione della convenienza

Dettagli

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura. CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura e-mail: campiotti@enea.it Piano d Azione Energetico dell UE (20-20-20) Riduzione del 20% nelle emissioni di CO2.

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto MEN 007 - Servizi Sportivi Ex Tennis MC Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Campo Sportivo Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel,

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili: l offerta di Intesa Sanpaolo

Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili: l offerta di Intesa Sanpaolo Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili: l offerta di Intesa Sanpaolo Forlì, 23 maggio 2007 La scelta obbligata del risparmio energetico e le fonti rinnovabili Il Il Consiglio Europeo ha ha fissato impegni

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Seminario SAFE - Roma, 23 luglio 2012 Monitoraggio delle energie

Dettagli

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato % rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato 06/03/19 Fonte: GSE2 Fonte: Qualenergia % rinnovabili in calo negli ultimi anni Siamo a circa il

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Conto Energia Termico 2.0 D.M. 16/02/2016 PERCHÉ GLI INCENTIVI

Dettagli

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010 Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010 Dopo l esito modesto di Copenhagen è ancora più importante rilanciare l impegno delle Regioni per il clima,per ridurre le emissioni di gas di serra. Attingere

Dettagli

di 6 18/10/2017, 11:38

di 6 18/10/2017, 11:38 Rapporto Panoramica Oggetto GEN 001 - Ex Casa Comunale Genestrerio Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Piazza Baraini 3 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6852 Genestrerio Tel, cellulare

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

L immissione del biometano in rete

L immissione del biometano in rete L immissione del biometano in rete La redditività della immissione di biometano in rete, in Italia e in Europa Modena,28 gennaio 2016 Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie Formazione Divulgazione

Dettagli

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE Alberto Biancardi Rio de Janeiro 13 febbraio 2019 La rivoluzione energetica del sistema elettrico brasiliano: energie rinnovabili, reti di

Dettagli

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA ing. Antonio De Falco ing. Luigi D OnofrioD ing. Giuseppe Esposito Eureco European Environmental Company s.p.a. EURECO

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 14 gennaio 2012 Approvazione della metodologia che, nell'ambito del sistema statistico nazionale in materia di energia, e' applicata per rilevare i dati necessari

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business

INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business INCONTRO TECNICO Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business Roma, Hotel NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 Martedì, 30 Ottobre 2012 Impianti a biomasse: tra vecchio e nuovo regime di incentivazione

Dettagli

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org 14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org Presentazioni dell azienda e della rete di aziende 1- chi è Biowatt: dal 2007 è stata ha realizzato centrali di produzione

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto MEN 025 - ATTE Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Carlo Pasta Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza 342 E-mail

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 12:11

1 di 6 18/10/2017, 12:11 Rapporto Panoramica Oggetto RAN 003 - Asilo Comunale Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Sacerdote Caroni 11 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6862 Rancate Tel, cellulare Altezza

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Organizzazione Comune di Lumino Responsabile Righetti Floriano Indirizzo Via Giuseppe Pronzini 1 Tel 091/829.12.64 NPA, Luogo 6533 Lumino Tel, cellulare 079/840.45.13 Abitanti 1500

Dettagli

Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica

Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica Gianfranco Pisani Amministratore Delegato Genergia Milano 21 marzo 2012 Chi è Genergia Genergia fa parte

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

1 di 7 18/10/2017, 11:29

1 di 7 18/10/2017, 11:29 Rapporto Panoramica Oggetto ARZ 002 - Palestra Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Pietro Ferrari Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6864 Arzo Tel, cellulare Altezza 500 E-mail

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE RICCARDO DESERTI PADOVA - 20 aprile 2007 1 CONTENUTI 1. LO SCENARIO BIOENERGETICO GLOBALE

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Specialisti dell efficienza energetica

Specialisti dell efficienza energetica Specialisti dell efficienza energetica SERVIZI Certificati bianchi I nostri servizi vengono forniti in tre modalità differenti per rispondere a diverse esigenze del cliente SERVIZIO SPECIALISTICO È un

Dettagli