Analisi dei campioni di intonaco dipinto prelevati a la Sufricaya nella campagna di scavo anno 2003 Holmul Guatemala
|
|
- Vanessa Natali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Analisi dei campioni di intonaco dipinto prelevati a la Sufricaya nella campagna di scavo anno 2003 Holmul Guatemala Coittente: Prof. Francisco Estrada Belli Vanderbilt University e Istituto di Antropologia e Storia Ministero Cultura e Sport del Guatemala Analisi: ARTELAB s.r.l., via dei Pettinari, Roma Data: ottobre 2003
2 Indice 1. Premessa P 3 Elenco dei prelievi, loro localizzazione ed analisi eseguite.... P 4 2. Studio delle malte, degli strati pittorici e della relativa tecnica di esecuzione mediante analisi mineralogico petrografiche su sezione lucida e sottile (Doc UNI - Normal 12/83) ed indagini mediante spettrofotometria infrarossa con trasformata di Fourier (FT-IR) 2.1 Sintesi dei risultati e loro interpretazione... P Documentazione fotografica... P Schede analitiche dei campioni Campione n P 13 Campione n P 15 Campione n P 21 Campione n P 24 Campione n P Valutazione del rischio di alterazione chimica e possibili interferenze con eventuali prodotti applicati nel corso dell intervento di restauro mediante analisi quantitative degli anioni idrosolubili per cromatografia ionica Nota introduttiva P Sintesi dei risultati e loro interpretazione... P Schede analitiche dei campioni P 34 Fuori testo Prospetto con localizzazione dei punti di prelievo ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
3 Ns. rif. U-68 Prof. Francisco Estrada Belli Vanderbilt University e Istituto di Antropologia e Storia Ministero Cultura e Sport del Guatemala Oggetto. Analisi dei campioni di intonaco dipinto prelevati a la Sufricaya nella campagna di scavo anno 2003 Holmul, Guatemala. I campioni sono stato forniti dal coittente 1. Premessa Sono stati analizzati alcuni campioni di intonaci dipinti prelevati sia direttamente dal supporto murario sia dal suolo (campioni caduti spontaneamente). Nella tabella esposta nella pagina seguente vengono indicate le caratteristiche più importanti dei campioni, così come sono state indicate dai restauratori. Nella stessa tabella vengono anche indicate le analisi eseguite su ciascun campione. Le indagini eseguite hanno avuto i seguenti obiettivi: - identificare i materiali costituenti gli intonaci e la pellicola pittorica; - evidenziare i rapporti stratigrafici fra i vari strati; - definire la tecnica pittorica impiegata; - acquisire informazioni utili alla comprensione delle cause e dei meccanismi di deterioramento evidenziati in sito misurando il contenuto di sali solubili presenti negli intonaci. I risultati delle analisi vengono esposti in paragrafi a tema sia sinteticamente sia dettagliatamente all interno di schede analitiche comprensive della necessaria documentazione grafica e fotografica. Le indagini oggetto del presente lavoro sono state eseguite secondo le raccomandazioni contenute nei documenti UNI Normal e le indicazioni dettate da pubblicazioni scientifiche edite da istituti nazionali e internazionali che operano nel campo della conservazione dei beni culturali: ICR, ICCROM, ICOM, ecc. I campioni sono stati preventivamente esaminati mediante stereomicroscopio e successivamente preparati per i relativi esami di approfondimento. Infine, si precisa che i colori risultanti dalle microfotografie possono differire da quelli che si percepiscono con l osservazione visiva delle superfici dipinte; infatti, a scala microscopica si apprezzano le diverse colorazioni delle varie componenti (pigmenti, carica, legante) che nel loro insieme (ad una scala macroscopica) conferiscono il colore globale a ciascuno strato. Roma Dott. Domenico Poggi ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
4 Elenco dei prelievi, loro localizzazione ed analisi eseguite Campione C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 C 7 Legenda Descrizione fornita insieme al prelievo Mural 5, campitura nera. Fraento di intonaco con strato pittorico. Mural 5, campitura gialla. Fraento di intonaco con strato pittorico. Mural 5, campitura rossa. Fraento di intonaco con strato pittorico. Fraento prelevato da terra, comprendente l intonaco ed uno strato di colore nero. Fraento prelevato da terra, comprendente l intonaco ed uno strato di colore giallo. Fraento prelevato da terra, comprendente l intonaco ed uno strato di colore rosso. Mural 1, campitura rossa. Fraento di intonaco con strato pittorico. Analisi eseguite e loro finalità OSM, ICA OSM, ICA OSM, ICA, FT-IR OSM, FT-IR, SS OSM, SS OSM, FT-IR, SS OSM, ICA, FT-IR OSM: osservazione mediante stereomicroscopio mirata al preliminare studio dei campioni ed alla loro preparazione per le analisi di approfondimento. SS: analisi microstratigrafica su sezione lucida e sottile, corredata di test microchimici, finalizzata allo studio della struttura e della composizione dei vari strati (Uni Normal 12/83). FT-IR: analisi mediante spettrofotometria infrarossa con trasformata di Fourier (FT- IR) finalizzata allo studio della composizione chimico mineralogica degli intonaci, con particolare riguardo alla loro componente organica. ICA: misura della conducibilità e del ph, analisi quali quantitativa degli anioni idrosolubili mediante cromatografia ionica finalizzata alla definizione dello stato di conservazione dei dipinti. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
5 2. Studio delle malte, degli strati pittorici e della relativa tecnica di esecuzione mediante analisi mineralogico petrografiche su sezione lucida e sottile (Doc UNI - Normal 12/83) ed indagini mediante spettrofotometria infrarossa con trasformata di Fourier (FT-IR) 2.1 Sintesi dei risultati e loro interpretazione Lo studio delle sezioni lucide e sottili, realizzate con i fraenti di intonaci dipinti prelevati, integrato dagli esami spettrofotometrici (FT-IR) ha permesso di acquisire informazioni utili alla caratterizzazione sia degli intonaci sia della pellicola pittorica. In tutti i campioni degli intonaci le analisi hanno evidenziato una composizione simile, essendo costituiti da un legante di calce carbonatata con l aggiunta, molto probabilmente, di additivi organici di tipo proteico. Gli esami spettrofotometrici non hanno consentito di individuare con precisione la natura delle sostanze proteiche (campioni C3, C4 e C6). Tuttavia, è possibile ipotizzare siano stati impiegati latte, suoi derivati (ad es. caseina) o colle animali ( 1 ). La presenza di additivi organici, che presumibilmente hanno limitato il ritiro volumetrico degli intonaci, è anche segnalata, sebbene indirettamente, dal tipo di porosità osservata al microscopio in sezione sottile. Oltre alle numerose fessure prodotte dall essiccamento della calce, talvolta localizzate ai bordi di alcuni granuli, sono presenti numerosi pori di forma globulare. Questo tipo di pori caratterizza le malte che fanno presa ed induriscono non solo grazie al processo di carbonatazione della calce. Per il confezionamento degli intonaci, come aggregato (o inerte ) è stato utilizzato materiale sciolto di origine vulcanica (piccole scorie vetrose e pomici) e fibre vegetali. La presenza di materiale vulcanico è stata evidenziata sia dalle indagini spettrofotometriche (FT-IR) sia dall esame delle sezioni sottili. Le scorie e le pomici hanno dimensioni variabili da sub-millimetriche a millimetriche, mostrano colore biancastro e, anche ad un osservazione macroscopica delle sezioni lucide, spiccano all interno dell impasto leggermente più scuro. E probabile che la colorazione biancastra delle pomici e delle scorie sia stata accentuata dalla presenza della calce che ne ha permeato la forte porosità. Frequentemente, all interno delle bollosità delle pomici e delle scorie sono presenti dei sottili cristalli aciculari, organizzati secondo una struttura a feltro che, talora, riempiono quasi per intero la porosità. Tali prodotti vulcanici hanno caratteristiche molto diverse da quelle che contraddistinguono le pozzolane dell area romana e napoletana, abbondantemente impiegate in Italia per il confezionamento delle malte pozzolaniche. In particolare, in relazione alle caratteristiche morfologiche e composizionali delle pomici e delle scorie si ritiene che entrambe non abbiano conferito idraulicità alle malte. E infatti probabile che sia stato utilizzato materiale vulcanico a bassa attività pozzolanica, ossia poco reattivo con la calce. La malte risultano infatti tenere, poco coerenti ed alquanto disgregate, tutte condizioni che probabilmente non si verificherebbero nel caso di malte dotate di una forte idraulicità. 1 Anche se in contesti storico culturali molto differenti, malte a base di calce additivate con latte sono state impiegate da maestranze orientali in chiese calabresi del II sec. L impiego di additivi quali la caseina o la colla animale negli intonaci di finitura è segnalato in Italia in varie epoche. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
6 All interno degli impasti è stata rilevata anche la presenza di alcuni granuli arrotondati di colore bruno, composti da una fine massa a base di calce carbonatata e, probabilmente, di sostanze amorfe, che ingloba particelle di nero carbone, granuli di quarzo, feldspato e fraenti di gusci di fossili (molluschi bivalvi e foraminiferi). E possibile che si tratti di grumi di calce ricchi di impurezze terrose presenti nella materia prima da cui è stata ricavata la roccia stessa o inglobate dalla calce nella fossa di spegnimento. Tali grumi di colore brunastro sono sovente separati dal legante da fessure anulari che li isolano quasi completamente. Nel campione C4 si è rilevata la sovrapposizione di uno strato di intonachino di rifacimento, con relativo livello pittorico, sopra un precedente strato di intonachino dipinto (vedi documentazione fotografica). Mentre la pittura più antica mostra colore rosso vivo, quella più recente è di colore grigio scuro. La prima è stata applicata direttamente sull intonaco quando questo era ancora fresco. Anche lo strato pittorico più recente sembra applicato con tecnica a fresco. E interessante notare che prima dell applicazione dell intonaco di rifacimento è stato steso un sottile strato di preparazione (spessore di circa 0.2 ), composto di calce con l aggiunta, molto probabilmente, di sostanze organiche di tipo proteico (vedi foto). La funzione di questo strato è in parte quella di primer. Anche negli altri campioni esaminati sembrerebbe che sia stata impiegata, almeno per gli strati contemporanei all intonachino, la tecnica a fresco. Per gli strati di ridipintura (nei campioni n. 6 dovrebbero essere almeno due) sembra invece sia stata usata la tecnica a calce. Solamente nel campione C7 potrebbe essere stata impiegata una tecnica differente. L analisi FT-IR ha infatti evidenziato che nell intonaco, prelevato in corrispondenza della superficie pittorica, è presente della resina vegetale. Infine è interessante notare che in alcuni casi la pellicola pittorica è composta da due strati (campione n. 5). In particolare il primo strato, molto sottile e di colore nero, è stato applicato a diretto contatto dell intonaco probabilmente con funzione di mano di fondo. Lo strato pittorico vero e proprio è sovrapposto a quello nero e rappresenta il colore voluto. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
7 2.2 Documentazione fotografica aspetto della superficie dei campioni prelevati Campione C4. Stereomicroscopio, luce riflessa, ingrandimento rispettivamente di circa 6.5 x La foto evidenzia una porzione della superficie del campione C4: Fraento prelevato da terra, comprendente l intonaco ed uno strato di colore nero. Nell iagine si osservano l intonachino di rifacimento (strato n. 4 della stratigrafia), lo strato pittorico superficiale di colore grigio scuro (n. 5) e tracce di un livello biancastro (n. 6) Luce riflessa 100 x Luce riflessa 20 x 1 Luce trasmessa, Nicols +, 100 x Campione C4 Le tre foto, riprese a differente ingrandimento, illustrano bene l intera stratigrafia. Le foto a sinistra, particolari ingranditi dell iagine a destra, descrivono meglio gli strati pittorici. La descrizione dettagliata di ciascuno strato viene esposta nelle foto successive e nella scheda analitica del campione. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
8 A) Luce riflessa, 200 x C) Luce trasmessa, nicols +, 200 x B) Luce trasmessa, solo pol, 200 x D) Luce trasmessa, solo pol, 200 x E) Luce trasmessa, solo pol, 200 x Campione C4. Sezione sottile. La foto in alto evidenzia il primo strato pittorico di colore rosso interposto fra i due strati di intonaco. Le altre iagini illustrano alcuni particolari delle malte degli intonaci. La foto B evidenzia un granulo di una scoria vulcanica bollosa presente nell intonaco di rifacimento (freccia). La foto C illustra l aspetto di una parte di una scoria vulcanica con pori completamente occlusi da cristalli aciculari ad alta birifrangenza. Le foto D ed E illustrano due granuli caratterizzati da una struttura cellulare regolare che ricorda quella delle fibre vegetali. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
9 P 1 Campione C5. Stereomicroscopio, luce riflessa, ingrandimento rispettivamente di circa 10 x Aspetto di una piccola piorzione superficiale del fraento prelevato. Sopra l intonaco (n. 1) tracce di una pellicola pittorica molto erosa (P) Campione C5. Sezione sottile, luce trasmessa, rispettivamente nicol incrociati (a sinistra) e solo polarizzatore, ingrandimento di circa 200 x e 500 x. Le foto evidenziano due diversi particolari della pellicola pittorica. In quella a sinistra si osserva come lo strato pittorico rosso, a base di particelle ocracee, risulti quasi inglobato dalla calcite microcristallina dell intonachino. La foto a destra evidenzia tutti gli strati: 1) intonachino; 2) esile strato nero a base di nero fumo; 3) strato pittorico di colore giallo arancio. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
10 Campione C5. Sezione sottile, luce trasmessa, rispettivamente solo polarizzatore (in alto) e nicol incrociati (in basso), ingrandimento di circa 200 x e 100 x. L iagine in alto evidenzia una piccola porzione della sezione caratterizzata da un granulo di pomice o scoria bollosa iersa all interno di un legante di calce microcristallina. La foto in basso evidenzia la microstruttura del legante contraddistinta da zone aventi birifrangenza bassa e tessitura criptocristallina (freccia). Tali caratteristiche del legante suggeriscono l ipotesi che questo non sia stato confezionato con sola calce ma anche (come viene indicato dalle analisi spettrofotometriche) con piccole aggiunte di sostanze organiche di tipo proteico. Il legante è anche caratterizzato da una diffusa porosità di forma globulare (di colore nero nella foto). ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
11 Campione 6. Stereomicroscopio, luce riflessa, ingrandimento rispettivamente di circa 10 x Aspetto di una porzione del campione prelevato. Sopra l intonaco (I), di colore avorio giallino, la pellicola pittorica di colore rosso arancio (P). P Campione C6. Sezione sottile, luce riflessa, ingrandimento rispettivamente di circa 16 x e 100 x. L iagine a sinistra, ripresa a basso ingrandimento, illustra essenzialmente la struttura della malta. Al suo interno si vedono diverse fessurazioni (frecce) ed un granulo di colore bruno, separato dal legante da fessure anulari. La pellicola pittorica è appena visibile (P). La foto a destra rappresenta un particolare della pellicola pittorica che risulta costituita da 4 strati (n.ri 2, 3, 4 e 5). Lo strato n. 6 è invece riferibile ad un deposito concrezionare dovuto alla precipitazione di carbonato di calcio da parete di acque percolanti. All interno della scheda analitica del campione vengono descritti dettagliatamente tutti gli strati. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
12 5 C Campione C6. Sezione sottile, luce trasmessa, ingrandimento di circa 200 x L iagine illustra un particolare della pellicola pittorica dove non sono presenti tutti gli strati ed alcuni di quelli presenti non risultano distinguibili. La zona indicata con la lettera C è composta da calcite microcristallina che può essere riferita sia a calce carbonatata del legante di uno degli strati pittorici sovrapposti sia ad un esile deposito concrezionare: questo potrebbe essere stato deposto dalle acque percolanti durante uno dei periodi che separano due dei successivi interventi di manutenzione che hanno portato alla stratificazione osservata. La descrizione dettagliata di ciascuno strato è riportata all interno della scheda analitica del campione. Campione C6. Sezione sottile, luce trasmessa, nicol incrociati, ingrandimento di circa 50 x. Nelle due foto altrettanti granuli bruni di forma globulare separati dal resto del legante da fessure anulari. In base a quanto osservato in sezione sottile è possibile ipotizzare si tratti di impurezze associate alla calce impiegata. Sono infatti composte da residui delle rocce calcaree utilizzate per produrre la calce e da carbone (forse ciò che resta del carbone impiegato per la calcinazione delle rocce). Dal punto di vista tecnologico la presenza di tali grumi indebolisce la struttura del materiale in quanto produce una forte porosità. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
13 Schede analitiche dei campioni Campione C3 Descrizione fornita insieme al prelievo: Mural 5, campitura nera. Analisi per spettrofotometria infrarossa con trasformata di Fourier (FT-IR) Preparazione del campione e metodologia di analisi Alcuni piccoli fraenti di intonaco sono stati finemente macinati con mortaio di agata, inglobati in pasticca di KBr e finalmente analizzati in assorbanza, lavorando in vuoto. L interpretazione dello spettro FT-IR, ottenuto dall analisi, è stata eseguita per confronto con la banca dati del laboratorio e con quella riportata in varie pubblicazioni scientifiche. In particolare le assegnazioni sono state effettuate in base alle frequenze vibrazionali di standard di riferimento puri o miscelati a particolari matrici (calcite, calcite e gesso, ecc.), registrate nelle stesse condizioni sperimentali. Risultati Lo studio dello spettro IR ottenuto dall analisi (vedi pagina successiva) ha permesso di stabilire che il campione è costituito essenzialmente dai seguenti componenti (elencati in ordine di abbondanza relativa): carbonato di calcio (CaCO 3 ) nella fase calcite; ossalato di calcio biidrato (weddellite: CaC 2 O 4.2H 2 O); sostanza organica caratterizzata da effetti di assorbimento IR simili a quelli delle sostanze proteiche (gli effetti IR non sono perfettamente chiari per cui non è possibile avere informazioni più precise riguardo questa classe di sostanze organiche); silicati minerali (SiOn) riferibili a materiali vulcanici. Alcuni assorbimenti potrebbero essere attribuiti a zeoliti (minerali tipici delle rocce piroclastiche: tufi vulcanici); nitrati (NO - 3 ). Osservazioni La calcite è riferibile quasi esclusivamente alla calce con cui è stato realizzato l intonaco. La weddellite (ossalato di calcio biidrato) è dovuta probabilmente all'alterazione (mineralizzazione) delle sostanze proteiche rilevate ( 2 ). Queste potrebbero dipendere dalla presenza di additivi (ad es. colla animale, latte, caseina, ecc.) aggiunti intenzionalmente nell impasto al fine di modificarne la lavorabilità e la durevolezza. I silicati, del tutto attribuibili a materiale di tipo vulcanico, sono probabilmente contenuti all interno di alcuni inerti della carica. I nitrati sono sali solubili che possono essere penetrati all interno dell intonaco insieme alle acque di risalita capillare. Questi sali possono derivare sia dalla naturale degradazione dei vegetali sia dalla decomposizione di sostanze organiche di tipo animale (cadaveri). 2 Ulteriori informazioni sull origine degli ossalati si possono trovare negli atti dei convegni Le pellicole ad ossalati: origine e significato nella conservazione delle opere d arte, centro CNR Gino Bozza, ottobre 1989 e marzo 1996 Milano. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
14 Spettro FT-IR Legenda C: calcite Si: materiale vulcanico siliceo Wd: weddellite SO: una sostanza organica riferibile a materiale proteico N: nitrati. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
15 Campione C4 Descrizione fornita insieme al campione: Fraento prelevato da terra, comprendente l intonaco ed uno strato di colore nero. Analisi per spettrofotometria infrarossa con trasformata di Fourier (FT-IR) Preparazione del campione e metodologia di analisi Alcuni piccoli fraenti di intonaco sono stati finemente macinati con mortaio di agata, inglobati in pasticca di KBr e finalmente analizzati in assorbanza, lavorando in vuoto. L interpretazione dello spettro FT-IR, ottenuto dall analisi, è stata eseguita per confronto con la banca dati del laboratorio e con quella riportata all interno di varie pubblicazioni scientifiche. In particolare le assegnazioni sono state effettuate in base alle frequenze vibrazionali di standard di riferimento puri o miscelati a particolari matrici (calcite, calcite e gesso, ecc.), registrate nelle stesse condizioni sperimentali. Risultati Lo studio dello spettro IR ottenuto dall analisi (vedi pagina successiva) ha permesso di stabilire che il campione è costituito essenzialmente dai seguenti componenti (elencati in ordine di abbondanza relativa): carbonato di calcio (CaCO 3 ) nella fase calcite; sostanza organica caratterizzata da effetti di assorbimento IR simili a quelli delle sostanze proteiche (gli effetti IR non sono perfettamente chiari per cui non è possibile avere informazioni più precise riguardo questa classe di sostanze organiche); silicati minerali (SiOn) riferibili a materiali vulcanici. Alcuni assorbimenti potrebbero essere attribuiti a zeoliti (minerali tipici delle rocce piroclastiche: tufi vulcanici); In questo campione non sono stati rilevati assorbimenti IR relativi ad ossalati. Questi minerali potrebbero tuttavia essere presenti in piccola percentuale nel campione. Infatti i loro assorbimenti nell infrarosso potrebbero essere coperti da quelli molto forti della calcite, presente in quantità molto elevata. Osservazioni Per quanto concerne la correlazione fra le sostanze rilevate ed i prodotti impiegati per il confezionamento della malta si vedano le osservazioni riportate nella scheda relativa al campione n. 3. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
16 Spettro FT-IR Legenda C: calcite Si: materiale vulcanico siliceo SO: una sostanza organica riferibile a materiale proteico ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
17 Analisi mineralogico petrografica su sezione sottile Scheda analitica redatta in conformità delle indicazioni contenute nel Doc Normal 12/83. 1) Intonaco a base di calce, con aggiunta probabilmente di additivi di natura organica, materiale vulcanico sciolto (pomici e scorie vescicolate) e fibre vegetali CARATTERISTICHE DELL AGGREGATO ( INERTE ) Granulometria: variabile da limosa media ( ) a ghiaiosa molto fine (2 4 ) Dimensioni estreme presentate dai granuli: Intervalli dimensionali prevalenti: Classazione (grado di uniformità dimensionale dei granuli): scarsa Distribuzione dell aggregato entro la matrice: concentrata in nuvole Orientamento dei granuli: non orientati Addensamento (stima rapporto % granuli/legante): medio alto (40 50 %) Valutazione dell originario rapporto volumetrico fra il legante e la carica: compreso fra 1:2 ed 1: 3. Composizione mineralogico petrografica dei granuli Tipologia Diversi granuli di colore beige, caratterizzati da struttura fortemente vacuolare con collosità arrotondate o meno frequentemente irregolari, aventi dimensioni generalmente comprese fra circa 0.02 e circa All interno delle collosità si osservano piccoli cristalli aciculari che si incrociano secondo angoli irregolari. Mostrano alta birifrangenza (con colori di interferenza simili a quelli della calcite), indice di rifrazione maggiore di quello del balsamo ed estinzione inclinata. Si tratta probabilmente di granuli di piroclastiti: pomici e scorie molto vescicolate. Rari granuli di quarzo monocristallino talora includenti minute inclusioni di cristalli di mica muscovite. Rari cristalli di calcite spatica talora contraddistinti da abito perfettamente romboedrico. Numerose impronte di fibre vegetali contraddistinte da struttura cellulare. Numerose passerelle arrotondate composte probabilmente da calcite micritica e da nero vegetale. Scarsi granuli di feldspato ad abito sub-edrale. Rari granuli di forma irregolare contraddistinti da struttura fortemente vacuolare. Mostrano colore biancastro e sono composti da una sostanza leggermente birifrangente. Dimensioni Arrotond. (1) Sub - angoloso Sub - arrotondato Angoloso Angoloso Arrotondato Angoloso Subangoloso Sfericità (2) Media Medio alta Media Bassa Alta Bassa Media (1) Classi di arrotondamento: Fortemente angoloso; Angoloso; Sub-angoloso; Sub-arrotondato. (2) Classi di sfericità: Alta; Media; Bassa; Molto bassa. CARATTERISTICHE DEL LEGANTE (MATRICE) Composizione: a base di calcite microcristallina (calce carbonatata) e, probabilmente, sostanze organiche. La struttura del legante, infatti, non è simile a quella di malte composte da sola calce. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
18 E possibile che per il confezionamento del legante, oltre alla calce, siano stati impiegati degli additivi di natura organica (ad es. latte, caseina, ecc.). Struttura: a grumi Tessitura: micritica (costituita da cristallini aventi dimensioni inferiori a 4 µm) Caratteristiche porosimetriche Percentuale dei pori (stima della porosità totale) Origine della porosità Forma dei pori Bassa (< 20 %) Media (20-40 %) Alta (> 40 %) Da granuli dell aggregato Definizione del tipo di impasto Da sutura granuli - matrice a causa della cattiva aderenza Da matrice - legante Bollosa A Fessura Irregolare La malta è stata confezionata con calce idrata e con una carica ottenuta dall impiego di materiale vulcanico sciolto (pomici e scorie molto vescicolate) e di fibre vegetali. E probabile che nel legante sia stato aggiunto anche un additivo organico (ad es. lette, caseina, ecc.), al fine di favorire le caratteristiche di lavorabilità e durabilità della malta (le analisi spettrofotometriche FT-IR hanno consentito di accertare tale ipotesi). Nonostante l impiego di materiale vulcanico si ritiene, in base a quanto osservato in sezione sottile, che la malta possa ancora essere classificata fra le malte aeree o, al più, lievemente idrauliche. Si ritiene infatti che il materiale vulcanico impiegato non sia dotato di attività pozzolanica (capacità di reagire chimicamente con la calce del legante dando luogo alla formazione di minerali che conferiscono idraulicità alla malta: capacità di far presa ed indurire anche a contatto dell acqua). - Tipo di superficie di contatto fra gli strati: netta con buona adesione. 2) Strato di colore rosso a base di ocra rossa, applicato probabilmente a fresco Spessore: E costituito da finissime particelle di colore rosso (in luce riflessa), forma globulare ed aspetto variabile da leggermente traslucido a semi opaco. Il legante è a base di calcite micritica. - Tipo di superficie di contatto fra gli strati: netta con buona adesione. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
19 3) Strato biancastro a base di calce e, probabilmente, di una sostanza organica (preparazione primer per la stesura dello strato successivo) Spessore: E costituito da una massa di struttura variabile da microcristallina a microsparitica. Non è composto solamente da cristallini di calcite ma anche da una sostanza basso rifrangente o monorifrangente. Si tratta forse di una sostanza organica aggiunta alla calce per migliorare le caratteristiche di adesione dello strato. - Tipo di superficie di contatto fra gli strati: netta con buona adesione. 4) Intonaco di rifacimento molto simile a quello rappresentato dallo strato n. 1 Spessore: pari a circa 3.2 CARATTERISTICHE DELL AGGREGATO ( INERTE ) Granulometria: variabile da limosa media ( ) a sabbiosa grossolana ( ) Dimensioni estreme presentate dai granuli: Intervalli dimensionali prevalenti: Classazione (grado di uniformità dimensionale dei granuli): moderata Distribuzione dell aggregato entro la matrice: concentrata in nuvole Orientamento dei granuli: non orientati Addensamento (stima rapporto % granuli/legante): medio (30 %) Valutazione dell originario rapporto volumetrico fra il legante e la carica: 1: 2. Composizione mineralogico petrografica dei granuli Tipologia Diversi granuli di colore beige, caratterizzati da struttura fortemente vacuolare con collosità arrotondate o meno frequentemente irregolari, aventi dimensioni generalmente comprese fra circa 0.02 e circa All interno delle collosità si osservano piccoli cristalli aciculari che si incrociano secondo angoli irregolari. Mostrano alta birifrangenza (con colori di interferenza simili a quelli della calcite), indice di rifrazione maggiore di quello del balsamo ed estinzione inclinata. Si tratta probabilmente di granuli di piroclastiti: pomici e scorie molto vescicolate. Rari granuli di quarzo monocristallino talora includenti minute inclusioni di cristalli di mica muscovite. Rari cristalli di calcite spatica talora contraddistinti da abito perfettamente romboedrico. Numerose impronte di fibre vegetali contraddistinte da struttura cellulare. Numerose masserelle arrotondate composte probabilmente Dimensioni Arrotond. (1) Sub - angoloso Sub - arrotondato Angoloso Angoloso Arrotondato Sfericità (2) Media Medio alta Media Bassa da calcite micritica e da nero vegetale. (1) Classi di arrotondamento: Fortemente angoloso; Angoloso; Sub-angoloso; Sub-arrotondato. (2) Classi di sfericità: Alta; Media; Bassa; Molto bassa. Alta ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
20 CARATTERISTICHE DEL LEGANTE (MATRICE) Composizione: a base di calcite microcristallina (calce carbonatata) e, probabilmente, sostanze organiche. La struttura del legante, infatti, non è simile a quella di malte composte da sola calce. E possibile che per il confezionamento del legante, oltre alla calce, siano stati impiegati degli additivi di natura organica (ad es. latte, caseina, ecc.). Struttura: a grumi Tessitura: micritica (costituita da cristallini aventi dimensioni inferiori a 4 µm) Caratteristiche porosimetriche Percentuale dei pori Bassa (< 20 %) Media (20-40 %) Alta (> 40 %) (stima della porosità totale) Origine della porosità Forma dei pori Da granuli dell aggregato Da sutura granuli - matrice a causa della cattiva aderenza Da matrice - legante Bollosa A Fessura Irregolare Osservazioni Le differenze sostanziali riscontrate nell intonaco dello strato n. 4 rispetto a quello più antico, rappresentato dallo strato n.1, sono le seguenti: granulometria più sottile della carica, minore rapporto legante - aggregato e, probabilmente, presenza di una maggiore quantità di sostanza organica nella calce. In prossimità della superficie dell intonaco è visibile una lunga fessura parallela alle stratificazioni che tende ad isolare una scaglia di materiale dello spessore di circa Tipo di superficie di contatto fra gli strati: poco definita con molta adesione. 5) Strato pittorico di colore grigio scuro applicato sull intonaco ancora fresco Spessore: Lo strato sfuma gradualmente senza soluzioni di continuità verso l intonaco sottostante (strato n. 4). E composto da una fine massa di calcite microcristallina che ingloba piccoli grumi di calcite e minutissime particelle di colore bruno nerastro irrisolvibili anche ai più elevati ingrandimenti (500 ). Tali particelle sono riferibili a nero fumo. All interno dello strato si osservano anche particelle opache di colore nero, caratterizzate da dimensioni più grossolane rispetto alle precedenti. Si tratta di granuli di nero carbone. - Superficie di contatto fra gli strati: netta con buona adesione. 6) Esile e discontinuo strato biancastro a base di calcite microcristallina (deposito concrezionare) Spessore: Molto discontinuo ed irregolare è composto da calcite microcristallina. ARTELAB s.r.l., Via dei Pettinari, Roma; tel:
Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)
Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura
RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA
RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI
COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO -
COMUNE DI PRATO Servizio Ambiente e Qualità dei Luoghi di Lavoro Via Manassei, 23-59100 PRATO Responsabile della ricerca: PROF. ARCH. GIUSEPPE A. CENTAURO Gruppo di ricerca: DOTT. ARCH. ROBERTO TAZIOLI
L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI
L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI Sistema dei laboratori Definizione e aggiornamento delle tariffe dei laboratori Laboratorio
Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)
Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n 5-10022 Carmagnola ( To ) P.I. 08461530019 - Tel. 338/ 6811593 Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato
IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO
1 IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO A CURA DI COSTANTINO MEUCCI INTRODUZIONE Nel corso della prima missione del gruppo di ricerca dell Università degli Studi
La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche
La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze
Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes
Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato
Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:
1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.
Valjala Church Tallinn Indagini sui dipinti murali
Valjala Church Tallinn Indagini sui dipinti murali Analisi di laboratorio su tre campioni finalizzate alla preliminare caratterizzazione degli intonaci, degli strati preparatori e della pellicola pittorica
TORRE GHIRLANDINA MODENA
TORRE GHIRLANDINA MODENA INDAGINI DI LABORATORIO SU CAMPIONI PRELEVATI DAL PARAMENTO LAPIDEO ESTERNO COMMITTENTE: COMUNE DI MODENA pag. 2 INDICE 1. PREMESSA pag. 2. PROSPETTO DELLE ANALISI ESEGUITE pag.
ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche
Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale
01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati
Materiali innovativi per il restauro. La ricerca scientifica alla base dell innovazione dei prodotti per il recupero e la conservazione e manutenzione di edifici monumentali 01 ottobre 2012 Boiacche da
Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes
Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato
Ostello Internazionale della Giudecca
SISTEMA DI QUALIT'A CERTIFICATO R RESTAURO CONSERVATIVO DEI BENI ARTISTICI E STORICI Competenza specifica nel marmo e nella pietra, intointonaci di pregio, opere d arte e superfici affrescate Pro Progettazione
GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)
GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante
OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche
OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche
Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta
Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Progetto Banca Intesa Restauro delle sculture in terracotta Claudia PELOSI Dipartimento
Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico
corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero
9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto
9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto Indagini analitiche e Loro prospettive Genova, 23 ottobre 2012 Sonja Prandi ARPAL 1 p12 Analisi dell amianto Microscopia Ottica
Conoscere l'arte per conservare l'arte:
Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e
Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente
TINTEGGIATURA TRADIZIONALE VESUVIANA Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente contribuisce alla migliore percezione della forma architettonica esaltando le articolazioni
[LEPATOLOGIEEDILIZIE]
2014 PROGETTARE BIOEDILE Giovanni Tona [LEPATOLOGIEEDILIZIE] Analisi delle patologie più comuni e causa della loro comparsa Le patologie edilizie più comuni Il degrado di un manufatto è correlato alla
LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)
UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI) a.a.
Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti
Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18
RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE
RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo.
VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -
VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA MENTO DA SALI RIDUZIONE DEI SALI A LIVELLI DI SICUREZZA MEDIANTE ESTRAZIONE CON IMPACCO " DESCRIZIONE LAVORI E VERIFICA La seguente Tabella
L evoluzione del reticolo idrografico
L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi
marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE
marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE Stucco minerale di terre colorate naturali a base di grassello selezionato di pura calce CL 90-S conforme alla norma EN 459-1.
LA DIAGNOSTICA SULLE FACCIATE: CONTRIBUTI PER UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA STORIA MANUTENTIVA E CONSERVATIVA
LA DIAGNOSTICA SULLE FACCIATE: CONTRIBUTI PER UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA STORIA MANUTENTIVA E CONSERVATIVA Introduzione Nel volume precedente sono stati presentati i risultati della campagna d indagini
Scheda edificio via S. Sofia 33 - Milano
S. Sofia 33 - Milano Data prestazione: 2000-2001 Committente: Condominio via S. Sofia, 33 - Milano Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing. Filippo Dell Acqua Bellavitis, via
Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti
Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni
acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato
EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi
Che cosa sono? Che forma hanno?
Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri
Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25
Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e
Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci
Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati
ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento
ANALISI STRUTTURALI XRD (diffrazione di raggi X) MICROSCOPIA OTTICA SEM e TEM (microscopio a scansione elettronica) Il campionamento il più rispettoso possibile rispetto ai contenuti estetici, storici
Lavorabilità definizioni
Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per
TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA
TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA INTONACHINO INTONACO A CALCE SCIALBATA (O CALCE TIRATA) INTONACO A GRAFFITO INTONACI A STUCCO E A MARMORINO INTONACHINO La ricetta tradizionale
Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.
ALBARIA INIEZIONE Boiacca di calce pozzolanica, priva di cemento, di colore bianco, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze
Qualità dell'acqua nel tuo comune
Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di
GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO
DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza
CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica
CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Relazione tecnica Elementi lapidei dell altare L'intervento eseguito é consistito in una prima pulitura delle superfici dell'altare rimuovendo le impurità
Progetto di pulitura dai graffiti
Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale Progetto di pulitura dai graffiti Luogo: Forlì Data: 24 febbraio 2009 Esecuzione progetto: LEONARDO S.R.L. Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale, Forlì. Progetto
Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti
Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica
Diagnostica per il restauro
Università di Genova - Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Restauro Architettonico Anno accademico 2004-2005 Diagnostica per il restauro Arch. Luisa De Marco Alcuni esempi di tecniche analitiche
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni
Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.
PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo
Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.
Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,
SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI
SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI INDICE creatività FINITURE esclusività 1. IL MICROCEMENTO 4 1.1. VANTAGGI E APPLICAZIONI DEL SISTEMA SikaDecor Nature 6 1.2. STRUTTURA DEL
Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante
Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza
Calibro Plus Evaporation
Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione
ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI
ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,
Indice. Presentazione
ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso
PIGMENTI E COLORANTI
I materiali colorati utilizzati per realizzare un film pittorico vengono definiti pigmenti e sono ben differenziati dai coloranti. I pigmenti sono costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili
Le malte: Leganti e malte. La calce:
Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere
Edificio per abitazioni
R. Del Monaco Edificio per abitazioni Via Cavalieri del santo sepolcro 6, Milano 1962 1965 LUIGI CACCIA DOMINIONI I prospetti presi in oggetto sono a pianta rettangolare dell inizio degli anni sessanta,
IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA
www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com LE PRINCIPALI CAUSE DI DEGRADO DEI MATERIALI DI COSTRUZIONE La penetrazione dell acqua all interno delle opere murarie rappresenta per l edilizia una
RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE
192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,
INDICE. Premessa, XII
INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,
MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI
MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in
Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR
Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione
Idratazione dei singoli composti del clinker
Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito
ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE
ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.
Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti
catalogo prodotti prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari
intonaclima 0,5 mm rivestimento rustico acrilsilossanico antialga
SERIE. 1.623 ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti intonaclima 0,5 mm rivestimento rustico acrilsilossanico antialga SCHEDA TECNICA N 90 CARATTERISTICHE INTONACLIMA 0,5 mm è un rivestimento
LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE
LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si
LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata
LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco
Very High Durability Repair & Prevention Systems
18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale
LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte
Palazzo Ducale Caminetti Lapidei Caminetto della sala degli Scarlatti Il caminetto che orna la Sala degli Scarlatti al primo piano di Palazzo Ducale, oggetto della proposta d intervento di restauro conservativo,
CARTELLA COLORI PER IL CENTRO STORICO DI SAN VITO DEI NORMANNI. Tavolozza dei colori della tradizione sanvitese: alcune premesse
CARTELLA COLORI PER IL CENTRO STORICO DI SAN VITO DEI NORMANNI Tavolozza dei colori della tradizione sanvitese: alcune premesse La riqualificazione della scena urbana passa necessariamente attraverso un
IL RESTAURO DEL CASTELLO DI PUNTA TROIA DI MARETTIMO: RISULTATI PRELIMINARI DELLE INDAGINI DIAGNOSTICHE
IL RESTAURO DEL CASTELLO DI PUNTA TROIA DI MARETTIMO: RISULTATI PRELIMINARI DELLE INDAGINI DIAGNOSTICHE Fabrizio Antonelli*, Stefano Cancelliere* *Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi (L.A.M.A.)
DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO
DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO Il colore è ovunque, basta saperlo cercare. CONFERISCE AL MURO UN PREGEVOLE EFFETTO DECORATIVO DALL ANTICO FASCINO.
Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari
Prot. int. n UFVG2004/104 Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia Il campionamento dei prodotti emessi nel corso dell eruzione etnea del
Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni
Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche
BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO
BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO L intervento di restauro sul grande dipinto è stato condotto in loco,
IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO
www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com IL DEGRADO DEL CEMENTO ARMATO Le cause principali che determinano il degrado del cemento armato sono riconducibili principalmente a: A) Cattivo confezionamento:
prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale
prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza
PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA
PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto
Disegni, carta, restauro IL RESTAURO DEI DISEGNI SU CARTA TRASPARENTE
Disegni, carta, restauro IL RESTAURO DEI DISEGNI SU CARTA TRASPARENTE Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro Restauro del disegno su carta trasparente Studio preparatorio per Sul Fienile di
Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR
Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato
Lezione 8. Pigmenti pittorici Tecniche di studio e classificazione LUCE E COLORE
Lezione 8 Pigmenti pittorici Tecniche di studio e classificazione LUCE E COLORE 1 LUCE E COLORE SORGENTI PRIMARIE DI LUCE (EMISSIONE) SORGENTI SECONDARIE DI LUCE (RIFLESSIONE) E D 65 E A E F 2 400 500
SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA
PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona
di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice
Studio di Restauro di Valentina Muzii Dipinti su tela e tavola, pitture murali, cornici, dorature, ceramica, materiale cartaceo, opere in metallo, oggetti lapidei e lignei policromi. Via Cona, 94-64100
(b) Leganti idraulici
(b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione
CAMPIONAMENTO DEL SUOLO
CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il
Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.
ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di
0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali
FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la
DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali
DURGA IL FUTURO È ADESSO Colori e vernici naturali. Esenti da prodotti artificiali e materie prime di origine petrolchimica. Pitture murali SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali AGGIORNAMENTO NOVEMBRE
OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.
VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA MANUTENZIONE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI
Inquadramento geografico e geologico
RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita
Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive
T e r z o e d i z i o n e D N A I t a l i a, I n c o n t r a r e l a f i l i e r a d e l l a c u l t u r a To r i n o, 1 8-1 9 a p r i l e 2 0 1 3 Le superfici nobili dell'architettura: Pulitura e trattamento
TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI
TRATTAMENTO LE RIMONTE CAPILLARI INTRODUZIONE: Grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche e alla facilità di messa in opera il di POTASSIO viene largamente utilizzato per rendere idrorepellenti i
Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:
Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli
https://bioslab.unile.it/courses.html
https://bioslab.unile.it/courses.html dal Brisi-Borlera (pg. 172-267) LEGANTI: Conglomerati Cementizi CONGLOMERATI CEMENTIZI LEGANTI: Conglomerati Cementizi CALCESTRUZZO (CLS) ARMATO L unione di questi
Criticità nelle analisi sull amianto
Criticità nelle analisi sull amianto ORIETTA SALA CENTRO REGIONALE AMIANTO ARPA Reggio Emilia Criticità nelle analisi sull amianto 0 Problemi: NORMATIVI T E C N I C I (limiti intrinseci di rilevabilità
Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas
Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione