MINERALOGIA SISTEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINERALOGIA SISTEMATICA"

Transcript

1 MINERALOGIA SISTEMATICA Classificazione dei minerali Sulla base della composizione chimica i minerali vengono suddivisi in gruppi o classi: 1. Elementi nativi: appartengono a questa classe elementi non legati ad altri come zolfo, diamante e grafite. 2. Solfuri: lo zolfo è il principale anione. Sono solfuri: la galena (solfuro di piombo), la pirite (solfuro di ferro) e la sfalerite (solfuro di zinco). 3. Alogenuri: il principale anione può essere il cloro, il bromo, il fluoro o lo iodio. Appartengono a questa classe il salgemma e la fluorite. 4. Ossidi: l ossigeno è il principale anione. Ricordiamo l ematite e la magnetite che sono due ossidi di ferro. 5. Carbonati: il carbonio e l ossigeno insieme formano il principale complesso anionico, come nella calcite e nella dolomite. 6. Solfati: lo zolfo e l ossigeno insieme formano il principale complesso anionico, come nella barite e nel gesso, che è un solfato di calcio. 7. Fosfati: il fosforo e l ossigeno insieme formano il principale complesso anionico, come nell apatite. 8. Silicati: i silicati sono costituiti da una base strutturale di tetraedri SiO 4.

2 Silicati Il tetraedro di silicio SiO 4 è l unità elementare della struttura dei silicati. In questa struttura un atomo di silicioèal centromentreaiverticisi trovano quattro atomi di ossigeno. Le varie strutture dei silicati derivano dai diversi modi con cui questi tetraedri si associano e su queste strutture si basa la loro classificazione. Alcuni minerali sono formati da tetraedri individuali, altri dall unione in varie configurazioni di due o più tetraedri. 1. Nesosilicati: i gruppi tetraedrici sono isolati. Tra i minerali di questo gruppo ricordiamo l olivina dal tipico colore verde oliva, lo zircone, i granati, la cianite, il topazio. 2. Sorosilicati: in questi silicati i tetraedri sono legati tra loro in piccoli gruppi, con un vertice in comune. Ricordiamo l emimorfite e la vesuvianite. 3. Ciclosilicati: i gruppi tetraedrici sono legati tra loro a formare anelli, solitamente a sei membri. Ricordiamo la tormalina e il berillo che si presenta in due varietà, una verde, nota come smeraldo, e l altra verde-azzurra, nota come acquamarina. 4. Inosilicati: i gruppi tetraedrici sono legati tra loro a formare lunghe catene. Vi appartengono i pirosseni e gli anfiboli, due importanti famiglie di minerali componenti di molte rocce. 5. Fillosilicati: sono costituiti da più strati di tetraedri. Hanno aspetto lamellare. Ricordiamo il serpentino, il talco, la caolinite e la famiglia delle miche i cui termini più importanti sono la mica biotite e la mica muscovite. 6. Tectosilicati: i gruppi tetraedrici sono legati tra loro in modo tale da formare una impalcatura tridimensionale. Il quarzo è il minerale più importante e di gran lunga il più famoso. Altri tectosilicati appartengono alla famiglia dei feldspati; sono elementi fondamentali nella costituzione di molte rocce. Essi si possono considerare come soluzioni solide di tre minerali: l ortoclasio, contenente potassio, l albite contenente sodio e l anortite, contenente calcio. Affini ai feldspati sono la leucite, la nefelina e la lazurite.

3 Struttura dei silicati:

4 Le strutture dei silicati seguono i seguenti principi: (1) Quasi tutti i silicati sono costituiti da tetraedri SiO 4. (2) I tetraedri sono uniti per i vertici a dare unità polimeriche più grandi. (3) Non più di due tetraedri SiO 4 possono scambiare un vertice. (4) I tetraedri SiO 4 non scambiano mai lati o facce. Il fattore chiave per comprendere la relazione formula/struttura è il rapporto Si : O Questo rapporto è variabile perchè nei silicati si possono distinguere due tipi di atomi di O: ossigeni ponte e ossigeni apicali.

5 Formula e struttura dei silicati Si:O O P O A Tipo Esempi 1: isolati SiO 4 4- Mg 2 SiO 4 olivina 1: dimeri Si 2 O 7 6- CaMg 2 Si 2 O 7 melilite 1: catene (SiO 3 ) 2- doppia (Si 4 O 11 ) 6- MgSiO 3 enstatite CaMgSi 2 O 6 Diopside CaMg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 1: strati (Si 2 O 5 ) 2- KMg 3 AlSi 3 O 10 (OH) 2 Mica Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Caolinite 1: Network 3D SiO 2 Quarzo (K,Na,Ca)AlSi 3 O 8 Feldspati

6 Ciclosilicati (strutture ad anelli)

7 Inosilicati (strutture a catena) Catena semplice Catena doppia Pirosseno Anfibolo Catena semplice in Enstatite

8 Fillosilicati (strutture a fogli)

9 Quarzo (struttura tectosilicato) (0001) A 6 Quarzo-β Quarzo-α: Classe Trapezoedrica ditrigonale A 3 Quarzo-α (0001) Struttura del quarzo

10 Inosilicato: anfibolo orneblenda NaCa 2 (Mg,Fe,Al) 5 (Si,Al) 8 O 22 (OH,F) 2

11 Fillosilicato: mica muscovite KAl 3 (Si,Al) 4 O 10 (OH) 2

12 Tectosilicato: K-feldspato K[AlSi 3 O 8 ]

13 Tectosilicato: quarzo SiO 2

14 Nesosilicati: tetraedri isolati (SiO 4 ) 4- Catione (Mg, Fe)

15 Olivine Il gruppo delle olivine è composto di minerali con formula generale: X 2 ZO 4 dove X = Mg, Fe 2+, (Ca, Ni); Z = Si. Formula generica delle olivine: (Fe,Mg) 2 SiO 4 I termini estremi (end-members) delle olivine sono: Mg 2 [SiO 4 ] (Fosterite) Fe 2 [SiO 4 ] (Fayalite) Sistema di cristallizzazione: ortorombico (Pbmn)

16 Forsterite: Mg 2 SiO 4 Roccia Peridotite Peridoto (Forsterite) Sruttura della Forsterite

17 Fayalite: Fe 2 SiO 4 Struttura della fayalite

18 Olivina al microscopio ottico

19 Grafico composizionale del gruppo delle olivine

20 Grafico di cristallizzazione dell olivina X Solido + liquido Solido + liquido 100% Fo Ol 1 Ol 2 X 1 X 2 100% Fa Ol 1, Ol 2 = composizione dell Olivina da un fuso di partenza di composizione X; X,X 1 = concentrazione del fuso di partenza; X 2 = concentrazione del fuso dopo cristallizzazione di Ol 2

21 Serpentiniti (peridotiti metamorfosate) Olivina Serpentino (fillosilicato) Mg 2 SiO 4 + H 2 O Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4

22 Serpentino Crisotilo Immagine SEM

23 M 2+ = Ca, Mg, Mn, Fe 2+ M 3+ = Al, Cr, Fe 3+ Granati: M 2+ 3 M3+ 2 (SiO 4 ) 3 (Piralspite) (Ugrandite) Piropo Mg 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Almandino Fe 2+ 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Spessartina Mn 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Uvarovite Ca 3 Cr 2 (SiO 4 ) 3 Grossularia Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Andradite Ca 3 Fe 3+ 2 (SiO 4 ) 3

24 Struttura dei granati (monometrici)

25 Andradite Grossularia Uvarovite

26 Granati in sezione sottile Granati in gemme

27 Sorosilicati: (Si 2 O 7 ) 6- Epidoto: Ca 2 (Fe 3+ Al)Al 2 O(SiO 4 )(Si 2 O 7 )(OH) Vesuviana: Ca 10 (Mg,Fe) 2 Al 4 (SiO 4 ) 5 (Si 2 O 7 ) 2 (OH) 4

28 Ciclosilicati: (Si 3 O 9 ), (Si 4 O 12 ), (Si 6 O 18 )

29 Berillo

30 Tormalina: (Na,Ca)(Li,Mg,Al)(Al,Fe,Mn) 6 (BO 3 ) 3 (Si 6 O 18 )(OH) 4

31 INOSILICATI Catena semplice Pirosseni -Rombici - Monoclini Catena doppia Anfiboli -Rombici - Monoclini

32 Catena semplice (Pirosseni) Catena doppia (anfiboli)

33 Inosilicati Mineral Chemistry Acmite NaFe3+[Si2O6] Actinolite Ca2(Mg,Fe2+)5[(OH) Si4O11]2 Aegirine CaFe2+[Si2O6] Aenigmatite Na4Fe2+10Ti2[O4 (Si2O6)6] Anthophyllite (Mg,Fe)7[OH Si4O11]2 Arfvedsonite Na2,5Fe2+4Fe3+[(OH) Si4O11]2 Augite CaMg[(Si,Al)2O6] Bronzite (Mg,Fe)2[Si2O6] Cummingtonit (Mg,Fe)7[OH Si4O11]2 Diallagea (Mg,Al)[(Al,Si)SiO6] Diopside CaMg[Si2O6] Enstatite (Mg,Fe)2[Si2O6] Fassaite CaMg[(Si,Al)2O6] Ferrocarpholite FeAl2[(OH)4 Si2O6] Glaukophane Na2Mg3Al2[(OH,F) Si4O11]2 Hedenbergite CaFe[Si2O6] Hornblende (Ca,Na,K)2(Mg,Fe2+,Fe3+,Al)5[OH (Si,Al)4O11]2 Hypersthene (Mg,Fe)2[Si2O6] Jadeite NaAl[Si2O6] Johannsenite CaMn[Si2O6] Neptunite KNa2Li(Fe,Mn)2Ti2[O Si4O11]2 Omphacite (Ca,Na)(Mg,Fe2+,Fe3+,Al)[Si2O6] Pargasite NaCa2Mg4(Al,Fe3+)[(OH,F)2 AlSi6O22] Pectolite Ca2Na[(OH) Si3O8] Pyroxmangite (Fe,Mn)7[Si7O21] Rhodonite CaMn4[Si5O15] Richterite Na2Ca(Mg,Fe2+,Mn,Fe3+,Al)5[(OH,F) Si4O11]2 Riebeckite Na2Fe2+Fe3+2[(OH,F) Si4O11]2 Spodumene LiAl[Si2O6] Tremolite Ca2Mg5[(OH,F) Si4O11]2 Wollastonite Ca3[Si3O9]

34 I PIROSSENI Formula generale: XYZ 2 O 6 X = Na +, Ca 2+, Mn 2+, Fe 2+, Mg 2+ ( VIII M2) Y = Mn 2+, Fe 2+, Mg 2+, Fe 3+, Al 3+, Cr 3+, Ti 4+ ( VI M1) Z = Si 4+, Al 3+ ( IV T) Ortopirosseni: (Rombici 2/m2/m2/m) Enstatite-Ferrosilite (En-Fs) MgSiO 3 -FeSiO 3 (Mg,Fe)SiO 3 Pigeonite Ca 0.25 (Mg,Fe) 1.75 SiO 3 (Monoclina 2/m) Clinopirosseni: (Monoclini 2/m) Diopside-Hedenbergite (Di-Hd) CaMgSi 2 O 6 -CaFeSi 2 O 6 Augite (Ca,Na)(Mg, Fe 2+ Fe 3+,Al)(Si,Al) 2 O 6

35 Inosilicato: pirosseno augitico (Ca,Na)(Mg,Fe,Al Ti)(Si,Al) 2 O 6

36 Pirosseni sodici: Aegirina NaFe 3+ Si 2 O 6 Giadeite NaAlSi 2 O 6 Aegirina-augite (Na,Ca)(Fe 3+,Mg,Fe 2+,Al)Si 2 O 6 Pirosseni rari: Spodumene LiAlSi 2 O 6 Onfacite (Augite ricca del componente giadeitico)

37 Rappresentazione grafica della composizione dei pirosseni (rombici e monoclini). Quadrilatero Ca-Mg-ΣFe Ca Mg Fe

38 Struttura del Diopside CaMgSi 2 O 6 Mg Ca

39 Sfaldature Pirosseni Anfiboli

40 GLI ANFIBOLI Sono INOSILICATI Dal punto di vista morfologico si distinguono in: rombici e monoclini La loro struttura è caratterizzata da: catene di tetraedri SiO 4 formate da successioni di gruppi [Si 4 O 11 ] 6- disposti lungo l asse z del cristallo; fra questi si trovano intercalati gruppi (Mg, Fe) (OH, F) 2. La composizione chimica degli anfiboli può essere espressa dalla formula generale: (W, X,Y) 7-8 (Z 4 O 11 ) 2 (OH, F) 2 nella quale W = Na,K; X = Ca,Mg; Y = Mg,Fe 2+,Fe 3+,Ti, Al; Z = Si, Al

41 Struttura degli anfiboli Proiezione basale (a, b)

42 Struttura dell Orneblenda: NaCa 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH,F) 2 Mg Na Ca b OH,F

43 Distribuzione degli ioni nei siti strutturali

44 Da un punto di vista composizionale, gli anfiboli possono essere divisi in quattro gruppi: 1) ferro-magnesiaci 2) calcici 3) calco-sodici 4) sodici Le serie degli anfiboli più comuni sono: Antofillite-Gedrite (Mg,Fe 2+ ) 7-5 Al 0-2 [Si 8-6 Al 0-2 O 22 ](OH,F) 2 Cummingtonite-Grunerite (Mg,Fe 2+,Mn) 7 [Si 8 O 22 ](OH,F) 2 Tremolite-Actinolite-Fe-actinolite Ca 2 (Mg,Fe 2+ ) 5 [Si 8 O 22 ](OH,F) 2 Orneblenda Ca 2 (Mg,Fe 2+ ) 4 Al[Si 7 AlO 22 ](OH,F) 2 Edenite-Fe-edenite NaCa 2 (Mg,Fe 2+ ) 4 Al[Si 7 AlO 22 ](OH,F) 2 Pargasite-Fe-pargasite NaCa 2 (Mg,Fe 2+ ) 4 Al[Si 6 Al 2 O 22 ](OH,F) 2 Richterite-Fe-richterite NaCaNa(Mg,Fe 2+ ) 5 [Si 8 O 22 ] (OH,F) 2 Glaucofane-Riebeckite Na 2 (Mg,Fe 2+ ) 3 (Al,Fe 3+ ) 2 [Si 8 O 22 ](OH,F) 2

45 Rappresentazione grafica della composizione degli anfiboli (rombici e monoclini). Quadrilatero Ca-Mg-ΣFe

46 Comportamento ottico A differenza dei pirosseni, gli anfiboli presentano spesso forte e caratteristico pleocroismo. 90

47 Morfologia degli anfiboli Prismatica Aciculare Fibrosa

48 Anfiboli fibrosi appartenenti al gruppo dell amianto (o asbesto) Fibre di anfibolo: Riebeckite (Crocidolite) Na 2 (Fe,Mg) 3 Fe 2 Si 8 O 22 (OH) 2 Grunerite (Amosite) (Fe,Mg) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 Antofillite (Mg,Fe) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 Tremolite Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH,F) 2 Actinolite Ca 2 (Mg,Fe) 5 Si 8 O 22 (OH,F) 2

49 Amianto crocidolite (Riebeckite)

50 Nuovo anfibolo Fluoro-edenite: NaCa 2 Mg 5 Si 7 AlO 22 F mm Varietà asbestiforme

51 Fillosilicati (Si 2 O 5 ) 2-

52 Strutture diottaedriche (Al) e triottaedriche (Mg)

53 Struttura delle miche Struttura della muscovite (diottaedrica) Struttura della flogopite (triottaedrica)

54 Struttura monoclina delle miche c

55 POLITIPIA

56 Muscovite: KAl 2 (AlSi 3 O 10 )(OH,F) 2 Al solo polarizzatore A polarizzatori incrociati

57 Flogopite: KMg 3 (AlSi 3 O 10 )(OH,F) 2

58 Biotite: K(Fe,Mg) 3 (AlSi 3 O 10 )(OH,F) 2

59 Lepidolite: K(Li,Al) 2-3 (AlSi 3 O 10 )(O,OH,F) 2

60 Curvatura dei serpentini

61 Osservazioni al TEM (Microscopio Elettronico a Trasmissione)

62 I minerali argillosi

63 Strutture dei principali minerali delle argille

64 Scambio cationico nelle argille

65 TECTOSILICATI

66 Grafico composizionale dei feldspati

67 Struttura del K-feldspato

68 Struttura dell Albite: NaAlSi 3 O 8 Struttura dell Anortite: CaAl 2 Si 2 O 8

69 Granito

70 K-feldspato (ortoclasio): KAlSi 3 O 8 (sist. monoclino)

71 Geminazioni dei feldspati Legge fondamentale della geminazione: i piani e gli assi di geminazione non possono corrispondere agli elementi di simmetria del cristallo

72 Microclino: KAlSi 3 O 8 (sist. triclino)

73 Plagioclasio (Na,Ca)Al 1-2 Si 2-3 O 8

74 Feldspatoidi

75 Leucite: KAlSi 2 O 6

76 Zeoliti: (Na 2,Ca,K 2,Ba) x [(Al,Si)O 2 ] 2x n(h 2 O) Per lo più rombiche o monocline Aspetto: Si distinguono zeoliti fibrose (es. natrolite, scolecite, erionite), fibrosoraggiate, tabulari (es. stilbite, heulandite, clinoptilolite), 'equidimensionali' (es. phillipsite, cabasite). Sono incolori, bianche, ma a volte giallo-rossastre. Mostrano spesso forme cristalline caratteristiche. Proprietà: Semidure, leggere, fragili e solitamente perfettamente sfaldabili. Trasparenti o traslucide, con lucentezza vitrea, ma spiccatamente madreperlacea sulle superfici di sfaldatura delle zeoliti tabulari. Associazioni: Tipicamente come riempimento secondario di geodi e fratture in rocce vulcaniche (per lo più basiche), assieme a calcite e analcime, e metamorfiche. In depositi sfruttabili derivati da alterazione di vetri vulcanici in vulcanoclastiti (soprattutto clinoptilolite, phillipsite, erionite).

77 Sodalite: Na 8 (AlSiO 4 ) 6 Cl 2 Struttura delle zeoliti

78 Phillipsite (K 2 Na 2 Ca)(Al 2 Si 4 )O H 2 O Chabasite Ca 2 (Al 2 Si 4 )O 12 6H 2 O Natrolite Na 2 (Al 2 Si 3 O 10 ) 2H 2 O

79 Carbonati I carbonati hanno in comune l'anione bivalente (CO 3 ) 2- CN = Numero di Coordinazione e.v. = valenza elettrostatica e.v. = Valenza/CN Coordinazione planare

80 I Carbonati si dividono in sottoclassi: - carbonati anidri - carbonati idrati Nella sottoclasse principale (anidri) si individuano tre serie: calcite aragonite dolomite

81 Simmetrie dei carbonati anidri - ESAGONALI (Romboedrici 32/m), con i cationi di media grandezza (Ca, Mg, Fe, Mn, Zn) - ROMBICI (2/m 2/m 2/m), con cationi più grandi (Ca, Ba, Sr, Pb) Il limite di separazione è un raggio ionico di circa 1 Å, come quello del Calcio: per questa ragione è presente in entrambe le serie. La serie della dolomite, costituita da carbonati doppi (CO 3 ) 2, è caratterizzata dalla perdita di simmetria ( - 3) dovuta alle differenti dimensioni dei due cationi presenti (Ca e Mg).

82 Classificazione dei Carbonati

83

84

85

86 Calcite CaCO 3 : scalenoedrica ditrigonale (esagonale) A 3 Romboedro Struttura della Calcite

87 Calcite

88 Altri carbonati della serie della Calcite Magnesite MgCO3 Smithsonite ZnCO3 Rodocrosite MnCO3

89 Carbonati rombici: 2/m 2/m 2/m Aragonite: CaCO 3 Geminato pseudoesagonale

90 Witherite: BaCO3 Stronzianite: SrCO3 Sruttura di un carbonato rombico

91 Dolomite: CaMg(CO 3 ) 2

92 Carbonati idrati (monoclini) Malachite: Cu 2 CO 3 (OH) 2 La Malachite è quasi sempre associata all Azzurrite: Cu 3 (CO 3 ) 2 (OH) 2

93 Solfati: (SO 4 ) 2- Solfati idrati: Gesso CaSO 4.2H 2 O Antlerite Cu 3 SO 4.(OH) 4 Alunite KAl 3 (SO 4 ) 2 (OH) 6 Solfati anidri: Baritina BaSO 4 Celestina SrSO 4 Anglesite PbSO 4 Anidrite CaSO 4

94 Gesso: CaSO 4.2H 2 O

95 Solfati anidri Baritina BaSO 4 Anidrite CaSO 4 Celestina SrSO 4 Anglesite PbSO 4

96 Fosfati: (PO 4 ) 3- Gruppo dell Apatite: Ca 5 (PO 4 ) 3 (OH,F,Cl) Idrossiapatite Ca 5 (PO 4 ) 3 OH Fluorapatite Ca 5 (PO 4 ) 3 F Clorapatite Ca 5 (PO 4 ) 3 Cl Carbonatapatite Ca 5 (PO 4,CO 3,OH) 3 F

97 Apatite: Ca 5 (PO 4 ) 3 (OH,F,Cl) (OH, F, Cl) 6/m Ca P (0001)

98 Apatite Cristallo prismatico di apatite Sezione basale (0001). Solo polarizzatore. Apatite aciculare Rilievo alto dell apatite. Solo polarizzatore.

99 Altri minerali del gruppo dei fosfati Turchese: CuAl 6 (PO 4 ) 4 (OH) 8 4H 2 O Monazite: (Ce, La, Y, Th)PO 4 Wavellite: Al 3 (PO 4 ) 2 (OH) 3 8H 2 O

100 OSSIDI Negli ossidi l ossigeno si trova combinato con uno o più metalli. Si dividono in: ossidi semplici e ossidi multipli -Gli ossidi semplici sono formati da un metallo e l ossigeno, con differenti rapporti X : O (X 2 O, XO, X 2 O 3, XO 2 ) -Gli ossidi multipli hanno due siti atomici (A e B) non equivalenti, occupati da metalli, con formula generale XY 2 O 4 Tipo X 2 O e XO Tipo X 2 O 3 Tipo XO 2 Tipo XY 2 O 4 Gruppo dell ematite Gruppo del rutilo Gruppo dello spinello Cuprite Cu 2 O Ematite Fe 2 O 3 Rutilo TiO 2 Spinello MgAl 2 O 4 Periclasio MgO Corindone Al 2 O 3 Pirolusite MnO 2 Gahnite ZnAl 2 O 4 Zincite ZnO Ilmenite FeTiO 3 Cassiterite SnO 2 Magnetite FeFe 2 O 4 Uraninite UO 2 Cromite FeCr 2 O 3

101 Ematite: Fe 2 O 3 Ematite lamellare (o micacea) Ematite rosa di ferro Ematite reniforme (o mammellonare)

102 Struttura dell ematite Esagonale: -32/m

103 Ilmenite: FeTiO 3 Struttura dell ilmenite: strati alterni di Fe e Ti

104 Gruppo degli spinelli: XY 2 O 4 Gli spinelli, sulla base della distribuzione dei cationi nei siti strutturali, si dividono in: Spinelli normali Spinelli inversi Spinello MgAl 2 O 4 Magnetite Fe 3+ (Fe 2+ Fe 3+ ) 2 O 4 Hercinite FeAl 2 O 4 Magnesioferrite Fe 3+ (Mg 2+ Fe 3+ ) 2 O 4 Gahnite ZnAl 2 O 4 Jacobsite Fe 3+ (Mn 2+ Fe 3+ ) 2 O 4 Galaxite MnFe 2 O 4 Ulvospinello Fe 3+ (Fe 2+ Ti 4+ ) 2 O 4 Franklinite ZnFe 2 O 4 Cromite FeCr 2 O 4 Magnesiocromite MgCr 2 O 4

105 Magnetite: Fe 3 O 4 (FeFe 2 O 4 ) Magnetite massiva Magnetite ad abito ottaedrico

106 Franklinite: (Zn,Fe,Mn)(Fe,Mn) 2 O 4 Cromite: FeCr 2 O 4

107 Grupo del Rutilo: XO 2 Rutilo: TiO 2 (4/m2/m2/m)

108 Altri minerali del gruppo del Rutilo Cassiterite: SnO 2 Anatasio: TiO 2 Pirolusite: MnO 2

109 Idrossidi Brucite: Mg(OH) 2 Manganite: MnO(OH) Romanechite: BaMn 2+ Mn 4+ 8 O 16 (OH) 4 Goethite: αfeo(oh) Diasporo: αalo(oh)

110 Limonite: FeO. OH. nh 2 O

111 Alogenuri Minerali caratterizzati dalla presenza di alogeni elettronegativi: Cl -, Br -, F -, I - Salgemma: NaCl

112 Fluorite: CaF 2

113 SILICE SiO 2 Tectosilicato: Si : O = 1 : 2 Ossido: SiO 2 Polimorfi della Silice:

114 Diagramma di fase della Silice

115 Quarzo-α (trig.) Quarzo-β (esag.) Tridimite (rombica) Cristobalite (cubica)

116 Varietà di quarzo Quarzo ialino Quarzo citrino Quarzo rosa Quarzo ametista

117 Gemme di quarzo Quarzo citrino Quarzo ametista Il quarzo in sezione sottile

118 Altre forme di Quarzo Geode di quarzo Geode piena (Calcedonio) Varietà di Agata

119 Piezoelettricità del quarzo

120 Tridimite-β (esagonale) Cristobalite (tetrag. o cubica) Immagine al SEM

121 ELEMENTI NATIVI Si dividono in: - Metalli - Semimetalli - Non-metalli I metalli nativi costituiscono tre gruppi: - gruppo dell oro (Fm3m), comprende: oro (Au), argento (Ag), rame (Cu) e piombo (Pb) - gruppo del platino (Fm3m), comprende: platino (Pt), palladio (Pd), iridio (Ir), osmio (Os) - gruppo del ferro: comprende ferro (Fe) (Im3m), e ferro-nickel (Fe-Ni) (Fm3m)

122 Semimetalli nativi: Arsenico (As), Antimonio (Sb) e Bismuto (Bi) R-3m (struttura a legame covalente) Non-metalli nativi: Zolfo (S), Carbonio (C): Diamante e Grafite Zolfo: ortorombico Fddd (molto rare le forme monocline) Struttura: anelli ondulati di 8 atomi

123 I polimorfi del Carbonio Diamante: struttura cubica (tetraedrica), ma non ad impacchettamento compatto buona sfaldatura {111} simmetria: 4/m-32/m abito: ottaedrico Grafite: struttura esagonale (anelli di sei atomi) sfaldatura facile: {0001} simmetria: 6/m2/m2/m abito: lamellare

124 X = elemento metallico Z = elemento non metallico (S) Acantite (Argentite) Ag 2 S Calcocite Cu 2 S Bornite Cu 5 FeS 4 Galena PbS Blenda ZnS Calcopirite CuFeS 2 Pirrotina Fe 1-x S Millerite NiS Pentlandite (Fe,Ni) 9 S 8 Covellina CuS Cinabro HgS Realgar AsS Orpimento As 2 S 3 Antimonite Sb 2 S 3 Pirite FeS 2 Marcasite FeS 2 Molibdenite MoS 2 Cobaltite (Co,Fe)AsS Arsenopirite FeAsS SOLFURI Formula generale: X m Z n

125 Acantite (Argentite) Ag 2 S Galena PbS Calcopirite CuFeS 2 Pirrotina FeS

126 Cinabro HgS Realgar AsS Antimonite Sb 2 S 3 Pirite FeS 2 Molibdenite MoS 2

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite. CENNI DI MINERALOGIA La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari) è formata da 88 elementi che si ritrovano in circa 2000 combinazioni

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Mineralogia sistematica Ossidi, Idrossidi, Alogenuri, Carbonati, Solfati e Fosfati Ossidi e Idrossidi Gli ossidi

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu I minerali Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E N. Nome minerale 1 Classe mineralogica Quarzo Silicati SiO 2 Composizione chimica Abito cristallino Prismatico esagonale Durezza (scala di Mohs) Colore

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre

Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali più comuni sono silicati >90% dei minerali della crosta terrestre sono silicati Classificazione

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) * Anno Accademico 2009-10 * Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

Struttura interna della terra

Struttura interna della terra Struttura interna della terra Silicati di alluminio ferro e magnesio Silicati di ferro e magnesio Ferro e nichel 2 Crosta continentale Silicati di alluminio Rocce leggere Basalti di ferro e magnesio Rocce

Dettagli

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile Cap. 10 I minerali 10.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici,

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NAURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Biopiriboli Strutture ordinate di minerali strettamente correlate a quelle dei pirosseni e anfiboli. biopiriboli

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti LE ROCCE RACCONTANO. I minerali 09 ottobre 2009

Corso di aggiornamento per insegnanti LE ROCCE RACCONTANO. I minerali 09 ottobre 2009 Corso di aggiornamento per insegnanti LE ROCCE RACCONTANO I minerali 09 ottobre 2009 Elisabetta Demattio Responsabile attività educative Museo Geologico delle Dolomiti - Predazzo 1 I MINERALI Museo Geologico

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

3 - LA CHIMICA DEL SILICIO. 3.1 - Il legame silicio - ossigeno

3 - LA CHIMICA DEL SILICIO. 3.1 - Il legame silicio - ossigeno 3 - LA CHIMICA DEL SILICIO 3.1 - Il legame silicio - ossigeno Il silicio e l ossigeno costituiscono insieme il 74 % della massa e quasi il 95 % del volume della litosfera. Il silicio ha numero atomico

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

I minerali. i minerali sono solidi cristallini, di origine inorganica, a composizione chimica costante, formatisi spontaneamente.

I minerali. i minerali sono solidi cristallini, di origine inorganica, a composizione chimica costante, formatisi spontaneamente. ESPANSIONE I minerali Come tutti i solidi a composizione costante, ovvero formati da un unica sostanza, anche quelli che si rinvengono in natura assumono forme che esternamente rispecchia no, a volte in

Dettagli

Anno Accademico 2010-2011. Appunti dalle lezioni del Corso Libero di. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina

Anno Accademico 2010-2011. Appunti dalle lezioni del Corso Libero di. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina Anno Accademico 2010-2011 Appunti dalle lezioni del Corso Libero di GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina I Parte : GEOLOGIA Struttura interna della Terra I minerali I processi

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05 I tipi di fibre [1] riscontrabili in atmosfera si dividono in due grandi categorie quelle Naturali e quelle Sintetiche (artificiali). Entrambe queste categorie sono a loro volte distinguibili in organiche

Dettagli

Di seguito un riassunto di quanto contenuto nel lotto; alle pagine successive si trovano foto e maggiori dettagli

Di seguito un riassunto di quanto contenuto nel lotto; alle pagine successive si trovano foto e maggiori dettagli Di seguito un riassunto di quanto contenuto nel lotto; alle pagine successive si trovano foto e maggiori dettagli Scatola Campioni Numero pezzi Peso [g] Valore stimato O Piromorfite 22 3200g 120 I Piromorfite

Dettagli

MOSTRA MINERALI D ITALIA

MOSTRA MINERALI D ITALIA associazione pionieri e veterani eni MOSTRA MINERALI D ITALIA ELENCO DEI MINERALI E LORO PRINCIPALI CARATTERISTICHE San Donato milanese, 3 dicembre 2010 MINERALI Sostanze naturali inorganiche, generalmente

Dettagli

Strutture cristalline nei materiali

Strutture cristalline nei materiali Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali Strutture cristalline nei materiali Raggio atomico Il raggio atomico può variare in funzione del tipo di legame, della carica parziale e del numero

Dettagli

CORSO GEMME DI COLORE

CORSO GEMME DI COLORE CORSO GEMME DI COLORE WWW.ACCADEMIAORAFAITALIANA.IT CORSO GEMME DI COLORE Il corso tratta tutti gli aspetti gemmologici relativi alle gemme di colore, loro imitazioni, trattamenti e sintesi. E previsto

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Il modo in cui le particelle costituenti il cristallo sono disposti nello spazio

Dettagli

Silicio. Silice - Proprietà, struttura, usi - Silice idrata ed Acidi del silicio Silicati - Classificazione - Proprietà e struttura

Silicio. Silice - Proprietà, struttura, usi - Silice idrata ed Acidi del silicio Silicati - Classificazione - Proprietà e struttura Silicio Silice - Proprietà, struttura, usi - Silice idrata ed Acidi del silicio Silicati - Classificazione - Proprietà e struttura Silice (SiO 2 ) La silice è un solido covalente. Esistono numerosi allotropi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

MOSTRA MINERALI D ITALIA

MOSTRA MINERALI D ITALIA associazione pionieri e veterani eni MOSTRA MINERALI D ITALIA FOTO E SCHEDE DEI PRINCIPALI MINERALI ESPOSTI San Donato milanese, 3 dicembre 2010 n. Minerale Mostra APVE Località Bac. 1 Natrolite Campo

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Lab # 1 La classificazione dei minerali Le formule dei minerali Alcuni diagrammi classificativi (pdf Lab#1) (2) - Mineralogia 2016/2017 - lab#01

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

PIGMENTI E COLORANTI

PIGMENTI E COLORANTI I materiali colorati utilizzati per realizzare un film pittorico vengono definiti pigmenti e sono ben differenziati dai coloranti. I pigmenti sono costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Descrizione macroscopica e microscopica Nello studio delle proprietà fisiche della materia è utile distinguere tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica

Dettagli

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 1 La classificazione dei minerali Le formule dei minerali Alcuni diagrammi classificativi (pdf Lab#1) (2) - Mineralogia 2017/2018 - lab#01

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

CAPITOLO 3. Come nascono i minerali

CAPITOLO 3. Come nascono i minerali CAPITOLO 3 Come nascono i minerali LE FORME NEI MINERALI Andiamo a vedere ora l aspetto che più ci lascia stupiti quando ci veniamo a trovare di fronte ad un campione di minerale cristallizzato: LE FORME

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

La geologia nella pratica edilizia

La geologia nella pratica edilizia ALBERTO CLERICI - FRANCESCO SFRATATO La geologia nella pratica edilizia MATERIALI LAPIDEI: CARATTERISTICHE, ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DURABILITÀ E PROCESSI DI DEGRADO Dario Flaccovio Editore Alberto Clerici

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Corso con Certificazione I.G.I.

Corso con Certificazione I.G.I. Corso con Certificazione I.G.I. CORSO GLOBALE DI ANALISI GEMMOLOGICA SULLE GEMME DI COLORE Il corso tratta tutti gli aspetti gemmologici relativi alle gemme di colore, loro imitazioni, trattamenti e sintesi.

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO VII. mappa 1. mappa 2

Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO VII. mappa 1. mappa 2 Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO mappa 1... 2 ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO 1. Origine delle rocce... 3 1.1 Origine e struttura interna della Terra... 3 Crosta... 4 Mantello... 4 Nucleo... 5 1.2

Dettagli

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni.

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni. MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni. Prof. Antonio GIANFAGNA, Dipartimento di Scienze della Terra,

Dettagli

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6)

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6) Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6) catione anione 6 primi vicini 8 terzi vicini 12 secondi vicini Reticolo ccp dei Cl -, Na + in tutti i siti ottaedrici, Z = 4 Struttura del salgemma

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

SEZIONE DI GEOLOGIA. Dott.ssa E. Gagliano Candela

SEZIONE DI GEOLOGIA. Dott.ssa E. Gagliano Candela SEZIONE DI GEOLOGIA Dott.ssa E. Gagliano Candela Giugno 2008 PREMESSA Nel mese di febbraio 2008 sono iniziati i lavori di identificazione ed archiviazione dei materiali (rocce, minerali, fossili) acquistati

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Pirite a Gavorrano (Gr) vuoto di coltivazione anni 60 Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Museo di Mineralogia

Museo di Mineralogia Museo di Mineralogia Napoli a cura di Ida Sorrentino Informazioni generali Indirizzo: via Mezzocannone, 8 Napoli Telefono: 081 2535163 Orari di visita: lunedi e giovedi 9.00-13.30; 15.00-17.00; martedì

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico Struttura e composizione interna della Terra Struttura e composizione interna della

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

GENESI DEI MINERALI. Da fase gassosa genesi pneumatolitica. Da fase liquida genesi magmatica, idrotermale, sedimentaria

GENESI DEI MINERALI. Da fase gassosa genesi pneumatolitica. Da fase liquida genesi magmatica, idrotermale, sedimentaria GENESI DEI MINERALI Un minerale si può formare per cristallizzazione da: Una fase gassosa, liquida o solida Una reazione di più fasi solide Per reazione di un solido con un liquido La formazione di un

Dettagli

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli