Materiali di interesse artistico e archeologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali di interesse artistico e archeologico"

Transcript

1 Materiali di interesse artistico e archeologico Materiali lapidei (rocce, minerali) Materiali pittorici (pigmenti, coloranti, leganti) Materiali ceramici (terracotta porcellana) Materiali vetrosi (vetro, ossidiana) Materiali metallici (metalli puri, leghe) Materiali organici (vegetali, animali) Definizione di materiali lapidei Materiali di origine inorganica costituiti da minerali e/o rocce Minerali: : sostanze inorganiche aventi struttura cristallina e composizione ben definite (ma non fissa). Rocce: aggregati di minerali Monomineraliche (quarzite, marmo) Polimineraliche (granito, arenaria) Che cos è un minerale? Che cos è un minerale? NATURALE: si forma per processi naturali (non in laboratorio!) Un minerale è un solido cristallino naturale, con un elevato ordinamento a scala atomica ed una definita (ma non fissa) composizione chimica, che si forma generalmente da processi inorganici. SOLIDO: non è un liquido o un gas CRISTALLINO: presenta un reticolo strutturale interno di atomi (ioni, molecole, gruppi) disposti secondo un modello geometrico regolare (STRUTTURA CRISTALLINA). Solidi naturali in cui manca una disposizione ordinata degli atomi sono chiamati amorfi (esempio: vetro vulcanico). COMPOSIZIONE CHIMICA DEFINITA: implica che questa composizione può essere espressa da una specifica formula chimica. Calcite pura: CaCO 3 ; calcite magnesifera: (Ca,Mg)CO 3 FORMATO GENERALMENTE DA PROCESSI INORGANICI: esistono composti di origine organica che soddisfano tutte le caratteristiche richieste a un minerale (esempi: guscio di un mollusco carbonato di calcio (CaCO 3 ); guscio o la perla di un ostrica aragonite (CaCO 3 ). LE ROCCE Le rocce sono aggregati di minerali che si formano in seguito a complessi processi geologici che avvengono nella litosfera. Alcuni esempi MINERALI Le rocce monomineraliche sono formate da un solo tipo di minerale come il marmo (carbonato di calcio) ed il salgemma (cloruro di sodio). Le rocce composte (o polimineraliche) ) sono formate da 2 o più minerali diversi come il granito (quarzo + mica + ortoclasio). Quarzo (SiO 2 ) Quarzite ROCCE Calcite (CaCO 3 ) Marmo 1

2 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE Rocce ignee o magmatiche: provengono dalla solidificazione del magma. Rocce sedimentarie: derivano dall accumulo, accumulo, compattazione e cementazione di materiali incoerenti (sedimenti) presenti sui fondali marini, lacustri o sulla superficie terrestre. A loro volta i sedimenti si formano per l azione l degli agenti esogeni su rocce preesistenti cui fa seguito il processo sedimentario (DIAGENESI). Rocce metamorfiche: si formano in seguito a profonde trasformazioni strutturali e chimiche di altre rocce sottoposte a variazioni di pressione e temperatura. Definizione Materiali trasformati meccanicamente (lapidei) argill a Materiali trasformati chimicamente (ceramica, vetro, lega) Utilizzo dei materiali lapidei Materiali utilizzati per scopi diversi: ad uso edile pietre da costruzione (marmo, arenaria, ) ad uso ornamentale decorazioni, rivestimenti, (marmo, pietre semipreziose come giada, turchese..) ad uso utensile (selce, ossidiana, ) Principali materiali lapidei Rocce sedimentarie Arenaria Rocce calcaree Alabastro Selce Rocce magmatiche Basalto Granito Ossidiana Rocce metamorfiche Marmo Quarzite Steatite Minerali Turchese Giada (giadeite, nefrite) Altre gemme Pigmenti inorganici Mat.. Artificiali Stucchi Intonaci Malte Lo studio scientifico dei materiali lapidei èimportanteper Studi di provenienza Definizione dei litotipi utilizzati (naturali e/o artificiali) Caratterizzazione dei materiali e delle tecniche di costruzione e lavorazione Studi di provenienza Informazioni tecnologiche Caratterizzare lo stato di degrado e conservazione Conservazione e restauro Materiali trasformati chimicamente (ceramica, vetro, lega): il manufatto è poco correlabile alla materia prima DIFFICILI Materiali trasformati meccanicamente (lapidei): il manufatto è correlabile alla materia prima FACILI 2

3 Rocce carbonatiche I calcari e le pietre calcaree sono tra le più comuni rocce presenti sulla terra, al pari delle rocce silicee. Rocce sedimentarie costituite prevalentemente da calcite (CaCO3). GENESI: Si formano per precipitazione di carbonato di calcio in acque marine o per l accumulo l di frammenti di rocce calcaree o di gusci (o frammenti di gusci) calcarei di organismi. CARATTERISTICHE: Il calcare si presenta come un materiale molto duro ma, per la sua natura chimica, attaccabile dagli agenti atmosferici. UTILIZZO: Si tratta di materiali molto utilizzati già in antichità per la costruzione di edifici. Nell antica Grecia il calcare ha preceduto il marmo nella scultura. Nel medioevo fu usato estesamente nella costruzione degli edifici religiosi, in particolare per le cattedrali (Notre Dame a Parigi, cattedrale di Siviglia) Monumenti pugliesi S. Croce (Lecce) Basilica di San Nicola (Bari) Pietra leccese Roccia carbonatica della famiglia delle calcareniti mioceniche. All'esame petrografico appare composta da un impasto granulare inglobato nel cemento calcitico. Costituente fondamentale ne è il carbonato di calcio CaCO 3. La caratterizza la presenza di numerosi frammenti di fossili, a volte conservati quasi integralmente. La presenza di granuli di altri minerali come glauconite, quarzo, feldspati, muscovite, fosfati e materiali argillosi (in percentuale assai minoritarie) ne determina le sue diverse varietà, più dure e resistenti, oppure più tenere e duttili. pietra leccese La pietra leccese presenta, diverse tipologie che si distinguono per colore, granulometria, omogeneità, grado di compattezza ed età. Tra queste da ricordare le varietà più usate nel campo dell architettura, come la cucuzzara, tosta, bianca, dolce, saponara, gagginara e niura. Marmo Il marmo è il materiale lapideo più famoso, ineguagliabile dal punto di vista estetico e storico. Roccia metamorfica composta prevalentemente da carbonato di calcio (calcite,, fino al 99%). GENESI: si forma per metamorfismo di rocce calcaree preesistenti. CARATTERISTICHE: Il marmo si presenta candido, con vari tipi di grana; le venature indicano le impurità della composizione mentre il colore è determinato dalla presenza dei minerali accessori. Si tratta di un materiale molto duro ma poco resistente agli agenti atmosferici,, in particolare al fenomeno delle piogge acide UTILIZZO: : In antichità il marmo era un materiale molto pregiato ed oggetto di intensi scambi commerciali; l utilizzo era per lo più per la statuaria, le iscrizioni,, i templi, gli archi di trionfo e le costruzioni private Penisola greca (Hymettos, Pentelikon) e le isole egee (Naxos, Paros nelle Cicladi); Asia Minore (Proconnesos, Dokimeion, Usak) Italia (Carrara); Africa (Tunisia) Pirenei. Distribuzione delle cave di marmo nell area mediterranea: settentrionale I marmi di maggior pregio sono considerati essere quelli delle cave greche e di Carrara; i marmi apuani, bianchissimi, sono puri, cioè composti quasi interamente da calcite 3

4 Studi sul marmo Il marmo si presta bene agli studi di provenienza; molto utilizzata è la tecnica della determinazione dei rapporti isotopici (i rapporti tra le quantità di due isotopi dello stesso elemento o di elementi diversi, es. 13 C/ 12 C, 18 O/ 16 O) in quanto questi parametri hanno valori simili all interno di una cava ma differenti da cava a cava e soprattutto da zona a zona I valori dei rapporti isotopici delle principali sorgenti di marmo utilizzate nell antichit antichità sono noti e tabulati, quindi è possibile in molti casi risalire in questo modo alla provenienza di campioni incogniti Quarzite Roccia metamorfica composta principalmente da quarzo (SiO ). 2 GENESI: si forma per metamorfismo dall arenaria. CARATTERISTICHE: La quanzite si presenta di aspetto biancastro e per lo più opaca (a differenza del quarzo), essa è molto dura e molto resistente agli agenti atmosferici. UTILIZZO: molto usata come materiale per costruzioni o monumenti. Un esempio noto di monumento in quarzite è costituito dai Colossi di Memnone,, due statue megalitiche fatte costruire durante la XVIII Dinastia dal faraone Amenhotep III nei pressi di Luxor, sulla riva sinistra del Nilo. I due famosi colossi sono le due statue che fiancheggiavano l'ingresso del tempio funerario del faraone, oggi quasi completamente scomparso. Rappresentano entrambi il re seduto, con ai lati, di proporzioni ben più piccole, due donne: la madre Mutemuia e la "grande sposa" Teie. I colossi hanno resistito all usura del tempo e dell uomo per secoli, grazie alle caratteristiche della quarzite. Colossi di Memnone Cave di Gebel el Ahmar Basalto, Arenaria e Granito Tra i materiali lapidei, basalto, arenaria e granito sono considerati l'estremo opposto rispetto al marmo o ad altri materiali utilizzati a scopo decorativo. Si tratta di rocce silicatiche, cioè costituite prevalentemente da minerali della famiglia dei silicati. Basalto: roccia ignea effusiva di origine vulcanica, composta per lo più da silicati, di aspetto grigio- nero, estremamente dura e resistente. Arenaria: roccia sedimentaria formata da sabbia quarzifera; essa è relativamente tenera e porosa. Granito: roccia ignea a grana grossa, piuttosto eterogenea e composta dai i minerali quarzo, mica e ortoclasio, molto dura e resistente UTILIZZO: Rocce impiegate in grandi unità strutturali a scopo unicamente edilizio, ad esempio nei circoli di pietre di numerosi siti archeologici nell'europa Occidentale (Callanish( Callanish,, Stonehenge, Carnac), oppure per edifici civili in età più recente. Colossi Due blocchi alti 20 metri e dal peso di 700 tonnellate Sulla base del contenuto di metalli (studio degli anni 70), la quarzite proviene dalle cave di Gebel el Ahmar,, 600 Km a nord controcorrente I più famosi manufatti di questo tipo sono senz altro il circolo di pietre di Stonehenge, nella Salisbury Plain (Inghilterra SW) e la Stele di Rosetta Selce La selce è una roccia sedimentaria organogena. E E costituita da un aggregato finissimimo di silice e si forma per processi di dissoluzione e riprecipitazione di silice. Si rinviene in livelli e noduli nei calcari. Gli oggetti in selce sono caratterizzati dalla frattura concoide UTILIZZO: : La selce è considerata il materiale più utilizzato nella manifattura di utensili durante l etl età della Pietra o il Paleolitico; con essa si forgiavano utensili di vario impiego, dalle stoviglie alle armi. Essendo poche le sorgenti di selce ma elevato il suo uso in età archeologica, lo studio della sua composizione può dare informazioni ioni sulle rotte commerciali nella preistoria Steatite Steatite o Pietra saponaria: roccia metamorfica costituita prevalentemente da talco (Mg 3 (Si 4 O 10 )(OH) 2 ). CARATTERISTICHE: : solitamente si presenta bianca, verde o grigia, e saponosa al tatto, tanto che in inglese si chiama soapstone.. Data la sua composizione, è molto tenera e facile da lavorare (scala di Mohs: : 1) UTILIZZO: Nel Nord America le tribù indiane usavano la steatite per confezionare i calumet della pace. La steatite era molto utilizzata dagli Egizi per la manifattura di perle, vasi e altri piccoli oggetti come gli scarabei. Pare che avesse effetti benefici sullla salute 4

5 Ossidiana L ossidiana, dal punto di vista strutturale non si può considerare un materiale lapideo bensì vetroso: si tratta infatti di un vetro di origine vulcanica, composto quindi in prevalenza da SiO 2 amorfa (attenzione: non da quarzo). Tuttavia, le sue caratteristiche dal punto di vista tecnologico la fanno rientrare e in questa categoria UTILIZZO: L ossidiana L fu molto utilizzata nel periodo Neolitico come materiale per la manifattura di utensili da taglio e, in seguito, per oggetti ornamentali quali vasi e statue. Nelle culture precolombiane veniva usata per statue, maschere, specchi e coltelli.. Si tratta quindi di un materiale diffuso in tutto il mondo e certamente c trasportato su rotte commerciali di ampia portata. Studi sull ossidiana Materiale quasi ideale per gli studi di provenienza in quanto prodotto solo dall azione azione dei vulcani; le sorgenti sono limitate e omogenee al loro interno, per cui la distribuzione degli elementi può essere estremamente caratteristica da sorgente a sorgente L OSSIDIANA è stabile alle alterazioni chimiche (tranne la superficie che tende ad idratarsi). Quindi, analizzando la distribuzione elementare di campioni incogniti, è possibile risalire con buona probabilità alla località da cui i campioni sono stati prelevati. Turchese Tra i materiali lapidei utilizzati a scopo ornamentale vi è il turchese. Si tratta di un minerale a base di fosfato avente formula CuAl 6 [(OH) [PO 2 4 ] 4 4H4H 2 O,, dal colore inconfondibile e dalla consistenza dura. Veniva utilizzato nell antichit antichità per produrre gioielli come perle, anelli e pendant, oppure tessere di mosaico con cui comporre maschere o altri manufatti Il turchese era molto utilizzato sul continente americano, dove era fatto oggetto di intensi scambi commerciali; le miniere si trovavano soprattutto nel sud-ovest degli attuali USA, ma l area l di maggior produzione di manufatti era il Centroamerica All arrivo di Hernan Cortes in Messico nel 1519, egli fu accolto dagli indigeni con una maschera costituita da un mosaico in turchese, per celebrare la sua divinità Giada Si tratta di una pietra ornamentale di colore verde e buona compattezza, utilizzata per la manifattura di oggetti d arte d quali statuette, perle, ecc. Esistono due qualità di Giada, chimicamente costituite da due minerali diversi: la giadeite (solfato di sodio e alluminio) e la l nefrite (silicato di calcio, magnesio e ferro). Entrambi i tipi sono caratterizzati da un elevato grado di durezza, sebbene la giadeite sia più dura della nefrite Risulta particolarmente difficile distinguere i due tipi di Giada. Va precisato che con il termine "Giada" si intende comunemente la giadeite La giada era molto utilizzata (ed è tuttora) soprattutto in Oriente ed è considerata avere, al pari di altre pietre ornamentali, capacità taumaturgiche Alabastro Esistono due varietà d alabastro: l alabastro l orientale (carbonato di calcio, CaCO 3 ) e quello gessoso (solfato di calcio biidrato, CaSO 4 2H 2 O). CARATTERISTICHE: : L'alabastro presenta una tipica struttura a bande generalmente di colore giallo-bruno per la presenza di ossidi di ferro. UTILIZZO: Si tratta di un materiale non molto duro, molto pregiato e utilizzato perciò per lo più a scopo ornamentale L alabastro gessoso viene lavorato in Volterra. Si tratta di una candida pietra che per la sua particolare morbidezza si presta ad essere più facilmente lavorata del marmo e quindi è adatta a riprodurre in scala ridotta certi motivi ornamentali ricchi di dettagli e a ritrarre nei particolari il volto umano, secondo i canoni estetici che dominavano gli indirizzi dell arte classica. Le gemme Al pari delle pietre ornamentali o pietre dure descritte in precedenza (giada, turchese, ecc.), possono essere considerate materiali lapidei anche le gemme.. Esse sono infatti dei minerali, aventi struttura cristallina e composizione specifica. La definizione di gemme è legata in particolare alla bellezza, alla durevolezza e alla rarità di questi materiali Le gemme di maggior valore o pietre preziose sono essenzialmente quattro: il diamante, il rubino, lo zaffiro e lo smeraldo Di valore inferiore sono le pietre semipreziose,, tra le quali il topazio, l'acquamarina e l'opale Statuetta in finissimo alabastro, raffigurante la dea Iside. Essa a proviene dalla villa romana di S. Vincenzino a Cecina (Livorno). 5

6 Pigmenti inorganici Anche i pigmenti inorganici, per quanto possa sembrare strano, sono da considerare materiali lapidei. Essi sono infatti ottenuti prevalentemente da rocce o minerali puri che vengono frantumati e utilizzati poi, chimicamente inalterati, nelle varie tecniche pittoriche Alcuni esempi sono : lapislazzuli o lazurite, la malachite, il cinabro I pigmenti organici, le lacche, i coloranti, gli inchiostri e i pigmenti vetrosi non sono materiali lapidei Pietre sintetiche Tra i materiali lapidei si è soliti includere anche gli stucchi e le malte, che in realtà non rispondono correttamente alla definizione data in precedenza in quanto sono di origine sintetica e vengono globalmente definiti pietre sintetiche. Sono infatti materiali pietrosi creati dall'uomo a partire da materie prime naturali, principalmente calcare e gesso,, che raggiungono le proprietà richieste attraverso reazioni chimiche Lo stucco è impiegato per decorare o proteggere una superficie. La malta si utilizza per unire due superfici. Si dividono generalmente in due categorie, a seconda che la materia prima sia calcare (carbonato di calcio, CaCO 3 gesso (solfato( di calcio biidrato,, CaSO 4 2H 2 Alcune definizioni: MALTA: : miscela di leganti inorganici, aggregati prevalentemente fini, acqua ed eventuali componenti organici e/o inorganici in proporzioni tali da conferire alla miscela opportuna lavorabilità e adeguate caratteristiche fisico-meccaniche. LEGANTE: : materiale inorganico (a base carbonatica o gessosa) che impastato con acqua forma una massa plastica che serve a collegare vari materiali usati in un manufatto e che, aderendo ad essi ed indurendo, forma un insieme monolitico atto a resistere a sollecitazioni meccaniche. Un legante può essere aereo o idraulico a seconda che il processo di presa ed il processo di indurimento avvengano solamente in ambiente subaereo oppure anche in ambiente subacqueo. La calce è un tipico legante aereo; la calce idraulica e il cemento sono tipici leganti idraulici. AGGREGATO (o INERTE): materiale granulare che viene aggiunto ad un legante al fine di ridurre i fenomeni di ritiro dell impasto e modificare le proprietà meccaniche. Può provenire da materiale sedimentario incoerente derivante dalla disgregazione di rocce in i seguito a processi naturali oppure da frantumazione meccanica di rocce. I Leganti a base carbonatica : Le calci Le calci aere provengono dalla cottura del calcare T = C CaCO 3 CaO + CO 2 calcare calce viva + CO 2 Calci grasse sono quelle ottenute per cottura di calcari puri Calci magre sono quelle che provengono da calcari impuri (es.: Mg) La calce viva così ottenuta viene spenta (idratata) mescolandola con determinate proporzioni di acqua; ; si ottiene quindi la calce spenta o grassello,, Ca(OH) 2 (estinzione della calce),, che poi assorbendo anidride carbonica forma nuovamente carbonato di calcio: CaO + H 2 O Ca(OH) 2 Ca(OH) 2 + CO 2 CaCO 3 + H 2 O (calce viva) (calce spenta o grassello) (carbonato di calcio) 6

7 Calci idrauliche La presenza di argilla nel calcare impartisce, dopo cottura la proprietà di far presa anche sott acqua: le calci si dicono allora idrauliche è sufficiente il % di argilla perché questa proprietà sia avvertita. Con tenori di argilla superiori al 22% dopo cottura si ottiene un prodotto eminentemente idraulico e prende il nome di cemento. Calci idrauliche naturali: cottura di calcari marnosi. Calci idrauliche artificiali: cottura di calcari argillosi diversi, di calcare e argilla, oppure di calce idrata e pozzolana (materiale naturale di origine vulcanica). Il gesso Per riscaldamento il gesso perde l acqual e si trasforma in una massa bianca e opaca, che riassorbe con grande rapidità l acqua perduta: CaSO 4 2H 2 O CaSO 4 ½H 2 O + 3/2H 2 O (gesso) (solfato di calcio semiidrato) o gesso di Parigi T = C Dopo la cottura il gesso viene macinato, polverizzato e conservato al riparo dall umidit umidità. La malta di gesso viene preparata impastando rapidamente il gesso con un volume pressoché uguale di acqua. A seguito dell'addizione di acqua si crea un miscuglio pastoso dalle d proprietà plastiche che, dopo evaporazione dell'acqua stessa, riacquista le proprietà meccaniche del materiale di partenza. Inerti e Addittivi 7

8 Le malte La malta è costituita da un impasto di calce e sabbia (rapporto ~ 1 volume di calce per 2 o 3 volumi di sabbia). La funzione della sabbia è molteplice: dà resistenza allo schiacciamento dell impasto; impedisce riduzioni di volume durante l essiccamento l del grassello; conferisce una porosità che favorisce l essiccazione l delle parti interne, facilitando quindi il processo di indurimento. La sabbia usata nella preparazione delle malte deve essere il più possibile pura, esente da sostanze argillose, terrose ed organiche. L indurimento (o presa) della malta avviene in un primo tempo per prosciugamento del grassello e cristallizzazione dell idrato di calcio. Successivamente l anidride carbonica dell aria reagisce sulla superficie dei microcristalli di idrato di calcio: Ca(OH) + CO 2 2 CaCO + H 3 2 O Si tratta di una reazione lentissima e perciò la trasformazione integrale dell idrato in carbonati non ha luogo nemmeno nei secoli (nelle malte della remota antichità si ha ancora oggi la reazione alcalina dell idrato non trasformato) Malte idrauliche si ottengono impastando con sabbia le calci idrauliche. Malte aeree e malte idrauliche Malte aeree si ottengono impastando con sabbia le calci aeree (calcare puro) Malte idrauliche si ottengono impastando con sabbia le calci idrauliche (calcare con alta percentuale di minerali argillosi) Classificazione delle malte: Malte per murature; Malte per intonaci; Malte per decorazioni; Malte per usi particolari (stuccature; sigillature, stilature); Malte per applicazioni rivestimeni (pavimenti, pareti). L indagine scientifica delle malte è molto importante per conoscere le tecniche antiche e la provenienza delle materie prime. Le pietre sintetiche in antichità L'uso della pietra sintetica risale almeno a anni fa nell'area del Mediterraneo Orientale. Popoli di culture antecedenti l'uso della a ceramica avevano scoperto come convertire la pietra in un materiale più lavorabile che spontaneamente tornava a pietra in condizioni controllate, utilizzando le risorse disponibili. E interessante notare come sia possibile distinguere, in Asia Sudoccidentale, l'impiego di stucchi calcarei in aree geografiche rispettivamente più umide (costa mediterranea) o stucchi gessosi in aree più desertiche (area mesopotamica), Cio è conseguenza probabilmente del fatto che il gesso è più solubile in acqua e quindi meno stabile in un clima umido; il calcare, d'altra parte, richiede un trattamento termico più spinto, difficile da ottenere in zone con scarsa disponibilità di legname da bruciare come quelle desertiche Il cemento romano Nel corso dei secoli l'uso delle pietre sintetiche è stato perfezionato, includendo nella preparazione additivi come la cenere vulcanica, composti basici, composti a base di silicati (sabbia) o alluminosilicati (argilla, caolino) fino ad ottenere un materiale dalle proprietà simili al moderno cemento La cupola del Pantheon, a Roma, è composta da cemento romano (una miscela di calce e cenere vulcanica) e sta ancora in piedi dopo duemila anni 8

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali certimac Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali Sviluppo e messa a punto di materiali e tecnologie innovative ed ecocompatibili per il restauro «Malte idrauliche

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione: Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA NATURA DEL SILOSSANICO

LA NATURA DEL SILOSSANICO LA NATURA DEL SILOSSANICO Una sempre maggior attenzione al restauro degli edifici, in particolare nei centri storici, ha stimolato nuovi studi e ricerche di prodotti, e trattamenti preventivi di facciate,

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO

DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO Il colore è ovunque, basta saperlo cercare. CONFERISCE AL MURO UN PREGEVOLE EFFETTO DECORATIVO DALL ANTICO FASCINO.

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

I METALLI NOBILI PROPRIETA

I METALLI NOBILI PROPRIETA I METALLI NOBILI Sono metalli preziosi non tanto per le loro proprietà meccaniche (cioè di resistenza alle sollecitazioni) ma per le loro proprietà tecnologiche e fisiche ed anche perché non sono abbondanti

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 1 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile Cap. 10 I minerali 10.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici,

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - CASOLI CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS.

Dettagli

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali DURGA IL FUTURO È ADESSO Colori e vernici naturali. Esenti da prodotti artificiali e materie prime di origine petrolchimica. Pitture murali SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali AGGIORNAMENTO NOVEMBRE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

PIGMENTI E COLORANTI

PIGMENTI E COLORANTI I materiali colorati utilizzati per realizzare un film pittorico vengono definiti pigmenti e sono ben differenziati dai coloranti. I pigmenti sono costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili

Dettagli

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI INDICE creatività FINITURE esclusività 1. IL MICROCEMENTO 4 1.1. VANTAGGI E APPLICAZIONI DEL SISTEMA SikaDecor Nature 6 1.2. STRUTTURA DEL

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 21 Aprile 11 il Materiale Polverizzazione 1 il Materiale Energia 2 la Tecnologia

Dettagli

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO MA STI CI MASTICS MASTICE/MASTICS Materials Marmo Granito Marmo resina Marmo cemento Pietre calcaree Pietre BLITZ ASTRA 24K EPOX 2000 EPOX PREMIUM IMPREPOX SPEZIAL TAK MASTICE 2000 STONEPOXY THASSOS Travertino

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali IL DEGRADO DELLE ROCCE Molti tipi di rocce utilizzate nei manufatti. Si distinguono: per natura geologica (sedimentarie, magmatiche, metamorfiche); per composizione (carbonatiche, silicatiche); per struttura

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (art.4 CPR 305/2011)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (art.4 CPR 305/2011) 1) Codice di identificazione unico: 0/4-GF 85 2) Numero di tipo: SABBIA ASTICO 3) Uso previsto di prodotto: UNI EN 12620- Aggregati per calcestruzzo; rilasciato il Certificato di conformità del controllo

Dettagli