CORPI QUARZOSI MINERALIZZATI TRA BASAMENTO CRISTALLINO E FORMAZIONE DI COLLIO IN ALTA VALLE SERIANA: INDAGINI GEOLOGICHE, MINEROGRAFICHE E GEOCHIMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORPI QUARZOSI MINERALIZZATI TRA BASAMENTO CRISTALLINO E FORMAZIONE DI COLLIO IN ALTA VALLE SERIANA: INDAGINI GEOLOGICHE, MINEROGRAFICHE E GEOCHIMICHE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA A.DESIO SEZIONE DI MINERALOGIA PETROLOGIA GEOCHIMICA E GIACIMENTI MINERARI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORPI QUARZOSI MINERALIZZATI TRA BASAMENTO CRISTALLINO E FORMAZIONE DI COLLIO IN ALTA VALLE SERIANA: INDAGINI GEOLOGICHE, MINEROGRAFICHE E GEOCHIMICHE Diego SERVIDA Matr Relatore: Prof. Ida VENERANDI Correlatori: Dott. Luisa DE CAPITANI Prof. Franco RODEGHIERO Dott. Daniele RAVAGNANI Anno Accademico

2

3 - Riassunto - Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Cristallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana: indagini geologiche, minerografiche e geochimiche Si è voluto studiare dal punto di vista geo-giacimentologico e minerografico i Corpi Quarzosi Mineralizzati (CQM) a Fe e solfuri misti che affiorano nei pressi di Gromo e di Gandellino, in alta valle Seriana (provincia di Bergamo). L area di studio si trova nel dominio Sudalpino, nell unità tettonica detta Anticlinale Trabuchello- Cabianca. A partire dal nucleo, questa è costituita dal Basamento Cristallino (BC) pre-carbonifero (micascisti, paragneiss, quarziti ed anfiboliti) e dalle coperture vulcano-sedimentarie permo-carbonifere, che sono costituite dalle formazioni del Conglomerato Basale (CB), della Formazione di Collio (FC) e del Verrucano Lombardo (VL). Durante il rilevamento personale si è constatato che i CQM si trovano al contatto fra BC e FC e sono costituiti da una breccia di micascisti fratturati e silicizzati. Ora, con un rilevamento geologico di dettaglio, si è verificato che i CQM affiorano in un area di soli 9 km 2. Tali corpi sono numerosi e sempre associati a faglie NW-SE; sono distinti l uno dall altro, sono spessi fino a 30 m e si allungano fino a 200 m. Sono stati studiati i rapporti tra i CQM e le altre formazioni, poiché gli Autori precedenti o non hanno distinto i CMQ dal CB (De Sitter & De Sitter-Koomans, 1949) o li hanno compresi nel BC (AA.VV., 2001). Si è accertato che il contatto fra BC e CQM è graduale, mentre quello fra i CQM e la sovrastante FC è netto; i CQM affiorano in punti diversi dal CB. L interesse verso i CQM è accresciuto dal fatto che essi ospitano mineralizzazioni a Fe e solfuri misti, oggetto di coltivazione in epoche remote. Di tali attività vi sono scarse notizie, ma per contro permangono molte evidenze sul terreno. Si tratta di imbocchi di gallerie, discenderie, assaggi, discariche, che testimoniano anche nelle tipologie di scavo l evoluzione delle tecniche minerarie. Nel corso di questo lavoro sono state rilevate e descritte anche altre mineralizzazioni metallifere poco note, sia nella FC ( miniere Lanzeni, Frera, Gallo ) sia nei CQM (miniera Vedriol ). Le mineralizzazioni dei CQM di Gromo sono state studiate sotto l aspetto minerografico da Zecchin (2000), da Cusmà (2001) e da De Capitani e altri (2003). Questo approccio è stato qui approfondito ed esteso alle principali mineralizzazioni individuate. Ne risulta ai Lanzeni una paragenesi a Pb-Zn-Fe (galena, blenda e siderite), alla Frera una paragenesi a Cu-Zn-Fe-Ni-As (calcopirite, blenda, gersdorffite e siderite), al Vedriöl un associazione Cu-Pb-Fe-As-Sb (tetraedrite, calcopirite, arsenopirite, pirite, galena e siderite). Considerato che molta parte dell'area di studio è coperta da vegetazione e da depositi quaternari si è attuato un test di prospezione alluvionale su alcune aste torrentizie, prelevando sedimenti nei tratti a valle di mineralizzazioni note e in zone dove le mineralizzazioni avrebbero potuto essere mascherate. I campioni sono stati sottoposti a concentrazione gravitativa e sono stati analizzati mediante assorbimento atomico (Zn-Pb-Cu- Ni-Co-Cd-Ag) e diffrattometria RX. I dati confermano l assenza di CQM al di fuori della zona ristretta tra Gromo e Gandellino. In conclusione si formulano tre ipotesi genetiche per i CQM: 1) I CQM possono essere corpi sedimentari e il risultato dell inquarzamento e della mineralizzazione del CB dovute ad antiche circolazioni di acque di falda lungo l originario il limite di permeabilità costituito dal contatto (unconformity) tra BC ed FC. La stessa posizione stratigrafica dei CQM e del CB giusticherebbe questa ipotesi, ma vi è contro la sostanziale differenza litologica tra le due unità. Il ritrovamanto di strutture di deposizione gravimetrica (concentrazione di granati) è pure a favore di questa ipotesi. 2) I CQM possono essere corpi filoniani legati a processi idrotermali s.s. (vicinanza temporale e stratigrafica col vulcanismo permiano). A favore di questa ipotesi è il fatto che i CQM sono correlati a faglie e la forte analogia tessiturale con le brecce tettoniche. 3) I CQM possono essere una breccia vulcano-tettonica del magmatismo permiano; la struttura calderica cui sarebbe legata è stata ricostruita da Ravagnani (1980). Ciò darebbe ragione sia della tessitura della roccia sia della sua posizione stratigrafica e della localizzazione limitata dei CQM.

4

5 - Abstract - Geological, Minerographic and Geochemical Studies on Mineralized Quartz Bodies Between Cristalline Basement and Collio Formation in the Bergamo District (Alta Valle Seriana, Italy) The goal of this project is to examine quartz bodies hosting deposits of iron and sulphides (CQM) and which are located near the villages of Gromo and Gandellino in the Bergamo district (alta valle Seriana, Italy). The characteristics considered are of geological and minerographic nature. The area is situated in the southern Alps, in the tectonic unit called Anticlinale Trabuchello-Cabianca. The latter is composed of Pre-carboniferous Cristalline Basement (BC - micaschists, paragneiss, quarzites and amphibolites and of permo-carboniferous covers consist of Basal Conglomerate (CB), Collio Formation (FC) and Verrucano Lombardo (VL). The position and composition of the CQM were determined during a previous survey. The CQM lay inside the BC or between the BC and the FC. They are characterized by somewhat jointed and silicified micaschists with a breccia texture. This investigation adds new information: - The CQM outcrop in a narrow area (9 km 2 ) between the villages of Gromo and Gandellino. - The bodies are numerous and they are isolated from one another. - The maximum thickness is 30 meters and their lenght can reach 200 meters - They are related to NW-SE faults. Another interesting topic is the structural-stratigraphical relationship between the CQM and the other formations present in the area. Previous works incorporate the CQM in the CB (De Sitter & De Sitter-Koomans, 1949) or in the BC (AA.VV., 2001). The survey showed that there is a sharp boundary between the CQM and the overlaying FC; the boundary between the CQM and the BC, on the other hand, is not well defined. No outcrops were found displaying direct relationships between CQM and CB. The scientific interest in CQM arises from the fact that they host iron and sulphides ore deposits, which were exploited in the past. There is no evidence of old mines in historical documents or in scientific research, but it is possible to find remnants of old mines (such as tunnel entrances, inclined shafts, assays and dumps) in the area, which show the evolution of the mining method. The Vedriol mine exploite ore host in CQM. In addition to this mineralization, other kinds of ore deposits are identified and described. They show similar ore mineral association to CQM but there geological context is different, as they are related to FC (Lanzeni s, Frera s and Gallo s mines). CQM s mineralization in the Gromo surroundings was already studied by Zecchin in 2000, by Cusmà in 2001 and by De Capitani et al. (2003). The present work investigates the subject in detail by means of a minerographic study done on all the orebodies found: Vedriol mineralization is characterized by a Cu-Pb-Fe-Sb-As association, composed by tetrahedrite, chalcopyrite, arsenopyrite, pyrite, galena and siderite; Lanzeni is characterized by a Pb-Zn-Fe association, composed by galena, sphalerite and siderite; and Frera is characterized by a Cu-Zn-Fe-Ni- As association, composed by chalcopyrite, sphalerite, gersdorffite, siderite. Since most of the area is covered with vegetation and quaternary sediments, it is impossible to evaluate the extention and of the CQM. Therefore, it was decided to prospect alluvional deposits, downstream from wellknown mineralized zones, and to consider them as a standard for the other areas. After a concentration treatment, the samples were analysed by AAS (Zn-Pb-Cu-Ni-Co-Cd-Ag) and XRD: the experimental data confirm the hypothesis that CQM are present only in the area between Gromo and Gandellino. Three hypotheses are suggested for the formation of CQM: 1) The CB was silicified and mineralized by groundwaters. This justifies the complete absence of the CB from the Gromo-Gandellino area and the presence of the CQM in its place. However, the hypothesis is discarded because the two formations are lithologically different and from gravimetric deposition structures find in CQM. 2) The CQM are veins related to hydrothermal processes. The correlation between CQM and NW-SE trending faults, and their fabric similarity to a tectonic breccia are the main supporting arguments for this assumption, but the presence of garnets placer suggests otherwise. 3) Finally, the CQM can be considered a calderic collapse breccia, produced during Permian volcanism. The calderic structure, described by Ravagnani (1980), explains the rock fabric and stratigraphical position. Although this hypothesis seems the most probable, it contradicts the evidence that quartz does not intersect with FC.

6

7 Corpi quarzosi mineralizzati tra Basamento Cristallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL LAVORO RICERCA BIBLIOGRAFICA RILEVAMENTO GEOLOGICO BASAMENTO CRISTALLINO CONGLOMERATO BASALE FORMAZIONE DI COLLIO CORPI QUARZOSI MINERALIZZATI ALTRE LITOLOGIE DEPOSITI QUATERNARI ASSETTO STRUTTURALE MINERALIZZAZIONI E LAVORI MINERARI STUDIO MINEROGRAFICO PROSPEZIONE ALLUVIONALE ANALISI GEOCHIMICHE ANALISI MINERALOGICHE CONCLUSIONI 104 1

8 Corpi quarzosi mineralizzati tra Basamento Cristallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana 1. PREMESSA Questa tesi di laurea è nata in seguito ai dati ed agli interrogativi emersi dal rilevamento geologico svolto lo scorso anno nei pressi di Gromo (BG) in alta valle Seriana (Servida, 2003). Quest area è caratterizzata dalla presenza di corpi quarzosi mineralizzati (CQM) a ferro e solfuri misti che presentano ancora oggi tracce di un antica attività estrattiva. Poiché le uniche indagini svolte fino ad ora su questi corpi sono state di carattere minerografico (Zecchin, 2000; Cusmà Piccione, 2001) e bio-geochimico (Musazzi, 2000), è sembrato opportuno tentare di conoscerne meglio i caratteri geologici, stratigrafici e strutturali. Dalla prima campagna di rilevamento è emerso che: - i CQM sono numerosi, tra loro isolati e di dimensioni variabili: il loro spessore è nell ordine della decina di metri, il loro sviluppo laterale nell ordine delle centinaia di metri. - i CQM affiorano su entrambi i lati dell alta valle Seriana, non intersecano mai la Formazione di Collio, ma si trovano sempre nel Basamento Cristallino o meglio al contatto fra il Basamento Cristallino e la Formazione di Collio. - i CQM sono sempre correlati a faglie che hanno direzione NW-SE. - il contatto stratigrafico fra il Basamento Cristallino e i CQM è graduale, mentre il passaggio alle rocce della Formazione di Collio è netto. - dalla sola osservazione dei caratteri mesoscopici delle rocce sembra di poter affermare che deposizione del quarzo sia avvenuta successivamente agli eventi metamorfici che hanno interessato il Basamento Cristallino. Un primo interrogativo riguarda la natura dei CQM: sono dei filoni idrotermali l.s. o sono corpi sedimentari silicizzati da circolazioni di falda? Un secondo quesito riguarda le relazioni 1

9 Corpi quarzosi mineralizzati tra Basamento Cristallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana che intercorrono fra i CQM e l unità detta Conglomerato Basale: i CQM appartengono a questa stessa formazione geologica, che dunque in alcuni punti avrebbe subito silicizzazione e mineralizzazione, oppure si tratta di formazioni geneticamente diverse? In molte carte geologiche dell alta valle Seriana (Weeda, 1936; Swolf, 1938; Raasveldt, 1939; De Sitter & De Sitter Koomans, 1949) i CQM non risultano distinti e in pratica vengono spesso assimilati al Conglomerato Basale. Per tale motivo si è ritenuto opportuno estendere il rilevamento geologico a tutta l area seriana (circa 100 km 2 ) di affioramento del Conglomerato Basale e/o del contatto tra Basamento Cristallino e Formazione di Collio. Il rilevamento geologico è stato preceduto e accompagnato da una ricerca bibliografica svolta presso archivi storici pubblici, come l archivio di Stato di Bergamo, l archivio storico della Diocesi di Bergamo, l archivio storico del Comune di Gromo, la biblioteca civica A.May di Bergamo e presso archivi privati, con lo scopo di ricavare utili informazioni sui siti minerari, come possibili affioramenti di CQM. Lo studio si è avvalso anche di analisi petrografiche eseguite su alcuni campioni di rocce nei casi in cui la sola osservazione mesoscopica non consentisse di stabilirne la natura litologica. Lo studio minerografico si propone di approfondire la conoscenza della mineralizzazione dei CQM, in parte già nota, e di confrontarla con quelle presenti nel Basamento Cristallino, nel Conglomerato Basale e nella Formazione di Collio. Durante il rilevamento geologico è stato mappato il drenaggio superficiale della zona per condurre una campionatura dei sedimenti alluvionali al fine di individuare, attraverso l analisi mineralogica (XRD) e geochimica (AAS) dei concentrati di minerali pesanti, la presenza di eventuali corpi mineralizzati sotto copertura. 2

10 Corpi quarzosi mineralizzati tra Basamento Cristallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO La zona interessata da questo studio si trova in alta valle Seriana, in provincia di Bergamo, e comprende i territori dei comuni di Gromo, Valgoglio, Gandellino e Valbondione. Oltre all asse vallivo principale, i rilevamenti si sono sviluppati nelle valli del Goglio, del Grabiasca, del fiume Nero, del Sedornia e del Bondione, principali tributarie sinistre del Serio. A grandi linee l area può essere delimitata dal passo Portula ad W, dal Lago del Barbellino a N, dalla valle Sedornia ad E e dall abitato di Novazza (Valgoglio) a S. FIUMENERO LIZZOLA VALGOGLIO GROMO GANDELLINO Figura 1 - Area di studio evidenziata in nero; in rosso è indicato il sentiero Alto Serio 1

11 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO L area oggetto della tesi fa parte delle Alpi Meridionali, una catena a pieghe e sovrascorrimenti S-vergenti estesa dal Canavese al Bacino Pannonico, lunga circa 700 km e di larghezza variabile da meno di 50 km a 150 km (fig.2). Figura 2 Carta geologico-tettonica delle Alpi (Frey et al., 1974) Le Alpi Meridionali sono costituite da nuclei ercinici, metamorfici e non, e da una successione di sedimenti permo-mesozoici e cenozoici deformati, ma non metamorfosati, durante diverse fasi dall Eocene al Pliocene. Sono distinguibili tre zone strutturali nelle Alpi Meridionali: una zona occidentale, comprendente Canavese e Ivrea-Verbano, una zona centrale o Lombarda, e una zona orientale, costituita dalle sotto-zone Giudicariense, Dolomitico-Lessinea e Carnico-Friulana. Da W ad E Queste zone sono caratterizzate da un raccorciamento crostale decrescente e da un associata variazione del grado metamorfico, da facies granulitica-anfibolitica alta fino a nullo, delle rocce costituenti i rispettivi Basamenti Cristallini. 5

12 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana Questa catena orogenica è separata da quella delle Alpi s.s. a N mediante la Linea Insubrica, che, nelle diverse zone strutturali, prende il nome di Linea del Canavese, Linea del Tonale, Linea delle Giudicarie e Linea della Pusteria-Gailtal. Si pensa che le Alpi Meridionali siano state il settore più avanzato verso N del margine continentale africano (Argand, 1924; Channel et al., 1979). In particolare, la tesi prende in considerazione un area situata nel settore Orobico Centrale, facente parte delle Alpi Meridionali Centrali o Lombarde, studiato geologicamente all inizio del XX secolo da Porro (1903; fig.3), negli anni 30 e 40 dall Università olandese di Leida (De Sitter & De Sitter-Koomans, 1949; fig.4) e recentemente oggetto di studio da parte degli Autori della Carta Geologica della Provincia di Bergamo (AA.VV., 2001; fig.5). Questo settore delle Alpi Meridionali è costituito dal basso verso l alto dal Basamento Cristallino, da una copertura vulcano-sedimentaria terrigena di età carbonifero-permiana e da una copertura sedimentaria carbonatica di età mesozoica. Il Basamento Cristallino è costituito da micascisti, denominati Scisti di Edolo, e da paragneiss, denominati Gneiss di Morbegno, entrambi derivanti da rocce arenaceo-pelitiche probabilmente risalenti al Paleozoico Medio, intercalati a lenti di quarziti, metagranitoidi, metabasiti e marmi. La successione carbonifero-permiana è costituita dal Conglomerato Basale (Carbonifero Sup.? - Permiano Inf.), sormontato dagli strati vulcano-sedimentari e lacustri della Formazione di Collio (Permiano Inf.) e dai sedimenti fluviali del Verrucano Lombardo (Permiano Sup.) (fig.6). Il Conglomerato Basale è una formazione costituita da brecce e conglomerati derivanti dallo smantellamento del Basamento Cristallino, con continuità laterale spesso ridotta, sovrapposta in unconformity al Basamento Cristallino metamorfico. 6

13 1km 1km Diego Servida Università degli Studi di Milano Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana 7 Figura 3 Carta geologica delle Alpi Orobie: particolare dell'alta valle Seriana. Il Conglomerato Basale è indicato in rosso (Porro, 1903) Figura 4 Carta geologica delle Alpi Orobie: particolare dell alta valle Seriana. Legenda: BC=Basamento Cristallino, CB=Conglomerato Basale, FC=Formazione di Collio (De Sitter & De Sitter-Koomans, 1949)

14 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana 2 km Figura 5 Carta geologica della provincia di Bergamo: particollare dell'alta valle Seriana 1=Basamento Cristallino, 8=Conglomerato Basale, 9=Formazione di Collio (AA.VV., 2001) La Formazione di Collio è costituita, nella parte inferiore, da una ripetizione ritmica di vulcaniti acide tipo ignimbriti riolitiche e di strati conglomeratico-arenacei e, nella parte superiore, da conglomerati, arenarie e siltiti di colore nero. Risulta essere sovrapposta in paraconformity al Conglomerato Basale ed in unconformity al Basamento Cristallino. Il Verrucano Lombardo è costituito anch esso da conglomerati, arenarie e siltiti dal tipico colore rosso-violaceo ed è sovrapposto in angular disconformity al Formazione di Collio. Sovrapposta alla successione carbonifero-permiana vi è quella mesozoica, che ha inizio con il Servino (Scitico) ed è caratterizzata da un alternanza di formazioni carbonatiche di scogliera e di formazioni terrigene di fondo bacinale. 8

15 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana Figura 6 Successione stratigrafica permiano-triassica lombarda (De Jong, 1979) Nelle Orobie Centrali non affiora la Serie Lombarda completa e continua ma, grazie ad una successione di accavallamenti caratterizzati da piani di sovrascorrimento con direzione WSW-ENE e immergenti a S, affiorano, da N a S, quattro thrust sheets costituiti nell ordine da Basamento Cristallino, da Basamento Cristallino e copertura carbonifero-permiana, da copertura mesozoica e da copertura cenozoica (De Sitter & De Sitter Koomans, 1949; fig.7). 4 thrust sheet / 3 thrust sheet / 2 thrust sheet / 1 thrust sheet Figura 7 Sezione geologica interpretativa delle Alpi Orobie diretta N-S; sono evidenziati i 4 thrust sheets (De Sitter & De Sitter-Koomans, 1949) 9

16 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana Il nostro interesse è focalizzato sulla parte meridionale del terzo thrust sheet, delimitato a N dalla Linea Orobica-Linea della Gallinera e a S dalla Linea della Valtorta-Linea della Valcanale. In questa zona, grazie ad una delle strutture anticlinali, denominata Trabuchello- Cabianca, facente parte delle Anticlinali Orobiche, affiorano i termini più antichi della Serie Lombarda e il loro contatto stratigrafico con il Basamento Cristallino. Evoluzione paleogeografica-strutturale delle Alpi Orobiche Le rocce arenaceo-pelitiche paleozoiche formanti il margine settentrionale della placca Adria (Argand, 1924; Channel et al., 1979), furono metamorfosate e deformate durante l orogenesi varisica nel tardo Paleozoico (Mottana et al., 1985) e generarono i paragneiss e i micascisti costituenti l attuale Basamento Cristallino del settore Orobico Centrale. Queste rocce metamorfiche recano le tracce di due fasi deformativo-metamorfiche: la prima, caratterizzata da metamorfismo in facies anfibolitica, ha prodotto una scistosità, marcata da biotite rosso-bruna e da muscovite, e pieghe sradicate ; la seconda, caratterizzata da retrocessione in facies scisti verdi, ha prodotto una nuova scistosità, marcata da biotite verde, muscovite e clorite, e pieghe a scala da centimetrica a chilometrica (Cassinis et al.,1986; Albini et al., 1994; Cadel et al., 1996). Dopo il picco metamorfico varisico, tutte Alpi Meridionali furono interessate dal collasso orogenico e da una fase tettonica, estensionale secondo Arthaud e Matte (1975), transtensiva secondo De Sitter e De Sitter-Koomans (1949) e Massari (1986), che generò una serie di zone rilevate o dorsali, alternate a zone depresse o bacini allungati in direzione WSW-ENE (fig.8). La zona Orobia, compresa nel Bacino Lombardo, fu caratterizzata dalla formazione del Bacino del Collio, costituito da una serie complessa di bacini tettonici di tipo graben asimmetrico come il Bacino Orobico ad W, il Bacino Trabuchello-Cabianca al centro (fig.9) e il Bacino Camuno ad E, separati tra loro da zone di alto strutturale. L intero sistema di bacini 10

17 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana presenta, attualmente, una morfologia allungata in direzione WSW-ENE nella zona del Bacino Orobico, SSW-NNE nella zona del Bacino Camuno. Figura 8 Sezione geologica dei bacini permiano-triassici alpini (De Jong, 1979) Il Bacino Trabuchello-Cabianca, caratterizzante il settore Orobico Centrale, è stato descritto da Cadel (1986) come una struttura complessa, allungata in direzione WSW-ENE, derivante dalla sovrapposizione di una struttura calderica, già delineata da Ravagnani (1980) e da un graben stretto e lungo. Questo bacino è delimitato da faglie profonde talora riconosciute come faglie erciniche riattivate. Figura 9 Tentativo di ricostruzione dei bacini permiani nelle Alpi Meridionali (Schonborn, 1992) 11

18 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana L erosione delle rocce costituenti le dorsali portò al progressivo riempimento dei bacini da parte di materiale terrigeno: il primo prodotto di deposizione fu il Conglomerato Basale, un cuneo costituito da sedimenti terrigeni continentali di spessore variabile da zero a 120 metri, che si chiude verso S (Cadel et al., 1996) e interpretato come una conoide fluviale (De Sitter & De Sitter-Koomans, 1949), impostatosi nel Permiano Inf. La sedimentazione del Conglomerato Basale fu contemporanea all attivazione di una serie di faglie ad estensione regionale (Cadel et al., 1996) e a un vulcanismo di tipo esplosivo, caratterizzato da colate ignimbritiche a chimismo riolitico e da tufi piroclastici, che si accompagnarono alla tettonica estensionale ed alla sedimentazione nel Permiano Inferiore nel bacino del Collio (Cassinis et al., 1986). La sedimentazione nel bacino del Collio fu fortemente influenzata nelle sue componenti dal vulcanismo esplosivo, che diede un carattere vulcano-clastico a molti degli orizzonti sedimentari del Collio. Nella Formazione di Collio sono identificabili due fasi di intensa attività vulcanica, sotto forma di banchi ignimbritici, intervallate da un periodo di quiescenza testimoniato da una superficie di disconformity all interno della formazione stessa (Ravagnani, 1980; Cadel et al., 1986; Cadel et al., 1987 e 1996; fig.10). Le caratteristiche della Formazione di Collio nelle Alpi Orobiche Centrali furono legate a due fasi principali di risorgenza e di collasso dell apparato vulcanico, testimoniate dallo sviluppo di strutture calderiche. Una di queste, identificata da Ravagnani (1980) in alta val Seriana (fig.11), fu descritta anche da Cadel (1986) come una struttura di 9 km x 20 km delimitata da tre faglie principali con direzioni E-W, N60E e N60W e fu parzialmente cartografata da Cadel et al. (1996). 12

19 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana Figura 10 Successioni e correlazioni stratigrafiche della Formazione di Collio in Alta Val Seriana (Origoni Giobbi et al., 1981) Legate all attività vulcanica sono state riconosciute diverse famiglie di faglie (Ravagnani, 1980; Origoni Giobbi et al., 1981; Cadel, 1986; Cassinis et al., 1986; Cadel et al., 1996) e varie tipologie di mineralizzazioni idrotermali diffuse in tutto il Sudalpino (Chiesa et al., 1993; Cassinis et al., 1986). Nell area orobica mancano gli affioramenti dei plutoni granitici coevi e geneticamente connessi con il vulcanismo permiano, presenti però in altri settori del Sudalpino Lombardo come, per esempio quello della Val Biandino. 13

20 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana Figura 11 Ricostruzione 3D della struttura calderica nei pressi di Novazza (Ravagnani, 1980) Dopo il definitivo collasso della caldera vi fu un momento di stasi dell attività tettonica che fu interrotto nel Permiano Superiore dalla riattivazione delle faglie e dello stesso bacino tettonico, il quale, entro strutture tipo semi-graben, fu riempito dai conglomerati di ambiente fluviale continentale del Verrucano Lombardo (Casati e Gnaccolini, 1967). 14

21 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana Dopo la deposizione del Verrucano Lombardo, durante il Trias Inf. si ebbe un approfondimento di questi bacini tettonici fino ad arrivare all ingressione marina e alla sedimentazione dei primi prodotti di mare basso, come quelli del Servino. In seguito, nel Trias Med. e nel Trias Sup. si crearono condizioni per la formazione di piattaforme carbonatiche estese su tutto il Sudalpino, disturbate solamente durante il Ladinico da attività magmatica di tipo subvulcanico a chimismo basico-intermedio. Durante il Giurassico, si passò al progressivo approfondimento del bacino (fig.12) fino all apertura dell oceano Ligure-Piemontese, parte della Tetide, la cui chiusura segnò in tutta l Italia Settentrionale l inizio del ciclo orogenico alpino. Figura 12 Diagramma stratigrafico che mostra lo spessore relativo delle formazioni permiano-triassiche lombarde (Schonborn, 1992) 15

22 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana Il basamento metamorfico e la copertura permo-mesozoica nel Sudalpino furono interessati molto marginalmente dal metamorfismo alpino, ma furono profondamente coinvolti nella tettonica alpina (fig.13): questa fu caratterizzata da tre fasi deformative principali (Eoalpina, Mesoalpina e Neoalpina) che si svilupparono dal Cretaceo Sup. al Miocene Inf.-Med. La prima fase fu caratterizzata dalla subduzione di litosfera oceanica al di sotto della placca Adria tra il Cretaceo e l Eocene ( Ma), la seconda corrispose alla successiva collisione continentale sviluppatasi fra l Eocene e l Oligocene (60-35 Ma), mentre alla fase più recente (Oligocene-Miocene) sono collegati i sovrascorrimenti pellicolari. De Sitter e De Sitter-Koomans (1949) individuarono la struttura a pieghe e sovrascorrimenti delle Alpi Meridionali, caratterizzata dall accavallamento da N verso S di formazioni più antiche su formazioni più recenti lungo piani diretti E-W con immersione generalmente verso N (fig.7). Figura 13 - Schema tettonico delle Alpi Orobie (Bersezio et al.,1993) De Sitter (1963) e De Jong (1979) collegarono questa disposizione alla tettonica gravitativa, mentre Gaetani & Jadoul (1979) la collegarono alla tettonica compressiva, tentando una stima del raccorciamento crostale che valutarono superiore al 100% nelle Orobie Centrali. Questa stima fu poi rivalutata da Laubscher (1985 e 1990) e da Schonborn (1992) 16

23 Corpi quarzosi mineralizzati fra Basamento Critallino e Formazione di Collio in alta valle Seriana grazie alla tecnica delle sezioni bilanciate. Questi Autori proposero anche un modello cinematico che prevede tre periodi principali nei quali avvennero gli accavallamenti. Oltre ai sovrascorrimenti, la deformazione alpina generò delle pieghe a grande scala, come l Anticlinale Orobica, l Anticlinale Trabuchello-Cabianca e l Anticlinale Camuna, con assi diretti WSW-ENE e considerate anticlinali di rampa (Laubscher, 1985 e 1990; Schonborn, 1992); nonché clivaggi di crenulazioni all interno delle rocce della successione sedimentaria permo-mesozoica da Cassinis et al. (1986), Albini et al. (1994) e da Cadel et al. (1996). 17

24 4. ARTICOLAZIONE DEL LAVORO In base all obiettivo che ci siamo proposti di raggiungere, abbiamo deciso di articolare in lavoro in queste parti: - Ricerca bibliografica: oltre alla ricerca di lavori scientifici di base comprendenti articoli e monografie riguardanti la geologia della Alpi Orobie Centrali, le mineralizzazioni legate agli ambienti vulcano-sedimentari, i CQM e il Conglomerato Basale in alta val Seriana e dei lavori di geotecnica come i rilevamenti geologici, le stratigrafie di dettaglio ed i sondaggi, è stata condotta anche la ricerca di notizie storiche di carattere minerario come permessi di ricerca e di coltivazione mineraria, di utilizzo di polvere da mina, e mappe di ubicazione di altoforni e di miniere. - Rilevamento geologico tematico: sono stati cartografati il contatto fra Basamento Cristallino e Formazione di Collio, gli affioramenti di CQM e di Conglomerato Basale e sono state compilate diverse stratigrafie per tentare di comprendere le relazioni intercorrenti fra le diverse formazioni geologiche. Inoltre sono state mappate le zone mineralizzate, i lavori minerari e le discariche ad loro associate. - Prospezione alluvionale: sono stati campionati i sedimenti alluvionali a valle di due miniere e in due zone incognite e da questi sono stati concentrati i minerali pesanti per osservarne affinità o differenze. - Laboratorio: è stato condotto uno studio petrografico speditivo delle litologie riconosciute su terreno ed uno studio minerografico qualitativo e comparativo delle mineralizzazioni non note rispetto a quelle già conosciute (Novazza e Coren del Cucì). I concentrati derivanti dalla prospezione alluvionale sono stati analizzati mineralogicamente attraverso diffrazione ai raggi X (XRD) e chimicamente attraverso spettroscopia ad assorbimento atomico (AAS). 18

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente 1. OBIETTIVI DIDATTICI Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente OBIETTIVI: sviluppare capacità di intepretare e fare 1. Visione 3D degli oggetti geologici 2. Si parte da carta e sezioni geologiche

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali L azione erosiva del ghiacciaio, in senso stretto, viene indicata con il termine esarazione; una delle forme caratteristiche

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea Geo4P Geotermia - Progetto Pilota Piana Pisa Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli