Lo scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela: dati preliminari e prospettive di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela: dati preliminari e prospettive di ricerca"

Transcript

1 Lo scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela: dati preliminari e prospettive di ricerca 1. La revisione dei contesti ellenistici di Gela e la fornace ellenistica di S. Giacomo La cultura materiale in Sicilia in età ellenistica e di conseguenza anche lo sviluppo e i caratteri dell economia dell isola sono in generale poco noti 1. La città di Gela, attraverso il riesame di alcuni interessanti contesti di scavo, può fornire dei dati utili alla ricostruzione dei principali caratteri della ceramica di età ellenistica in un centro della Sicilia meridionale. Sono in corso di revisione, all interno della tesi di dottorato di chi scrive 2, alcuni contesti di scavo di fine IV- III sec. a.c. indagati negli anni da P. Orlandini e D. Adamesteanu 3. L età ellenistica della città di Gela è circoscritta al periodo che intercorre tra l arrivo nel a.c. di Timoleonte arrivo che determina una rinascita della città, debolmente ripresasi dalla disfatta a opera dei Cartaginesi nel 405 a.c. 4 e la distruzione di Gela nel 282 a.c., a opera dei Mamertini e di Finzia, tiranno di Agrigento, con il conseguente abbandono del sito da parte dei suoi abitanti, trasferiti nella nuova fondazione di Finziade, l attuale Licata 5. I contesti di cui sono stati esaminati i materiali ceramici sono localizzati 1 Cfr. per esempio lo status quaestionis sugli studi di ceramica ellenistica e romana in Sicilia tracciato da Malfitana La ricerca per la tesi di dottorato in Archeologia classica, presso l Università La Sapienza di Roma, sotto la guida della prof. G. Olcese, è stata autorizzata dal prof. P. Orlandini, che ho avuto la fortuna di conoscere prima della sua scomparsa, e dall arch. S. Gueli, direttore del Parco archeologico di Gela, che ringrazio per avermi concesso il permesso a questo studio. 3 Adamesteanu 1954, Orlandini, Adamesteanu 1956, Id. 1960, Id. 1962, Orlandini Gli scavi degli anni 70, successivi a quelli condotti da Orlandini e Adamesteanu, congiuntamente alla retrodatazione all età dionigianea e non timoleontea di alcune monete rinvenute, hanno in realtà dimostrato che una prima ripresa della città dopo il 405 a.c. è già riconoscibile nei primi anni del IV sec. a.c. (De Miro, Fiorentini 1978, pp ; Consolo Langher 1964, pp ; Consolo Langher 1993, pp ). Si notano comunque con Timoleonte chiari segni di una rinascita economica e demografica, con l attuazione di un grande progetto urbanistico e architettonico (Anello 2004, p. 406). 5 Per la storia di Gela si veda, tra gli ultimi, Anello Rivista di Studi Liguri, LXXIV, 2008, pp

2 148 STEFANIA GIUNTA quasi esclusivamente nella parte occidentale della collina di Gela, area esterna alla città in età arcaica e classica e che, nell età di Timoleonte e Agatocle, viene occupata da abitazioni, terme, botteghe e circondata da fortificazioni, che abbracciavano l intera collina e che si sono conservate in maniera più evidente presso Capo Soprano, nell estremità occidentale del sito (fig. 1). Fig. 1 - Pianta della città di Gela, la linea tratteggiata indica il limite della città fino all età classica (tratta da Orlandini, Adamesteanu 1956, p. 203). Localizzazione dei contesti ellenistici in corso di studio. Tra tutti in contesti indagati merita una particolare attenzione lo scarico di una fornace ellenistica, localizzato nei pressi della chiesa di S. Giacomo (fig. 1, n. 1). Lo studio dei reperti ceramici da esso provenienti, relativi ai materiali di rifiuto della fornace, offre l opportunità di analizzare oggetti di sicura produzione locale e di esaminarne le caratteristiche. All interno dell analisi della cultura materiale e della storia economica di un centro siciliano, questo fortunato contesto assume, quindi, un significato centrale. L obiettivo fondamentale di questa ricerca è, infatti, tentare di individuare i caratteri della produzione ceramica geloa di età ellenistica, innanzitutto le classi ceramiche documentate, forme, tipi e quantificazioni e, su questa base, le caratteristiche composizionali dell argilla utilizzata per realizzare i vasi, anche tramite le indagini di carattere archeometrico. Queste ultime sono state impostate e sono in corso. Con questo lavoro si intendono, per il momento, presentare i dati preliminari

3 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA 149 relativi alla classificazione tipologica dei materiali e alle prime osservazioni sugli impasti dei reperti e proporre alcuni possibili indirizzi di ricerca, che paiono utili e interessanti per gli studi di carattere storico economico. La città di Gela conosce una continuità di produzione lungo tutta la sua storia antica, dall età arcaica a quella ellenistica. Sono infatti testimoniati resti di fornaci o di scarichi ad esse riferibili fin dal VII sec. a.c. Senza entrare nel dettaglio ma rimandando, in nota, ai riferimenti bibliografici, si possono citare la fornace di via Dalmazia datata all ultimo quarto del VII sec. a.c. 6, lo scarico presso via Bonanno con materiale della metà del VII sec. a.c. 7, le fornaci tra via Venezia e l ex scalo ferroviario di fase tardo arcaica, una fornace di coroplastica presso l ex scalo ferroviario di età classica (attiva dall inizio del V sec. a.c. fino al 405 a.c.) 8, un probabile scarico di fornace nell area di Costa Zampogna - Predio Ventura databile dalla fine del V sec. a.c. alla fine del IV sec. a.c. 9 (fig. 2). Anche per l età ellenistica sono stati scoperti, come si è detto, resti legati con sicurezza alla produzione locale. Nel febbraio 1953, nelle vicinanze della chiesa di S. Giacomo, in una zona in cui si stavano demolendo delle case, fu rinvenuto da D. Adamesteanu lo scarico di una fornace ellenistica, in un area di circa due metri quadrati (fig. 1, n. 1). Si tratta di una zona che conservava anche tracce di sepolture delle età precedenti, al di fuori del limite della città di epoca classica, sul lato occidentale della collina di Gela, di urbanizzazione ellenistica. Adamesteanu, che dà notizie del rinvenimento nel , interpreta il gruppo di oggetti venuti alla luce come il materiale di rifiuto di una fornace, a causa del loro stato di conservazione cattivo e incompleto e della presenza di alcuni frammenti deformati o mal cotti. A testimonianza di una fornace in età ellenistica a Gela restano solo questi reperti ceramici riferibili al suo scarico e nessuna struttura di forni, dal momento che la presenza di una strada moderna impedì l allargamento dello scavo verso sud Adamesteanu 1953, pp ; Orlandini 1956, n. 2084; Orlandini, Adamesteanu 1956, pp ; Cuomo Di Caprio , p. 458; Fiorentini 1980, p. 10; Fiorentini 1985, p. 22; Canzanella 1990, p. 18; Cavagnera, Pizzo in Panvini 1998 (a cura di), pp Fiorentini 1985, p. 22; Canzanella 1990, p. 18; Cavagnera, Pizzo in Panvini 1998 (a cura di), pp Spagnolo 1991; Fiorentini 1996, pp Orsi 1901, pp ; Orsi 1906, coll ; Canzanella 1990, p Adamesteanu Adamesteanu 1954, p. 129.

4 150 STEFANIA GIUNTA Fig. 2 - Pianta della città di Gela (tratta da Orlandini, Adamesteanu 1956, p. 203). Localizzazione delle fornaci o scarichi di fornace di età arcaica e classica. Il quadrato cerchiato indica la localizzazione dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo. 2. Classi e forme dei materiali ceramici della fornace ellenistica: descrizione e quantificazione Pur non essendo state scoperte strutture relative ad ambienti produttivi, l insieme dei materiali di questo contesto mostra caratteri che consentono la sua sicura attribuzione allo scarico di una piccola fornace: la presenza di un numero abbastanza cospicuo di distanziatori per la cottura dei vasi e di alcuni frammenti di vernice nera completamente deformati e contorti, insieme a due agglomerati di ceramica indistinti (inv e 3713). Inoltre alcuni esemplari risultano incompleti per la mancata stesura della vernice nera (mi riferisco in particolare al piatto inv. 3679) o per la decorazione non finita (sagome prive dei dettagli nei coperchi delle lekanai a figure rosse) (tav. I). Per quanto riguarda le classi ceramiche presenti, sono attestate: la ceramica a vernice nera, la ceramica decorata (a figure rosse, a decorazione sovraddipinta e a decorazione a bande), la ceramica comune/acroma, gli oscilla e i pesi fittili da telaio (fig. 3a).

5 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA 151 SCARTI Tav. I - Gli GLI scarti SCARTI dello DELLO scarico SCARICO della DELLA fornace FORNACE ellenistica ELLENISTICA di S. DI Giacomo S. GIACOMO a Gela. A GELA. 1) scarti 1) scarti di piatti di piatti di ceramica di ceramica a vernice a vernice nera nera (inv. (inv e 3642); e 3642); 2) scarto scarto di di fornace: agglomerato indistinto (inv. 3713); 3) piatto simile a Morel 1314g 1 privo di vernice (inv. 3679); 4) coperchio di lekane con decorazione incompleta (inv. (inv. 3725). Fig. 3 - Grafici della quantificazione della ceramica dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela: a) le principali classi ceramiche; b) la ceramica a vernice nera; c) la ceramica comune/acroma.

6 152 STEFANIA GIUNTA 2.1. La ceramica a vernice nera (tav. II e fig. 3b) La ceramica a vernice nera è la classe ceramica più documentata con quasi 200 frammenti (non vengono conteggiati i frammenti di sole pareti, che ammontano a 209). Le forme attestate sono: coppe, piatti, skyphoi, kantharoi, lekythoi, un anforetta, lucerne. Tra le coppe, in totale circa 30 frammenti, risultano particolarmente significativi la coppetta simile al tipo Morel 1341e a, che si caratterizza per un orlo estroflesso, leggermente pendente e bombato, delimitato verso l interno da un solco e decorato sulla tesa con linee incise perpendicolari all orlo e tra loro parallele; la coppetta simile al tipo Morel 2714f 1, con orlo rientrante, vasca emisferica e piede ad anello con parete esterna verticale; la coppa forse attribuibile alla serie Morel 2253 con orlo rientrante e vasca poco profonda con carena; la coppa simile al tipo Morel 2641a 1, con orlo estroflesso e corpo con vasca abbastanza profonda con parete leggermente obliqua e carena arrotondata. Tra i piatti sono stati riconosciuti due tipi, con una decina di esemplari in tutto: piatto simile al tipo Morel 1314g 1, con orlo a tesa leggermente bombata, vasca con pareti esterne lievemente convesse e leggera carena e piede ad anello; piatto simile al tipo Morel 1514e 1, con orlo a larga tesa appiattita e corpo privo di carena. Per quanto riguarda gli skyphoi, costituiscono la forma più presente, con un centinaio di esemplari (tra orli, fondi, anse e pareti si contano 114 frammenti, oltre a 2 esemplari quasi integri). Se ne possono distinguere due tipi, al primo dei quali è attribuita la quasi totalità dei frammenti: skyphos tipo Morel 4373a 2 o 4373b 1, caratterizzato da un orlo leggermente estroflesso, due anse orizzontali a sezione circolare attaccate immediatamente sotto l orlo, corpo troncoconico e lievemente sinuoso e basso piede a toro che presenta in alcuni casi, sulla faccia esterna, un cerchio bruno o rossiccio su fondo risparmiato; skyphos tipo Morel 4311c 1, caratterizzato da orlo indistinto, due sottili anse orizzontali a sezione circolare attaccate immediatamente sotto l orlo, corpo ovoidale con pareti molto sottili e basso piede ad anello. Dei kantharoi si conservano solo 2 esemplari, ognuno appartenente a un tipo diverso: kantharos simile al tipo Morel 4642a 1, con orlo a tesa pendente leggermente concava, collo a svasare verso l alto, anse orizzontali attaccate sulla parte superiore del corpo, a sezione quasi circolare (forse sopraelevate), attaccatura del collo sul corpo ben marcata e corpo rigonfio e che va a rastremarsi verso il fondo, decorato con linee verticali incise e tra loro parallele; kantharos simile al tipo Morel 3543c 1, con orlo con una specie di tesa che parte 3-4 mm al di sotto di esso e sulla quale è l attacco superiore delle anse. Il kantharos simile al tipo

7 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA 153 CERAMICA A VERNICE NERA Tav. IIa - Le principali forme della ceramica a vernice nera dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela. 1) coppetta simile a Morel 1341e 1/Morel 1572a; 2) coppetta simile a Morel 2714f 1; 3) coppa simile alla serie Morel 2253; 4) coppa simile a Morel 2641a 1; 5) piatto simile a Morel 1314g 1; 6) piatto simile a Morel 1514e 1.

8 154 STEFANIA GIUNTA Tav. IIb - Le principali forme della ceramica a vernice nera dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela. 7) skyphos Morel 4373a 2 o 4373b 1; 8) skyphos Morel 4311c 1; 9) kantharos simile a Morel 4642a 1.

9 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA Tav. IIc - Le principali forme della ceramica a vernice nera dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela. 10) kantharos simile a Morel 3543c 1; 11) lekythos simile a Morel 5471a 1; 12) lekythos simile a Morel 5415a 1; 13) lekythos simile a Morel 5416d 1; 14) anforetta; 15) lucerna.

10 156 STEFANIA GIUNTA Morel 4642a 1, il cui esemplare conservato è quasi integro, è di piccole dimensioni (h.: 9 cm circa). Tre tipi possono essere riconosciuti per le lekythoi (in totale 8 frammenti): lekythos simile al tipo Morel 5471a 1, con bocca con orlo pendente e collo cilindrico; lekythos simile al tipo Morel 5415a 1, con bocca con orlo a larga tesa estroflessa bombata, collo cilindrico segnato nella zona mediana da una o due linee orizzontali incise, al di sotto delle quali c è una decorazione con fasce verticali tra loro parallele, nere su fondo acromo; lekythos simile al tipo Morel 5416d 1, che presenta una bocca ad imbuto dalle pareti convesse (a differenza del tipo Morel 5416d 1 che ha le pareti della bocca rettilinee) segnate da una o due linee incise circa 3 mm sotto l orlo e ad esso parallele, collo cilindrico, un ansa a gomito a sezione ovale appiattita impostata tra la base della bocca e la base della spalla, spalla orizzontale, corpo globulare e piede ad anello. Tra lo scarico della fornace è presente, inoltre, un anforetta di piccole dimensioni (h.: 10 cm), con orlo a fascia, collo cilindrico leggermente a svasare verso l orlo e verso la spalla, anse a gomito, corpo gonfio che va a restringersi verso il fondo e piede a disco troncoconico, e 3 frammenti di lucerne con corpo a serbatoio aperto, globulare, solco intorno al foro centrale e basso piede a disco. Sono infine documentati alcuni frammenti di anse e di fondi non attribuibili con sicurezza ad una forma (i fondi sono probabilmente relativi a coppe e le anse a kylikes e a brocchette). Tutti gli esemplari presentano una vernice di qualità molto scarsa e spesso scrostata o incompleta e sono assenti decorazioni. Tra i piatti del primo tipo descritto (simile a Morel 1314g 1) sono riconoscibili 2 frammenti di orli deformati e un esemplare, intero per metà, privo completamente della vernice (inv. 3679). È presente infine un fondo di piatto (non attribuibile a un tipo, ma probabilmente sempre relativo allo stesso) mal cotto e accartocciato (inv. 3633) (tav. I) La ceramica decorata: a figure rosse, a decorazione sovraddipinta e a decorazione a bande (tav. III) La ceramica decorata è attestata con una cinquantina di frammenti (non vengono contati i frammenti di sole pareti, a decorazione sovraddipinta e non attribuibili a una forma, che sono 26). Si possono distinguere essenzialmente esemplari a decorazione sovraddipinta e altri a figure rosse. La forma principalmente e anzi quasi esclusivamente documentata è la lekane, attribuibile al tipo Morel 4713b 1, a cui sono riferibili 20 frammenti di vasca e 14 di coperchi decorati a figure rosse. La vasca presenta un orlo indistinto con risalto esterno per l appoggio del coperchio, corpo a vasca poco profonda e con

11 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA 157 CERAMICA A FIGURE ROSSE 2 1 CERAMICA A DECORAZIONE SOVRADDIPINTA 3 CERAMICA A DECORAZIONE A BANDE 4 5 Tav. III - La ceramica decorata dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela. 1) lekanai Morel 4713b 1; 2) skyphos Morel 4373b a 2 o b 1; 3) lekythos; 4) skyphoi; 5) coperchio di pisside. lieve carena, anse orizzontali a sezione schiacciata e bifide all attaccatura, che è situata sotto la base d appoggio del coperchio. Tra la base d appoggio del coperchio e la carena, sulla parete esterna del corpo, sono dipinti tratti verticali e tra loro paralleli, neri su fondo acromo (il resto del corpo all interno e all esterno è a vernice nera). Il coperchio ha l orlo verticale e la parete schiacciata; la presa è cilindrica e terminante con un grande bottone circolare. È decorato sull orlo con tratti verticali o leggermente obliqui tra loro paralleli neri su fondo acromo, sulla parete con teste femminili tra palmette e sulla faccia esterna del bottone della presa con foglioline o palmetta nera su fondo acromo.

12 158 STEFANIA GIUNTA In tutti gli esemplari di coperchi la decorazione è non finita: sono realizzate infatti solo le sagome delle teste femminile e delle palmette, mentre mancano tutti i dettagli interni. Tra la ceramica a figure rosse si può citare inoltre un frammento di corpo ovoidale forse di una lekythos, che presenta ancora una decorazione non finita, di nuovo con una sagoma di testa femminile e una palmetta, e un fondo con parte di parete di skyphos del tipo con corpo troncoconico (Morel 4373 a 2 o b 1), con tracce di decorazione forse figurata, che sembra sempre incompleta. Per la ceramica a decorazione sovraddipinta sono attestati 9 frammenti di skyphoi (uno, con orlo e ansa, forse attribuibile al tipo con il corpo ovoidale Morel 4311 c1, mentre per gli altri, essendo quasi esclusivamente frammenti di pareti non è possibile stabilire una tipologia), che presentano una decorazione sovraddipinta, sul fondo a vernice nera, in bianco e in rosso, per lo più immediatamente al di sotto dell orlo, con motivi vegetali (una fila di palmette o un ramo rosso con foglioline bianche disposte a spina di pesce). È presente infine un solo frammento di coperchio a decorazione a bande, con fasce concentriche brune-rossicce su fondo acromo La ceramica comune/acroma (tav. IVa - IVb n. 1 e fig. 3c) La ceramica comune/acroma è rappresentata da una sessantina di frammenti (62) (non vengono conteggiati i frammenti di sole pareti che sono 20). Anche per questa classe c è una forma nettamente prevalente: gli unguentari piriformi, di cui si conservano 31 frammenti (tra corpi e orli) e 5 esemplari integri. Sono caratterizzati da un orlo a piccola tesa lievemente inclinata verso il basso, stretto collo cilindrico, corpo piriforme che va a restringersi verso il fondo, finte anse a orecchia alla base della spalla, piccolo piede a disco troncoconico. Presentano una decorazione a cerchi concentrici (di solito tre) neri o bruno-rossicci, sulla spalla e alla base del collo. Tra la ceramica comune/acroma sono attestati inoltre due tipi di coppette: una coppetta biansata, presente con 2 esemplari integri di piccole dimensioni (diam. orlo est.: 6,5 cm), con orlo indistinto leggermente rientrante, piccole anse orizzontali di forma triangolare e a sezione quasi ellittica impostate all altezza dell orlo, corpo a forma di tronco di cono rovesciato, con vasca non molto profonda e lieve carena, piccolo piede a disco con la parete esterna verticale 12 ; una coppetta monoansata, attestata con 6 frammenti di orlo e un esemplare integro e caratterizzata da orlo indistinto, corpo emisferico leggermente carenato, un ansa 12 Cfr. Bechtold 1999, forma C 4 A.

13 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA 159 CERAMICA COMUNE/ACROMA Tav. IVa - La ceramica comune/acroma dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela. 1) coppetta biansata; 2) coppetta monoansata; 3) unguentario piriforme; 4) anforetta miniaturistica; 5) coperchio; 6) brocchetta miniaturistica.

14 160 STEFANIA GIUNTA CERAMICA COMUNE DA FUOCO (?) 1 LUCERNE 2 3 ALTRO Tav. IVb - La ceramica comune da fuoco (?) e altri materiali ceramici della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela. 1) tegame; 2) lucerna Howland 25 A-B; 3) lucerna bilicne; 4) pesi fittili da telaio; 5) oscillum; 6) modellino fittile di barchetta. orizzontale a sezione circolare impostata sotto l orlo, apoda 13. Sono documentati anche una brocchetta miniaturistica, alta 10 cm, con orlo estroflesso leggermente ingrossato, collo a svasare verso l alto, un ansa a nastro a sezione molto schiacciata, corpo globulare e basso piede a disco; un anforetta miniaturistica, con corpo globulare, alta, per la parte conservata (cioè dal piede fino alla base del collo) circa 7,5 cm; un coperchio, con parete schiacciata e corta presa leggermente a svasare verso l alto; lucerne: 8 con corpo con serbatoio aperto, globulare, con breve orlo inclinato verso l interno e solco intorno al foro centrale, un beccuccio abbastanza allungato dall estremità arrotondata e con foro più o meno circolare, piede a disco (simile al tipo Howland 25 A-B 14 ); 2 con corpo con serbatoio aperto, globulare, con breve orlo inclinato verso l interno 13 Cfr. Bechtold 1999, forma C 4 B. 14 Howland 1958.

15 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA 161 e solco intorno al foro centrale, due brevi beccucci dalla forma arrotondata con foro circolare. È infine presente un frammento di orlo forse attribuibile a un tegame in ceramica da fuoco (?), con orlo indistinto, parete leggermente concava e con accentuata carena a spigolo vivo e base di appoggio del coperchio sulla parete interna del corpo, circa 7 mm sotto l orlo 15. Tra la ceramica acroma un gruppo a parte, che si aggiunge alla sessantina di frammenti appena descritti, è quello dei distanziatori per la cottura dei vasi. Ne sono stati rinvenuti 30 (19 integri e 11 frammentari) e costituiscono, come già detto, uno dei principali indizi della presenza di una fornace ellenistica. Alti da 1,8 a 4,4 cm, sono caratterizzati da un orlo a tesa con la superficie superiore abbastanza piana, un corpo cilindrico, che va leggermente a svasare verso il fondo, che è piano, apodo, con apertura al centro di forma circolare irregolare (tav. V). Nella classificazione del Cracolici 16 sono attribuiti al tipo II A2 e sono definiti sostegni a campana, a forma di bicchiere usati per l impilaggio di forme aperte a pareti piuttosto alte, come skyphoi e coppe skyphoidi 17. DISTANZIATORI Tav. V - I distanziatori dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo a Gela. 15 Ricorda forse la forma delle lopades, molto documentate per esempio a Lipari (Bernabò Brea, Cavalier 1965, passim). 16 Cracolici Cracolici 2003, pp. 22, 35 e fig. 7

16 162 STEFANIA GIUNTA 2.4. Altri materiali ceramici (tav. IVb nn. 2-6) Tra i materiali dello scarico della fornace sono inoltre documentati: 9 oscilla integri, di forma circolare, con uno o due fori per la sospensione, privi di decorazione o decorati con il volto di Medusa 18 (in 2 esemplari) e con la figura di Scilla che emerge da un motivo floreale e afferra con le mani le estremità della coda di pesce (in un unico esemplare 19 ); 5 pesi fittili da telaio integri, 4 di forma troncopiramidale e 1 di forma troncoconica; un modellino fittile di barchetta, probabilmente a carattere votivo 20 (inv. 3733); due frammenti di arule fittili, uno con decorazione a basso rilievo di girali vegetali e l altro con decorazione a rilievo di elementi vegetali, ovuli e dentelli. 3. Osservazioni preliminari sulle caratteristiche della ceramica geloa: i dati della fornace ellenistica Da un preliminare esame macroscopico dei reperti di S. Giacomo, l aspetto prevalente degli impasti risulta non molto depurato, calcareo e poroso. Nello specifico, una maggiore attenzione è stata riservata alla ceramica a vernice nera (anche se le osservazioni su questa classe sembrano potersi estendere alle altre), in quanto la prevalente tra i materiali dello scarico e di particolare interesse per la ricerca storico-economica della Sicilia ellenistica 21. Il colore degli impasti varia dal rosso al rosato-giallastro al grigiastro e la frattura è sempre irregolare e granulosa. Sono distinguibili tre tipi di impasto (tav. VI). Il tipo 1, che sembra essere il più documentato, è di colore rosso con molti piccoli e piccolissimi inclusi bianchi opachi di forma irregolare e distribuiti in modo irregolare abbastanza fitto, alcuni, rari, inclusi grigi di piccole dimensioni e alcuni piccolissimi vacuoli. L impasto tipo 2 è di colore grigiastro non uniforme con fittissimi e piccolissimi inclusi bianchi opachi che appaiono non nettamente distinguibili e come mescolati al colore di fondo; sono inoltre presenti frequenti vacuoli. L impasto tipo 3 è di colore rosato chiaro tendente al giallino, con moltissimi inclusi bianchi opachi piccoli e medi e numerosi piccoli vacuoli. In tutti i casi la vernice nera di rivestimento appare opaca, di qualità modesta, 18 Si tratta del tipo di decorazione più frequente per gli oscilla in tutti i contesti ellenistici di Gela (in corso di studio per la tesi di dottorato di chi scrive). 19 È un unicum tra i contesti ellenistici di Gela. 20 La presenza di questo oggetto suscitò particolare interesse per la precisione e finezza della sua realizzazione, a dimostrazione fra l altro del carattere vario e molteplice dell attività di queste fornaci ellenistiche (Adamesteanu 1954, pp ). 21 Le caratteristiche della ceramica a vernice nera della prima età ellenistica di produzione siciliana sono in generale poco note.

17 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA Impasto tipo 1 Skyphos in vernice nera dallo scarico della fornace Impasto tipo 2 Piatto in vernice nera dallo scarico della fornace Impasto tipo 3 Skyphos in vernice nera dallo scarico della fornace Impasto tipo 4 Distanziatori dallo scarico della fornace Impasto di confronto di probabile produzione non locale Coppa in vernice nera dal terreno dell I.N.A. Casa 163 Tav. VI - Alcuni impasti di ceramiche di Gela. distribuita in modo non sempre uniforme, non perfettamente aderente al corpo del vaso e perciò spesso scrostata. Un altro gruppo di ceramica che merita particolare attenzione è quello dei distanziatori per la cottura dei vasi, il cui impasto (tipo 4), caratteristico, si presenta di colore grigio verdastro, con frattura irregolare e granulosa, molto poroso, con alcuni grossi inclusi di colore nero opaco, di forma irregolare arrotondata, distribuiti in modo irregolare e non molto fitto, e molti vacuoli di piccole dimensioni (tav. VI).

18 164 STEFANIA GIUNTA In linea generale, l aspetto degli impasti dei materiali dello scarico della fornace ellenistica di S. Giacomo appare confrontabile con le descrizioni degli impasti dei vasi di Gela di epoche diverse, come sono presentate negli studi passati. In particolare sono state esaminate dagli studiosi le anfore di età arcaica e classica di Gela 22. Nell analisi puntuale condotta dalla Spagnolo 23 vengono individuati, tra queste, alcuni impasti considerati locali, nei quali una delle caratteristiche dominanti sembra la presenza abbondante di inclusi bianchi di calcare di cui restano spesso i vacuoli. Sono state effettuate dagli studiosi anche analisi archeometriche su anfore di epoca arcaica e classica, che non provengono da contesti sicuramente produttivi, ma che sono state riconosciute come locali sulla base di confronti con mattoni di fornaci moderne e perché compatibili con la geologia dell area di Gela 24. Da queste indagini risulta che le caratteristiche della ceramica di produzione locale di Gela sono: argilla calcarea (CaO > 7-8 %), presenza di microforaminiferi, tracce di muscovite e prevalenti clasti di quarzo 25. Anche per i materiali della fornace, oggetto di questo lavoro, sono in corso analisi di laboratorio, chimiche (XRF) e mineralogiche (microscopia ottica su sezioni sottili), che permettono di descrivere i caratteri composizionali dell argilla dei vasi prodotti a Gela, partendo direttamente dai reperti provenienti da una fornace. Sono stati fino adesso analizzati tre campioni di ceramica a vernice nera, tra cui due sicuri scarti, e uno di distanziatore 26. Tutti i campioni sono riferibili ad uno stesso gruppo petrografico, che a livello di matrice si caratterizza per una distribuzione areale da omogenea a moderatamente omogenea, una classazione moderata, dimensioni degli inclusi che variano tra 0.04 e 0.14 mm (da silt grossolano a sabbia molto fine), con la mode intorno a 0.06 mm. La massa di fondo risulta otticamente inattiva, con colore brunastro a nicols paralleli e nero a nicols incrociati, con chiazze di materiale cripto cristallino birifrangente (speckled b- 22 Spagnolo 1995; Barone 2002; Barone et al Spagnolo 1995, pp Barone 2002, pp ; Barone et al. 2004, p. 44. Per una sintesi dei caratteri geologici della collina di Gela vd. Barone 2002, p. 276, con bibliografia citata. Di recente, inoltre, è in corso un programma di analisi di laboratorio su diverse classi ceramiche provenienti da contesti di Gela di differenti periodi, da parte delle Università di Messina e Catania, i cui risultati preliminari sono stati presentati durante un seminario tenutosi presso il Museo archeologico di Gela nell ottobre 2010 ( Risorse ambientali e impianti produttivi a Gela nell antichità: primi risultati di una ricerca congiunta con le Università di Messina e Catania ). 25 Barone 2002, p Lo studio petrografico è stato condotto da I. Iliopoulos dell Università di Patrasso, che ha presentato i risultati analitici anche di altri materiali ceramici di Gela e altri siti della Sicilia nel suo intervento in Olcese 2010, all interno del progetto Immensa Aequora (

19 LO SCARICO DELLA FORNACE ELLENISTICA DI S. GIACOMO A GELA 165 fabrics). Predomina il quarzo monocristallino angoloso. In quantità subordinate si riscontrano granuli di calcite. c:f:v 10μ =20:80:<1 27 (fig. 4a-b). Fig. 4a-b 4. Alcune linee di studio Dallo studio finora effettuato emergono diverse linee di ricerca, che sono in corso e che saranno in futuro approfondite. Nei paragrafi successivi ne vengono esposte in maniera preliminare alcune che sembrano di particolare interesse, in relazione alle informazioni che se ne possono ricavare di utilità per gli studi di carattere storico-economico La circolazione della ceramica geloa in età ellenistica L identificazione dei caratteri della ceramica prodotta a Gela in età ellenistica è il punto di partenza per estendere le osservazioni agli altri contesti coevi della città e al territorio circostante La città I materiali di questo scarico non sono molto abbondanti e danno l idea che si tratti di una piccola fornace per la distribuzione locale dei prodotti, forse legata anche alla realizzazione di ceramica per uso funerario e/o cultuale, come si potrebbe dedurre dall abbondante presenza degli unguentari 28 e di alcune forme 27 c = componente grossolano (>0,0625 mm); f = componente fine (<0,0625 mm); v = spazi vuoti. 28 Data l ampia presenza di questo tipo di vasi, Adamesteanu, che li chiama lacrimatoi e ne nota la comune attestazione nelle necropoli, ritiene che la fornace, a cui si riferisce questo scarico, rifornisse gli abitanti di Gela per i corredi funerari (Adamesteanu 1954, pp ).

20 166 STEFANIA GIUNTA miniaturistiche (anforetta e brocchetta acroma, anforetta e kantharos a vernice nera, coppette sia acrome sia a vernice nera). Tramite lo studio in corso 29, è possibile evidenziare in che modo i materiali prodotti localmente, nel periodo in esame, circolino all interno della stessa città e in quale misura si affianchino a ceramiche di probabile importazione. Al punto attuale della ricerca risulta che la maggior parte dei reperti ceramici presenti in diversi contesti ellenistici di Gela, case, terme, necropoli 30, è simile alla ceramica locale. Appare però evidente la compresenza di ceramiche dalle caratteristiche molto diverse. Limitandosi, in questa sede, ad accennare solamente alla problematica, un esempio molto chiaro è dato dalla ceramica a vernice nera. Gli impasti dei reperti della fornace ellenistica si differenziano da altri impasti di contenitori, pure presenti a Gela con molta probabilità importati, che appaiono molto più depurati, con rarissimi inclusi poco visibili e con frattura generalmente netta. In questi stessi campioni inoltre anche l aspetto della vernice è differente: è molto lucida, compatta e ben stesa, di qualità decisamente superiore. Si tratta spesso di vasi che presentano anche una decorazione stampigliata, in prevalenze con palmette e festoni, che non è invece mai documentata tra i materiali della fornace ellenistica (tav. VI) Il territorio Per quanto riguarda invece il territorio circostante, un obiettivo di questa ricerca è, dopo aver stabilito, tramite lo studio dei materiali della fornace, i caratteri della ceramica geloa, tentare di differenziare la produzione di Gela da quella di altri siti della Sicilia, della stessa epoca. Innanzitutto si può notare che molte delle forme attestate tra i materiali dello scarico della fornace ellenistica di Gela trovano confronti con ceramiche provenienti da contesti di scavo di altri siti coevi della Sicilia. La produzione di Gela si inserisce pienamente all interno del panorama della cultura materiale della Sicilia della prima età ellenistica. Le osservazioni, al punto attuale del presente lavoro, sono soltanto tipologiche. Si possono citare, a titolo di esempio, per la ceramica vernice nera la coppetta simile al tipo Morel 2714 f1 31, ben documentata in Sicilia tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.c. e presente, per esempio, nella necropoli di Lilybeo 29 Ricerche per la tesi di dottorato di chi scrive. 30 Si tratta dei contesti indagati da Orlandini e Adamesteanu (vd. paragrafo 1 e nota 3), in corso di studio per la tesi di dottorato di chi scrive. 31 Il tipo Morel 2714 f1 è relativo a un vaso proveniente da Segesta, di produzione locale o regionale, ed è datato circa al 310 ± 30 a.c. (Morel 1981, p. 209).

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE ROSSA di Maria Aprosio

LA CERAMICA A VERNICE ROSSA di Maria Aprosio 4. LA CERAMICA A VERNICE ROSSA di Maria Aprosio 1 Lippolis 1984, pp. 31-34. 2 Goudineau 1968, pp. 320-322. 3 Lamboglia 1950, p. 69. 4 Cristofani 1972, p. 506. 5 Palermo 1990, pp. 114-115. 6 Cristofani

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 La principale finalità di un lavoro statistico condotto nella scuola è, probabilmente, l esplorazione (l avvio di

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino IL NON TOFET DI FAVIGNANA Giovanni Mannino Il nome tofet lo troviamo per la prima volta nella Bibbia, nel libro del profeta Geremia (7,30; circa 600 a.c.) e ne viene spiegato il significato: Hanno costruito

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia di Daniele Grandi Diffusione e natura degli interventi di welfare Per ovviare alla mancanza di dati concreti a supporto del dibattito in corso ormai da

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli