Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA GQ 02 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA 2015-2016 GQ 02 1"

Transcript

1 Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario GQ 02 1

2 L inventore del Quaternario è italiano: Giovanni Arduino ( ), prospettore minerario in Veneto un altro italiano Ulisse Aldrovandi, bolognese, aveva usato, per la prima volta nel 1603, il termine geologia GQ 02 2

3 Arduino, sin dal 1759, distinse nella crosta terrestre quattro ordini generali di diversa natura, origine ed età: dall alto in basso: Ordine quaternario, rappresentato dalle alluvioni melmose, sabbiose, ghiaiose e ciottolose fluviali, della pianura. Ordine terziario, costituito da pietre calcaree, arenarie ed argille, con molti gusci di animali marini insieme con rocce simili alle lave antiche e con intercalazioni di carbon fossile. Il tutto costituente regioni prealpine ed appenniniche, cioè i Montes tertiarii. Ordine secondario, rappresentato dai Montes secundarii, specialmente alpini, di natura calcarea o marnosa, con reliquie di animali marini, talora con rocce eruttive. Ordine primario, costituente la parte più profonda delle montagne, distinguendovi: una parte superiore di arenarie e calcari con rari resti di animali (oggi si pone nel Paleozoico) ed una parte inferiore di pietre talcoso-micacee, o pietre primigenie senza resti fossili (cioé la serie cristallina del Paleozoico passante all Arcaico). GQ 02 3

4 William Smith: 1815 la prima carta geologica moderna: per gli autori anglosassoni il vero fondatore della Stratigrafia Ma contemporaneamente ( ) altri geologi (John Philips, Sedgwik) cominciano ad utilizzare i fossili (e non la litologia) per definire l età delle rocce e introducono i termini Era Paleozoica, Mesozoica, invece di Era Primaria, Secondaria. Anche Jules Desnoyers ( ) utilizza il termine quaternario per definire i terreni al di sopra delle rocce terziarie del bacino di Parigi Ovvero da un approccio prevalentemente stratigrafico, basato sulla posizione, sulla quota, si passa ad un approccio paleontologico, sul contenuto in fossili I due approcci (Era mesozoica o era secondaria) coesisteranno fino al 900 a, GQ 02 4

5 L età glaciale.. GQ 02 5

6 Dalla prima meta dell 800 si scoprono..le glaciazioni e al termine Quaternario viene associato il concetto di età glaciale GQ 02 6

7 Luis Agassiz ( ) Nasce in Svizzera, dal 1846 lavora negli USA Inizia studiare pesci d acqua dolce e poi passa a studiare i pesci fossili.. Nel 1837 comincia a lavorare con Jean de Charpentier, il primo a porsi il problema dei massi erratici. Costruisce una capanna sul ghiacciaio dell Aar (Svizzera), primi studi sui movimenti dei ghiacciai Studia gli effetti del glacialismo in Scozia e negli Stati Uniti Diventa il «padrino» della grande età del ghiaccio (Great Ice Age) convinto di una sola grande epoca glaciale GQ 02 7

8 La prima metà del 900: punti chiave.. A metà dell 800 si riconoscono due glaciazioni distinte in Francia, Svizzera, Galles e Scozia Nel 1909 Esce Die Alpen im Eiszeitalter di Albrecht Penck e Eduard Brückner che riconoscono almeno 4 glaciazioni principali 1930 Eberl: altre due glaciazioni più antiche, stadi glaciali all interno della singola glaciazione Questo modello glaciologico basato solo su dati continentali resiste per almeno anni GQ 02 8

9 Milutin Milankovich ( ) Teoria astronomica delle cause delle glaciazioni Tre fattori astronomici..fanno variare l insolazione nell emisfero settentrionale Un accenno, poi la riprenderemo GQ 02 9

10 I PARAMETRI ORBITALI considerati da Milankovich (ce ne sono altri) La configurazione orbitale del sistema Terra - Sole è principalmente controllata da: ECCENTRICITÀ dell orbita di rivoluzione terrestre OBLIQUITÀ dell asse di rotazione terrestre PRECESSIONE degli equinozi Questi parametri orbitali regolano l insolazione, sono forzanti del clima GQ 02 10

11 La seconda metà del 900: punti chiave.. Messa a punto del metodo del 14 C (Libby, 50) Il prelievo di carote profonde nei fondali oceanici (progetto ODP.. 70) La geochimica isotopica sui gusci dei forams (Emiliani, Shackleton, 50-70) Le carote di ghiaccio in Antartide e in Groenlandia ( 80) NB: il Quaternario marino diventa importante GQ 02 11

12 Il Quaternario è caratterizzato da variazioni del clima che hanno portato alle medie ed alte latitudini estese glaciazioni Ma prima? AA GGQ GQ

13 Lo studio di diamicton, morene, rocce tillitiche consente di definire che il Pianeta ha attraversato..almeno altri 4 periodi glaciali: GQ 02 13

14 Glaciazioni - Quaternarie - Paloezoiche - precambriane Hanno le stesse cause NO GQ 02 14

15 65.5 ma 251 ma 542 ma Paleozoioco Mesozoico Sintesi: - 2 periodi glaciali pre Cambriani o prepaleozoici -2 periodi paleozoici -1 tardo cenozoico (Qt) Non sembrano esserci intervalli regolari di tempo tra un periodo e l altro GQ 02 15

16 Modificazioni dell atmosfera. Tra 2.3 e 2.4 miliardi di anni fa Aumenta l Ossigeno, diminusce la CO 2 GQ 02 16

17 Glaciazioni prepalezoiche -Atmosfera con meno ossigeno - maggior inclinazione dell asse terrestre - sole giovane? osso_del_sole_giovane_debole stromatoliti Batteri e cianobatteri GQ 02 17

18 GQ 02 18

19 GQ 02 19

20 Glaciazioni prepaleozoiche Glaciazione di Pongola: 2.9 Ga la più antica conosciuta a medie latitudini Glaciazione di Makganeyne: Ga. Sud Africa. Secondo alcuni autori un disastro climatico dovuto al passaggio da batteri.. a metano a cianobatteri in grado di eseguire la sintesi clorofilliana. Quindi il passaggio da un mondo anossico con atmosfera ricca di metano e un mondo..ossico con l atmosfera ricca in ossigeno. Diminuzione gas serra Più o meno nello stesso periodo: tre glaciazioni huroniane in Canada Secondo altri autori questo passaggio (l evoluzione della fotosintesi) è precedente ( Ga) OK AA GQ 02 20

21 Snowball Earth ( 800 ml anni fa) Durante il neoproterozoico sono stati trovati (fig. a) depositi glaciali associati a depositi di mare basso e di bassa latitudine (fig. b): glaciazioni spinte fino al livello del mare in aree equatoriali. Durata: 4 ma, inizio e terminazioni improvvise, formazione di depositi di Fe (Banded iron Formation), oceani ricoperti da ghiaccio e anossici. Molto probabilmente i continenti erano tutti raggruppati insieme Questa sembra essere l unica glaciazione globale, con modalità che non si ripeteranno più. GQ

22 Glaciazioni paleozoiche permo-carbonifere GQ 02 22

23 Glaciazioni paleozoiche (Wegener) Interessano la parte meridionale del super continente di Gondwana..unito Carbonifero sup. ( Pennsylvaniano) e inizio del Permiano Durata complessica 90 ma?? In Sud Africa (Dwyka group, Karoo Supergroup ) riconosciute 3 fasi glaciali in un intervallo di 40 Ma anni, nessuna correlazione con frequenze orbitali (Milankovich) Correlazioni con δ 13 C org di carbonati equatoriali, quindi raffreddamenti all equatore, ma non ghiaccio all equatore GQ 02 23

24 NB piccoli errori di datazione Che del resto cambiano con il procedere delle ricerche Wegener?? l espansione di ghiacciai in aree montane non implica il concetto di variazione climatica globale GQ 02 24

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8 La Terra come sistema integrato Studiare il sistema Terra Storia della Geologia La Geologia e le altre scienze Un modello globale La Geologia e il mondo in cui viviamo La Geologia influenza la nostra vita

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2017-2018 Geol Qt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Glaciazioni e cambiamenti climatici. del passato. Milena Bertacchini

Glaciazioni e cambiamenti climatici. del passato. Milena Bertacchini Dove va il Pianeta Terra? - I cambiamenti climatici 18 ottobre 2007 - A.A. 2007-2008 Milena Bertacchini Dipartimento di Scienze della Terra Università di Modena e Reggio Emilia Glaciazioni e cambiamenti

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido. By Pietro Marescotti

L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido. By Pietro Marescotti L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido By Pietro Marescotti Geologia, microbiologia e il mistero dell origine della vita Aula Magna Liceo Scientifico G.D. Cassini Mercoledì 22 Novembre

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia Marco.Zavatarelli@unibo.it I climi del passato L età della Terra L età della Terra

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

I Giacimenti Africani

I Giacimenti Africani I Giacimenti Africani IL Karoo, un mare di fossili Il Karoo Supergroup è la maggiore unità stratigrafica del Sud Africa, e si estende per quasi due terzi del territorio. I bacini in cui si è depositata

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di novembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere Itinerario Geoturistico A B L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Coordinatore : Maria Gabriella Forno * Autori Itinerario: Maria Gabriella Forno * Franco

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG)

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) La storia climatica dell ultimo milione di anni del nostro pianeta è caratterizzata da una

Dettagli

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. Alfred Wegener (1880-1930) Non è un geologo di professione Si laurea in Astronomia È affascinato dalla meteorologia e dall idea di esplorare la Groenlandia

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A Cosa significa Geografia? Per iniziare Dal greco ghè-ghès (=terra) e graphè (=disegno) Disegno della terra, descrizione scritta (anche non cartografica) della terra. 1 Vocabolario di base premessa La Geografia

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

Programmazione di Scienze della Terra a.s

Programmazione di Scienze della Terra a.s Programmazione di Scienze della Terra a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Il pianeta Terra 1. La forma della Terra e la sua superficie Essere in grado di riconoscere le relazioni tra la realtà e la sua rappresentazione

Dettagli

Università di Trieste LAUREA MAGISTRALE IN GEOSCIENZE Curriculum Geofisico Curriculum Geologico Ambientale. Anno accademico

Università di Trieste LAUREA MAGISTRALE IN GEOSCIENZE Curriculum Geofisico Curriculum Geologico Ambientale. Anno accademico Università di Trieste LAUREA MAGISTRALE IN GEOSCIENZE Curriculum Geofisico Curriculum Geologico Ambientale Anno accademico 2016 2017 Geologia Marina Parte V Modulo 5.4 Geologia marina delle aree polari

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al febbraio 2018. Il documento originale, in

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 1^Acos Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi Tirano, 23 gennaio 2018 Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi Fausto Gusmeroli Le tre grandi emergenze ambientali Il cambiamento climatico La distruzione della biodiversità L avvelenamento della biosfera

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi 1 di 5 U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica le teorie filosofiche e scientifiche prima del 1800; J. Hutton e l attualismo saper comprendere perché, verso la fine del Settecento,

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO BREVE INDICE: L uomo ed il rapporto con ciò che lo circonda; Tempo e Clima, a livello Locale e Globale; Breve storia del clima e delle teorie dei cambiamenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato effettuato

Dettagli

Clima. Leonardo Beccarisi. 28 marzo a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Clima. Leonardo Beccarisi. 28 marzo a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Clima Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 28 marzo 2011 21 a lezione Sommario 1 Clima Fattori climatici Classificazione dei climi Cambiamenti climatici per cause naturali

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare 27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare Il clima cambia? 1)Sì 2)No 3)Non saprei qualche definizione e impostazione del problema; Il

Dettagli

VENTI: disseminazione anemocora

VENTI: disseminazione anemocora VENTI: disseminazione anemocora GENNAIO inverno estate inverno inverno estate estate LUGLIO estate inverno La radiazione solare che raggiunge la Terra si distribuisce in modo non uniforme sulla sua superficie

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 CAROTE DI GHIACCIO Regioni polari (Groenlandia e Antartide) Ghiacciai alpini (Ande, Kilimangiaro) Stratigrafia: strati chiari/scuri

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Stratigrafia e scala dei tempi geologici

Stratigrafia e scala dei tempi geologici Stratigrafia e scala dei tempi geologici Obiettivo delle Stratigrafia è inserire le rocce che affiorano sul superficie terrestre in uno schema temporale ovvero capire l ordine cronologico con cui le rocce

Dettagli

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE ARTICA CONSEGUENZE SULLA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE

Dettagli

Secondo gli scienziati il sole e tutte le altre stelle iniziarono a formarsi circa venti miliardi di anni fa da una grande esplosione chiamata BIG

Secondo gli scienziati il sole e tutte le altre stelle iniziarono a formarsi circa venti miliardi di anni fa da una grande esplosione chiamata BIG Secondo gli scienziati il sole e tutte le altre stelle iniziarono a formarsi circa venti miliardi di anni fa da una grande esplosione chiamata BIG BANG Alcuni miliardi di anni dopo alcuni ammassi di materia

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Stratigrafia e scala dei tempi geologici

Stratigrafia e scala dei tempi geologici Stratigrafia e scala dei tempi geologici Obiettivo delle Stratigrafia è inserire le rocce che affiorano sul superficie terrestre in uno schema temporale ovvero capire l ordine cronologico con cui le rocce

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

Cambiamenti climatici a scala globale negli ultimi anni

Cambiamenti climatici a scala globale negli ultimi anni TRENTINO CLIMA 2008 Evoluzione del clima: tendenze, effetti e scenari futuri Trento Museo Tridentino di Scienze Naturali 21-22 febbraio 2008 Cambiamenti climatici a scala globale negli ultimi 500.000 anni

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1^ Materia Scienze della Terra Docente Andrea Memeo LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1^C Materia Scienze della Terra Docente Andrea Velli LIVELLO DI PARTENZA Dal test

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE PROGRAMMA DI SCIENZE a.s.2012/2013 classe 1^A F/M Prof.ssa ANNA TADDEO Capitolo 1: L Universo e il Sistema solare 1. L origine e l evoluzione dell Universo La teoria del Big Bang Le proprietà fisiche della

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 1 G Opzione Scienze Applicate Libri di testo in uso: CHIMICA: Tottola, Allegrezza,

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

Atmosfere. Roberto Bedogni

Atmosfere. Roberto Bedogni Atmosfere Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Corso 1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Prof. Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^

ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^ ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^ CONSEGNE LAVORO DI GRUPPO GRUPPO A: ERA ARCAICA Individuate le principali caratteristiche dell Era Arcaica riguardo: - scritte ERA ARCAICA e 3,5 MILIARDI DI ANNI FA - disegno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 Fossili dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 La Paleontologia, è la branca della Geologia che si occupa dello studio delle antiche forme di vita e si basa principalmente sull'esame dei fossili.

Dettagli