La gerarchia delle memorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gerarchia delle memorie"

Transcript

1 La gerarchia delle memorie Gestione della memoria Ogni processo, per avanzare necessità che il relativo programma risieda nella memoria centrale, Tale programma è costituito da memoria e dati. Lo spazio fisico è l'insieme degli indirizzi accessibili fisicamente e costituisce la memoria fisica; lo spazio logico è uno spazio astratto di indirizzi logici (l'indirizzo logico della prima istruzione sarà 0), ma durante l'esecuzione gli indirizzi devono essere fisici (l'indirizzo fisico della prima istruzione sarà l'indirizzo della locazione di memoria a partire dalla quale è stato caricato il programma). Occorre pertanto, al fine di eseguire il programma trasformare gli indirizzi logici in indirizzi fisici. Questa traduzione è detta Mapping o Rilocazione degli indirizzi e viene svolta dalla MMU. Registri e Cache I registri rappresentano una piccola parte di memoria utilizzata per velocizzare l'esecuzione dei programmi fornendo un accesso rapido ai valori usati più frequentemente tipicamente, i valori correntemente in uso in una determinata parte di un calcolo. La Cache è una memoria particolarmente veloce ed ha il compito di tenere le parole di memoria più usate, si incrementa così notevolmente

2 la velocità di risposta della macchina. Viene utilizzata quindi una memoria statica di dimensioni molto limitate (perché estremamente costosa) ma con tempi di accesso molto ridotti (fino all ordine di un solo ciclo di clock) per contenere le parole di memoria usate più di frequente e quando la CPU richiede una certa parola prima di andarla a ricercare in memoria centrale si verifica se essa è presente nella cache. Si distinguono i diversi livelli di cache per aumentare ancora di più la scalabilità: L1: cache interna al processore, solitamente sincrona con il processore, spesso distinta per dati e istruzioni (split cache) L2: generalmente unificata per dati e istruzioni, può essere interna o esterna L3: generalmente unificata per dati e istruzioni, può essere o meno presente ed è interna o esterna Il principio tramite il quale si sceglie cosa mettere in cache è noto col nome di principio di località che asserisce che se viene indirizzata una parola, supponiamo all indirizzo di memoria A, è molto probabile che le successive e precedenti richieste (in ordine cronologico) siano riferite a locazioni di memoria vicine ad A Per la gestione della memoria esistono diverse tecniche: La rilocazione Nel momento in cui il processo deve essere eseguito allora è necessario caricarlo in memoria fisica. Tutti gli indirizzi virtuali del processo devono essere rilocati in memoria fisica. Rilocare un processo significa tradurre tutti gli indirizzi virtuali di quel processo nei corrispondenti indirizzi fisici tramite una funzione di rilocazione. Esistono due tecniche per fare ciò: rilocazione statica e rilocazione dinamica. Nel caso di rilocazione statica è il loader, che prende anche il nome di caricatore rilocante, che prima di caricare il programma in memoria traduce tutti gli indirizzi virtuali in indirizzi fisici. Nel caso di rilocazione dinamica è invece un dispositivo hardware, la MMU, residente nello stesso chip del processore, che effettua la traduzione degli indirizzi logici in indirizzi fisici durante l esecuzione del processo ovvero run time. La memoria virtuale di un processo parte dall indirizzo 0 mentre in memoria fisica in generale il caricamento avviene a partire da un indirizzo I diverso da zero.

3 Partizioni fisse La memoria è divisa, al momento dell'installazione del SO in partizioni di dimensione fissa, non necessariamente uguali, ciascuna delle quali potrà contenere un intero programma. Il SO, per la gestione farà uso della tabella delle partizioni di tante righe quante sono le partizioni in memoria, ed ognuna conterrà per ogni partizione, indirizzo iniziale, indirizzo finale, PID del programma che la occupa (0 se la partizione è libera). La rilocazione è statica gli indirizzi vengono quindi trasformati da logici a fisici al momento del caricamento in memoria del programma. Il grado di multiprogrammazione è fisso in quanto si può caricare un solo programma per partizione. Facendo uso della partizione fissa si avrà il problema della frammentazione interna in quanto la locazione deve essere più grande del programma caricato su essa. Contigua singola La memoria è divisa in due parti, una riservata al sistema operativo ed un'altra ai programmi utente. Il programma sarà sempre caricato in memoria centrale a partire dallo stesso indirizzo fisico. Dal momento che è possibile caricare un solo programma alla volta in memoria, è impossibile fare uso della multiprogrammazione. La rilocazione è assoluta, in quanto come si evince anche da quanto detto sopra, gli indirizzi nei quali verrà immagazzinato il programma sono sempre gli stessi, pertanto gli indirizzi vengono trasformati da logici a fisici al momento della creazione del programma eseguibile. Partizioni variabili Le partizioni vengono create dinamicamente in base alle richieste. Inizialmente si hanno due partizioni una per il SO e una, che rappresenta tutto il resto della memoria libera, dedicata ai programmi utente. Quando è necessario allocare programmi in memoria, essi vengono

4 inseriti in maniera sequenziale. Quando un programma termina la sua esecuzione libera la memoria e la sua partizione, se vi sono partizioni libere adiacente si procede con la compattazione in un unica partizione più grande. Cosi procedendo però si andrà in contro a frammentazione esterna poiché lo spazio non allocato non fa parte di una partizione usata da un programma, come invece avviene con la frammentazione interna. Il SO per la gestione della memoria farà uso di una tabella delle partizioni, che contiene l indirizzo di base nella memoria fisica, simile a quella della partizione fissa con la differenza che il numero di righe stavolta sarà variabile, poiché abbiamo un numero variabile di partizioni. La scelta della partizione libera da utilizzare può essere fatta con diverse strategie: First fit: viene scelta la prima partizione sufficiente a contenere il programma; favorisce il formarsi di una grande partizione libera (verso il fondo della memoria) Best fit: viene scelta la più piccola partizione sufficiente a contenere il programma, così da non frammentare inutilmente le grosse partizioni Worst fit: viene scelta la più grande partizione che può contenere il programma La rilocazione può anche essere statica, ma in genere è dinamica: il programma viene caricato in memoria senza alcuna trasformazione di indirizzi, che vengono trasformati al momento dell'esecuzione. L'indirizzo iniziale della partizione viene posto in uno speciale registro base e durante l'esecuzione l'indirizzo fisico viene calcolato sommando all'indirizzo logico il contenuto del registro base. In presenza di rilocazione dinamica, per eliminare la frammentazione, è possibile effettuare il compattamento delle partizioni occupate in modo da creare un unica grande partizione libera, risultato della somma di tutti i frammenti liberi, operazione questa però abbastanza costosa in termini di overhead. Segmentazione Le tecniche di gestione della memoria fin qui illustrate prevedono che ogni programma sia logicamente lineare e venga caricato in un'area contigua di memoria. Con la segmentazione questo vincolo cade, in quanto ogni programma viene suddiviso in più segmenti, ciascuno dei quali potrà essere successivamente caricato in una diversa partizione. In ogni segmento gli indirizzo logici partono da 0; il campo indirizzo delle

5 istruzione è formato numero del segmento (indirizzo segmento 1 byte) e displacment (indirizzo all'interno del segmento 2 byte). La memoria centrale viene gestita a partizioni variabili, con l'ausilio della tabella delle partizioni, contenente, per ogni partizione, indirizzo iniziale, indirizzo finale, PID e numero del segmento del programma che la occupa (0 se libera). La rilocazione è dinamica e per risolvere gli indirizzi per ogni programma si usa una tabella dei segmenti (di tante righe quanti sono i segmenti del programma e avente, per ogni segmento, l'indirizzo della partizione nella quale è stato caricato il relativo segmento del programma) il cui indirizzo è contenuto nel registro base. Paginazione La segmentazione ridimensiona il problema della frammentazione, ma non lo elimina. La tecnica della paginazione è simile a quella della segmentazione, con la differenza che le pagine sono di lunghezza fissa(1kb, 2kb, 4kb). Il programma viene, suddiviso in pagine a lunghezza fissa dal compilatore. La memoria centrale viene suddivisa in pagine di uguale dimensione adatte a contenere porzioni di programma di eguale misura. Le pagine del programma possono essere caricate ovunque nella memoria pertanto la memoria viene sfruttata al 100%(in po' di spreco si ha soltanto nell'ultima pagina). Il campo indirizzi delle istruzioni, come per la segmentazione è formato da numero pagina e displacement (indirizzo all'interno della pagina). Il sistema operativo gestisce la memoria per mezzo della tabella di occupazione pagine, di tante righe quante sono le pagine, contenente, per ogni riga l'indicazione di chi occupa la pagina corrispondente (PID e numero pagina del processo che la occupa o 0 se è libera).

6 La rilocazione è dinamica e per risolvere gli indirizzi, per ogni programma si usa una tabella delle pagine, il cui indirizzo è contenuto nel registro base. MMU e TLB L'unità di gestione della memoria, o memory management unit, in sigla MMU, è una classe di componenti hardware che gestisce le richieste di accesso alla memoria generate dalla CPU. La MMU può avere vari compiti tra cui la traslazione (o traduzione) degli indirizzi virtuali in indirizzi fisici (necessaria per la gestione della memoria), la protezione della memoria, il controllo della cache della CPU. La MMU contiene una tabella delle pagine indicizzata dal numero della pagina. Ogni elemento di questa tabella (detto PTE o Page Table Entry) restituisce il numero fisico della pagina corrispondente a quello virtuale, che, combinato con l'offset della pagina, forma l'indirizzo fisico completo. Il Translation Lookaside Buffer (TLB) è un buffer, cioè una memoria tampone che l'mmu (Memory Management Unit) usa per velocizzare la traduzione degli Indirizzi Virtuali. Il TLB possiede un numero fisso di elementi della Page Table, la quale viene usata per mappare gli Indirizzi Virtuali in Indirizzi Fisici. Segmentazione paginata Questa tecnica prevede sia la segmentazione che la paginazione: i programma sono suddivisi in segmenti che, a loro volta, sono suddivisi in pagine e la memoria centrale è suddivisa in pagine. Il campo indirizzo delle istruzioni è composto da numero segmento, numero pagina e

7 displacement. Per ogni programma c'è una tabella dei segmenti, puntata dal registro base, ogni riga della quale punta alla tabella delle pagine del relativo segmento. Il page fault Quando una pagina richiesta non è ancora stata caricata in memoria allora si verifica un page fault. Il page fault viene gestito dal sistema operativo che provvede a caricare da disco in memoria la pagina richiesta. Il processo che ha provocato il page fault viene sospeso e il suo contesto salvato nel suo descrittore. Il sistema operativo prima di caricare la pagina richiesta controlla se in memoria fisica c'è un frame libero. Se non c'è alcun frame libero allora viene cercata una pagina da rimpiazzare. Il rimpiazzamento avviene usando un opportuno algoritmo (Ad esempio FIFO) Caricamento dinamico e Memoria virtuale Con le precedenti tecniche di gestione della memoria i processi in esecuzione devono essere caricati completamente in memoria. Il caricamento dinamico, invece, consente che un processo sia parzialmente presente in memoria centrale e che le sue parti siano caricate e scaricate dalla memoria secondaria quando serve. Ad ogni processo è assegnata un'area di memoria centrale (che lo contiene parzialmente) ed un'area su disco, area di swap, che contiene la sua immagine, istruzione e dati, e viene aggiornata durante l'esecuzione. I processi, oltre alla memoria centrale, usano anche l'area di swap su disco, usano cioè una memoria virtuale più grande della memoria fisica centrale. Il loro spazio indirizzabile, indirizzi logici, può essere maggiore dello spazio fisico della memoria centrale e possono essere eseguiti contemporaneamente tanti processi dei quali è presente in memoria solo una piccola parte. A fronte di questo indubbio vantaggio, occorre pagare un prezzo: lo swapping carico e scarico (swap in swap out) di processi da/su area di swap rallenta l'esecuzione del processo (il tempo di accesso alla ram è dell'ordine dei nanosecondi mentre quello del disco è dell'ordine dei millisecondi).

8 Paginazione dinamica Questa tecnica permette di eseguire un programma anche se non tutte le sue pagine sono presenti in memoria; le altre pagine restano nell'area di swap e vengono caricate all'occorrenza. Quando il programma fa riferimento ad una pagina non presente in memoria (page fault) il sistema provvede a caricarla (page swapping) e il processo viene bloccato finché la pagina non è stata caricata. La nuova pagina sarà caricata su una pagina libera, se è presente, o su una occupata; in tal caso potrebbe prima essere necessario salvare la pagina da sovrascrivere su disco. La scelta della pagina da sovrascrivere, quando tutte le pagine sono occupate, si procedete con la sostituzione utilizzando ad esempio, il seguente algoritmo. Algoritmo LRU L'algoritmo di sostituzione utilizzato di solito è LRU(Least recently used) che si basa sul principio di località globale se una pagina è stata usata di recente vuol dire che probabilmente verrà riutilizzata a breve. Quindi, quando occorre sovrascrivere una pagina, si sceglie una pagina non usata di recente. Paginazione su richiesta Le pagine virtuali di un processo non sono caricate tutte insieme ma vengono caricate solo quando richieste. Se la pagina virtuale richiesta non è presente in memoria viene generato un page fault che viene gestito dal sistema operativo come spiegato nei paragrafi precedenti.

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria Gestione della memoria In un sistema multiprogrammato il numero di processi è > del numero di processori, ciò implica: unità di elaborazione virtuale memoria virtuale Un gestore

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 11 Giovedì 17-11-2016 1 Gestione della memoria La memoria principale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 16 Giovedì 29-11-2018 Organizzazione dello spazio virtuale con modello

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 10-11-2015 1 Memoria partizionata Le tecniche di memoria partizionata

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T4 3-Gestione della memoria 1 Prerequisiti Rilocazione dinamica Spazio degli indirizzi Descrittore di processo Descrittore della memoria 2 1 Introduzione Una volta conosciute

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti La memoria Indirizzi fisici e indirizzi logici Importante separazione di concetti Ci permette di separare la parte software da la parte hardware Indirizzo logico (o virtuale):

Dettagli

Gestione della Memoria Principale

Gestione della Memoria Principale Gestione della Memoria Principale Requisiti della Gestione della Memoria. Gestione a Partizioni Fisse. Partizionamento dinamico. Paginazione. Segmentazione. 1 Gestione della Memoria In un sistema multiprogrammato

Dettagli

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 10 Giovedì 7-11-2013 1 Gestione della memoria La memoria principale è

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it monoprogrammati multiprogrammati a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Gestione della memoria. Sistemi multiprogrammati. Partizioni fisse Partizioni variabili Paginazione

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Gestione della memoria. Sistemi multiprogrammati. Partizioni fisse Partizioni variabili Paginazione 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it monoprogrammati multiprogrammati Lezione XXXIII: monoprogrammati multiprogrammati a.a. 2008/09

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria. Gestione della memoria. Partizionamento Paginazione Segmentazione Memoria virtuale. 08.

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria. Gestione della memoria. Partizionamento Paginazione Segmentazione Memoria virtuale. 08. SISTEMI OPERATIVI 08.a Gestione della memoria Gestione della memoria Partizionamento Paginazione Segmentazione Memoria virtuale 1 Obiettivi La gestione della memoria (effettuata dal SO usando gli accorgimenti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 12 Martedì 22-11-2016 Partizioni variabili Un miglioramento dell uso

Dettagli

Capitolo 8 - Silberschatz

Capitolo 8 - Silberschatz Gestione della memoria centrale Capitolo 8 - Silberschatz Background Un programma in genere risiede su disco in forma di un file binario eseguibile e deve essere portato (dal disco) in memoria e inserito

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 217-18 Pietro Frasca Lezione 18 Martedì 5-12-217 Partizioni multiple La tecnica delle partizioni multiple

Dettagli

Modulo 7: Gestione della Memoria

Modulo 7: Gestione della Memoria Modulo 7: Gestione della Memoria Gerarchia di memoria e background Spazio logico rispetto a spazio fisico degli indirizzi Swapping Allocazione contigua Paginazione Segmentazione Segmentazione e Paging

Dettagli

Registri della CPU. Memoria Centrale. Memoria di Massa. Memorie di altri sistemi in rete

Registri della CPU. Memoria Centrale. Memoria di Massa. Memorie di altri sistemi in rete + Veloce + Vicina alla CPU + Costosa Registri della CPU Memoria cache di primo livello sul microprocessore L1 - Capiente Memoria cache di secondo livello sul microprocessore L2 Memoria Centrale - Veloce

Dettagli

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Gestione della memoria Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Introduzione In un sistema monoprogrammato la memoria centrale è divisa in due parti: una per il sistema operativo, l altra

Dettagli

memoria virtuale protezione

memoria virtuale protezione Memoria Virtuale Le memorie cache forniscono un accesso veloce ai blocchi di memoria usati più di recente La memoria virtuale fornisce un accesso veloce ai dati sulle memorie di massa usati più di recente.

Dettagli

Segmentazione. Gestore della memoria II parte. Segmentazione. Segmentazione: Vantaggi. Segmentazione 07/06/2012. Confronto Paginazione - Segmentazione

Segmentazione. Gestore della memoria II parte. Segmentazione. Segmentazione: Vantaggi. Segmentazione 07/06/2012. Confronto Paginazione - Segmentazione Gestore della memoria II parte La segmentazione come la paginazione prevede di dividere lo spazio di indirizzamento logico del processo(ovvero la memoria necessaria al processo) in più parti Quello che

Dettagli

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria Gestore della memoria E' l'insieme di programmi del sistema operativo che si occupano di gestire la memoria centrale per l'esecuzione (pseudo-parallela) di più processi. 32 MB prog. app.3 prog. app. 2

Dettagli

Obiettivo. Gestione della memoria. Inoltre. Sistemi monoprogrammati. Sistemi monoprogrammati. Sistemi monoprogrammati 07/06/2012

Obiettivo. Gestione della memoria. Inoltre. Sistemi monoprogrammati. Sistemi monoprogrammati. Sistemi monoprogrammati 07/06/2012 Obiettivo Gestione della memoria Allocazione della memoria ai processi: riservo aree di RAM per le istruzioni, i dati e le variabili dei vari processi Protezione: ogni processo può accedere solo alle aree

Dettagli

Il Gestore della Memoria. Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili

Il Gestore della Memoria. Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili Il Gestore della Memoria Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili Compiti del gestore della Memoria Mantenere traccia dello stato, libera o occupata, di ciascuna zona della memoria. Assegnare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 216-17 Pietro Frasca Lezione 13 Giovedì 24-11-216 Memoria paginata La gestione della memoria fisica

Dettagli

Gestione della memoria centrale. Capitolo 8 - Silberschatz

Gestione della memoria centrale. Capitolo 8 - Silberschatz Gestione della memoria centrale Capitolo 8 - Silberschatz Background Un programma in genere risiede su disco in forma di un file binario eseguibile e deve essere portato (dal disco) in memoria e inserito

Dettagli

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides ad A. Memo e T. Vardanega Sistemi Operativi - C. Palazzi 64 Esercizio 1 Dato un

Dettagli

Capitolo 4 Gestione della Memoria

Capitolo 4 Gestione della Memoria Capitolo 4 Gestione della Memoria 4.1 Introduzione alla gestione della memoria 4.2 Swapping 4.3 Memoria virtuale 4.4 Implementazione 4.5 Algoritmi di sostituzione 4.6 Criteri di progetto per la paginazione

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria centrale Gestione della memoria Concetti generali. Swapping. Allocazione contigua di memoria. Paginazione. Segmentazione. Segmentazione con paginazione. Esempio: Pentium Intel Background

Dettagli

La gestione della memoria

La gestione della memoria La gestione della memoria Nella gestione della memoria il sistema operativo deve perseguire l'obiettivo di allocare il maggior numero di processi in memoria centrale per aumentare la probabilità che ci

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE E MEMORIA VIRTUALE 7.1 Gestione della memoria Segmentazione Segmentazione con paginazione Memoria Virtuale Paginazione su richiesta Sostituzione delle pagine Trashing Esempi:

Dettagli

La gestione della memoria. Lezione 16 Sistemi Operativi

La gestione della memoria. Lezione 16 Sistemi Operativi La gestione della memoria Lezione 16 Sistemi Operativi La memoria come risorsa La memoria centrale è una risorsa fondamentale di un sistema di calcolo L accesso a memoria centrale è una delle operazioni

Dettagli

ESERCIZIO M-1 Rilocazione statica con caricamento in partizioni fisse

ESERCIZIO M-1 Rilocazione statica con caricamento in partizioni fisse ESERCIZIO M-1 Rilocazione statica con caricamento in partizioni fisse In un sistema operativo che utilizza la rilocazione statica e gestisce la memoria con partizioni fisse, la memoria fisica ha un ampiezza

Dettagli

3.3 Memoria virtuale Generalità. 3.3 Memoria virtuale Spazi di indirizzamento Memoria virtuale Spazi di indirizzamento - 2

3.3 Memoria virtuale Generalità. 3.3 Memoria virtuale Spazi di indirizzamento Memoria virtuale Spazi di indirizzamento - 2 Generalità Il concetto di memoria virtuale si propone di incrementare l efficienza d uso di un sistema, ampliandone, a costi contenuti, la capacita di memoria Permettendo la presenza in memoria di più

Dettagli

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe A cura di Prò Giuseppe GESTORE DELLA MEMORIA Simula l esistenza di una pluralità di memoria centrale ciascuna associata ad uno dei processi virtuali generati dal nucleo, mascherando ai livelli successivi

Dettagli

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Memoria virtuale Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2010/2011 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA (BV)

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Informatica B Il modello della memoria 2 E un modello lineare La memoria è una sequenza di celle numerate da 0 fino a un valore massimo M Il numero che identifica ogni cella è detto

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Operating System Concepts 7 th Edition! 8.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005!

Operating System Concepts 7 th Edition! 8.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! Per essere eseguiti, i programmi devono essere trasferiti (dal disco) in memoria e tradotti in processi.! Obiettivi: accesso rapido e protezione.! Accesso rapido! La CPU ha accesso diretto solo alla memoria

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 18 Martedì 11-12-2018 L indirizzo fisico della tabella delle pagine

Dettagli

Memory management. Le attività di memory management del SO per la condivisione da parte di più processi

Memory management. Le attività di memory management del SO per la condivisione da parte di più processi memory management 1 Memory management Le attività di memory management del SO per la condivisione da parte di più processi Ricordare quali parti della memoria sono attualmente in uso e quali no Allocare/disallocare

Dettagli

Gestione Memoria. Gestione della memoria

Gestione Memoria. Gestione della memoria Gestione Memoria Gestione della memoria Il sistema operativo ha il compito di: Assegnare ad ogni processo la memoria di cui ha bisogno per la sua esecuzione Isolare i processi facendo in modo che i processi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 218-219 Pietro Frasca Lezione 17 Martedì 4-12-218 Memoria segmentata Nei sistemi che utilizzano la

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14 GESTIONE DELLA GERARCHIA CONCETTO DI MEMORIA VIRTUALE RAGIONI PER L'USO DELLA MEMORIA VIRTUALE MECCANISMO DI GENERAZIONE DEGLI INDIRIZZI FISICI SEGMENTI, PAGINE

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14 GESTIONE DELLA GERARCHIA CONCETTO DI MEMORIA VIRTUALE RAGIONI PER L'USO DELLA MEMORIA VIRTUALE MECCANISMO DI GENERAZIONE DEGLI INDIRIZZI FISICI SEGMENTI, PAGINE

Dettagli

Swapping 1. Swapping 2. Gestione della memoria. Strutture di gestione 1. Strutture di gestione 2. Strutture di gestione 3

Swapping 1. Swapping 2. Gestione della memoria. Strutture di gestione 1. Strutture di gestione 2. Strutture di gestione 3 Swapping 1 Gestione della memoria Ricapitolazione e discussione in aula: Claudio Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Frammentazione esterna Gestione della memoria (ricapitolazione) Sistemi Operativi - Vardanega

Dettagli

USO DELLA GERARCHIA. FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14 POLITICHE DI SOSTITUZIONE DIMENSIONE DEL BLOCCO THRASHING POLITICA DI ALLOCAZIONE

USO DELLA GERARCHIA. FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14 POLITICHE DI SOSTITUZIONE DIMENSIONE DEL BLOCCO THRASHING POLITICA DI ALLOCAZIONE FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 14 GESTIONE DELLA GERARCHIA CONCETTO DI MEMORIA VIRTUALE RAGIONI PER L'USO DELLA MEMORIA VIRTUALE MECCANISMO DI GENERAZIONE DEGLI INDIRIZZI FISICI SEGMENTI, PAGINE

Dettagli

La memoria virtuale. Calcolatori Elettronici. Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci

La memoria virtuale. Calcolatori Elettronici. Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci La memoria virtuale Calcolatori Elettronici Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci La gerarchia di memorie Registri Istruzioni, operandi L Cache Blocchi Nelle lezioni L2 Cache precedenti{ Più

Dettagli

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica prof. Ing. Corrado Santoro A.A. 2008-09 Architettura di un sistema operativo Progr 1 Progr 2 Progr 3 Progr

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria Gestione della Memoria Introduzione Spazi di indirizzamento Allocazione contigua Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione 2 1 Introduzione La condivisione della memoria

Dettagli

La Memoria Virtuale Valeria Cardellini

La Memoria Virtuale Valeria Cardellini La Memoria Virtuale Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 28/9 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica La gerarchia di memorie

Dettagli

Gerarchie di memoria Memorie a componenti dinamici 1

Gerarchie di memoria Memorie a componenti dinamici 1 Gerarchie di memoria Memorie a componenti dinamici 1 Denominate Dynamic RAM Memorizzazione su componenti capacitivi 1 transistor per bit (4-6 per Static RAM), dunque maggiore densità Richiede un ciclo

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo Il software la parte contro cui si può solo imprecare (continua) Funzioni principali del sistema operativo Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. (continua) Funzioni principali del sistema operativo. Gestione della memoria principale

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. (continua) Funzioni principali del sistema operativo. Gestione della memoria principale Il software la parte contro cui si può solo imprecare (continua) Funzioni principali del sistema operativo Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria

Dettagli

Parte IV. Gestione della Memoria

Parte IV. Gestione della Memoria Parte IV Gestione della Memoria Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 IV - 1 Gestione della memoria Una delle due risorse indispensabili all elaborazione Necessità di allocare in memoria

Dettagli

Parte IV Gestione della Memoria

Parte IV Gestione della Memoria Parte IV Gestione della Memoria Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 IV - 1 Gestione della memoria Una delle due risorse indispensabili all elaborazione Necessità di allocare in memoria

Dettagli

Monoprogrammazione. Gestione della memoria. Una risorsa scarsa. Parte IV. Gestione della Memoria

Monoprogrammazione. Gestione della memoria. Una risorsa scarsa. Parte IV. Gestione della Memoria Gestione della memoria Parte IV Gestione della Memoria Una delle due risorse indispensabili all elaborazione Necessità di allocare in memoria lo spazio di lavoro di più processi Anche in un contesto uniprogrammato

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Ing. Corrado Santoro A.A. 2010-11 Architettura di un sistema operativo Progr 1 Progr 2 Progr

Dettagli

Il supporto al sistema operativo

Il supporto al sistema operativo Politecnico di Milano Il supporto al sistema operativo Prof. Mariagiovanna Sami sami@elet.polimi.it 2007- Obiettivi e Funzioni Perché introdurre il sistema operativo? Convenienza Rende più facile usare

Dettagli

Processi e memoria. Ges&one della memoria. Rilocazione. Indirizzi. Rilocazione e protezione. Memory Management Unit (MMU)

Processi e memoria. Ges&one della memoria. Rilocazione. Indirizzi. Rilocazione e protezione. Memory Management Unit (MMU) Processi e memoria Ges&one della memoria Tu6 i processi in esecuzione necessitano della memoria centrale per memorizzare: le istruzioni che fanno parte del codice i da& su cui operano A. Ferrari Indirizzi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Sistema Operativo - Gestione della Memoria lista argomenti di studio

Sistema Operativo - Gestione della Memoria lista argomenti di studio Sistema Operativo - Gestione della Memoria lista argomenti di studio Istruzioni assembly salti assoluti salti relativi Linking Rilocazione Statica Istruzioni rilocabili (salti relativi) Istruzioni Non

Dettagli

! Per essere eseguiti, i programmi devono essere trasferiti (dal disco) in memoria e tradotti in processi.!

! Per essere eseguiti, i programmi devono essere trasferiti (dal disco) in memoria e tradotti in processi.! ! Per essere eseguiti, i programmi devono essere trasferiti (dal disco) in memoria e tradotti in processi.!! Obiettivi: accesso rapido e protezione.!! Accesso rapido! " La CPU ha accesso diretto solo alla

Dettagli

Esercizio: memoria virtuale

Esercizio: memoria virtuale Siano dati un indirizzo logico con la struttura ed il contenuto mostrati in figura, dove è anche riportata la funzione di rilocazione. Si indichi l indirizzo fisico corrispondente all indirizzo logico

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 205-6 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 7--205 Paginazione su richiesta Con la tecnica della paginazione

Dettagli

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati:

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati: SRIZIO Segmentazione In un sistema che gestisce la memoria con spazio logico suddiviso in segmento codice e segmento dati (comprensivo della pila) e caricamento in partizioni variabili con rilocazione

Dettagli

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 1)

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 1) Sistemi Operativi Gestione della Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Considerazioni preliminari 1 Nell ottica degli utenti applicativi

Dettagli

Memoria Virtuale. Background

Memoria Virtuale. Background Memoria Virtuale Background Memoria virtuale separazione della memoria logica dalla memoria fisica. Solo parte del programma ha la necessità di essere in memoria per essere eseguito. Lo spazio di indirizzi

Dettagli

10. Memoria Virtuale. Esercizi

10. Memoria Virtuale. Esercizi 1 (es. 1) Consideriamo un processo con m frame inizialmente vuoti. La stringa di riferimento è lunga p e contiene riferimenti a n pagine diverse. Per un qualsiasi algoritmo di rimpiazzamento: a) qual è

Dettagli

Concetti Generali sulla Gestione della memoria

Concetti Generali sulla Gestione della memoria Concetti Generali sulla Gestione della memoria Binding Address,Allocazione,Segmentazione,Paginazione Memoria Virtuale (swap) Dispense estratte (e parzialmente modificate) dal documento: Sistemi Operativi

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto:

Cognome e nome: Matricola: Posto: Quesito 1: (+0,5 punti per ogni risposta esatta; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti se lasciata in bianco) DOMANDA ero/also La tecnica di allocazione contigua è soggetta al problema della

Dettagli

Struttura interna del Sistema Operativo. 3. La gestione della memoria virtuale

Struttura interna del Sistema Operativo. 3. La gestione della memoria virtuale Struttura interna del Sistema Operativo 3. La gestione della memoria virtuale Il concetto di memoria virtuale Separare il concetto di spazio di indirizzamento di un programma eseguibile e dimensione effettiva

Dettagli

Gestione della memoria centrale. Marco Cesati. Schema della lezione. Memoria centrale. Linux su Intel IA-32 SO Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale. Marco Cesati. Schema della lezione. Memoria centrale. Linux su Intel IA-32 SO Gestione della memoria centrale Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione 7 La gestione della Sistemi operativi 1 Schemi di indirizzamento della 2 La segmentazione 3 La paginazione 9 maggio 2017 4 System Programming Research Group

Dettagli

Lezione 7. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 7. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 7 Sistemi operativi 9 maggio 2017 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 17 7.1 Di cosa parliamo in questa lezione? La gestione della 1 Schemi di indirizzamento

Dettagli

Reti e problematiche di Rete

Reti e problematiche di Rete Reti e problematiche di Rete I sistemi operativi Enrico Cavalli Anno Accademico 28-29 Appendice : La rilocazione dei programmi e la catena di programmazione La rilocazione() Nel corso della sua esistenza

Dettagli

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico Dati:

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico Dati: SRIZIO Segmentazione In un sistema che gestisce la memoria con spazio logico suddiviso in segmento codice e segmento dati (comprensivo della pila) e caricamento in partizioni variabili con rilocazione

Dettagli

Memoria Virtuale. Considerazioni sulla paginazione e segmentazione

Memoria Virtuale. Considerazioni sulla paginazione e segmentazione Memoria Virtuale Generalità Hardware di supporto Scelte di progetto 1 Considerazioni sulla paginazione e segmentazione I riferimenti di Memoria sono tradotti dinamicamente in indirizzi fisici a run time

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 3 giugno Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 3 giugno Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 3 giugno 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Principi di gestione della memoria Swapping Memoria virtuale

Sistemi Operativi. Principi di gestione della memoria Swapping Memoria virtuale Sistemi Operativi Principi di gestione della memoria Swapping Memoria virtuale Necessità di gestire la memoria La memoria è una risorsa importante e deve essere gestita attentamente Un programmatore vorrebbe:

Dettagli

Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009. Esercitazione. Memoria virtuale

Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009. Esercitazione. Memoria virtuale Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009 Esercitazione Università di Salerno Memoria virtuale 1. Si assuma che un processo abbia m frames (inizialmente tutti vuoti) a disposizione e

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Il concetto di memoria virtuale. Struttura interna del Sistema Operativo. Memoria virtuale: indirizzi virtuali. Codifica Esadecimale

Il concetto di memoria virtuale. Struttura interna del Sistema Operativo. Memoria virtuale: indirizzi virtuali. Codifica Esadecimale Il concetto di memoria virtuale Struttura interna del Sistema Operativo 3. La gestione della memoria virtuale 25 marzo 2004 Separare il concetto di spazio di indirizzamento di un programma eseguibile e

Dettagli

Calcolo prestazioni cache (1)

Calcolo prestazioni cache (1) Calcolo prestazioni cache (1) Consideriamo gcc: miss rate x istruzioni = 2% miss rate x dati = 4% frequenza di letture e scritture=36% Consideriamo inoltre un sistema con: CPU: Clock=3Ghz, CPI ideale =1

Dettagli

Memoria Virtuale. Lezione 6-7 Sistemi Operativi

Memoria Virtuale. Lezione 6-7 Sistemi Operativi Memoria Virtuale Lezione 6-7 Sistemi Operativi Problemi implementativi Dal punto di vista del SO la realizzazione di un sistema di VM richiede la soluzione di una serie di problemi: Individuazione di strutture

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 45 min dalla sua presentazione.

Dettagli

Sistema Operativo - Gestione della Memoria per moderne CPU. Address Binding Dinamico in esecuzione mediante Segmentazione, Paginazione e Memoria

Sistema Operativo - Gestione della Memoria per moderne CPU. Address Binding Dinamico in esecuzione mediante Segmentazione, Paginazione e Memoria Sistema Operativo - Gestione della Memoria per moderne CPU. Address Binding Dinamico in esecuzione mediante Segmentazione, Paginazione e Memoria Virtuale (Swap su Disco Lista Argomenti Concetto di Address

Dettagli

Sistemi Operativi Modulo I. La Gestione della Memoria

Sistemi Operativi Modulo I. La Gestione della Memoria Sistemi Operativi Modulo I Primo canale (A-L) A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Informatica La Gestione della Memoria Igor Melatti Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica Roadmap Gestione

Dettagli

Esercitazione 14. Memoria Principale M1

Esercitazione 14. Memoria Principale M1 Esercitazione Sommario Gerarchia di memoria Memoria Virtuale Segmentazione Paginazione Segmentazione Paginata. Gerarchia di memoria Il punto critico dell architettura di Von Neumann è il canale di comunicazione

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La memoria (parte 2) La cache è una memoria veloce e di piccole dimensioni posta fra la CPU e la memoria principale. Memoria Cache La cache e la memoria principale

Dettagli

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems Dove siamo Gestione della Memoria (1) Dove siamo Dove siamo Gestione della memoria (vista utente) exec() shmalloc() sbrk() getrlimit() File Mgr UNIX Device Mgr Mgr Mgr Application Program Hardware Alloc()

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra I Sistemi Operativi Prof.ssa Antonella Serra Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4d: La Memoria Centrale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4d: La Memoria Centrale Modulo 1: Le I.C.T. : La Memoria Centrale Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno LA MEMORIA

Dettagli

Nei sistemi moderni si usano sistemi di avvicendamento sofisticati al fine di garantire ad ogni processo quanti di esecuzione considerevoli.

Nei sistemi moderni si usano sistemi di avvicendamento sofisticati al fine di garantire ad ogni processo quanti di esecuzione considerevoli. C1. MEMORIA CENTRALE Al fine di migliorare lo scheduling della CPU è necessario tenere in memoria parecchi processi, rendendo condivisa la memoria. Vi sono diversi metodi per gestire la memoria, tra cui

Dettagli