Facciamo una scuola in cui possa entrare il bambino intero e restare intero.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facciamo una scuola in cui possa entrare il bambino intero e restare intero."

Transcript

1 IL SORRISO PEDAGOGICO DI GIANNI RODARI non conta il tempo della tua vita, conta il peso degli atti che hai lasciato non c è al mondo niente di più bello della risata di un bambino C è stato un tempo in cui persone di città diverse animate da una comunanza di interessi hanno incrociato le loro storie e percorso un tratto di strada insieme in un epoca molto particolare della storia di tutti noi. Una comunità di pensiero e di ricerca ha saputo tradurre per le nuove generazioni il frutto di pensieri, di ricerche, di forme di convivenza di generazioni e generazioni., portandolo all altezza e alla possibilità di impiego di tutti. Si parla di maestri, di persone concrete che si sono incontrate, hanno progettato insieme, si sono perse di vista, si sono ritrovate, hanno attinto a grandi autori e a persone comuni le loro invenzioni risorse fantasie. Era questa l epoca di Gianni, di Bruno, di Mario, di Anna, di Nora,... Rodari, sensibile all aggregazione spontanea che si riscontra nei bambini in forza di un comune sentimento dell infanzia, per cui in linea di principio non vi sono differenze di razze, di lingue, di culture, di status, di genere, quando due bambini si incontrano, cattura l interesse dei bambini grazie ai suoi giocattoli poetici ( così chiama, con straordinaria umiltà, le sue poesie). Filastrocca per tutti i bambini, per gli italiani e per gli abissini, per i russi e per gli inglesi, per gli americani ed i francesi, per quelli neri come il carbone, per quelli rissi come il mattone per i bambini di tutto il mondo che fanno un grande girotondo Opera attraverso un sorriso pedagogico ( cfr. Zanzotto in Se la fantasia cavalca con la ragione, atti del convegno di Reggio Emilia, Juvenilia, 1979) che agisce come molla, motivazione. Il sorriso pedagogico di Rodari può scaturire, tramite la poesia, proprio perché basato su una complice innocenza, che evita il didascalismo e il suggerimento implicito al plagio. Ogni filastrocca, ogni poesia, ogni fiaba, è una sorpresa, una SBANALIZZAZIONE DELL OVVIO, operata attraverso i meccanismi dello straniamento, del rovesciamento, dell ironia, che abbiamo appreso dai formalisti e dai narratologi. Parafrasando un celebre passo di Proust, potremmo dire che il vero viaggio ( conoscitivo) non consiste nel vedere luoghi diversi ma nel vedere con occhi diversi gli stessi luoghi. L INTEREZZA Il M.C.E. farà dell interezza in A scuola con il corpo un manifesto pedagogico, ma già in Rodari troviamo le premesse per un grande impulso ad accettare la cultura e a promuovere l identità infantile che è fatta di un corpo sessuato, di memoria, di tutti i sensi, di globalità di vissuto. Facciamo una scuola in cui possa entrare il bambino intero e restare intero. Cos è la mente, signori miei? Anche l occhio, anche la mano sono la mente. 1

2 La formazione di un uomo completo, creativo, discende in Rodari dal rifiuto della divisione del lavoro tra produttori di cultura e consumatori di cultura. La pedagogia e la didattica dell immaginazione, che coinvolge l essere umano intero, non sono momenti di stacco, privilegiati, ma trasversali e presenti in tutte le attività (espressive, scientifiche, logiche, ). IL PENSIERO INFANTILE Gianni ha scritto per incoraggiare i bambini e le bambine a continuare a pensare da sé. Vedo un bambino. E piccolo. Ce l avrà almeno un pensiero? Sorpresa! Guardate voi stessi: sta pensando il mondo intero di contro al fatto che: Vivere senza testa non è il peggio dei guai: tanta gente ce l ha ma non l adopera mai anche il chiodo ha una testa però non ci ragiona la stessa cosa capita a più di una persona. Un forte impulso, quindi, a pensare, e a continuare a pensare. I bambini vengono dal futuro, non sappiamo di preciso che cosa siano, essi sono impastati di ignoto e di futuro; ogni volta si presentano come un fatto assolutamente nuovo e sconcertante, sono l immagine stessa dell imprevedibilità. LINGUAGGIO E PENSIERO La scuola deve sviluppare non solo la capacità di ascoltare e di ripetere, di imparare a leggere, scrivere e far di conto, ma anche la capacità di pensare, progettare, verificare, di sbagliare e di correggere l errore, cose che prima della scuola egli ha fatto nella felicità del gioco per capire il mondo vicino, per conquistarsi un lessico e quel minimo di strutture linguistiche che gli hanno consentito di farsi capire fuori della famiglia, per inventare il linguaggio grafico-figurativo col quale rappresenta momenti della sua vita, per raccogliere una grande quantità di dati scientifici e di leggi fisiche, e per diventare altro da sé nel gioco della finzione ( il teatro, linguaggio antico quanto l uomo). Senza dimenticare che, nel rapporto con gli altri, egli si è formato una sua idea del mondo, una filosofia più o meno ottimista o pessimista a seconda del rispetto e dell amore che ha sentito intorno a sé...una scuola che rispetti il patrimonio di intelligenza e di fantasia che ogni bambino possiede... Nello sviluppo della personalità, una particolare funzione viene da lui attribuita all immaginazione. Nel gruppo naz. Antropologia culturale M.C.E. a lungo si è lavorato sul rapporto immaginario come repertorio storicamente stratificato di immagini, rappresentazioni, valori e orientamenti e immaginazione. 2

3 IL GIOCO E LA CULTURA DEL BAMBINO Nell opera di Rodari si intrecciano temi diversi: la violenza, la scuola e la famiglia, i libri e gli altri strumenti di conoscenza, la televisione e i fumetti, il gioco e i giocattoli: ma ogni aspetto è al servizio del bambino, dei suoi diritti, della sua autonomia, della sua capacità creativa. Il gioco per aprire tutte le porte e le finestre della mente per guardare il mondo. Nei giochi dei bambini, come ci insegnano i folcloristi, rivivono pagine antiche e sepolte della storia del mondo, miti dimenticati, riti che hanno perduto ogni significato religioso per ridursi al puro gesto. Anche dall osservazione di un gioco infantile, ad es. di un bambino e una bambina che giocano a lungo con due scatoloni, si possono, analizzando le diverse fasi, stimolare delle metamorfosi del gioco. LA LINGUA : GIOCO LINGUISTICO E RIFLESSIONE CON IL LINGUAGGIO SI PUO DIRE TUTTO ( POTENZA DELLA LINGUA) A fronte di una didattica prescrittivi, si valorizza il ruolo della creatività linguistica ( apertura all oralità, alla narrazione, anticipando le 10 tesi dell ed. linguistica democratica) Il linguaggio come strumento flessibile offre molteplici possibilità combinatorie ( SELEZIONE E COMBINAZIONE: con queste due operazioni si costruisce la lingua): con il linguaggio si può fare tutto quello che si vuole. Per costruire efficacemente il linguaggio nel bambino bisogna legare le operazioni di verbalizzazione all esperienza dei significati, sfruttando le tecniche che scaturiscono dalle leggi di funzionamento del linguaggio, che sono legate alle leggi di funzionamento del pensiero ( la legge dei contrari, l implicazione, le leggi associative, ). La linguistica semiotica è la base a fronte di una lunga tradizione formalistica della scuola in cui il significato poco importava per la costruzione grammaticale ( come evidenziava Chomsky, anche una frase inaccettabile come Verdi idee dormono furiosamente sul piano sintattico è ineccepibile). IL SENSO Se guardiamo non alle parole isolate ( cfr. il binomio fantastico) ma alle parole messe in relazione, un po alla volta germina il senso del rapporto profondo che dalle parole rinvia alle cose, e viceversa, dal mondo al linguaggio, dal linguaggio alla scuola grande come il mondo. E non basta: se interroghiamo con le parole le cose, queste non solo ci raccontano segreti preziosi, ma ci fanno avvertire che parole e cose contano in quanto sono in relazione con noi, ciascuno e tutti insieme. Le parole stanno dentro di noi, nella nostra memoria, nella memoria delle nostre esperienze vitali. Ogni parola diventa viva davvero ( e noi con lei) se la sentiamo come nodo di relazioni con altre innumerevoli parole possibili, con le cose del vasto mondo, con l intera nostra personalità (Tullio De Mauro, op. cit.). LA FUNZIONE DEMOCRATICA DELLA PAROLA pure in una società che non crede nella reciprocità comunicativa: Abbiamo parole per vendere prole per comprare parole per fare parole, 3

4 ma ci servono parole per pensare.. Abbiamo parole per fare rumore, parole per parlare non ne abbiamo più La parola, bene comune, assume un alta funzione democratica dal valore liberatorio: TUTTI GLI USI DELLA PAROLA A TUTTI: mi sembra un bel motto democratico: non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo. Fare del momento linguistico nella scuola un momento di liberazione, di costruzione, un linguaggio autonomo, creativo. Noi vogliamo partire dalla lingua, cioè dalla CULTURA DEL BAMBINO, e aiutarlo a costruirsi la lingua dell espressione libera e completa, la lingua della sua ricerca autonoma, la lingua della comunicazione sociale, non la lingua per dire sempre di sì, ma la lingua per dire solo i sì che sente suoi e per dire no quando sente no. Rodari contribuisce così al rinnovamento dell educazione linguistica. Considera la lingua non una materia tra le altre, ma ne riconosce la forte interdisciplinarietà e il potenziale di coinvolgimento del bambino nella sua complessità. Attraverso il linguaggio il bambino entra in relazione con la realtà, agisce su di essa, costruisce e modifica su di essa i propri schemi mentali. Noi siamo nella lingua come il pesce è nell acqua, non come il nuotatore. Il nuotatore può tuffarsi e uscire, il pesce ci deve stare dentro. Così siamo dentro la lingua: la parliamo e qualche volta ne siamo parlati. E la lingua che parla per mezzo nostro con i luoghi comuni, coi modelli precostituiti, con le parole che abbiamo ricevuto in eredità, con i concetti che abbiamo assorbito. In Rodari la lingua significa libertà. Il che ha un significato ben preciso, in riferimento alla scuola e alla società italiana. Vuol dire sblocco delle paratie stagne che per tanto tempo hanno diviso gli usi e le varianti della lingua: dialetto e idioma standard, varietà colte e varietà colloquiali e popolari dell italiano, situazioni pubbliche e formali e situazioni informali, PARLATO e SCRITTO. (S. Gensini). Gli stimoli sono molti, e suggeriscono di attuare: un educazione alla molteplicità dei codici espressivi un educazione alle varietà linguistiche rispetto al monolinguismo e al monofunzionalismo un esplorazione ludica e la piena comprensione di testi significativi per i ragazzi d oggi la scoperta delle varietà di sensi di parole e frasi ( cfr. Parisi: accettabilità, ambiguità, parafrasi, scopi, piano del discorso, come elementi strutturanti una grammatica semantica ) il deragliamento dai sensi correnti e la costruzione di nuovi sensi, anche assurdi, come base per la creazione di storie e racconti giochi linguistici e nonsense per la scoperta delle potenzialità nascoste del codice L ASCOLTO funzione educativa, maieutica, dell ascolto ( il signore con l orecchio verde ) Rodari ha il dono di permanere nell infanzia c è in lui una disposizione naturale, rarissima, a restare per davvero all altezza dell infanzia ( cfr. J. Korczàck Dite: è faticoso frequentare i 4

5 bambini. Avete ragione. Poi aggiungete:perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. E piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all altezza dei loro sentimenti. In Il diritto del bambino al rispetto, 1929) Intersezione con il percorso MCE: la pedagogia dell ascolto LA SCRITTURA Rodari ha sentito la scrittura come laboratorio, farsi e disfarsi continuo della parola, montaggio e smontaggio della frase. No al monolinguismo ( sociolinguisti), per il plurilinguismo. La creatività come ristrutturazione, capacità di investire la propria esperienza e di ristrutturarla assegnando significati nuovi, inediti, magari contrastanti ed opposti, agli elementi del quadro (Vygotskj). Forme, colori, numeri, parole, vengono trasformati sottoponendoli a diversi sistemi di significati. Trasgressione Surrealismo 1 Divertimento ( di-vertere); prendere un altra via, divergere Invenzione di mondi, reti di relazioni, sistemi di significati possibili. Possibilità dell altrimenti, dell alternativa (Laeng) Rivendica la libertà del gioco che apre le griglie, le destruttura. LA LETTURA I 9 modi ( presentare il libro come alternativa alla TV, al fumetto, dire che i bambini di una volta leggevano di più, dare la colpa ai bambini se non amano la lettura, rifiutarsi di leggere al bambino, ordinare di leggere, ) in cui gli adulti riescono a far odiare la lettura ai bambini ( problema del rifiuto o dell abbandono della lettura da parte dei bambini di oggi). Per far nascere la voglia di leggere bisogna che il libro sia un bisogno, strumento di conoscenza che si inserisce nell esperienza-gioco per scoprire il mondo, riflettere sulle cose che accadono, formarsi una cultura organica. Commette errore la scuola quando utilizza il libro in funzione del rendimento scolastico, come strumento che serve al maestro per esprimere un giudizio: La scuola come tribunale, anziché come vita. Leggere significa acquistare consapevolezza in se stessi, vivere con più pienezza la vita della nostra mente. Nei libri, per questo, noi troviamo una fonte di esperienza vitale, che non sopporta surrogati. La parola letta non è uno spettacolo che può esser seguito distrattamente, parlando d altro. Leggere è un attività che ci impegna, che mobilita le nostre risorse interne, che esige il nostro giudizio intimo. Leggere è razionalizzare, criticare, costruire. 1 I DEBITI Rapporti con Calvino, De Mauro, Lodi, Vygotskj, Propp, Piaget Un alta lezione culturale collega Rodari a quella linea eccentrica della poesia che va dai formalisti russi a Propp, a Palazzeschi, al surrealismo, a Bréton, a Gatto, a Delfini, a Quéneau, ecc. Rodari era pienamente inserito in questi settori della cultura, una cultura liberatrice e libera... (Andrea Zanzotto, Il sorriso pedagogico di Rodari in Se la fantasia cavalca con la ragione Juvenilia 1983) Ma anche De Saussure, Chomsky, Hjemslev, Wittgenstein, Freud,. 5

6 Nei libri noi incontriamo le sterminate riserve dell immaginazione. E non parlo solo delle grandi opere di poesia o di narrativa in cui uomini di ogni tempo hanno dato voce e sentimenti relativamente senza tempo, a dolori di sempre, a speranze non ancora realizzate. LA POESIA Consiglio agli alunni di Mario Lodi: le vostre osservazioni sulla poesia ( come nasce, quando nasce, che cos è) sono tutte vere. Ma, naturalmente, non rappresentano tutte le cose che si possono dire con verità sulla poesia. Spero che tornerete sull argomento, per approfondire per esempio- la riflessione sul linguaggio della poesia ( la parola giusta al posto giusto- la parola più espressiva- la parola più piena di significato. Forse troverete che nella poesia certe parole non nascono in presa diretta con l emozione, il sentimento, la realtà, ma da altre parole, che si richiamano, si suggeriscono tra di loro, si attraggono per formare insiemi di parole che non appartengono al linguaggio di tutti i giorni. 2 Nella nuova scuola l insegnamento sarà sempre più creativo e il bambino sarà produttore di cultura. La poesia dei bambini è il risultato del gioco creativo con le parole, presente nelle manifestazioni spontanee del bambino nei suoi primi anni di vita, quando a volte parola e canto nascono insieme. Sviluppare questo gioco presentando le parole giuste, piene di significati e di echi contribuisce a produrre poesia. Però i bambini vanno aiutati dall educatore presentando una selezione poetica che risponda alle esigenze dei ragazzi di misurarsi con i sentimenti e le idee dell adulto: un antologia su misura presentata ai bambini come un paese da scoprire. IL GIOCO DI PAROLE Occasione per riflettere: Il poeta ha la sua musa, la lepre il suo muso, il professore il suo museo: è la divisione del lavoro, la spartizione della parola a chi la musica, a chi la museruola. In molti dei racconti rodariani l immaginazione segue un metodo molto semplice e- a giudicare dai risultati- infallibile: un nome di città suggerisce una rima, questa rima suggerisce una situazione paradossale, questa situazione viene sviluppata in un racconto che la porta alle ultime conseguenze, e il gioco è fatto (I. Calvino, riferimento al Codice di avviamento fantastico in cui le storie nascono dai nomi di città del codice di avviamento postale). Un modo di rendere produttive, in senso fantastico, le parole, è quello di deformarle. Lo fanno i bambini, con un gioco che ha un contenuto molto serio, perché li aiuta a esplorare le possibilità delle parole, a dominarle, forzandole a declinazioni inedite; stimola la loro libertà di parlanti ( cfr. Parisi e gruppo lingua MCE, i giudizi del parlante) con diritto alla loro personale PAROLE dentro 2 Saggio I bambini e la poesia ( 1972) 6

7 la LANGUE come sistema aperto. Ne incoraggia l anticonformismo ( La grammatica della fantasia ). Anteporre un prefisso a un nome per attribuire nuove qualità a un oggetto, non crea solo situazioni divertenti, ma, suggerendo usi diversi degli oggetti, consente di pensare a un mondo migliore. LA FUNZIONE EURISTICA DELL ERRORE ( L ERRORE COME PARADIGMA) Ritenere la lingua dotata di potenzialità generativa consente di inventare conseguenze fantastiche ribaltando in positivo e sdrammatizzando gli errori, da quelli di ortografia a quelli di credenza e pensiero. Rodari sviluppa una lingua delle possibilità, alternativa a un sistema precostituito e ingessato, esalta l eccezione rispetto a una norma (seguito da pochi, cfr. Ersilia Zamponi). L errore è strumento di opposizione ai luoghi comuni, destruttura stereotipi, induce a riflettere e ristrutturare. Giocare sull errore non è un invito al permissivismo didattico ma uno stimolo a individuare il messaggio innovatore che sta dietro quanto si considera comunemente errato, a capovolgere l ovvio per creare nuovi significati. Anche il linguaggio figurato, i modi di dire, i proverbi, le metafore cristallizzate possono essere utili in funzione euristica. Modificandoli. Sbagliando s impara, è vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando si inventa. Il prof Grammaticus incontra un gruppo di giovani che potrebbero essere squadristi o appartenenti a una tifoseria ultrà, che gridano: I-taglia! I-taglia! Recentemente a Verona si è tenuta una biciclettata cittadina contro i progetti della ministra, il Giro di taglia. Gli errori più grossi non sono nei verbi, ma nelle cose dice il prof Grammaticus dopo l incontro con gli emigranti meridionali che dicono, nonostante i suoi tentativi di correzione e di spiegazione sui verbi intransitivi, abbiamo andato in Germania ( Sarà come dice lei, signore. Lei deve aver studiato molto. Io ho fatto la seconda elementare, ma già allora dovevo guardare più alle pecore che ai libri. LO SA DOVE SIAMO NOI, CON TUTTO IL VERBO ESSERE E CON TUTTO IL CUORE? Siamo sempre al paese, anche se abbiamo andato in Germania. ) L IMMAGINARIO, IL PENSIERO ANALOGICO La grande magia del gioco di fantasia è rivelare il mondo interiore del bambino: le esperienze, le paure, i problemi. L immaginario infantile come proiezione di quel mondo e come strumento di conoscenza dei bambini da parte di noi adulti. La scelta o l opportunità di vivere la vita come gioco apre la strada a una esistenza felice, che è propria di chi ( poeti, artisti, scienziati, inventori) compie un lavoro che fonde insieme creatività scientifica o espressiva e creatività ludica. LA MAGIA Fonzi- - Negro Sancipriano: Il mondo magico del bambino : il momento dell ipotesi nella ricerca scientifica può essere visto come compenetrazione di magia e scienza. Il momento in cui la scienza coglie la possibilità di un evento che va oltre i limiti del conosciuto, è il momento della sospensione magica del pensiero. Il bambino che impara a parlare compie anche usi magici del linguaggio. usa il linguaggio anche in modi che l adulto crede di non potere più usare. Li usa per dare ordini al tavolo o per rimproverarlo se ha battuto la testa contro di esso, ma non inventa una lingua magica per compiere 7

8 queste operazioni. Mentre le compie si costruisce il suo sistema linguistico secondo la grammatica e la sintassi della lingua materna in cui cresce. Nel gruppo educazione e psicanalisi del M.C.E. si é lavorato sulla bilogica dello psicanalista argentino Matte Blanco, in cui molti meccanismi apparentano le operazioni analogiche del pensiero, sogno, fantasia, metafora, matematica degli insiemi infiniti. LA FANTASTICA Materia che tratta delle leggi dell immaginazione e dell arte di inventare: ne parla nei Frammenti filosofici Novalis: Se avessimo una fantastica, così come una logica, sarebbe scoperta l arte di inventare. Alla fantastica appartiene in certo qual modo l estetica, come il razionalismo alla logica I meccanismi della fantasia, la sua grammatica, consistono in: - la vicinanza alla memoria involontaria che collega fatti apparentemente diversi e lontani - la traslazione di significati comuni - il principio di opposizione, secondo il quale dal contrasto, dalla lotta dei diversi, nasce il nuovo - l apertura verso l ipotetico, il possibile - l uso di regole di contaminazione fra estremi Di qui egli ricava quelli che, negli incontri di Reggio Emilia, definì, con un espressione cara anche al M.C.E., i ferri del mestiere. Tecniche che si fondano sul movimento associativo delle immagini, sulla scoperta di analogie fra parole anche molto distanti, sulle libere ipotesi ( cosa succederebbe se la città di Reggio Emilia si mettesse a volare ), su variazioni di tipo surrealistico di poesie (es.: La gatta di Pascoli, ). La fiaba appare come la forma più adeguata per l infanzia per sviluppare la creatività, per l alterità dei suoi soggetti e per gli interventi fantastici in essa permessi. Fra le tecniche proposte, l insalata di favole, le favole a rovescio, le favole a ricalco, la proposta delle carte di Propp, il che cosa successe dopo ( Teresa Flores propone la prosecuzione, usando questa tecnica, delle favole di Perrault e Grimm: Cenerentola e le sorellastre rifiutano le proposte del principe, aprono una pulisecco e si iscrivono a una scuola di balli sudamericani.), la trasformazione degli elementi e dei materiali costitutivi di personaggi,contesti, miti, ( gli omini di ferro o di carta velina, maestri e alunni verdi, Cappuccetto Rosso fa autostop sulla tangenziale, ), la trasgressione delle leggi della fisica e della matematica ( es.: storie sulla relatività: il piccolo elefante e il grosso moscone, giocare sulla reversibilità, per risparmiare, invece di prendere il tram n. 3 e il n. 1, prendere il tram n. 4 ). Attraverso la fantastica ci si può riappropriare dei meccanismi della fiaba e applicarli a fiabe inventate, favole, filastrocche, nonsense. Queste trasformazioni si riscontrano a volte nei sogni. Magia e logica si potenziano vicendevolmente attraverso gli esercizi della fantasia. LA FANTASIA Dovevo essere un pessimo maestro, mal preparato al suo lavoro.forse, però, non sono stato un maestro noioso. Raccontavo ai bambini un po per simpatia e un po per la voglia di giocare, storie senza il minimo riferimento alla realtà né al buonsenso, che inventavo servendomi delle tecniche promosse da Bréton. Intitolai pomposamente un modesto scartafaccio QUADERNO DI 8

9 FANTASTICA, prendendo nota non delle storie che raccontavo, ma del modo come nascevano, dei trucchi che scoprivo per mettere in movimento parole e immagini. ( Antefatto a Grammatica della fantasia ) La GRAMMATICA DELLA FANTASIA è la traduzione in termini operativi di un progetto educativo che mira alla realizzazione dell uguaglianza di strumenti conoscitivi per tutti. E un libro di pedagogia e di poetica da tenere sempre presente: di poetica per pedagoghi e di pedagogia per poeti ( I. Calvino). Una fantasia che non è fuga e evasione, ma quella che consente di pensare in modo nuovo la realtà, di vederla dall alto. Prendere le distanze per capire meglio, pensare in modo libero e critico. Fantasia come porta aperta sul futuro. Che spazio ha la fantasia nella nostra vita di adulti? Dobbiamo preparare i bambini a quello che non c è ancora, ma ci sarà. La fantasia dà sicurezza che le risposte diverse sono possibili. Il SE condizionale dovrebbe far parte di ogni proposta educativa ( F. Tonucci) un bel paese davvero, anche se qualcuno insiste che non esiste: esisterà, che differenza fa? La Grammatica della fantasia nasce da una fiducia nell uomo e nel suo bisogno di comunicare ( potenza della parola che, penetrata nella mente, determina l effetto del sasso nello stagno, un mescolarsi di idee, di immagini e ricordi che coinvolgono interamente l essere umano). Forza generativa della parola e del binomio di parole, da cui possono nascere storie. Una parola può generare una storia perché mette in movimento tratti della nostra esperienza, del nostro vocabolario, tratti del nostro inconscio, mette in movimento le nostre idee, la nostra ideologia. Da qualsiasi punto noi partiamo per inventare una storia, in quella storia entrano tutti i nostri contenuti... la sua bacchetta magica è il principio che per far nascere una storia ci vogliono almeno due parole, pur che il loro accostamento sia abbastanza insolito e imprevisto (Calvino). su quel pianeta hanno inventato un gioco che si chiama duello di parole. A impararlo ci vuole poco. Uno dice una parola, per esempio pianta. Il secondo ne dice un altra, per esempio gatti. Il terzo le mette insieme e inventa la pianta dei gatti. Roba da matti. Ma non è tutto. Il quarto la deve disegnare, con un gatto al posto d ogni frutto. ( da Il pianeta degli alberi di Natale ) 9

10 CONTRAPPOSIZIONE FRA UNA PEDAGOGIA DEL MODELLO E UNA PEDAGOGIA DELLO STIMOLO La metodologia dell animazione (Passatore. La pesca della storiona ) Da dove gli stimoli anche dalla quotidianità. Se dovessi ringraziare tutti quelli di cui sono debitore, non finirei mai. Mio padre era fornaio. E voleva molto bene ai gatti. Avevamo sempre dei gatti per casa. Forse è per questo che mi vengono in mente tante storie di gatti. E non mi si venga a dire che storie così sono fatte per impedire ai bambini di diventare persone serie. Si può parlare degli uomini anche parlando di gatti si può parlare di cose serie e importanti anche raccontando fiabe allegre. E poi, cosa intendiamo per persone serie? Facciamo il caso del signor Isacco Newton. Secondo me era una persona serissima. Ora una volta, se è vero quello che raccontano, stava seduto sotto un albero di mele e gli cadde una mela in testa. Un altro al suo posto avrebbe detto quattro parole poco gentili all albero e si sarebbe cercato un altro albero per stare all ombra. Invece il signor Newton comincia a farsi domande.una persona priva di immaginazione avrebbe detto: -Questo signor Newton è poco serio, crede in forze misteriose, magari crede che ci sia un mago dentro la terra, Tutta l opera educativa di Rodari tende a evitare ripetitività, imitazione, stereotipie. La scuola del modello insegna ad adattarsi passivamente; la scuola degli stimoli insegna a rielaborare, a concordare pazientemente con gli altri, a costruire. LA FIABA ( UNA PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE) La fiaba è importante perché il bambino riferisce a sé l avventura vissuta dal protagonista, e si colloca nel mondo del gioco, gioco di parole e immagini che alludono a tutte le possibilità della vita Il bambino che l ascolta gioca a crederla vera, come si gioca a teatro, o all opera, accettando le convenzioni della rappresentazione teatrale. La fiaba, come la musica e la poesia, appartengono alla vita dell uomo libero, dell uomo completo. La difesa della fiaba si fonda sulla considerazione del valore educativo dell utopia, che rappresenta il passaggio dalla accettazione passiva della realtà alla capacità di criticarla e all impegno per trasformarla. A Rodari va il merito di avere finalmente fatto parlare nella scuola di fiaba, fantasia e fantastica. Potendo così cogliere le possibilità offerte dal multiforme universo degli interessi dei bambini e dei preadolescenti. La sua proposta fantastica è un invenzione culturale e poetica di grande forza trasgressiva e innovatrice. Carica dirompente dei paradossi e del nonsenso. Stimola i bambini e gli insegnanti non solo a giocare con i segni della realtà ( le parole) ma anche a vedere la realtà in un certo modo, a partecipare a uno specifico universo di valori e sentimenti.. I messaggi che agiscono sulla fantasia funzionano come un gioco e un modo di organizzare le 10

11 proprie esperienze, di concepire il mondo, di rapportarsi agli altri. Io credo che le fiabe, vecchie e nuove, possano contribuire ad educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi, essa ci può dare le chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo, gli può dare delle immagini per criticare il mondo. Sarebbe bello che tutti facessero un lavoro che li impegna, li interessa e li diverte. Questa per adesso è un utopia, cioè una fiaba. Ma molte volte le fiabe si realizzano. Quello che diciamo può diventare vero. Il grande problema è dire le cose giuste per farle diventare vere. Lo possiamo fare anche scrivendo storie che facciano ridere: non c è niente al mondo di più bello della risata di un bambino. E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno. 3 Le fiabe servono alla matematica, come la matematica serve alle fiabe, servono alla poesia, alla musica, all utopia, all impegno politico: insomma all uomo intero e non solo al fantasticatore. Servono proprio perché, in apparenza, non servono a niente: come la poesia e la musica, come il teatro e lo sport ( se no, diventano un affare. RAPPORTO FRA IMMAGINARIO E PENSIERO SCIENTIFICO FUNZIONE DEMOCRATICA DELLA CONOSCENZA Il punto di partenza di una formazione scientifica, cioè di un educazione al metodo scientifico, deve essere l attività pratico-sociale della classe.non si ha, così, il semplice passaggio da una nozione all altra, da un punto all altro del programma, ma da un esperienza ad un altra, in un processo che diventa sistematico, perché la scienza lo è, ma ha sempre una sua motivazione interna,.ciò che educa l intelligenza, educa la personalità. E probabile che quei bambini che arrivano, per manipolazione, a concepire matematiche fondate su basi diverse da quella decimale, arrivino prima di altri a comprendere che vi sono non soltanto matematiche, ma uomini fondati su basi diverse: ideali, politiche, religiose, ecc. L immaginazione serve per fare ipotesi e di fare ipotesi ha bisogno anche lo scienziato. Anche il matematico, che fa dimostrazioni per assurdo, si serve dell immaginazione. La fantasia serve per esplorare la realtà. la fantasia ha bisogno delle nostre cure almeno quanto la ricerca scientifica. Newton ha scoperto le leggi della gravitazione universale perché aveva una mente aperta in tutte le direzioni, capace di immaginare cose sconosciute, aveva una grande fantasia e sapeva adoperarla. Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, 3 ( discorso per la consegna del premio Andersen). 11

12 per immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo. L IMPEGNO CIVILE E POLITICO LA FUNZIONE PEDAGOGICA Unisce al messaggio civile e laico un grande lavoro educativo: insegna ad amare la spontaneità dei sentimenti e della loro espressione, a sorridere giocando con le parole in un tirocinio di umorismo, a scoprire la ricchezza di mezzi che la lingua fornisce fin dai più piccoli, che non sono in-fantes, ad essere curiosi e ad amare la conoscenza, ad avere fiducia in se stessi e a saper chiedere la cooperazione degli altri. Dal 1950 è direttore de Il Pioniere, giornale dell associazione Pionieri d Italia. Innoverà fortemente il giornalismo per ragazzi. Parla ai ragazzi degli ideali di pace, della democrazia, della giustizia sociale, dell amore e del rispetto per il lavoro, un lavoro sempre dignitoso (i colori e gli odori dei mestieri; il padre fornaio; ) della solidarietà tra ragazzi di ogni paese e condizione sociale, dell uguaglianza tra le razze. (Marcello Argilli). Il simbolo del Pioniere diventerà Cipollino con la sua banda di frutta e verdura. LA SCUOLA 12

13 La cosa più urgente da fare.è sottrarre il bambino alla speculazione privata. Il paese ha il dovere di guardare ad una gestione pubblica dell assistenza all infanzia. Sono le istituzioni, non i bambini, che devono adattarsi. La sua idea di scuola è quella di una comunità scolastica con la partecipazione di tutti in cui ognuno fa la sua parte, mettendo al servizio di tutti la sua intelligenza, la sua esperienza, il suo mestiere. ( M. Di Rienzo) Non una scuola autosufficiente, chiusa in se stessa, ma una scuola grande come il mondo, aperta, curiosa, in cui molteplici sono gli insegnanti e gli insegnamenti sapendoli andare a cercare. ( invito a guardar fuori dalla finestra per scoprire il mondo e incantarsi allo spettacolo della vita ). I LIBRI DI TESTO Sono stato molto contento di vedere che anche della geometria sapete parlare in modo creativo, inventandovi delle soluzioni e non fermandovi a quel che dicono i libri: i quali spesso continuano a copiarsi l un l altro e a ripetere cose che sembrano vere solo perché sono sempre state dette a quel modo. ( lettera agli alunni di Mario Lodi): sviluppo del pensiero critico che il testo unico non consente. LA STORIA DEGLI UOMINI Non sono uno storico, anzi, come narratore di favole, quasi il contrario. Gli storici di professione, però, non possono pensare al pubblico dei giornali, ai lettori di un settimanale illustrato, ai ragazzi. Tra i ragazzi e questo pubblico c è posto per un mediatore, per esempio un giornalista ( G. Rodari La storia degli uomini a puntate su Vie nuove ) Attenti agli uomini illustri, avverte Rodari. Riempiono i libri di storia, ma non fatevi prendere e stupire dai gesti imponenti che essi mettono in scena, ma tenete conto di quelli minimi, dei più semplici. Tipo: Alessandro Magno con il suo esercito raggiunse le Indie: bene! Bravo! Ma chiedetevi. che cosa scoprì di quei popoli? Quanti soldati ha perduto? Quanti profughi vi sono stati? Con quanti uomini superstiti è tornato? Che vantaggio hanno avuto gli artigiani del suo popolo dalla sua vittoria? Non fermiamoci all apparenza dei fatti ma capovolgiamoli, mastichiamoli, annusiamoli. Non facciamoci ingannare da bugie: il benessere generale vuole le sue vittime, la storia ci insegna che da che mondo è mondo c è chi comanda e chi ubbidisce, il mondo è fatto così, non lo si può cambiare, bisogna adattarsi. Parafrasando Galileo, tutto si muove, tutto si può rovesciare. 4 Una storia che può avvalersi di pagine dissacranti come ne Il dittatore di Filastrocche in cielo e in terra : Un punto piccoletto, / superbioso ed iracondo,/ Dopo di me-gridava- / verrà la fine del mondo./ Le parole protestarono: / Ma che grilli ha pel capo? Si crede un punto-e-basta,- e non è che un punto-a-capo./ Tutto solo a mezza pagina/ lo piantarono in asso, / e il mondo continuò / una riga più in basso. LA SOCIETA 4 Dario Fo, appendice a Rodari, La storia degli uomini ). Cfr. Brecht, Tebe dalle sette porte da chi fu costruita? 13

14 Se vogliamo vedere le cose in faccia e parlarne senza ipocrisie, dobbiamo dire chiaramente che è nella logica di un mondo che idolatra la propria efficienza, la propria produttività, isolare ed escludere o addirittura rinchiudere i meno produttivi. PASSIONE INTENDO PER PASSIONE LA CAPACITA DI RESISTENZA E DI RIVOLTA; L INTRANSIGENZA NEL RIFIUTO DEL FARISEISMO, COMUNQUE MASCHERATO; LA VOLONTA DI AZIONE E DI DEDIZIONE; IL CORAGGIO DI SOGNARE IN GRANDE ; LA COSCIENZA DEL DOVERE CHE ABBIAMO, COME UOMINI, DI CAMBIARE IL MONDO IN MEGLIO, SENZA ACCONTENTARCI DEI MEDIOCRI CAMBIAMENTI DI SCENA CHE LASCIANO TUTTO COM ERA PRIMA; IL CORAGGIO DI DIRE DI NO QUAND E NECESSARIO, ANCHE SE DIRE DI SI E PIU COMODO, DI NON FARE COME GLI ALTRI, ANCHE SE PER QUESTO BISOGNA PAGARE UN PREZZO. PER I GENITORI Il discorso educativo iniziato da Rodari su Noi donne continua nel GIORNALE DEI GENITORI, in cui è fondamentale l articolo del 1964, NOVE MODI PER INSEGNARE AI BAMBINI AD ODIARE LA LETTURA, e successivamente articoli sulla fantastica. Passando a Paese sera, terrà una rubrica di approfondimento su quesiti posti dai lettori: Dialoghi con i genitori, A porte aperte, Personale. Di contro alla tendenza alla chiusura, alla privatizzazione dei figli, afferma che la porta di casa ripara, protegge, ma anche chiude nell egoismo. Dai figli, una volta cresciuti, possiamo ricevere due sorte di rimproveri. Potranno rimproverarci di non averli aiutati a far fortuna, e sarebbe triste per loro e per noi, perché significherebbe che abbiamo educato dei cinici egoisti. Ma sarebbe molto più grave se ci potessero rimproverare di aver dato alla loro vita un orizzonte moralmente meschino. In un ricordo di Bruno Ciari su Il giornale dei genitori del 1976, oltre a citarne il ruolo nel M.C.E.sulle orme della pedagogia popolare di Freinet, cita gli esperimenti di gestione sociale delle scuole comunali di Bologna e di sperimentazione del tempo pieno e la partecipazione al movimento bolognese dei Comitati Scuola-Società, superamento delle associazioni di genitori e forma di partecipazione popolare ai problemi della scuola. PER I BAMBINI Intitola le prime filastrocche nell inserto dell Unità La domenica dei piccoli nel 1949 firmandosi Lino Picco. Fra la vastissima editoria per ragazzi, indimenticabili Il libro degli errori, vero trattato di antigrammatica basato sul meccanismo del rovesciamento e sullo stimolo a far emergere la propria competenza semantica sintattica lessicale; La freccia azzurra ; Gelsomino nel paese dei bugiardi ; Marionette in libertà ; La gondola fantasma ; C era due volte il barone Lamberto ; La torta in cielo ; Filastrocche in cielo e in terra ; Tante storie per giocare ; Favole al telefono ; Il libro dei perché ; Novelle fatte a macchina ; Il pianeta degli alberi di Natale ; I viaggi di Giovannino Perdigiorno ;.). Molti libri sono illustrati da Munari, Luzzatti, Altan. 14

15 Dirige un fortunato programma radio per ragazzi. Gli scritti di Rodari sono esempi di proposte di valori civili e politici ai bambini senza cadere nella predicazione ideologica. E difficile fare le cose difficili: / parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco./ Bambini, imparate a fare le cose difficili:/ dare la mano al cieco, cantare per il sordo,/ liberare gli schiavi che si credono liberi./ Le favole al telefono sono per tutti, per tutte le età. Giorgio Testa in Verbali ne descrive l impiego in una scuola speciale con alunni disabili e quasi-adatti. Il suo messaggio ai ragazzi : bisogna sperare in un mondo migliore, questo mondo non può nascere da una bacchetta magica, ma da tanti mutamenti, piccoli e grandi, visibili e invisibili, che noi stessi possiamo aiutare a prodursi ( se non sperassimo in un futuro migliore, chi ce lo farebbe fare di andare dal dentista?); ciascuno può fare una piccola rivoluzione in sé stesso, uscendo dal suo guscio egoistico, per rendersi responsabile di tutto e di tutti. A volte viene chiesto se nella nostra società c è ancora spazio per l immaginario, la fantasia, se può esserci il bambino fantastico. Noi riteniamo che ci sia bisogno di Gianni, perché c è bisogno di nutrire con la fantasia e l immaginario la nostra passione civile e pedagogica., per progettare dei futuri sostenibili e non tutti predeterminati. 15

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte TECNICHE DI MEMORIA Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte VEDIAMO INSIEME 1. Come funziona la memoria 2. Il P.A.V. 3. Il rapporto 20/80 4. I Loci ciceroniani «Io ho poca memoria» La memoria

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA 12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche

Dettagli