I. SISTEMA RESPIRATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. SISTEMA RESPIRATORIO"

Transcript

1 Attenzione! La confezione contiene piccole parte che possono causare, se ingerite, rischio di soffocamento. Non adatto per bambini di età inferiore a 8 anni. Il torso umano Lo sapevate che il corpo umano è il miglior congegno che esista al mondo? Non c è alcuna macchina al mondo in grado di svolgere tutte le funzione del corpo umano. Vi sembra poco plausibile? Invece è assolutamente vero. Ogni giorno, nel vostro corpo, accadono cose incredibili. Ricordate l ultima volta che passeggiavate mangiando un cono gelato? Non eravate certo rilassati come mentre state pensando. Il cervello era occupatissimo a impartire ordini agli occhi, alla lingua, alle dita,.. e a darvi sensazioni gradevoli di rilassamento e divertimento. I polmoni erano impegnati a inspirare e espirare, mentre lo stomaco si preparava a accogliere il gelato di vaniglia. Ogni cosa procedeva senza intoppi e, dopo qualche ora, le parti non digerite del gelato sono state pronte per essere espulse dal corpo. La natura è particolare: più si cerca di imparare e più si rimane stupiti da inaspettate sorprese. Iniziate a scoprire qualcosa provando a osservarvi! Ricordate che questo libretto serve solo come guida introduttiva perché ci sono ancora tante cose importanti da imparare. Ci auguriamo che possiate iniziare a conoscere i meravigliosi regali della natura. Adesso attenzione e iniziate a esplorare il corpo umano! I. SISTEMA RESPIRATORIO Affinché ogni parte del corpo sia attiva e in grado di funzionare, c è bisogno di sostanze nutritive che provengono dal cibo che si mangia e ossigeno dall aria che viene respirata. Come l ossigeno viene inspirato, si rilascia anidride carbonica. Il sistema respiratorio porta ossigeno ai globuli rossi e toglie loro il prodotto di degradazione di questo: l anidride carbonica. Il processo respiratorio inizia quando l aria entra nelle narici. Qui viene filtrata dalla polvere per mezzo di peli sottili. L aria passa poi nelle cavità e nei seni nasali, dove ne vengono rimossi i batteri mediante secrezioni speciali e peli. (Quando prendete un raffreddore, le membrane del seno nasale si gonfiano per l infezione, i canali sono bloccati e respirare diventa difficile.). L aria passa nella laringe e giù nella trachea. L epiglottide (che si trova all inizio della trachea) si apre quando si respira. La trachea non è una semplice tubatura. E composta da anelli cartilaginei coperti di ciglia (peli sottilissimi che funzionano da filtro) e, queste ultime, spingono la polvere in cima alla trachea. Questa, in fondo, si divide nei due bronchi che entrano nei polmoni, organi spugnosi e elastici protetti da molte membrane. I bronchi sono simili a alberi: si dividono in rami sempre più piccoli e, alla fine, ognuno di essi termina con un alveolo, un piccolissimo sacchetto pieno di aria. Nei polmoni ci sono circa alveoli! Ognuno è circondato da una rete di sottili capillari e ha una membrana composta da un solo strato di cellule. In essi avviene lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica.

2 Un altra parte del corpo funzionale alla respirazione è il diaframma. Questo separa lo stomaco dal cuore e dai polmoni e, quando è in riposo, ha una forma a cupola. Quando si contrae, si appiattisce e l aria entra nei polmoni che si gonfiano come palloncini. Quando il diaframma si rilascia, ritorna a forma di cupola e l aria viene mandata fuori. Il diaframma non contratto aiuta i polmoni a sgonfiarsi dall aria che contengono. I movimenti di muscoli di questo tipo sono provocati da impulsi nervosi mandati dal centro respiratorio nervoso del midollo allungato, che viene stimolato dall alta concentrazione di anidride carbonica presente nel circolo sanguigno. Inspira! Espira! L aria che viene inspirata contiene circa il 20.9 % di ossigeno e lo 0.04 % di anidride carbonica, mentre quella espirata ha il di ossigeno e il 4.5 % di anidride carbonica. Potete notare che la quantità di anidride carbonica espulsa è 100 volte quella inspirata come risultato dello scambio gassoso. Si respira all incirca 20 volte al minuto e il volume di aria respirata ogni volta è di 500 cm. cubici. Quando fate movimento, vi accorgerete che il respiro è più veloce perché il corpo ha bisogno di più ossigeno. II. SISTEMA CIRCOLATORIO E il principale sistema di trasporto del corpo. Infatti porta ossigeno e sostanze nutritive in ogni parte e raccoglie l anidride carbonica. Il cuore e i vasi sanguigni, cioè arterie, vene e capillari, giocano un ruolo importante nel dosare la quantità di sangue negli organi. Com è il cuore? Non è certo come quello che vedete nei cartoni animati. E composto da 4 camere: due atri, sinistro e destro, nella parte alta e due ventricoli, destro e sinistro. La parte sinistra è separata dalla destra da un setto. Il sangue che ha raccolto anidride carbonica e sostanze di rifiuto dagli organi si riversa nell atrio destro con la vena cava. Dopo avere oltrepassato la valvola di ingresso, che serve a evitare il riflusso del sangue, passa nel ventricolo destro e da lì ai polmoni con le arterie polmonari. Nei polmoni viene arricchito di ossigeno e depurato dall anidride carbonica. Quando il processo è terminato, il sangue ossigenato viene pompato verso l atrio sinistro con le vene polmonari. Passa poi nel ventricolo sinistro per essere spinto in ogni parte del corpo. Tabella 2.1 Passaggi per il sangue ossigenato e non ossigenato ARTERIE parete spessa assenza di valvole perché il sangue fluisce a pressione alta diametro piccolo sangue ossigenato VENE parete sottile presenza di valvole per spingere avanti il sangue diametro largo sangue non ossigenato

3 Dopo essere uscito dal cuore, il sangue passa nell aorta e segue la rete circolatoria attraversando arterie e arteriole verso tutte le parti del corpo. Nei vasi sanguigni più piccoli, i capillari, avviene lo scambio ossigeno- anidride carbonica. Dopo, il sangue privo di ossigeno ritorna al cuore destro attraverso il circolo venoso. Sangue Il corpo contiene da 6 a 8 litri di sangue. Il sangue è un tessuto connettivo nel quale le cellule sono in sospensione in un liquido chiamato plasma. La tabella riportata di seguito illustra le componenti del sangue. Tabelle 2.2 Proprietà delle componenti del sangue GLOBULI ROSSI O EMAZIE GLOBULI BIANCHI PIASTRINE. trasportano ossigeno. di forma tonda e biconcava. contengono un pigmento rosso chiamato emoglobina. 5 milioni per mm cubico. 4 mesi di ciclo vitale. uccidono i germi. producono anticorpi per agglutinare i germi. Più piccole delle altre cellule ematiche. Avviano le reazioni di coagulazione del sangue I globuli rossi vecchi sono assorbiti dalla milza e dal fegato. La milza immagazzina anche globuli rossi attivi per rilasciarli in caso di necessità. Notizie interessanti Il vostro cuore sta battendo? E il momento in cui sta pompando sangue nelle arterie. Il normale battito è di circa 70 al minuto e si chiama polso. La lunghezza totale di tutte le cellule ematiche del sangue messe in fila è di km. Equivalente a due viaggi intorno al mondo! Più veloce di una pallottola? Una cellula ematica viaggia per tutto il corpo in soli 30 secondi. Quanti km. percorre in un secondo? III. SISTEMA NERVOSO La rete di comunicazione del corpo è formata dal cervello, dal midollo spinale e dai nervi. Il cervello e il midollo spinale sono detti Sistema nervoso centrale (S.N.C.) e lì si trovano i principali centri di controllo del corpo. I nervi sono formati da milioni e milioni di neuroni raggruppati insieme nel Sistema nervoso periferico (S.N.P.). I nervi sono raggruppati a coppie e si estendono dal midollo spinale fino a tutte le parti del corpo.

4 Il cervello è il computer più complicato del mondo: riceve, elabora le informazioni e decide le giuste reazioni di risposta. Tabella 3.1 Tre principali componenti dell Encefalo: MIDOLLO ALLUNGATO CERVELLETTO CERVELLO. controlla gli atti involontari come il battito del cuore, la digestione, il respiro, l odorato, il vomitare e il battere le palpebre.. coordina i movimenti muscolari,. la posizione del corpo e l equilibrio.. è formato da due emisferi.. è la parte maggiore dell encefalo.. riceve messaggi relativi alla vista, la sensibilità, l udito e il gusto.. è responsabile dei movimenti dei muscoli involontari e di tutte le attività intellettuali come il linguaggio, l attività logica, la memoria e l arte. Sebbene il cervello sia racchiuso nel cranio non lavora indipendentemente dal resto del corpo. Al contrario, ha il compito di raccogliere informazioni su quanto ci circonda dagli organi di senso, per esempio la pelle e gli occhi. Questi inviano segnali elettrici al Sistema nervoso centrale tramite i neuroni del Sistema nervoso periferico. Neuroni Ogni neurone ha un corpo cellulare e due tipi di fibre nervose: I dendriti, che conducono gli impulsi verso il corpo cellulare. L assone, che porta gli impulsi dal corpo cellulare. I neuroni motori, o efferenti, trasmettono gli impulsi dal Sistema nervoso centrale agli effettori. La parte terminale dell assone si divide in più parti terminanti in placche motrici che si collegano alle fibre muscolari. Come gli impulsi nervosi raggiungono le placche motorie, le fibre muscolari si contraggono in risposta.

5 I neuroni sensori o afferenti trasmettono impulsi nervosi dal recettore al Sistema nervoso centrale. I loro dendriti terminano sui recettori. I neuroni associativi o neuroni intermedi connettono quelli sensorii ai motorii e ai neuroni del S.N.C.. Dendrite Il midollo spinale Il midollo spinale è interamente formato da fibre nervose raggruppate insieme. La sua lunghezza è attorno ai 50 cm. e è racchiuso nella colonna vertebrale. E una stazione intermedia dove gli impulsi nervosi viaggiano verso e dal cervello e il centro principale di controllo per le azioni riflesse involontarie. Questo significa che il midollo spinale può dare ordini che provocano azioni senza ricevere ordini dal cervello. Provate i vostri riflessi Sedetevi e incrociate le gambe. Colpite piano la gamba incrociata appena sotto il ginocchio. Balza verso l alto? Nel sistema nervoso le informazioni viaggiano a 298 km. all ora! Con un peso di circa 1.2 kg. il cervello contiene cellule nervose! Inoltre l emisfero sinistro controlla la parte destra del corpo e il destro la sinistra. La materia grigia, che copre lo strato esterno dell encefalo, sembra un pezzo di stoffa grigia ripiegata di più di 1 m. ( come la lunghezza di una asse per stirare)! IV. IL SISTEMA DIGERENTE Il sistema digerente converte il cibo che viene mangiato in particelle solubili che possono essere assorbite e utilizzate. Il processo digestivo inizia già quando il cibo entra in bocca, viene masticato dai denti e reagisce con le sostanze chimiche contenute nella saliva. Dopo il cibo viene deglutito. Un lembo chiamato epiglottide chiude la trachea per evitare che il boccone entri nella trachea verso i polmoni e lo spinge nell esofago, dove scende spinto da onde peristaltiche, contrazioni involontarie della parete esofagea.

6 Questi movimenti automatici si mantengono per tutti i 9 m. del sistema digerente composto da bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, crasso e retto. Le particelle di cibo sono mescolate senza soste con gli acidi digestivi dello stomaco per tutte le 3 o 5 ore che vi restano. Questo acido è così potente che potrebbe persino bucarvi i vestiti! Se siete affamati, ma resistete e non mangiate, il vostro stomaco vuoto verrà danneggiato dall acido prodotto e non utilizzato per digerire il cibo. Quando questo ha raggiunto la consistenza di una pappa, piano piano inizia a lasciare lo stomaco verso l intestino tenue, dove inizierà un altro stadio del processo digestivo. Con una lunghezza di circa 6.4 m. ( la distanza tra la rete e la linea di servizio in un campo da tennis), l intestino tenute gioca un ruolo importante nell assorbimento delle sostanze nutritive. Qui le particelle di cibo vengono mescolate con 3 diversi secreti digestivi provenienti dal fegato, dal pancreas e dall intestino stesso. Il duodeno, direttamente collegato allo stomaco, è il posto di reazione della bile, di origine epatica, e del succo pancreatico. Il lungo ileo secerne sostanze chimiche che degradano il cibo; la parete più interna è coperta da minuscole sporgenze oblunghe, i villi, che aumentano la superficie di assorbimento. Il cibo così ridotto viene ancora assorbito dalla parete nei vasi sanguigni durante il passaggio nell intestino crasso. Tabella 4.1 Processi digestivi nell intestino tenue FEGATO CISTIFELLEA PANCREAS. Produce la bile di colore verdastro che aiuta a frammentare i grassi e a neutralizzare gli acidi digestivi.. Diminuisce o aumenta la quantità di zucchero nel sangue, trasformandone l eccesso nella forma da immagazzinamento o viceversa.. Elimina i globuli rossi vecchi e immagazzina il ferro che contenevano.. Accumula vitamina A, D, E e K.. Trattiene molto sangue.. Immagazzina bile. Secerne succo pancreatico che trasforma carboidrati, proteine e grassi in sostanze chimiche più semplici. Circa il 95% di acqua del canale alimentare viene riassorbito dalle cellule dell intestino crasso. Quando non riesce a farlo a sufficienza, si hanno feci fluide cioè la diarrea, malattia che può provocare una perdita eccessiva di acqua e sali minerali dal corpo. Dopo l assorbimento, il cibo non digerito, assieme a batteri vivi e morti e a cellule sfogliatesi dalla parete intestinale forma le feci che sono marroni e semisolide. Queste vengono immagazzinate nel retto fino a che non vengono spinte fuori dall ano, porzione terminale del canale alimentare. Questa azione viene chiamata defecazione.

7 Avete difficoltà a defecare? Una carenza di fibre vegetali può provocare la costipazione, infatti le fibre stimolano i movimenti della muscolatura involontaria e facilitano il passaggio. V. SISTEMA URINARIO Le sostanze dannose del sangue vengono filtrate e assorbite dai reni. Le rosse arterie renali portano il sangue da depurare ai reni, mentre le azzurre vene riportano nel sistema circolatorio il sangue ripulito. Nei reni, l acqua e le sostanze utili come aminoacidi, glucosio (zucchero) e altre vengono riassorbite dal sangue. L eccesso di acqua e i rifiuti, in forma di urina, vengono trasportati negli ureteri fino alla vescica, provvista di parete muscolare, che la immagazzina. La vescica è provvista di un muscolo sfinterico che si contrae per evitare che l urina esca in maniera incontrollata. Tuttavia quando arriva a contenere circa 320 ml. di liquido, la vescica è fastidiosamente distesa e le terminazioni nervose della parete mandano impulsi al cervello. Questo, di rimando, comanda allo sfintere di rilassarsi e alla vescica di contrarsi in modo da fare uscire l urina attraverso l uretra. GLOSSARIO Canale alimentare: Il passaggio tubolare che si estende dalla bocca all ano. E conosciuto anche come sistema digerente. Alveoli: plurale di alveoli. Alveolo: i piccoli sacchi alla fine dell albero bronchiale nei polmoni. Anticorpi: gli anticorpi vengono prodotti in risposta a particelle estranee e microrganismi che entrano nel corpo. Ano: l apertura alla fine del canale alimentare da cui escono le feci per essere eliminate dal corpo. Aorta: il vaso sanguigno più grande del corpo, l aorta esce dal cuore e scende nella parte bassa del corpo. Ha un diametro di circa 2.5 cm. e il sangue scorre a una velocità di 20.3 cm. al secondo. Arteriole: i piccoli vasi che fanno da tramite tra le arterie e i capillari. Assone: la fibra nervosa che conduce gli impulsi dalla cellula al sistema nervoso. Bile: Il fluido amaro, alcalino, marrone giallastro che viene secreto dal fegato, immagazzinato dalla cistifellea e escreto nell intestino tenue dove favorisce la digestione dei grassi. Bronchi: I bronchi sono i tubi che portano aria dalla trachea alle profondità dei polmoni dove trasferiscono l ossigeno negli alveoli e poi nel sangue. Bronco: singolare di bronchi. Capillari: questi vasi sanguigni formano una rete complessa in tutto il corpo per scambiare diverse sostanze tra le quali l ossigeno e l anidride carbonica tra il sangue e i tessuti. Cervelletto: organo responsabile della regolazione e della coordinazione dei movimenti volontari complessi come il mantenimento della posizione e l equilibrio. Cervello: la struttura grande e arrotondata del cervello occupa quasi tutta la cavità del cranio. Controlla e coordina le funzioni motorie, sensorie e le capacità superiori come il pensiero, la ragione, le emozioni e la memoria. Ciglia: sottili peli come nelle ciglia degli occhi, nelle tube o nella mucosa nasale. Servono sia come filtri che per spingere via corpi estranei con movimenti ondulatori. S.N.C.: Abbreviazione medica per Sistema nervoso centrale composto da cervello e midollo spinale. Dendriti: escrescenze delle cellule nervose che conducono segnali dalle cellule adiacenti verso il neurone. Un neurone può avere più dendriti. Diarrea: espulsione frequente di feci acquose, in genere sintomo di vari tipi di malattie come influenze, avvelenamento da cibo o di un eccesso di alimenti piccanti. Se non trattata, può portare alla disidratazione. Duodeno: la porzione iniziale dell intestino tenue che inizia dopo lo stomaco. Epiglottide: la struttura sottile, elastica e cartilaginea che si trova alla base della lingua e che, durante la deglutizione, si piega sulla glottide per evitare che cibo e liquidi entrino nella trachea. Esofago: il tubo muscolare e membranoso che porta il cibo dalla faringe allo stomaco. Feci: Le parti di rifiuto solide espulse dal corpo attraverso l ano. Sostanza grigia: è costituita da cellule nervose e fibre, è interna nel midollo spinale e esterna nel cervello. Emoglobina: la molecola che, nel sangue, trasporta l ossigeno.

8 Vena cava inferiore: è più larga della cava superiore. Riporta all atrio destro del cuore il sangue proveniente dalla metà inferiore del corpo. Atrio sinistro: E una piccola cavità superiore del cuore in cui il sangue ossigenato ritorna dai polmoni tramite le vene polmonari. Ventricolo sinistro: è il più ampio dei due ventricoli. Le sue pareti sono tre volte più spesse di quelle del destro e lo rendono la camera più potente del cuore. Midollo allungato: la parte più bassa del cervello che continua con il midollo spinale, responsabile del controllo della respirazione, della circolazione e di altre importanti funzioni. Cavità nasale: si trova tra il sacco lacrimale e i meati inferiori del naso. Vi si trovano delle ciglia. Nervo: formato da uno o più fasci di fibre che portano impulsi che connettono il cervello e il midollo spinale a tutte le parti del corpo. Peristalsi: le contrazioni della muscolatura involontaria che si verificano in vari organi tubolari del corpo. Faringe: è la parte superiore delle vie aeree e digestive. Collega quattro cavità: la bocca (subito dietro la lingua), il naso, la laringe (che porta alla trachea) e l esofago. Plasma: la parte acquosa e incolore della linfa e del sangue nella quale si trovano in sospensione globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Piastrine: piccole formazioni a disco del sangue che giocano un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue. S.N.P.: è la sigla del Sistema nervoso periferico che consiste nei nervi del cranio e del midollo spinale che lasciano il S.N.C. si diramano in tutte le parti del corpo. Arteria polmonare: porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni. Vena polmonare: porta il sangue ossigenato dai polmoni all atrio sinistro del cuore. Retto: l ultima porzione dell intestino crasso. Lungo circa 12.7 cm. vi si immagazzinano i rifiuti solidi del corpo fino a che non vengono espulsi attraverso l ano. Setto: la sottile parete che divide due cavità, per esempio il lato sinistro e destro del cuore. Seno: un foro o una cavità in un organo o in un osso. Le ossa facciale, per esempio, hanno all interno molti seni. Midollo spinale: lo spesso cordone di tessuto nervoso biancastro che si estende dal midollo allungato dentro la colonna vertebrale e dalla quale escono i nervi spinali diretti in tutto il corpo. Milza: un grosso organo che si trova alla sinistra dello stomaco e sotto il diaframma. Serve a immagazzinare il sangue, a distruggere i globuli rossi vecchi, a filtrare le sostanze estranee dal sangue e a produrre linfociti. Vena cava superiore: il secondo vaso del corpo per diametro. Riporta il sangue dalla testa, dalle braccia e dalla parte superiore del torace all atrio destro del cuore. Urina: il liquido da incolore a giallastro, leggermente acido che contiene i materiali di rifiuto escreti dai reni. Ureteri: i condotti lunghi e stretti che trasportano l urina dai reni alla vescica. Uretra: il canale che scarica l urina dalla vescica. Vena: vaso sanguigno che porta il sangue non ossigenato dalle cellule del tessuto al cuore. Villi: sono delle piccole protuberanze allungate formate da pieghe che coprono l intera superficie dell intestino tenue. Globuli bianchi: le cellule del sangue bianche o incolori con nucleo e citoplasma che proteggono il corpo da infezioni e malattie. Traduzione Italiana Selegiochi srl Casarile Mi

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

IL CORPO UMANO. è formato da

IL CORPO UMANO. è formato da IL CORPO UMANO è formato da CAPO TRONCO ARTI COM È FATTO IL CORPO UMANO? Tante CELLULE che sono piccolissime e ce ne sono tantissime formano TESSUTI: sono formati da cellule con la stessa FUNZIONE formano

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (UD) Katia Iacuzzo STRUMENTO DIDATTICO Verifica degli apprendimenti La verifica scritta è stata assegnata alla

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Il corpo umano, il Sistema Solare

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE

LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE Puoi immaginare il corpo umano come una macchina che ha bisogno di energia per muoversi, giocare, studiare, ma anche respirare, mangiare, difendersi dalle malattie, proteggersi

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Indice - Mappa concettuale - Funzioni - Struttura - Collocazione organi e parti dell'apparato - Organi e apparati connessi - Malattie Funzioni L apparato respiratorio permette al

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. L APPARATO SCHELETRICO MUSCOLARE Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. Le ossa Le funzioni principali

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli