sviluppi corporei e cognitivi, viene preso in esame la questione della scuola, dell amicizia e i nuovi rapporti affettivi. Viene inoltre posta l

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sviluppi corporei e cognitivi, viene preso in esame la questione della scuola, dell amicizia e i nuovi rapporti affettivi. Viene inoltre posta l"

Transcript

1 INTRODUZIONE Nel periodo più bello della vita L anima soffre grandi tormenti che calpestano la spensieratezza e soffocano il cuore. E tu, non puoi rimuovere il peso che sottomette la mente perché non conosci il tuo nemico e non puoi amarti, conosci soltanto il suo vertice distruttivo che ti trascina verso un inquietudine eterna. (Amonas) Quando penso gli anni della mia adolescenza mi viene un senso di nostalgia e di malinconia per quel meraviglioso periodo che non tornerà più. Adesso quel periodo della vita è avvolto da una fitta nebbia e ricordarlo non è facile Stare accanto e guardare negli occhi un adolescente è un po come rivivere la mia adolescenza, ma non è mai semplice ricordarla: probabilmente temo di percepire le nuove ansie e i drammi; anche i momenti di felicità, che mi ritornano spontaneamente, sembrano radi e isolati, magici come un raggio di sole che illumina quel cielo nebuloso. Essere adulti più o meno felici dipende molto da come abbiamo vissuto gli anni adolescenziali, come sono stati i nostri rapporti con i genitori o con il mondo che ci circonda. Sicuramente l adolescenza è il periodo della vita più ricco di emozioni, anche se sicuramente non pieno di felicità. Quest età porta una magia senza precedenti, gli affetti, i giochi, la voglia 5

2 di compiere nuove esperienze o di rischiare e le prime esperienze amorose. In questa fase della vita avviene lo sviluppo dell identità, la capacità di relazione con gli altri e quindi la preparazione alla vita adulta, attraverso una sorta di conoscenza e competenza in tutti gli ambiti della vita. Ma quest età ha anche dei lati oscuri come i litigi e le incomprensioni che avvengono abbastanza di frequente con i genitori o con gli insegnanti. Queste esperienze, in parte, sono paragonate a quelle infantili, però durante l infanzia, la protezione di mamma e papà, gli affetti che si provavano per gli amichetti o per la maestra delle elementari che si adorava erano qualcosa di acquisito e che non eravamo consapevoli. Dopo la quiete degli anni infantili intorno agli 11 anni scoppia dentro di noi una tempesta che non ci rendiamo nemmeno conto; il corpo assume proporzioni deformi e a volte piuttosto imbarazzanti, gli ormoni si sviluppano ed i nostri organi sessuali iniziano a funzionare. Anche i nostri rapporti con i coetanei e i genitori si modificano. Durante questo periodo nasce dentro di noi quella particolare coscienza del nostro esistere, la coscienza che ci siamo anche noi in questo mondo. Sono le nuove esperienze, affrontate ora con prorompente vitalità ed entusiasmo ma anche con quello spirito di sofferenza che ci entra dentro e si fissano profondamente nell anima e nella mente. Noi diventiamo consapevoli dei numerosi cambiamenti che avvengono in noi, in questa avventura è bello pensare che tutto possa accadere e di avere il mondo nelle nostre mani. Se mi guardo indietro, e ripenso alla mia avventura, mi accorgo che è stata irripetibile e unica per me. Oggi ne rimane soltanto un lontano ricordo. Nel primo capitolo sono descritte le principali teorie psicologiche che hanno studiato il periodo dell adolescenza. Il secondo capitolo analizza lo sviluppo dell identità, che è un compito fondamentale durante l adolescenza, inoltre sono presi in esami i valori dei ragazzi e la questione della libertà. A partire dal terzo capitolo vengono affrontati i principali cambiamenti che avvengono nell adolescenza partendo dai 6

3 sviluppi corporei e cognitivi, viene preso in esame la questione della scuola, dell amicizia e i nuovi rapporti affettivi. Viene inoltre posta l attenzione su argomenti come la sessualità e la famiglia. 7

4 CAPITOLO PRIMO TEORIE DELL ADOLESCENZA L adolescenza costituisce un periodo della vita che solo in un epoca recente è stato oggetto di studio e d analisi. Le ragioni di questo ritardo sono essenzialmente due. Da un lato si è pensato che l esperienza personale fosse sufficiente, infatti, per secoli si è ritenuto che il fatto di essere stati bambini e adolescenti, di avere attraversato questi periodi vivendoli dall interno, offrisse una conoscenza diretta, intuitiva, sufficientemente adeguata delle loro caratteristiche essenziali, delle trasformazioni che vi accadono. In questi anni si riteneva che la conoscenza fondata su ricordi personali potesse poi essere integrata e completata attraverso la diretta osservazione di bambini o adolescenti. La ricerca psicologica ha dimostrato che questa convinzione manca di fondamenta. Discipline come la psicoanalisi e la psicologia dello sviluppo cognitivo hanno dimostrato, quanto sia lacunoso il nostro ricordo dei primi anni di vita e quanto sia difficile penetrare nel mondo mentale infantile. Questo che abbiamo detto sull infanzia vale anche per l adolescenza. Sebbene l età adulta è tutto sommato abbastanza vicino all adolescenza e la convinzione di averne un adeguata conoscenza fondata sull esperienza personale poteva essere giustificata. Ma anche i ricordi relativi alla propria adolescenza non costituiscono una base affidabile, per un adeguata conoscenza dell adolescenza in generale. È, infatti, difficile rivivere da adulto, quando ormai la propria vita mentale ha assunto caratteri di stabilità e di chiarezza, l instabilità e la forte emotività che caratterizzano gli anni adolescenziali. Gli stati psicologici contrassegnati da incertezza e da forti tensioni emotive sono ormai stati superati da qualche tempo e non possono essere rivissuti. 8

5 Si è persa anche quell intensità di sentimenti ed emozioni che caratterizzava gli anni dell adolescenza. La difficoltà che incontra un adulto nel ricostruire la propria esperienza psicologica d adolescente è dovuta anche ad altre ragioni. Crescendo si è formato e consolidato in noi una certa immagine ideale di noi stessi. Non solo dunque è difficile rievocare molti aspetti della propria adolescenza, ma quelli di cui conserviamo un ricordo possono avere subito un processo di rielaborazione e di razionalizzazione. Se fosse possibile rivivere senza lacune la nostra adolescenza (e fosse possibile riviverla con la ricchezza di sentimenti allora presenti), sarebbe impossibile estendere agli altri la nostra personale esperienza. Le differenze individuali, relative al sesso, alle condizioni fisiche, psicologiche nelle quali è avvenuto lo sviluppo, possono essere così grandi che una generalizzazione della propria personale esperienza risulta del tutto ingiustificata. La seconda ragione del ritardo con cui si è affrontato lo studio dell adolescenza sta nel fatto che essa si è venuta imponendo all attenzione solo in un periodo storico relativamente recente. Mentre per la vecchiaia la ragione del suo emergere come problema psicologico è nel numero molto maggiore di persone che raggiungono la terza età, e nel notevole prolungamento di quest ultima, conseguenti ai miglioramenti nella qualità della vita e alle scoperte nel campo medico, per l adolescenza essa sta anche nel fatto che il progresso tecnologico verificatosi nell ultimo secolo ha posto gli adolescenti in misura molto maggiore e in modo assai più generale problemi di preparazione scientifica, tecnica, un tempo assai meno impegnativi o circoscritti a poche persone. N è dunque derivato un allungamento del periodo di scolarità, e quindi anche del periodo durante il quale un adolescente, che ha ormai acquisito le caratteristiche fisiche e le strutture intellettuali di un adulto, resta in condizioni di dipendenza giuridica, economica e morale nei confronti di altri adulti (genitori e insegnanti). Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell ultimo secolo impone al ragazzo scelte più numerose e più difficili, e perciò anche la necessità di un maggior numero d esperienze. 9

6 A queste ragioni che hanno preso in esame il problema dell adolescenza, se ne sono accompagnate altre che hanno posto nuove problematiche inerenti a questo periodo della vita. In Italia nel 1968 a causa delle numerose rivolte e contestazioni giovanili hanno dato origine ad una varietà di movimenti come il movimento femminista, il quale ha messo in evidenza il diverso trattamento che, sulla base delle differenze sessuali, veniva riservato ai maschi e alle femmine sia sul piano educativo, sia poi sull inserimento lavorativo e la partecipazione alla vita sociale e politica. In Italia, come del resto anche in altre parti dell Europa e del mondo hanno fatto la comparsa dei valori nuovi, ispiratori nel processo di formazione dell identità. Questi valori sono d ordine religioso, sociale o politico. Alcuni sono pienamente accettabili ed hanno ispirato manifestazioni di massa cui hanno partecipato decine di migliaia di giovani: la difesa della pace, la difesa dell ambiente, altri assai discutibili come la conquista di posizioni economicamente solide attraverso una competizione spregiudicata, o la violenza assunta come metodo di lotta politica. La nascita di nuovi mezzi di comunicazione come il motorino o il telefono hanno reso più facile agli adolescenti restare in contatto fra loro anche al di fuori della scuola e hanno permesso loro di moltiplicare tali incontri rinsaldando vecchie amicizie e partecipando ad attività collettive. Tutto questo ha favorito il graduale sviluppo di una cultura giovanile. Tenendo conto di tutte queste ragioni si può comprendere perché il problema di uno studio scientifico dell adolescenza si sia posto solo all inizio del In questo primo capitolo descriverò le principali teorie che hanno influito la storia della psicologia dell adolescenza. (Peter, 1990) 10

7 1.1 STANLEY HALL Il primo studioso che abbia affrontato lo studio dell adolescenza è l americano Stanley Hall. All inizio del secolo scorso Hall insieme a dei collaboratori della Clark University, utilizzando la tecnica dei questionari, raccolsero una grande quantità di dati relativi al mondo mentale infantile ed a quello dell adolescente. Questi dati, integrati con altri racconti da altri studiosi (e relativi, ad esempio ai fenomeni dello sviluppo fisico, alla crescita delle singole parti del corpo, ecc.) costituirono le basi per l opera che Stanley Hall pubblicò nel 1904 che si intitolava Adolescence. Quest opera ha un importanza fondamentale nello studio di questo periodo. Non è soltanto il primo trattato sull adolescenza ma giunge a proporre per la prima volta un interpretazione generale del significato che questo periodo ha nella vita dell uomo. Hall è stato il primo che ha colto un cambiamento graduale nella natura dello sviluppo umano provocato da un fattore socioeconomico rilevante come quello che accade negli Stati Uniti D' America. Le Working families in cui i bambini lavoravano con i genitori nei campi e nelle fabbriche cominciarono a sparire perché l'incremento della produttività industriale creava nuovi surplus consentendo a milioni di ragazzi di stare al di fuori del mercato del lavoro. Gli Stati uniti, stavano diventando una società industriale ed urbana che richiedeva inserimenti tali che solo l'educazione secondaria sembrava poter garantire. Il concetto di adolescenza utilizzato da Hall rifletteva un cambiamento reale della rappresentazione sociale della vita umana. L'autore all'interno del proprio orientamento positivistico riteneva di poter identificare tale natura in una fenomenologia comportamentale spiegata in base a una trasformazione biologica. L'adolescenza per questo autore è una seconda nascita perché si verifica, nel corso di essa, un rinnovamento di tutti gli aspetti della personalità. Questa affermazione è sostenuta da un 11

8 continuo confronto fra il mondo del bambino e quello dell'adolescente. Il bambino è tutto interessato al mondo esterno ed ai suoi fenomeni come il tramonto, la pioggia ecc..mentre l'adolescente è orientato soprattutto a sviluppare una vita interiore che si realizza attraverso un elaborata capacità di introspezione e di autoesplorazione, per il bambino i fenomeni hanno un valore per se stesso e suscitano semmai qualche interesse per le modalità del loro verificarsi, mentre per l adolescente essi non sono altro che un simbolo ed una manifestazione degli stati d animo e dei sentimenti ora entusiastici ed ora tristi, ora tesi ad aprirsi sulla realtà, ora chiusi e depressi, ora dolci, vissuti nella vita di ogni giorno. Per il bambino la realtà, a una delimitazione spaziale e temporale quasi prossima, mentre per l adolescente le delimitazioni spaziotemporali si allargano sino ad essere, in alcuni momenti ed in corrispondenza di certi sentimenti, aperte all infinito. Il passaggio dall infanzia all adolescenza avviene in modo drammatico e la stessa epoca adolescenziale è piena di sentimenti contradditori, di stati d animo ora dolorosi ora entusiasti. L adolescenza è l età delle tempeste emozionali, degli innamoramenti irrazionali e ciechi, della fiducia smisurata nelle proprie forze e della disperazione per i propri limiti, della voracità intellettuale e della rinuncia romantica. Hall si basa sulla teoria evoluzionistica di Darwin, secondo cui lo sviluppo di ogni organismo riassume, ripercorrendo in misura sommaria, i momenti dello sviluppo della specie cui l organismo stesso appartiene. Nello sviluppo psicologico dell individuo si ripetono l una dopo l altra le varie fasi successivamente percorse dalla razza umana nel corso della sua evoluzione. Per esempio il bambino che tende a sopraffare nel gioco un altro bambino, ad esempio, non fa altro che riproporre il livello proprio dell uomo non ancora civilizzato. La teoria di Hall ha influenzato a fondo molte iniziative di tipo educativo o pedagogico. (Palmonari, 1979) 12

9 1.2 APPROCCIO ANTROPOLOGICO Un secondo contributo allo studio della psicologia della adolescenza fu dato da Margaret Mead che partì dal presupposto che il decorso dell adolescenza sia influenzato da circostanze sociali e che determinati processi si possono manifestare in modo assai diverso secondo la cultura di appartenenza. Se l età adolescenziale è caratterizzata da inquietudini e conflitti è dovuto secondo la Mead da fattori sociali e culturali. (Jan de wit, 1993) Questa autrice ha condotto una ricerca in una società primitiva, tra le ragazze dell isola di Taw nell arcipelago di Samoa (Pacifico meridionale). In questa ricerca l autrice è riuscita a dimostrare che lo sviluppo delle emozioni in età adolescenziale è condizionato dalla cultura di appartenenza e non esclusivamente dalla concomitanza dello sviluppo fisiologico.(palmonari, 1997) La Mead cercò di spiegare la sua ricerca rilevando delle differenze fra la cultura occidentale e quella Samoana, e le differenze che riguardano la struttura sociale e l educazione. Nella cultura occidentale è d uso che l allevamento dei bambini piccoli avvenga essenzialmente all interno della famiglia. Nelle Samoa le cose vanno diversamente e il bambino viene allevato inizialmente da un gran numero di adulti. Gia fin dalle prime settimane il neonato passa di mano in mano. La conseguenza di ciò è, sostiene la Mead, che il bambino non apprende a legarsi fortemente ad una sola persona, perciò non si instaurano legami personali stretti fra genitori e figlio e pertanto il processo di distacco dai genitori nell adolescenza non rappresenta un compito difficile. (Jan de wit,1993). Gli adolescenti della Samoa godono di grande libertà sessuale e hanno molte occasioni in cui sperimentano relazioni sessuali che comporterebbero pochi problemi nello sviluppo sessuale. I bambini della società occidentale hanno poche responsabilità al di fuori delle famiglie, quando nell adolescenza viene richiesto a loro un comportamento responsabile, ciò può creare uno squilibrio. 13

10 Viceversa la responsabilità nella cultura della Samoa inizia intorno ai cinque anni quando vengono affidati ai bambini compiti significativi per la sopravivenza della società compiti di cui essi debbono assumersi delle responsabilità. Crescendo, crescono anche le loro responsabilità e simili cambiamenti graduali non possono causare molta confusione, in quanto per ogni età vi sono regole chiare dettate dalla tradizione. Nella società occidentale un ragazzo può essere facilmente frustrato e succube dell autorità paterna. A Samoa si può sfuggire facilmente a una famiglia frustrante e autoritaria andando presso altri parenti. Le conclusioni della Mead sono che l adolescenza è un fenomeno culturalmente specifico, non universale e che le difficoltà dell adolescenza nei paesi occidentali potrebbero essere alleviate seguendo l esempio di Samoa. (Palmonari, 1997) 1.3 LA PSICOLOGIA TEDESCA DEGLI ANNI VENTI Identica è la funzione delle teorie psicologiche sull adolescenza che vengono formulate in Germania dopo la prima guerra mondiale. Prima si scriveva poco sui giovani perché non ponevano problemi alla società. Negli anni Venti, invece, la situazione cambiò: la crisi economica, le lotte della classe operaia, stimolata dalla vittoria della rivoluzione bolscevica in Russia, provocarono la politicizzazione di molti giovani proletari e di una parte della gioventù borghese che partecipò alla lotta di classe. Il sistema scolastico entrò in crisi e la classe dominante sentì la necessità di riformarlo per riprendere il controllo sui giovani. La psicologia accademica fornì loro gli strumenti ideologici necessari a questa impresa, presentando una teoria normativa dell adolescenza. Lo scopo ideologico di questa psicologia era esplicito: il marxismo è disprezzato, si danno ai genitori consigli per togliere le idee rivoluzionarie dalla testa dei giovani, si esalta il ruolo della religione, presentata come un sentimento innato che si manifesta con intensità proprio durante l adolescenza. L oggetto degli studi era quasi esclusivamente la gioventù borghese, quella dei ginnasi e dei Wandervogel, presentata come ideale, una gioventù introversa, ripiegata su se stessa, romantica, amante della natura, disimpegnata e disinteressata dalle lotte sociali e politiche. 14

11 Negli anni Venti si moltiplicano i libri sulla psicologia dei giovani: citiamo tra i più noti quelli di Ch. Büehler (1927) e di Spranger (1929). I metodi utilizzati per la ricerca sui giovani erano funzionali agli scopi ideologici di questi psicologi, metodi storici e asociali, rivolti a un individuo astratto che non vive in una società determinata, né fa parte di una classe sociale ben precisa. Certi autori, come Spranger, avevano un orientamento idealista, non si preoccupavano di fare ricerche empiriche ma elaboravano una psicologia a tavolino sulla base di idee filosofiche preconcette con qualche dato selezionato come prova. Per loro, lo sviluppo psichico non dipende da condizioni storiche concrete ma da uno scopo inerente ad ogni individuo. Nel raggiungimento di questo scopo, ogni stadio ha un senso e un compito specifico. L adolescenza è dominata dal valore dell io che viene scoperto nella solitudine e fuga dal mondo. La presa di coscienza di sé porta necessariamente a un conflitto con la società. La stessa sottovalutazione delle condizioni sociali si ritrovano in autori di orientamento biologico come Büehler (1927) e Kroh (1944). Per la prima, ad esempio, tutti i sentimenti dei giovani il sentimento di solitudine, il distacco dai genitori, l odio contro l ambiente, la curiosità sessuale e lo slancio, sono un bisogno biologico che subisce poco l influsso dell ambiente. Questa psicologia accademica venne tuttavia contestata da insegnanti, lavoratori sociali e scrittori in contatto coi giovani operai che non ritrovavano nei libri universitari la realtà giovanile che essi conoscevano. A loro volta, scrissero libri sui giovani attenendosi ai fatti senza però tentare di inquadrarli all interno di una teoria sistematica. I libri sono basati su ricerche empiriche e danno una visione più realistica dei giovani. Li descrivono antitetici a quelli dei volumi della psicologia accademica, giovani che hanno il senso della realtà, delle cose pratiche, che non sono inclini alla melanconia e alla religiosità, che non hanno alti ideali, eccetto una minoranza impegnata nella lotta di classe, che sono scontenti della loro formazione e del loro lavoro e hanno paura della disoccupazione, che hanno buoni rapporti in famiglia, soprattutto con la madre. Questo movimento di protesta della prassi contro la teoria (Friedrich e Kossakowski, 1962) non riuscì a influenzare la psicologia accademica e venne spazzato via dall avvento del nazismo nel Durante l era nazista la psicologia accademica divenne una teoria normativa, una specie di teologia del fascismo: le teorie biologistiche e endogenistiche degli anni Venti costituivano una 15

12 base adatta per la fascistizzazione della psicologia dell adolescenza. Un certo numero di psicologi universitari si misero al servizio del nazismo e denunciarono la judeizzazione della psicologia del decennio precedente mentre altri, come Bühler e Katz, emigrarono negli Stati Uniti, e altri ancora, come Busemann, rinunciarono all insegnamento. Jaensch (1939), diventato presidente della società tedesca di psicologia, propose una tipologia dei giovani: quelli nobili e integrati, identificati con i giovani hitleriani, e gli altri, disintegrati e decadenti, tra i quali gli ebrei. Il tipo del giovane nazista, eroico combattente, che trovava in Hitler il suo ideale, fu celebrato, mentre le ragazze erano sminuite in queste pubblicazioni e erano ridotte alla loro funzione riproduttrice di futuri eroi. (Lutte, 1987). 1.4 L APPROCCIO DELLE SCIENZE UMANE Secondo Spranger ( ) in nessuna fase della vita l uomo ha un così forte bisogno di comprensione come negli anni giovanili. È come se potesse essere aiutato solo da una profonda comprensione della propria natura in evoluzione. ( Spranger, 1925). Lo sviluppo è visto da quest autore come un dispiegarsi dal didentro che porta ad una maggiore strutturazione interna. L adolescenza è un periodo in cui avviene lo sviluppo dalla struttura infantile alla struttura stabile e completamente evoluta dell adulto. Per Spranger lo sviluppo si divide in tre fasi: 1. la scoperta dell io (la persona ricomincia a riflettere su se stessa) 2. la nascita graduale di un progetto di vita 3. l inserimento nei diversi campi della vita, che implica l acquisizione di armonia interna e la formazione di un personale sistema di valori. Nella prima fase l adolescente scopre dentro di sé numerose nuove facoltà, ma scopre contemporaneamente anche svariati sentimenti e tendenze contrastanti. L adolescente può essere portato ad occuparsi molto di se stesso e diventare alquanto suscettibile. 16

13 Il suo sentimento di sé, l esperienza di essere, unico, diverso dagli altri ad avere un proprio valore è piuttosto vulnerabile. Mettendo se stesso alla prova in vari modi il sentimento di sé acquista gradatamente maggiore stabilità. Per esempio il giovane può ad esempio vagabondare con un ritmo insensato per stabilire per se stesso quanto lontano può arrivare. Dal punto di vista psicologico è indifferente se una simile passione si esprime nello sport, nel collezionismo, nello scrivere trattati. Perché la cosa più importante è avere qualcosa di proprio, un campo in cui gli altri non hanno nulla da insegnarli. In questo processo cresce l autoaccettazione dell adolescente ed inizia così la seconda fase dell adolescenza. Sulla base dell autoaccettazione l adolescente può da un lato adottare diversi valori della cultura e dall altro stabilire la propria rotta. Così nasce gradualmente un progetto di vita. Nella terza fase è caratterizzata secondo Spranger da una partecipazione più cosciente e attiva alla vita sociale, in cui è essenziale darsi attivamente un senso personale. Il pensiero di Spranger ha dato un contributo notevole alla psicologia evolutiva, come la teoria di Erikson sull identità. (Jan de wit, 1993) 1.5 TEORIE DELL APPRENDIMENTO I teorici dell apprendimento concordano che il comportamento venga appreso e che l ambiente esterno abbia una notevole influenza sull comportamento dell adolescente. I principali elementi di queste teorie sono. Lo stimolo, il comportamento e le conseguenze del comportamento. Ci sono due tipi di correnti il behasaviorismo classico che delimita la definizione di comportamento a comportamenti aperti e osservabili, e le teorie dell apprendimento sociale che usano una definizione più ampia di comportamento e rivolgono 17

14 particolare interesse ai processi sociali di apprendimento e a come essi si presentano nelle relazioni fra persone. La teoria dell apprendimento sociale considera l evoluzione umana come una concatenazione di processi d apprendimento: la persona fa una serie di esperienze e come risultato inizia a comportarsi diversamente e acquisisce la possibilità di comportarsi in modo diverso.(gross e levin, 1987). Ci sono quattro tipi di apprendimento: il condizionamento classico, il condizionamento operante, l apprendimento tramite osservazione diretta e l apprendimento tramite autocontrollo. I primi due tipi sono del condizionamento classico gli ultimi due sono dell apprendimento sociale. Condizionamento classico La teoria del condizionamento classico riguarda il comportamento riflesso, autonomo e non intenzionale che segue uno stimolo. In questo tipo di condizionamento il riflesso originario viene associato a uno stimolo diverso da quello che naturalmente provoca tale comportamento, per esempio il condizionamento classico può essere all origine del terrore di un adolescente per il dentista. Basta che in passato abbia subito un trattamento doloroso dal dentista: il presentarsi insieme allo stimolo condizionato (il dentista) e dello stimolo incondizionato (il trattamento doloroso) porta ad una risposta condizionata, precisamente il terrore del dentista. (Jan de wit, 1993). Condizionamento operante Il comportamento viene appreso prevalentemente tramite le conseguenze associate alle attività dell individuo.questo tipo di condizionamento è messo in evidenza nell addestramento degli animali dove i comportamenti suscitati tramite uno stimolo proveniente dall ambiente vengono insegnati per mezzo di ricompense e associati alle situazioni che originalmente li hanno evocati. Skinner ritiene che i principi di apprendimento operante individuabile negli animali siano egualmente rilevanti per lo sviluppo umano. La relazione fra caratteristiche osservabili dell ambiente (stimoli) e il comportamento direttamente osservabile dell adolescente è sufficiente per spiegare il presentarsi di determinati 18

15 comportamenti. Il comportamento di un adolescente è strumentare in quanto provoca effetti da parte dell ambiente: provoca il rinforzo. Ad esempio quando l adolescente ottiene ciò che desidera grazie alle proprie lamentele, cresce la possibilità che vi faccia ricorso nuovamente in futuro. Da questo si può dedurre che il comportamento seguito da un rinforzo positivo viene generalmente ripetuto più di frequente, invece il comportamento seguito da uno stimolo negativo verrà ripetuto meno spesso. Quando le conseguenze sono tali che il comportamento viene rinforzato, si parla di ricompensa, quando il comportamento viene indebolito, si parla di punizione. Si ha il rinforzo positivo quando il comportamento viene chiaramente premiato e seguito da esiti desiderati invece si parla di rinforzo negativo quando non si presentano esiti indesiderati. Questa teoria dedica molta attenzione agli avvenimenti sociali che fungono da rinforzo al comportamento come la lode, incoraggiamento o gli insuccessi. È molto importante il modo in cui gli atteggiamenti e i modi di comportarsi dell individuo vengono condizionati. Se le esperienze infantili portano il ragazzo a modelli comportamentali che lo preparano bene alle esigenze e alle attese del periodo adolescenziale allora ci saranno pochi problemi. Ad esempio i bambini sufficientemente premiati dai genitori per il loro comportamento autonomo avranno pochi problemi quando durante l adolescenza ci si aspetterà da loro un comportamento ancor più indipendente. Invece quando le esperienze di apprendimento sociale del bambino hanno condotto soprattutto ad un rinforzo del comportamento dipendente, allora, durante l adolescenza, ci si possono attendere alcune difficoltà. L effetto del rinforzo dipende dal modo in cui l adolescente concepisce la relazione tra i comportamenti e le loro conseguenze e da quanto ritiene che determinate conseguenze siano probabili. Per esempio un adolescente affronterà facilmente dei rischi se pensa che le sue acrobazie pericolose in motocicletta gli procureranno molta ammirazione e che la possibilità di un incidente sia bassa.(jan de wit, 1993). 19

16 Apprendimento tramite l osservazione diretta Secondo questa teoria per apprendere un determinato comportamento non è necessario un rinforzo da parte dell ambiente ma si impara anche tramite l osservazione del comportamento altrui.(bandura, 1977) Guardare gli altri rende possibile apprendere nuove forme di comportamento e scoprire come possono combinarsi determinati elementi del comportamento stesso e rende la persona sensibile alle conseguenze di un dato modo di comportarsi per esempio se il comportamento di un alunno nei confronti del insegnante ha successo, esso verrà presto adottato anche dagli altri alunni. Apprendere tramite autocontrollo L idea che il comportamento venga determinato dalle sue conseguenze può essere estesa alle reazioni dell individuo al proprio comportamento. La natura di queste reazioni è legata a ciò che l individuo esige e attende da sé. Se un comportamento corrisponde alle attese e alle regole autoimposte, viene rinforzato. Se ciò non si verifica, non si avrà rinforzo e la frequenza dello specifico comportamento diminuirà. Bisogna ricordare che le regole e le aspettative che l adolescente pone a se stesso sono apprese e dunque mutabili tramite processi d apprendimento. Ad esempio, un adolescente grazie ai compiti svolti a casa, ottiene voti che soddisfano le sue attese, allora il comportamento eseguire i compiti viene rinforzato. Se nonostante molto impegno continua ad ottenere voti inferiori a quelli che pone come regola per se stesso, si scoraggerà e inizierà a porsi domande sulle proprie capacità. Il risultato è che dedicherà meno tempo ai compiti, cosa che non migliorerà le sue prestazioni scolastiche Questo processo può essere invertito qualora l adolescente apprenda a adottare norme diverse che sono raggiungibili. (Jan de wit, 1993). 20

17 1.6 L APPROCCIO PSICOANALITICO Nell ambiente culturale tedesco si sviluppano, dalla fine del secolo XIX, le prime teorie psicoanalitiche che all inizio però si occuparono poco degli adolescenti. Freud era convinto che la strutturazione della personalità avvenisse nei primi cinque anni dell esistenza e che l adolescenza non fosse altro che la ricapitolazione delle esperienze infantili. Lo psicoanalista viennese utilizza poco il termine adolescenza e si riferisce soprattutto alla pubertà. In Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), egli presenta la sua teoria sul raggiungimento della maturità genitale e sul distacco dai genitori. Afferma che nella pubertà lo sviluppo psicosessuale dei maschi e delle femmine, derivante dalle differenze anatomiche tra i sessi, divergono: quello maschile sarebbe più coerente mentre ci sarebbe un involuzione di quello femminile. La teoria freudiana sulla psicosessualità femminile venne approfondita da Jones (1922) che afferma che l individuo nel secondo decennio di vita, ricapitola ed espande le fasi dello sviluppo attraversate nei primi cinque anni: in particolare fra i due e i cinque anni appaiano importanti precursori dell organizzazione successiva. Deutsch (1945) che, accentuando le ipotesi di Freud, presenta un interpretazione biologica della passività femminile mentre Horney (1939; 1953) interpretò in termini sociali e culturali i vissuti psicologici della donna. Per molto tempo, gli psicoanalisti non hanno approfondito il tema dell adolescenza perché erano convinti che l analisi andava contro le esigenze di sintesi della personalità in cui vedevano il compito fondamentale di quest età. Aichhorn, con il suo libro, La gioventù traviata (1925), fu tra i primi ad affrontare i problemi concreti dei giovani. Ma la prima analisi sistematica dell adolescenza è dovuta alla figlia di Freud, Anna, la quale riprende l idea del padre sulla pubertà come ricapitolazione del periodo pregenitale in cui risplodano i conflitti a causa dell aumento delle pulsioni, contro le quali l adolescente si protegge utilizzando vari meccanismi di difesa, in particolare l ascetismo e l intellettualizzazione. Nel 1958 A. Freud affronta di nuovo l analisi dell adolescenza che per lei costituisce l interruzione di una crescita pacifica e assomiglia ad una varietà di altre turbe emotive e si avvicina molto alla formazione sintomatica di ordine nevrotico, psicotico e sociale Per difenderci dall angoscia derivante dalla rottura dei 21

18 legami con i precedenti oggetti di amore, l adolescente ricorre alla fuga dalla famiglia, all investimento dell affetto sul gruppo dei coetanei, all inversione di libido su se stesso con conseguenti fantasie di potere illimitato. È normale che per un lungo periodo l adolescente si comporti in modo incoerente e imprevedibile. Al sesto congresso di psichiatria infantile A. Freud (1969) tenne una relazione del titolo significativo: l adolescenza come disturbo evolutivo nella quale propose un elenco delle varie alterazioni del carattere e della personalità che possono manifestarsi durante questo periodo. Un ulteriore contributo allo studio della psicoanalisi adolescenziale fu dato da Peter Blos. Per quest autore il carattere è quell aspetto della personalità che modella le risposte di ogni individuo agli stimoli che provengono sia dall ambiente sia dal Sé. (Blos, 1962). Il carattere inizia a formarsi nel corso dell infanzia per arrivare ad avere una struttura stabile nell adolescenza. Blos, nella formazione del carattere riscontra quattro sfide: la prima sfida è quella denominata secondo processo di individuazione, in questa prima sfida l autore si riferisce alla teoria dello sviluppo infantile di Margaret Mahler secondo cui il bambino evolve da un indifferenziata esperienza di sé ad uno stato di separatezza del mondo fisico della realtà che non implica peraltro mancanza di relazioni con esso. (Mahler, 1975) Anche quest autore afferma che l adolescente allenta i legami con il genitore interiorizzato che è stato fondamentale nel periodo falico e di latenza dello sviluppo, e permette all adolescente di stabilire nuovi attaccamenti extra-familiari. Lo sviluppo riguarda l acquisizione di un Sé stabile e di precisi confini fra il Sé ed il mondo oggettuale; la perdita di rigidità e di forza da parte del Super-Io edipico; una maggiore stabilità degli stati d animo e dell autostima per la minore dipendenza delle fonti esterne di sostegno. Soltanto se il ragazzo è in grado di rivivere il contatto con le pulsioni infantili, la ristrutturazione psichica dell adolescenza può realizzarsi., viceversa il soggetto può godere delle gratificazioni pulsionali senza ricadere nelle relazioni oggettuali infantili di cui si è liberato. Secondo Blos le condotte regressive più comuni sono: un ritorno all azione invece che al linguaggio verbale, l ammirazione per pop-star e attori famosi (ricordo dell idealizzazione infantile dei genitori) 22

19 L attivazione di stati emozionali simili alla fusione nel rapporto con gruppi religiosi o di impegno civile che può sopperire alla perdita dell oggetto. La seconda sfida è la rielaborazione ed il controllo dei traumi infantili L adolescenza è un momento fondamentale per la riformulazione del carattere e per il superamento dei traumi infantili ed ogni successo nel controllo dei traumi incrementa l autostima del soggetto. La terza sfida da affrontare per giungere ad una formazione ottimale del carattere è la continuità del io, che produce, infine l ultima sfida è quella che riguarda l identità sessuale cioè la capacità del soggetto ad avere relazioni sentimentali al di fuori della famiglia. Molti altri autori di approccio psicoanalitico hanno dato il loro contributo allo studio dell adolescenza. Erikson (1950, 1968) vede lo sviluppo come un prodotto dell interazione fra fattori biologici, psichici e sociali. Per lui, il problema centrale dell adolescenza è l acquisizione di un identità socialmente riconosciuta. Questo periodo, per questo autore, è una fase necessaria, una moratoria psicosociale che la società offre ai giovani perché possano sperimentare ruoli diversi e integrare le identità degli anni precedenti in una prospettiva più vasta che quella familiare. Solo l individuo che ha un identità sociale ha raggiunto la maturità. Anche Redl (1969) sottolinea l incidenza dei fattori socioeconomici e dell appartenenza a una classe sociale sui vissuti adolescenziali. Accetta e riconosce anche lui la necessità di una moratoria sociale ma fa notare che nella realtà essa è soffocante e infantilizza gli adolescenti anche perché la società non offre più alla maggior parte di essi prospettive professionali interessanti. Meltzer (1968), che si riconosce nella scuola kleiniana, si spinge ancora oltre nella revisione della teoria freudiana affermando che il problema fondamentale degli adolescenti non è di natura sessuale benché conoscitiva.(lutte, 1987). 1.7 RICERCHE SOCIOLOGICHE La psicologia classica dell adolescenza, nei suoi indirizzi prevalenti nella prima metà del secolo, quello biologistico europeo e quello social positivista statunitense, era diventata sterile dal punto di vista teorico e non permetteva di affrontare in modo pratico i problemi dei giovani. In questo vuoto si sviluppò 23

20 rapidamente la sociologia della gioventù che rispondeva maggiormente alle attese delle autorità politiche. In Germania, dopo la seconda guerra mondiale, ad esempio, lo stato presentava ricorso ai sociologi per conoscere la condizione dei giovani e finanziava le loro ricerche (Friedrich e Kossakowski, 1962). Se escludiamo alcuni rari interventi e studi di impostazione prevalentemente antropologica, dobbiamo risalire al 1940, e precisamente a Linton, per avere un primo attento richiamo all importanza delle classi di età nello studio delle società. Ma è soltanto con Parsons (1942, 1963) che la gioventù viene presa in esame per essere studiata all interno della società. Quest autore, seguendo il suo orientamento strutturalfunzionalista e riferendosi specificatamente alla società americana, riscontra in essa un contrasto fra i modelli normativi che presiedono alla organizzazione e integrazione dei ruoli familiari e dei ruoli professionali. Secondo Parsons il modello particolaristico della famiglia non aiuta il giovane ad acquisire un autonomia affettiva consona all ingresso nel mondo delle professioni dominato da un modello universalistico. Il sociologo americano sottolinea soprattutto la sempre maggior astrattezza delle norme che regolano la divisione del lavoro sociale e quindi la maggiore difficoltà che incontrano i giovani, rispetto al passato, ad integrarsi consapevolmente nella società adulta. Questo tema del rapporto funzionale (o disfunzionale) tra famiglia e società viene ripreso da Eisenstadt (1956), nel suo ampio studio comparativo tra i diversi tipi di struttura sociale. Secondo questo autore, i gruppi di età giovanili fanno la loro apparizione nelle società universalistiche, nelle quali la famiglia e le relazioni di parentela non si pongono più come condizioni di appartenenza alla società globale. Nelle loro analisi sia Parsons sia Eisenstadt tendono privilegiare gli aspetti di stabilità del sistema sociale e i giovani vengono visti in funzione della riproducibilità del sistema attraverso il processo di socializzazione. I gruppi giovanili assolvono fondamentalmente questa funzione di integrazione tra modelli contrastanti, anche se occasionalmente, e per ragioni comunque esterne al sistema stesso, essi possono dar luogo a manifestazioni conflittuali nella sfera della devianza. Anche Coleman (1961) vede nella gioventù americana, e soprattutto negli studenti, un centro di tensione come risposta alle difficoltà del diventare adulti, ma anziché fare ricorso alla nozione di ambiguità del sistema di ruoli o alla pressione 24

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio AUTOSTIMA I primi riferimenti all autostima come dimensione psicologica emergono dalle considerazioni sul sé di William James (1890). James ha sostenuto l esistenza di tre costituenti principali del Sé:

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Differenze di genere e Assertività

Differenze di genere e Assertività Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli