DIRETTIVE. inerenti al regolamento dell esame professionale per Specialisti in marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTIVE. inerenti al regolamento dell esame professionale per Specialisti in marketing"

Transcript

1 DIRETTIVE inerenti al regolamento dell esame professionale per Specialisti in marketing Pubblicate dall organo responsabile degli esami professionali per specialisti in marketing: Swiss Marketing (SMC) GfM Swissmarketing SIC Svizzera SDV Associazione Svizzera di Marketing Dialogo Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 1 di 19

2 1. DISPOSIZIONI GENERALI Le direttive specificano il regolamento d esame per quanto concerne aspetti di importanza secondaria. Le prescrizioni irrefutabili del regolamento d esame restano in ogni caso vincolanti. L attuale edizione delle direttive è pubblicata in Internet. I cambiamenti delle direttive vengono inviati per conoscenza all UFFT e sono pubblicati al più tardi 12 mesi prima dell esame sul sito di Swiss Marketing ( in questo caso le persone candidate non devono subire svantaggi dovuti al cambiamento. La partecipazione a un corso di preparazione agli esami per specialisti in marketing non è una condizione obbligatoria per l accettazione all esame professionale. Tuttavia la preparazione agli esami presso un istituto di formazione è consigliata poiché le pretese sono molto elevate. Queste direttive contengono informazioni supplementari al regolamento d esame, in particolare descrizioni delle materie, tassonomia, ecc., e hanno lo scopo di illustrare in modo trasparente lo svolgimento e i contenuti dell esame alle persone candidate. 2. PROFILO PROFESSIONALE Le organizzazioni di ogni dimensione che desiderano offrire con successo le proprie prestazioni, hanno bisogno di specialisti in marketing. Essi sviluppano e realizzano sulla base di obiettivi definiti il quadro concettuale di un marketing professionale e ne garantiscono il coordinamento e l'applicazione a livello strumentale. Pianificano misure di marketing, le attuano con successo e sono capaci di dare incarichi a specialisti e di condurli. Competenza professionale e metodica: - elaborare concetti di marketing per singoli prodotti e gruppi di prodotto; - conoscenze approfondite dei mercati nazionali per quanto concerne beni di consumo, beni d investimento, prestazioni di servizio, attività senza scopo di lucro; - sicurezza nell impiego di metodi d analisi di marketing; - elaborare analisi della situazione di marketing, analizzare informazioni di mercato; - capacità di scegliere, analizzare e utilizzare dati di mercato rilevanti; - proporre suggerimenti conclusivi per l elaborazione del mercato; - conoscenze concernenti i principi della comunicazione integrata e i singoli strumenti di comunicazione (relazioni pubbliche, pubblicità, promozione delle vendite, relazioni pubbliche di prodotto, sponsoring, comunicazione multi-media, marketing diretto e data-base-marketing, marketing di eventi); - pianificare, realizzare e controllare le misure di marketing e di comunicazione (pianificazione, organizzazione, realizzazione, controllo); - conoscenze degli strumenti di commercializzazione quali vendita, category management, key accounting e distribuzione; - comprensione dei principi della contabilità finanziaria e analitica; - sicurezza nella scelta e nell impiego delle diverse tecniche di presentazione, di trattativa e di creatività; - capacità di utilizzare efficienti tecniche per la soluzione di problemi e la presa di decisioni, per la gestione del lavoro e del tempo. 3. PUBBLICAZIONE, ISCRIZIONE, AMMISSIONE, SPESE 3.1 Iscrizione Informazioni complementari al regolamento d esame: L iscrizione dev essere inoltrata entro il termine comunicato e rispettando le prescrizioni del segretariato d esame. I dati richiesti devono essere comunicati in modo veritiero e completo Tutta la documentazione può essere inoltrata nelle lingue tedesco, francese, italiano e inglese. Attestati e certificati di lavoro redatti in altre lingue devono essere presentati accompagnati da una traduzione autenticata ufficialmente. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 2 di 19

3 La documentazione d iscrizione diventa proprietà della commissione d esame e non viene restituita Con l iscrizione all esame, la persona candidata riconosce il regolamento d esame e le relative direttive. 3.2 Ammissione Informazioni complementari al regolamento d esame: Avvengono secondo il punto 3 del regolamento d esame. Informazioni supplementari riguardanti l ammissione sono contenute nel punto 3.3 del regolamento d esame: Quale pratica professionale nei settori marketing, pubblicità/comunicazione di marketing, marketing diretto, vendita o relazioni pubbliche, ai sensi del regolamento d esame, vengono considerate le seguenti attività: - assistente della direzione di marketing / di vendita con funzioni decisamente più ampie dei soli lavori di segretariato; - collaboratrice o collaboratore di concetto con compiti specialistici concreti nell ambito del marketing; - assistente della direzione di pubblicità o di relazioni pubbliche con funzioni decisamente più ampie dei soli lavori di segretariato; - collaboratrice o collaboratore di concetto con compiti specialistici concreti nell ambito della pubblicità o delle relazioni pubbliche; - la frequentazione di una scuola professionale di marketing a tempo pieno con uno stage è riconosciuta come pratica professionale. La pratica professionale può essere comprovata tramite attestati di lavoro, attestati di pratica, descrizioni del posto di lavoro, ecc Il giorno di riferimento per la prova del periodo di tempo è l inizio dell esame In caso di dubbio può essere richiesta, contro il versamento di una tassa, una decisione preventiva vincolante sull adempimento alle condizioni d ammissione secondo il punto 3.3 del regolamento d esame. Questa verifica deve essere svolta tempestivamente prima dell inizio della formazione e il relativo formulario di richiesta deve essere inoltrato al segretariato d esame all attenzione della commissione d esame. I formulari per la decisione preventiva sono ottenibili presso: Segretariato d esame specialisti in marketing, Baslerstrasse 32, casella postale 1016, 4603 Olten, tel , pruefungen@swissmarketing.ch. 4. SVOLGIMENTO DELL ESAME 4.1 Ritiro Informazioni complementari al regolamento d esame: Se un ritiro avviene per motivi diversi da quelli elencati al punto 4.2 del regolamento d esame, e se la commissione d esame non ne è responsabile, vengono restituiti i seguenti importi: fino a 31 giorni prima del primo giorno d esame: 90% della tassa d esame da 30 giorni a 1 giorno prima del primo giorno d esame: 60% della tassa d esame il giorno d esame o più tardi: 0% della tassa d esame Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 3 di 19

4 5. PARTI D ESAME / MATERIE D ESAME L esame comprende le seguenti parti, ponderate in egual misura, e dura: Parte d esame Genere d esame Durata 5.1. Concetto di marketing scritto 3 ore 5.2. Comunicazione integrata scritto 3 ore 5.3. Vendita e distribuzione scritto 2.5 ore 5.4. Ricerca di mercato scritto 1.5 ore 5.5. Contabilità / controlling scritto 1.5 ore 5.1. Concetto di marketing orale 30 minuti 5.2. Comunicazione integrata orale 30 minuti 5.6. Tecniche di presentazione e di comunicazione orale 30 minuti Totale 13 ore Informazioni complementari al regolamento d esame: In seguito è descritta la materia di ogni parte d esame sotto forma di obiettivi d apprendimento. Di principio, le perite e i periti basano le loro domande sulle esigenze della vita professionale. Compiti e domande d esame verificano primariamente la capacità d utilizzo di conoscenze specialistiche in situazioni concrete dell ambito professionale. Le parti d esame elencate in seguito ( ) descrivono in questo senso le conoscenze necessarie per superare l esame. Le perite e i periti sono liberi nella scelta della formulazione del compito. Non è necessario che in ogni compito d esame siano trattati tutti i punti della descrizione dettagliata. Domande concernenti diverse materie contemporaneamente sono ammesse. Materiale didattico del corso, strumenti ausiliari L utilizzo di materiale didattico del corso, di libri specialistici, di checklist, ecc. non è permesso né agli esami scritti né a quelli orali. Quali strumenti ausiliari sono ammesse piccole calcolatrici a batteria senza funzioni di memoria testi. A questo proposito, le persone candidate ricevono istruzioni precise con l invito all esame. Tutti gli strumenti ausiliari non menzionati esplicitamente nell invito non sono ammessi. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 4 di 19

5 5.1 Progetto di marketing (durata dell'esame: 3 ore scritto e 30 minuti orale) Obiettivi di apprendimento / Materia di esame FONDAMENTI DI MARKETING Spiegare (K2) l'evoluzione storica e la filosofia del marketing, citare (K1) e spiegare (K2) i termini più importanti del marketing. Spiegare (K2) le attività di mercato come sistema e abbozzare (K5) soluzioni per casi specifici. Definizione e delimitazione del mercato: strutturare i mercati in aree operative strategiche (AOS), unità operative strategiche (UOS), mercati parziali e segmenti di mercato (K4). Calcolare dimensioni e indici di mercato (K3), interpretarli (K2) e dedurne (K4) le conclusioni. Citare (K1) e spiegare (K2) i metodi e i modelli di analisi rilevanti per il mercato. Citare (K1) e spiegare (K2) i metodi per l'analisi dei clienti e interpretare (K2) il comportamento dei consumatori in base ai dati dell'analisi. Descrivere (K2) i sistemi d informazione di marketing (MIS) per la pianificazione, la preventivazione, il controllo e la gestione nell'ambito del marketing e valutarne (K6) le possibilità d impiego per casi specifici. Citare (K1) e illustrare (K2) le sfide del marketing delle esportazioni e abbozzare (K5) al riguardo soluzioni per casi specifici. Illustrare (K2) la funzione e le possibilità d impiego del Customer Relationship Management (CRM). Citare (K1) e spiegare (K2) i termini e i fondamenti più importanti del marketing e della comunicazione su internet. Abbozzare (K5) modelli di attività e distribuzione di e-business per casi specifici, sulla base di quanto deciso dalla direzione. FONDAMENTI DI RICERCA DI MERCATO Spiegare (K2) concetti fondamentali, campi specifici e di applicazione e utilità della ricerca di mercato. Spiegare (K2) i metodi di ricerca e il loro impiego nella ricerca di mercato primaria e secondaria come pure in quella quantitativa e qualitativa. Analizzare (K4) le informazioni ricavate da studi dei media e panels e inserirle (K5) nell'elaborazione concreta di azioni di marketing. PROGETTO DI MARKETING Citare (K1) e spiegare (K2) le singoli parti di un progetto di marketing e i suoi contenuti essenziali. Abbozzare (K5) progetti di marketing per casi specifici sulla base di decisioni della direzione. Valutare (K6) i progetti di marketing esistenti. Identificare le informazioni di mercato rilevanti per casi specifici. Effettuare (K4) analisi situazionali per un determinato mercato, un'azienda e il relativo ambiente. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 5 di 19

6 Identificare (K4) i fattori SWOT di casi specifici ed elaborare (K5) su tale base un'analisi SWOT completa. Derivare (K4) dall'analisi SWOT i fattori critici di successo (FCS) e i fattori strategici di successo (FSS) e abbozzare (K5) su tale base gli approcci strategici per la gestione dell'azienda e il trattamento del mercato. Elaborare (K5) gli obiettivi di marketing tattici, operativi e strategici. Citare (K1) e illustrare (K2) le strategie di marketing e pianificarne (K5) l'attuazione per l'applicazione a casi specifici in Svizzera e per un'eventuale espansione all'estero. Calcolare (K3) i costi del marketing di un caso specifico e stilare il relativo budget di marketing (K5). Illustrare (K2) i costi calcolati e le voci del budget. Selezionare con motivazione adeguata (K6) i metodi per il controllo del marketing e del budget di un caso specifico. MARKETING MIX Spiegare (K2) la relazione push-pull, pianificarla (K4) per esempi concreti e selezionare con motivazione adeguata (K6) gli strumenti adatti. Spiegare (K2) il modello di dominanza standard (secondo Kühn) e abbinarvi con motivazione adeguata (K4) gli strumenti per esempi pratici concreti. Spiegare (K2) il ciclo di vita del prodotto e abbinare con motivazione adeguata (K4) i singoli strumenti alle diverse fasi. Valutare (K6) sulla base di esempi pratici la configurazione del marketing mix e il possibile effetto degli strumenti contenuti nei vari sub mix. Spiegare (K2) le differenze nell'impiego dei vari strumenti nei diversi segmenti del mix. Effettuare una selezione (K6) di strumenti adatti per determinati segmenti del mix. Citare (K1) e illustrare (K2) le differenze rilevanti per il marketing dei diversi tipi di beni, prestazioni di mercato e offerte delle organizzazioni non profit e pianificare (K5) l'impiego di strumenti idonei al riguardo. Sulla base di esempi concreti standardizzare o differenziare con motivazione adeguata (K4) gli strumenti nel marketing mix internazionale. COLLABORAZIONE CON PARTNER ESTERNI Citare (K1) e illustrare (K2) i tipi e le offerte di servizio di agenzie e consulenti esterni. Citare (K1) e illustrare (K2) i punti importanti della collaborazione con agenzie e consulenti esterni. Citare (K1) i modelli di rimunerazione per la collaborazione di aziende e partner esterni. Elaborare (K5) un briefing per la collaborazione con partner esterni. Valutare (K6) i partner esterni da scegliere per casi specifici. Identificare (K4) i criteri per la valutazione delle offerte. Valutare (K6) le offerte presentate per casi specifici. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 6 di 19

7 ORGANIZZAZIONE Descrivere (K2) la posizione e la funzione del marketing nelle aziende, nelle organizzazioni e nelle istituzioni. Citare (K1) e spiegare (K2) le forme di organizzazione e analizzarne (K4) gli effetti sui settori del marketing. Elaborare con motivazione adeguata (K5) gli strumenti organizzativi dell'organizzazione strutturale e di quella procedurale e valutarli (K6) sulla base di esempi concreti. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 7 di 19

8 5.2 Comunicazione integrata (durata dell'esame: 3 ore scritto e 30 minuti orale) Obiettivi di apprendimento / Materia di esame FONDAMENTI E COMPITI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA Definire (K1) l'espressione «comunicazione integrata». Illustrare (K2) l'espressione «politica di comunicazione». Citare (K1) e illustrare (K2) le caratteristiche, le forme, i compiti e gli obiettivi essenziali come pure le sfide (riguardo a barriere di contenuto, organizzative e personali) della comunicazione integrata. Citare (K1) e spiegare (K2) le singoli parti di un progetto di comunicazione integrata e i suoi contenuti essenziali. Caratterizzare (K2) i processi di pianificazione «Top-Down», «Bottom-Up» e «Down-Up». Spiegare (K2) le espressioni «posizionamento strategico» e «idea guida della comunicazione» quali elementi centrali della comunicazione integrata. Citare (K1) e caratterizzare (K2) gli elementi che costituiscono la Corporate Identity. MERCATO SVIZZERO DELLA COMUNICAZIONE Citare (K1) e descrivere (K2) i diversi gruppi di attori del mercato svizzero della comunicazione e spiegarne (K2) i compiti principali. Citare (K1) e caratterizzare (K2) i diversi tipi di media del mondo mediatico svizzero. Citare (K1) e descrivere (K2) i fornitori più importanti di media. Citare (K1) i profili professionali della comunicazione e spiegarne (K2) le competenze. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Illustrare (K2) i compiti, le funzioni e gli obiettivi dei seguenti strumenti di comunicazione, come pure le relative interazioni e delimitazioni: pubblicità, vendita personale, promozione vendite, PR, direct marketing (DM), fiere ed esposizioni, event-marketing, sponsoring, comunicazione online. Illustrare (K2) le differenze e le particolarità della concezione della comunicazione per i rami dei beni di consumo, dei servizi, dei beni di investimento e non profit. Pubblicità: Sviluppare (K5) un progetto pubblicitario. Citare (K1) e descrivere (K2) gli elementi che costituiscono la piattaforma media e copy. Valutare (K6) i mezzi e i veicoli pubblicitari in casi illustrativi. Promozione vendite: Sviluppare (K5) un progetto di promozione vendite. Valutare (K6) le misure in casi illustrativi. PR: Illustrare (K2) le diverse forme di PR. Sviluppare (K5) un progetto PR. Valutare (K6) le misure PR in casi illustrativi. Direct marketing: Sviluppare (K5) un progetto DM. Illustrare (K2) gli aspetti del «Database Marketing» e del «CRM» rilevanti per la comunicazione. Valutare (K6) le misure DM in casi illustrativi. Fiere ed esposizioni: Sviluppare (K5) un progetto per una fiera. Valutare (K6) le misure previste per la fiera in casi illustrativi. Event marketing: Sviluppare (K5) un progetto di event marketing. Valutare (K6) le misure di event marketing in casi illustrativi. Sponsoring: Illustrare (K2) le diverse forme di sponsoring. Sviluppare (K5) un progetto di sponsoring. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 8 di 19

9 Valutare (K6) le misure di sponsoring in casi illustrativi. Comunicazione online: Illustrare (K2) le diverse forme di comunicazione online. Sviluppare (K5) un progetto di comunicazione online. Valutare (K6) le misure online in casi illustrativi. Valutare (K3) i costi delle misure di comunicazione e strutturarli (K4) in gruppi di costo. Valutare (K6) i preventivi dei costi in casi illustrativi. Spiegare (K2) l'impiego e l'importanza dei diversi strumenti di comunicazione nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto. COLLABORAZIONE CON I FORNITORI DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE Citare (K1) e illustrare (K2) i tipi e le offerte di servizio di agenzie e consulenti esterni. Citare (K1) e illustrare (K2) i punti importanti della collaborazione con agenzie e consulenti esterni. Citare (K1) i criteri di valutazione e i modelli di rimunerazione per la collaborazione di aziende e partner esterni. Elaborare (K5) un briefing per la collaborazione con partner esterni. Valutare (K6) i partner esterni da scegliere per casi specifici. Identificare (K4) i criteri per la valutazione delle offerte. Valutare (K6) le offerte presentate per casi specifici. RICERCA DI COMUNICAZIONE Citare (K1) e spiegare (K2) i possibili tipi di misurazione per controllare l'efficacia della comunicazione. Spiegare (K2) l'importanza dei controlli dell'efficacia. Sulla base di casi illustrativi identificare (K4) i possibili strumenti per la ricerca di comunicazione e selezionare con motivazione adeguata (K6) gli strumenti adatti. Citare (K1) e spiegare (K2) i possibili pre-test e post-test. Sulla base di un caso illustrativo formulare (K5) un briefing per un pre-test e un post-test. Citare (K1) e descrivere (K2) gli studi di ricerca di mercato e di ricerca mediatica e i loro fornitori più importanti. DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE Illustrare (K2) i tipi principali di contratto (CO, BSW). Illustrare (K2) il contenuto e l'importanza delle leggi e delle norme sui temi seguenti: concorrenza sleale (LCSl), diritto di autore (LDA), protezione dei marchi (CC, LPM), diritto del design (LDes), protezione dei dati (LPD), protezione della personalità (CC), pubblicità in relazione a prodotti (ODerr, OCDerr, LATer, OPuM, LAlc, OTab, LRDP), le restrizioni per le vendite nelle pubbliche manifestazioni (DTF, OLLS, OIP), pubblicità nei media. Spiegare (K2) i compiti e le attività delle organizzazioni seguenti (K2): IPI Istituto Federale della Proprietà Intellettuale, Commissione svizzera per la lealtà. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 9 di 19

10 5.3 Vendita e distribuzione (durata dell'esame: 2.5 ore scritto) Obiettivi di apprendimento / Materia di esame PROCESSI / PROGETTI Analizzare (K4) e illustrare (K2) posizione, funzione e impiego di vendita e distribuzione all'interno dell'organizzazione di marketing e degli strumenti di marketing in una situazione specifica di mercato. Illustrare (K2) le differenze fra vendita e distribuzione di beni di consumo e industriali, come pure di servizi. Abbozzare (K5) obiettivi di vendita e distribuzione pre-economici ed economici per casi specifici, comprese le relative misure. Abbozzare (K5) pianificazioni di vendita e strategie di distribuzione per casi specifici. Creare (K5) pianificazioni di vendita primarie e secondarie per casi specifici, orientate ai gruppi target rilevanti. Elencare (K1) e descrivere (K2) gli strumenti di pianificazione e informazione rilevanti per il key-accountmanagement. Strutturare (K4) e illustrare (K2) gerarchicamente e funzionalmente l'organizzazione di vendita con servizio esterno/interno, compreso call center e marketing telefonico. Abbozzare (K5) le possibilità di riorganizzazione per casi specifici. Calcolare (K3) i costi di vendita e distribuzione, stilare (K5) e illustrare (K2) preventivi. Identificare (K4) e applicare (K3) i possibili metodi di controllo del budget. Descrivere (K2) lo sviluppo dal Relationship Marketing al Collaborative Customer/Consumer Relationship Management (C-CRM) come filosofia aziendale. Su questa base configurare (K5) sistematicamente l'allacciamento e la cura delle relazioni con i clienti. Illustrare (K2) diverse forme di vendita e distribuzione a livello nazionale e internazionale (anche trend) e abbinarle (K4) coerentemente a progetti di vendita e distribuzione. LOGISTICA DI MARKETING Citare (K1) e spiegare (K2) il Supply Chain Management (SCM), ossia i possibili processi della movimentazione fisica di merci (flusso interno ed esterno di merci, denaro, informazioni e comunicazioni). Citare (K1) e illustrare (K2) diverse forme di distribuzione, canali di vendita e vie di distribuzione. Abbozzare (K5) misure per l'attuazione in casi specifici. Spiegare (K2) l'espressione «Multi-Channel-Management» e citare (K1) i possibili motivi per avere un Multi-Channel-Management. Citare (K1) e illustrare (K2) i processi per garantire la disponibilità e la rintracciabilità delle merci e la fornitura di servizi. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 10 di 19

11 DATI DI MERCATO Preparare (K5) e interpretare (K2) dati di mercato interni ed esterni, come panel di consumatori, analisi del valore del cliente (analisi di coorte), dati POS e dati svendite, trarre conclusioni (K4) e formulare raccomandazioni (K6). Effettuare (K4) un benchmarking come analisi della concorrenza a livello di prodotto e rivenditore Citare (K1) e illustrare (K2) le caratteristiche e le particolarità della distribuzione strategica e fisica nel commercio con l'estero. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 11 di 19

12 5.4 Ricerca di mercato (durata dell'esame: 1.5 ore scritto) Obiettivi di apprendimento / Materia di esame FONDAMENTI DI RICERCA DI MERCATO Definire l'espressione «ricerca di mercato» e descriverne (K2) il rapporto con discipline affini. Descrivere (K2) i compiti e i vantaggi principali della ricerca di mercato. Illustrare (K2) i campi d impiego della ricerca di mercato sulla base di esempi chiarificatori. Citare (K1) e illustrare (K2) le singole fasi di un processo di ricerca di mercato. Valutare (K6) l'idoneità e l'utilità delle informazioni della ricerca di mercato. Citare (K1) e illustrare (K2) diverse forme di ricerca di mercato. METODI DI ACQUISIZIONE DEI DATI Identificare (K4) i possibili metodi per l'acquisizione di dati in casi specifici e selezionare i metodi idonei (K6). Ricerca di mercato primaria: illustrare (K2) le differenze e le caratteristiche comuni della ricerca di mercato qualitativa e quantitativa. Citare (K1) e illustrare (K2) i metodi più importanti della ricerca di mercato primaria, come pure i loro vantaggi e svantaggi. Citare (K1) e descrivere (K2) i diversi tipi di sondaggio, come pure i loro vantaggi e svantaggi. Citare (K1) e illustrare (K2) i tipici tipi di sondaggio della ricerca di mercato qualitativa, come pure i loro vantaggi e svantaggi. Identificare (K4) i possibili tipi di sondaggio in casi specifici e selezionare quelli idonei (K6). Ricerca di mercato secondaria: identificare (K4) le fonti d informazione più importanti della ricerca di mercato secondaria per casi specifici e descriverne (K2) vantaggi e svantaggi. Illustrare (K2) i compiti e gli obiettivi di un sistema CRM come fonte d informazioni di marketing interne all'azienda. STRUMENTI SPECIALI Omnibus: illustrare (K2) lo svolgimento dei sondaggi omnibus e i loro vantaggi e svantaggi. Ricerca tracking / Panels: spiegare (K2) il termine di tracking e citare le forme di ricerca mediante tracking (K1). Citare i diversi tipi di ricerca mediante panels (K1) e illustrarne le differenze, i vantaggi e gli svantaggi (K2). Test di mercato: citare (K1) e descrivere (K2) gli strumenti di ricerca per i test di mercato. Determinare (K6) gli strumenti possibili (K4) e idonei per casi specifici. Ricerca pubblicitaria: citare (K1) e descrivere (K2) gli strumenti più importanti della ricerca di comunicazione. Citare (K1) le offerte più importanti della ricerca mediatica. Data mining: illustrare (K2) l'espressione «data mining» e l'utilità del data mining. Spiegare (K2) dove si colloca il data mining all'interno del processo di database marketing. Mystery research: descrivere (K2) l'espressione «mystery research» e citare i campi di impiego della mystery research. Illustrare (K2) le direttive pertinenti della protezione dei dati (tutela della personalità). Ricerca su internet: descrivere (K2) i fondamenti della ricerca su internet e i relativi campi d impiego. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 12 di 19

13 IDEAZIONE DI QUESTIONARI Descrivere (K2) procedure adeguate per l'ideazione di questionari. Citare (K1) e illustrare (K2) i requisiti formali delle domande di test. Citare (K1) e illustrare (K2) i possibili tipi di domande di programma e di test. Formulare (K5) domande di test per problematiche semplici. FONDAMENTI DI STATISTICA Definire (K1) il termine «statistica». Illustrare i compiti della statistica (K2). Citare (K1) e spiegare (K2) i termini fondamentali più importanti della statistica. Citare (K1) e illustrare (K2) i criteri di qualità dei dati prodotti dalle misurazioni. Coefficienti, medie e indici di dispersione: Citare (K1) e illustrare (K2) i parametri delle distribuzioni delle frequenze. Calcolare (K3) la distribuzione delle frequenze e la distribuzione cumulativa con esempi numerici semplici. Citare (K1) e illustrare (K2) i coefficienti. Calcolare (K3) e interpretare (K2) coefficienti, medie e indici di dispersione per esempi pratici concreti. Procedimenti statistici bivariati e multivariati: citare (K1) e descrivere (K2) i procedimenti analitici bivariati più importanti. Spiegare l'espressione «procedimento analitico multivariato» e citare (K2) qualche esempio di tale procedimento. Determinazione dei trend: illustrare i componenti della serie cronologica (K2). Citare (K1) i metodi per la determinazione dei trend (K1), applicarli (K3) in esempi semplici e interpretare (K2) i risultati trovati. Grandezza del campione / errore di campionamento: determinare per casi specifici la grandezza del campione e calcolare l'errore di campionamento (K3). ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E INTERPRETARE I DATI DELLE RICERCHE DI MERCATO Ricavare (K4) da tabelle o grafici i dati rilevanti delle ricerche di mercato per casi specifici e dedurne (K5) le conseguenze. Mettere a confronto (K4) fra loro le informazioni di mercato di casi specifici, identificare (K4) e calcolare (K3) le informazioni mancanti. Analizzare (K6) i risultati ottenuti. Verificare (K6) l'idoneità delle forme di rappresentazione per statistiche di marketing di casi specifici e creare (K5) le relative rappresentazioni. RICERCA DI MERCATO NELL'AMBITO DI PROBLEMATICHE SCELTE Citare (K1) gli obiettivi della ricerca della soddisfazione dei clienti. Illustrare l'approccio dell'«event Driven Customer Feedback» e descriverne (K2) i vantaggi. Citare (K1) e illustrare (K2) i criteri e i metodi per la segmentazione del mercato. Citare (K1) e illustrare (K2) gli strumenti per misurare i profili d immagine. Citare (K1) e illustrare (K2) il senso e lo scopo delle previsioni nel campo del marketing. Illustrare (K2) la funzione e lo scopo della ricerca delle preferenze. Illustrare (K2) la funzione e lo scopo della Cluster Analysis. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 13 di 19

14 ORGANIZZAZIONE E COLLABORAZIONE CON I FORNITORI DI SERVIZI DI RICERCA DI MERCATO Descrivere (K2) le possibili forme d integrazione organica della ricerca di mercato nell'organizzazione dell'azienda. Citare (K1) e spiegare (K2) differenti forme organizzative per la realizzazione di un progetto o di un processo di ricerca di mercato. Illustrare (K2) la natura e lo scopo di un'analisi del fabbisogno informativo e di un'analisi della copertura del fabbisogno di risorse. Preparare (K5), all'attenzione di un fornitore esterno di servizi di ricerca di mercato, un briefing completo per la realizzazione di un progetto di ricerca di mercato. Citare (K1) e illustrare (K2) i tipici componenti e le caratteristiche del rapporto dei risultati di un fornitore di servizi di ricerca di mercato. Citare (K1) e illustrare (K2) i criteri per la scelta di un fornitore esterno di servizi di ricerca di mercato. Controllare e valutare (K6) le offerte e le proposte sulla procedura da seguire presentate da fornitori di servizi di ricerca di mercato per casi specifici. Effettuare (K6) per casi specifici una scelta ragionevole del fornitore di servizi. Citare (K1) e illustrare (K2) le basi della protezione e della sicurezza dei dati nell'ottica dei dati delle ricerche di mercato. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 14 di 19

15 5.5 Contabilità e controlling (durata dell'esame: 1.5 ore scritto) Obiettivi di apprendimento / Materia di esame CONTABILITÀ FINANZIARIA Citare (K1) e illustrare (K2) i termini fondamentali, i compiti e lo scopo della contabilità finanziaria. Stilare (K5) e illustrare (K2) un bilancio. Stilare (K5) e illustrare (K2) un conto economico semplice e uno scalare. Calcolare (K3) e interpretare (K2) gli indici del bilancio e del conto economico per le voci seguenti: struttura del patrimonio e del finanziamento, liquidità e gradi di copertura, cash-flow e indebitamento, magazzino, crediti e debiti (indici di attività), struttura di costi e ricavi. Sulla base dei risultati selezionare (K6) misure idonee. CONTABILITÀ ANALITICA Citare (K1) e illustrare (K2) i compiti e lo scopo della contabilità analitica. Interpretare (K2) i conti per tipi di costo, per centri di costo e per elementi di costo ai costi effettivi o normali. Eseguire (K3) i calcoli seguenti, interpretarne i risultati (K2) e derivarne le possibili misure (K4). Calcolo per divisione, calcolo dell'utile lordo, calcolo delle maggiorazioni, calcolo con cifre chiave, calcolo dei margini di contribuzione. IMPIEGO DEL CALCOLO A COSTI PARZIALI Stilare (K5) e illustrare (K2) un calcolo dei margini di contribuzione a più livelli. Stilare (K5) e illustrare (K2) un'analisi del punto di utile zero / punto di pareggio. Calcolare (K3) le basi per decidere le priorità degli articoli ed effettuare le priorità (K4). Calcolare (K3) riduzioni di prezzo e sconti, limiti inferiori di prezzo (orientati ai costi), ordini/affari supplementari e produzione in proprio / acquisto da terzi. BUDGET FATTURATO E COSTI Stilare (K5) e illustrare (K2) un budget di fatturato e di costi sulla base di costi pieni o parziali (p.es. mediante un variatore). Effettuare (K4) analisi degli scostamenti, interpretarle (K2) ed elaborare (K5) misure. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 15 di 19

16 5.6 Tecniche di presentazione e comunicazione (durata dell'esame: 30 minuti orale) Obiettivi di apprendimento / Materia di esame FONDAMENTI DI TECNICA DI PRESENTAZIONE Citare (K1) e descrivere (K2) i passi più importanti per la preparazione e la realizzazione di una presentazione e di un discorso. Citare (K1) i singoli campi della retorica e illustrarli (K2) con esempi presi dalla vita quotidiana. Abbozzare (K5) i contenuti di una presentazione sulla base degli obiettivi fissati per la presentazione stessa. Soppesare (K6) fra loro diversi tipi di presentazioni quanto a vantaggi e svantaggi. Sviluppare (K5) e presentare (K3) una presentazione efficace, orientata agli obiettivi e ai destinatari. Citare (K1) e applicare (K3) metodi per attivare, coinvolgere e convincere del contenuto il pubblico di una presentazione. Spiegare (K2) l'effetto degli strumenti voce, articolazione, mimica, gestualità e posizione del corpo e impiegare (K3) tali strumenti in una presentazione, in modo adeguato agli obiettivi. Preparare (K5) e tenere (K3) una breve conferenza o una presentazione. MEZZI AUSILIARI E LORO IMPIEGO Citare (K1) diversi mezzi ausiliari e illustrarne (K2) le differenze e i relativi vantaggi e svantaggi. Impiegare (K3) nella propria presentazione mezzi ausiliari idonei. Identificare (K4) i possibili mezzi ausiliari di presentazione per una data situazione e valutarne (K6) l'idoneità. Descrivere (K2) vantaggi e svantaggi degli usuali mezzi di comunicazione. Valutare (K6) i mezzi quanto a idoneità e impiegarli in modo adeguato alla situazione (K3). MODERAZIONE Illustrare (K2) le fasi di una moderazione, la creazione della tensione emotiva e i metodi di domande e risposte per attivare. Citare (K1) i mezzi e i materiali da usare durante le moderazioni e spiegarne le possibilità di impiego (K2). TECNICHE DI CREATIVITÀ Spiegare (K2) le tecniche di creatività come «brainstorming», «brainwriting», «metodo 635», «scatola morfologica», ecc. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 16 di 19

17 6. VALUTAZIONE E NOTE 6.1. Disposizioni generali Informazioni complementari al regolamento d esame: 6.2 L organo responsabile si impegna a mantenere alto il livello di qualità degli esami professionali. Si suggerisce e propone quanto segue: assicurarsi che le soluzioni corrispondano alle informazioni e ai compiti nel caso pratico e che vi sia uno stretto collegamento tra di loro (soluzioni legate al caso, rispondere a quanto richiesto); l approccio di soluzione nonché la traccia logica devono essere riconoscibili concretamente; rispondere a domande semplici con pochi punti in modo semplice (attenzione alla gestione del tempo); considerare e premettere condizioni quadro realistiche e attuali; tenere in considerazione relazioni di natura economico-aziendale secondo il principio decisionale se/quindi (p.es. se meno fatturato, quindi meno collaboratori); differenziare tra motivazione e descrizione: motivazione: perché propongo qualcosa e perché lo ritengo corretto, cioè per quali motivi credo che vi siano dei vantaggi, descrizione: che cosa propongo e come, quando e dove intendo realizzarlo, formulare motivazioni e descrizioni sempre in relazione al caso concreto; proporre soluzioni complete (p.es. compr. responsabilità, pianificazione del tempo e delle misure indicando che cosa, come, quando, chi, quanto); per completare la soluzione, si possono eventualmente fare delle ipotesi (indicare chiaramente le ipotesi come tali); se vi è una struttura proposta per le tabelle, utilizzarla e seguirla Valutazione Informazioni complementari al regolamento d esame: 6.4 Punteggio La definizione dei valori delle note è indicata al punto 6 del regolamento d esame. Ne è parte integrante il punteggio applicato per la valutazione delle prestazioni e per l assegnazione delle note: da 92 a 100 punti nota 6.0 da 83 a 91 punti nota 5.5 da 74 a 82 punti nota 5.0 da 65 a 73 punti nota 4.5 da 55 a 64 punti nota 4.0 da 45 a 54 punti nota 3.5 da 36 a 44 punti nota 3.0 da 27 a 35 punti nota 2.5 da 18 a 26 punti nota 2.0 da 9 a 17 punti nota 1.5 da 0 a 8 punti nota 1.0 Per ogni voce sono assegnati al massimo 100 punti; la suddivisione in compiti parziali corrisponde a una ponderazione. Suddivisione e ponderazione sono decise dalle perite e dai periti in accordo con la/il responsabile d esame e indicate sui compiti scritti. Come note intermedie sono ammessi soltanto i mezzi punti. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 17 di 19

18 6.5 Tassonomia La formulazione della materia di esame (= obiettivi di apprendimento) al punto 5 della presente guida è stata effettuata in base alla tassonomia cognitiva secondo Bloom. Si distinguono sei livelli tassonomici da K1 a K6. I singoli livelli tassonomici indicano quale comportamento devono avere i candidati nel quadro dell'esame, per risolvere con buon esito un determinato problema. I problemi vengono formulati in base ai verbi elencati alla voce «Compiti». Livello tassonomico Denominazione Compiti Esempio di problema K1 Sapere indicare, dire, annotare, citare, designare, menzionare, completare, ripetere K2 Comprensione caratterizzare, spiegare, interpretare, abbreviare, schizzare, generalizzare, tradurre, fare un esempio K3 Applicazione applicare, calcolare, eseguire, creare, terminare, impiegare, far vedere K4 Analisi derivare, dedurre, analizzare, ordinare, confrontare, strutturare, identificare, classificare, scomporre, abbinare K5 Sintesi abbozzare, sviluppare, elaborare, configurare, pianificare, redigere K6 Valutazione interpretare, valutare, giudicare, differenziare, controllare, esaminare, qualificare, dare un giudizio, stimare, confutare Citi gli elementi principali di un progetto di comunicazione Spieghi il termine Corporate Design. Calcoli i costi approssimativi della campagna di inserzioni prevista. Identifichi il Call-to-Action negli annunci presentati. Trovi per le attività di sponsoring di una grande banca operante a livello internazionale sostenibili alternative alla Formula 1. Controlli che gli annunci presentati rispettino le direttive vigenti del Corporate Design. Per maggiori informazioni: Bloom (Ed.), Taxonomie von Lernzielen im kognitiven Bereich. Weinheim e Basilea: Beltz Verlag. Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 18 di 19

19 7. ATTESTATO FEDERALE, TITOLO E PROCEDURA 7.1 Rimedi giuridici Informazioni complementari al regolamento d esame: 7.2 Contenuto e forma del ricorso I ricorsi devono essere inoltrati in duplice copia presso l Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia UFFT, settore diritto, Effingerstrasse 27, 3003 Berna entro 30 giorni dalla ricezione della decisione della commissione d esame. Contenuto e forma del ricorso devono corrispondere alle prescrizioni dell UFFT. Un memorandum aggiornato può essere scaricato dal sito L atto di ricorso deve contenere chiare richieste giuridiche (istanze) ed essere firmato dalla persona querelante. La decisione contestata riguardante l esame dev essere allegata al ricorso. Le istanze devono essere motivate concretamente nei particolari. Impressioni soggettive non sono sufficienti per motivare il ricorso. Errori procedurali o un comportamento arbitrario durante lo svolgimento dell esame o nell assegnazione delle note devono essere resi credibili. Errori di valutazione della prestazione devono essere provati. La documentazione delle persone candidate è costituita dai compiti ricevuti durante l esame scritto nonché da una copia della loro soluzione dell esame scritto. Le soluzioni consegnate dalle persone candidate nonché i protocolli degli esami restano di proprietà della commissione d esame. Copie delle soluzioni dell esame scritto vengono consegnate solamente alle persone candidate che non hanno superato l esame e che desiderano presentare ricorso. Ricorsi contro singole note sono escluse, se l esame complessivo è stato superato. Non si entra nel merito di ricorsi che non corrispondono alle prescrizioni indicate nel memorandum dell UFFT. 7.3 Spese processuali L UFFT conferma la ricezione del ricorso e chiede un anticipo per la copertura delle spese processuali previste. Se il ricorso può essere approvato, questo anticipo spese è restituito. Se nel corso della procedura il ricorso viene ritirato, l anticipo pagato viene restituito detraendo le spese amministrative. Se un ricorso termina con il rigetto da parte dell UFFT, le spese processuali di norma non superano l anticipo. 7.4 Ulteriore procedura La persona querelante viene informata dall UFFT sull ulteriore procedura. Segretariato d esame per specialisti in marketing Baslerstrasse 32 Casella postale Olten pruefungen@swissmarketing.ch Esame professionale per specialisti in marketing, direttive pagina 19 di 19

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

DIRETTIVE. inerenti al regolamento d esame dell esame professionale per Specialisti in marketing

DIRETTIVE. inerenti al regolamento d esame dell esame professionale per Specialisti in marketing DIRETTIVE inerenti al regolamento d esame dell esame professionale per Specialisti in marketing Pubblicate dall organo responsabile degli esami professionali per specialisti in marketing: SWISS MARKETING

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Impiegata/impiegato di commercio AFC Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Premessa Questo documento è uno strumento di aiuto per le persone che partecipano al processo decisionale delle persone in formazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale

Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale DIRETTIVA sul regolamento dell'esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale di Maestra tessile/maestro

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

1. Disposizioni generali 3. 2. Organizzazione 4. 3. Pubblicazione, iscrizione, ammissione, costi 5. 4. Svolgimento dell esame 6

1. Disposizioni generali 3. 2. Organizzazione 4. 3. Pubblicazione, iscrizione, ammissione, costi 5. 4. Svolgimento dell esame 6 Regolamento d esame per l ottenimento del Certificato di Assistente del personale Edizione 2010 Organizzatori dell esame HR Swiss KV Schweiz Unione padronale svizzera Swissstaffing Associazione professionale

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza concernente gli esami esterni per economisti aziendali 412.105.7 del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell economia pubblica 1, visto l articolo 50 capoverso 2 della

Dettagli

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Concetto qualità Aprile 2014

Concetto qualità Aprile 2014 Concetto qualità Aprile 2014 Introduzione Le persone che svolgono attività infermieristiche indipendenti sono per contratto obbligate a comprovare la qualità delle loro prestazioni. Nel concetto di qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL N. 6057 Regolamento

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP) dell 11 luglio 2007 (stato il 1 febbraio 2012) 68103 Assistente d ufficio

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria e fiduciario-immobiliare con COG

Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria e fiduciario-immobiliare con COG Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria 1 Nome, enti responsabili e scopo Art. 1 Nome ed enti responsabili 1 L associazione «Fondo per la formazione professionale Organizzazione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli