ACCADEMIA TOSCANA FEDERICO II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCADEMIA TOSCANA FEDERICO II"

Transcript

1 ACCADEMIA TOSCANA FEDERICO II gen.b (ris).francesco Caporale : dall accadimento al giudizio su di esso Un metodo per interpretare fatti ed avvenimenti quotidiani e non, che si pongono alla nostra attenzione ed alla nostra sensibilità:uno scandalo,una tornata di elezioni,un programma politico, un avvenimento qualsiasi che tra i tanti desta curiosità,ha per effetto da parte nostra un immediato giudizio,quasi una sentenza a volte inappellabile..e questo non è corretto ne utile a chi lo emette e a chi lo ascolta. Tenterò di spiegare che servirsi di un metodo interpretativo è senz altro necessario se non a centrare la realtà dei fatti almeno ad approssimarsi ad essa anche se lascia dei possibili dubbi che servono ad alimentare la ricerca della verità. Il fatto che un unico metodo possa servire a persone diverse per differente cultura,o che pratica attività dalle più umili a quelle più complesse no vuol dire imporre un unico pensiero, ma dare delle possibilità attraverso il metodo interpretativo di commettere meno errori possibili e quindi erronei giudizi. Prima di entrare nel tema facciamo una piccola premessa sul verbo pensare che significa domandarsi su tutto quello che ci circonda: l uomo è sostanza, materia che viene plasmata dal lavoro ed il pensare è lavoro ed anche possibilità di aprirsi alla realtà mutevole,ai cambiamenti,agli sviluppi degli avvenimenti.pensare è entrare nella sostanza delle cose,degli enti,con la curiosità dei bambini che toccano,che assaggiano,che scoprono; invece noi immersi nel sonno della vita abitudinaria siamo pigri ad entrare nella critica che rappresenta il primo approccio,il primo atteggiamento per interpretare fatti ed avvenimenti che quotidianamente accadono,fuori dalla maniera abituale di commentare. 1, Il fatto apre lo spazio ad una varietà di interpretazioni,ad una libertà di giudizio che solo la ragione illuminata ed illuminante può dargli un primo grado di verità una prima equilibrata approssimazione che

2 deve essere confrontata e cioè messa in relazione sullo stesso piano interpretativo attraverso il dialogo aperto e finalizzato.ed il dialogo dischiude ventagli di spazi interpretativi quanto più ospita la tolleranza e l umiltà di servire la verità che rappresenta sempre un idea limite che trova spazio dalla nostra apertura mentale. Impressione,Osservazione.-Ciò premesso entriamo nello spirito del metodo,del sistema interpretativo con due termini:impressione,osservazione. IMPRESSIONE: su di un fatto.un atto brutale,un avvenimento inusuale, ed altro che colpisce la nostra attenzione come la nostra sensibilità ed immaginazione,su questi accadimenti si è soliti dare un giudizio affrettato:è brutto,è bello,è buono, mi è piaciuto e così via. A questo stato di cose si attribuisce il termine Impressione OSSERVAZIONE.- A differenza dell impressione è un procedimento più lento ed articolato che analizza i vari elementi del fatto e le dinamiche che lo hanno determinato:esempio assisto ad un incidente tra due autovetture,nell immediato posso dire ho sentito un gran botto e le autovetture si sono accartocciate (prima impressione),ma OSSERVANDO meglio posso notare che un autovettura procedeva a velocità moderata mentre l altra a velocità sostenuta ed il cui guidatore era intento al cellulare;la prima,però,pur procedendo con lentezza, vistosamente impegnava il cento della carreggiata..e cosi via.come si può notare la prima IMPRESSIONE rappresenta un giudizio e cioè afferma uno stato di cose,in questo caso l accadimento ovvero lo scontro automobilistico ma che nulla ci dice del come è stato determinato. L Osservazione successiva ci dice qualcosa in più sulle cause che hanno determinato l urto tra le due auto,e quindi noi iniziamo ad avere un Idea circa le Cause dello scontro. 2, Generalizzando per avere un Idea su d un avvenimento è necessario ricorrere all osservazione e quindi su tutti i particolari derivanti, particolari che messi insieme rappresentano gli elementi base del PROCESSO INTERPRETATIVO. Sintetizzando questa prima parte abbiamo parlato dell Impressione che è una percezione generica e superficiale e dell Osservazione che implica che l attenzione si soffermi sui particolari.tratteremo come

3 scomporre l impressione dall osservazione e come dare alle osservazioni uno o più significati. Possiamo dire che uno stato delle cose può essere dato da un giudizio quando questo è reale ( altrimenti il giudizio è falso ) ma lo stato delle cose non può essere determinato nei contenuti se non si ricorre ad organizzare le osservazioni e a ciascuna di esse attribuire uno o più significati:esempio se vedo il viso di una persona con accentuato il colore roseo posso pensare che è molto timida od anche che è febbricitante ( infatti un segno di febbre è un acceso colore rosso sulla pelle del viso ) ed ancora una persona non stringe con energia la nostra mano e noi pensiamo si tratti di una persona poco leale(che è tutto da dimostrare) mentre può essere un abitudine diversa dalla nostra;e gli esempi possono essere infiniti.la nostra osservazione deve escludere,attraverso un processo critico possibili significati erronei o di pensare soluzioni complicate, registrando solo i dettagli oggetto di osservazione ed i significati che noi attribuiamo ad essi almeno i più ragionevoli. Fino a questo punto noi abbiamo cercato di mettere a fuoco Il modo di interpretare un accadimento;altra cosa è quella di dialogare su gli stessi accadimenti nel senso che se anche osserviamo le stesse cose a queste attribuiamo diversi significati e molte volte le discussioni degenerano in una polemica senza fine in cui la cosa certa è rimanere della propria opinione con un non capisco niente ed altro del genere. 3, Quando si parla con altre persone e non si riesce a farsi intendere è importante capire che le differenze nelle osservazioni e nei significati ad essi attribuiti ci rendono unici rispetto a tutti gli altri ed è per questo che comunicare con gli altri è mettere in comune ciò che prima era separato e paradossalmente sono proprio le differenze che ci spingono a comunicare per abbattere le barriere dell incomprensione onde pervenire a quello che è considerato il mito della verità oggettiva,razionale. In sintesi è necessario tentare continuamente di capirsi,di confrontarsi,di spiegarsi a sufficienza sul significato delle parole,che a volte per piccole sfumature di significato portano a conclusioni opposte,divergenti.il pensare per approssimazioni successive, con gradualità e senza affrettare le conclusioni,è utile ad analizzare le

4 nostre impressioni obbligandoci ad una valutazione critica con l umiltà di ricercare sempre la verità fuori dal dominio della propria soggettività, dei propri pregiudizi. Cosa ci rende differente l uno dall altro? Intanto le caratteristiche individuali,le aree culturali di provenienza,le differenti esperienze ed infine la VARIABILITA DISCIPLINARE con la quale valutiamo ed interpretiamo gli stessi oggetti. Per essere più chiari consideriamo un corso d acqua : al fisico interesserà la temperatura,la portata,il regime stagionale; al chimico la composizione delle sostanze sciolte,la potabilità;all economista la possibilità dal punto di vista della navigazione e così via.cioè ognuno interpreta e giudica secondo le sue esperienze,la sua cultura ed il suo sapere.ognuno vede secondo la sua prospettiva che può trovare ampi spazi solo se,vinti pregiudizi,gabbie abitudinarie,pigrizia mentale,si apre al mondo con elasticità mentale e desiderio solo di ricercare la verità.naturalmente in tutto questo gioco un ruolo fondamentale è dato dal LINGUAGGIO descrittivo della realtà che non è unico,anzi esistono una enorme varietà di linguaggi descrittivi. 4, Linguaggi descrittivi che all interno delle varie discipline danno origine alle domande che possono porsi in un determinato campo d indagine e quindi le risposte relative:ad es.quali le cause della Rivoluzione Francese?intanto come necessità storica,come la rivoluzione dei corpi celesti,poi a motivo che la rivoluzione conduce al meglio ad opera del popolo che è legittimato, come sovranità,all evento rivoluzionario e quindi all affermazione dei principi rivoluzionari :Libertà,Eguaglianza,Fraternità.Principi che trovano spazio di applicazione e nello Stato Laico che in quello confessionale. Processo interpretativo.-non perdiamo di vista che questo breviario ha per intento quello di descrivere un metodo interpretativo,ed infatti quanto precede ci serve per affrontare al meglio la domanda che cos è un interpretazione? al solito un esempio può chiarire il concetto :ho la febbre,mal di gola,dolori alle articolazioni,la stagione è quella che favorisce questi malanni e questi segni ( che sono significati alle osservazioni fatte )l interpreto come una sindrome influenzale nell ambito della medicina

5 occidentale.gli stessi sintomi nella medicina cinese sono interpretati come uno squilibrio tra gli elementi energetici che tengono in salute il corpo e cioè lo ying e lo yang.per tentare una corretta interpretazione ad avvenimenti,fenomeni,oggetti è necessario un attento studio, di osservazione e dei significati connessi, organizzando la soluzione o le possibili soluzioni in maniera ragionevole e cioè che abbiano senso logico.la relazione tra avvenimenti,fenomeni etc.e la interpretazione che noi diamo deve essere razionale e convincere, oltre che noi altri interlocutori, mediante un processo di accostamento e di disgiunzione delle osservazioni e relativi significati al fenomeno,fatto,testo oggetto della nostra attenzione. 5, Argomentazione.-Abbiamo parlato,con quanto s è detto fino adesso,di un metodo per interpretare una visione del mondo nella vita quotidiana ed infatti gli esempi sono tratti da quest ultima. Altra cosa è quando dobbiamo sostenere le nostre idee,le nostre ragioni con qualcuno e cioè quando dobbiamo comunicare.in questo nuovo contesto dobbiamo essere in grado di ARGOMENTARE: un argomentazione è un discorso uno scritto tendente a convincere della validità di una tesi,di una affermazione.questa situazione la troviamo spesso nella vita quotidiana nel duplice aspetto di oratori,che dobbiamo convincere,e di uditori che dobbiamo analizzare,quello che ascoltiamo,leggiamo,osserviamo. In sostanza gli argomenti sono le ragioni che noi sosteniamo per la fondatezza di una nostra tesi. Tuttavia, per es.,gli argomenti (ragioni), di un oratore di un partito, per convincere gli elettori a votarlo per il bene della comunità, per lo stesso motivo sono diverse da quelle di un altro oratore,appartenente ad un altro partito.questo ci fa arguire che nessuna argomentazione può essere convincente a meno che non rispecchi la nostra esclusiva visione del mondo.la visione del mondo è tra l altro fondata nei rapporti che collegano le varie parti del discorso,dell argomentazione ed anche qui ricorriamo ad un esempio:mi trovo in una città che non conosco e devo raggiungere,per motivi di lavoro una persona ;1^ soluzione: cerco una carta topografica faccio il punto di stazione ed il punto di arrivo e quindi

6 mi avvio all appuntamento 2^soluzione:intanto mi avvio poi percorrendo le vie mi informerò sul punto di arrivo e speriamo di farcela.la 1^ soluzione mette in accordo le varie parti del discorso per raggiungere la meta,quindi l argomentazione è razionale e quindi valida;la 2^soluzione non ha nessi logici,è pasticciata ed è alquanto irrazionale e fantastica.tutti propendiamo per il primo esempio perché la nostra visione del mondo è lineare ed il personaggio pensa in maniera logica.la 2^soluzione è così irrazionale da non poterla definire un argomentazione corretta per raggiungere con certezza la meta. 6, Quando avviene un rapporto comunicativo tra un oratore ed un uditorio, deve esistere una certa visone del mondo condivisa e correlata affinché ci sia comprensione da parte dell uditorio nelle argomentazioni che via,via,presenta l oratore;esempio: se parliamo di vita che ha origine dal divino dobbiamo condividere l esistenza di Dio,mentre in quella materialistica no.una condivisione più estesa della visione del mondo è la triade illuministica della Rivoluzione Francese:Libertà,Uguaglianza e Fraternità che sono valori universalmente accettati,almeno formalmente;mentre l applicazione in molti Paesi è praticata in altri è nulla. Discorso argomentativi.-critica e Confutazione. Molte volte non siamo convinti delle ragioni addotte da un interlocutore su d un determinato contenuto od argomento ricorrendo a frasi come. non è cosi,non è reale quello che tu dici ed altre cose del genere, che nulla dicono e nulla spiegano.nel caso di un disaccordo è importante l esercizio della critica e della confutazione. Criticare è esprimere, con discorsi ed argomentazioni,il nostro dissenso rispetto le affermazioni altrui perché incompatibili con le nostre concezioni. Confutare è esprimere dubbi di interpretazione sugli argomenti dell oratore pur condividendone gli assunti fondamentali. Ad esempio se un oratore afferma la superiorità, in valore, della razza bianca la critica è che non esistono le razze ma siamo tutti appartenenti alla razza umana e quindi i valori appartengono solo agli individui. La confutazione è più sottile in quanto non riguarda l impianto generale degli argomenti posti in essere dall oratore,ma i dati poco

7 credibili messi in campo e che un attento uditore può scoprire non attendibili a giustificare premesse o presupposti e a cui l oratore non da eccessiva importanza,conoscendone la scarsa efficacia. 7, Prima di proseguire,soffermiamoci sul significato di GIUDIZIO :un giudizio afferma uno stato di cose ;se questo stato di cose sussiste il giudizio è vero,altrimenti è falso.una categoria molto importante è costituita dai giudizi predicativi dove in essi si afferma che un certo oggetto ha una certa qualità ad es.la foglia è verde Il che vuol dire che tutti gli oggetti che possono avere una medesima proprietà hanno senso ed esprimono un giudizio e quindi affermano uno stato di cose(tutti gli oggetti visibili possono avere il colore verde).ma se io fermo che la bontà è gialla la proposizione non è ne vera ne falsa è semplicemente priva di senso;le proposizioni prive di senso possono essere espresse solo nel linguaggio,ma mai nel pensiero oggettuale:cosi il linguaggio presenta un grande pericolo quando ammette combinazione prive di senso,di parole che rappresentano le componenti d un giudizio. Quando si afferma che un oggetto ha una proprietà (che è vera ) non si può affermare il contrario( che è falso) :se la foglia è verde non posso dire il contrario.vi sono altri tipi di giudizio come quello relazionale ma per la nostra ricerca basta fissare il significato di giudizio predicativo. Adesso diamo un cenno sulla nozione di CAUSALITA :nel senso più generale,dati due fatti il principio di causalità afferma che se i due fatti sonno connessi in modo che l un determina l altro,il primo fatto si chiama CAUSA,il secondo EFFETTO. E da considerare che lo stesso principio non si occupa del significato in se di causa ed effetto e neanche sulla loro validità o estensione prende atto di una connessione che è espressa dalla parola determina: le nuvole sono causa della pioggia;la lava è l effetto d una eruzione vulcanica;la malattia del sig.x è stata determinata da un eccessivo inserimento di cibo e qui il significato del verbo determinare ha l effetto di produrre.un altro significato di <determinare> appare nella proposizione:allo stato della nostre conoscenze è impossibile

8 determinare il sesso del nascituro e qui determinare ha il significato di conoscere,misurare,calcolare. 8, In altra parte abbiamo sottolineato l importanza del linguaggio e queste interruzioni nella sequenza logica dell elaborato serve appunto l ambito di significati a cui diamo particolare rilievo ai fin di una migliore comprensione del testo in oggetto. FORMULAZIONE DI UNA ARGOMENTAZIONE FUNZIONANTE. Tesi,Argomenti,Presupposti o Premesse. Con Tesi intendiamo un giudizio, sul quale cerchiamo il consenso di chi ci ascolta, con argomenti(o ragionamenti) sostenuti da dati di fatto (prove).la tesi costituisce la sintesi del pensiero di colui che vuole convincere attraverso una sequenza di argomenti concatenati e cioè logici suffragati da prove certe,almeno fino a prova contraria.e da chiarire che la rilevanza della tesi dipende dalla struttura delle argomentazioni e dalla loro logica connessione gerarchica e non dal valore che ad essa attribuiamo.dalla parte di chi ascolta la tesi è opinabile e non rappresenta una verità assoluta.in altre parole l atto dell argomentare(tesi) si presenta come un tentativo di chi parla di modificare la visione del mondo,ovvero delle certezze di chi ascolta. Con Argomenti si intendono tutte le ragioni che l oratore mette in campo allo scopo di convincere l uditorio di accettare come valida la tesi sostenuta ; il termine argomentare indica l atto di addurre ragioni articolate a sostegno di una opinione. Come funzionano gli argomenti:intanto per sostenere una tesi, da essi vengono tratti dalle osservazioni e quindi dei significati, che ad essi attribuiamo,ad esempio consideriamo le scoperte scientifiche e come nascono:intanto si rileva che sono da attribuire a ricercatori laureati nelle relative discipline (osservazione), che tali scoperte derivano dal loro bagaglio culturale( significato che deriva direttamente dall osservazione fatta prima); 9,

9 da quanto detto ne ricavo l idea generale che per fare scoperte scientifiche è necessario,anche se non sufficiente, essere laureati ed avere un bagaglio culturale ragguardevole (prove a sostegno dell argomentazione). Come si può notare è l organizzazione delle varie osservazioni in una sequenza di passaggi logici con relativi significati e relative prove che danno validità ad una tesi. DATI,PROVE,ARGOMENTI: sono concetti contigui e spesso vengono usati in modo impreciso. Per argomento s intende un enunciato a sostegno della validità di un altro enunciato(che costituisce la sua tesi) Per dato di fatto o dato s intende un qualsiasi riferimento al mondo reale( nomi,indirizzi,valori,esami del sangue,etc) che fungono da premessa,presupposto e che possono essere da orientamento e fungere da prove.le caratteristiche d un dato di fatto sono :concretezza,ovvero avere riferimento alla realtà del mondo;specificità e quindi verificabilità dei dati proposti. S intende per prova ogni dato reale e certo utilizzato a sostegno di un argomento,ma attenzione la prova può essere vera e falsa contemporaneamente:per es. si stipula un contratto preliminare,in unica copia, per l acquisto di un terreno e poi per errore viene bruciato e l acquirente(o il compratore no fa differenza ai fini del nostro studio) riscrive il documento questo risulta falso ma il contenuto è veritiero. Questa esposizione estremamente sintetica si propone solo di richiamare parole e concetti chiave di un metodo di approccio all argomentazione che eviti errori di interpretazione,di giudizi affrettati,per aprire la mente al reale ed al vero fuori dalla presunzione,dall egoismo e dalla ragione dominante. 10,

10 Ho consultato i seguenti testi per la stesura di questo saggio:epistemologia della causalità di Antonio Verdino ; Il Continuo di Hermann Weil;Strumenti per pensare di Conrad H. Waddngton; Il gioco delle opinioni di Umberto Galimberti;La scrittura argomentativi di Carmen Dell Aversano e Alessandro Grilli. Mi scuso con gli eventuali lettori di questo breve saggio, per imperfezioni di linguaggio,errori grammaticali e di impostazione. Il Presidente Gen.b.(ris) Francesco Caporale

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA E la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime,

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli