Materiali didattici. «Energie rinnovabili» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
|
|
- Ambrogio Pisani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Materiali didattici «Energie rinnovabili» GLOSSARIO GREEN JOBS Formazione e Orientamento
2 A GLOSSARIO AEEG(Autorità per l Energia Elettrica e il Gas) autorità indipendente di regolazione alla quale è affidata la funzione di garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza del settore dell energia elettrica e del gas inoltre ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori. AIE(Agenzia Internazionale per l Energia) Anidride carbonica(co2) è un gas incolore, inodore e non velenoso che si forma con la combustione del carbonio e la respirazione degli organismi viventi. Sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali. E il principale fra i cosiddetti gas serra. B Bilancio energetico strumento che contabilizza i flussi energetici (produzione, importazione, esportazione, acquisto, vendita, trasporto, trasformazione, utilizzazione) di un certo impianto o di un certo paese o area geografica in un dato periodo di tempo. Le quantità di energia sono espresse generalmente in quantità equivalenti di un solo tipo di energia primaria(in generale il petrolio). Biocarburanti carburanti liquidi o gassosi per i trasporti ricavati dalla biomassa. Biogas gas derivanti da processi di decomposizione di materiale organico (come, ad esempio, dalla frazione umida dei rifiuti solidi urbani) che, opportunamente trattati, possono essere utilizzati come combustibile per impianti di generazione termica di energia elettrica. Bioliquidi combustibili liquidi per scopi energetici diversi dal trasporto, compresi la produzione di elettricità, il riscaldamento ed il raffreddamento, prodotti a partire dalla biomassa. Biomassa frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall agricoltura(comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Biometano gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas metano e idoneo all immissione nella rete delgasnaturale. 2
3 C Caldaia unità destinata a trasmettere calore ad un fluido(acqua, olio diatermico o altro). Calore formadienergiachesitrasmettedauncorpopiùcaldoaunopiùfreddo. Campo fotovoltaico insieme di moduli fotovoltaici connessi elettricamente tra loro e installati meccanicamentenellalorosededifunzionamento. Carbon Capture and Storage(CCS) l acronimo CCS indica il processo di cattura, trasporto e stoccaggio in siti geologici ambientalmente sicuri di anidride carbonica, emessa da centrali a combustibili fossili solidi e da una serie di settori e sotto-settori industriali. Carbon tax tassazione dei combustibili energetici di origine fossile in base al loro contenuto di carbonio, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera. CDR(Combustibile derivato da rifiuti) in base al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 è il combustibile ricavato dai rifiuti urbani mediante trattamento finalizzato all eliminazione delle sostanze pericolose per la combustione ed a garantire un adeguato potere calorifico inferiore, e che possieda caratteristiche specificate con apposite norme tecniche. Cella fotovoltaica elemento base del pannello fotovoltaico. È costituita da un sottile strato di materiale semiconduttore, in genere silicio, opportunamente trattato, che converte la radiazione solare in elettricità. Centrale elettrica impianto comprendente una o più unità di generazione di energia elettrica. Centrale ibrida centrale che produce energia elettrica utilizzando sia fonti non rinnovabili, sia fonti rinnovabili. Centrale termica impianto comprendente una o più unità di generazione di energia termica. Certificati Bianchi vedi Titoli di efficienza energetica(tee). 3
4 Certificati Verdi(CV) titoli negoziabili, emessi dal GSE, che attestano la produzione annua di energia elettrica da fonti rinnovabili. I CV sono lo strumento con il quale i soggetti obbligati ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 79/99 testimoniano di aver adempiuto al proprio obbligo e, essendo negoziabili, costituiscono un incentivo alla produzione di energia elettrica. Ciclo combinato tecnologia per la produzione di energia elettrica da combustibili in forma gassosa che si basa sull utilizzo di una o più turbine a gas (turbogas) associate ad una turbina a vapore. Qualora il calore in uscita dal ciclo combinato venga ulteriormente impiegato in un processo industriale sotto forma di vapore tecnologico, si ha cogenerazione. CIP(Comitato Interministeriale dei Prezzi) comitato costituito presso il Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato e presieduto dal Ministro con il compito di coordinare e disciplinare i prezzi di determinate merci e servizi, tra cui le tariffe dell energia elettrica e del gas. È stato abolito in data 31 dicembre 1993 dalla Legge n. 577 e le sue competenze sono state trasferite in via transitoria al Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato. Cippato prodotto della lavorazione attraverso la quale il legno viene sminuzzato e ridotto in scaglie (in inglese: chips) per essere poi usato come combustibile. Il legno impiegato proviene in genere da piante a breve rotazione oppure da scarti, come i residui delle potature boschive, agricole o urbane, le ramaglie e i cimali, i sottoprodotti delle segherie. Cogenerazione produzione congiunta (in uno stesso impianto) di energia elettrica e di calore per usi tecnologici o per teleriscaldamento. Secondo il Decreto Legislativo n. 79/99, art. 2 c. 8, è la produzione combinata di energia elettrica e di calore alle condizioni definite dall Autorità, che garantiscano un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate. Collettore solare: vedi pannello solare Consumi finali di energia(o impieghi finali) quantità di energia consumata negli usi finali (vedi energia, usi finali). Nel caso dei consumi finali di energia elettrica questi sono pari alla somma dell energia elettrica fatturata dagli esercenti e di quella autoconsumata dagli autoproduttori. 4
5 Consumo finale lordo di energia totale dei prodotti energetici forniti a scopi energetici all industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, compresi i servizi pubblici, all agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca, ivi compreso il consumo di elettricità e di calore del settore elettrico per la produzione di elettricità e di calore, incluse le perdite di elettricità e di calore con la distribuzione e la trasmissione. Consumo interno lordo di energia elettrica somma della produzione lorda di energia elettrica e del saldo degli scambi con l estero. Consumo interno lordo di energia saldo del bilancio energetico pari alla somma dei quantitativi di fonti primarie prodotte, di fonti primarie e secondarie importate e delle variazioni delle scorte di fonti primarie e secondarie presso produttori e importatori, diminuita delle fonti primarie e secondarie esportate. Conto energia meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica degli impianti fotovoltaiciedegliimpiantisolaritermodinamici. Conversione, fattori di coefficienti che consentono di confrontare su una base comune quantità espresse con unità di misura diverse. D Direttiva 2009/28/CE direttiva del Parlamento Europeo e del 23 aprile 2009 sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Direttiva comunitaria(o europea) atto giuridico delle istituzioni comunitarie; si rivolge agli Stati membri, ha efficacia vincolante per quanto attiene al risultato da raggiungere ma lascia liberi gli Stati membri nella scelta delle forme e dei mezzi atti a conseguire il risultato da essa indicato. Viene incorporata nell ordinamento nazionale attraverso il suo recepimento, effettuato con approvazione parlamentare di una legge o tramite delega del Parlamento al Governo. Dispacciamento attività diretta ad impartire disposizioni per l'utilizzazione e l'esercizio coordinati degli impianti di produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ausiliari, ai fini dell'equilibriotraimmissionieprelievidienergiaelettrica. 5
6 Distribuzione per l energia elettrica è «il trasporto e la trasformazione di energia elettrica su reti didistribuzioneamediaebassatensioneperleconsegneaiclientifinali».perilgas, si distingue tra distribuzione primaria che avviene normalmente con reti ad alta pressione (> 5 bar), partendo dai metanodotti principali (o dorsali); e distribuzione secondaria, che è svolta a livello locale tramite reti a media pressione (tra 0,5 e 5 bar) e bassa pressione(<0,5 bar). In Italia, la distribuzione secondaria è attualmente svolta da soggetti diversi (aziende distributrici) da quelli che operano nel trasporto e nella distribuzione primaria. Per il calore è la distribuzione attraverso reti di teleriscaldamento. E Efficienza energetica insieme delle pratiche volte a ridurre il consumo di energia a parità di servizio o prodottofornito. EIA(Energy Information Administration) è l ente statunitense che raccoglie, analizza e diffonde informazioni sul tema dell energia in piena indipendenza ed autonomia, allo scopo di promuovere politiche di sviluppo e regolamentazione dei mercati, la comprensione e la partecipazione della collettività ai processi decisionali sui temi energetici e l interazione sostenibile tra energia, economia e ambiente. ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Le sue attività riguardano le seguenti tematiche: Efficienza energetica, Fonti rinnovabili, Nucleare, Ambiente e clima, Sicurezza e salute, Nuove tecnologie, Ricerca di Sistema Elettrico. Energia aerotermica energia accumulata nell aria ambiente sotto forma di calore. Energia da fonti rinnovabili energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. Energia elettrica richiesta sulla rete somma della produzione netta destinata e del saldo (positivo o negativo) con l estero(importazioni meno esportazioni di energia elettrica). L energia elettrica richiesta su una rete è anche uguale alla somma dei consumi di energia elettrica degli utilizzatori finali (domanda finale) e delle perdite di trasmissione e di distribuzione. 6
7 Energia eolica energia cinetica presente nel vento, che può essere sfruttata per produrre energia meccanicaeelettrica. Energia geotermica energia immagazzinata sotto forma di calore sotto la crosta terrestre. Energia idraulica energia ottenuta a seguito della caduta dell'acqua attraverso un dislivello; è una risorsanaturaledisponibileoveesistaunconsiderevoleflussocostanted'acqua. Energia idrotermica l energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore Energia solare energiacontenutanellaradiazionesolare. Energia, usi finali impieghi ai quali è destinata l energia consegnata agli utilizzatori dopo le trasformazioni operate dal settore energetico. La classificazione tradizionale delle utenze in base alla tipologia d impiego è la seguente: a) usi civili, b) usi industriali, c) usi per trazione. Nell ambito di questa classificazione la domanda di energia può essere distinta in relazione agli usi finali (calore, illuminazione, movimento meccanico, elettrochimica ecc.) o per forma energetica (energia meccanica, energia elettrica, energia termica). ESCo(Energy Service Company) sono società offrono, a costo zero per l'ente pubblico o l'azienda, la diagnosi, il progetto, gli interventi di efficientamento e la gestione energetica post intervento. Stipulano con l'ente pubblico o l'azienda un particolare contratto che consente loro di retribuirsi con i risultati dell intervento (risparmio energetico) e con gli incentivi nazionali all efficienza energetica e alle rinnovabili. EU Emissions Trading System(ETS) sistema europeo per lo scambio dei diritti di emissione istituito dalla Direttiva 2003/87/CE. L ETS pone un tetto alle emissioni (cap) e consente agli operatori la commerciabilità di titoli di emissione, denominati European Union Allowances (EUA) per i gestori-proprietari di impianti fissi e European Union Aviation Allowances (EUAA) per gli operatori aerei. Rientrano nell ambito del sistema europeo gli impianti afferenti i settori c.d. energivori: attività energetiche, produzione e trasformazione dei metalli, industria dei prodotti minerali (cemento, ceramica e vetro), industria della carta. Dal primo gennaio 2008, l ambito territoriale di applicazione riguarda 27 Stati membri ma anche Norvegia, Islanda e Liechtenstein, gli Stati dello Spazio Economico Europeo. Sono oltre gli impianti italiani coinvolti, per il 71% nel settore manifatturiero. EUROSTAT Ufficio statistico della Comunità Europea. 7
8 F Fonti energetiche assimilate risorse energetiche di origine fossile che, ai sensi dell art. 1,comma 3, della Legge 9 gennaio 1991, n. 10, vengono assimilate alle fonti rinnovabili in virtù degli elevati rendimenti energetici. Secondo il disposto del provvedimento Cip n. 6/92, sono considerati impianti alimentati da fonti assimilate gli impianti di cogenerazione, gli impianti che utilizzano calore di recupero, fumi di scarico ed altre forme di energia recuperabile in processi produttivi e in impianti, nonché gli impianti che utilizzano gli scarti di lavorazione e/o di processi e quelli che utilizzano fonti fossili prodotte esclusivamente da giacimenti minori isolati. Fonti energetiche convenzionali secondo il provvedimento Cip n. 6/92, sono considerati impianti alimentati da fonti convenzionali quelli per la sola produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili fossili commerciali. Fonti energetiche primarie prodotti energetici allo stato naturale: carbone fossile, lignite picea e xiloide, petrolio greggio, gas naturale, energia idraulica, energia geotermica, energia solare o eolica, combustibili nucleari. Fonti energetiche rinnovabili fonti dotate di un potenziale energetico che si rinnova continuamente. Sono considerati impianti alimentati da fonti rinnovabili quelli che per produrre energia elettrica e termica utilizzano il sole, il vento, l acqua, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici o di biomasse. Fonti energetiche secondarie o derivate fonti in cui l energia deriva dalla trasformazione dell energia primaria in altra forma di energia o da successive lavorazioni delle fonti secondarie. G Gas serra sostanze inquinanti presenti nell atmosfera che tendono a bloccare l emissione di calore dalla superficie terrestre. La loro concentrazione crescente nell atmosfera produce un effetto di riscaldamento della superficie terrestre e della parte più bassa dell atmosfera. L elenco dei gas serra è molto ampio. Il Protocollo di Kyoto prende in considerazione 6 gas serra: l anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), i clorofuorocarburi (CFC), i perfluorocarburi (PFC) e l esafloruro di zolfo(sf6). 8
9 Geotermico relativo all energia termica contenuta nel sottosuolo. Geotermoelettrico relativo alla generazione di energia elettrica mediante lo sfruttamento dell energia geotermica. Gestore della rete di trasmissione è il soggetto responsabile della gestione, della manutenzione e, se necessario, dello sviluppo della rete di trasmissione in una data zona e dei relativi dispositivi di interconnessione con altre reti, al fine di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti. Il gestore della rete ha la responsabilità del dispacciamento degli impianti di generazione nella propria area di competenza e della determinazione dell uso delle interconnessioni con altri sistemi. Il gestore nazionale della rete di trasmissione è Terna s.p.a. Gestore dei Mercati Energetici(GME) società partecipata totalmente da capitale pubblico con socio unico GSE S.p.A., alla quale è affidata la gestione economica dei mercati energetici secondo criteri di trasparenza e obiettività, al fine di promuovere la concorrenza tra i produttori assicurando la disponibilità di un adeguato livello di riserva di potenza. Al GME è affidato inoltre la gestione dei mercati ambientali (Certificati Verdi, Titoli di EfficienzaEnergetica,Unitàdiemissionedigasaeffettoserra). Gestore dei Servizi Energetici(GSE) società per azioni, interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, che eroga gli incentivi destinati alla produzione elettrica da fonti rinnovabili. I IEA in italiano AIE (Agenzia Internazionale per l Energia). Organismo internazionale autonomo nato allo scopo di garantire la disponibilità e l uso di energia ai paesi membri e a livello internazionale IPCC Organismo internazionale leader nell analisi e nel supporto decisionale alle politiche relative al cambiamento climatico globale. Irraggiamento forma di scambio termico nella quale il trasporto dell energia è operato dalle onde elettromagnetiche,comeadesempiolaradiazionesolare. ISPRA(Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) l ISPRA è vigilato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. 9
10 ISTAT(Istituto nazionale di Statistica) è un ente di ricerca pubblico. Presente nel Paese dal 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. L Life Cycle Assessment (LCA) metodologia di analisi che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita. In italiano: "analisidelciclodivita". M Ministero Dello Sviluppo Economico(MSE) il nuovo Ministero dello Sviluppo Economico, che comprende secondo la riorganizzazione avvenuta mediante il DPR del 28 novembre 2008, Attività Produttive, Commercio Internazionale, Comunicazioni e Politiche di Coesione, è l Amministrazione di riferimento per i settori portanti dell economia italiana, sia in termini di promozione e sviluppo della competitività del sistema produttivo nazionale, che in termini di armonizzazione e monitoraggio del mercato interno. O OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico(vedi OECD). OECD in italiano OCSE è una organizzazione internazionale mirata a promuovere politiche che favoriscano lo sviluppo economico e il benessere a livello globale. Ossidi di azoto(nox) agenti inquinanti che si formano nei processi di combustione nei quali l azoto libero, che costituisce circa l 80 per cento dell atmosfera, si combina con l ossigeno. Dei vari ossidi di azoto, contribuiscono maggiormente all inquinamento atmosferico il monossido di azoto (NO) e il biossido di azoto (NO2). Il contributo maggiore all inquinamento da ossidi di azoto (NOx) proviene dai trasporti stradali, dalla combustione di combustibili fossili e dall attività industriale. Ossidi di zolfo(sox) anidride solforosa (SO2) e anidride solforica (SO3), agenti inquinanti prodotti della combustione dello zolfo o di prodotti solforati presenti nel carbone e in alcuni prodotti petroliferi. 10
11 P Pacchetto Clima-Energia nasce dall intesa del Consiglio europeo del marzo 2007 e si focalizza su tre obiettivi centrali: riduzione del 20% delle emissioni di gas serra entro il 2020 rispetto al livello degli anni 1990; incremento del 20% del contributo delle rinnovabili nel mix energetico dell Unione europea; incremento del 20% dell efficienza energetica nella UE. PAEE(Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica) «Il primo Piano d Azione Nazionale per l Efficienza Energetica (PAEE 2007), presentato a luglio del 2007 in ottemperanza della Direttiva 2006/32/CE, ha individuato gli orientamenti che il Governo Italiano ha inteso perseguire per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento dell efficienza energetica e dei servizi energetici. Il Piano d Azione Europeo per l Efficienza Energetica 2011 rimarca il ruolo dell efficienza energetica come strumento imprescindibile di riduzione dei consumi nell ambito dei paesi membri, nel raggiungimento dell obiettivo più ambiziosodel-20%al2020ealfinediavviareunusoefficientedellerisorse.» PAN(Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili) piano mirato a incrementare lo sfruttamento dei potenziali disponibili nel Paese, con particolare riferimento all utilizzo delle fonti rinnovabili per riscaldamento/raffrescamento ed all uso dei biocarburanti nel settore trasporti in coerenza agli obiettivi definiti dalla direttiva 2009/28/CE. «Ogni Stato membro adotta un piano di azione nazionale per le energie rinnovabili. I piani di azione nazionali per le energie rinnovabili fissano gli obiettivi nazionali degli Stati membri per la quota di energia da fonti rinnovabili consumata nel settore dei trasporti, dell elettricità e del riscaldamento e raffreddamento nel 2020, tenendo conto degli effetti di altre misure politiche relative all efficienza energetica sul consumo finale di energia, e le misure appropriate da adottare per raggiungere detti obiettivi nazionali generali, ivi compresi la cooperazione tra autorità locali, regionali e nazionali, i trasferimenti statistici o i progetti comuni pianificati, le politiche nazionali per lo sviluppo delle risorse della biomassa esistenti e per lo sfruttamento di nuove risorse della biomassa per usi diversi, nonché le misure da adottare per ottemperare alla prescrizioni di cui agli articoli da 13 a 19.» (Direttiva 2009/28/CE Art.2). Pannello fotovoltaico insieme di più celle fotovoltaiche collegate in serie e incapsulate in una struttura rigidaacoperturatrasparente. Pannello solare dispositivoattoallaconversionedellaradiazionesolareinenergiatermica. 11
12 Pellet combustibile prodotto a partire dalla segatura del legno; la lavorazione prevede l essiccamento e la successiva compressione che conferisce la caratteristica forma cilindrica. Le dimensioni ridotte (diametro 6-8 mm circa) ne facilitano lo stoccaggio e la movimentazione, permettendone l impiego in caldaie dotate di caricatore automatico. Perdite di trasporto e trasformazione perdite di energia che si manifestano nei processi di trasporto e trasformazione dell energia elettrica nelle reti elettriche a diversi livelli di tensione. Le perdite di energia elettrica di una rete, in un determinato periodo, sono calcolate come differenza tra l energia richiesta e i consumi, compresi quelli del settore elettrico. Pompa di calore apparecchiatura che preleva calore da un ambiente e, innalzandone la temperatura,lorendedisponibileadunambientepiùcaldo. Potenza efficiente(di un impianto di generazione) massima potenza elettrica erogabile per una durata di funzionamento uguale o superiore a 4 ore e per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo tutte le parti dell impianto interamente in efficienza e nelle condizioni ottimali. La potenza efficiente è lorda se misurata ai morsetti dei generatori elettrici di un impianto; è netta se misurata all uscita dello stesso, al netto cioè della potenza assorbita dai servizi ausiliari dell impianto e delle perdite nei trasformatori della centrale. Potere calorifico (potere calorifico superiore, PCS; potere calorifico inferiore, PCI) quantità di calore realizzata nella combustione completa delle unità di peso o di volume di combustibile. A seconda che il calore latente del vapore d acqua contenuto nei fumi della combustione sia utilizzato o meno a fini energetici, si ha, rispettivamente, il potere calorifico superiore (PCS) o il potere calorifico inferiore (PCI), quest ultimo utilizzato più correntemente nelle valutazioni. PRIMES modello di equilibrio parziale del sistema energetico dell Unione Europea impiegato nell elaborazione di previsioni, scenari ed analisi di impatto di politiche e misure nel settore dell energia al Produttore indipendente o autonomo imprese la cui attività principale è la produzione di energia elettrica con l unico scopo di venderla a distributori o, attraverso una rete di terzi, a consumatori finali. 12
13 Produzione lorda di energia elettrica somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate ai morsetti dei generatori elettrici. Produzione netta di energia elettrica somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate in uscita dalle centrali di generazione elettrica, deducendo cioè la quantità di energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione (servizi ausiliari di centrale e perdite nei trasformatori di centrale. Protocollo di Kyoto protocollo firmato nel dicembre del 1997 a conclusione della terza sessione plenaria della Conferenza delle parti (COP3) della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici (United Nation Framework Convention on Climate Change). Atto esecutivo che contiene obiettivi legalmente vincolanti e decisioni sulla attuazione operativa di alcuni degli impegni della Convenzione Quadro. R Radiazione solare energia elettromagnetica che viene emessa dal sole in seguito ai processi di fusione nucleare che in esso avvengono. La radiazione solare (o energia) al suolo viene misuratainkwh/m2. RES 1. acronimo per Renewable Energy Sources(fonti di energia rinnovabili) 2. acronimo per Reference Energy System e che indica la rappresentazione formale del sistema energetico all interno di modelli come quelli di classe MARKAL e TIMES. Reti energetiche di trasporto e distribuzione insieme di condotte, di impianti e di altre installazioni anche tra di loro interconnesse per trasmettere e distribuire agli utenti diversi tipi di energia o di vettori energetici (elettricità, acqua calda per il teleriscaldamento, greggio e prodotti petroliferi, gas naturale. Rete elettrica insieme di impianti, linee e stazioni per la movimentazione di energia elettrica e la fornituradeinecessariserviziausiliari. Riciclaggio impiego di materiale di scarto o rifiuti ai fini del reperimento di materia prima per i processidiproduzione. 13
14 Riserve si definiscono riserve i volumi stimati di petrolio greggio, gas naturale, condensati da gas naturale, liquidi recuperati da gas naturale e sostanze ad essi associate (ad esempio zolfo da idrocarburi contenenti H2S) che si prevede possano essere commercialmente recuperati da giacimenti noti, a partire da una certa data in avanti, nelle condizioni economiche esistenti al momento, impiegando tecniche operative già note e con la normativa di legge vigente. Risparmio energetico riduzione del consumo di energia ottenuto attraverso l incremento dell efficienza energetica o la riduzione diretta dei processi di consumo. Ritiro dedicato ritiro dell energia elettrica da parte del gestore di rete a cui l impianto è connesso, per la cui regolazione economica agisce il GSE sulla base delle modalità e delle condizioni definite dalla AEEG. Riutilizzo impiego diretto di un prodotto o dei suoi componenti, successivo al termine dell usooriginarioperilqualesonostaticoncepiti. RSU(Rifiuti solidi urbani) possono costituire, se opportunamente separati e trattati, combustibile per impianti di generazione termica di energia elettrica. Un apposito elenco (Allegato A) del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante «Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi» precisa le diverse categorie di RSU. S Scambio sul posto servizio erogato dal GSE atto a consentire la compensazione tra il valore associabile all energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore associabile all energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione. Sistema elettrico il sistema elettrico nazionale è articolato in tre fasi: produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. L energia elettrica che utilizziamo deve essere prodotta trasformando in elettricità l energia ricavata da fonti primarie. Stoccaggio deposito di prodotti realizzato per adeguare la risposta dell offerta alle esigenze periodiche del mercato. Può riguardare prodotti petroliferi, semilavorati, intermedi, petrolchimici, prodotti finiti, gas naturale. 14
15 Strategia energetica nazionale (SEN): l ordinamento italiano prevede, anche in correlazione con apposite indicazioni di direttive e regolamenti europei, diversi strumenti di pianificazione/indirizzo in materia energetica. L art. 7 del decretolegge 112/2008, convertito dalla Legge 133/2008 (A.C. 1386), aveva attribuito al Governo il compito di definire una «Strategia energetica nazionale» (SEN) intesa quale strumento di indirizzo e programmazione a carattere generale della politica energetica nazionale, cui pervenire a seguito di una Conferenza nazionale dell energia e dell ambiente. Lo scopo era di indicare le priorità per il breve ed il lungo periodo per conseguire, anche attraverso meccanismi di mercato, gli obiettivi della diversificazione delle fonti di energia e delle aree di approvvigionamento, del potenziamento della dotazione infrastrutturale, della promozione delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica, della realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare, del potenziamento della ricerca nel settore energetico e della sostenibilità ambientale nella produzione e negli usi dell energia. Solar cooling sistema per il raffrescamento dell'aria che usa energia solare, abbinando pannelli solaritermicieunamacchinafrigorifera. Solare termico termine convenzionalmente in uso per definire la tecnologia per la produzione di energiatermicamediantelosfruttamentodellaradiazionesolare. Solare termodinamico termine convenzionalmente in uso per definire la tecnologia per la produzione di energia elettrica mediante un ciclo termodinamico alimentato dalla radiazione solare. Sviluppo sostenibile «sviluppo che garantisce la copertura degli attuali fabbisogni della società umana senza pregiudizio per le generazioni future di soddisfare i propri fabbisogni» (RapportodellaCommissione Brundtland«OurCommon Future»,1987) T Tariffa secondo la legge istitutiva dell Autorità per l energia elettrica e il gas si intendono per tariffe «i prezzi massimi unitari dei servizi al netto delle imposte» (art. 2, comma17). Teleriscaldamento o Teleraffrescamento distribuzione di energia termica in forma di vapore, acqua calda o liquidi refrigerati, da una fonte centrale di produzione verso una pluralità di edifici o siti tramite una rete, per il riscaldamento o il raffreddamento di spazi o di processi di lavorazione. 15
16 Tonnellata di CO2 equivalente tonnellata metrica di CO2 il cui valore di riscaldamento atmosferico è definito dall Intergovernmental Panel on Climate Change(IPCC) ed usato come riferimento per gli altri sei gas con effetto climalterante costituenti oggetto del Protocollo di Kyoto: oltre all anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), l ossido di azoto (N2O), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafloruro di zolfo (SF6).,al 2013 è inclusonelsistemaonuancheiltrifluorurodiazoto(nf 3 ). Tonnellata Equivalente di Petrolio(TEP) unità convenzionale di misura dell energia, pari all'energia ottenuta dalla combustionediunatonnellatadipetrolio(1tep=41,868gj=11,630mwh). Trasmissione dell energia elettrica trasporto dell energia elettrica sulla rete interconnessa, in alta tensione, al fine di ridurre le perdite di rete. Nella Direttiva europea sul mercato interno del gas naturale (98/30/CE), è«il trasporto di gas naturale finalizzato alla fornitura ai clienti, attraverso una rete di gasdotti ad alta pressione diversa da una rete di gasdotti upstream». Turbina a gas macchina motrice che converte l energia posseduta dai gas in essa combusti in energiameccanicadiunasserotante. Turbina a vapore macchina motrice che converte l energia posseduta dal vapore, generalmente prodottoinungeneratoredivapore,inenergiameccanicadiunasserotante. U Unione Europea l Unione europea (UE) è un partenariato economico e politico, unico nel suo genere, tra 27 paesi che coprono buona parte del continente. La costruzione europea è nata sulle rovine della II Guerra mondiale con l obiettivo di promuovere innanzitutto la cooperazione economica tra i paesi, partendo dal principio che il commercio produce un interdipendenza che riduce i rischi di conflitti. Da allora, l UE si è trasformata in un grande mercato unico con una moneta comune, l euro. Quella che era nata come un unione puramente economica è diventata col tempo un organizzazione attiva in tutti i settori, dagli aiuti allo sviluppo alla politica ambientale. V Volt(V) unitàdimisuradellatensioneelettrica. W Watt(W) unitàdimisuradellapotenzaelettrica(1w=1j/s). 16
17 CREDITI Materiale a cura del progetto La.Fem.Me Lavoro Femminile Mezzogiorno Italia Lavoro S.p.A. Rielaborazione a cura del progetto Increase Fonti: Amici della Terra Italia Onlus Immagini: - Foto copertina: 1. James Monkeyyatlarge; 2. Fil.al; 3. Simada 2009 Aggiornamento Ottobre 2013 Per informazioni
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco
Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana
Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili
IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA
IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined
I mercati per l ambiente
I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%
ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA
Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it
Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a
C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico
Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto
configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema
ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,
ART. 1 (Disposizioni per il completamento del processo di liberalizzazione dei settori dell energia elettrica e del gas)
Schema di disegno di legge recante misure per la liberalizzazione del mercato dell energia, per la razionalizzazione dell approvvigionamento, per il risparmio energetico e misure immediate per il settore
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015
Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza
FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia
FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche
Procedure di calcolo degli obiettivi
ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il
ALLEGATO B PAES Isola d Elba
1. GLOSSARIO ALLEGATO B PAES Isola d Elba Attività libera:attività di installazione di impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione di piccole dimensioni che viene considerata libera ai sensi della
Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano
Sansepolcro,, 24 Ottobre 2009 Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano Iacopo Magrini Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni iacopo.magrini@unifi.it
Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili
Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica
Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza
BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015. Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna
Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna Contributo di CONFSERVIZI alla individuazione dei temi oggetto dell attività del Comitato Paritetico BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015 BOZZA
Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore
Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore geotermico Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU
INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas
INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione
Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it
Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della
PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO
PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza
La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II
Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci
Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.
Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica
LE ENERGIE RINNOVABILI
LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi
La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili
Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di
1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali
ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. www.assoelettrica.it INTRODUZIONE Vieni a scoprire l energia dove nasce ogni giorno. Illumina, nel cui ambito si svolge la terza edizione
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR
STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione
Energia. RSA Provincia di Milano. Energia
RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo
GUIDA. Consorzio. Napoli 2000. Energia
Consorzio Energia Napoli 2000 GUIDA CONSORZIO ENERGIA UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI PIAZZA DEI MARTIRI, 58 80121 NAPOLI AMMINISTRATORE UNICO DR. GABRIELE ARIOLA SEGRETARIO RESPONSABILE
Il protocollo di Kyoto
Protocollo di Kyoto Il protocollo di Kyoto E' il primo tentativo globale di coordinamento delle politiche economiche di singoli stati sovrani. Il protocollo di Kyoto è lo storico accordo internazionale
Indice Errore. Il segnalibro non è definito.
COGENERAZIONE Indice 1. Definizione e normativa di riferimento... 3 1.1. Indice di risparmio di energia (IRE):... 4 1.2. Limite termico (LT):... 4 2. Descrizione generale degli impianti di cogenerazione...
ALLEGATO I. Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto
2. Sono approvati gli allegati IV, V, VI e VII, recanti integrazioni al metodo di calcolo dell energia da cogenerazione ad alto rendimento, relativamente a: a) allegato IV - valori di rendimento di riferimento
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice
La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III
Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di
CENTRALI TERMOELETTRICHE
CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020
Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Tommaso Franci Convegno FIPER Biomasse il futuro dell energia e dell ambiente! Il ruolo delle biomasse
Agenzia per l Energia Sostenibile Della Provincia Regionale di Palermo Soc. Cons. ar.l.
Agenzia per l Energia Sostenibile Della Provincia Regionale di Palermo Soc. Cons. ar.l. ESCO ENERGY PALERMO è una società consortile senza scopo di lucro istituita con delibera del Consiglio Provinciale
L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale
L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale Prof. Gianni Comini Direttore del Dipartimento di Energia e Ambiente CISM - UDINE AMGA - Iniziative per la Sostenibilità EOS 2013
PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE
Pagina 1 di 10 DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN (Ai sensi dell articolo 5, comma 5, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 10 INDICE
Agricoltura e Agro-energie 1
Agricoltura e Agro-energie 1 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Agricoltura e Agro-energie 2 L agro-ecosistema è un ecosistema
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 4 agosto 2011. Integrazioni al decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20, di attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico
Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria
Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010
Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta
1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria
ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul
Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili
Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di
Figure Professionali FUMISTA SPAZZACAMINO. «Energie rinnovabili» GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure Professionali «Energie rinnovabili» FUMISTA SPAZZACAMINO GREEN JOBS Formazione e Orientamento FUMISTA SPAZZACAMINO Lo spazzacamino è il tecnico manutentore qualificato degli impianti fumari, canali
Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI
1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1
Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA
Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato
Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche
Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997
BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:
Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia
PRESENTAZIONE DIDATTICA
EDUCATIONAL BOX TEMA ENERGIA PRESENTAZIONE DIDATTICA Scuola primaria 2 ciclo Che cos è l'energia? Quali sono i diversi tipi di energia? Luce & Calore Cinetica & Elettrica Potenziale Rumore Chimica Che
Forme di energia alternative
Forme di energia alternative L energia, bene primario della nostra società, è utilizzata costantemente durante tutto l arco della giornata, da quando ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire
SEZIONE A GENERALITA 2
Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la
La terra è un sistema a risorse finite
Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l
La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020
La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore
I nostri impegni per l ambiente
I nostri impegni per l ambiente Il Sole e la Luna ha scelto di impegnarsi quotidianamente per l ambiente, puntando sull eccellenza ambientale del marchio Ecolabel europeo per ridurre gli impatti generati
IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 24 dicembre 2014 Approvazione delle tariffe per la copertura dei costi sostenuti dal Gestore servizi energetici GSE S.p.A. per le attivita' di gestione, verifica
LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10
LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. La
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, durante il primo periodo di applicazione, 2008-2012, il totale delle emissioni di sei gas ad effetto serra,
Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica
Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della
Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)
Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento
fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,
La certificazione energetica
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Centro Idea Centro di Educazione Alla Sostenibilità PROVINCIA DI FERRARA La COS' E' L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) Patto dei Sindaci Un impegno
Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento
LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,
IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 24 dicembre 2014 Approvazione delle tariffe per la copertura dei costi sostenuti dal Gestore servizi energetici GSE S.p.A. per le attivita' di gestione, verifica
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA
ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
Impianti di conversione energetica della biomassa
Page 1 of 5 n. 248 - Domenica 03 Novembre 2013 Impianti di conversione energetica della biomassa La normativa sul combustibile e sugli impianti In questo numero di ARPATnews dedicato all uso energetico
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine
Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 125 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Direttiva Europea sull Efficienza Energetica Strategia Energetica Nazionale (sett. 2012) 2
LEGGE REGIONALE N. 140
VII LEGISLATURA ATTI: 011117 LEGGE REGIONALE N. 140 NORME PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI E CLIMALTERANTI Approvata nella seduta del 15 dicembre
Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1
Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Contenuto della lezione 1. Le fonti energetiche... 2 1.1. Le fonti energetiche dopo la rivoluzione industriale... 2 1.2. L energia elettrica... 3 2. Principali
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali
Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte
Bologna - 24 ottobre 2014
Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete
Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia
Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro