GUIDA DEL GIORNALISTA
|
|
- Adelmo Durante
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Franco Abruzzo GUIDA DEL GIORNALISTA LE LEGGI - LA STORIA - L'ETICA IL CONTRATTO DI LAVORO L'ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE CON 500 DOMANDE PER L'ESAME DI STATO prefazione di Gianni Faustini 11 Sole Libri
2 SOMMARIO IX Prefazione di Gianni Faustini presidente Aeü'Ordine Nazionale dei Giornalisti XI Introduzione di Franco Abruzzo PARTE PRIMA Statuti e Convenzioni internazionali 2 1. Statuto delle Nazioni Unite Statuto della Corte internazionale di Giustizia Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertä fondamentali Trattato CEE La Corte di Giustizia della Comunitä Europea Atto finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e cooperazione in Europa La Carta di Parigi per una nuova Europa PARTE SECONDA La Costituzione della Repubblica italiana e leggi collegate Costituzione della Repubblica italiana Disposizioni sulla legge in generale (Codice Civile) II nuovo Concordato tra la Santa Sede e la Repubblica italiana La"LeggeScelba"
3 VI GUIDADELGIORNAUSTA La disciplina dei reati ministeriali La messa in stato di accusa dei Presidente della Repubblica Regolamento Parlamentäre per i procedimenti di accusa Appendice Statuto dei Regno d'italia L'Editto albertino sulla stampa PARTE TERZA Ordinamento della professione giornalistica L'Ordine dei giornalisti "Legge Zincone" - Norma transitoria per i praticanti giornalisti Regolamento per l'esecuzione della legge istitutiva dell'ordine dei giornalisti Regolamento per la trattazione dei ricorsi e degli affari di competenza dei C.N. deh'ordine dei giornalisti Programma degli esami di idoneitä per i praticanti giornalisti Della legittimitä costituzionale dell'ordine dei giornalisti Della direzione responsabile dei giornali Delle pubblicazioni politiche e sindacali = Delle iscrizioni al Registro dei praticanti PARTE QUARTA Codicietici Protocollo sulla trasparenza pubblicitaria Codice di autodisciplina dei quotidiano "II Sole-24Ore" Carta dei diritti e dei doveri dei giornalista radiotelevisivo Patto sui diritti e sui doveri dei giornalisti de "la Repubblica" Carta dei diritti dei giornalisti della A. Mondadori Editore e delle societä controllate Carta di Treviso per una cultura dell'infanzia Codice di comportamento dei giornalisti turistici PARTE QUINTA La Federazione della stampa e gli enti della categoria (Inpgi e Casagit) Federazione nazionale della stampa italiana. Statuto
4 SOMMARIO VII Regolamento annesso allo statuto della Fnsi Associazione lombarda dei giornalisti. Statuto Regolamento dei comitati e fiduciari di redazione. Composizione della rappresentanza sindacale Legge Rubinacci. Previdenza e assistenza dei giornalisti Legge Vigorelli. Disposizioni varie per la previdenza e assistenza sociale attuate dall'istituto Nazionale di Previdenza dei giornalisti italiani "Giovanni Amendola" Statuto dell'inpgi Regolamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali erogate dall'inpgi Legge editoria 5 agosto 1981 N. 416 e l'inpgi Legge - bis sull'editoria 25 febbraio 1987 e l'inpgi Lo statuto della Casagit PARTE SESTA La legislazione in materia di stampa Legge sulla stampa Disposizioni sugli esemplari d'obbligo Codice penale e giornalisti Codice di procedura penale e giornalisti Leggi di pubblica sicurezza e giornalisti II diritto d'autore nel Codice civile La Legge 633 dei 1941 sui Diritto d'autore PARTE SETTIMA Statuto dei lavoratori e Contratto nazionale di lavoro giornalistico Statuto dei lavoratori. Legge 20 maggio 1970 N Disciplina dei licenziamenti individuali Contratto nazionale di lavoro giornalistico PARTE OTTAVA Le leggi sull'editoria, sull'emittenza televisiva, sull'antitrust e sull'insider trading Disciplina delle imprese editrici e prowidenze per l'editoria La legge 103 dei 1975 in materia di diffusione radiofonica e televisiva Misure urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (Decreto Berlusconi dei 1984) Disciplina dei sistema radiotelevisivo ("legge Mammi" dei 1990)
5 VIII GUIDADELGIORNALISTA punti generali della normativa ehe tutela la concorrenza all'interno dei mercato italiano Legge antitrust (N. 287 dei 10 ottobre 1990) Legge sull'insider trading (N. 157 dei 17 maggio 1991) PARTE NONA Tutte le domande dei commissari all'esame di Stato per diventare giornalisti professionisti Lo Stato, il Governo, il President«della Repubblica II Parlamento, la formazione delle leggi prineipi fondamentali della Costituzione II decentramento dello Stato Miscellanea giuridica diritti, definizioni Giornalismo, regole e teeniche Diritti e doveri dei giornalista H giornalista e le leggi penali II giornalista e le istituzioni internazionali Appendice 790 I governi in Italia dopo la caduta dei Fascismo 791 Elezioni e referendum elettorali 791 I presidenti della Repubblica italiana PARTE DECMA Elementi di storia dei giornalismo Da Gutenberg al H giornalismo dell'italia repubblicana Agenzie di stampa, giornalismo europeo e i colossi della comunieazione mondiale II giornalismo italiano fra nuove regole e crisi Le nuove frontiere dei giornalismo e della comunieazione 857 Opere principali consultate 859 Glossario 893 Indice analitico
Diritto dellinformazione e della comunicazione
PAOLO CARETTI Diritto dellinformazione e della comunicazione Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema il Mulino Indice Premessa 11 La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione
INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione, a cura di UGO DRAETTA... Pag. XIII Prefazione alla seconda edizione, a cura di ENZO CHELI...» XV Prefazione alla terza edizione, a cura di LORENZO DEL
INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA
INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative
SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA
SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA 30 VINCENZO MARIO SBRESCIA I SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI NEL MERCATO EUROPEO DELLA RADIOTELEVISIONE
PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI
ANDREA SACCUCCI A 354945 PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI tra Nazioni Unite e Consiglio d'europa con prefazione di Giovanni Conso CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2002 INDICE-SOMMARIO Prefazione
LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE STUDI DI DIRITTO PUBBLICO E DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DELLA POLITICA COIXANA FONDATA DA fg. CODACCI-PISANELLI E CURATA DA A. TARANTINO 23 GIUSEPPE GIOFFREDI LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità
INDICE GENERALE. pag. Introduzione (le ragioni di un corso)... CAPITOLO I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
Introduzione (le ragioni di un corso)... XI CAPITOLO I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE 1. Le professioni intellettuali... 3 2. L ordinamento giuridico professionale.... 8 3. L ordinamento forense.
IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE
PIER PAOLO RIVELLO - ELISABETTA VIANELLO IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE UTET INDICE PARTE PRIMA IL GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO NEL PROCESSO CIVILE (Elisabetta Vianello) INTRODUZIONE 1.
INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA
Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa... XIII XV Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Guida Bibliografica... 5 1. Introduzione...
INDICE GENERALE PARTE I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
PARTE I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE 1. Le professioni intellettuali... 3 2. L ordinamento giuridico professionale.... 7 3. L ordinamento forense. Normativa.... 10 4. L ordinamento forense. Struttura
Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea
Luigi ferrali Bravo Francesco M. di Majo Alfredo Rizzo A 348806 Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea commentata con la giurisprudenza della Corte di giustizia CE e della Corte europea dei
Parte Prima Le fonti del diritto internazionale
Parte Prima Le fonti del diritto internazionale 1. Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (Articolo estratto)... Pag. 9 2. Convenzione sul diritto dei trattati...» 9 3. Convenzione sulla successione
http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Programma svolto di Diritto ed economia
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Prof.ssa SCARDILLO GIULIANA Classe 1^ I a.s. 2014/2015
INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI
INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... p. XIII Antefatto 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario.............................» XXI Capitolo Primo
STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI
Avvertenza........................................ XIII STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI 1. La realizzazione del regionalismo e la crisi del sistema istituzionale
INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.................... Pag. XIII Prefazione........................................... Pag. XV Capitolo primo PROFILO STORICO 1. L usura nell antichità................................
L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI 7 PARERI DELLA COMMISSIONE GIURISPRUDENZA - anni 1992/2001 - NORMATIVA, ATTI E BIBLIOGRAFIA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
INDICE SOMMARIO. Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa... Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE
INDICE SOMMARIO Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa............................. XIII Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE 1. La cessazione del rapporto tra condominio
IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI
IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO
I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
WANDA CORTESE Ricercatore confermato di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza e Professore incaricato di Legislazione dei Beni Culturali, presso la Facoltà di Scienze Politiche della
Protezione dei minori e diritto internazionale privato
L'ltalia e la vita giuridica internazionale Collana di testi, casi, documenti diretta da Fausto Pocar 11 Marina Franchi Protezione dei minori e diritto internazionale privato AG giuffré editore ÍNDICE
A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee
L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio
Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag.
INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. 15 1.1. Normativa internazionale
2.1. Amministrazioni alle quali è rivolta la proposta. 2.2. Profilo dei destinatari e requisiti di ammissione dei partecipanti
2. DESTINATARI DEL MASTER 2.1. Amministrazioni alle quali è rivolta la proposta Il Master è rivolto alle Amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli Enti pubblici non economici, alle
AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)
AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) L Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), c.d. Authority delle TLC, è un autorità indipendente, istituita dalla legge Maccanico 31 luglio
Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente
INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11
Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti
DELIBERA n. 438/13/CONS
DELIBERA n. 438/13/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI ANALISI SULLE CONDIZIONI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ TRASMISSIVA PER LA DIFFUSIONE DI CONTENUTI AUDIOVISIVI, SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME TRASMISSIVE
La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate
Paolo CALVO Leonardo MAZZA Carlo MOSCA Giovanni MIGLIORELLI La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio MANGANELLI CACUCCI
Codice di autoregolamentazione dell informazione sportiva denominato Codice media e sport
Codice di autoregolamentazione dell informazione sportiva denominato Codice media e sport PREAMBOLO Le emittenti televisive e radiofoniche e i fornitori di contenuti firmatari o aderenti alle associazioni
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO
Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione Programma CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO Direzione scientifica: Avv. Andrea Sirotti
DISPOSIZIONI GENERALI
SOMMARIO Capitolo Primo DISPOSIZIONI GENERALI 1 1.1. L ambito di applicazione della legge 1 1.2. Il quadro generale dei diritti 8 1.3. Diritti espressamente garantiti dalla Costituzione agli stranieri
INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI
INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti
LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI
LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI Deliberazione del Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti 9 luglio 2014 1. Canale unico di accesso alla professione Per esercitare l attività professionale
La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici
PRIMO INSEGNAMENTO (9 CFU/72 ORE) STUDI SULLA NASCITA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Argomento Ore Data Descrizione I. Apertura A. Saluti di benvenuto 2/0 A. Nozioni giuridiche di base 2/0
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi
GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE
TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 147 MARIO CONTE RAIMONDO LOFORTI GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE GIUFFRE IB«ll EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO Sapere
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del
Silvana Podda ACCESSO SSPL Scuola di Specializzazione per le professioni legali GUIDA PRATICA
Esami & Concorsi Silvana Podda ACCESSO SSPL Scuola di Specializzazione per le professioni legali GUIDA PRATICA Orientamento per l accesso alle SSPL Appendice normativa di riferimento Oltre 1000 quiz per
IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA
MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:
PREMESSA. Francesco Caringella (Consigliere di Stato)
PREMESSA Le comunicazioni, in tutti i loro aspetti, costituiscono un tema di assoluta rilevanza sociale e politica. Questo innovativo e completo codice riesce a riclassificare i contesti nei quali esso
INDICE GENERALE. Mercoledì 15 ottobre 2008 320 Indice Generale COMITATO PER LA LEGISLAZIONE GIUNTA DELLE ELEZIONI GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI
Mercoledì 15 ottobre 2008 320 Indice Generale INDICE GENERALE COMITATO PER LA LEGISLAZIONE ESAME AI SENSI DELL ARTICOLO 16-BIS, COMMA 6-BIS, DEL REGOLAMENTO: energia. Esame nuovo testo C. 1441-ter Governo
XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI
Frontespizi o Parer i Progetto di Legge Nascondi n. pagina Stamp a XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1415-C DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI l'11 giugno 2009 (v. stampato Senato
Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società
Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini
I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI
I Compendi per l Università diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI PER L UNIVERSITÀ : - DIRITTO COSTITUZIONALE - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - DIRITTO PRIVATO - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE
MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI
MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber 1. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni
LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848
LE LEGGI ELETTORALI Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 Introduce sul modello francese il consiglio come assemblea rappresentativa. Regno Subalpino Regno di Sardegna Legge
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Sessione comunitaria
Bozza Verbale n.1/08 Seduta del 24 gennaio 2008 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Sessione comunitaria Il giorno 24 gennaio 2008,
ABUSO E VIOLENZA IN FAMIGLIA NEL DIRITTO CIVILE INTERNAZIONALE E PENALE
FABRIZIA FIERRO CENDERELLI ABUSO E VIOLENZA IN FAMIGLIA NEL DIRITTO CIVILE INTERNAZIONALE E PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTO.N'IO MILANI 2006 INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIULIETTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2581 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIULIETTI Iniziative e manifestazioni per la celebrazione del sessantesimo anniversario della
INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI 1. Origine della moderna figura dell agente nel quadro dei rapporti di distribuzione commerciale - Suo inserimento nel diritto positivo
CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR
CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR Roberto GAROFOLI CODICE PENALE RAGIONATO aggiornato a - D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti)
PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO
ISTITUTO COLOMBINI DI PIACENZA PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE - La rinascita democratica
INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA
INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali
ITALIA: suddivisione amministrativa. 20 regioni di cui 5 a statuto speciale. oltre 100 province. oltre 8000 comuni
ITALIA: suddivisione amministrativa 20 regioni di cui 5 a statuto speciale oltre 100 province oltre 8000 comuni informazioni turistiche musei, geografia, hotel ristoranti su tutte le province italiane
ELISA MONGIANO. // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO
ELISA MONGIANO // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! 2003 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE I LA CREAZIONE DI UN SISTEMA
LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale
PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e
LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI
FOCUS NELDIRITTO M. ANTONELLA PASCULLI NICOLETTA VENTURA LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI Misure urgenti a tutela dei diritti dei detenuti Commento alla legge 21 febbraio 2014, n.10, che ha convertito, con
PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015
PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici
AUDIZIONE INFORMALE DI AERANTI-CORALLO NELL AMBITO DELL ESAME DELLE PROPOSTE DI LEGGE RECANTI ISTITUZIONE DEL FONDO PER IL PLURALISMO E L INNOVAZIONE
AUDIZIONE INFORMALE DI AERANTI-CORALLO NELL AMBITO DELL ESAME DELLE PROPOSTE DI LEGGE RECANTI ISTITUZIONE DEL FONDO PER IL PLURALISMO E L INNOVAZIONE DELL INFORMAZIONE E DELEGHE AL GOVERNO PER LA RIDEFINIZIONE
LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA
LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA Appartenenza dell Italia alle Comunità fino dalla loro istituzione Lentezza nell adeguamento del quadro istituzionale interno IL QUADRO COSTITUZIONALE ITALIANO
Modalità di iscrizione elenco professionisti
Modalità di iscrizione elenco professionisti Si deve presentare o inviare all Ordine dei giornalisti delle Marche quanto segue: 1) Domanda redatta in carta semplice resa legale con marca da bollo di 16,00
Titolario unico di classificazione Titulus 97 In vigore dal 1 gennaio 2013
Titolario unico di classificazione Titulus 97 In vigore dal 1 gennaio 2013 Titolo I. Amministrazione 1. Normativa e relativa attuazione 2. Statuto 3. Regolamenti 4. Stemma, gonfalone e sigillo 5. Sistema
LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA
LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni
SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori...
Sommario SOMMARIO Premessa... Note sugli autori... XI XVII Capitolo 1 - Licenziamenti individuali 1. Il licenziamento individuale... 1 1.1. Le principali tipologie di licenziamento individuale... 1 1.2.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 280 del 14/05/2015 Proposta: DAL/2015/291 del 13/05/2015 Struttura proponente: Oggetto:
INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione...
INDICE SOMMARIO Elenco delle abbreviazioni... Prefazione.... pag. XVII XIX CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA E LA COSTITUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Gli orientamenti dottrinali... 7 1.1. La posizione della
Parte Prima L IMPRESA, IL MERCATO E LA FUNZIONE PUBBLICITARIA
INDICE SOMMARIO GLI AUTORI... PREFAZIONE Antonio Catricalà... XIII XVII Parte Prima L IMPRESA, IL MERCATO E LA FUNZIONE PUBBLICITARIA Capitolo Primo IL MERCATO, LE IMPRESE E LA FUNZIONE DELLA PUBBLICITÀ
LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
ANTONIO CARULLO LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Seconda edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1999 INDICE INTRODUZIONE LA POSIZIONE DEL PROBLEMA 1. L'azione amministrativa e la modifica
I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI
I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE
REPUBBLICA DI SAN MARINO
REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo
INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
INDICE Presentazione di Floretta Rolleri... Prefazione di Donato Antonio Limone... Premessa... v vii xvii Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1.1. Leorigini...
ANALISI TECNICO-NORMATIVA
ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI DI DIRITTO INTERNO. 1) Obiettivi e necessità dell'intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L Accordo, in piena coerenza con
IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE
PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÄ DEGL1 STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI VALENTINA DELLA FINA N. 15 IL BILANCIO NEL DIRITTO
MERCATO DEL LAVORO: ATTORI E FUNZIONI NOZIONE FINALITÀ AUTORIZZAZIONE: REGIME ORDINARIO AUTORIZZAZIONE: REGIME PARTICOLARE ACCREDITAMENTO
MERCATO DEL LAVORO: ATTORI E FUNZIONI NOZIONE FINALITÀ AUTORIZZAZIONE: REGIME ORDINARIO AUTORIZZAZIONE: REGIME PARTICOLARE ACCREDITAMENTO REQUISITI GIURIDICI GENERALI REQUISITI GIURIDICI E FINANZIARI PARTICOLARI
IL LAVORO SUBORDINATO
Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.
FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI
SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati
Senato della Repubblica. Costituzione
Senato della Repubblica Incontro con la Costituzione giugno 2010 A cura dell'ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica La presente pubblicazione è edita dal Senato della Repubblica.
Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII
Prefazione di FRANCESCO DELFINI... pag. XV INTRODUZIONE Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile di Francesco Delfini 1. Paternità ed imputazione del documento tradizionale e di quello
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Costituzionale SSD IUS/08 CFU 13 A.A.
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Costituzionale SSD IUS/08 CFU 13 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Federico Girelli E-mail: federico.girelli@unicusano.it
I NUOVI PARAMETRI FORENSI
FOCUS NELDIRITTO Domenico MONTERISI I NUOVI PARAMETRI FORENSI Decreto del Ministro della Giustizia n. 55 del 10/3/2014 Breve commentario e guida pratica, con software per la redazione delle parcelle SOMMARIO
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206. "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229"
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 8 ottobre 2005 - Supplemento
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2009, n. 189
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2009, n. 189 Regolamento concernente il riconoscimento dei titoli di studio accademici, a norma dell'articolo 5 della legge 11 luglio 2002, n. 148. (09G0197)
Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;
DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli ufþ ci di livello dirigenziale non generale degli UfÞ ci scolastici regionali per la Sicilia. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE
INDICE Abbreviazioni... xiii INTRODUZIONE 1. Il ruolo delle Nazioni Unite nel terzo millennio e la questione del finanziamento... 1 2. La rigidità del bilancio ordinario dell ONU: un limite alle risorse
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI
CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI 1. Origine della figura dell agente nel quadro dei rapporti di distribuzione commerciale e suo inserimento nel diritto positivo italiano....................
Estratto da Autorità per le garanzie nelle comunicazioni RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO Roma, 24 luglio 2007
Estratto da Autorità per le garanzie nelle comunicazioni RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA E SUI PROGRAMMI DI LAVORO Roma, 24 luglio 2007 2.11.La tutela dei minori Lo scenario normativo relativo al
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di
SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II
SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 Capitolo I IL SISTEMA PREVIDENZIALE E LA SUA TUTELA COSTITUZIONALE 1. La ratio della previdenza privata e la necessità della sua riforma... 13 2. I precetti costituzionali in
NOVITA LEGISLATIVE. Aprile 2014. 2. Pubblica amministrazione (PA) e fattura in formato digitale. pag. 4 sommario
NOVITA LEGISLATIVE Aprile 2014 1. Obbligo di POS - proroga 2. Pubblica amministrazione (PA) e fattura in formato digitale 3. Sospensione ritenuta sui bonifici esteri 4. Locazioni abitative e contanti pag.
CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE
CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura
INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE
INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza
Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea
Premessa Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Sezione Prima: L instabilità istituzionale 1. Cinque secoli in cinque anni 2.
Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi
Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito
Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 11 15 maggio
Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 11 15 maggio CAMERA Aula Venerdì 15/05 Inizio esame del ddl e delle pdl: associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio (AC. 3008 e abb.) Modifiche
IL CONCORDATO PREVENTIVO
GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo
Ministero degli affari esteri e per gli italiani all'estero
Ministero degli affari esteri e per gli italiani all'estero TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 2 Testi adottati dalla Conferenza internazionale del lavoro... 5 RICHIESTE DI PARERE PARLAMENTARE... 6 TRASMISSIONE
INDICE I NORMATIVA SOVRANAZIONALE
INDICE Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... XV XVII I NORMATIVA SOVRANAZIONALE 1. L. 4 agosto 1955, n. 848. Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia