LA SEDIA DA TRASPORTO O SEDIA PORTANTINA O SEDIA CARDIOPATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SEDIA DA TRASPORTO O SEDIA PORTANTINA O SEDIA CARDIOPATICA"

Transcript

1 Umanità * Imparzialità * Neutralità * Indipendenza * Volontariato * Unità * Universalità CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Lazio Ispettorato Provinciale VV.d.S. Roma Area Addestramento e Formazione Collaboratore Tecnico Provinciale per la Formazione di Istruttori di P.S. T.I. CROCE ROSSA ITALIANA PROTOCOLLI D INTERVENTO PER VOLONTARI DEL SOCCORSO LA SEDIA DA TRASPORTO LA SEDIA DA TRASPORTO O SEDIA PORTANTINA O SEDIA CARDIOPATICA INDICI 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. INDICAZIONI 4. CONTROINDICAZIONI 5. ATTREZZATURE 6. DEFINIZIONI 7. PROCEDIMENTO 8. CASI PARTICOLARI Rev. Data Motivo della revisione Supervisione e Coordinamento per la redazione Redatto Pagina 1 di 12

2 1. INTRODUZIONE La sedia portantina serve per trasportare un paziente non critico e non traumatico, per le scale, senza doverlo prendere in braccio (a seggiolino). Per l utilizzo servono un minimo di due operatori, ma è preferibile, a seconda del protocollo utilizzato, realizzare il trasporto in tre, e un minimo di due cinghie di sicurezza, una per il tronco e una per le cosce (da non dimenticare mai), ma anche in questo caso è preferibile siano tre: una per il torace, una per l addome e una per le gambe. La sedia portantina pieghevole è uno strumento utilizzato quando l infortunato non presenta lesioni traumatiche; ideale per il trasporto dal luogo dell evento all ambulanza (soprattutto in presenza di scale) di persone con evidenti difficoltà respiratorie (proprio perché la persona se messa in posizione supina farebbe ancora più fatica a respirare); la sedia portantina infatti è nota anche con il nome di sedia cardiopatica. Può essere usata in aree troppo piccole per poter intervenire con le barelle. È semplice da utilizzare e grazie alle due o quattro ruote, sono facilitate le manovre in spazi limitati ed il trasporto sulla maggior parte delle superfici. Le maniglie telescopiche facilitano il sollevamento senza che il soccorritore interferisca con i piedi del paziente mentre le manopole ed i punti di presa superiore sono realizzati in gel di gomma sintetica per ottimizzare il comfort. La seduta e lo schienale sono realizzati in vinile facile da pulire; è resistente alle macchie e non assorbe sangue o fluidi corporei. Le cose importanti da ricordare sono: assicurarsi che la sedia una volta aperta sia ben bloccata e che il paziente sia ben immobilizzato e tenuto sempre sotto controllo. È opportuno ritenere ogni utente/paziente potenzialmente portatore di malattie infettive e ogni azione dei soccorritori non deve venir meno a questo principio. Il primo presidio di cui si dispone è il buon senso; evidentemente applicare in modo indiscriminato tutte le tecniche di autoprotezione non ha molto senso, così come proteggere le mani e lasciare scoperte le braccia non garantisce, evidentemente, una protezione adeguata. Per lo stesso buon senso, è necessario garantire un sufficiente livello di disinfezione dei materiali e dei mezzi con i quali si opera. E necessario indossare guanti monouso sempre, prestando particolare attenzione in caso di probabile contatto con sangue od altri materiali organici. Solo un adeguata preparazione ed una corretta metodologia di lavoro possono prevenire la maggior parte dei rischi. Anche se molte operazioni, come quelle di pulizia periodica e straordinaria, diventano di noiosa routine, devono essere svolte con diligenza perché proprio in questi casi la disattenzione porta più facilmente all errore, vanificando l opera di prevenzione svolta sino a quel momento. Pagina 2 di 12

3 La sedia di cui si sta trattando nel presente documento è quella mediamente più diffusa e che viene a tutt'oggi omologata perchè costruita nel rispetto delle vigenti normative a differenza di molte sedie che sono ancora in uso ma se costruite oggi non verrebbero più omologate! 2. OBIETTIVI Obiettivo del presente capitolo è quello di descrivere il corretto utilizzo della sedia portantina mediante descrizione del protocollo d uso. 3. INDICAZIONI La sedia portantina, come già esposto in precedenza, è progettata per trasportare infortunati in posizione seduta. Le sue caratteristiche includono un telaio pieghevole, con possibilità di ripiegare la sedia, ruote da trasporto, maniglie telescopiche frontali, e tre cinture per limitare i gradi di movimento del trasportato. La sedia è identificata dal numero di Modello (PN) e dal numero di Serie (SN) riportati in modo permanente sulle targhette applicate al prodotto stesso. PN ed SN sono indispensabili per la garanzia del prodotto. La sedia è progettata in conformità ai requisiti della direttiva 93/42/CEE del (classe I) concernente i dispositivi medici. Nella realizzazione della sedia sono stati evitati spigoli vivi o bordi taglienti che possono provocare lesioni accidentali al personale che la utilizza. Tutti i materiali utilizzati, dimensionati per lavorare correttamente entro i limiti di carico riportati nelle specifiche tecniche, sono resistenti alla fiamma, non cedono alcuna sostanza tossica o inquinante e sono protetti per ottenere un elevata resistenza ad usura e corrosione. Per adoperare la sedia in condizioni di massima sicurezza sono richiesti almeno due soccorritori di media statura ed in buone condizioni fisiche. Gli operatori DEVONO POSSEDERE: - Forza nella schiena, nelle braccia e nelle gambe per sollevare, spingere e tirare - Buon equilibrio - Riflessi - Coordinazione muscolare Pagina 3 di 12

4 La sedia è costruita esclusivamente per uso professionale. Durante l uso della sedia mettere in uso solo procedure approvate. Usare la sedia solo quando è in condizioni di perfetta efficienza e riceve una corretta manutenzione. Un uso e una manutenzione impropri possono provocare danni a persone e cose, per cui bisogna avere l accortezza di utilizzare ed eseguire la manutenzione della sedia come indicato sul manuale d uso e servirsi esclusivamente di parti di ricambio originali. Effettuare periodicamente il controllo per verificare l efficacia del prodotto, come specificato nella sezione Manutenzione del manuale d uso. Gli operatori devono utilizzare sempre le apposite cinture di sicurezza. Circostanze inusuali o il peso eccessivo del trasportato possono richiedere l utilizzo di altro personale per assicurare comfort e sicurezza. Per ridurre timori ed ansietà nel trasportato è necessario informarlo di tutte le manovre che vengono effettuate. 4. CONTROINDICAZIONI L uso della sedia NON è raccomandato qualora si sospettino problemi cervicali, spinali o fratture. Un uso improprio della sedia può causare situazioni di pericolo. Utilizzare ed eseguire la manutenzione della sedia solo come prescritto sul manuale d uso e servirsi esclusivamente di parti di ricambio ed assistenza originali. Il peso eccessivo dell infortunato è controindicazione all uso di tale presidio. Eccedere il carico limite di 159 Kg. può risultare pericoloso. Usare un altro mezzo di trasporto per gli infortunati il cui peso eccede il carico limite. 5. ATTREZZATURE SEDIA PORTANTINA SISTEMA/SET DI CINGHIE: La sedia viene fornita con tre cinture per limitare i movimenti dell infortunato durante il trasporto. Le cinte bloccano torace, cosce e gambe. CINTURE DEL TORACE/ADDOME E COSCE: Assicurare le cinture al torace ed alle cosce tirando l estremità libera della cintura della fibbia. Pagina 4 di 12

5 CINTURE PER LE GAMBE: Assicurare la cintura per le gambe tirando via l estremità della cintura dalla fibbia di fissaggio. Per allentare favorire manualmente il rientro della cintura nel maschio della fibbia. MANIGLIE DI TRASPORTO: La sedia è dotata di maniglie frontali e posteriori per facilitarne il trasporto. MANIGLIE DI TRASPORTO ANTERIORI: Le maniglie frontali possono essere posizionate in posizioni: 1. Retratto basso 2. Retratto alto 3. Esteso basso 4. Esteso alto Per spostare le maniglie dalla posizione alta a quella bassa spingere sulla manopola fino a quando il dispositivo di blocco si sia attivato. Per riportare la maniglia in posizione alta premere sul dispositivo di blocco fino a consentire lo sgancio della leva e sollevare la leva stessa. Per estendere la maniglia di trasporto frontale premere sul bottone e tirare verso l esterno la leva consentendone la relativa estensione e verificandone il bloccaggio. Per far rientrare la leva di trasporto, premere sul bottone di rilascio e spingere la leva fino all azionamento del dispositivo di bloccaggio consentendone il ricovero nell alloggio. Un uso improprio della sedia può causare situazioni di pericolo. Assicuratevi che le maniglie frontali durante l uso siano sempre bloccate (estese o retratte). MANIGLIE DI TRASPORTO POSTERIORI: Piegare le maniglie di trasporto posteriori in caso di immagazzinamento. Usare le maniglie in posizione estratta durante il trasporto dell infortunato. BLOCCO DELLA SEDIA: Il dispositivo di sicurezza blocca la sedia in posizione aperta. Il dispositivo interviene durante l apertura della sedia. Per disattivare il blocco di sicurezza e piegare la sedia, sollevare la barra di bloccaggio. 6. DEFINIZIONI nessuna. 7. PROCEDIMENTO Pagina 5 di 12

6 Gli operatori devono avere una conoscenza pratica delle procedure di movimentazione di emergenza degli infortunati e devono essere fisicamente in grado di assistere gli stessi. Essi devono inoltre avere piena familiarità con le procedure descritte sul manuale d uso del presidio e impratichirsi nell uso della sedia prima di impegnarla in situazioni reali con infortunati. Gli operatori dovrebbero pertanto seguire un piano di addestramento approvato dal Responsabile del servizio di addestramento del personale secondo i protocolli previsti a livello Nazionale. Gli operatori devono essere sottoposti ad una verifica dell addestramento. È necessario conservare una registrazione delle esercitazioni effettuate. Controllare il trasportato durante tutto il tempo in cui è seduto sulla sedia. Assicurare l infortunato con le cinture di sicurezza durante il trasporto con la sedia. Nella movimentazione dei pesi si raccomanda di utilizzare prevalentemente i muscoli del bacino e quelli delle gambe a discapito di quelli del dorso, partendo da una posizione "iniziale" con la schiena diritta e ginocchia flesse (posizione accoccolata, es. quando si alzano le scatole o qualsiasi altro oggetto da terra). Inoltre con la schiena diritta si riduce del 20% il carico sui dischi lombari: essendo la colonna vertebrale ben fissata alla muscolatura subisce in modo uniforme la distribuzione del peso. Quindi per evitare torsioni o movimenti laterali della colonna o iperestensioni (curvamenti all'indietro della schiena) occorre che il baricentro del carico sia il più vicino possibile all'asse verticale con una base di appoggio rappresentata dai piedi. Il carico deve avere delle caratteristiche cioè: essere dotato di punti di presa, con un baricentro stabile; infatti quest'ultimo - ripetiamo - deve essere il più vicino possibile al corpo dell'operatore. Quando bisogna "traslarlo" lateralmente bisogna ruotare tutto il corpo, non solo il tronco. PROTOCOLLO DI UTILIZZO CARICAMENTO SU SEDIA PORTANTINA DEL TRASPORTATO APRIRE LA SEDIA: Tirare il telaio della sedia, lato schienale, con una mano ed il telaio lato sedile con l altra allontanando le due parti. Prima di utilizzare la sedia controllare la corretta attivazione del dispositivo di blocco. Per fare ciò provare a richiudere la sedia. Se tale operazione non riesce la sedia è correttamente aperta e bloccata. Quando la sedia è bloccata estrarre le maniglie di trasporto posteriori. Bloccare ciascuna maniglia di trasporto anteriore in posizione retratta. TRASFERIMENTI DEL TRASPORTATO: Per trasferire infortunati con la sedia fare riferimento a tecniche mediche di emergenza approvate assicurando altresì il trasportato alla sedia. Pagina 6 di 12

7 Usare solamente le cinture di sicurezza presenti sulla sedia. Non utilizzare le cinture di sicurezza può provocare danni al trasportato. Verificare frequentemente la corretta tenuta delle cinture sull infortunato. Non usare altri materiali come garze o nastri che possano interferire con la corretta operazione della sedia. Prima di trasportare un infortunato verificare la corretta attivazione di tutti dispositivi di bloccaggio attivati in quella determinata modalità operativa. Può essere utile (ove presenti) bloccare le ruote della sedia durante il trasferimento del trasportato su di essa. Trasferire l infortunato sulla sedia ed agganciare le cinture di sicurezza. Il trasporto di un infortunato sulla sedia richiede comunque un minimo di due operatori opportunamente addestrati. La sedia portantina non va utilizzata da soli. In caso di trasportati particolarmente pesanti si dovrà ricorrere ad operatori addizionali. Utilizzare le ruote esclusivamente su superfici piane. Su superfici sconnesse o inclinate si consiglia di sollevare la sedia. La manovra iniziale è quella di mettere il paziente sdraiato o semi-seduto, libero da lenzuoli o coperte, poi un operatore (Primo Soccorritore) si pone alle spalle del paziente effettuando una presa crociata (mani davanti al torace). L'altro operatore (Secondo Soccorritore) dopo aver sistemato la carrozzina di fianco al letto, afferra il paziente sotto il cavo popliteo, tenendo le proprie ginocchia in posizione flessa quindi a questo punto con una manovra congiunta e ben coordinata si sposta il paziente sulla carrozzina. Per inclinare la sedia l operatore (Secondo Soccorritore) di fronte il trasportato dovrà afferrare le maniglie di trasporto frontali e sollevare mentre l operatore (Primo Soccorritore) alle spalle, usando le maniglie posteriori guiderà e supporterà la sedia. Per sollevare la sedia e trasportare infortunati si dovrà far uso di tecniche adeguate. Per trasportare un infortunato su o giù per una superficie inclinata (scale o rampe) bloccare le maniglie di trasporto anteriori nella posizione estesa in basso. In queste situazioni può essere necessario, a seconda della tecnica adottata, un altro operatore che da indicazioni sugli ostacoli. L infortunato deve avere sempre lo sguardo rivolto nella direzione di marcia. Per la corretta operatività della sedia è richiesta la presenza minima di due operatori opportunamente addestrati, ma a questi se ne deve aggiungere obbligatoriamente un terzo, qualora si trasporti l infortunato secondo la tecnica indicata come Procedura a tre soccorritori descritta successivamente. Due operatori dovrebbero poter maneggiare infortunati fino ad 80 Kg. di peso. Per infortunati più pesanti sarà necessario ricorrere all intervento di personale aggiuntivo. Nel caso in cui il peso del trasportato ecceda i 159 Kg. utilizzare un altro mezzo di trasporto. Qualora siano Pagina 7 di 12

8 utilizzati altri inservienti i due operatori addestrati avranno il compito di mantenere il controllo della sedia e coordinare gli aiutanti durante il trasporto. Su superfici livellate, gli aiutanti dovrebbero supportare gli operatori nelle opere di sollevamento. In tutte le situazioni in cui necessiti l impiego di ulteriori operatori supplementari, il controllo della sedia e la coordinazione del trasporto spettano ai due operatori qualificati, mentre gli operatori supplementari devono contribuire al trasporto seguendo le indicazioni dell operatore responsabile. In ogni caso un operatore qualificato non deve mai abbandonare l infortunato per tutto il tempo che rimane sulla sedia. A) TECNICA DI UTILIZZO A TRE SOCCORRITORI Questa tecnica presuppone la presenza di almeno tre soccorritori. La tecnica di utilizzo della sedia portantina qui descritta prevede la sistemazione dell infortunato seduto, che è stato legato con le apposite cinghie in dotazione e con la seguente posizione dei soccorritori: 1 PASSAGGIO 1) Primo Soccorritore (PS) si posiziona alle spalle dell infortunato dietro la sedia portantina e afferra saldamente le due maniglie posteriori. Dà il segnale al Secondo Soccorritore di essere pronto. 2) Secondo Soccorritore (SS) si posiziona di fronte al trasportato, con lo sguardo rivolto verso di lui, e afferra saldamente le maniglie anteriori, allungandole della giusta misura per il trasporto. Dà il feed-back al PS prima di sollevare la sedia, contemporaneamente al PS. Avrà il compito di spiegare le manovre e tranquillizzare il soggetto trasportato. 3) Terzo Soccorritore (TS) si prepara alle spalle del SS, appoggia la sua mano alla spalla del SS e avrà il compito di guidare la manovra di discesa dalle scale e indicare eventuali ostacoli sul percorso. 2 PASSAGGIO 1) Il SS dà il via a muoversi, dicendo al trasportato che solleverà la parte anteriore della sedia portantina. Dà poi il comando per il coordinamento nella manovra di sollevamento della sedia portantina. Dà il comando per iniziare la manovra e in tale maniera dà anche avvertimento al TS che stanno per muoversi. 2) Il PS e il TS rispondono pronti 3) Il SS dà il via Pagina 8 di 12

9 4) PS e SS sollevano in sincrono la sedia. 3 PASSAGGIO Il TS indica i gradini e gli ostacoli, scendendo scalino per scalino, accompagnando il movimento del SS e non staccando mai la propria mano dalla spalla del SS. Il TS indica, inoltre, il momento in cui il piede del SS è perfettamente poggiato sullo scalino. Il TS aiuta a mantenere diritta la schiena del SS. Solo quando il piede del SS è saldamente sullo scalino, il TS dà il via per il passo successivo. Il PS si muove in sincrono con il SS. La sequenza va ripetuta fino alla fine della scala. In caso di salita il movimento va fatto con la schiena del trasportato voltata verso la scala e il TS si posizionerà alle spalle del PS, mettendo una mano sulla spalla e guidandone i movimenti, come descritto in precedenza in caso di ausilio, invece, al SS. POSIZIONE DEGLI OPERATORI A TRE SOCCORRITORI DISCESA SCALE SALITA SCALE Pagina 9 di 12

10 MOTIVAZIONI 1) L infortunato deve essere guardato in viso e per permettere questa accortezza un soccorritore DEVE essere rivolto verso di lui (così da farsi capire anche nel caso sia presente una sordità nel soggetto trasportato). 2) I nostri equipaggi non sono mai composti da due soli operatori, ma di solito composti da almeno tre operatori, quindi non c è praticamente mai l impossibilità di mettere in pratica tale tecnica. 3) La posizione dell operatore di fronte al trasportato risulta più comoda nello scendere le scale perché nel movimento non c è rischio di impatto fra le sue gambe e la struttura della sedia. 4) Può essere utilizzata per scendere o salire le scale. VANTAGGI 1) Si può dare sostegno psicologico al soggetto trasportato 2) Non c è difficoltà ad eseguire tale manovra che, nonostante il SS debba affidarsi alla guida del TS, rimane la più sicura, prevenendo anche il rischio di inciampare del SS. 3) Il SS riesce a visualizzare perfettamente: a. Il paziente e può monitorarlo visivamente, interrompendo il trasporto e passando all effettuazione di altre manovre in caso di emergenza (per ex.: pronto riconoscimento di un arresto cardiaco nel cardiopatico, etc.) b. La sedia portantina, in maniera tale da non lasciarsi sfuggire erroneamente e casualmente le maniglie. c. Ha un buon controllo dell ossigeno e di eventuali apparecchiature e/o strumentazione collegata al paziente. SVANTAGGI 1) Richiede tre operatori 2) Richiede un buon coordinamento e una buona forma fisica Pagina 10 di 12

11 N.B.: al momento attuale questa tecnica, a parere di chi redige il presente documento, sembra la più duttile, la più utile e la più sicura per il trasporto del paziente su sedia portantina. B) TECNICA DI UTILIZZO A DUE SOCCORRITORI Questa tecnica è svolta da due soccorritori. La sistemazione del trasportato prevede che sia seduto con le cinghie debitamente inserite e posizionate. I soccorritori agiscono nel modo descritto successivamente: 1 PASSAGGIO 1) Primo Soccorritore (PS) si posiziona alle spalle dell infortunato dietro la sedia portantina e afferra saldamente le due maniglie posteriori. Dà il segnale al Secondo Soccorritore di essere pronto. 2) Il Secondo Soccorritore (SS) si posiziona con le spalle all infortunato, dopo aver regolato alla giusta lunghezza le maniglie anteriori della sedia portantina. 2 PASSAGGIO 1) Il SS dà il via al trasporto e in sincrono con il PS viene alzata la sedia portantina. 2) Il SS scende il gradino con lo sguardo in avanti, facendo attenzione al gradino da affrontare e avvertendo il PS che sta scendendo il gradino. 3) Il PS segue in sincrono i movimenti e i comandi del SS. 3 PASSAGGIO Si continua fino alla fine della scala. MOTIVAZIONI 1) Il trasportato è in buone condizioni cliniche, stabile, con i parametri vitali in ordine e non presenta dispnea marcata. VANTAGGI 1) Impiego di due unità di personale invece di tre unità di personale. 2) Visione diretta da parte dell operatore della scala da scendere. Pagina 11 di 12

12 SVANTAGGI 1) Viene perso il controllo diretto del trasportato. CONCLUSIONI: Dopo che l infortunato è stato trasportato e trasferito dalla sedia, piegare la sedia per l immagazzinamento o il deposito. Far rientrare le maniglie di trasporto posteriori. Far rientrare le maniglie di trasporto anteriori fino a bloccarle e muoverle nella posizione alta. Inclinare la sedia. Sollevare la barra di bloccaggio e contemporaneamente pigiare sullo schienale dalla sedia. 8. CASI PARTICOLARI La tabella riporta in funzione del tipo di operazione e del peso dell infortunato, il numero e il tipo di operatori consigliati per il trasporto: Tipo di operazione Numero/tipo operatori Peso infortunato Spostamento su superfici piane e 2 operatori addestrati e qualificati Fino a 159Kg approssimativamente orizzontali Usare altro mezzo per il trasporto Oltre a 159Kg Spostamento su superfici sconnesse e/o inclinate e/o percorsi difficili e per 2 operatori addestrati e qualificati Fino a 80Kg 2 operatori addestrati e qualificati + 1 Da 80 sino a 120 Kg operatore supplementare 2 operatori addestrati e qualificati + 2 operatori Da 120 sino a 159 Kg supplementari Usare altro mezzo per il trasporto Oltre a 159Kg Pagina 12 di 12

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

TRASPORTO DISABILI IN CARROZZINA

TRASPORTO DISABILI IN CARROZZINA COORDINAMENTO PROVINCIALE PUBBLICHE ASSISTENZE EMERGENZA AMBULANZE 33..333 AREA PISTOIESE VAL DI NIEVOLE IN CARROZZINA Document property of Coord. PP.AA. PISTOIA: its reproduction, circulation and use

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO Sicuri, sempre. Questione di sicurezza In caso di emergenza, la struttura organizzativa di un edificio sede di attività produttive deve essere in grado di reagire rapidamente. I soggetti maggiormente a

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

Sedia portantina Utila - modello ALS 300

Sedia portantina Utila - modello ALS 300 Sedia portantina Utila - modello ALS 300 Utila Gerätebau GmbH & Co.KG Zobelweg 9 53842 Troisdorf - Spich Telefono 0224 / 94830 Fax 0224 / 948325 www.utila.de - info@utila.de Utila Gerätebau GmbH & Co.KG

Dettagli

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Portici CORSO BASE (BEPS) PER ASPIRANTI VdS Il Trasporto secondario dei pazienti 1 ARGOMENTI COME MUOVERE UN PAZIENTE IL

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Sleep ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00 (immagine puramente indicativa per identificare il prodotto) Introduzione Linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 La linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 è un sistema di protezione provvisorio

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

Sedia girevole da vasca 302022 Manuale d'uso e manutenzione

Sedia girevole da vasca 302022 Manuale d'uso e manutenzione Sedia girevole da vasca 302022 Manuale d'uso e manutenzione MOBILEX A/S www.mobilex care.com rev. 08.2008 pag. 1 di 5 UM 302022 I Importante! Prima di usare la sedia, leggere attentamente questo manuale.

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO)

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO) Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO) Risulta dalle statistiche degli incidenti stradali che l 80% dei bambini

Dettagli

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm PULLEY ACCESSORI R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) 402020 Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm 402021 Fascia imbottita coscia/spalla/ testa 55 x 8 cm 402022 Fascia imbottita da

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI FERITE PULIZIA e DISINFEZIONE Lavare la ferita: lavare con acqua corrente per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

SEDIE DA COMODO. Istruzioni d uso SEDIE DA COMODO

SEDIE DA COMODO. Istruzioni d uso SEDIE DA COMODO SEDIE DA COMODO Istruzioni d uso SEDIE DA COMODO Comunicazione per i clienti Vi ringraziamo per la fiducia che ci avete dato avendo scelto uno dei nostri prodotti. Le sedie da comodo Vermeiren sono il

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ATTREZZATURE E TRASPORTO PAZIENTI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale SCHEDA D SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale Data (gg/mm/aaaa).. Cognome (in chiaro) Data di nascita (gg/mm/aaaa) Sesso (1. M; 2. F) Nome (in chiaro).. Indirizzo (in

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti A I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de La movimentazione di carichi pesanti sulle scale richiede particolare attenzione.

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI Passeggino 2 in 1 Royal Voyager MANUALE DI ISTRUZIONI Importante: Conservare queste istruzioni per future consultazioni ATTENZIONE: Non trasportare più bambini, borse, beni od accessori sul passeggino

Dettagli

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI A T T E N Z I O N E!! DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO SOLO PER PNEUMATICI CON SCANALATURA CIRCOLARE REGOLARE SUL BATTISTRADA DI LARGHEZZA MINIMA 6mm E PROFONDITÀ

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti C I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de Il superamento delle scale è cosa difficile e faticosa quando si tratta di movimentare

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CARROZZINE SIGMA SIGMA CONFORT ISTRUZIONI PER L USO SGUK0502 P ORTOGALLO

CARROZZINE SIGMA SIGMA CONFORT ISTRUZIONI PER L USO SGUK0502 P ORTOGALLO SGUK0502 P ORTOGALLO CARROZZINE SIGMA SIGMA CONFORT ISTRUZIONI PER L USO 1. Introduzione La carrozzina da autospinta che avete acquistato è parte della gamma prodotti Invacare ed è stata realizzata con

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rack

Istruzioni per l'installazione del rack Istruzioni per l'installazione del rack Riesaminare la documentazione fornita con il cabinet rack per informazioni sulla sicurezza e il cablaggio. Prima di installare il server in un cabinet rack, riesaminare

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la Fornitura e affidamento del servizio di gestione manutentiva e di logistica distributiva di montascale di proprietà delle AA.SS.LL. della Regione Liguria

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto:

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto: Sostituzione pastiglie freni ant. e post. XP500 TMAX 04->06 1 Chiave a bussola da 12 con cricchetto di manovra 1 Chiave Dinamometrica (se la si ha ) 1 Cacciavite Piano Piccolo 1 Calibro ventesimale 1 Pinza

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o piu lavoratori, comprese le azioni del sollevare,

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego.

L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego. L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego. ErgoRack viene sempre azionato da terra. Questo riduce di 2/3 l impatto sulla schiena e sulle spalle ed elimina la necessità

Dettagli

Ricevimento, movimentazione e stoccaggio

Ricevimento, movimentazione e stoccaggio Istruzioni Centro controllo motori CENTERLINE 2500 - Ricevimento, movimentazione e stoccaggio Ricevimento IMPORTANTE Quando Rockwell Automation consegna al corriere l'apparecchiatura, questa viene considerata

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

STIGA PARK 121 M 8211-3011-10

STIGA PARK 121 M 8211-3011-10 STIGA PARK 121 M 8211-3011-10 D 5b. 1. Park -1993 5a. 2. Park -1993 6a. Park -1999 F G H 3. Park -1993 7. I I 4. Park -1993 8. 6b. Park 2000- J 9. 13. 10. 14. X Z Y W 11. V 15. Denna produkt, eller delar

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli