BRONCHIOLITE Dall empirismo alle evidenze scientifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRONCHIOLITE Dall empirismo alle evidenze scientifiche"

Transcript

1 BRONCHIOLITE Dall empirismo alle evidenze scientifiche di Maria Paola Vardeu Tesi presentata al termine del MASTER di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Anno Accademico

2 INDICE Introduzione... 1 Diagnosi... 1 Trattamento... 3 Broncodilatori... 3 Corticosteroidi... 4 Ribavirina... 5 Antibiotici... 6 Metilxantine... 6 Montelukast... 7 Soluzione Salina Ipertonica... 7 Terapia di supporto... 7 Ventilazione Non Invasiva (NIV)... 8 Prevenzione BIBLIOGRAFIA... 12

3 ii

4 Introduzione La bronchiolite è la più comune infezione virale delle basse vie respiratorie dei bambini nel primo anno di vita, con un picco d incidenza tra i 3 e i 9 mesi. Il quadro clinico di presentazione è il risultato dell ostruzione su base infiammatoria delle piccole vie aeree. L agente eziologico coinvolto in più del 50% dei casi è il virus respiratorio sinciziale (VRS). Recentemente (2006) sono state pubblicate le prime linee guida internazionali relative alla gestione del bambino con bronchiolite. La prima è stata prodotta da un apposita commissione creata dall American Academy of Pediatrics (AAP) con il supporto di alcune importanti associazioni internazionali che si occupano di malattie respiratorie tra cui l American Thoracic Society e la European Respiratory Society. [1] La seconda è stata redatta dallo Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN)[2]. Partendo dalle raccomandazioni riportate in tali documenti, obiettivo di questa tesi è proporre un aggiornamento sulla gestione del bambino con bronchiolite, discutendo i punti salienti relativi alla diagnosi e al trattamento e introducendo quelli che sono i primi riscontri sull utilizzo della ventilazione non invasiva, attualmente appannaggio di soli pochi centri, nella cura di questa patologia. Diagnosi La diagnosi di bronchiolite è fondamentalmente clinica, basata su anamnesi ed esame obiettivo. [2] I prodromi della bronchiolite sono quelli tipici delle infezioni delle alte vie aeree (starnuti e rinorrea sierosa) che durano da due o tre giorni e possono accompagnarsi ad un moderato rialzo termico (la febbre elevata non è comune); seguono distress respiratorio, tachipnea e tosse. L impegno respiratorio dei bambini con bronchiolite può portare a difficoltà di alimentazione. Infine, in particolare nei piccoli lattanti, entro i primi 2-3 mesi di vita, può presentarsi con apnee.

5 Rantoli fini crepitanti inspiratori e sibili espiratori sono comunemente il reperto obiettivo all auscultazione toracica. Gli autori europei considerano la presenza di crepitii un segno fondamentale per la diagnosi di bronchiolite mentre gli americani mettono maggior enfasi nel far risaltare il rilievo di wheezing espiratorio. [2] Una conseguenza di queste differenze è che bambini al loro secondo o terzo episodio di wheezing causato da infezioni virali sono stati per lungo tempo inclusi negli studi e nelle casistiche di bronchiolite. Questo gruppo che consiste verosimilmente di bambini con esordio precoce di asma infettivo, inclusi negli studi sulla bronchiolite, hanno portato a rendere conflittuali risultati e conclusioni. Il decorso della bronchiolite può essere variamente grave; i dati clinici utilizzati per misurare i livelli di gravità sono essenzialmente [2]: difficoltà nell alimentazione apnee letargia frequenza respiratoria maggiore di 70 al minuto alitamento delle narici importanti retrazioni intercostali cianosi. I fattori associati ad un decorso più grave sono risultati [1]: età inferiore a 12 settimane nascita prematura cardiopatia congenita significativa sul versante emodinamico affezioni polmonari croniche condizioni di immunodeficienza. Nonostante la diagnosi di bronchiolite sia fondamentalmente clinica, poche indagini strumentali possono fornire informazioni utili per la diagnosi e la gestione dei bambini affetti dalla patologia: 1) pulsossimetria: le linee guida scozzesi [2] raccomandano il ricovero ospedaliero per i bambini che presentano saturazione d ossigeno 2

6 inferiore al 92% mentre quelle dell Accademia Americana di Pediatria [1] raccomandano l ossigenoterapia nei casi in cui i valori di saturazione persistano sotto il 90%. E probabile che il rilievo della saturimetria abbia condotto ad un aumento del numero dei ricoveri ospedalieri per bronchiolite [3]. 2) Rx torace: non vi è alcuna evidenza che supporti l utilizzo routinario dell esame radiologico del torace nella diagnosi di bronchiolite [4]. Uno studio condotto in 30 ospedali pediatrici degli Stati Uniti ha mostrato che i bambini sottoposti ad esame radiologico ricevevano più antibiotici e permanevano maggiormente in ospedale [5]. 3) Esami ematologici: riferendosi agli indici di flogosi, in particolare conta leucocitaria e proteina C-reattiva, non sono indicati nei bambini con sintomi tipici di bronchiolite [1]; l emogasanalisi può avere un ruolo nel seguire i bambini con decorso grave [2]; il dosaggio degli elettroliti può essere utile nel valutare il grado di disidratazione ed una possibile sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (ADH) che può accompagnare le infezioni da RSV [6]. 4) Ricerche virali: il test rapido per il virus respiratorio sinciziale, su aspirato naso-faringeo, è ritenuto utile per adottare strategie d isolamento atte ad arginare la diffusione dell infezione; inoltre la conferma dell eziologia virale previene l utilizzo indiscriminato di antibiotici [2]. Trattamento Broncodilatori Né la SIGN né l AAP raccomandano l uso dei broncodilatatori (siano essi alfa o beta adrenergici) nel trattamento della bronchiolite. L AAP tuttavia considera la possibilità di un trial terapeutico con broncodilatatore con indicazione al proseguimento solo se c è una risposta clinica [1]. 3

7 Alcuni studi mostrano un miglioramento negli score clinici e nella saturazione di O2 immediatamente dopo la nebulizzazione di albuterolo [7][8]; questo beneficio non è tuttavia confermato in altri studi [9] e non sarebbe comunque presente per più di 60 min dalla somministrazione del farmaco [10]. Inoltre, il trattamento con albuterolo, non sembra essere efficace nei bambini ricoverati con forme moderatamente gravi di bronchiolite, nelle quali non sembra cambiare né la severità né la durata della malattia [11]. Uno studio recente [12] ha misurato gli effetti di alcuni broncodilatatori (levalbuterolo, albuterolo racemico ed epinefrina) sulla resistenza delle vie aeree in bambini con bronchiolite ricoverati in unità di terapia intensiva e sottoposti a ventilazione meccanica; tutti i broncodilatatori studiati inducevano una caduta similare delle resistenze; tuttavia questa riduzione non è apparsa essere clinicamente significativa. Anche l uso dell adrenalina nebulizzata sembra essere inefficace nei bambini con bronchiolite; uno studio randomizzato e controllato non ha mostrato un miglioramento significativo in termini di riduzione del periodo di permanenza in ospedale nei bambini trattati con adrenalina nebulizzata. [13] Il confronto fra adrenalina e albuterolo ha portato a risultati conflittuali. Nel 2004 una revisione Cochrane ha concluso che l adrenalina sembra essere più efficace dell albuterolo. [14] Nessuna prova di efficacia sostiene l utilizzo degli anticolinerigici nel trattamento della bronchiolite.. [1][2] Corticosteroidi Né la SIGN né l AAP raccomandano l uso degli steroidi siano essi sistemici o inalatori nel trattamento della bronchiolite. [1][2] 4

8 Una revisione Cochrane, nel 2004, condotta su 13 studi, non ha mostrato differenze significative tra bambini trattati sistematicamente con corticosteroidi e bambini trattati con placebo. [15] A conferma di questi dati uno studio più recente (2007) che ha reclutato 600 lattanti con bronchiolite tra i 2 e i 12 mesi in un dipartimento d emergenza ha mostrato che la somministrazione di una singola dose orale di desametasone (1 mg/kg) non ha modificato né la necessità, né la durata dell ospedalizzazione e neanche lo score clinico a 4 ore dalla somministrazione del corticosteroide. [16] In contrasto con questi risultati è un altro studio pubblicato nel 2007 ( che ha reclutato bambini fino a 24 mesi condotti in ospedale al loro primo episodio di wheezing che hanno mostrato un effettiva risposta a una singola iniezione intramuscolare di desametasone in termini di durata della malattia; manca però in questo studio una ricerca eziologica ed è altresì possibile che almeno alcuni di questi bambini manifestassero in realtà il loro primo episodio di asma. [17] Riguardo gli steroidi inalatori, gli studi pubblicati, non hanno mai mostrato alcuna efficacia. Inoltre, una recente revisione Cochrane (24, 2007) ha concluso che non vi è nessuna evidenza che gli steroidi inalatori somministrati durante la fase acuta della bronchiolite siano in grado di prevenire gli episodi di wheezing post-bronchiolite. Ribavirina La ribavirina è un analogo sintetico della guanosina con attività antivirale. Non è raccomandato rourinariamente nel trattamento della bronchiolite. I dati di efficacia relativi all uso della ribavirina nel trattamento della bronchiolite sono alquanto incerti: alcuni studi indicano un miglioramento clinico nella fase acuta; altri non lo confermano. (25). Gli effetti a lungo termine necessitano di ulteriori valutazioni ed anche in questo caso i primi risultati risultano conflittuali: alcuni studi suggeriscono che il trattamento con 5

9 ribavirina riduce il rischio di broncospasmo ricorrente e asma (26-27) mentre altri escludono un effetto protettivo a lungo termine. In considerazione di questi dati la ribavirina non dovrebbe essere usata routinariamente nel trattamento dei bambini con bronchiolite; il suo utilizzo dovrebbe essere ristretto ai bambini con un decorso particolarmente severo o a rischio per patologie preesistenti quali immunodeficienze o cardiopatie emodinamicamente significative. Il farmaco viene somministrato per via inalatoria mediante apposita apparecchiatura al dosaggio di 6 g/die per 3-7 giorni. Si tratta inoltre di un farmaco piuttosto costoso. Antibiotici Le linee guida non raccomandano l uso routinario di antibiotici che dovrebbero essere limitati a quei casi di bambini con bronchiolite che mostrano segni di coesistente infezione batterica. (2-3) L incidenza di infezioni batteriche secondarie nei bambini con bronchiolite è piuttosto bassa; pertanto il trattamento antibiotico profilattico non è giustificato. Le infezioni batteriche secondarie interessano principalmente le alte vie aeree (il riscontro più frequente è l otite media acuta) e dovrebbero essere trattate al loro apparire. L esame radiologico del torace può mostrare aree di atelettasia o infiltrati che possono essere erroneamente interpretati come aree di polmonite ed indurre ad un inutile somministrazione di antibiotici. L uso dei macrolidi e, in particolare della claritromicina, è stato recentemente proposto nel trattamento della bronchiolite, non tanto per l azione antibiotica, quanto per l azione antinfiammatoria ed immunomodulatrice. (33) ; tuttavia, un più recente studio con l azitromicina, non ha confermato questo dato. Metilxantine Alcuni studi hanno suggerito che le metilxantine, in particolare teofillina e caffeina, possano avere un ruolo nel trattamento delle apnee in corso di bronchiolite. (42,43) 6

10 Montelukast Uno studio pilota condotto nel 2003 aveva suggerito che il montelukast potesse giocare un ruolo nel controllare i sintomi respiratori post-bronchiolite (36); tuttavia, in uno studio successivo, condotto su una casistica più numerosa, la somministrazione di montelukast, all inizio della bronchiolite, per 24 settimane, non ha condotto ad una significativa riduzione dei sintomi respiratori ricorrenti nel corso dei 6 mesi successivi alla fase acuta. (37); pertanto il montelukast non può essere attualmente raccomandato nel trattamento della bronchiolite e nella profilassi dei sintomi post-bronchiolite. Soluzione Salina Ipertonica E stato dimostrato che la Soluzione Salina Ipertonica, verosimilmente attraverso un meccanismo osmotico, può essere efficace nei bambini con bronchiolite. Nel 2008, una revisione Cochrane (39) ha analizzato 4 studi clinici che hanno utilizzato la Soluzione Salina Ipertonica (3%) comparandola con la Soluzione Salina Fisiologica (0,9%) e ha concluso che la prima sembra essere efficace nel trattamento della bronchiolite sia riducendo gli scores clinici che la durata dell ospedalizzazione. Terapia di supporto La terapia di supporto riveste un ruolo fondamentale nella gestione dei lattanti con bronchiolite e consiste, essenzialmente, nella supplementazione di fluidi e nella somministrazione di ossigeno. La disidratazione costituisce un problema incombente nella bronchiolite grave, in cui alla polipnea, con aumentata perspiratio, si aggiunge la non assunzione di liquidi per la fatica respiratoria. La disidratazione va prevenuta ed eventualmente corretta, valutando i fabbisogni sulla misurazione degli ingesta, sul controllo del peso e sul dosaggio degli elettroliti. La supplementazione di fluidi può avvenire o attraverso il sondino nasogastrico, considerandone però l effetto sull aumento delle resistenze 7

11 respiratorie e sull interferenza con le cannule nasali, o la via endovenosa, più sicura in condizioni di distress grave. La supplementazione di ossigeno è raccomandata nei casi in cui la satutazione di O2 discende al di sotto di 90 (AAP)-92% (SIGN); può essere comunque considerata anche con saturazioni più elevate se il grado di distress è elevato e la pressione di CO2 lo consente. Le linee guida raccomandano l aspirazione nasale per liberare le narici dalle secrezioni; questa operazione dovrebbe essere effettuata prima della misurazione della saturazione e prima di offrire il pasto al bambino. Non vi è peraltro nessuna evidenza che l aspirazione più profonda (ipofaringea o laringea) possa produrre dei benefici. La fisioterapia respiratoria non è raccomandata nei bambini nel trattamento dei bambini con bronchiolite. Ventilazione Non Invasiva (NIV) Alcuni studi che riportano l esperienza dell utilizzo della NIV nel trattamento delle bronchioliti gravi hanno mostrato che si tratta di una tecnica promettente che, attraverso il miglioramento degli scambi gassosi indotto dalla pressione di fine espirazione, consentirebbe di evitare i ¾ delle intubazioni. 8

12 Tabella 1 - Trattamento della bronchiolite : linee guida AAP e SIGN a confronto Trattamento AAP SIGN Salbutamolo nebulizzato Non raccomandato 1 Non raccomandato Adrenalina nebulizzata Non raccomandata 2 Non raccomandara Ipratropium bromuro Non raccomandato Non raccomandato Corticosteroidi sistemici Non raccomandati Non raccomandati Corticosteroidi inalatori Non raccomandati Non raccomandati Rivabirina nebulizzata Raccomandata 3 Non raccomandata Ossigeno Raccomandato Sat O2 <90% Raccomandato Sat O2 <92% Fisioterapia respiratoria Non raccomandata Non raccomandata Aspirazione nasale Raccomandata Raccomandata Supplementazione di fluidi Raccomandata in presenza di difficoltà di alimentazione Raccomandata in presenza difficoltà di alimentazione 1 Un trial con salbutamolo può essere considerato e proseguito solo se vi è evidenzia di efficacia. 2 Un trial con adrenalina può essere considerato e proseguito solo se vi è evidenzia di efficacia. 3 Può essere indicata nei bambini apprtenenti a categorie ad alto rischio non per uso routinario 9

13 Tabella 2 Nuovi farmaci proposti per il trattamento della bronchiolite Farmaco Efficacia Montelukast Soluzione salina ipertonica (3%) Desossiribonucleasi nebulizzazata Nessuna evidenza di efficacia nè in fase acuta nè nella prevenzione dei sintomi respiratori post bronchiolite Riduzione della durata dell ospedalizzazione e miglioramento dello score clinico Nessuna evidenza di efficacia Furosemide nebulizzata Nessuna evidenza di efficacia Metilxantine Possibile ruolo nelle apnee RSV-indotte 10

14 Prevenzione Un fattore protettivo nei confronti del infezione da RSV risulta essere l allattamento al seno [1]. Il latte materno contiene vari fattori protettivi nei confronti del virus respiratorio sinciziale (IgG, IgA e INFa) ed è stato dimostrato che il rischio relativo dei bambini allattati al seno di essere ospedalizzati per una infezione da RSV è circa 2 volte più bassa rispetto ai bambini allattati artificialmente. (47) Contrariamente un rischio significativo di contrarre un infezione da RSV è indotta dall esposizione al fumo passivo. [1] La decontaminazione delle mani è considerata una misura essenziale per limitare il diffondersi dell infezione, soprattutto negli ambienti ospedalieri. [1][2] E stato dimostrato che il virus respiratorio sinciziale, come peraltro altri virus, può essere trasmesso attraverso le mani di coloro che si prendono cura dei bambini ammalati. Pertanto, in ambiente ospedaliero, è raccomandato lavarsi accuratamente le mani prima e dopo il contatto con il bambino o, in alternativa, utilizzare un prodotto a base alcolica. Il lavaggio frequente delle mani deve essere peraltro consigliato anche ai parenti, in ambiente domestico. Infine gioca un ruolo importante nella prevenzione dell infezione da RSV il palivizumab, anticorpo monoclinale contro il virus; somministrato alla dose di 15 mg/kg, una volta al mese per i 5 mesi del picco epidemico (da novembre a marzo), fornisce una protezione passiva contro il virus e porta ad una significativa riduzione delle ospedalizzazioni nella popolazione a rischio (prematuri, broncodisplasici, cardiopatici). (50-51). Il palivizumab non è purtroppo efficace nel trattamento della bronchiolite nella sua fase acuta. (52) 11

15 BIBLIOGRAFIA [1] American Academy of Pediatrics Subcommittee on Diagnosis and management of bronchiolitis. Pediatrics 2006; 118: [2] Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). Bronchiolitis in children. Novembre 2006 [3] Rosen LM, Yamamoto LG, Wiebe RA Pulse oximetry to identify a highrisk group of children with wheezing. Am J Emerg Med 1989;7: [4] Smyth RL, Openshaw PJ, Bronchiolitis Lancet 2006;368: [5] Christakis DA, Cowan CA, Garrison MM, Molteni R, Marcuse E, Zerr DM, Variation in inpatient diagnostic testing and management of brionchiolitis. Pediatrics 2005;115: [6] Gozal D, Colin AA, Jaffe M, Hochberg Z, Water, electrolyte and endocrine homeostasis in infants with bronchiolitis, Pediatr Res 1990;27: [7] Schweich PJ, Hurt TI, Walkley EI, Mullen N, Archibald LF, The use of nebulized albuterol in wheezing infants. Pediatr Emerg Care 1992;:8:184-8 [8] Schuh S, Canny G, Reiseman JJ, Kerem E, Bentur L, Petric M et Al. Nebulized albuterol in acute bronchiolitis. J Pediatr 1990;117:633-7 [9] Gadomiski AM, Lichtenstein R, Horton L, King J, Keane V, Permutt T, Efficacy of albuterol in the management of bronchiolitis. J Pediatr 1991;118: [10] Klassen TP, Rowe PC, Sutcliffe T, Ropp LJ, McDowell IW, Li MM, Randomized trial of salbutamol in acute bronchiolitis. J Pediatr 1991;118: [11] Dobson JV, Stephens-Groff SM, McMahon SR, Stemmler MM, Brailer SI, Bay C. The use of albuterol in hospitalized infants with bronchiolitis. Pediatrics 1998;101:361-8 [12] Levin DI, Garg A, Hall LJ, Slogic S, Jarvis JD, Leiter JC, A prospective randomized controlled blinded study of three bronchodilators in infants with respiratory syncytial virus bronchiolitis on mechanical ventilation Pediatr Crit Cre Med 2008;9: [13] Wainwright C, Altamirano L, Cheney M, Cheney J, Barber S, Price D et al. A multicenter, randomized, double-blind, controlled trial of nebulized epinephrine in infants with acute bronchiolitis. N Engl J Med 2003; 349: [14] Hartling L, Wiebe N, Russell K, Patel H, Klassen TP. Epinephrine for bronchiolitis. Cochrane Database Syst Rev 2004: CD [15] Patel H, Platt R, Lozano JM, Wang EE. Glucocorticoids for acute viral bronchiolitis in infants. Cochrane Database Syst Rev 2004; CD [16] Corneli HM, Zorc JJ, Mahajan P, Shaw KN, Holubkov R, Reeves SD et al. A multicenter randomized, controlled trial of dexamethazone for bronchiolitis. N Engl J Med 2007; 357:331-9 [17] Teeratakulpisam J, Limwattanonon C, Tanupattarachai S, Limwattananon S, Teeratakulpisam S, Kosalaraksa P. Efficacy of dexamethasone injection for acute bronchiolitis in hospitalized children: a randomized, double-bind, placebo-controlled trial. Pediatr Pulmonol 2007; 42:

16 13

17 4

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi Per quanto concerne i moderatori, relatori, formatori, tutor, docenti è richiesta dall Accordo Stato-Regioni apposita dichiarazione esplicita dell interessato, di trasparenza delle fonti di finanziamento

Dettagli

La bronchiolite Diagnosi e gestione terapeutica La bronchiolite rappresenta la patologia broncopolmonare più

La bronchiolite Diagnosi e gestione terapeutica La bronchiolite rappresenta la patologia broncopolmonare più Amelia Licari Silvia Caimmi Chiara Bottino Gian Luigi Marseglia Dipartimento di Scienze Clinico- Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva LA PREVENZIONE DELLA BRONCHIOLITE DA VIRUS RESPIRATORIO

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

La Formazione degli Specializzandi in Pediatria sul Trattamento della Bronchiolite

La Formazione degli Specializzandi in Pediatria sul Trattamento della Bronchiolite "La Formazione degli Specializzandi in Pediatria sul Trattamento della Bronchiolite" Michele Miraglia del Giudice, Concetta Fusco. Dipartimento della donna del bambino e di chirurgia generale e specialistica

Dettagli

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA Pr Dipartimento di Pediatria Salus Pueri PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO SOMMARIO 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2.1 BACKGROUND...2 3. RIFERIMENTI...2 4. RESPONSABILITA...3 5. MODALITA...3 5.1 DIAGNOSI

Dettagli

Immunoprofilassi da Virus respiratorio Sinciziale (VRS): aggiornamento linee guida nazionali

Immunoprofilassi da Virus respiratorio Sinciziale (VRS): aggiornamento linee guida nazionali I vaccini come strumento di salute per gli adulti e i soggetti a rischio Torino, 21 giugno 2016 Immunoprofilassi da Virus respiratorio Sinciziale (VRS): aggiornamento linee guida nazionali Alessandra Coscia

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le terapie topiche nel distretto broncopolmonare. Quando e come. Dr. Liberatore Graziano Pediatra di Libera Scelta

Il pediatra di famiglia e le terapie topiche nel distretto broncopolmonare. Quando e come. Dr. Liberatore Graziano Pediatra di Libera Scelta Il pediatra di famiglia e le terapie topiche nel distretto broncopolmonare. Quando e come. Dr. Liberatore Graziano Pediatra di Libera Scelta Prescrizione di farmaci in età pediatrica Progetto ARNO-Pediatria

Dettagli

XXVII Congresso SIPPS Stresa Ottobre 2015 Crisi Respiratorie

XXVII Congresso SIPPS Stresa Ottobre 2015 Crisi Respiratorie XXVII Congresso SIPPS Stresa 15-18 Ottobre 2015 Crisi Respiratorie Gianluca Cosi Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AOU Maggiore della Carità Novara 10/11/2015 Fisiologia La respirazione consta

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

La Bronchiolite. di Fulvio Turrà

La Bronchiolite. di Fulvio Turrà La Bronchiolite di Fulvio Turrà Ricordo che la mia attività di Pediatra iniziò con la epidemia di male oscuro, correva l anno 1979 ed io da poco laureato mi accingevo ad iniziare il 1 anno di Specializzazione

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita.

Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita. Il montelukast non è efficace nel ridurre il wheezing post-bronchiolite nei bambini dei primi due anni di vita. Daniele Radzik Pediatra di famiglia Asolo (TV) Study of montelukast for the treatment of

Dettagli

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS ANDAENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BABINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS. Falesi, S Berni,. Strambi Dipartimento di Pediatria Ostetricia e edicina della Riproduzione dell Università degli Studi

Dettagli

La bronchiolite nel neonato e nel piccolo lattante: peculiarità della patologia ed esperienza di una Neonatologia di II livello

La bronchiolite nel neonato e nel piccolo lattante: peculiarità della patologia ed esperienza di una Neonatologia di II livello La bronchiolite nel neonato e nel piccolo lattante: peculiarità della patologia ed esperienza di una Neonatologia di II livello Roberto Cinelli UOC Neonatologia e Terapia Sub-intensiva OORR Area Stabiese

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo Il Bambino con dispnea Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC FC FR P.A. P.A. VEGLIA SONNO SISTOLICA DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Alti flussi versus casco nelle Emergenze respiratorie Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Percorso dell assitenza respiratoria Definizione

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Titolo Management asma acuto in Pronto Soccorso Autori M. Poloni, pediatra Responsabile del protocollo? Data stesura protocollo Revisione Descrizione

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 Piano Ospedaliero per la gestione dei pazienti con influenza da virus A/H1N1v Linea di intervento flessibile

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015, Det.

Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015, Det. Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015, Det. 4187/2018) Palivizumab nella profilassi stagionale delle infezioni da virus

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale?

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Aprile 2018 febbraio 2018 Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Alberto Casertano, Michele Iafusco, Dino Nocerino La crisi acuta di asma nel bambino

Dettagli

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Giovanni A. Rossi U.O.C. di pediatria a indirizzo pneumologico e allergologico Istituto G. Gaslini Raccomandazioni IGG per la gestione

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

La bronchiolite: ciò che è realmente utile fare

La bronchiolite: ciò che è realmente utile fare LE VIE AEREE La bronchiolite: ciò che è realmente utile fare Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI In the United Kingdom, the term tends to be used more specifically: a seasonal viral illness

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA M.F. CORONA AMBULATORIO SIDS-ALTE S. PARMIGIANI M. F. CORONA S.C. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA - C.I. P.O. LEVANTE LIGURE LA SPEZIA

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

La gestione della polmonite

La gestione della polmonite La gestione della polmonite NATAL 22 aprile 2010 dario franchi pdg torino DEFINIZIONE CON IL TERMINE DI POLMONITE DI COMUNITA (CAP) SI DEFINISCE OGNI FORMA DI POLMONITE CONTRATTA AL DI FUORI DELL AMBIENTE

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. BRONCHIOLITI

FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. BRONCHIOLITI FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. BRONCHIOLITI Francesca Santamaria e Silvia Montella Dipartimento di Pediatria Università Federico II BRONCHIOLITE Documenti

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

BRONCHIOLITE: PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. Sara Sternardi, Fabrizio Franceschini

BRONCHIOLITE: PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. Sara Sternardi, Fabrizio Franceschini BRONCHIOLITE: PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Sara Sternardi, Fabrizio Franceschini SOD Pediatria a indirizzo pneumo-endocrino-immuno-infettivologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti,

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

La neonatologia del bovino

La neonatologia del bovino Fisiologia neonatale Maturazione polmonare Fondamentale azione surfactante Ruolo del momento della nascita (90/95% della gravidanza) Fisiologia neonatale Azione del cortisolo fetale Induzione maturazione

Dettagli

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery Dott.ssa Laura Carboni Dott.ssa Angela Pittalis SC Anestesia e Rianimazione Direttore dr S. Furlan Day surgery:

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Lettere al direttore. sia sull efficacia dell adrenalina

Lettere al direttore. sia sull efficacia dell adrenalina Caro Direttore, abbiamo letto con piacere l articolo sulla terapia della bronchiolite (Area Pediatrica n.7, settembre 2007).Pur apprezzando molto il tentativo, ben riuscito, di collaborazione attiva fra

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza.

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Introduzione Il broncospasmo è un sintomo comune nel bambino

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. diba,br,fg,le,ta. Assofarm. Ufficio PHT - AReS

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. diba,br,fg,le,ta. Assofarm. Ufficio PHT - AReS DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DElLE PARI OPPORTUNITÀ dell'emergenza/urgenza AOO152/'6("LO ',5 ClUJ015 PROTOCOLLO USCITA Trasmissione a mezzo fax e posta elettronica ai sensi dell'art.47 del D. Lgsn. 82/2005

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria Lo specializzando per gli specializzandi Pisa, 17 aprile 2013 A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria 1 Dottoressa,

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a

La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a La gestione della crisi asmatica acuta Chi, dove e quando La corretta gestione richiede stretta collaborazione e percorsi terapeutici adeguati, a vari livelli operativi, per il pediatra di famiglia, i

Dettagli

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia Agente causale: Coronavirus Famiglia Coronaviridae Genere Coronavirus Coronavirus Spettro d ospite e malattie Gruppo Genetico Virus Ospite Malattia

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno 2015 56. Caso clinico Titolo articolo anche lungo

AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno 2015 56. Caso clinico Titolo articolo anche lungo AreaPediatrica Vol. 16 n. 2 aprile giugno 2015 56 Caso clinico Titolo articolo anche lungo [ tutto su / 1 ] VRS: prevenzione, bronchiolite e sequele a distanza È possibile che sia l interazione di più

Dettagli

Linee di indirizzo per l impiego del medicinale Synagis (palivizumab) nella Regione del Veneto

Linee di indirizzo per l impiego del medicinale Synagis (palivizumab) nella Regione del Veneto giunta regionale Allegato A al Decreto n. 4 del 12 gennaio 2016 pag. 1/11 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Linee di indirizzo per l impiego del medicinale Synagis (palivizumab) nella Regione del

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

BRONCHIOLITE. LG o Percorso diagnostico/terapeutico di orientamento o.

BRONCHIOLITE. LG o Percorso diagnostico/terapeutico di orientamento o. BRONCHIOLITE LG o Percorso diagnostico/terapeutico di orientamento o. Clinical practice guideline: the diagnosis, management, and prevention of bronchiolitis. (children from 1 through 23 months of age)

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli