Dr. Greco Polito Silvana. Ethernet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. Greco Polito Silvana. Ethernet"

Transcript

1 Ethernet

2 Storia (i) q Nasce negli anni 70 da Digital, Intel Xeron q 1970 Ethernet-- 10Mbit/s-- topologia logica a bus; topologia fisica a bus o a stella con HUB (ripetitore) Comunicazione half-duplex tra stazione-hub Tecnica di accesso al mezzo CSMA/CD: collisioni Frequenza di cifra della rete 10Mbit/s q 1995 Fast Ethernet --100Mbit/s-- Topologia fisica unicamente a stella Stella con HUB o con SWITCH (commutatore) Comunicazione sua half-duplex che full-duplex Lo switch permette di evitare le collisioni Frequenza di cifra della rete 100Mbit/s

3 Storia (ii) q 1998 Gigabit Ethernet Topologia fisica a stella con Hub o switch Comunicazione sua half-duplex che full-duplex Frequenza di cifra della rete 1Gbit/s Carrier Estention per aumenteare la dimensione della trama q 10 Gigabit Ethernet Solo topologia a stella con switch Comunicazione esclusivamente full-dupelx

4

5 La trama Ethernet (MAC PDU) Lunghezza minima MAC PDU= 64 byte DA, SA= indirizzi MAC destinazione e sorgente Len: lunghezza pacchetto in tipo payload in Ethernet 2.0 PAD= campo che permette di raggiungere lunghezza minima di 64 byte FCS=bit di ridondanza per controllo errore (grado polinomio 32)

6 Domande: --Qual è la dimensione massima di una rete Ethernet? --Quante stazioni può avere una rete Ethernet? --Qual è il ritardo massimo in caso di collisione?

7 le risposte dipendono da 1) Condizioni/limiti dettati dal livello MAC 2) Condizioni/limiti dettati dal livello fisico 3) Condizioni/limiti dovute alla topologia fisica

8 Condizioni sulla distanza dovute al livello MAC condizione per la rilevazione delle collisioni: d max =L min *v/(2c) Con: d max = distanza massima tra stazioni L min =dimensione minima MAC PDU se C=10Mbit/s allora d max =64*8*2*10 8 /(2*10 7 )= 5,12 km

9 Livello fisico e limiti sulla distanza q Distanza massima teorica per condizioni sulla collisione= 5,12 km q Poiche tutti i dispositivi di trasmissione aggiungono un proprio ritardo al ritardo di propagazione si pone come limite: dmax=2,5 Km

10 Interfaccia con il livello fisico q Si aggiungono alla tram MAC: Preambolo: 7 bytes usati per la sincronizzazione fra stazioni SFD (Start Freme Delimeter): un byte per la delimitazione di trama -> lunghezza minima trama= 72 byte= 576 bit ->Tf=tempo trasmissione trama minima= 576/(10 *10 6 )= =57,6 µs

11 Interfaccia con il livello fisico Seguendo lo stesso ragionamento fatto per ottenere la distanza massima otteniamo: Tf 2τ -> τ Tf/2=57,6/2 µs= 28,8µs -> round-trip massimo 57.6 µs Il round-trim massimo è anche slot

12 Ethernet slot e algoritmo di backoff: q L algoritmo di backoff regola le ritrasmissioni in CSMACD: Nel caso di collisione la stazione emette il messaggio di jam e ritenta la trasmissione dopo un tempo casuale di attesa compreso nell intervallo [0, 2 k -1] slots k=min(n,10) n= numero di collisioni avvenute Ritardo massimo di ritrasmissione (2 10-1)*durata slot= 1023*57.6*10-6 =58ms

13 Spaziatura fra trame q La trama non contiene un delimitatore di fine trama q Ogni stazione aspetta un tempo detto IFG (Interframe Gap) fra la fine trasmissione di una trama e l inizio trasmissione di un altra trama q Una stazione che ascolta il canale, trasmette dopo un intervallo pari a IFG dal momento in cui il canale è libero q IFG= 9,6 µs

14 Conclusioni q Lunghezza minima della trama: 512 bit (MAC PDU) più 64 bit (preambolo e SFD) = 576 bit q Ethernet a 10 Mbit/s Round-trip delay massimo ammesso: 57.6 µs Tempo di attraversamento massimo: 28.8 µs Diametro massimo della rete: circa 5760 m Tenendo conto di altri fattori (ritardi indotti da apparati attivi e passivi, margini di sicurezza, etc.) il diametro massimo si riduce e va da 2800 m a 4 km

15 Ethernet 10 Mbit/s: mezzi trasmissivi (1) q --Ethernet 10Base2-- Cavo coassiale sottile Lunghezza massima segmento 200 metri Topologia bus Numero massimo stazioni 30 q --Ethernet 10Base5-- Cavo coassiale spesso Lunghezza massima segmento 500 metri Topologia bus Numero massimo stazioni 100 q --Ethernet 10BaseT-- Doppino non schermato UTP Topologia stella Numero stazioni 2 (senza hub) Due cavi possibili: Cat 3: lunghezza massima segmento 100m, Cat 5: lunghezza massima segmento 500m

16 Ethernet 10 Mbit/s: mezzi trasmissivi (2) q Fibra ottica ->10BaseF 10BaseFP, passive 10BaseFL, link 10BaseFB, backbone 10BaseFP 10BaseFL 10BaseFB topologia Stella Punto-punto Punto-punto Lung max 550 m 2000m 2000m n. Max stazioni 33 con hub 2 2

17 10 Base 5 q Topologia fisica a bus q Dimensione massima segmento 500m q MAU (Medium Attachment Unit) o transceiver: Implementa il protocollo CSMA/CD È connesso al bus attraverso una spina a vampiro q Si puo avere una connessiene MAU ogni 2,5 metri q Cavo transceiver o AUI (Attachment Unit Interface) 50 m max q Scheda ethernet, contiene un controllore per: Formattazione dati Verifica correttezza pacchetti entranti

18 10 Base 2 q Usa il cavo coassiale di tipo thin ---> conseguenza minore dimensione massima segmento: 200m q Connessione stazione-cavo coassiale con connettore a T q Protocollo di accesso implementato nella scheda di rete

19 10 Base T q Mezzo trasmissivo: doppino q Topologia fisica a stella con hub q Lunghezza massima segmento 100 m UTP cat3, 160 UTPcat5 q Il connettore RJ45 ha 8 pin (4 doppini), se ne usano 4: 1 e 2 per trasmissione 3 e 6 per ricezione -> una coppia per trasmissione e una coppia per ricezione q Hub, centro stella è connesso ad ogni stazione con due doppini Ritramette sulle porte in uscita tutti i segnali ricevuti sulle porte in ingresso Rileva collisioni Emette segnale di jum

20 Richiami Dati due nodi connessi attraverso un canale di comunicazione si possono avere tre tipologie di trasmissione: q Simplex: comunicazione unidirezionale -> un mezzo trasmissivo per trasferimento del segnale q Half-duplex: comunicazione bi-direzionale alternata -> un mezzo trasmissivo sufficiente, e.g, cavo usato in istanti di tempi diversi nelle due direzioni q Full-duplex: comunicazione bi-direzionale contemporanea -> linee a 4 fili: due mezzi trasmissivi per i segnali nelle due direzioni ->linee a 2 fili: un mezzo trasmissivo condiviso dai segnali nelle due direzioni (TDM, FDM)

21 Ethernet: 10BaseT Hub e strutture gerarchiche per cablatura di edifici Hub di primo livello (superiore): ritrasmete sulle porte in uscita i segnali ricevuti sulle porte in ingresso Hub di primo livello (inferiore): ritrasmete sulle porte in uscita i segnali ricevuti sulle porte in ingresson e sulla porta upstream tra hub

22 Ethernet: 10BaseT Hub e strutture gerarchiche per cablatura edifici: Gli hub di secondo livello vengono usati all interno di un piano (distribuzione orizzontale) Si connettono hub di primo livello con hub di secondo livello per la connessione fra piani (distibuzione veritcale)

23 Tipi di Ethernet su fibre ottica 10BaseFP, usa un centrostella ottico passivo: La potenza emessa da ogni stazione in trasmissione si divide tra tutte le stazioni attraverso il centro stella Due fibre dal centro-stella ad ogni stazione, una fibra in trasmissione, una fibra in ricezione Distanza massima stazione-centro stella 500 m Numero max stazioni 33 10BaseFL (link) e10basefb (backbone): Reti degeneri point to point Permettono di creare dei collegamenti di estensione Distanza massima 2 km La 10 base FB include rigenerazione sincrona del segnale ad ogni ripetitore

24 Reti multi-segmento q Reti composte da piu segmenti q Interconnessione possibile attraverso ripetitori: Rigenerano il segnale ricevuto su una porta su tutte le altre porte. ES: hub in 10baseT Possono occuparsi di rigenerazione sincrona del segnale numerico usando il proprio clock. ES: Hub 10baseFB Operano a livello fisico e non hanno coscienza della struttura di trama q Per la configurazione di reti multisegmento si usano regole empireche

25 Fast ethernet q Rete Ethernet a 100Mbit/s q Main points: Utilizzo di switch al posto di hub Introduzione modalità di trasferimento di tipo Full-Duplex Utilizzo di mezzi trasmissivi capaci di supportare bit-rate di 100Mbit/s Topologia solo a stella

26 Fast ethernet q OSS: usando CSMS/CD, in assenza di collisione si puo avere propagazione o in un verso (stazione-hub) o in un altro (hub-stazione) -> half-duplex q Per migliorare le prestazioni si pensa a una soluzione per permettere trasferimento simultaneo di informazione nei due versi->full-duplex

27 q Switch: Agisce da commutatore di trame: inoltra le trame in base all indirizzo di destinazione È provvisto di memoria: memorizza le trame in caso di collisione per evitare perdita di trame Di fatto non c è collisione poiché il mezzo fisico stazione-switch non è condiviso

28 q La conseguenza dell utilizzo dello switch è l aumento del throughput: tutte le stazioni possono trasmettere contemporaneamente -> throughput max =C*numero stazioni Dove C=100 Mbit/s= throughput in modalità half-duplex

29 Fast Ethernet: mezzi trasmissivi q 100Basex, prevede opzione full-duplex: 100BaseTx: due doppini UTP cat5 o STP (uno per ricevere e uno per trasmettere) 100BaseFx: due fibre ottiche (una per ricevere e una per trasmettere) q 100BaseT4, non prevede opzione full-duplex: Cavi con 4 coppie di doppini UTP cat 3. Il flusso di 100 Mbit/s è trasferito usando 3 doppini contemporaneamente: Si divide il flusso in tre flussi sa 33.3 Mbit/s Due doppini operano con trasmissione bidirezionale half-duplex Due doppini operano con trasmissione monodirezionale simplex q 100BaseT2, prevede opzione full-duples: Cavi con 2 doppini cat.3 Accorgimenti: trasmissione bidirezionale su ogni doppino, efficiente tecnica di codifica

30 Fast Ethernet: limiti imposti dal livello MAC Round-trip delay massimo ammesso: 57.6/10 µs Tempo di attraversamento massimo: 28.8/10 µs Diametro massimo della rete: circa 5760/10 m Tenendo conto di altri fattori (ritardi indotti da apparati attivi e passivi, margini di sicurezza, etc.) il diametro massimo si riduce a 2800/10 m -> raggio di cablatura 100 m circa

31 Gigabit ethernet q Rete Ethernet a 1000Mbit/s q Main points: Utilizzo di switch ed hub Trasferimento sia full-duplex che half -duplex Utilizzo principale: backbone tra switchs Utilizzo di mezzi trasmissivi capaci di supportare bit-rate di 1000Mbit/s Topologia solo a stella

32 Gigabit ethernet: dimensione dominio di collisione q Main problem: velocità di trasmissione 10 volte maggiori di quella di fast ethernet -> (in modalità half duplex) Round-trip delay massimo ammesso: 57.6/100 µs Tempo di attraversamento massimo: 28.8/100 µs il diametro massimo si riduce a 2800/100 m -> raggio di cablatura 28 m circa (troppo piccola) q Soluzione: Carrier extention, aumento dimensione trama Frame bursting, trasferimento di piu trame consecutive senza IFG

33 Carrier extension q Definisce un nuovo formato di trama con dimensione minima di 512 bytes

34 Carrier extention: proprietà Round-trip delay massimo ammesso: 4,06 µs Diametro massimo della rete: circa 400 m Tenendo conto di altri fattori (ritardi indotti da apparati attivi e passivi, margini di sicurezza, etc.) il diametro massimo si riduce a 2800/10 m -> raggio di cablatura 200 m circa (dimostrare)

35 Gigabit Ethernet: mezzi trasmissivi q 1000BaseCX: 2 doppini di tipo STP Modalità half-duplex Max distanza 25 m q 1000BaseT: 4 doppini di tipo UTP cat 5 Il flusso di 1000Mbit/s e diviso in 4 flussi: uno per ogni doppino Modalità half-duplex Max distanza 100 m

36 Gigabit Ethernet: mezzi trasmissivi q 1000baseSX (short wavelength): 2 Fibre ottiche multimodo in finestra I Funzionamento full-duplex Distanza max stazione switch 550m q 1000BaseLX (long wavelength): 2 Fibre ottiche multimodo in finestra II -> distanza max 550 m 2 Fibre ottiche monomodo in finestra II -> distanza max 5 km Funzionamento full-duplex

37 10 Gigabit Ethernet q Solo full-duplex q Collegamento punto_punto q Fibre ottiche I, II, III finestra q Distanza massima 300m-40 km

38 Repeater e reti multi-segmento q Repeater: rigeneratori di segnali. Rigenerano il segnale ricevuto su una porta su tutte le altre porte Agiscono a livello fisico, ossia non hanno coscienza della struttura della trama Permettono espansione della rete q Reti multi segmento: si ottengono connettendo piu segmenti attraverso repeater

39 Queste slide sono state realizzate usando materiale fornito come supporto didattico unitamente al libro Reti di telecomunicazione di A. Pattavina, Mc Graw Hill

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

IEEE ISO CSMA/CD

IEEE ISO CSMA/CD IEEE 802.3 - ISO 8802.3 CSMA/CD Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it Silvano Gai sgai@cisco.com 8023-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione LAN: interconnessione Dispositivi per interconnessione q Repeater: Agiscono a livello fisico Permettono interconnessione fra reti omogenee q Bridge: Agiscono a livello data link e fisico Permettono interconnessione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 28-05-2019 1 Tecnologie Ethernet

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) 802.1 Overview, Architecture, Bridging

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

Le Reti in Area Locale

Le Reti in Area Locale Vincenzo Eramo Le Reti in Area Locale Reti in area locale (LAN) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di una LAN Estensione geografica

Dettagli

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo Allocazione del canale Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) reti point-to-point reti broadcast a.a. 2017-2018 II anno / II semestre l impiego di canali broadcast (o multiaccesso o ad accesso casuale) viene

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Reti locali Ethernet

Reti locali Ethernet Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Reti locali Ethernet I lucidi

Dettagli

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3. Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 3.2 1 Local Area Network Si tratta di reti con estensione geografica

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Le Reti in Area Locale

Le Reti in Area Locale Vincenzo Eramo Le Reti in Area Locale Reti in area locale (LAN) (1/2) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di una LAN Estensione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità?

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità? Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 LAN ad Alta Velocità Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 A Cosa Servono LAN

Dettagli

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1.1 Introduzione alle reti Ethernet Ethernet nasce negli anni 70, nel 1973 ha una velocità di 3 Mbps, oggi di 10 Gbps. Il 1

Dettagli

Lezione 5. Reti per dati in area locale (LAN) Gianluca Reali

Lezione 5. Reti per dati in area locale (LAN) Gianluca Reali Reti per dati in area locale (LAN) Gianluca Reali Aspetti generali Nascono per effettuare l'interconnessione di apparecchiature di calcolo in area geografica limitata (edificio, gruppo di edifici) Fattori

Dettagli

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet Capitolo ETHERNET 1. Introduzione Ethernet rappresenta oggi la rete più nota e più diffusa in tutto il mondo. La nascita di Ethernet risale al 1976 quando Xerox utilizzò il protocollo CSMA/CD per realizzare

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Giovedì 21-05-2015 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag. Standard per LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 80, che ha definito: 80.: Introduzione all

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC

Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Ethernet v2.0. Pietro Nicoletti. Silvano Gai.

Ethernet v2.0. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Ethernet v2.0 Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Ethernet - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2006/07 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Parte 3 RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN)

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2003/04 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) Parte 3 RETI LOCALI 3.. RETI LOCALI Slide 1 Indice

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) 802.1 Overview, Architecture, Bridging

Dettagli

Ripetitore Ripetitore 802.3

Ripetitore Ripetitore 802.3 Ripetitore 802.3 E un dispositivo che consente di accrescere l estensione della rete fisica in termini di distanza e numero di nodi collegati. Nella forma più generica è un dispositivo ad N porte (HUB),

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.2 Accesso Prof. Filippini 2! Problema: Se due o più trasmissioni avvengono contemporaneamente, si verifica una collisione che non permette

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Reti in fibra ottica Il protocollo Ethernet Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è uno dei protocolli

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010 1 15. Data link layer: Ethernet Ethernet e IEEE 802.3 2 Ethernet nasce come protocollo CSMA/CD da una collaborazione DEC/Intel/Xerox, standardizzato nel 1978 Pochi anni dopo viene pubblicato lo standard

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Reti locali. Reti locali parte A

Reti locali. Reti locali parte A Lucidi originariamente di Antonio Capone - Politecnico di Milano Reti e Sistemi operativi Reti locali parte A 1 Reti locali Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

ELEMENTI di RETI LOCALI (LOCAL AREA NETWORKS)

ELEMENTI di RETI LOCALI (LOCAL AREA NETWORKS) ELEMENTI di RETI LOCALI (LOCAL AREA NETWORKS) Prof. Ing. Maurizio Casoni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RETI AREA DISTANCE NETWORK PARALLEL COMPUTER Mainboards System Room 0.1 m 1 m 10

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Lezione 11. Reti per dati in area locale (LAN) Gianluca Reali

Lezione 11. Reti per dati in area locale (LAN) Gianluca Reali Lezione 11 Reti per dati in area locale (LAN) Gianluca Reali Aspetti generali Nascono per effettuare l'interconnessione di apparecchiature di calcolo in area geografica limitata (edificio, gruppo di edifici)

Dettagli

5 - Reti locali parte A

5 - Reti locali parte A Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 5 - Reti locali parte A 1 Reti

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

3. RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) Slide 1

3. RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) Slide 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Parte 3 RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN)

Dettagli

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Parte 4: Fast Ethernet 1 Fast Ethernet Nel 1992 IEEE ha riunito il comitato 802.3 per sviluppare un protocollo a 100 Mbps basato sulla tecnologia Ethernet

Dettagli

Lezione 7: Reti Locali e Protocolli di Accesso al Mezzo (MAC) II

Lezione 7: Reti Locali e Protocolli di Accesso al Mezzo (MAC) II Lezione 7: Reti Locali e Protocolli di Accesso al Mezzo (MAC) II 1 LAN - Standard IEEE 802 2 STANDARD IEEE 802 Quando cominciarono a diffondersi le prime LAN, l IEEE attivò il progetto IEEE 802 con lo

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame Pre appello 7 giugno 9 Prof. Guido Maier Domanda () Distanza -B: d = 3 km Ritardo di propagazione -B (e B-) (c = 3 km/s): τ = l / c = (3 / 3) s

Dettagli

##!"$% &"$! &(! )& *, & #- Livello Data Link 1/71 4 ' ( & ( 0&/ 1 & / ( * / , 8, +*9, &&+* 5 )&/ Livello Data Link 2/71

##!$% &$! &(! )& *, & #- Livello Data Link 1/71 4 ' ( & ( 0&/ 1 & / ( * / , 8, +*9, &&+* 5 )&/ Livello Data Link 2/71 !" ##!"$% &"$! '&() &(! )& *(+ *, & #-.. Livello Data Link 1/71 ##/ +01 2 3 4 ' ( & ( && 0&/ 1 & / ( 5 6 * / /7, 8, +*9, &&+* 5 )&/ Livello Data Link 2/71 ##/89 ',, 2 /($ & 89, & ': ;

Dettagli

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Principali Standard per LAN

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi!Cablaggio

Dettagli

Realizzare una LAN. Aspetti fondamentali nel processo di pianificazione di una LAN

Realizzare una LAN. Aspetti fondamentali nel processo di pianificazione di una LAN Realizzare una LAN Realizzare una LAN Aspetti fondamentali nel processo di pianificazione di una LAN La tipologia dei servizi forniti. Il livello di affidabilità. Il livello di scalabilità. Il livello

Dettagli

IEEE ISO CSMA/CD

IEEE ISO CSMA/CD IEEE 802.3 - ISO 8802.3 CSMA/CD Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano 8023-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 55 5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo di una rete locale. DIX, dalle iniziali dei tre membri, Digital

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Switch Ethernet I lucidi presentati al corso

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 (46)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 (46) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 (46) Giovedì 31-05-2018 Indirizzi LAN

Dettagli