1. PREMESSA INQUADRAMENTO NORMATIVO PARERE DI CONFORMITÀ SUL PROGETTO... 3 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE... 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PREMESSA... 1 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 2 3. PARERE DI CONFORMITÀ SUL PROGETTO... 3 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE... 6"

Transcript

1

2

3 INDICE pag. 1. PREMESSA INQUADRAMENTO NORMATIVO PARERE DI CONFORMITÀ SUL PROGETTO... 3 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ QUANTITATIVI DI MATERIALI COMBUSTIBILI PRESENTI VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL RISCHIO NELL EDIFICIO PRESELEZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI D INCENDIO AI SENSI DEL D.M.I VIE D USCITA SCELTA DELLA LUNGHEZZA DEI PERCORSI DI ESODO NUMERO E LARGHEZZA DELLE USCITE PORTE INSTALLATE LUNGO LE VIE DI USCITA SEGNALETICA INDICANTE LE VIE D USCITA ILLUMINAZIONE DELLE VIE DI USCITA CONSIDERAZIONI FINALI ALTRE ATTIVITA NORMATE CENTRALE DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA STOCCAGGIO BIOGAS Allegati: All. 1 All. 2 Richiesta di Conformità antincendio per attività di discarica controllata per rifiuti solidi non pericolosi del 1 aprile Rif. Pratica VV.F. n Allegati tecnici Impiantistica antincendio esistente prima di quella prevista con le integrazioni di Allegato 1 (impianti realizzati dalla SECIT, Impresa realizzatrice dell impianto di preselezione esistente) i

4

5 1. PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di fornire gli elementi necessari per procedere agli adempimenti procedurali di prevenzione incendi da parte dell Impresa aggiudicatrice dell appalto integrato di progettazione e costruzione dell impianto di seguito descritto; questa forma di appalto, infatti, pone a carico dell Impresa aggiudicataria la redazione del progetto esecutivo, con le eventuali modifiche migliorative o relative ad aspetti legati ai brevetti ed alla tecnologie proprie dell Impresa, che potrebbero discostarsi in modo anche significativo, per gli aspetti legati alla prevenzione incendi, dal presente progetto definitivo (ad. es. il posizionamento della fiaccola sul cielo del digestore, anziché in apposita area distinta). Il progetto definitivo ha per oggetto la realizzazione, nel territorio servito da SRT S.p.A., azienda che gestisce lo smaltimento dei rifiuti del Consorzio Servizi Rifiuti del Novese, Tortonese, Acquese ed Ovadese (C.S.R.), di un impianto di digestione anaerobica della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (F.O.R.S.U.) e degli sfalci e potature, con produzione di biogas e recupero, da esso, di energia elettrica e calore. L attività principale sopra descritta avverrà presso l impianto di pretrattamento meccanico dei rifiuti esistente a Novi Ligure, ampliato con le sezioni di digestione anaerobica della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (F.O.R.S.U.) e degli sfalci e potature, con produzione di biogas e recupero, da esso, di energia elettrica e calore. Queste attività, per la presenza del biogas e del suo sfruttamento in motore di cogenerazione, modificano in modo significativo l assetto impiantistico ai fini della prevenzione incendi. La frazione solida del rifiuto digerito verrà poi portata all impianto di trattamento meccanico - biologico di Tortona per una fase di compostaggio; in questo impianto, a regime, proseguiranno in contemporanea, le attività di trattamento dei rifiuti indistinti già attualmente presenti. Queste attività non modificano in modo significativo l assetto impiantistico ai fini della prevenzione incendi. 1

6 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO L attuale disciplina, dettata dalla legge n. 966/1965, dal D.P.R. n. 577/1982 e dal D.P.R. n. 37/1998, prevede che l attività di controllo delle condizioni di sicurezza per la prevenzione incendi, svolta dai Comandi provinciali del Vigili del Fuoco, sia articolata in due fasi tra loro coordinate: Richiesta di parere di conformità sui progetti al fine di accertare la conformità dell opera ai criteri di prevenzione incendi; Richiesta di visita di sopralluogo per riscontrare, anche sulla base di idonea documentazione tecnica, la rispondenza dell opera realizzata al progetto approvato, al fine del rilascio del Certificato di prevenzione incendi. Altri adempimenti a carico di Enti e privati responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi sono relativi: Al rinnovo del Certificato di prevenzione incendi; Alla richiesta di deroga al rispetto di specifiche disposizioni antincendio, qualora ne ricorra il caso. Per quanto concerne le aree in cui è stoccato o combusto il biogas va fatto riferimento alla Direttiva 99/92/CE ATEX che si applica alle zone a rischio di esplosione. 2

7 3. PARERE DI CONFORMITÀ SUL PROGETTO (Rif. art. 2 DPR 37/ art. 1 DM 4/5/1998). La prima fase per ottenere il certificato di prevenzione incendi consiste nel richiedere il parere di conformità del progetto di nuove attività, o di modifiche di quelle esistenti, rispetto alle specifiche regole tecniche emanate dal Ministero dell'interno ovvero, in mancanza, ai criteri tecnici generali di prevenzione incendi. A tal fine i responsabili di attività comprese nell'elenco del decreto del Ministro dell'interno 16 febbraio 1982 sono tenuti a presentare al Comando provinciale dei Vigili del fuoco competente per territorio, apposita domanda di parere di conformità sui progetti, redatta secondo il modello PIN1, allegando la seguente documentazione: documentazione tecnico progettuale, in duplice copia, a firma di tecnico abilitato, (che quindi può essere qualsiasi professionista nell'ambito delle proprie, specifiche, competenze) comprendente la scheda informativa generale, la relazione tecnica e gli elaborati grafici; attestato del versamento effettuato a mezzo di conto corrente postale a favore della Tesoreria provinciale dello Stato. Il Comando esamina i progetti e si pronuncia sulla conformità degli stessi alla normativa antincendi entro 45 giorni, salvo il caso di situazioni complesse, in cui il termine può essere prorogato al novantesimo giorno, previa comunicazione all'interessato. In presenza di documentazione incompleta od irregolare, l'ufficio può richiedere la necessaria documentazione integrativa interrompendo i predetti termini. Ove il Comando non si esprima nei tempi prescritti, il progetto si intende respinto (silenzio-rifiuto). Nel caso di stabilimenti produttivi e di complessi edilizi ad unica gestione nei quali coesistono più attività singolarmente soggette ai controlli di prevenzione incendi, deve essere presentato un unico progetto cui seguirà il rilascio di un solo certificato di prevenzione incendi relativo a tutto il complesso in quanto, per le interdipendenze tra più fattori di rischio, è necessario che il problema della sicurezza venga affrontato globalmente. L immagine di seguito riportata schematizza i passi necessari per l espletamento del procedimento di Parere Conformità Progetto. 3

8 Di seguito è poi riportato il Modello PIN da compilarsi per tale richiesta di procedimento. 4

9 Rif. Pratica VV.F. n. marca da bollo (solo sull'originale) AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI Il sottoscritto provincia cognome domiciliato in via piazza n. civico c.a.p. comune C.F. provincia telefono codice fiscale della persona fisica nella sua qualità di qualifica rivestita (titolare, legale rappresentante, amministratore, etc.) della ragione sociale ditta, impresa, ente, società con sede in nome via piazza n. civico c.a.p. comune provincia telefono RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITÀ ANTINCENDIO da presentare in duplice copia di cui una in bollo C H I E D E a codesto Comando Provinciale, ai sensi della legge 26/7/1965 n 966, del DPR 29/7/1982 n.577 e del DPR 12/1/1998 n. 37 di voler disporre l esame del progetto allegato, presentato in duplice copia, al fine di ottenere il per i lavori di: relativi all attività sita in individuata al n. numeri PARERE DI CONFORMITÀ ANTINCENDIO tipo di lavoro (nuovo insediamento, modifica, ampliamento, ristrutturazione, etc.) tipo di attività (albergo, scuola, centrale termica, etc.) via - piazza n. civico c.a.p. comune provincia telefono del decreto del Ministro dell Interno 16/2/1982 e comprendente anche le attività di cui ai del decreto medesimo. La documentazione tecnico progettuale è sottoscritta dal tecnico titolo professionale iscritto all Albo professionale dell Ordine/Collegio con domicilio in cognome via - piazza provincia n. iscrizione nome n. civico c.a.p. comune provincia telefono con ufficio in via - piazza n. civico c.a.p. comune provincia telefono 5

10 Spazio riservato al Comando Provinciale SCHEDA INFORMATIVA GENERALE a) INFORMAZIONI GENERALI SULL' ATTIVITÀ PRINCIPALE E SULLE EVENTUALI ATTIVITÀ SECONDARIE SOGGETTE A CONTROLLO DI PREVENZIONE INCENDI b) INDICAZIONI DEL TIPO DI INTERVENTI IN PROGETTO: NUOVO INSEDIAMENTO O MODIFICA, AMPLIAMENTO O RISTRUTTURAZIONE DI ATTIVITÀ ESISTENTE N.B.: La scheda informativa generale deve essere sempre riferita all intero complesso, anche nei casi di modifiche o ampliamenti o ristrutturazioni di una parte dell attività, o di richiesta di deroga. 6

11 Allega i seguenti documenti: Relazione tecnica (2 copie a firma di tecnico abilitato) relativa a (barrare una delle tre ipotesi corrispondente alla situazione ): per attività non regolate da specifiche disposizioni antincendio: individuazione dei pericoli di incendio; descrizione delle condizioni ambientali; valutazione qualitativa del rischio; compensazione del rischio incendio; gestione dell emergenza. per attività regolate da specifiche disposizioni antincendio: dimostrazione dell osservanza delle specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi. per ampliamenti o modifiche di attività esistenti: documentazione tecnica e grafica riferita alla parte oggetto dell intervento ed alle relative correlazioni con l esistente (scheda informativa e planimetria generale devono riguardare l intero complesso). Elaborati grafici (2 copie a firma di tecnico abilitato) preferibilmente nei formati non superiori ad A2 e piegati in A4 comprendenti: planimetria generale in scala (da 1:2000 a 1:200), a seconda delle dimensioni dell insediamento, da cui risultano: ubicazione delle attività, accessibilità, distanze di sicurezza esterne, etc.; piante in scala da 1:50 a 1:200, a seconda delle dimensioni dell edificio o locale dell attività, relative a ciascun piano, con destinazione d uso dei locali, indicazione uscite, attrezzature antincendio, impianti di sicurezza, etc; sezioni ed eventuali prospetti degli edifici in scala adeguata, tavole relative ad impianti e macchinari di particolare importanza ai fini della sicurezza antincendio. Ricevuta di versamento n. del effettuato sul c/c postale n. N.B.: la compilazione della distinta di versamento e obbligatoria intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di 1965, n.966, per un totale di così distinte: ai sensi della legge 26 luglio attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore attività n. tipologia (1) n. ore totale n. ore (1) specificare la dizione riportata nell allegato VI al D.M. 4 maggio 1998 al fine di definire il numero di ore ed il relativo importo (quantitativo, capacità, capienza, superficie, potenzialità, etc.) 7

12 Altro: Ulteriore eventuale indirizzo presso il quale si chiede di inviare la corrispondenza: cognome nome via piazza n. civico c.a.p. comune provincia Data Firma N.B.: In caso di delega, ove la firma non sia apposta in presenza del pubblico ufficiale addetto alla ricezione del modello, la persona delegata deve allegare all istanza una fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente (DPR 445 del 28 dicembre 2000). In caso di inoltro dell istanza a mezzo posta, deve essere allegata fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente. Spazio riservato al delegante Il sottoscritto per le procedure di cui alla presente istanza delega il/la sig. titolo profess. domiciliato in cognome via piazza n. civico c.a.p. comune provincia Data telefono nome Firma Spazio riservato al Comando Provinciale (da compilare solo in assenza di fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente) Ai sensi del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445, io sottoscritto addetto incaricato con qualifica di in data / / a mezzo documento n. rilasciato in data / / a ho proceduto all accertamento dell identità personale del sig. che ha qui apposto la sua firma alla mia presenza. Data / / Firma Nel caso specifico si riporta la Scheda Informativa Generale utilizzata per l ultima comunicazione effettuata per l Impianto di Novi Ligure, di cui la nuova comunicazione costituirà ampliamento e ristrutturazione. A questa comunicazione erano allegati gli elaborati di Allegato 1 (nella planimetria è individuata anche l impiantistica preesistente) 8

13 9

14 10

15 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ In considerazione di quanto esposto al Capitolo 1, si accentra l attenzione sulla situazione impiantistica del sito di Novi Ligure. Riprendendo quanto descritto nella Relazione Tecnica (Elaborato A.1) si ipotizza di procedere alla realizzazione di un impianto che funzionerà, a regime, sulla base dei seguenti principali dati di progetto: t/a (49,32 t/g), di cui: Umido domestico, da mense, sfalci e mercati: t/a (al 23% di SS, con un contenuto di organico sul secco pari al 83%) Potature e materiale ligneocellulosico: t/a (al 50% di SS, con un contenuto di organico sul secco pari al 72%) Sostanza secca nella miscela: 32% di SS Densità apparente: 500 kg/mc. Con riferimento agli elaborati di Progetto definitivo, la situazione attuale degli impianti a Novi Ligure è descritta nell Elaborato grafico B.4 - Planimetria impianti Novi Ligure - Stato di fatto. Le sezioni e fasi di trattamento esistenti sono indicate nell Elaborato grafico C.1 - Sezioni impianti Novi Ligure - Stato di fatto e nell Elaborato grafico D.1 - Layout trattamento Novi Ligure - Stato di fatto. I rifiuti saranno conferiti agli impianti di pretrattamento meccanico di Novi Ligure nei locali di ricezione già esistenti, in cui saranno depositati negli spazi indicati nell Elaborato grafico B.7 - Planimetria impianti Novi Ligure - Progetto. Le sezioni e fasi di trattamento sono indicate nell Elaborato grafico C.2 - Sezioni impianti Novi Ligure - Progetto e nell Elaborato grafico D.2 - Layout trattamento Novi Ligure - Progetto. I sacchetti contenenti la F.O.R.S.U. sono poi dilacerati nell esistente trituratore aprisacco insieme agli sfalci e potature, preventivamente passati in un biotrituratore che li riduce a pezzatura < 50 mm (vedi oltre in questa descrizione) per ottenere un idonea miscelazione delle due componenti nel trituratore e nel vaglio rotante. Dopo il trituratore i rifiuti entrano nel vaglio rotante esistente, previa deferrizzazione lungo il nastro trasportatore di caricamento mediante il separatore magnetico esistente. Il vaglio va modificato con l inserimento di due sezioni sulla lunghezza, a differente foronomia: nella prima sezione (approssimativamente pari al 60 % della lunghezza del vaglio) i fori avranno un diametro di 50 mm; nel restante 40 % della lunghezza del vaglio, i fori avranno un diametro di 80 mm. La frazione sottile < 50 mm derivante dalla prima sezione del vaglio è adatta al processo di digestione anaerobica e sarà trasportata mediante un nastro trasportatore ad una fossa di stoccaggio prima del digestore. La frazione compresa fra mm, che è separate nella restante parte del vaglio, viene trasportata nuovamente al trituratore per consentire un ulteriore riduzione di pezzatura per massimizzare l ingresso al digestore di frazioni con pezzatura < 50 mm. 11

16 Nel caso in cui si verifichi un accumulo di contaminanti e materiali che non sono lavorati dal trituratore, parte del materiale non desiderato può essere rimandato indietro al trituratore, ma può anche essere invertita la direzione del nastro ed il materiale inviato nel container dei sovvalli per lo smaltimento. Il sovvallo per la maggior parte consiste in film plastici e contenitori vari ed è inviato ad un press container dedicato. C è un nastro trasportatore addizionale che permette che la frazione fine < 50 mm venga nuovamente trasportata all area di ricezione. Questa possibilità verrà utilizzata, per esempio, nel caso in cui occorra rivagliare gli sfalci e le potature triturati, se il trituratore non dovesse sminuzzare a 50 mm o non fosse disponibile un vaglio mobile addizionale per sminuzzare gli sfalci e le potature stesse. Gli sfalci e le potature devono, infatti, avere una pezzatura inferiore a < 50 mm prima di venir mescolati con la F.O.R.S.U. nel trituratore al fine di essere sicuri che nessun rifiuto verde sia vagliato con una pezzatura > 80 mm cosa che comporterebbe un aumento indesiderato dei sovvalli ed una perdita di sostanze organiche utili per la digestione. La frazione < 50 mm è convogliata alla fossa di stoccaggio. Questa fossa è idonea a garantire un alimentazione in continuo al digestore anche durante la notte, i fine settimana e le festività. La fossa è dimensionata per lo stoccaggio dei rifiuti di 3 giorni, come potrebbe risultare necessario in alcuni casi (ad es. nelle festività natalizie), per un volume utile di 200 mc. Dalla fossa di stoccaggio il rifiuto è automaticamente trasportato al digestore mediante pavimento mobile e nastri trasportatori chiusi nella parte di tragitto all aperto, per evitare esalazioni maleodoranti. Lungo il percorso verso il digestore vengono aggiunte parte delle acque di processo in modo da inseminare i rifiuti con i microrganismi necessari e regolare il grado di umidità. La miscela è poi introdotta nel digestore ove permane approssimativamente per giorni, in funzione della tecnologia applicata; cautelativamente, per la definizione degli ingombri e dei costi, si adotta un tempo di permanenza di 21 giorni. Considerando lo spazio occupato dalle apparecchiature di movimentazione ed il volume interno occupato dall inoculo e dal gas prodotto, ne risulta un manufatto delle dimensioni di ingombro indicate in planimetria pari a 33 x 9 x 8,4 (H) m (1.300 mc utili, di cui circa 200 occupati da biogas). Nella linea di digestione, si ha produzione di biogas ed all uscita vengono separate la frazione liquida, stoccata in serbatoio, dalla quale si recupera ulteriore biogas, prima dello smaltimento come rifiuto liquido, e la frazione solida da inviare a compostaggio all impianto di Tortona. Durante questo tempo di permanenza nel digestore vengono prodotti circa 1.9 Milioni di Nm³ all anno di biogas con un contenuto di metano stimabile attorno al 58 %. Il biogas viene utilizzato in una centrale di cogenerazione di calore ed energia elettrica (CHP). Assumendo un rendimento elettrico del 40 % queto corrisponde alla possibile produzione di 530 kw di potenza elettrica e 520 kw di potenza termica. Con 12

17 una disponibilità del CHP pari al 95% risulta una produzione di energia elettrica di MWh/a lordi, che può essere ceduta come energia prodotta da fonte rinnovabile (a meno del quantitativo di autoconsumo attribuibile all impianto da concordarsi con ENEL, normalmente assunto pari al 20%). Si assume che i consumi energetici degli impianti accessori non vengano prelevati dal CHP, ma acquistati dalla rete di distribuzione nazionale, in quanto più conveniente dal punto di vista del bilancio economico. La restante parte è il liquido digestato che è collettato sotto la pressa e viene poi pompato in una vasca di stoccaggio delle acque di processo. Il volume di questo serbatoio deve essere idoneo a d una permanenza di 3 settimane. In considerazione di questo lungo tempo di permanenza si creano le condizioni per nuovo sviluppo di biogas che si raccoglie nella parte superiore della vasca che, con tetto chiuso, funge anche da gasometro; questa vasca di stoccaggio funziona, pertanto, da digestore secondario per la frazione liquida e dovrà, quindi essere attrezzata con miscelatore ed estrazione del biogas. Con le dimensioni previste (14 m di diametro, 3 m di altezza) il serbatoio avrà una capacità di stoccaggio di gas di circa m³. Mediante la digestione delle t/a di rifiuti organici ci si attende di ottenere, cautelativamente, una produzione di biogas pari a 1,9 Milioni di Nm³ per anno (217 Nm³/h); secondo esperienze di impianti esistenti tale produzione potrà giungere anche a 2,2 milioni di Nmc. Ci si attende un contenuto di metano pari a circa il 58 %. Questo significa un contenuto energetico globale nel biogas pari a MWh/a. Assumendo una efficienza energetica del 40% l unità di cogenerazione avrà una potenza di 530 KW (con margini di sicurezza). Con una disponibilità della centrale di cogenerazione pari al 95 % si possono produrre MWh/a di elettricità. Risultano inoltre disponibili MWh/a di energia termica dei quali sono necessari per il riscaldamento del digestore per mantenere condizioni termofile (55 C). In considerazione del fatto che la flessibilità dell impianto di cogenerazione consente di sfruttarlo con buone performance di resa produttiva sino all 80% della sua potenzialità massima, in previsione di maggiori produzioni di gas rispetto a quelle cautelativamente attese o del possibile inserimento nel digestore anche di rifiuti liquidi altamente produttivi di biogas ed energia quali gli oli alimentari, si assume una taglia standard di potenza installata del cogeneratore pari a 670 KW. La stazione di servizio include l'essiccazione del gas (gas di raffreddamento), il compressore del gas per la fornitura di gas alla cogenerazione e gli analizzatori dei gas (CH4, CO2, O2, H2S); l analisi del gas, rispetto a questa configurazione base normalmente adottata nei container prefabbricati di normale fornitura, nel nostro caso è previsto che l analisi del gas avvenga anche prima della separazione delle condotte di invio al CHP ed alla torcia di combustione di emergenza, per consentire un controllo su quest ultima. La stazione sarà concepita per essere fornita come un gruppo container (base di circa 6 x 2,25 m). 13

18 Per ridurre il contenuto di acqua il biogas viene raffreddato a <5 C con uno scambiatore di calore. Una unità di raffreddamento posizionata all'esterno (simile a quelle che si utilizzano per l aria condizionata) disperde il calore nell'ambiente. La condensa viene scaricata separatamente e viene pompata nel deposito di acqua di processo o nella condensa del biofiltro. Il compressore di gas è usato per aumentare la pressione del gas proveniente dal digestore e dallo stoccaggio del gas (spazio di accumulo in sommità del serbatoio di acqua di processo) sino alla pressione necessaria per il funzionamento della cogenerazione (in base al tipo di cogenerazione circa 8-20 mbar). Nella stazione sono previsti dispositivi di allarme per rilevare le miscele di gas esplosivi ed un dispositivo di ventilazione. In caso di allarme si attiva la ventilazione ed è riempito il contenitore con l'aria. Il flusso medio di gas sarà pari a circa 217 m³ / h. Il raffreddamento del compressore di gas deve essere dimensionato per circa il 120% di questo flusso medio, quindi per 260 m³ / h. Il volume massimo di dimensionamento della stazione del gas deve essere adatto alla portata massima di consumo di biogas del CHP. Se durante il processo si verificano malfunzionamenti il gas deve essere automaticamente eliminato utilizzando ciò che è conosciuta come una fiaccola di emergenza. Spesso la fiaccola di emergenza è posta sul contenitore delle unità di cogenerazione. Per Novi Ligure è stata prevista una posizione isolata lontana dal digestore e dal CHP. Il dimensionamento della portata da bruciare in caso di emergenza dovrebbe essere di circa il 150% del gas prodotto mediamente. Con un flusso atteso in volume medio di circa 220 m³ / h, la fiaccola di emergenza deve essere in grado di coprire un flusso di volume di almeno 330 m³/h. La gamma di contenuti accettabile può variare tra il 40 e il 65% 14

19 5. QUANTITATIVI DI MATERIALI COMBUSTIBILI PRESENTI Con riferimento alla planimetria 3a allegata alla relazione di richiesta di modifica sostanziale di AIA, i materiali presenti sono: Materie prime Stoccaggio N progr Rif PLAN3A Descrizione Stato fisico Capacità di stoccaggio istantanea (m 3 ) Quantità/anno (m 3 e t) A4 FORSU S t mc A5 oli e grassi L 0,5 4,5 t commestibili 5 mc A6 Sfalci e S t potature mc Modalità di stoccaggio In cumuli In taniche e fusti In cumuli Prodotti finiti Stoccaggio N progr Rif PLAN3A Descrizione Stato fisico Capacità di stoccaggio istantanea (m 3 ) Quantità/anno (m 3 e t) Modalità di stoccaggio D11 Biogas G t m 3 Serbatoio a tetto galleggiante Prodotti intermedi Sono inoltre presenti: 1. Frazione organica selezionata e triturata: in polmone di stoccaggio di metallo posizionato in locale chiuso, prima della digestione: 200 mc utili. 2. Sovvallo costituito dalla frazione secca stoccata in container posto all aperto del volume di 30 mc. 3. Digestore della frazione organica costituito da bunker in cemento armato ed acciaio a tenuta stagna dotato di apparecchiature di regolazione della pressione interna e meccanismi per sfiati di emergenza, del volume di mc utili, di cui circa 200 occupati da biogas. 4. Centrale di combustione del biogas con produzione di energia elettrica e calore, della potenzialità di 670 kw. 5. Torcia di combustione del biogas per situazioni di emergenza, della potenzialità di 330 mc/h. 15

20 6. VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL RISCHIO NELL EDIFICIO PRESELEZIONE 6.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI D INCENDIO AI SENSI DEL D.M.I La valutazione dei rischi d incendio nei luoghi di lavoro è stata effettuata in conformità ai criteri di cui all allegato I del D.M.I Criteri di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. Nel caso particolare l innesco di un incendio può essere causato ad es. dalla lacerazione di un sacco di R.S.U. contenente ceneri di Barbecue a combustione latente riattivata dal contatto con l ossigeno, oppure dall esplosione di una bomboletta di gas da campeggio oppure da un corto circuito negli impianti elettrici delle apparecchiature elettromeccaniche di lavorazione rifiuti, etc. Nel caso specifico, comunque, trattandosi della componente organica dei rifiuti solidi urbani raccolta in modo differenziato, il basso potere calorifico del materiale trattato, la sua limitata e temporanea presenza nei locali in questione e la separazione fra le varie fasi di trattamento limitano grandemente il rischio di incendio. Anche per quanto riguarda la frazione verde, il modesto quantitativo e la presenza degli sfalci composti da materiale umido difficilmente combustibile, il rischio di incendio è molto limitato. Tutte le attività di ricezione, lavorazione e stoccaggio dei rifiuti avvengono all interno dei capannoni esistenti che hanno, complessivamente, una superficie superio a mq. Si ritiene, quindi, che l attività indicata al n 88 dell elenco allegato al D.M , locali adibiti al deposito di merci e materiali vari, con superficie lorda superiore a mq, sia quella che consente un corretto approccio alla valutazione del rischio ed alle conseguanti misure idonee al suo contenimento nei limiti fissati dalla normativa vigente. In relazione alla valutazione del rischio d incendio si ritiene vadano adottate, comunque, misure finalizzate a: a) Ridurre la probabilità di insorgenza di incendio secondo i criteri di cui all allegato II del D.M.I b) Realizzare le vie e le uscite di emergenza previste dall art. 13 del D.P.R n.547, così come modificato dall art. 33 del decreto legislativo 626/94, per garantire l esodo delle persone in sicurezza in caso d incendio, in conformità ai requisiti di cui all allegato III del D.M.I

21 c) Realizzare le misure per una rapida segnalazione dell incendio al fine di garantire l attivazione dei sistemi di allarme e delle procedure d intervento, in conformità ai criteri di cui all allegato IV del D.M.I d) Assicurare l estinzione di un incendio in conformità ai criteri di cui all allegato V del D.M.I e) Garantire l efficienza dei sistemi di protezione antincendio secondo i criteri di cui all allegato VI del D.M.I f) Fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio secondo i criteri di cui all allegato VII del D.M.I Nel caso in esame, la classificazione del livello del rischio d incendio può essere considerato, c) livello di rischio basso, così come descritto al punto dell allegato I del D.M.I Dall esito della valutazione dei rischi di incendio il datore di lavoro: 1) Designerà uno o più lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell art.4, comma 5 lettera a) del decreto legislativo 626/94, o se stesso, nei casi previsti dall art.10 del decreto stesso. 2) I lavoratori designati dovranno frequentare il corso di formazione di cui all art.7. Definiti, quindi, i luoghi di lavoro in esame a rischio d incendio basso, saranno adottate le misure di cui all allegato II del D.M.I , intese a ridurre la probabilità di insorgenza degli incendi: A. Misure di tipo tecnico. Realizzare impianti elettrici a regola d arte (legge 186/68) Effettuare la messa a terra di impianti, strutture e masse metalliche, al fine di evitare la formazione di cariche elettrostatiche. Realizzare impianti di protezione contro le scariche atmosferiche conformemente alle regole dell arte, qualora ne risulti la necessità, ai sensi delle norme C.E.I B. Misure di tipo organizzativo gestionale Rispettare l ordine e la pulizia. Controllare le misure di sicurezza. Predisporre un regolamento interno sulle misure di sicurezza da osservare. Informare e formare i lavoratori. Inoltre saranno ovviate le cause ed i pericoli d incendio più comuni, quali: Negligenza relativamente all uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore. 17

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI...

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U70001730 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti a secco Progettazione, installazione ed esercizio Fire fighting equipment Dry pipe Fire Hydrant systems

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04 RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04 Per la parte Documentazione ALLEGATO A o C ALLEGATO B o D ALLEGATI TECNICI

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 1 ottobre 2014

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente. Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta Resp.Tecnico/Titolare Sez. I: Riferimenti inerenti alla documentazione. Quadro A: Dichiarazione di conformità (1) n. Committente Progetti:

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI 1 Domanda Cumulativa ITER AUTORIZZATIVO La domanda di autorizzazione

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Prevenzione Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Prevenzione Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Prevenzione Antincendio ed Evacuazione Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE LE PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. LE NOVITA DEL NUOVO REGOLAMENTO 10 CATEGORIA A Attività

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli