STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 1 di 29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STG-FR-STD52-R00E 212015-01-PR-R00E Pag. 1 di 29"

Transcript

1

2 RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO In osservanza della vigente normativa antincendio per l attività principale individuata al n 1 sottoclasse 1 categoria C dell Allegato I del D.P.R. 01/08/2011 n 151 STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 1 di 29

3 INDICE RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Generalità Ubicazione e accesibilità Descrizione dell impianto...8 Processo digestivo biogas...10 Distribuzione del biogas...11 Desolforazione del biogas...11 Raffreddamento del biogas rispetto delle prescrizioni dell allegato II del D.M Definizioni Pressioni d esercizio Capacità di accumulo Classificazione dei depositi Ubicazione Recinzione Elementi pericolosi Fabbricati interni Distanze di sicurezza Computo delle distanze di sicurezza Caratteristiche degli elementi costruttivi Impianti elettrici e di protezione contro scariche atmosferiche Impianto antincendio Impianto interno di adduzione del gas metano TRINCEE UTILIZZATE PER LO STOCCAGGIO DELLA BIOMASSA VEGETALE ATTIVITA n 36 sottoclasse 2 categoria C (Deposito di biomasse vegetali contenute in trincee all aperto con quantità complessiva maggiore di Kg), dell allegato I del D.P.R. n 151/2011; DEPOSITO DI OLII UBRIFICANTI A SERVIZIO DEL COGENERATORE IN QUANTITA NON SUPERIORE A 2 mc ATTIVITA n 12 sottoclasse 1 categoria A (Deposito di oli lubrificanti e simili per capacità superiore a 1mc) dell allegato I del D.P.R. n 151/2011; COGENERATORE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ATTIVITA n 49 sottoclasse 3 categoria C (Gruppo per la produzione di energia sussidiaria con motore endotermico di potenza pari a 999kW), dell allegato I del D.P.R. n 151/2011; Valutazione qualitativa del rischio Compensazione del rischio incendio Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio Informazione e formazione Istruzioni di sicurezza...29 STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 2 di 29

4 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE (D.M. 4 Maggio 1998) PRATICA: ATTIVITÀ PRINCIPALE: nuova pratica, n 1 sottoclasse 1 categoria C (Stabilimenti ed impianti ove si producono gas combustibili con quantità globali in ciclo superiori a 50 Nmc/h) dell allegato I del D.P.R. N 151/2011, comprendente anche: n 36 sottoclasse 2 categoria C (Deposito di biomasse vegetali contenute in trincee all aperto con quantità complessiva maggiore di Kg), dell allegato I del D.P.R. n 151/2011; n 12 sottoclasse 1 categoria A (Deposito di oli lubrificanti e simili per capacità superiore a 1mc) dell allegato I del D.P.R. n 151/2011; n 49 sottoclasse 3 categoria C (Gruppo per la produzione di energia sussidiaria con motore endotermico di potenza pari a 999kW), dell allegato I del D.P.R. N 151/2011; DITTA: RAPPRESENTANTE LEGALE: SOLENERGIA s.r.l. Via Vittorio Veneto n Calcinelli di Saltara (PU) C.F. e P. IVA Girolametti Claudio STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 3 di 29

5 RICHIESTA VALUTAZIONE DEL PROGETTO (D.P.R. 01 AGOSTO 2011, N 151 ART. 3). a) INFORMAZIONI GENERALI SULL ATTIVITÀ PRINCIPALE: L azienda intende realizzare, in prossimità dello stabilimento principale situato in località S.P. n 48 Montefelcino (fog. 35 mapp ), un impianto per la digestione anaerobica dei materiali agricoli vegetali, con recupero energetico del biogas prodotto da utilizzare come combustibile in motori endotermici per la produzione di energia elettrica. L impianto in progetto avrà una potenza elettrica nominale pari a 998 kwel ed una potenza termica nominale complessiva di circa kw ATTIVITÀ SECONDARIE PRESENTI: Le attività accessorie e facenti parte dell intero ciclo produttivo sono le stesse già elencate nella scheda informativa generale e quindi le seguenti, n dell allegato I del D.P.R. n 151/2011 ALTRE ATTIVITÀ PRESENTI NON SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F.. nessuna b) TIPO DI INTERVENTO: si tratta di una nuova attività Il Titolare dell'attività Girolametti Claudio Il Tecnico Per. Ind. Massimo Giommi STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 4 di 29

6 RELAZIONE TECNICA Stabilimenti ed impianti ove si producono gas combustibili con quantità globali in ciclo superiori a 50 Nmc/h (Attività individuata al n 1/1/C dell allegato I del D.P.R. n 151/2011 comprendente anche la n 36/2/C; 12/1/A; 49/3/C del medesimo decreto). 1. PREMESSA In materia di sicurezza non esiste una specifica norma applicabile all intero ciclo produttivo(biogas da biomassa), pertanto l insediamento in oggetto andrà inquadrato nei seguenti riferimenti normativi: D.Lgs. 81/08 Titolo I art. 46 comma 4 e al paragrafo 4 dell allegato IV dello stesso decreto; Titolo XI per la valutazione contro il rischio esplosione e le misure compensative derivanti dal rischio residuo. La presente relazione tecnica, redatta ai sensi del D.M. 4 maggio 1998 (in quanto presenti anche attività non espressamente stabilite da specifiche regole tecniche di prevenzione incendi), evidenzierà l osservanza dei criteri generali di sicurezza antincendio, tramite l individuazione dei pericoli d incendio, la valutazione dei rischi connessi e la descrizione delle misure di prevenzione e protezione antincendio da attuare per ridurre i rischi. Per la trattazione degli argomenti saranno seguiti comunque i riferimenti tecnici delle seguenti Decreti: D.M norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l accumulo e l utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8 D.M regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8 D.M regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8 D.M approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica..omissis.. e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 5 di 29

7 2. GENERALITÀ Oggetto del presente documento è quindi la descrizione del progetto di un impianto cogenerativo per la produzione di energia elettrica e termica mediante la combustione del biogas generato dal processo di fermentazione anaerobica di biomasse al fine di ottenere l autorizzazione unica ai sensi dell art. 12 del D.Lgs. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. L energia verrà prodotta da un gruppo co-generativo 1 a ciclo otto dalla potenza termica massima in ingresso di circa kw e di potenza elettrica nominale in uscita pari a 998 kwel. L impianto sarà di proprietà della ditta Solenergia s.r.l. e sarà ubicato presso il Comune di Montefelcino in provincia di Pesaro e Urbino, su terreni di proprietà privata. 1 L impianto sarà co-generativo ovvero produrrà contemporaneamente, partendo da un unica sorgente di energia primaria (la biomassa), energia elettrica (che verrà immessa nella rete di distribuzione nazionale) ed energia termica, una parte significativa della quale verrà recuperata e riutilizzata nel processo. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 6 di 29

8 L impianto sarà alimentato con colture agrarie dedicate (in particolare insilato di mais, di sorgo, di loietto, di erba medica e triturato di fibre secche vegetali) ed una certa quantità di digestato prelevato da altri impianti simili, necessario per dare avvio ai processi fermentativi. materiale in ingresso quantità (T/anno) quantità media giornaliera (T/giorno) insilato di mais ,0 insilato di sorgo ,0 insilato di loietto ,0 insilato di erba medica ,0 Triturato di fibre vegetali ,0 Tabella 1 : Piano d alimentazione giornaliera dell impianto L iniziativa si colloca nel panorama della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed ha una certa significatività, dato che si prevede una produzione lorda annua di energia elettrica pari a circa di kwh. L utilizzo di prodotti e sottoprodotti agricoli da trasformare per via anaerobica in gas rappresenta, a tutti gli effetti, un attività agricola. Il biogas prodotto dalla fermentazione anaerobica non si presta al trasporto a distanza, per cui risulta più agevole e conveniente il suo utilizzo nel sito in cui è prodotto. Ovviamente la sua combustione per la produzione di energia elettrica è il modo di sfruttamento più razionale, dato che quest ultima è decisamente più facile da trasportare. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 7 di 29

9 3. UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ Il terreno (individuato al catasto al foglio 35 mappali 36, 72, 87, 88) L impianto, esplicitato dalle tavole grafiche in allegato, prevede una viabilità generale su strada dettata dall arrivo delle biomasse nel sito ed una viabilità secondaria, sempre su strada asfaltata, necessaria per la movimentazione ed il carico delle biomasse nell impianto e per la manutenzione degli impianti stessi. Non sussistono impedimenti di avvicinamento e di accostamento dei mezzi di soccorso alle strutture dell impianto. 4. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO Le opere previste saranno strettamente funzionali alla conduzione del ciclo tecnologico finalizzato alla valorizzazione energetica di biomasse di origine agricola. La biomassa necessaria è quantificabile in circa t/anno e 45 t/giorno. Dopo una prima fase di stoccaggio all aperto attraverso un sistema d'insilamento a terra, la biomassa verrà caricata, attraverso la tramoggia di carico da 80mc, all interno dei fermentatori dove avverranno le reazioni biochimiche e la produzione di biogas. Il biogas, opportunamente depurato verrà inviato ad un motore cogenerativo alloggiato in un vicino container acusticamente isolato e distante da qualsiasi altro manufatto. L energia elettrica prodotta viene ceduta alla rete pubblica, tramite collegamenti diretti. L energia termica prodotta dal motore in conseguenza della combustione, viene parzialmente riutilizzata per il riscaldamento delle vasche di fermentazione. In questo modo tutta l energia (termica ed elettrica) prodotta per via naturale, trova impiego senza alcuna dispersione. Il progetto prevede di realizzare: un fermentatore ad anello isolato e riscaldato, con agitatori ad immersione e tecnologia d immissione di solidi, con copertura a soletta in cls; un postfermentatore riscaldato, con copertura a telo in poliestere e agitatori ad immersione, concentrico al fermentatore; una vasca di stoccaggio, di forma circolare con copertura a telo, parzialmente interrata, all interno della quale si completa la digestione delle biomasse e lo sviluppo di biogas; una tramoggia per il caricamento dei cofermenti palabili nei fermentatori; una prevasca chiusa per la raccolta dei cofermenti non palabili; una sala di pompaggio del materiale in fermentazione e sala controllo; un impianto di distribuzione liquidi per i fermentatori; condotte del biogas e impianto di desolforazione dello stesso; il container insonorizzato per il cogeneratore; un piccolo locale destinato a spogliatoi e WC; un locale per l alloggiamento del gruppo pompe antincendio; una cabina di trasformazione e una cabina ENEL per l allaccio alla rete elettrica; parcheggi interni all area. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 8 di 29

10 Come già accennato l'insilato 2 (biomassa) è riposto in trincee di cemento armato prefabbricato, affiancate una vicino all'altra, in cui la pianta di mais triturata, viene posata sul fondo e su vari livelli e pressata. Completata una trincea si passa all'altra. Le trincee (n 4) sono poste a distanza di circa 20 m. dai locali tecnici (sala pompe e sala controllo) e circa 20 m. dai fermentatori. L'area mediamente occupata dalle trincee è di circa 2738 mq totali. Per evitare fenomeni di fermentazione già in trincea l insilato viene coperto con teli di PVC di colore chiaro per impedire l'ingresso delle acque piovane. I liquami sono contenuti in una vasca interrata in c.a., aperta, con pompa interna per il lancio ai fermentatori. 2 Per insilato si intende un materiale succulento ottenuto con un processo di fermentazione (silaggio) a partire da erba o altri materiali vegetali freschi. 3 Le misure dei componenti e delle apparecchiature sono indicative, i componenti potrebbero subire variazioni dettate da esigenze impiantistiche della ditta fornitrice dell impianto. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 9 di 29

11 L'insilato viene raccolto in un sistema di dosatori, costituito da un container, con pesa del prodotto prelevato, registrazione ed invio per via meccanica (coclea) alle tramogge di carico. I digestori ed il post fermentatore sono costituiti da vasche in c.a. di diametro 26 m, per i digestori primari e diametro 26 m per il post fermentatore, la vasca di stoccaggio ha un diametro di 33m. Tra il fermentatore e la vasca di stoccaggio, è inserito il locale pompe e la sala di controllo. All'interno di ciascuna vasca sono previsti degli agitatori meccanici ad elica per omogeneizzare la fermentazione. Il gas viene raccolto nella parte alta attraverso un sistema a campana costituito da un telo in PVC, a sua volta una seconda copertura protegge l'involucro di ritenzione del gas e costituisce la seconda captazione alle perdite del primo sistema. Il gas è prelevato dal pozzo di servizio. La fermentazione avviene con temperature intorno ai 38-40C, di gran lunga lontano dalla temperatura di autoaccensione del metano che è di 540 C. Il biogas, come precedentemente accennato, non può bruciare da solo, in quanto la quantità dell'ossigeno non arriva all'1% del volume, contro almeno il 12% necessario per iniziare la combustione. All'esterno del gruppo di cogenerazione è posto un chiller di deumidificazione del biogas, una soffiante per incrementare la pressione ed una torcia di emergenza per il bruciamento dell'eventuale gas in caso di emergenza, cioè mal funzionamento della cogenerazione. La torcia è posta ad oltre 15 m. dai fermentatori e ad oltre 15 m. dal container di produzione energia. La rete di distribuzione gas dalla captazione alle soffianti e da queste al cogeneratore od alla torcia in caso di emergenza verrà realizzata secondo il D.M. 16/4/2008 con materiali coerenti alle pressioni. All atto della richiesta S.C.I.A. sarà redatto verbale di collaudo con pressione di prova 2.5 bar come previsto dalla norma e dettagli costruttivi degli impianti e della rete gas. Il gruppo di cogenerazione, di cui sarà redatta relazione specifica ad hoc, è posto in un locale metallico, distante dai fermentatori, ed occuperà un'area di circa 40 mq (13,5 x 2,5 m) con un'altezza interna di circa 2,5 m. Il cogeneratore avrà una potenza elettrica attiva di 998 kw ed erogherà energia elettrica a 400 V che sarà elevata dal trasformatore, in cabina MT/BT, alla tensione della rete Enel più prossima. Processo digestivo biogas Il processo biochimico della digestione anaerobica si sviluppa attraverso l azione di diversi gruppi di microrganismi capaci di trasformare la sostanza organica in composti intermedi quali acido acetico, anidride carbonica, idrogeno ed altri. I composti intermedi sono utilizzati dai microrganismi metanigeni che concludono il processo producendo metano. La digestione anaerobica ha luogo in assenza di ossigeno e i microrganismi anaerobi, responsabili dello sviluppo del processo biochimico, presentano basse velocità di crescita e di reazione. Data la complessità di questo processo biochimico è necessario mantenere, nell ambiente di sviluppo della digestione anaerobica, condizioni ottimali al fine di consentire la crescita contemporanea di tutti i gruppi microbici coinvolti. Nel nostro caso il processo di digestione anaerobica avviene in condizioni di mesofilia, cioè i microrganismi anaerobi interessati agiscono nel range di temperatura di C. Il processo si svilupperà all interno dei 2 digestori anaerobici, ove vengono garantite le condizioni ottimali per lo sviluppo del suddetto processo, ossia temperatura mantenuta pressoché costante nel range di mesofilia e omogeneizzazione della sostanza organica. Per riscaldare all interno i digestori e garantirvi la temperatura di mesofilia (38-40 C) viene sfruttata l energia termica recuperata dal gruppo elettrogeno ceduta al processo biochimico mediante serpentine scambiatrici costituite da tubazioni in acciaio in contatto con il materiale da riscaldare. Come già accennato il processo di fermentazione porta alla produzione di biogas, che è costituito da una miscela di vari gas la cui concentrazione varia in relazione al tipo di fermentazione, STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 10 di 29

12 al materiale fermentato e alla qualità del processo di fermentazione. All'interno dei digestori la concentrazione del gas metano e degli altri componenti è descritto nella tabella seguente, all interno dei digestori non esiste la possibilità di fenomeni di combustione interna od esplosione del fermentatore per assenza totale di ossigeno. Solo nell'eventualità di strappo o danneggiamento dell'involucro in pvc si avrà la fuoriuscita del metano e la potenziale accensione, trovando eventuali punti di innesco. Il controllo automatico della pressione interna fa si che si possa riconoscere l'integrità del contenitore. Data la bassa pressione del gas (5 mbar) all'interno del digestore o del post fermentatore non si possono avere dardi con i quali investire l'insilato e tanto meno insediamenti al di fuori della recinzione. Il biogas (potere calorifico compreso fra 5 e 7,5 kwh/m 3 ) viene utilizzato per produrre energia elettrica e termica (in forma di acqua per riscaldamento) attraverso il cogeneratore, cui giunge dopo essere stato desolforizzato, raffreddato e deumidificato. Distribuzione del biogas L intero impianto (fino al chiller per la deumidificazione) lavora con una pressione massima di 5 mbar, dopodichè una soffiante aumenta la pressione del gas fino ad un massimo di 200 mbar pressione necessaria per alimentare il co-generatore. Le tubazioni del gas collocate in superficie saranno realizzate con tubi di acciaio INOX DN 200, mentre quelle interrate sono condotte forzata PE DN 200. Tutte le vasche saranno collegate con una condotta di biogas che fuoriesce dai pozzi di servizio posti sulla sommità delle vasche stesse. Su ogni entrata e uscita della condotta dal pozzo di servizio sarà montata una valvola, tramite la quale ogni vasca può essere esclusa dal sistema (bypass). Partendo dal fermentatore il biogas prodotto prosegue verso il postfermentatore e giungerà quindi al chiller e poi al cogeneratore. Le tubazioni poste tra il postfermentatore e il cogeneratore percorreranno dapprima nel suolo, poi fuori terra, fino al pozzo di condensa con una pendenza dell 1-1,5%. Desolforazione del biogas Il biogas prodotto prima di essere utilizzato nel motore a combustione interna subirà i trattamenti atti ad adattarlo in quantità e qualità alle esigenze di sfruttamento energetico. Infatti il biogas estratto dovrà essere depurato allo scopo di eliminare quelle sostanze nocive che potrebbero danneggiare il motore endotermico e per rispettare il quadro emissivo imposto dagli Enti di Controllo. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 11 di 29

13 Il controllo della qualità del biogas è affidato ad apposite apparecchiature, tra cui un modulo analitico per la misurazione di CH4, O2, H2S, poste nell apposito quadro analisi biogas. Nessun combustibile fossile tradizionale viene aggiunto al Biogas per la produzione di energia elettrica. Il primo trattamento è la desolforazione del biogas, la quale avviene tramite l aggiunta controllata di piccole quantità d aria nel fermentatore. L attività dei batteri sulfurei (sulfobakter oxydans) combina l idrogeno solforato con l ossigeno contenuto nell aria per dare origine a zolfo elementare ed acqua. Lo zolfo si separa dal biogas sotto forma di liquido giallastro, sarà asportato insieme al liquido fermentato e potrà essere sfruttato come fertilizzante per piante. La soffiante aspira aria attraverso dei filtri; essa è regolata in maniera tale da aggiungere al massimo il 4-6% d aria in relazione alla quantità di biogas, in modo da evitare che si crei un gas esplosivo (il biogas è esplosivo quando la miscela è composta dal 5-15% di metano e 85-95% di aria). La quantità d aria aggiunta viene dosata automaticamente usando un dispositivo che gestisce la portata dell aria immessa secondo i valori monitorati in continuo dal sistema stesso. In caso di malfunzionamento della soffiante una valvola d arresto provvederà a chiudere i tubi dell aria. La soffiante d aria è dimensionata in modo tale da garantire che non si possano creare miscele esplosive nel fermentatore. Raffreddamento del biogas A causa della temperatura di processo e dell ambiente umido nel fermentatore il biogas grezzo ha un alto contenuto di umidità, che può raggiungere valori fino a 57,6 g/m³ di acqua. Attraverso il gruppo frigo, il biogas viene raffreddato ad una temperatura di 7-8 C, l acqua condensata in seguito al raffreddamento viene separata e raccolta nel pozzo per la condensa dal quale, poi, tramite una pompa, viene portata nel post-fermentatore, cioè re- immessa nel sistema fermentativo. Con questo processo l acqua contenuta nel biogas si riduce fino a 7,8 g/m3. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 12 di 29

14 5 RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI DELL ALLEGATO II DEL D.M Si esamina puntualmente il rispetto delle prescrizioni dell Allegato II del D.M. 24/11/ Definizioni Relativamente alle definizioni del punto 2.2 nel caso in oggetto i serbatoi interessati devono essere classificati come gasometri. 3. c) gasometri: recipienti metallici ad asse verticale ed a volume variabile, con dispositivi di tenuta, tra le strutture mobili e quella fissa, di tipo a secco o idraulico; 2.3. Pressioni d esercizio Le pressioni di esercizio ammesse sono rispettate in quanto nel caso specifico per il gasometro al punto 2.3 è ammessa una pressione di 0,5 bar decisamente superiore a quella di 5 mbar del progetto in esame Le pressioni sono quelle relative, cioè al di sopra della pressione atmosferica. I depositi costituiti da: 1. accumulatori e gasometri; 2. serbatoi fuori terra; 3. tubi-serbatoi; sono definiti depositi rispettivamente in bassa, media ed alta pressione Capacità di accumulo La capacità di accumulo è data da: 1. C = V (P/P0) dove: 1. V = volume geometrico dei serbatoi, espresso in m³; 2. P = pressione assoluta massima, espressa in bar; 3. P0 = pressione assoluta barometrica, espressa in bar e assunta convenzionalmente uguale ad 1 bar. La capacità di accumulo è pertanto misurata in m³ ed è numericamente uguale al prodotto del volume geometrico per la pressione assoluta massima. Per i gasometri ed accumulatori pressostatici, si assume come volume geometrico quello geometrico massimo. Per pressione assoluta massima si intende quella massima di esercizio così come dichiarata dall'esercente. Nel caso in esame pertanto il volume del fermentatore è di 3185 mc quello del post fermentatore di 3185 mc e quello della vasca di stoccaggio di 5131 mc. Mentre la pressione di esercizio è quella dichiarata di 5 mbar Classificazione dei depositi Relativamente alla classificazione ( art. 2.5 ) i serbatoi dell impianto, visti i volumi suddetti, sono di 3ª categoria in quanto tutti inferiori ai mc 2.6. Ubicazione Relativamente all ubicazione (art. 2.6) i depositi sono ubicati in area agricola, classificata E2 dal vigente Piano Urbanistico Comunale, e quindi essendo di 3^ categoria, possono essere realizzati al di fuori delle zone industriali. La densità di edificazione attestata dall allegato Certificato di destinazione urbanistica è inferiore ai 3 mc/mq in un raggio superiore a 100 metri 2.7. Recinzione Relativamente alla recinzione l art Recinzione recita testualmente: L'area di pertinenza del deposito deve essere delimitata da apposita recinzione, di altezza pari ad almeno 2,50 m posta ad una distanza dagli elementi pericolosi non inferiore a quella di protezione fissata per gli elementi. La recinzione deve essere di tipo continuo realizzata in muratura o con elementi prefabbricati di calcestruzzo. Per i depositi costituiti da tubi-serbatoio è ammessa una recinzione in semplice rete metallica. Nella recinzione devono essere previste almeno due aperture idonee ad assicurare, in caso di necessità, l'accesso dei mezzi di soccorso e l'esodo del personale presente. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 13 di 29

15 La recinzione dei singoli serbatoi risulta piuttosto complicata da realizzarsi, inoltre realizzare una muratura in cemento armato alta 2,5m intorno all intero impianto risulta altamente impattante e contrasta con tutte le altre iniziative volte a mitigare l impatto visivo dei serbatoi e delle trincee. In analogia con tutti gli altri impianti uguali autorizzati dai VV.F. in tutta Italia, si propone una recinzione, non dei singoli serbatoi ma di tutta l area con rete metallica dell altezza di metri 1,80 ciò in virtù di quanto sancito dalla norma suddetta che permette, essendo i serbatoi in bassa pressione, di omettere la stessa recinzione specifica. Per tale motivo, le misure tecniche che si ritengono idonee a compensare il rischio aggiuntivo sono: la realizzazione di un impianto di video-sorveglianza che controlli l intero perimetro dell area e che, in caso di intrusione dall esterno, possa allarmare il luogo presidiato (sala controllo) attraverso l azionamento di sirene e allarmi ottico/acustici remotabili anche a distanza Elementi pericolosi Sono considerati elementi pericolosi: i serbatoi; le stazioni di compressione e le cabine di decompressione; le cabine elettriche di trasformazione; ogni altro elemento che presenti pericolo di esplosione o di incendio nelle normali condizioni di funzionamento. Nel caso in esame si avranno i tre serbatoi attigui (fermentatore, post-fermentatore e vasca di stoccaggio) e la cabina elettrica di trasformazione distante dai serbatoi a circa 100m lineari Fabbricati interni All'interno del complesso di cui fa parte il deposito, possono essere costruiti fabbricati destinati ad uffici e servizi inerenti l'attività e l'esercizio del complesso stesso. Le distanze fra i recipienti d'accumulo, misurate a partire dalla loro proiezione in pianta, e i suddetti fabbricati non devono essere inferiori a:. Omissis 3. c) per depositi in bassa pressione: 1. 6 m per capacità di accumulo del singolo serbatoio fino a 500 m³; m per capacità di accumulo del singolo serbatoio superiore a 500 m³ e fino a m³; m per capacità di accumulo del singolo serbatoio superiore a m³ e fino a m³; m per capacità di accumulo del singolo serbatoio oltre i m³. Insiste nel complesso un edificio destinato a servizi e/o ufficio che essendo il serbatoio a bassa pressione con capacità di 3185 mc dovrebbe avere una distanza di 10 m dai serbatoi Distanze di sicurezza Tutte le distanze vanno misurate a partire dal contorno della proiezione in pianta dei serbatoio. Attorno ad ogni gruppo di serbatoio, deve essere mantenuta una fascia libera di terreno, di larghezza non inferiore alla distanza di protezione. Anche attorno ai singoli recipienti di accumulo in bassa pressione ed ai depositi in alta pressione deve essere mantenuta una fascia libera di terreno, di larghezza non inferiore alla distanza di protezione. Tra i recipienti di accumulo e gli altri elementi pericolosi dell'impianto, di cui al punto 2.8, deve intercorrere la distanza di sicurezza interna. La distanza di sicurezza esterna, variabile in funzione della categoria del deposito, deve intercorrere tra i recipienti di accumulo ed il perimetro del più vicino fabbricato esterno allo stabilimento o in confini di aree edificabili. In quest'ultimo caso è consentito comprendere nella distanza di sicurezza anche la prescritta distanza di rispetto qualora i regolamenti edilizi locali vietino la costruzione sul confine. La distanza di sicurezza esterna deve STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 14 di 29

16 essere aumentata del 50% se i fabbricati esterni da proteggere sono adibiti ad attività industriali che presentino pericolo di esplosione o di incendio, oppure sono costituiti da chiese, scuole, ospedali, locali di pubblico spettacolo, alberghi, convitti, caserme, grandi magazzini, mercati stabili, stazioni ferroviarie o da luoghi similari soggetti a notevole affollamento... omissis. Si applica, pertanto, a ciascun serbatoio la distanza di sicurezza esterna propria del tipo (alta,media o bassa pressione) e della capacità singola di accumulo, considerando però una "categoria" che tenga conto della capacità totale di accumulo come sopra definita. L'area occupata dai serbatoio fuori terra e quella circostante, definita dall'applicazione delle distanze di protezione previste, non deve essere attraversata da linee elettriche aeree; le linee elettriche con tensione superiore a 30 KV devono distare in pianta almeno 50 m e quelle con tensione superiore a 1 KV e fino a 30 KV almeno 20 m dal perimetro della proiezione in pianta del serbatoio più vicino. Tutte le condizioni suddette sono rispettate, in quanto non esiste nessun tipo di attività tra quelle elencate, e le distanze dalle linee elettriche sono ampiamente rispettate Computo delle distanze di sicurezza Per le distanze si è fatto riferimento alla tabella allegata al punto 2.11 delle nome in oggetto che viene di seguito riportata 3. c) Depositi in bassa pressione: le distanze risultano dalla seguente tabella. Pertanto nel nostro caso ed in accordo con le capacità di accumulo calcolate al precedente punto 2.4, si avrà: metri 6 per la distanza di protezione (fascia di rispetto intorno ai singoli recipienti) metri 8 per la distanza di sicurezza interna (distanza tra i singoli elementi pericolosi dell impianto). (nota 1) Per gli accumulatori pressostatici la capacità di accumulo singola è limitata a 500 m 3 Al fine di compensare il limite di 500m 3 imposto dalla nota di cui sopra, si propone la seguente soluzione tecnica alternativa: la realizzazione di un impianto di rilevazione ed allarme fughe di gas metano (CH4) da installare nella camera d aria presente tra le due membrane sovrapposte utilizzate per la copertura sia del post-fermentatore che della vasca di stoccaggio. Detto impianto sarà in grado di segnalare piccole concentrazioni di gas CH4 e in caso di pre-allarme ed in seguito di allarme, oltre ad azionare i segnalatori acustici ed ottici, azionerà le valvole di sicurezza del gas metano e quindi l azionamento della torcia di emergenza. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 15 di 29

17 2.12. Caratteristiche degli elementi costruttivi 2. C2) gli accumulatori per biogas devono essere costruiti in tessuto gommato con inserto tessile di idonea fibra sintetica. La gomma utilizzata deve rispondere ai requisiti prescritti dalle norme specifiche per quanto riguarda in particolare: tipo di gomma; caratteristiche meccaniche; resistenza a bassa ed alta temperatura; resistenza agli agenti atmosferici; resistenza ai liquami organici; permeabilità al biogas. Il tessuto non deve permettere la formazione di cariche elettrostatiche. Le tubazioni di collegamento degli accumulatori al resto dell impianto devono rispettare le norme previste per gli impianti a gas naturale a pressione minore di 5 bar. Negli accumulatori non devono formarsi sovrapressioni e sottopressioni. A tal fine devono essere installati opportuni dispositivi di sicurezza (valvole di blocco dell alimentazione, valvole di scarico all atmosfera, pressostati). Appositi separatori di condensa devono essere installati in tutti i punti più bassi dell impianto. Da parte del Costruttore dell impianto saranno ottemperate tutte le prescrizioni indicate al punto Come specificato anche negli elaborati di progetto l impianto sarà dotato dei seguenti dispositivi di sicurezza: 1. apparecchio di sicurezza di sovra-pressione per ogni vasca coperta a telo; 2. valvola automatica di chiusura per la condotta del biogas per ogni vasca; 3. valvola automatica di chiusura del biogas a monte della condotta del biogas; 4. valvola automatica di chiusura del biogas a valle della condotta in ingresso al 5. cogeneratore; 6. valvola automatica elettromagnetica per il cogeneratore; 7. controllo di depressione del biogas (pressostato di minima); 8. controllo della pressione del biogas (pressostato di alta e altissima pressione); 2.13 Impianti elettrici e di protezione contro scariche atmosferiche L impianto elettrico sarà conforme a quanto disposto al punto 2.13 e quindi conforme al DPR n. 547 del 27 aprile 1955 e alla legge n. 186 del 1 marzo 1968 e s.m.i. E le masse metalliche afferenti i depositi di accumulo metallici saranno collegati elettricamente a terra, in modo da garantire la dispersione delle scariche atmosferiche Impianto antincendio Per l impianto antincendio, il cui dimensionamento è esplicitato attraverso le tavole grafiche allegate alla presente, è stato dimensionato per garantire le seguenti caratteristiche tecniche: la rete idrica chiusa è interrata e chiusa ad anello e di diametro DN 110 in PEAD PN16; la rete sarà alimentata da un gruppo di pressurizzazione conforme alla UNI EN composto da elettropompa pilota e elettropompa principale la riserva idrica calcolata in 72mc utili, è idonea ad assicurare il funzionamento contemporaneo di n 4 idranti soprasuolo UNI 70 e garantiranno 300lt al minuto con pressione residua al bocchello di 3 bar cadauno; le bocche da incendio tipo UNI 70, sono poste a distanza reciproca non superiore a 50 m; ogni bocca sarà munita di cassetta completa di tubazione lunga almeno 20 m e di lancia erogatrice. STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 16 di 29

18 Estintori portatili: I locali destinati agli altri elementi pericolosi dell'impianto saranno dotati di estintori portatili Distribuiti secondo le indicazioni del costruttore e comunque con capacità estinguente minima 34A 233 B C. 6. Impianto interno di adduzione del gas metano Per l impianto interno di adduzione del gas saranno utilizzati solo materiali idonei (acciaio, rame, polietilene) rispondenti alle caratteristiche, e modalità di posa in opera ed esecuzione, di seguito riportate. Tubi di acciaio: a) i tubi di acciaio possono essere senza saldatura oppure con saldatura longitudinale e devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiori a quelle indicate dalla norma UNI 8863; b) i tubi in acciaio con saldatura longitudinale, se interrati, devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiori a quelle indicate dalla norma UNI Tubi di rame: I tubi di rame, da utilizzare esclusivamente per le condotte del gas della VII specie (pressione di esercizio non superiore a 0,04 bar) devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle indicate dalla norma UNI 6507, serie B. Nel caso di interramento lo spessore non può essere minore di 2,00 mm. Tubi di polietilene: I tubi di polietilene, ammessi unicamente per l interramento all esterno di edifici, devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle indicate dalla norma UNI ISO 4437 serie S8, con spessore minimo di 3 mm. Giunzioni, raccordi e pezzi speciali, valvole Tubazioni in acciaio: a) l impiego di giunti a tre pezzi è ammesso esclusivamente per i collegamenti iniziale e finale dell impianto interno; b) le giunzioni dei tubi di acciaio devono essere realizzate mediante raccordi con filettatura o a mezzo saldatura di testa per fusione o a mezzo di raccordi flangiati; c) nell utilizzo di raccordi con filettatura è consentito l impiego di mezzi di tenuta, quali ad esempio canapa con mastici adatti (tranne per il gas con densità maggiore di 0,8), nastro di tetrafluoroetilene, mastici idonei per lo specifico gas. d) È vietato l uso di biacca, minio o altri materiali simili; e) tutti i raccordi ed i pezzi speciali devono essere realizzati di acciaio oppure di ghisa malleabile; quelli di acciaio con estremità filettate o saldate, quelli di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate; f) le valvole devono essere di facile manovrabilità e manutenzione e con possibilità di rilevare facilmente le posizioni di aperto e di chiuso. Esse devono essere di acciaio, di ottone o di ghisa sferoidale con sezione libera di passaggio non minore del 75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. Non è consentito l uso di ghisa sferoidale nel caso di gas con densità maggiore di 0,8. Tubazioni in rame: a) le giunzioni dei tubi di rame devono essere realizzate mediante brasatura capillare forte; b) i collegamenti mediante raccordi metallici a serraggio meccanico sono ammessi unicamente nel caso di installazioni fuori terra e a vista o ispezionabili. Non sono ammessi raccordi meccanici con elementi di materiale non metallico. I raccordi ed i pezzi speciali possono essere di rame, di ottone o di bronzo. Le giunzioni miste, tubo di rame con tubo di acciaio, devono essere realizzate mediante brasatura forte o raccordi filettati; c) non è ammesso l impiego di giunti misti all interno degli edifici, ad eccezione del collegamento della tubazione in rame con l apparecchio utilizzatore; d) le valvole per i tubi di rame devono essere di ottone, di bronzo o di acciaio, con le medesime caratteristiche di cui al punto lettera e). STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 17 di 29

19 Tubazioni in polietilene: a) i raccordi ed i pezzi speciali devono essere realizzati in polietilene; le giunzioni devono essere realizzate mediante saldatura di testa per fusione a mezzo di elementi riscaldanti o mediante saldatura per elettrofusione o saldatura mediante appositi raccordi elettro-saldabili; b) le giunzioni miste, tubo di polietilene con tubo metallico, devono essere realizzate mediante raccordi speciali (giunti di transizione) polietilene-metallo idonei per saldatura o raccordi metallici filettati o saldati. Sono altre sì ammesse giunzioni flangiate; c) le valvole per tubi di polietilene possono essere, oltre che dello stesso polietilene, anche con il corpo di ottone, di bronzo o di acciaio, sempre con le medesime caratteristiche di cui al punto lettera e). Posa in opera Percorso delle tubazioni Il percorso tra punto di consegna ed apparecchi utilizzatori deve essere il più breve possibile ed è ammesso: a) all esterno del fabbricato: - interrato; - in vista; - in canaletta; b) all interno dei fabbricati: - in appositi alloggiamenti, in caso di edifici o locali destinati ad uso civile o ad attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco; - in guaina d acciaio in caso di attraversamento di locali non compresi nei punti precedenti, di androni permanentemente aerati, di intercapedini, a condizione che il percorso sia ispezionabile. Nei locali di installazione degli apparecchi il percorso delle tubazioni è consentito in vista. Generalità a) le tubazioni devono essere protette contro la corrosione e collocate in modo tale da non subire danneggiamenti dovuti ad urti. b) è vietato l uso delle tubazioni del gas come dispersori, conduttori di terra o conduttori di protezione di impianti e apparecchiature elettriche, telefono compreso;c) è vietata la collocazione delle tubazioni nelle canne fumarie, nei vani e cunicoli destinati a contenere servizi elettrici, telefonici, ascensori o per lo scarico delle immondizie; c) eventuali riduttori di pressione o prese libere dell impianto interno devono essere collocati all esterno degli edifici o, nel caso delle prese libere, anche all interno dei locali, se destinati esclusivamente all installazione degli apparecchi. Queste devono essere chiuse o con tappi filettati o con sistemi equivalenti; d) è vietato l utilizzo di tubi, rubinetti, accessori, ecc., rimossi da altro impianto già funzionante; e) all esterno dei locali di installazione degli apparecchi deve essere installata, sulla tubazione di adduzione del gas, in posizione visibile e facilmente raggiungibile una valvola di intercettazione manuale con manovra a chiusura rapida per rotazione di 90 ed arresti di fine corsa nelle posizioni di tutto aperto e di tutto chiuso; f) per il collegamento dell impianto interno finale, e iniziale (se alimentato tramite contatore), devono essere utilizzati tubi metallici flessibili continui. g) nell attraversamento di muri la tubazione non deve presentare giunzioni o saldature e deve essere protetta da guaina murata con malta di cemento. Nell attraversamento di muri perimetrali esterni, l intercapedine fra guaina e tubazione gas deve essere sigillata con materiali adatti in corrispondenza della parte interna del locale, assicurando comunque il deflusso del gas proveniente da eventuali fughe mediante almeno uno sfiato verso l esterno; h) è vietato l attraversamento di giunti sismici; i) le condotte, comunque installate, devono distare almeno 2 cm dal rivestimento della parete o dal filo esterno del solaio; j) fra le condotte ed i cavi o tubi di altri servizi deve essere adottata una distanza minima di 10 cm; nel caso di incrocio, quando tale distanza minima non possa essere rispettata, deve comunque essere evitato il contatto diretto interponendo opportuni setti separatori con adeguate caratteristiche di rigidità dielettrica e di resistenza meccanica; qualora, STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 18 di 29

20 nell incrocio, il tubo del gas sia sottostante a quello dell acqua, esso deve essere protetto con opportuna guaina impermeabile in materiale incombustibile o non propagante la fiamma; Modalità di posa in opera all esterno dei fabbricati Posa in opera interrata a) tutti i tratti interrati delle tubazioni metalliche devono essere provvisti di un adeguato rivestimento protettivo contro lo corrosione ed isolati, mediante giunti dielettrici, da collocarsi fuori terra, nelle immediate prossimità delle risalite della tubazione; b) le tubazioni devono essere posate su un letto di sabbia lavata, di spessore minimo 100 mm, e ricoperte, per altri 100 mm, di sabbia dello stesso tipo. Per le tubazioni in polietilene è inoltre necessario prevedere, a circa 300 mm sopra la tubazione, la sistemazione di nastri di segnalazione; c) l interramento della tubazione, misurato fra la generatrice superiore del tubo ed il livello del terreno, deve essere almeno pari a 600 mm. Nei casi in cui tale profondità non possa essere rispettata occorre prevedere una protezione della tubazione con tubi di acciaio, piastre di calcestruzzo o con uno strato di mattoni pieni; d) le tubazioni interrate in polietilene devono essere collegate alle tubazioni metalliche prima della fuoriuscita dal terreno e prima del loro ingresso nel fabbricato; e) le tubazioni metalliche interrate devono essere protette con rivestimento esterno pesante, e devono essere posate ad una distanza reciproca non minore del massimo diametro esterno delle tubazioni (ivi compresi gli spessori delle eventuali guaine). Nel caso di parallelismi, sovrappassi e sottopassi tra i tubi del gas e altre canalizzazioni preesistenti, la distanza minima, misurata fra le due superfici affacciate, deve essere tale da consentire gli eventuali interventi di manutenzione su entrambi i servizi. Posa in opera in vista a) Le tubazioni installate in vista devono essere adeguatamente ancorate per evitare scuotimenti, vibrazioni ed oscillazioni. Esse devono essere collocate in posizione tale da impedire urti e danneggiamenti e ove necessario, adeguatamente protette. b) Le tubazioni di gas di densità non superiore a 0,8 devono essere contraddistinte con il colore giallo, continuo o in bande da 20 cm, poste ad un distanza massima di 1 m l una dall altra. Le altre tubazioni di gas devono essere contraddistinte con il colore giallo, a bande alternate da 20 cm di colore arancione. All interno dei locali serviti dagli apparecchi le tubazioni non devono presentare giunti meccanici. Posa in opera in canaletta Le canalette devono essere: ricavate nell estradosso delle pareti; rese stagne verso l interno delle pareti nelle quali sono ricavate mediante idonea rinzaffatura di malta di cemento; nel caso siano chiuse, dotate di almeno due aperture di ventilazione verso l esterno di almeno 100 cm2 cadauna, poste nella parte alta e nella parte bassa della canaletta. L apertura alla quota più bassa deve essere provvista di rete taglia-fiamma e, nel caso di gas con densità superiore a 0,8, deve essere ubicata a quota superiore del piano di campagna; ad esclusivo servizio dell impianto. Modalità di posa in opera all interno dei fabbricati Posa in opera in appositi alloggiamenti L installazione in appositi alloggiamenti è consentita a condizione che: gli alloggiamenti siano realizzati in materiale incombustibile, di resistenza al fuoco pari a quella richiesta per le pareti del locale o del compartimento attraversato ed in ogni caso no inferiore a REI 30; le canalizzazioni non presentino giunti meccanici agli interni degli alloggiamenti non ispezionabili; STG-FR-STD52-R00E PR-R00E Pag. 19 di 29

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

Locale gruppo elettrogeno (Scheda) LOCALE GRUPPO ELETTROGENO Sistema di alimentazione: TT, TN-S, IT Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione

UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione Scopo La presente norma ha lo scopo di fissare i criteri per la progettazione,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico BQ Press GAS in accoppiamento a tubi di rame conformi alla norma UNI 1057 nei diametri da 12 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione di impianti a gas per usi domestici, non superiori la portata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Piccoli serbatoi installati ognuno in una bacinella di contenimento (Materiale delle bacinelle di contenimento: acciaio o materia plastica)

Piccoli serbatoi installati ognuno in una bacinella di contenimento (Materiale delle bacinelle di contenimento: acciaio o materia plastica) KVU CCE CCA SCHEDA PER LA VERIFICA DELLE INSTALLAZIONI DI DEPOSITO COSTRUITE A NUOVO SETTEMBRE 2009 Interpretazione Alfine di assicurarsi che gli impianti per il deposito di liquidi nocivi per le acque

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER L'OTTENIMENTO DEL PARERE DI CONFORMITA' DI CUI ALL'ART. 2 DEL D.P.R. 12 GENNAIO 1998 N 37

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER L'OTTENIMENTO DEL PARERE DI CONFORMITA' DI CUI ALL'ART. 2 DEL D.P.R. 12 GENNAIO 1998 N 37 RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER L'OTTENIMENTO DEL PARERE DI CONFORMITA' DI CUI ALL'ART. 2 DEL D.P.R. 12 GENNAIO 1998 N 37 UBICAZIONE: PROPRIETA': Amministrazione Comunale di Caorso DITTA:

Dettagli

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge Sicurezza al 300% con EMIFLEX 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge CHIARIMENTI TECNICI NORMATIVE GAS EMIFLEX è l azienda leader in Italia nella progettazione e produzione

Dettagli

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS BY SISTEMA PROGETTATO IN RIFERIMENTO ALLA UNI 11292 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per antincendio. Quest ultima specifica i requisiti costruttivi e

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Software EC750 - Aperture e scarichi EDIFICIO INDIRIZZO INTERVENTO Villetta singola via Roma, 25-28021 Borgomanero (NO) Sostituzione generatore COMMITTENTE Alberto Rossi INDIRIZZO

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA

OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA AREA LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE Servizio per la gestione e manutenzione impianti di depurazione acque reflue del Comune di Mascalucia OPERE PROVVISIONALI DI

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione Ultimo aggiornamento Martedì 27 Luglio 2010 La UNI 7129 edizione 2008 è la più importante

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Trasporto e stoccaggio dell energia: come diventare smart Milano 11 luglio 2011 Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Clara Risso Direttore Fonti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing. UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio ing. ALBERTO MONTANINI Presidente Assotermica Presidente Commissione Post-Contatore

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE LE DISPOSIZIONI NORMATIVE PRINCIPALI Legge 1083 del 6/12/1971 Norme per la sicurezza dell impiego del gas comb.le Decreto Ministeriale

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa: www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa: www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655 CPSsrl Sedelegaleedoperativa: viacamigliatelo,snc-87046montaltouffugo(cs) www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655 SERBATOIGPL SERVIZI E SETTORI OPERATIVI Trasformazione e riqualifica CE di serbatoi GPL

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e s.m.i., art. 20 comma 1) Allegato A alla

Dettagli

Elenco Prezzi. descrizione articolo RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA

Elenco Prezzi. descrizione articolo RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA 28 - Impianti gas RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA FP - 28-1G Fornitura e posa in opera di sportello in lamiera zincata per l'alloggiamento del contatore di misura del gas metano a servizio della

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Evoluzione normativa. La corretta installazione e nuovi materiali negli impianti a gas per uso domestico

Evoluzione normativa. La corretta installazione e nuovi materiali negli impianti a gas per uso domestico Evoluzione normativa. La corretta installazione e nuovi materiali negli impianti a gas per uso domestico Ilos Gatto Area Product Manager Sud Europa Viega Meeting di Montegrotto Terme Argomenti 1. UNI 7129

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

SOMMARIO. Allegati: - vedere elenco documenti. Impianto a Biogas di Cigliano 08.06.11 R3 - Relazione Tecnica emissioni in atmosfera

SOMMARIO. Allegati: - vedere elenco documenti. Impianto a Biogas di Cigliano 08.06.11 R3 - Relazione Tecnica emissioni in atmosfera Pag.1/7 Allegati: SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA E DELLE RELATIVE EMISSIONI... 2 2.1 INDIVIDUAZIONE DELLE FASI LAVORATIVE /MATERIE PRIME/PRODOTTI FINITI E REFLUI GENERATI... 2

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Indice GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Scopo della ''Guida Alla Progettazione...2 Organizzazione della Guida...2 Campo di Applicazione della Guida...3 Riferimenti Legislativi...3 Elenco Schede Tecniche...4 Sezione

Dettagli

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali 2015 Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Stazioni di sollevamento

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI 1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Con riferimento al DPR 151/2011 "Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Oggetto : Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Con la presente siamo a specificare quanto segue: Il materiale utilizzato per la produzione dei serbatoi è PoliEtilene

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA MEMORIA Relatore: Vincenzo Di Giovine Societa Combustion and Energy srl 1. Sommario L articolo contiene una panoramica sulla evoluzione dei sistemi di accensione piloti di torce. Si fa riferimento ai vari

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli