FATTORI ASSOCIATI ALL AUMENTO DELLA STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FATTORI ASSOCIATI ALL AUMENTO DELLA STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA"

Transcript

1 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e Nefrourologiche Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e Diagnostica per Immagini in ambito Cardiovascolare, Renale e dello Sport Direttore: Prof. Giovanni Cerasola FATTORI ASSOCIATI ALL AUMENTO DELLA STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA Tesi della Dott.ssa Paola Cusimano Il Coordinatore del Dottorato: Ch.mo Prof. Giovanni Cerasola Il Tutor: Ch.mo Prof. Giuseppe Mulè Med 0

2 Tabella 1. Caratteristiche demografiche e cliniche della popolazione dello studio suddivisa nei due sottogruppi con e senza CKD Pazienti senza CKD Pazienti con CKD (n = 5) (n = 6) p Età, anni 43. ± 5. ± Sesso (maschi/ femmine), % 6 / / Fumatori, % Indice di massa corporea, Kg/m ± ± PAS clinica, mmhg ± 6 ± PAD clinica, mmhg 5 ±. 3 ± PAM clinica, mmhg 2 ±.5 ± FC clinica, bpm 3 ±. ± < PP clinica, mmhg 52 ±. 63 ± 22. < PAS 24-h, mmhg 0 ±.2 6 ± PAD 24-h, mmhg 1 ±.5 0 ± PP 24-h, mmhg 4 ±. 56 ±.2 < PAM 24-h, mmhg ±.5 ± Precedente terapia antipertensiva, % < Diabete, % < Glicemia, mg/dl 4.4 ± ± 44.6 < Trigliceridi, mg/dl * (63-6) (-.3) < HDL colesterolo, mg/dl 4.2 ± ± Colesterolo totale, mg/dl 1.3 ± ± LDL colesterolo, mg/dl 1. ± ± Creatininemia, mg/dl 0.3 ± ± 1 < Clearance della creatinina/bsa, ml/min/1.3 m 2 * 5. ± ± 2.5 < egfr (MDRD), ml/min/1.3 m ± ± 26.5 < Albuminuria, μg/min **.3 (4.3-.6) 6.5 (21-44) < Emoglobina, g/dl.4 ± ± 2 < * La clearance della creatinina è stata stimata mediante la formula di Cockcroft-Gault e corretta per la superficie corporea (BSA) ** Valori espressi come mediana e range interquartile

3 Tabella 2 Parametri relativi al metabolismo calcio-fosforo, molecole di derivazione endoteliale, indici di flogosi subclinica, markers di sintesi e di degradazione del collagene e di stress ossidativo dei due gruppi dello studio con e senza CKD Pazienti senza CKD (n = 5) Pazienti con CKD (n = 6) P Calcemia (mg/dl).3 ± ± Fosforemia (mg/dl) 3.2 ± ± 0. < Prodotto calcio-fosforo (mg 2 /dl 2 ) 2.4 ± ±.3 < Paratormone (pg/ml) ± Fetuina (g/l)* 0. ± ± 0.1 < ICAM-1 (ng/ml) 306. ± ± 2. < VCAM-1 (ng/ml) 65.4 ± ±.2 < Endotelina-1 (pg/ml) 3.25 ± ± 0.5 < TGF-beta (ng/ml) 2.4 ± ±. < hs-pcr (mg/l) 1.5 ± ± 1.2 < IL-6 (ng/ml) 3.1 ± ± 53. < PIP (ng/ml) 45.1 ± ± 3.5 < CT-1 (pg/ml) 32.3 ± ± 31.2 < iso-pgf2-alfa (pg/ml) 2.5 ± ±. < * Dati disponibili per 16 pazienti nel gruppo senza CKD e per 5 pazienti nel gruppo con CKD

4 Tabella 4 Variabili associate in modo indipendente alla PWV nell intera popolazione dello studio (n = 13) e nel gruppo dei pazienti con CKD (n = 6) all analisi di regressione multipla stepwise Popolazione dello studio (n = 13) Pazienti con CKD (n = 6) R 2 = 4% R 2 = 3% β p β p Età Fumo di sigaretta NS NS Diabete PAM Prodotto calcio-fosforo NS NS (Log) Albuminuria 0.26 < iso-pgf2-alfa Le altre covariate incluse nell analisi comprendono, oltre le variabili sopra riportate, il sesso, il BMI, il GFR, la trigliceridemia ed anche, nell intera popolazione esaminata, ma non nei pazienti con CKD, il colesterolo HDL e l uricemia, le cui relazioni con la PWV, presenti all analisi univariata, perdono significatività statistica all analisi multivariata. La successiva introduzione nei modelli multivariati accanto all -ISO-PGF 2α, di ICAM-1, VCAM-1, TGF-β, ET-1, PIP, CT-1, HS-PCR, IL-6, fetuina, ciascuna inserita separatamente dalle altre, non ha evidenziato associazioni statisticamente significative di nessuna di tale molecole con la PWV..L inclusione in questi modelli della pressione di polso o della pressione sistolica in luogo della pressione media o la sostituzione dei valori pressori clinici con i corrispondenti valori tensivi delle 24 ore od ancora l inserimento della clearance della creatinina stimata mediante la formula di Cockcroft, invece del GFR stimato mediante l equazione dello studio MDRD, non modifica sostanzialmente il risultato delle analisi di regressione.

5 Tabella 6 Predittori indipendenti della AIx nell intera popolazione dello studio (n = 13) e nel gruppo dei pazienti con CKD (n = 6) Popolazione dello studio (n = 13) Pazienti con CKD (n = 6) β p β p Età Sesso (0 = Donne; 1= Uomini) NS Altezza PAM 0.2 < < Frequenza cardiaca < < (Log) Albuminuria Le altre covariate incluse nell analisi comprendono, oltre le variabili sopra riportate, il prodotto Ca x P e, nell intera popolazione esaminata, ma non nei pazienti con CKD, anche l egfr le cui correlazioni con l AIx presenti all analisi univariata, perdono significatività statistica all analisi multivariata. La successiva introduzione nei modelli multivariati di ICAM-1, VCAM-1, TGF-β, ET-1, PIP, CT-1, HS-PCR, IL-6, -ISO- PGF 2α, fetuina, ciascuna inserita separatamente dalle altre, non ha evidenziato associazioni statisticamente significative di nessuna di tale molecole con l AIx,. L inclusione in questi modelli della pressioni di polso o della pressione sistolica in luogo della pressione media o la sostituzione dei valori pressori clinici con i corrispondenti valori tensivi delle 24 ore od ancora l inserimento della clearance della creatinina stimata mediante la formula di Cockcroft, invece del GFR stimato mediante l equazione dello studio MDRD, non modifica sostanzialmente il risultato delle analisi di regressione.

6 Età Indice di massa corporea PAS clinica Pressione di polso (PP) clinica PAM clinica Glicemia Creatininemia Clearance della creatina/bsa* egfr (equazione MDRD) (Log) Escrezione urinaria di albumina Fosforemia Calcemia x Fosforemia HDLc (Log) trigliceridemia Uricemia PAS 24 ore PP 24 ore PAM 24 ore Endotelina-1 ICAM-1 solubile VCAM-1 solubile Transforming growth factor- Proteina C-reattiva HS -ISO-prostaglandina-F2 Interleuchina-6 Tutti i soggetti r p Soggetti con CKD r p NS NS Tabella 3. Correlazioni univariate della PWV aortica nell intera popolazione studiata (n = 13) e nei soggetti con CKD (n = 6) * La clearance della creatinina è stata stimata mediante la formula di Cockcroft-Gault e corretta per la superficie corporea (BSA)

7 Età Altezza Indice di massa corporea PAS clinica PAD clinica Pressione di polso (PP) clinica PAM clinica Frequenza cardiaca clinica Creatininemia Clearance della creatinina/bsa* egfr (equazione MDRD) (Log) Escrezione urinaria di albumina Fosforemia Calcemia x Fosforemia PAS 24 ore PAD 24 ore PP 24 ore PAM 24 ore Frequenza cardiaca delle 24 ore Endotelina-1 ICAM-1 solubile VCAM-1 solubile Transforming growth factor- Proteina C-reattiva HS -ISO-prostaglandina-F2 Interleuchina-6 Tutti i soggetti r p Soggetti con CKD r p < NS NS NS Tabella 5. Correlazioni univariate della AIx aortico nell intera popolazione studiata (n = 13) e nei soggetti con CKD (n = 6) * La clearance della creatinina è stata stimata mediante la formula di Cockcroft-Gault e corretta per la superficie corporea (BSA)

8 Fattori di rischio cardiovascolare tradizionali e non tradizionali Stiffness arteriosa Aterosclerosi PAS PAD Massa V sx Disfunzione diastolica Riserva coronarica Flusso coronarico EVENTI CARDIOVASCOLARI Figura 1. Meccanismi attraverso i quali l aumento della stiffness arteriosa conduce ad un aumento del rischio cardiovascolare

9 Sopravvivenza CV Sopravvivenza CV Sopravvivenza CV 1.00 PWV carotido-femorale (aortica) 1.00 PWV carotido-radiale (brachiale) 0.5 <.m/s >. m/s I tertile II tertile III tertile ²=2. P< Follow-up (mesi) > m/s PWV femoro-tibiale ²=1. P= Follow-up (mesi) Valore prognostico della PWV misurata in vari distretti arteriosi in 305 soggetti emodializzati (età media 53 anni; follow-up medio 0 mesi) ²=2.34 P= Follow-up (mesi) Pannier B et al Hypertension 2005 Figura. Valore prognostico della PWV misurata in vari distretti arteriosi in un gruppo di soggetti emodializzati

10 Anderson (200)* Choi (200) Terai (200) Rischio relativo indipendente di outcomes CV e di mortalità totale nei soggetti con elevata PWV aortica in una meta-analisi analisi che ha incluso 1 studi per un totale di soggetti (follow-up medio. aa) Cruickshank (2002)* Mattace-Raso (2006) Shoji (2001) Autore (anno) Blacher (1) Laurent (2001) Meaume (2001) Mitchell (20) Pannier (2005) Shokawa (2005) Sutton-Tyrrell (2005) Wang (20) (uomini) Wang (20) (donne) Willum-Hansen (2006) Zoungas (200) * Solo dati di mortalità totale Tipo di pazienti (n) Pop.generale () ESRD (241) Paz. con CHD (4) Diabetici (34) Ipertesi (10) Pop. generale (235) Anziani >0 aa (1) Pop.generale (2232) ESRD (305) ESRD (265) Pop.generale (42) Anziani (24) Ipertesi (66) Pop.generale (64) Pop.generale (5) Pop.generale (16) ESRD (20) Eventi CV Mortalità CV Mortalità totale Vlachopoulos C et al, JACC 20;55: Figura. Rischio relativo indipendente di outcomes cardiovascolari e di mortalità totale nei soggetti con elevata PWV aortica in una metaanalisi che ha incluso 1 studi per un totale di. soggetti

11 Figura 2. Dispositivo oscillometrico ARTERIOGRAPH che consente la misurazione simultanea della pressione arteriosa brachiale, della PWV aortica e dell augmentation index.

12 Calcolo della PWV e dell AIx con il sistema oscillometrico Arteriograph Pressione di picco dell onda incidente (P1) (mmhg) Inizio dell onda riflessa Pressione di picco dell onda riflessa (P2) (mmhg) Inizio dell onda incidente 00 ms (ciclo cardiaco) La pulse wave velocity (PWV) è calcolata come rapporto tra la distanza giugulo/sinfisi (in metri) ed il tempo/2 (in secondi) che intercorre tra l inizio dell onda incidente e l inizio dell onda riflessa (determinati matematicamente come derivata prima e derivata seconda). L augmentation index (AIx) brachiale è calcolato come P2-P1/pressione di polso x 0. Baulmann J et al J Hypertens 200, 26: Figura 3. Calcolo della PWV e dell augmentation index brachiale mediante il dispositivo oscillometrico ARTERIOGRAPH

13 Aix e PWVao aumentati P 2 PP P 1 Aumento dell ampiezza dell onda riflessa Durata a della Eiezione Figura 4. Esempio di determinazione dell augmentation index mediante ARTERIOGRAPH

14 Figura 5. Esempio di report fornito dall ARTERIOGRAPH

15 n Media DS SphygmoCor PWV Complior PWV Arteriograph PWV Figura 6. Valori medi di PWV aortica ottenuti con le tre metodiche nello studio di Baulman (2)

16 Invasive validation of a new oscillometric device (Arteriograph) for measuring augmentation index, central blood pressure and aortic pulse wave velocity Horváth, Iván G; et al Journal of Hypertension. 2(): , October 20. Figura. Comparazione tra la PWV aortica ottenuta con metodica invasiva e quella ottenuta mediante ARTERIOGRAPH (32)

17 Pulse wave velocity aortica (m/s) Augmentation index (%) ± 3 35 p * p < 0.001* ±.4. ± ± 5 Pazienti senza CKD (n = 5) Pazienti con CKD (n = 6) Pazienti senza CKD (n = 5) Pazienti con CKD (n = 6) * ANCOVA: p < dopo correzione per l età e la PAM * ANCOVA: p = 0.0 dopo correzione per l età e la PAM Figura. Pulse wave velocity ed Augmentation index aortici nei pazienti con e senza CKD. I numeri sugli istogrammi rappresentano le medie e le deviazioni standard e le barre sugli istogrammi gli errori standard (SEM)

18 6 PWV aortica, corretta per età e PAM (m/s) 40 p p = Augmentation index, corretta per età e PAM (%) 5 Senza CKD CKD stadio 1 CKD stadio 2 CKD stadio 3 CKD stadio 4 Senza CKD CKD stadio 1 CKD stadio 2 CKD stadio 3 CKD stadio 4 Figura. Valori di pulse wave velocity (a sinistra) e di augmentation index (a destra), corretti per età e pressione arteriosa media (PAM), nei pazienti ipertesi senza CKD ed in quelli con CKD distinti sulla base della stadiazione NKF in 4 stadi. I dati sono espressi come medie + SEM.

19 PWV aortica, corretta PWV aortica, corretta PAZIENTI CON CKD (N = 6) TUTTI I PAZIENTI (N = 13) 16 r = 0.26; p = Log (albumin excretion rate) ( g/min) 16 r = 0.42; p < Log (albumin excretion rate) ( g/min) Figura. Correlazioni tra la PWV aortica, corretta per età e PAM, e l escrezione urinaria di albumina, trasformata logaritmicamente, nei soggetti con CKD e nella totalità dei pazienti esaminati.

20 PWV aortica, corretta PWV aortica, corretta PAZIENTI CON CKD (N = 6) TUTTI I PAZIENTI (N = 13) 16 r = - 0.2; p = egfr (equazione MDRD) (ml/min/1.3 m 2 ) 16 6 r = - 0.4; p egfr (equazione MDRD) (ml/min/1.3 m 2 ) Figura. Correlazioni inverse tra la PWV aortica, corretta per età e PAM, ed il filtrato glomerulare, stimato mediante l equazione MDRD a 4 variabili (egfr), nei soggetti con CKD e nella totalità dei pazienti esaminati.

21 PWV aortica, corretta PWV aortica, corretta PAZIENTI CON CKD (N = 6) TUTTI I PAZIENTI (N = 13) 16 r = 0.2; p = iso-pgf2alfa (pg/ml) 16 r = 0.44; p < iso-pgf2alfa (pg/ml) Figura. Correlazioni dirette tra la PWV aortica, corretta per età e PAM, e l isoprostano -iso-pgf-2, nei soggetti con CKD e nella totalità dei pazienti esaminati.

22 PWV aortica, corretta PWV aortica, corretta PAZIENTI CON CKD (N = 6) TUTTI I PAZIENTI (N = 13) 1 16 r = 0.26; p = r = 0.3; p < Proteina C reattiva HS (mg/l) Proteina C reattiva HS (mg/l) Figura. Correlazioni dirette tra la PWV aortica, corretta per età e PAM, e la proteina C reattiva ad alata sensibilità (HS) nei soggetti con CKD e nella totalità dei pazienti esaminati.

23 PWV aortica, corretta PWV aortica, corretta PAZIENTI CON CKD (N = 6) TUTTI I PAZIENTI (N = 13) 1 16 r = 0.26; p = r = 0.45; p < ICAM-1 solubile (ng/ml) ICAM-1 solubile (ng/ml) Figura 16. Correlazioni positive tra la PWV aortica, corretta per età e PAM, ed i livelli plasmatici di ICAM-1 solubile nei soggetti con CKD e nella totalità dei pazienti esaminati.

24 PWV aortica, corretta PWV aortica, corretta PAZIENTI CON CKD (N = 6) TUTTI I PAZIENTI (N = 13) 1 16 r = 0.21; p = r = 0.3; p < Endotelina-1 plasmatica (pg/ml) Endotelina-1 plasmatica (pg/ml) Figura 1. Correlazioni positive tra la PWV aortica, corretta per età e PAM, ed i livelli plasmatici di endotelina-1 nei soggetti con CKD e nella totalità dei pazienti esaminati.

25 PWV aortica, corretta p = Non diabetici (n = 6) Diabetici (n = 40) Figura 1. Valori di PWV aortica, corretta per età e PAM, in pazienti con CKD, in presenza ed in assenza di diabete.

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Indice Introduzione La malattia renale cronica La stiffness aortica Cos è la stiffness aortica Come si misura la stiffness

Indice Introduzione La malattia renale cronica La stiffness aortica Cos è la stiffness aortica Come si misura la stiffness Indice Introduzione 2 La malattia renale cronica 2 La stiffness aortica 4 Cos è la stiffness aortica 4 Come si misura la stiffness 5 Stiffness aortica ed eventi cardiovascolari 8 Fattori che influenzano

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano. Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano Giuseppe Germanò Pressione arteriosa brachiale sistolica, diastolica e

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Risultati del T0 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di studio Genere Num % Num

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Roberto D Amico Roberto.damico@unimore.it Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Obiettivo ultimo è di identificare pazienti

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE Serena Boni Unità di Terapia Intensiva Geriatrica

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI Domenico Caccavo, Serena Bavaro, Alessandro Nitti, Irene Bruno, Silvia Tessa, Mirketa Marku, Giovanni

Dettagli

Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD

Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD Maria Chiara Rossi Consorzio Mario Negri Sud Centro Studi e Ricerche AMD Referente dell analisi monografica:

Dettagli

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA Giornate della Salute e del benessere: Innovazione e ricerca Milano, 30 giugno 2016 INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA PROF. GUIDO IACCARINO Dipartimento Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Università

Dettagli

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo UO DI DIABETOLOGIA UO DI NEFROLOGIA AZIENDA USL DI PIACENZA 1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO-

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Emodialisi lunghe. Marco POZZATO. Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino

Emodialisi lunghe. Marco POZZATO. Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino Emodialisi lunghe Marco POZZATO Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino Storia 9 marzo 1960 Clyde Shields 1 paziente in NHD 1961 Hegstrom

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale Medici di Medicina Generale e Nefrologia: problemi e criticità ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale E R M I N I O T A B A G L I O S O C I E T À I T A L I A N A M E D I C I N A G E

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Descrittive e parametri al Tx

Descrittive e parametri al Tx Tab1. Distribuzione soggetti per sesso al Tx Tab2. Distribuzione soggetti per età al Tx Descrittive e parametri al Tx Genere Num % Maschi 30 100% Femmine 0 0% Classi d'età Num %

Dettagli

SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA

SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale RELAZIONE SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA Antonino Di Pino Titolo:

Dettagli

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti 49 Congresso Nazionale Società Italiana Gerontologia e Geriatria LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti S.Volpato, G. Zuliani, G.B. Vigna,

Dettagli

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV Premessa Microalbuminuria Manifestazione più precoce di nefropatia Componente SM criteri WHO Al momento della diagnosi di diabete il 30% della popolazione presenta livelli aumentati di albumina nelle urine,

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Andamento per classi dell HbA1c L ottenimento di un adeguato controllo metabolico è particolarmente difficile nei soggetti con, dei quali il

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

Variabili Casuali Continue

Variabili Casuali Continue Distribuzione Normale Concentrazione di cloro nel sudore Variabili Casuali Continue 9 8 7 6 5 4 3 media = 98.8 meq/l mediana =. meq/l moda =. meq/l < 3 6 5 me/l La distribuzione empirica (diagramma a barre)

Dettagli

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg Statistica medica. A.a. 2004-2005 15 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome Avete consegnato l'esercitazione di Abilità Informatiche? _SI_ _NO_ LE SOLUZIONI SONO SCRITTE NELLE ULTIME PAGINE

Dettagli

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. E. Strocchi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. E. Strocchi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico E. Strocchi Chi cerca trova! Caso Clinico Dr. Enrico Strocchi Università di Bologna Anamnesi Il Sig. Mario ha 49 anni Familiarità per ipertensione arteriosa

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari La salute delle donne Palmanova, 8 marzo 2012 Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari Dr.ssa Lorenza Pilotto Centro di Prevenzione Cardiovascolare ASS n. 4 Medio Friuli - Udine Mortalità

Dettagli

Descrittive e parametri al T2

Descrittive e parametri al T2 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso al T2 Descrittive e parametri al T2 Genere Num % Num % Maschi 4 44.4% 26 100% Femmine 5 55.6% 0 0% Tab2. Distribuzione soggetti per età al T2 Classi d'età Num % Num

Dettagli

PILLOLE DI INTERPRETAZIONE (prima parte)

PILLOLE DI INTERPRETAZIONE (prima parte) L'insufficienza renale é una condizione clinica di costante riscontro nell'ambulatorio di Medicina Generale. Quante volte ci siamo trovati a valutare la funzionalitá renale? Quante volte abbiamo dovuto

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

Ruolo dell ipoglicemia nell induzione delle alterazioni elettrocardiografiche valutate mediante Holter ECG in soggetti non diabetici: Studio Pilota

Ruolo dell ipoglicemia nell induzione delle alterazioni elettrocardiografiche valutate mediante Holter ECG in soggetti non diabetici: Studio Pilota Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Direttore: Prof. Francesco Perticone Tesi di Specializzazione Ruolo dell ipoglicemia

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie Percorso di gestione primo - secondo livello della dislipidemie Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Cardiocircolatorio, Ipertensione e Aritmia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso Parma, 26 novembre 2005 Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso Aspetti epidemiologici e primi risultati di una recente indagine a Roma Ettore Menghetti ed Amedeo Spagnolo -Direzione del

Dettagli

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa Classificazione degli atleti in base alla pressione arteriosa clinica (ESC)

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI IL GELATO piacere, proteine, calcio e vitamina D VICENZA, 5

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica del diabetico Caso Clinico Specializzanda: Dott.ssa Carmen Mignogna Tutor: Dott.ssa Chiara Moretti Dipartimento Medicina Sperimentale

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO XII Congresso Cure Primarie Empoli, 14-16 giugno 2012 Simona Giampaoli Istituto superiore di Sanità Roma Eventicardiovascolari cardiovascolari

Dettagli

Relazione tra riduzione lieve-moderata della funzione renale e massa ventricolare sinistra nell ipertensione arteriosa

Relazione tra riduzione lieve-moderata della funzione renale e massa ventricolare sinistra nell ipertensione arteriosa Original article Relazione tra riduzione lieve-moderata della funzione renale e massa ventricolare sinistra nell ipertensione arteriosa Relationship between mild-to-moderate kidney function decrease and

Dettagli

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Lorenzo Semprini

Dettagli

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 1 di 10 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

Quali sono i trattamenti più efficaci e le strategie terapeutiche in fase di studio?

Quali sono i trattamenti più efficaci e le strategie terapeutiche in fase di studio? A colloquio con Anna Solini, ricercatore di Medicina Interna, Università di Pisa; segretario eletto del gruppo di studio nefropatia della società europea di diabetologia (EASD) Diabete, ipertensione, colesterolo,

Dettagli

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) Sede: U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia Inizio attività: febbraio 2005 Afferenza pazienti: agenda gestita da UO Nefrologia Criterio

Dettagli

sport, benessere, attività fisica :

sport, benessere, attività fisica : Firenze, 22 settembre 2007 Dott. Sergio Califano Direttore Istituto di Medicina dello Sport di Firenze Dott. Andrea Capalbo Dott. Francesco Sofi www.medicinadellosport.fi.it sport,, benessere, attività

Dettagli

nnali AAMD PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE SVILUPPO DI MICRO/MACROALBUMINURIA E DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

nnali AAMD PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE SVILUPPO DI MICRO/MACROALBUMINURIA E DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA le Monografie degli A nnali 212 Focus su: PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE SVILUPPO DI MICRO/MACROALBUMINURIA E DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Indicatori di intensità/appropriatezza terapeutica - assenza

Dettagli

Cardio-Vascolareascolare

Cardio-Vascolareascolare Il Rischio Cardio-Vascolareascolare Anna Maria Marata Oristano 23 febbraio 2008 Di cosa parlerò Come sono nate le carte del rischio la carta del rischio italiana (progetto cuore) altre carte e/o altri

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018 L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018 Analisi dei dati forniti da 17 Medici di M.G. che hanno partecipato a un

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Simone Pupo (a), Marta Migliorini (a), Serena Boni (a), Alessandra Scardia (a), Alessandro

Dettagli