Guida per l organizzazione e la gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare degli enti territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida per l organizzazione e la gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare degli enti territoriali"

Transcript

1

2 Guida per l organizzazione e la gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare degli enti territoriali

3 La Guida è stata realizzata dal Dipartimento Formazione, Editoria e Comunicazione - Fondazione IFEL Curatore dell opera: Francesca Proia - Direzione Scientifica, Dipartimento Entrate e Riscossione IFEL Elaborazioni, testi ed immagini a cura di: Pier Luigi Mattera La pubblicazione si chiude con le informazioni disponibili a Marzo 2012 Progetto grafico: Pasquale Cimaroli, Claudia Pacelli

4 Introduzione Capitolo 1. Inquadramento giuridico 1.1. Principi generali per la gestione del patrimonio: le funzioni dell ente ed il quadro giuridico La missione dell Ente locale I beni a titolo giuridico pubblico: definizione e nuove prospettive di classificazione Pubblico interesse, tutela e valorizzazione del patrimonio Le leggi che governano la tenuta e la gestione del patrimonio Le classi di beni immobili in base alla normativa vigente: i beni del demanio, i beni del patrimonio indisponibile, i beni del patrimonio disponibile 1.2. L inventario del patrimonio immobiliare: progetto/ obiettivo e strumento di gestione, vincoli normativi Cos è l inventario: la normativa di riferimento Finalità Definizione e norme L inventario nel processo di gestione del patrimonio Il processo di inventariazione Rilevazione o identificazione

5 Enumerazione Descrizione Classificazione/codificazione Valorizzazione Aspetti applicativi delle registrazioni inventariali Appendice 1. Gli eventi che modificano il patrimonio immobiliare Valutazione dei beni in applicazione del decreto n. 77/95 Beni immobili demaniali Beni immobili patrimoniali terreni Beni immobili fabbricati Capitolo 2. Applicazioni pratiche 2.1. L Ente locale di fronte al problema della ricognizione del proprio patrimonio: casi di specie e percorsi da intraprendere I gradi e lo stato di conoscenza del patrimonio immobiliare: situazioni tipo, dalla ricostruzione dello stato patrimoniale ex novo, alla implementazione e/o aggiornamento del quadro conoscitivo esistente Gli strumenti conoscitivi e le fonti di informazione a cui attingere Le forme di produzione della ricognizione patrimoniale Gli archivi interni ed esterni all Amministrazione 2.2. Le azioni che compongono la ricognizione patrimoniale: il processo conoscitivo Il censimento Ricognizione ed analisi dei titoli e dei documenti Ricognizione tecnica Osservazione ed analisi del territorio

6 La gestione dinamica della conoscenza Variazioni patrimoniali Ricognizioni mirate dei beni Monitoraggio corrente 2.3. L esito dell attività di ricognizione: la regolarizzazione dei beni Regolarizzazione amministrativa Atti e provvedimenti di perfezionamento del titolo di proprietà o di possesso Pubblicità immobiliare Regolarizzazione tecnica Rideterminazione della consistenza dei beni Perfezionamento delle certificazioni tecniche previste dalle norme vigenti Regolarizzazione catastale Operazioni al catasto terreni Operazioni al catasto fabbricati Variazione della intestazione di un immobile Regolarizzazione valutazione economica Capitolo 3. Aspetti organizzativi interni dell Ente 3.1. Strumenti di gestione delle informazioni: il censimento ed i sistemi informativi L anagrafe patrimoniale: l insieme delle informazioni prodotte dal/nel censimento secondo un sistema di classificazione e codifica L archivio: le banche dati e la conservazione degli atti e dei documenti La banca dati patrimoniale L archivio cartaceo Il sistema informativo: strumento di supporto operativo e decisionale L architettura del sistema

7 Il data base Le procedure e le funzioni 3.2. L organizzazione del processo conoscitivo e l organizzazione dell Ente: ingegnerizzazione dei processi e flussi di lavoro La costruzione del modello dei dati conoscitivi La definizione degli obiettivi strategici: reingegnerizzazione dei processi Il modello organizzativo La modellazione dei flussi di lavoro articolata per ogni funzione ed attività La modellazione della struttura organizzativa (relazioni tra funzioni, processi ed organizzazione) Il sistema di monitoraggio Il sistema di qualità Glossario dei termini d uso nella guida

8 Introduzione Gli enti locali agiscono attualmente in un contesto dinamico e complesso, che comporta un accresciuta attenzione verso le risorse impiegate per il soddisfacimento dei bisogni della collettività ed i risultati della loro gestione. Gli elementi principali protagonisti del cambiamento in atto, sono il tendenziale incremento delle funzioni istituzionalmente e storicamente attribuite agli enti (processi di decentramento delle funzioni), le dinamiche che investono il contesto socioeconomico - ambientale, la graduale contrazione delle risorse trasferite dai livelli superiori di governo e il correlato processo di tendenziale incremento dell autonomia finanziaria locale. A questi si accompagnano un indirizzo di accresciuta autonomia nelle decisioni e di maggiore responsabilizzazione di chi le adotta nel perseguimento degli obiettivi e nell utilizzo delle risorse. Maggiore autonomia e responsabilizzazione comportano accresciuta attenzione all impiego dei fattori produttivi interni all ente, tra cui riveste particolare rilevanza il patrimonio immobiliare, che come risorsa principale, necessita di accorte politiche di acquisizione, conservazione, salvaguardia e gestione. Il patrimonio immobiliare, quindi, assume la caratteristica di elemento attivo, inteso come insieme di beni e diritti percepiti non solo nel loro aspetto giuridico ma anche determinanti per l attuazione dei processi di produzione e consumo. Con l affermazione progressiva dei principi di autonomia, re- 7

9 8 sponsabilizzazione, trasparenza, efficacia ed efficienza, i tradizionali strumenti di contabilità pubblica risultano insufficienti a soddisfare le esigenze indotte dal cambiamento. Si impongono pertanto modalità di amministrazione che consentano: - di disporre regolarmente e tempestivamente delle informazioni utili, e in alcuni casi necessarie, per le decisioni; - di fornire informazioni significative ai portatori di interessi per rispondere alle richieste di trasparenza sull impiego delle riserve pubbliche e sulla efficacia della gestione del patrimonio collettivo. Quindi, la gestione del patrimonio immobiliare non può prescindere dalla disponibilità di informazioni attendibili, significative, tempestive su: - l entità, la tipologia, le caratteristiche dei beni e dei diritti a disposizione degli enti; - il loro valore; - le variazioni della consistenza, del valore nel tempo; - le cause delle variazioni; - gli investimenti e le fonti di finanziamento degli elementi dell attivo patrimoniale. Basilare è la conoscenza della consistenza netta della dotazione patrimoniale dell ente e della sua variazione nel tempo: attraverso questi dati è possibile valutare il risparmio e il consumo di risorse realizzato dagli amministratori e, conseguentemente, il grado di equità intergenerazionale che essi possono aver conseguito e che si prefiggono di raggiungere. Il complesso di norme emanate negli ultimi anni in materia di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali richiama la necessità di perseguire una gestione efficiente del patrimonio ed evidenzia l impossibilità di realizzare tale scopo senza la disponibilità di informazioni affidabili sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria degli enti, sui risultati della gestione, sul contributo fornito dal patrimonio ai processi di produzione e consumo dell esercizio.

10 È quindi di preminente interesse qualificare correttamente il processo di organizzazione e gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, delinearne il profilo giuridico, le modalità operative, gli aspetti organizzativi. Significa accreditare per le attività di ricognizione patrimoniale un ruolo non marginale o residuale, bensì esaltarne la funzione primaria in ottica di definitiva integrazione con le funzioni istituzionali più rilevanti. La presente Guida è organizzata in tre capitoli: il primo tratteggia il quadro giuridico-normativo che costituisce il contesto della operatività dell ente locale, il secondo, misurandosi con gli aspetti applicativi, descrive il processo di gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare, il terzo delinea le caratteristiche degli strumenti che permettono l operatività e le implicazioni di tipo organizzativo interne all ente, per consentire l efficace ed efficiente esplicazione delle attività. 9

11

12 1. Inquadramento giuridico

13

14 1.1. Principi generali per la gestione del patrimonio: le funzioni dell Ente ed il quadro giuridico La missione dell Ente locale L ente locale è erogatore di un servizio pubblico e, nello svolgimento della sua funzione è chiamato a coniugare l equità sociale ed intergenerazionale con efficienza economica e gestionale. Tra le altre funzioni assolve, nell interesse della collettività di riferimento, alla gestione di alcuni beni pubblici, che, per la maggior parte si tengono fuori dall applicazione del diritto comune perché strettamente destinati ad una funzione di pubblica utilità. L ente per attuare la propria funzione si avvale della organizzazione degli uffici pubblici i quali debbono conformarsi ai principi indicati all articolo 97 della Costituzione il cui primo comma così recita: I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l imparzialità dell amministrazione. L attività della pubblica amministrazione, che osservi i nominati principi costituzionali, comporta nei confronti del patrimonio pubblico l obbligo della efficace ed efficiente conduzione e gestione I beni a titolo giuridico pubblico: definizione e nuove prospettive di classificazione Il patrimonio pubblico ha natura giuridica estremamente complessa. Sul piano soggettivo riguarda diversi enti pubblici pro- 13

15 14 prietari ed in alcuni casi privati a cui sono delegate funzioni pubbliche e sul piano degli oggetti è costituito da immobili di varia tipologia e qualità oltre che da titoli, azioni, concessioni ecc. In questa Guida si tratterà specificatamente ed esclusivamente delle forme di gestione, in senso lato, di beni immobili affidati agli enti locali ed ai loro uffici. Il riferimento giuridico è rimasto il Terzo Libro del Codice Civile italiano, che ormai data più di sessanta anni ed alle cui categorie ordinanti si farà successivamente richiamo. Un quadro teorico che presenta oggi limiti sia nel concetto di demanialità, sia nel rapporto tra la nozione di patrimonio e quella di proprietà ma anche lacune nel rapporto tra classificazione dei beni e funzionalità ad esigenze di buona amministrazione. Le esigenze che devono sovraintendere al governo dei beni pubblici sono sinteticamente due: - definire criteri generali e direttive sulla gestione dei cespiti che, facendo salvo un orizzonte di medio e lungo periodo, possano assicurare l interesse della collettività; - produrre azioni concrete per una migliore gestione delle utilità pubbliche che scaturiscono da beni ad oggi disciplinati in modo discontinuo e per certi aspetti poco organico. Si prospetta necessaria quindi, la revisione dell attuale contesto giuridico dei beni pubblici ed il rafforzamento, con un suo approfondimento, della conoscenza dei beni del patrimonio delle amministrazioni pubbliche, che ormai si considerano una ricchezza comune per la società italiana. La complessità giuridica della realtà che oggi caratterizza il mondo dei beni di proprietà ed a gestione pubblica non può essere ricondotta a criteri tassonomici consolidati nell ordinamento, poiché necessitano di adeguamenti ed aggiornamenti. Tra i possibili approcci che appressano un ordinamento dei beni in linea sia alla complessità sia alle emergenti necessità classificatorie il più adeguato appare essere quello elaborato dalla

16 1. Inquadramento giuridico Commissione istituita nel 2007 con Decreto del Ministro della Giustizia presieduta da Stefano Rodotà. La citata Commissione individua tre categorie: beni comuni, beni pubblici e beni privati di seguito brevemente descritte. I beni comuni esprimono utilità funzionali all esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona. Devono essere tutelati e salvaguardati dall ordinamento giuridico, anche a beneficio delle generazioni future. Titolari di beni comuni possono essere persone giuridiche pubbliche o privati che devono garantire la loro fruizione collettiva. Esempi di beni comuni sono: i fiumi i torrenti e le loro sorgenti, i laghi e le altre acque, l aria, i parchi, i beni archeologici, culturali, ambientali, paesaggistici tutelati. La categoria dei beni pubblici si articola in: beni ad appartenenza pubblica necessaria, beni pubblici sociali, beni pubblici fruttiferi. I beni ad appartenenza pubblica necessaria sono quelli che soddisfano interessi generali fondamentali, la cui cura discende dalle prerogative dello Stato e degli enti pubblici territoriali. Non sono né usucapibili né alienabili. Vi rientrano fra gli altri: le opere destinate alla difesa, le spiagge e le rade, la reti stradali, lo spettro delle frequenze, gli acquedotti ecc. La loro circolazione può avvenire soltanto tra lo Stato e gli altri enti pubblici territoriali. Sono beni pubblici sociali quelli le cui utilità essenziali sono destinate a soddisfare bisogni corrispondenti ai diritti civili e sociali della persona. Non sono usucapibili. Vi rientrano tra gli altri: le case dell edilizia residenziale pubblica, gli edifici pubblici adibiti a ospedali, istituti di istruzione e asili e le reti locali di pubblico servizio. La circolazione è ammessa con mantenimento del vincolo di destinazione. La cessazione del vincolo di destinazione è subordinata alla condizione che gli enti pubblici titolari del potere di rimuoverlo assicurino il mantenimento o il miglioramento della qualità dei servizi sociali erogati. Sono beni pubblici fruttiferi quelli che non rientrano nelle categorie indicate dalle norme precedenti. Essi sono alienabili e gestibili dal- 15

17 le persone pubbliche con strumenti di diritto privato. L alienazione ne è consentita solo quando siano dimostrati il venir meno della necessità dell utilizzo pubblico dello specifico bene e l impossibilita di continuarne il godimento in proprietà con criteri economici Pubblico interesse, tutela e valorizzazione del patrimonio La nozione di utilità pubblica del patrimonio ha un ruolo centrale nella storia, travalica il regime proprietario, è indifferente a che il bene sia pubblico o privato, e certamente introduce una limitazione nei diritti del privato allorché un bene rientri nell accessibilità pubblica. Si viene a generare una sorta di distinzione tra la proprietà giuridica ed i valori storico, artistici e culturali che sono sempre e comunque di pertinenza della comunità dei cittadini. Questo aiuta ad inquadrare meglio il concetto di patrimonio da intendersi dunque riferito a valori collettivi, a legami sociali, espressione di un patto di cittadinanza che rende esplicito il campo della pubblica utilità. La pubblica utilità, con l evolvere della sovranità attribuita all insieme dei cittadini e quindi con lo sviluppo ed il perfezionarsi, sulla base di una radicata coscienza civile, della produzione giuridica, si declina con l interesse pubblico, che della utilità pubblica è appunto espressione. Si può, così, in sintesi intendere come interesse pubblico il fine che ogni pubblica amministrazione deve perseguire ed attuare, secondo il principio della massimizzazione dell interesse di una collettività, che si definisce primario a fronte di tutti gli altri interessi cosiddetti secondari, e quindi comprimibili e sacrificabili. La qualificazione in astratto di un determinato interesse come pubblico avviene da parte dell ordinamento. Solo una norma di legge potrebbe qualificare come pubblico un interesse ed attribuirne la cura alla comunità nazionale e alle comunità minori 16

18 1. Inquadramento giuridico (espressioni dei principi di autonomia e decentramento), identificate nello Stato, negli enti territoriali, locali e di altro tipo. La tutela del pubblico interesse, nella fattispecie in esame, si deve applicare al patrimonio pubblico ed alla sua gestione, nella materia che l ordinamento stabilisce con riguardo ai beni pubblici, alla loro tenuta e mantenimento, al loro uso. Per una pubblica amministrazione la legge, nelle sue diverse articolazioni e gradi, definisce l ambito dell interesse pubblico, al cui rispetto è richiamato il suo comportamento e l attività amministrativa. Le risorse e le energie pubbliche sono impegnate nella conoscenza dei beni, nella gestione tecnica ed amministrativa corrente, secondo principi di salvaguardia e tutela nonché di valorizzazione. Come verrà ribadito ed approfondito più avanti, tutte le attività che riguardano il patrimonio e che con approssimazione si definiscono in senso lato di gestione del patrimonio ruotano intorno alla sua conoscenza. pubblicità e distribuzione informativa dei dati redazione registri d inventario e conto del patrimonio censimento e registrazione dei dati gestione amministrativa e contabile monitoraggio territoriale e pianificazione dell uso dei beni gestione tecnica e manutenzione 17

19 La tutela e la gestione in senso stretto, che sia tecnica (manutenzione, riqualificazione, riuso, ristrutturazione) o amministrativa (utilizzazione, contrattualizzazione), trovano alimento dalla conoscenza, così come la conoscenza è guida per la conservazione, fruizione e valorizzazione (intesa come attribuzione di un valore del bene immobile). Conoscenza, tutela, gestione, fruizione, valorizzazione formano quindi un circolo inscindibile, sempre da cogliere e proporre nella sua unità di processo Le leggi che governano la tenuta e la gestione del patrimonio Il decreto legislativo 25 febbraio 1995, n. 77 (ordinamento finanziario e contabile degli enti locali) ed il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali) introducono, anche se con gradualità e con strumenti e modalità di controversa valutazione, l obbligo di misurare i risultati economici e di rappresentare la situazione patrimoniale dell ente e, soprattutto, prevedere il fondamentale principio di redazione del conto economico secondo competenza economica. La precedente, tradizionale contabilità pubblica aveva infatti manifestato i suoi limiti, e lo stato della gestione delle risorse patrimoniali degli enti si notava per la sua condizione deficitaria. L introduzione del concetto di competenza economica mira dunque a sviluppare negli enti locali una maggiore sensibilità ai problemi dell equilibrio economico-patrimoniale, ad affermare logiche di sistematico controllo della consistenza e dotazione patrimoniale. Con il rilievo attribuito all utilizzo efficace ed efficiente delle risorse degli enti locali si è posto l accento sull importanza dell informazione relativa al patrimonio. La legge L.142/90, fornisce un primo segnale in questo senso quando, all articolo 55, sesto 18

20 1. Inquadramento giuridico comma, stabilisce che i risultati di gestione sono rilevati mediante contabilità economica e dimostrati nel rendiconto comprendente il conto del bilancio e il conto del patrimonio. Tuttavia, prima dell entrata in vigore del d.lgs. 77/95, i risultati prodotti sui conti patrimoniali erano ancora scarsamente significativi: generale carenza dei dati, dei principi e dei metodi necessari alla loro elaborazione costituivano le cause di una condizione deficitaria. Il d.lgs. 77/95, poi recepito il 18 agosto 2000 nel Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali, introduce fondamentali innovazioni in tema di rilevazione della consistenza patrimoniale degli enti locali. Con la norma infatti, si impone l obbligo di dimostrare i risultati di gestione oltre che mediante il conto del bilancio, anche per mezzo del conto economico e del conto del patrimonio. Questi ultimi due danno una rappresentazione della situazione patrimoniale, economico, finanziaria dell ente e quindi rendono disponibili i dati necessari per l apprezzamento della capacità di perseguire oltre l equilibrio fra le entrate e le uscite monetarie anche quello economico-patrimoniale, garanzia di continuità della gestione. Il conto economico poi in particolare evidenzia, riferendosi a criteri di competenza economica, i componenti positivi e negativi dell attività dell ente, tra cui l ammortamento, la cui definizione normativa costituisce sicuramente una delle novità più rilevanti introdotte. Il citato ammortamento infatti: - deve essere inserito fra i costi d esercizio del conto economico al fine di realizzare la finalità di ripartizione di un costo pluriennale fra gli esercizi di utilità, nel rispetto di competenza economica; - assume, nell ambito della contabilità finanziaria, la funzione di creare autofinanziamento, che nel progressivo aumento dell autonomia finanziaria degli enti locali costituisce funzione nuova e particolarmente significativa rispetto al passato. Altro documento di sintesi reso obbligatorio dal d.lgs 77/95, è il conto del patrimonio che rileva i risultati della gestione pa- 19

21 20 trimoniale e riassume la consistenza del patrimonio al termine dell esercizio, con evidenza delle variazioni intervenute rispetto alla consistenza iniziale. Il conto del patrimonio include anche i beni del demanio, che devono quindi essere assoggettati a valutazione diversamente da quanto avveniva in precedenza, quando di tali beni era tenuta solo una descrizione qualitativa nell inventario. E evidente la scelta del legislatore di porre la massima attenzione sulla necessità di valorizzare l impiego di tutte le risorse, dovendo tuttavia scontare la difficoltà di attribuire un valore significativo a beni come quelli demaniali aventi caratteri particolari con la loro iscrizione nel conto del patrimonio che può creare distorsioni nella rappresentazione della consistenza patrimoniale. La redazione del conto economico e di quello del patrimonio si deve ispirare quindi al principio di competenza economica, criterio che guida l individuazione dell esatto esercizio a cui i valori devono essere attribuiti; secondo il principio di competenza l effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente e attribuito all esercizio al quale tali operazione ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si verificano le relative manifestazioni numerarie. Il riferimento al principio di competenza economica pone in evidenza la nuova importanza attribuita al raggiungimento delle condizioni di economicità da parte degli enti locali e rappresenta un fondamentale criterio non solo della corretta rappresentazione dei componenti positivi e negativi di reddito dell esercizio, ma anche della situazione patrimoniale dell ente locale: è proprio l applicazione di tale criterio che consente i collegamenti che esistono fra la dimensione economica e quella patrimoniale e l apprezzamento del globale equilibrio economico-patrimoniale perseguito dall ente locale. Il sistema delle informazioni contabili delineato dal sopra citato decreto presenta come peculiare la discrezionalità lasciata

22 1. Inquadramento giuridico all ente locale nella scelta delle modalità di raccolta e classificazione dei dati necessari all elaborazione del conto economico e del conto del patrimonio Le classi di beni immobili in base alla normativa vigente: i beni del demanio, i beni del patrimonio indisponibile, i beni del patrimonio disponibile Si ritiene opportuno a questo punto, sebbene brevemente, richiamare il concetto di patrimonio. Il legislatore nelle norme contabili non ha dato una definizione del patrimonio, ma ha soltanto elencato le sue componenti, individuandole rispettivamente: nei beni immobili e mobili di proprietà dell ente, compreso il denaro; nei diritti reali su beni altrui, sia regolati da norme di diritto pubblico che privato; nei diritti cosiddetti di uso civico di qualsiasi specie o natura. Al patrimonio degli enti locali si attribuisce, per definizione normativa, il significato di un complesso di rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all ente, cui occorre dare una valutazione economica ai fini della sua rappresentazione contabile. Il significato giuridico del patrimonio facente capo all ente come soggetto di diritto in senso civilistico, va invece ricercato nei principi generali dell ordinamento e, per quanto riguarda i beni mobili e immobili, nella disciplina stabilita per i beni appartenenti allo Stato e agli enti pubblici negli articoli 822 e seguenti del Codice civile e nella legislazione speciale. In particolare, lo speciale regime pubblicistico di un determinato bene deriva, nel nostro ordinamento, dall inserimento nella categoria del demanio o in quella del patrimonio. La classificazione dei beni pubblici (demaniali e patrimoniali) è contenuta nel Codice civile agli articoli 822 e seguenti, i quali pur operando una ripartizione, non consentono di individuare un criterio sostanziale di differenziazione. La distinzione tradizio- 21

23 nale dei beni demaniali è quella che attiene al carattere naturale o artificiale degli stessi. Nel primo caso, il bene è demaniale per sua natura a prescindere dalla destinazione data dall amministrazione e non può non appartenere allo Stato; mentre nell altra ipotesi, il bene acquista la qualità di demaniale solo se appartiene allo Stato o agli altri enti territoriali ed in virtù di una specifica destinazione funzionale operata dalla stessa amministrazione che attribuisce al bene un vincolo immediato all interesse pubblico. Il demanio naturale è composto dal demanio marittimo, dal demanio idrico e dal demanio militare. Costituiscono il cosiddetto demanio accidentale il demanio stradale, il demanio aeronautico, gli acquedotti ed i beni d interesse storico-artistico. Il regime dei beni demaniali I caratteri propri del regime dei beni demaniali sono quelli della indisponibilità e della autotutela. Il primo connotato si specifica nella inalienabilità del bene che comprende non solamente il trasferimento della proprietà ma anche la costituzione di qualsivoglia diritto reale sulla cosa, nella inidoneità del bene ad essere utilizzato in via esclusiva da privati e quando ciò accade è necessario un particolare atto amministrativo concessorio nell impossibilità di acquisto per usucapione, a non poter essere oggetto di esecuzione forzata. Inoltre secondo un orientamento giurisprudenziale i beni di cui si tratta non sono nemmeno suscettibili di espropriazione per pubblica utilità, stante la prevalenza della destinazione loro propria o ricevuta. Per autotutela, invece, si intende la facoltà dell amministrazione, a cui il bene appartiene, di fare ricorso in caso di spoglio, turbative o molestie, agli strumenti di diritto pubblico oltre che a quelli ordinari riconosciuti al proprietario dal codice civile. I provvedimenti di autotutela si sostanziano, il più delle volte, in atti di diffida diretti alla riduzione in pristino, allo sgombero di locali, alla cessazione delle 22

24 1. Inquadramento giuridico attività confliggenti con la funzione demaniale del bene stesso. Detti provvedimenti sono espressione dell esercizio dei poteri di polizia demaniale previsti da leggi speciali attraverso i quali la pubblica amministrazione tutela i propri beni. Il carattere della demanialità dei beni ha un momento iniziale e finale. Nessun problema al riguardo si pone per i beni del demanio naturale poiché, per definizione, essi sono considerati demaniali nel momento stesso cui vengono a formarsi e perdono tale carattere quando eventi naturali incidono sulla loro esistenza. Nel caso di beni del demanio accidentale, invece, occorre operare delle specificazioni. In primo luogo, il bene deve rientrare in una delle categorie previste per la qualificazione di bene demaniale ; deve essere intervenuto l atto o il fatto che conferisce allo Stato o all ente pubblico territoriale il diritto di proprietà sul bene stesso. Infine, occorre la destinazione del bene alla funzione pubblica che deve risultare da una esplicita manifestazione di volontà dell amministrazione anche in forma tacita. Passando ora al momento terminale della demanialità, oltre che per fatti naturali (come ad esempio il disseccamento di un corso d acqua), i più importanti fattori che ne determinano la cessazione sono costituiti dai provvedimenti amministrativi che sottraggono il bene alla funzione cui questo è destinato (cosiddetta sdemanializzazione). I beni che perdono la qualità demaniale rimangono di proprietà dell ente pubblico e sono inseriti nella categoria dei beni patrimoniali con la conseguente modifica del regime giuridico (soprattutto per quanto riguarda il venir meno della condizione di inalienabilità). Infine, quanto ai beni demaniali degli enti locali, le norme del codice civile assegnano agli enti pubblici territoriali i beni del demanio cosiddetto accidentale e sempre che i predetti enti ne siano proprietari. Sono tipici del demanio degli enti territoriali i cimiteri ed i mercati (Codice civile articolo 824 II comma). 23

25 24 I beni patrimoniali Il patrimonio dell ente pubblico è costituito anche da beni che non rivestono la qualità di demaniali e che sono anch essi indicati per categorie dal Codice civile (articoli 826 e 830). Per tali beni, non sussistono i requisiti qualificanti sopra enunciati e il trattamento giuridico può, di regola, essere assimilato a quello dei beni di proprietà di privati. Tuttavia, l interesse pubblico insito nella funzione cui il bene è destinato, giustifica in alcuni casi una disciplina peculiare che resta comunque diversa da quella dei beni demaniali. Ci si riferisce, in particolare, alla categoria dei beni appartenenti al patrimonio indisponibile, per indicare le fattispecie di beni adibiti esclusivamente allo svolgimento di attività o di servizi pubblici e quindi al conseguimento di fini pubblici. L elencazione è nel codice civile, all articolo 826: le foreste, i parchi e le riserve, le miniere, le cose di interesse archeologico, paleontologico e artistico, le caserme e gli armamenti, gli edifici destinati a sede di pubblici uffici e le altre cose destinate a un pubblico servizio. Il patrimonio indisponibile degli enti territoriali è costituito prevalentemente dagli edifici destinati a sede di pubblici uffici e dalle cose mobili destinate agli stessi e necessarie per l espletamento delle attività inerenti i loro compiti istituzionali. La destinazione di un bene (immobile o mobile) a un pubblico servizio è dunque il criterio discriminante per il riconoscimento della indisponibilità del bene stesso, scelta che compete all ente locale. Fuori dai casi in cui l ordinamento prevede l indisponibilità del bene in ragione dei motivi ora ricordati, il regime giuridico delle cose in proprietà dell ente pubblico è quello dei beni privati che vanno a formare il patrimonio in senso stretto (patrimonio disponibile) dell ente e quindi soggetti all applicazione delle norme del codice civile. Come già accennato, va rilevato che nell arco dei quasi settanta anni decorrenti dalla validità dell attuale Codice civile, soprattutto nella parte relativa al diritto di proprietà e dei beni, sono sensibilmente cambiati i bisogni degli individui e della collettività e,

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE NR.41 DELL 11 LUGLIO 2008 INDICE TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1 Finalità del Regolamento TITOLO

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni mobili ed immobili dell ente.

La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni mobili ed immobili dell ente. Via Lepanto, 95 80045 POMPEI (Na) info@asfel.it 366.14.70.789 Spett.le Comune di Oggetto: servizio inventario La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

INVENTARIO E CONTO DEL PATRIMONIO

INVENTARIO E CONTO DEL PATRIMONIO INVENTARIO E CONTO DEL PATRIMONIO PRESENTAZIONE La corretta gestione del patrimonio dell ente è il primo passo verso la tenuta di una efficiente ed economica gestione delle proprie risorse. Immobilizzazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi. COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.it OGGETTO: APPROVAZIONE INVENTARIO AL 31/12/2008 ai sensi

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del N. = Indirizzi per la realizzazione, sul sito internet del Comune di Venezia www.comune.venezia.it, di uno spazio informativo denominato "Anagrafe Pubblica del Patrimonio Immobiliare del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Articolo 1 Contabilità economico-patrimoniale L Ente Parco adotta, quale sistema di rilevazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Guida per l organizzazione e la gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare degli enti territoriali

Guida per l organizzazione e la gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare degli enti territoriali Guida per l organizzazione e la gestione della conoscenza del patrimonio immobiliare degli enti territoriali La Guida è stata realizzata dall Ufficio Formazione e Servizi di IFEL Curatore dell opera: Francesca

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli