LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE"

Transcript

1 LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Dott.ssa Patrizia Bravo AGEC è un azienda la cui attività si compenetra con quasi 100 anni della storia della città di Verona, soprattutto con la storia dei suoi cittadini più deboli. Nata storicamente per la gestione del patrimonio abitativo residenziale pubblico, con la trasformazione nel 1997 in Azienda Speciale ha visto ampliare le proprie competenze. Nel 2000 è stata affi data ad Agec la gestione dei 23 cimiteri comunali e nel 2005 la gestione delle 13 Farmacie Comunali. Con questo primo bilancio sociale si concretizza la scelta di una nuova modalità di rendicontazione e di comunicazione. Con la rendicontazione sociale delle attività svolte intendiamo comunicare con ogni persona, gruppo o ente che riponga aspettative legittime nei confronti di Agec e che quindi necessiti di informazioni trasparenti, chiare e imparziali. Vogliamo quindi rendere esplicita la dimensione sociale e ambientale dell Azienda, oltre a quella economica già ampiamente rendicontata nei nostri bilanci. Questo percorso di crescita culturale coinvolge il Consiglio di Amministrazione e Agec tutta e parte dalla consapevolezza che la legittimazione sociale di ogni organizzazione sia pubblica che privata non può essere guadagnata e mantenuta nel tempo senza dedicare attenzione e risorse: alle necessità della collettività, alla soddisfazione di utenti e collaboratori, alla salvaguardia della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, alla collaborazione con le Istituzioni, all attenzione all impatto sociale ed ambientale di ogni attività intrapresa, e, non ultimo, alla necessità di una comunicazione trasparente di tutto ciò. L attitudine al sociale viene a volte data per scontata soprattutto in ambito pubblico ma è solo nell autoanalisi dei comportamenti che si può dare signifi cato veritiero al proprio agire e questo è stato il percorso intrapreso in questi anni dall Azienda. L autoanalisi cui ci siamo sottoposti in questi quattro anni, sia per la certifi cazione di qualità delle attività cimiteriali e funebri sia per la preparazione di questo documento, ha contribuito sicuramente a migliorare il nostro agire e di conseguenza la percezione esterna dell Azienda. I risultati rendicontati attengono all esercizio 2005, un periodo troppo breve tuttavia per poter dare un reale giudizio di valore. Pur essendo Agec radicata nella storia cittadina non sempre è realmente conosciuta; il documento si sofferma quindi a esporre le premesse dell argomento che verrà poi trattato, per scelta comunicativa al fi ne di eliminare ogni eventuale asimmetria informativa. Ci auguriamo che i riscontri da parte dei nostri lettori siano numerosi e propositivi, per incrementare il dialogo tra Agec e la città e per apportare in futuro al documento le modifi che necessarie e utili al miglioramento della conoscenza di Agec da parte dei nostri Stakeholder, e viceversa.

2 COMPOSIZIONE ORGANI SOCIALI DELL AZIENDA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Dott.ssa PATRIZIA BRAVO Presidente del Consiglio Consiglieri e rispettivi incarichi: Sig.ra FRANCESCA BRAGAJA Sig.ra SILVANA CASTELLANI Dott.ssa ANNA FORESTI Sviluppo e miglioramento dei rapporti con l'utenza immobiliare Sviluppo e miglioramento dei rapporti con l'utenza immobiliare Sviluppo e miglioramento dei contatti con le associazioni e della gestione delle problematiche dei diversamente abili Geom. ROBERTO COLOGNATO Arch. VINCENZO GENOVESE Sviluppo del settore tecnico (progettazioni, lavori e manutenzioni) Sviluppo del settore tecnico (progettazioni, lavori e manutenzioni) Sig ANDREA BRUNELLI Sviluppo e miglioramento dei rapporti con l'utenza cimiteriale e funeraria; sviluppo del settore tecnico Sig. MARCELLO PIGOZZI Sviluppo e miglioramento dell URP e dei rapporti con le Circoscrizioni Sig. ALBINO CALOI Sviluppo e formazione del personale DIRETTORE GENERALE Ing. SANDRO TARTAGLIA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Dott. FRANCO POLLANI Presidente del Collegio Dott. GIANLUCA DALL'OGLIO Componente effettivo Rag. AGOSTINO SCAPINI Componente effettivo GARANTE DEGLI INQUILINI Sig. GIUSEPPE BRAGA

3 NOTA INTRODUTTIVA E METODOLOGICA Questo documento è il primo Bilancio Sociale di Agec, Azienda speciale del Comune di Verona. L obiettivo di questo documento è di fornire informazioni sull attività aziendale che siano utili, agli interlocutori dell Azienda, per meglio comprendere e valutare le performance economiche sociali e ambientali di Agec. Trattandosi della prima redazione si cercherà di dare un quadro il più possibile esaustivo e completo di tutte le attività svolte, cercando di esplorare la complessità aziendale in maniera trasparente, neutrale e intelligibile. Questo primo Bilancio Sociale quindi si preoccupa di far conoscere chi è Agec, che cosa gestisce e di dare informazioni oggettive e verificabili sul come vengono svolte le molteplici attività aziendali attraverso indicatori quali-quantitativi. Al lettore la libertà di trarre le proprie conclusioni sui risultati ottenuti. Il bilancio è stato redatto secondo principi e indicazioni procedurali contenute nei Principi di Redazione del Bilancio Sociale elaborati nel 2001 dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS). La qualità del processo di formazione e le informazioni in esso contenute rispettano pertanto i principi enunciati dalle Linee guida GBS, con particolare attenzione ai principi di: Responsabilità Trasparenza Neutralità Comparabilità Comprensibilità e chiarezza Significatività e rilevanza Verificabilità dell informazione Attendibilità e fedele rappresentazione L ambito di analisi è relativo all attività svolta dall Azienda speciale attraverso i propri organi aziendali ed i propri collaboratori. Il periodo di riferimento è l esercizio Tuttavia, qualora ritenuto significativo, l indagine si sposta sull ultimo triennio o anche oltre (come ad esempio nella sezione dedicata agli interventi edilizi, nell intento di dare una visione più esaustiva delle performance di questa attività, per sua natura, pluriennale). I dati quantitativi esposti nel documento sono tratti sia dalla contabilità, generale e analitica, sia dal sistema informativo centrale e sezionale (gestionale). I dati descrittivi sono tratti fedelmente dalla documentazione aziendale, sia di tipo istituzionale che tecnico-amministrativo. Come previsto quindi dalle linee guida GBS, il documento si compone di tre parti: 1. L Identità aziendale: la storia, i valori, l assetto, la strategia e gli obiettivi aziendali. 2. La produzione e distribuzione del Valore aggiunto: l effetto economico dell attività sulle categorie di stakeholder. 3. La Relazione sociale, dove, per ciascuna categoria di portatori di interessi, sono descritte le politiche e le attività effettivamente svolte. Trattandosi del primo Bilancio Sociale, il documento risente dei limiti derivanti dalla mancanza a volte di una rilevazione periodica e sistematica dei dati e degli indicatori di performance economica, sociale ed ambientale finalizzati al monitoraggio delle prestazioni e alla rendicontazione sociale periodica.

4 l identita aziendale

5

6 l identita aziendale L identità aziendale Storia ed evoluzione di Agec I valori di riferimento Missione Sistema di governo e assetto organizzativo Le principali attività La strategia aziendale Progetti, obiettivi e la politica della qualità 10 l identita aziendale

7 1908, Facciata di Palazzo Cappella dei Diamanti. l identita aziendale > oooo 11

8 STORIA ED EVOLUZIONE DI AGEC L INIZIO dell ATTIVITA Nel dicembre del 1909 il Consiglio Comunale della Città di Verona propose la costituzione di un azienda municipalizzata per la costruzione dei primi quartieri di case popolari. l identita aziendale Il progetto riportò l approvazione della Commissione Reale nell agosto dell anno successivo ed il 9 ottobre 1910 fu indetto un referendum popolare: la cittadinanza veronese rispose in modo molto favorevole e fu così che l azienda delle case popolari iniziò la propria storia. La posa della prima pietra avvenne il 30 ottobre del 1910 e nel novembre del 1912 furono consegnati gli appartamenti ai primi inquilini. Nel 1913 furono avviati lavori che portarono alla costruzione di ben 19 fabbricati, per la maggior parte ubicati a Porta Palio e gli altri a S. Pancrazio e in Borgo Roma, il tutto per la capienza complessiva di 435 appartamenti. La durissima congiuntura della grande guerra e i difficili inizi della ricostruzione determinarono un comprensibile rallentamento delle attività dell azienda delle case popolari. Dal 1924 al 1937 la costruzione dei fabbricati riprese con slancio nelle diverse zone della città. Inoltre, l Amministrazione comunale, con deliberazione podestarile, il 26 agosto 1930 deliberò di affidare all azienda comunale delle case popolari la gestione, per conto del Comune, degli stabili comunali concessi in affidanza a ditte private. In conformità a tale provvedimento, l azienda assunse il nome di Azienda Gestione Edifici Comunali. Anche nei difficili anni della seconda guerra mondiale, l attività aziendale subì una battuta d arresto, per riprendere poi nel periodo post bellico della ripresa e del successivo boom economico, fino ad arrivare ai giorni nostri 12 l identita aziendale > storia ed evoluzione di agec

9 con un patrimonio di circa unità immobilari civili tra usi abitativi ed usi diversi (cfr. Analisi e composizione del patrimonio immobiliare in gestione ) IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER ANNO DI COSTRUZIONE % % % % % < % DALLA TRASFORMAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE Dati aggiornati al 20/03/2006 Agec continua la propria attività di amministrazione e gestione degli immobili comunali in forma di Azienda Municipalizzata fino all aprile 1997, data in cui viene trasformata dal Comune di Verona in Azienda Speciale, in ottemperanza del disposto degli artt. 22 e 23 della legge 142/90 Legge di riforma dei servizi pubblici locali. La forma giuridica di Azienda Speciale, ente strumentale del Comune, rende possibile la coesistenza di aspetti pubblicistici e sociali all interno di una struttura gestionale organizzata in forma d impresa, che, a differenza dell impresa commerciale, non mira al profitto ma all economicità della gestione ovvero al pareggio di bilancio. In altre parole, la riforma mirava a creare nuove strutture che consentissero una gestione più dinamica ed imprenditoriale dei servizi pubblici. l identita aziendale > storia ed evoluzione di agec 13

10 Inoltre entro il 31/ , i Comuni veneti potevano decidere di costituire una propria azienda speciale per la gestione del proprio patrimonio ERP oppure devolvere tutti i fabbricati alle competenti Ater provinciali. Il Comune di Verona in data 31/12/97 possedeva già una propria azienda speciale operativa, quindi continuò a gestire direttamente il proprio patrimonio a mezzo di una controllata. Da ciò trae origine la motivazione della coesistenza di due strutture di gestione ERP sul territorio comunale veronese: l Ater e l Agec. Con delibera consiliare n. 105/96, il Comune di Verona elencava e classificava il patrimonio gestito da Agec, e delegava alla stessa tutte le sue competenze in tema di gestione ERP e derivanti dalla L.R. 10/96. Con il successivo Contratto di Servizio il Comune delegava ad Agec la facoltà di modificare la suddivisione del patrimonio; contestualmente Agec diveniva inoltre interlocutore della Regione Veneto in materia di edilizia abitativa. l identita aziendale Nel 1996 l Amministrazione Comunale decideva di assegnare ad Agec il cinquecentesco edificio Palazzo dei Diamanti rendendo così possibile la riunione di tutti gli uffici aziendali in un unica e prestigiosa sede, uffici all epoca suddivisi in quattro diverse localizzazioni. Il palazzo sarà in seguito conferito ad Agec come capitale di dotazione e nel contempo oggetto di ristrutturazioni e migliorie (2001/02). Nel marzo 1999 l Amministrazione Comunale affidava ad Agec la gestione dei 23 cimiteri veronesi e di tutti i servizi cimiteriali connessi; dal mese di aprile, prendeva avvio l affidamento del servizio di trasporto ed onoranze funebri e quello di illuminazione votiva, fino al quel momento gestiti da Agsm. Sopra: cantiere durante la costruzione dell Atrio del Cimietro Monumentale - fine l identita aziendale > storia ed evoluzione di agec

11 Interni Palazzo Diamanti nel 1920 Atrio piano terra In particolare, con deliberazione consiliare 11 marzo 1999 n. 20, in occasione dell approvazione del Piano Programma dell Agec per gli anni , il Consiglio Comunale di Verona stabiliva di unificare la gestione dei servizi cimiteriali e funerari in capo ad Agec trasferendo all Azienda la concessione di tutti i cimiteri cittadini e tutti i rapporti giuridici attivi e passivi relativi alla gestione cimiteriale e funeraria. Con questo atto veniva completata una complessa operazione istituzionale intesa a concentrare in capo all Agec una molteplicità di servizi cimiteriali e funerari, fino ad allora gestiti in modo frammentario da più soggetti; pertanto, in funzione dell affidamento, già con deliberazione consiliare n. 21 del 12 febbraio 1998, era stata ampliata la competenza istituzionale dell Azienda fino a ricomprendervi (art. 2, comma 1, lett. e, dello statuto aziendale) la gestione dei servizi cimiteriali ed, in particolare, gli adempimenti operativi di natura istituzionale disciplinati dal D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, i trasporti e le onoranze funebri e l edilizia cimiteriale con i connessi atti autorizzativi e concessori con il mantenimento del diritto di privativa sui trasporti funebri. Con successiva deliberazione consiliare n.78 del 22 novembre 2001, il testo dell art. 2 dello statuto aziendale veniva ulteriormente modificato eliminando il riferimento all esercizio del servizio di trasporto funebre con diritto di privativa. l identita aziendale > storia ed evoluzione di agec 15

12 Agec, inizia quindi ad operare in un settore totalmente nuovo e gli anni che seguono sono dedicati ad una completa riorganizzazione aziendale sia in funzione dell ampliamento delle attività, sia in funzione della connessa e necessaria espansione delle dimensioni aziendali in termini di risorse umane ed economiche. In data 14/02/2005 Agec ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 per l erogazione di servizi cimiteriali e funerari. Ed ancora il 14/12/2005 il Consiglio Comunale ha deliberato l affidamento della gestione del servizio farmaceutico comunale in capo ad Agec a partire dal 1 gennaio 2006 Il servizio è articolato sulla gestione delle tredici farmacie comunali localizzate nei vari quartieri della città. l identita aziendale 16 l identita aziendale > storia ed evoluzione di agec

13 I VALORI DI RIFERIMENTO I principi assunti dall azienda per guidare le proprie scelte strategiche, le linee politiche ed i comportamenti operativi di coloro che contribuiscono alla gestione, sono dichiarati nei propri documenti fondamentali (art. 28 dello Statuto; art. 4 Contratto di Servizio; Piano programma) e nel Manuale per la Qualità e possono essere così riassunti : a) Eguaglianza e Imparzialità di trattamento. Agec s impegna a garantire parità di trattamento a tutti i cittadini residenti nel territorio di competenza, con particolare attenzione, sia nel rapporto diretto agli sportelli che in quello indiretto, ai soggetti portatori di handicap, anziani e cittadini appartenenti a fasce sociali deboli. L eguaglianza viene intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione. Agec nei comportamenti verso gli utenti, si attiene ai principi di obiettività, neutralità ed imparzialità. b) Continuità del servizio. Agec si impegna ad erogare agli utenti servizi regolari, continui e senza interruzioni. c) Comunicazione e Partecipazione. Agec si pone con chiarezza, trasparenza e comprensibilità nei rapporti con l utenza. Agec garantisce la partecipazione di ogni cittadino alla prestazione dei servizi, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio stesso, sia per favorire la collaborazione tra utenti e azienda. L utente ha perciò diritto di accesso alle informazioni aziendali che lo riguardano, può produrre documenti, formulare reclami o avanzare suggerimenti per il miglioramento del servizio. l identita aziendale > i valori di riferimento 17

14 d) Efficacia, efficienza e qualità nello svolgimento del servizio e nei rapporti con gli utenti. Agec lavora per raggiungere obiettivi di efficienza ed efficacia nell erogazione dei servizi. Al miglioramento continuo delle prestazioni è finalizzata infatti la politica aziendale della qualità in una logica di QualitàTotale. e) Cortesia e soddisfazione Agec impronta i rapporti con gli Utenti a criteri di disponibilità, cortesia e flessibilità. Agec effettua delle rilevazioni per conoscere le opinioni dell utenza in merito all erogazione del servizio. f ) Tutela l identita aziendale Qualsiasi violazione può essere segnalata all azienda. L Azienda si impegna a rispondere a tutte le segnalazioni che pervengono. L Agec ha attivato l Ufficio Relazioni con il Pubblico equiparando lo stesso ai requisiti previsti dalle Pubbliche Amministrazioni: - garantendo un informazione trasparente ed esauriente dell operato dello stesso; - pubblicizzando e consentendo l accesso ai servizi; - promuovendo nuove relazioni con i cittadini; - ottimizzando l efficienza e l efficacia dei prodotti-servizi attraverso un adeguato sistema di comunicazione interna. Anche il Piano programma prevede il rafforzamento dei valori guida, inserendo in particolare i concetti del rispetto dell utenza, dell attenzione e della correttezza formale e sostanziale, valori di riferimento che dovranno guidare le azioni dei lavoratori Agec. 18 l identita aziendale > i valori di riferimento

15 LA MISSIONE: PERCHE AGEC ESISTE? 1. MISSIONE IMMOBILIARE STORICA L azienda storicamente esiste per gestire nell ambito delle politiche abitative del Comune di Verona e compatibilmente con le risorse disponibili il fenomeno sociale dell emergenza abitativa all interno del territorio del Comune di Verona e, nel contempo, amministrare, mantenere ed accrescere il patrimonio immobiliare civile di proprietà del Comune stesso. La missione di Agec è quella di promuovere e difendere il diritto alla casa attraverso l impegno a garantire ai cittadini veronesi, temporaneamente o permanentemente in difficoltà, la disponibilità di una casa dove abitare con la propria famiglia. OFFRIRE L OPPORTUNITA DI AVERE UNA CASA A QUANTI NE HANNO BISOGNO 2. MISSIONE CIMITERIALE La missione per il comparto cimiteriale e funerario è quella di salvaguardare il diritto di tutti i cittadini ad una adeguata sepoltura e ad una dignitosa onoranza dei propri cari, anche fungendo da calmiere del mercato. La missione del settore cimiteriale e funerario può essere declinata nelle seguenti funzioni-missione: Mantenimento del decoro dei luoghi cimiteriali Diritto ad un servizio di onoranza decoroso anche per le fasce più deboli Assicurare e fornire i servizi istituzionali connessi alla sepoltura e custodia dei luoghi cimiteriali (es. trasporti, cremazioni, lampade votive, ecc.) Calmieramento del mercato 3. MISSIONE FARMACEUTICA Collaborare con la Regione del Veneto, le Aziende Ospedaliera e Sanitaria e con il Comune per garantire l interesse primario del cittadino alla salute e al benessere della persona. l identita aziendale > la missione 19

16 Tale diritto deve essere tutelato anche attraverso un servizio di pubblica utilità e di elevato valore sociale come il servizio farmaceutico comunale, integrato nel Servizio Sanitario Nazionale. SISTEMA DI GOVERNO E ASSETTO ORGANIZZATIVO IL SISTEMA DI GOVERNO: LE FONTI obbligatorie e volontarie dell assetto organizzativo l identita aziendale Il sistema di governo aziendale deriva da un sistema coordinato di norme, atti fondamentali, regolamenti pubblici e aziendali, quest ultimi sia obbligatori che facoltativi. Brevemente le fonti da cui deriva l insieme dei valori e comportamenti che informano la corporate governance aziendale sono: Legislazione Nazionale e Regionale, con particolare riferimento alle Aziende speciali Statuto Contratto di servizio Regolamenti aziendali Sistema aziendale di gestione per la qualità I REGOLAMENTI AZIENDALI, obbligatori e volontari I regolamenti sono una forma di codice di autodisciplina che l Azienda redige sia su base obbligatoria perché espressamente previsto dallo statuto aziendale o dalla legge, oppure su base volontaria per disciplinare con maggiore trasparenza e chiarezza determinate funzioni. 20 l identita aziendale > sistema di governo e assetto organizzativo

17 Ecco un breve elenco dei regolamenti interni vigenti con delibera di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e distinzione a seconda che si tratti di regolamento obbligatorio (con rifermento normativo di origine) oppure facoltativo: Regolamento per il funzionamento del CDA e Collegio dei Revisori Approvato con delibera n. 139 del e modificato con delibera n. 87 del Origine: obbligatoria art. 17 co II lett. A) Statuto Regolamento di Contabilità e Finanza Approvato n delibera n. 126 del Origine: obbligatoria Art. 17 Statuto Aziendale Regolamento sui contratti Approvato con delibera n 66 del e modificato con delibere n. 128 del , n. 230 del , e n.127 del Origine: obbligatorio art. 17 co.ii lett b) Statuto Regolamento sulle modalità di assunzione del personale Approvato con delibera n.68 del e modificato con delibera n. 18 del Origine: obbligatorio art. 17 co.ii lett c) Statuto Regolamento sulle modalità di accesso e pubblicizzazione degli atti aziendali Approvato con delibera n. 9 del Origine: obbligatorio Legge 241/90 e Drp 352/92 e art. 17 lett.d) dello Statuto Regolamento per l assegnazione degli alloggi soggetti a canone convenzionato L.431/98 Approvato con delibera n. 71 del Origine: volontario Regolamento delle locazioni e concessioni attive di immobili a regime di libero mercato Approvato con delibera n. 71 del 17/05/2005 Origine: obbligatorio art. 4 co.viii del Regolamento sui contratti Regolamento per l accesso ai cimiteri con veicoli privati Approvato con delibera n. 78 del e modificato con delibera n. 171 del Origine: volontario l identita aziendale > sistema di governo e assetto organizzativo 21

18 Regolamento del deposito di osservazione dei cadaveri e dell obitorio Approvato con delibera n. 81 del Origini: volontario Regolamento per le onoranze dei due Pantheon Ingenio Claris e Beneficis in patriam del cimitero Monumentale di Verona Approvato con delibera n. 265 del e approvato con modifiche dal Consiglio Comunale con delibera n. 77 del Origine: fonte Comune di Verona. L attuale regolamento deriva da modifiche del precedente regolamento comunale del 1898 circa. IL SISTEMA INTERNO DI GESTIONE PER LA QUALITA, un codice volontario l identita aziendale L Azienda ha avviato il percorso di certificazione del proprio sistema di gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000, il quale prevede l implementazione di un sistema interno di procedure atte a garantire la qualità del servizio e la soddisfazione del cliente-utente, ed il loro continuo miglioramento. E un processo volontario che comporta la redazione ed il rispetto di quanto riportato nella seguente documentazione di sistema: - Manuale della qualità - Procedure gestionali per la qualità - Istruzioni di Lavoro - Modulistica interna. IL SISTEMA DI GOVERNO: L ASSETTO ORGANIZZATIVO L assetto organizzativo di Agec, come disciplinato dallo Statuto, prevede i seguenti organi aziendali: a) il Consiglio di amministrazione; b) il Presidente del Consiglio di amministrazione; c) il Direttore generale; d) il Collegio dei Revisori dei conti. 22 l identita aziendale > sistema di governo e assetto organizzativo

19 a) Il Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione è composto da nove membri compreso il Presidente, che durano in carica per un periodo corrispondente al mandato del Consiglio comunale. Le modalità di funzionamento del Consiglio di amministrazione sono oggetto di apposito regolamento di competenza dello stesso Consiglio. Il Consiglio di amministrazione delibera - con la presenza della maggioranza dei membri in carica ed a maggioranza dei presenti - su una vasta gamma di argomenti attinenti la programmazione, l indirizzo e la vigilanza sull attività aziendale, che sono identificati dall art. 8 dello Statuto e possono essere così riassunti: il piano programma ed i suoi adeguamenti; il bilancio di esercizio ed i bilanci preventivi, annuale e triennale; i regolamenti aziendali; la specificazione degli obiettivi e dei programmi da attuare e la correlativa indicazione delle priorità mediante direttive generali; la verifica della rispondenza dei risultati della gestione amministrativa rispetto alle direttive generali impartite; i principi e le linee fondamentali dell organizzazione interna nonché la individuazione delle unità organizzative di più elevato livello e delle loro attribuzioni; le modalità procedimentali da osservarsi per l affidamento dei singoli appalti di lavori, di forniture e di servizi; l acquisto e la cessione di beni immobili e le operazioni finanziarie a lungo e medio termine; la costituzione e la partecipazione ad enti, società, consorzi o associazioni l assunzione di servizi complementari, connessi o affini ovvero a favore di soggetti terzi; le convenzioni, gli accordi e la partecipazione a gare per conseguire l affidamento dei servizi; le tariffe dei servizi pubblici erogati o comunque i criteri per la fissazione dei prezzi delle prestazioni rientranti nei compiti istituzionali ove non impedito da specifiche disposizioni di legge. b) Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Il Presidente del Consiglio di amministrazione: a) convoca, presiede ed organizza i lavori del Consiglio di amministrazione, assegnando eventualmente a singoli consiglieri la trattazione di specifiche materie; b) cura le relazioni esterne e, in particolare, i rapporti con il Comune di Verona e con gli utenti l identita aziendale > sistema di governo e assetto organizzativo 23

20 c) vigila sulla corretta gestione dell Azienda; d) esegue gli incarichi affidatigli dal Consiglio; e) esercita ogni altra competenza attribuita dalla legge, dallo statuto o dai regolamenti. c) Il Direttore generale Il Direttore generale è nominato dal Consiglio di amministrazione, previa verifica dei requisiti di professionalità, esperienza e onorabilità; dura in carica tre anni e può essere confermato di triennio in triennio. Il Direttore generale ha la rappresentanza legale dell Azienda ed è responsabile della gestione aziendale. Il Direttore generale, ai sensi dell art. 11 dello Statuto: assume in via generale ogni misura ed iniziativa diretta ad attuare gli indirizzi generali fissati nel piano programma e negli altri atti programmatici di competenza del Consiglio di amministrazione; sovrintende ad ogni aspetto dell attività dell Azienda coordinando l attività dei dirigenti; determina la struttura organizzativa interna per quanto non di competenza del Consiglio di amministrazione; dirige il personale, adottando tutti i provvedimenti incidenti sullo stato giuridico ed economico; promuove le liti e resiste alle stesse con facoltà di conciliarle o transigerle; stipula il contratto di servizio nonché gli altri contratti, convenzioni, accordi che necessitino di una previa deliberazione del Consiglio di amministrazione; cura lo svolgimento delle procedure per l affidamento degli appalti; partecipa con voto consultivo e con potere propositivo alle sedute del Consiglio di amministrazione; cura l esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di amministrazione ed i provvedimenti di urgenza adottati dal Presidente; presenta ogni tre mesi al Consiglio di amministrazione una relazione sull identita aziendale Egli esercita ogni competenza non riservata dalla legge, dallo Statuto o dai regolamenti interni ad altri organi dell Azienda. 24 l identita aziendale > sistema di governo e assetto organizzativo

21 l andamento dell Azienda ed il rendiconto delle operazioni effettuate; relaziona comunque il Consiglio di amministrazione ed il Presidente su ogni affare per il quale gli venga da questi espressamente richiesto qualsiasi tipo di informativa; può sottoporre al Consiglio di amministrazione ogni affare o schema di atto seppur di propria competenza, al fine di ricevere eventuali indicazioni in merito. Il Direttore può delegare il potere di compiere e sottoscrivere singoli atti, o singole categorie di atti, a singoli dirigenti o dipendenti. d) Il Collegio dei Revisori La vigilanza sulla regolarità contabile e della gestione economico finanziaria è affidata ad un Collegio di Revisori composto da tre membri, nominato dal Sindaco, con durata della carica per un triennio. Il Collegio dei Revisori, ai sensi dell art. 13 dello Statuto, svolge numerose funzioni, tra le quali le principali sono: vigilanza sulla regolarità contabile, fiscale, finanziaria ed economica della gestione; l organo di revisione svolge tali funzioni anche con tecniche motivate di campionamento; verifica periodica dello stato di attuazione del Piano programma, formulando eventuali motivate osservazioni e proposte al Consiglio di Amministrazione; relazione sul bilancio di esercizio, deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell Azienda; formulazione di pareri sulla proposta di bilancio preventivo economico annuale e triennale prima dell approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione; pareri su specifiche questioni attinenti alla gestione economico finanziaria sottopostegli dal Consiglio di Amministrazione; verifiche periodiche di cassa. Il Collegio dei revisori deve riunirsi almeno ogni bimestre ed è validamente costituito anche nel caso siano presenti solo due componenti. Delle riunioni del Collegio deve redigersi processo verbale, che viene trasmesso nel termine di tre giorni al Sindaco, al Presidente ed al Direttore generale dell Azienda. l identita aziendale > sistema di governo e assetto organizzativo 25

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE S T A T U T O Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE 1) In attuazione dell articolo 46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto degli Enti pubblici non economici stipulato il 6 luglio 1995,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli