Giovedì 20 settembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovedì 20 settembre"

Transcript

1 Registrazione Giovedì 20 settembre METODI E MODELLI ( ) Moderatore: Franca Agnoli (Università di Padova) L utilizzo della statistica e la comunicazione dei risultati: una fotografia degli ultimi 15 anni di pubblicazioni nel Giornale Italiano M. Nucci, M. Pastore La significatività che non c è: il problema grave dei falsi positivi in psicologia F. Agnoli, S. Furlan Il ruolo della numerosità campionaria nella verifica di ipotesi: due approcci a confronto M. Pastore, G. Altoè, L. Finos Promuovere l apprendimento del ragionamento statistico e probabilistico degli studenti di psicologia attraverso un training C. Primi, F. Chiesi Testare l assunzione di indipendenza fra i parametri del Basic Local Independence Model D. de Chiusole, L. Stefanutti, P. Anselmi, E. Robusto INVECCHIAMENTO E COGNIZIONE ( ) Moderatore: Fabio Lucidi (Sapienza Università di Roma) La relazione tra abilità uditive e cognitive in giovani, giovani-anziani e grandi-vecchi M. Grassi, E. Borella Quali sono i meccanismi neurali alla base delle difficoltà degli anziani nel ricordare di G. Cona, G. Arcara, V. Tarantino, compiere intenzioni future? P. S. Bisiacchi Credenze sulla memoria negli anziani: uno studio sui sardi S. Bottiroli, E. Cavallini, T. Vecchi L invecchiamento sano in Sardegna: effetto dei fattori socio-culturali e dell invecchiamento M. P. Penna, M. C. Fastame, sul benessere percepito, sull efficienza mnestica e metacognitiva E. S. Rossetti, M. Agus Potenziamento della memoria di lavoro e effetti di generalizzazione ad abilità complesse E. Borella, B. Carretti, nell'invecchiamento M. Zavagnin, R. De Beni MEMORIA I ( ) Moderatore: Maria A. Brandimonte (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) Cosa differenzia il pensiero episodico futuro dalla costruzione di scene complesse? N. Gamboz, S. de Vito, G. Nigro, M. A. Brandimonte Immaginare di migliorare il passato e il futuro: un asimmetria temporale nel pensiero D. Ferrante, V. Girotto, M. Stragà, ipotetico C. Walsh Ricordare il passato e immaginare il futuro: differenze di età tra giovani, giovani anziani e R. De Beni, B. Carretti, A. Cantarella, anziani anziani M. Zavagnin Il pensiero futuro nella malattia di Parkinson: una funzione esecutiva? S. de Vito, N. Gamboz, M. A. Brandimonte, P. Barone, M. Amboni, G. Nigro, S. Della Sala, Memoria episodica ed immaginazione del futuro: dove sono le differenze? P. Palladino, M. Ferrari, D. Basso SIMPOSIO DI PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO ( ) Moderatore: Alessandro Laudanna (Università di Salerno) Introduzione A. Laudanna Ricordo di Patrizia Tabossi C. Burani Contesto di lista e lettura lessicale in italiano C. Burani Modelli di lettura di parole: il passo successivo R. Job La produzione dei nomi e dei verbi: differenze ed analogie S. Collina Neuropsicologia delle parole composte C. Semenza Discussione La comprensione di espressioni idiomatiche nei pazienti schizofrenici: un nuovo test per l Ipotesi della Configurazione C. Cacciari, F. Pesciarelli, T. Gamberoni, F. Ferlazzo, L. Lo Russo, F. Pedrazzi, E. Melati COFFEE BREAK ( ) ATTENZIONE ( ) Moderatore: Francesco Pavani (Università di Trento) L integrazione multisensoriale della rappresentazione corporea non è modulata da un compito concorrente interocettivo o esterocettivo S. Cannella, A. Folegatti, M. Zampini, F. Pavani

2 L Attentional Network Test: l intensità del conflitto modula l'efficienza e le interazioni dei sistemi attenzionali Asimmetria parietale nella selezione di informazioni globali e locali in stimoli complessi: uno studio TDCS Overlapping tra frequenze di oscillazione di TR e rapporto QEEG theta/beta frontale in pazienti pediatrici con deficit dell attenzione sostenuta da lesione cerebrale acquisita A. Spagna, D. Martella, M. Sebastiani, L. Caccari, A. Marotta, M. Casagrande L. Bardi, R. Kanai, W. Walsh, D. Mapelli S. Gazzellini, F. Benso, G. Bauleo, E. Bisozzi, V. Clavarezza, A. Napolitano L. Rinaldi, S. Di Luca, A. Henik, L. Girelli Influenza contestuale dei sistemi di letto-scrittura nei processi di attenzione visuospaziale Effetti di corrispondenza spaziale in un compito Simon go/no-go L. Lugli, C. Iani, R. Nicoletti, S. Rubichi LINGUAGGIO I ( ) Moderatore: Cristina Cacciari (Università di Modena e Reggio Emilia) Priming semantico e modulazione degli effetti di frequenza delle parole e qualità visiva degli stimoli M. Scaltritti, D. Balota, F. Peressotti Effetto della lingua sulla scelta della metafora: essere acido A. Goldberg, F. M. M. Citron Informazione segmentale e soprasegmentale in lettura ad alta voce: effetti nella codifica fonologica o fonetica? S. Sulpizio, R. Job Frequenza sillabica e apprendimento dell'ordine seriale F. Postiglione, W. M. Hachmann, R. Job La rilevanza delle componenti morfologiche in nomi e verbi: un esperimento di segment G. Bracco, F. Postiglione, shifting in italiano A. Laudanna COGNIZIONE SOCIALE ( ) Moderatore: Marcello Costantini (Università "G. d'annunzio", Chieti) Correlati neurali del pointing dichiarativo e richiestivo Dissociazione dell'empatia cognitiva ed emozionale nei soggetti con sindrome di Asperger mediante compiti di cognizione sociale Indicatori embodied di impegno congiunto: comportamenti non verbali nella negoziazione e emozioni relate alla sua violazione Società e morale nel sistema motorio: il ruolo delle differenze individuali Basi neurali dell'elaborazione di azioni comunicative: uno studio con risonanza magnetica funzionale È davvero il volto l elemento preferenziale per la comprensione di scene sociali complesse? G. Committeri, S. Cirillo, M. Costantini, G. L. Romani, G. Galati, T. Aureli S. Tripaldi, M. Mariano, M. C. Pino, M. Mazza, R. Cerbo F. Morganti, A. Carassa, P. Braibanti, A. Preziosa M. T. Liuzza, M. Candidi, A. L. Sforza, S. M. Aglioti F. Riva, B. Vander Wyk, A. M. Proverbio, R. Adorni, K. Pelphrey D. Villani, F. Morganti, S. Ruggi, S. Menici, G. Gilli, G. Riva PENSIERO E DECISIONE ( ) Moderatore: Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) L effetto del formato 1-su-X sulla valutazione soggettiva delle probabilità in medicina S. Pighin, L. Savadori, E. Barilli, L. Cremonesi, M. Ferrari, J. F. Bonnefon Uno studio di risonanza magnetica funzionale dell'influenza dell'appartenenza religiosa V. Viola, R. Azevedo, V. Santangelo, sulle scelte intertemporali E. Macaluso, S. M. Aglioti Soldi sonanti : influsso della musica sulle decisioni economiche A. Antonietti, E. Bottan, P. Iannello Verifica dell efficacia di un training per la prevenzione del problem gambling negli adolescenti M. Donati, F. Chiesi, C. Primi Ristrutturazione come interpretazione nella soluzione di problemi insight. Il logos come relazione tra pensiero e linguaggio L. Macchi, M. Bagassi La presa di decisione in condizioni di potenziale pericolo: la decisione di sparare o non sparare L. P. Luini, F. S. Marucci, S. Mastroberardino, T. Labellarte Venerdì 21 settembre MISURAZIONE DELL'INTELLIGENZA ( ) Moderatore: Aristide Saggino (Università "G. d'annunzio", Chieti) L effetto della scolarità dei genitori sul campione italiano di standardizzazione della WISC-III L. Cianci, L. Pezzuti, A. Orsini

3 La struttura della scala WISC-IV sul campione di standardizzazione italiano L. Pezzuti, L. Cianci, A. Orsini Un nuovo test di intelligenza fluida secondo la teoria di risposta all item R. Romanelli, A. Saggino, D. J. Weiss Le Standard Progressive Matrices: contributo preliminare alla taratura italiana L. Picone, R. Romanelli, L. Cianci, A. Saggino MOTIVAZIONE ( ) Moderatore: Stefano Puglisi-Allegra (Sapienza Università di Roma) Percezione dei feromoni nell'uomo e regolazione della temperatura corporea Ruolo di un ambiente stressante precoce nell'insorgenza dei disturbi da dipendenza Ricompensa immediata o differita? Preferenza dei soggetti obesi per gratificazioni immediate specifiche per il cibo Un modello animale di "food addiction": ruolo del sistema catecolaminergico cerebrale A. Mazzatenta, M. Corbetta, L. Tommasi, G. L. Romani, A. Merla V. Carola, F. Visco Comandini, P. Caputo, M. G. Alari, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra S. Schiff, M. Sellitto, D. Vego Scocco, M. T. Nardi, L. Caregaro, G. Di Pellegrino L. Patella, M. Di Segni, E. Patrono, S. Puglisi-Allegra, R. Ventura EMOZIONI I ( ) Moderatore: Michela Sarlo (Università di Padova) Bias attentivi verso stimoli minacciosi L. Sagliano, F. D'Olimpio, L. Trojano Il senso di colpa nei comportamenti di controllo V. Tarantino, F. Mancini, M. Migliozzi, R. Cerisoli, F. D'Olimpio Devianza e criminalità minorile: il ruolo della cognizione sociale M. Mariano, S. Peretti, E. Caparello, S. Tripaldi, D. De Berardis, M. Mazza Disposizioni di attaccamento, autostima e sentimenti di vergogna A. Passanisi, A. Schimmenti Lavare le proprie colpe: emozioni nell effetto Ponzio Pilato M. Migliozzi, L. Sagliano, V. Tarantino, F. D'Olimpio, F. Mancini PERCEZIONE ( ) Moderatore: Anna Maria Giannini (Sapienza Università di Roma) La stimolazione elettrica transcranica offre nuove prospettive per studiare i meccanismi di neuroplasticità in un compito di apprendimento percettivo visivo C. Pirulli, A. Fertonani,C. Miniussi L'illusione pentola/coperchio S. Mastandrea,S. Hammad, J. M. Kennedy La musica migliora le capacità spaziali e numeriche: evidenze a favore della teoria ATOM dai musicisti professionisti C. Agrillo, L. Piffer L esperienza estetica di opere d arte ambigue: uno studio fmri M. Boccia, F. Nemmi,E. Tizzani, C. Guariglia,F. Ferlazzo, G. Galati, A. M. Giannini Prosopoagnosia congenita: che cosa può dirci sul riconoscimento di volti? R. Daini, A. Albonico, M. Malaspina COFFEE BREAK ( ) Prima sessione del simposio congiunto delle sezioni Psicologia sperimentale e Psicologia sociale*: LA COGNIZIONE SOCIALE ( ) Moderatore: Luigi Castelli (Università di Padova) *Il simposio congiunto prevede un altra sessione, nel congresso della Sezione sociale (h vedi programma Sezione Sociale) Introduzione L. Castelli Il ruolo degli epiteti omofobi nella stigmatizzazione dei gay e nella costruzione dell identità eterosessuale A. Carnaghi Sulla sincronia e le relazioni sociali: il ruolo dell integrazione multisensoriale in M. P. Paladino, M. Mazzurega, cognizione sociale F. Pavani, T. W. Schubert Le misure implicite come un segnale: un nuovo meccanismo per l'apprendimento M. Perugini, J. Richetin, valutativo C. Zogmaister Dallo sguardo oggettivante alla de-umanizzazione: quando la donna oggetto perde la sua umanità J. Vaes Discussione

4 RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE ( ) Moderatore: Francesca Pazzaglia (Università di Padova) Movimenti oculari alterati nella dislessia da neglect S. Primativo, L. S. Arduino, M. De Luca, R. Daini, M. Martelli Il neglect dipende da uno squilibrio attenzionale interemisferico? C. Bagattini, S. Mele, S. Savazzi Il ruolo delle coordinate egocentriche ed allocentriche nell'apprendimento di L. Piccardi, F. Bianchini, R. Nori, ambienti di grandi e piccole dimensioni F. Iachini, L. Lasala, C. Guariglia Correlati neurali dell'apprendimento di sequenze nello spazio di reaching e nello F. Nemmi, M. Boccia, L. Piccardi, spazio navigazionale G. Galati, C. Guariglia Rappresentazioni route e survey: il ruolo delle strategie M. Fantino, S. Schmidt, C. Tinti, I. Mammarella, C. Cornoldi Memoria di descrizioni spaziali: analisi dell'orientamento della rappresentazione mentale e contributo delle abilità visuo-spaziali C. Meneghetti, R. De Beni, F. Pazzaglia MEMORIA ED EMOZIONI ( ) Moderatore: Nicola Mammarella (Università "G. d'annunzio", Chieti) Un crimine più testimoni: il ruolo del retelling sul ricordo E. Soleti, A. Bianco, A. Curci Ruolo della regolazione delle emozioni e del comportamento sull'accesso semantico: A. Mattiassi, J. Marino, uno studio correlazionale F. Campanella, C. Urgesi Falsi ricordi inferenziali: quando le emozioni negative ingannano di meno C. Mirandola, E. Toffalini, C. Cornoldi, A. Melinder Il ruolo della memoria di lavoro nella ruminazione mentale e intrusione di esperienze emozionali negative A. Curci, T. Lanciano La stimolazione rtms della DLPFC sinistra favorisce la memoria di riconoscimento per stimoli verbali a valenza positiva C. Ferrari, M. Balconi Possono le associazioni mentali automatiche individuare un ricordo flashbulb? T. Lanciano, A. Curci, S. Mastandrea STRUMENTI E TEST I ( ) Moderatore: Marco Perugini (Università di Milano-Bicocca) Contributo alla validazione italiana della Disgust Scale-R M. Giampietro, S. Ruggi, L. Colombo, M. Gatti, G. Gilli Standardizzazione e validazione del Teate Depression Inventory: ulteriori studi M. Balsamo, M. R. Sergi, A. Macchia, A. Saggino Contributo alla validazione italiana della Post-critical belief scale - forma breve L. Carlucci, L. Picconi Una nuova scala di misura dello stress lavorativo negli operatori bancari M. Tommasi, A. Saggino L analisi dell Implicit Association Test con il Discrimination-Association Model P. Anselmi, M. Vianello, E. Robusto, L. Stefanutti, Lo State-Trait Anxiety Inventory: misura di ansia o di depressione? G. Ciccarese, R. Romanelli, M. Balsamo, A. Macchia, M. R. Sergi, L. Picconi,A. Saggino PAUSA PRANZO ( ) SESSIONE POSTER ( ) Corridoi esterni COFFEE BREAK ( ) SIMPOSIO DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE ( ) Moderatore: Walter Gerbino (Università di Trieste) Introduzione W. Gerbino Ricordo di Manfredo Massironi U. Savardi Lo spazio di Massironi U. Savardi Manfredo Massironi da un punto di vista non-accidentale N. Bruno Quante gocce di percezione nel cocktail di un immagine mentale? F. Giusberti Immagini e dimostrazioni per assurdo W. Gerbino Il contributo di Manfredo Massironi alla neuropsicologia G. Antonucci, D. Spinelli, P. Zoccolotti Discussione

5 STRUMENTI E TEST II ( ) Moderatore: Massimiliano Pastore (Università di Padova) Gli stati di deprivazione modulano la validità dell'implicit Association Test C. Zogmaister, M. Perugini Pregiudizio e credenze eziologiche dei disturbi mentali: misurazione implicita ed esplicita M. Boffo, S. Mannarini Pur di vincere, va bene tutto: modelli di misura e aspetti causali del cheating nello L. Mallia, F. Lucidi, G. Nicolais, sport A. Baldacci Percezione del rischio d'impianto bio-tecnologico in soggetti esperti e non esperti E. Nicotra, P. Grassi Tre brevi scale per misurare restorativeness, livability, liveliness degli ambienti fisici: un confronto Italia-USA M. Pasini, A. Paolillo, J. L. Nasar MEMORIA II ( ) Moderatore: Tomaso Vecchi (Università di Pavia) Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate M. Botto, D. Basso, M. Ferrari, P. Palladino Memoria di lavoro e differenze individuali nella codifica di stimoli simmetrici C. Rossi-Arnaud Memoria di lavoro e abilità spaziali nell'apprendimento di percorsi E. Labate, F. Pazzaglia, M. Hegarty Ricordi flashbulb e ricordi dell'evento: quali processi e quale relazione? S. Schmidt, C. Tinti, S. Testa, L. Levine Tra memoria ed emozioni: il caso dell'effetto di spaziatura N. Mammarella, B. Fairfield, M. E. Frisullo APPRENDIMENTO ( ) Moderatore: Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) Uso dei movimenti oculari per esaminare l elaborazione cognitiva di testi scientifici illustrati Leggere le note o suonare le parole? Come un training musicale influenza e modifica i processi di codifica ortografica Rappresentare i concetti attraverso i gesti favorisce l apprendimento: una spiegazione in termini di modelli mentali Precoci deficit di sviluppo in un modello animale di ritardo mentale: prospettive per il futuro P. Pluchino, M. C. Tornatora, L. Mason M. Manfredi, R. Adorni, A. M. Proverbio I. Cutica, M. Bucciarelli E. Fiori, D. Oddi, F. D'Amato, T. Pascucci Sabato 22 settembre Auditorium del Rettorato e in videoconferenza EVENTO COMUNE: CELEBRAZIONE DEL VENTENNALE DELL'AIP E SALUTO DELLE AUTORITA Auditorium del Rettorato e in videoconferenza EVENTO COMUNE: LEZIONE MAGISTRALE - Lamberto Maffei (Presidente Accademia dei Lincei) Cervello e Ambiente COFFEE BREAK ( ) Auditorium del Rettorato e in videoconferenza EVENTO COMUNE: TAVOLA ROTONDA - C. Arcidiacono, C. Cacciari, F. Fraccaroli, E. Menesini La psicologia italiana in Europa: un ruolo da protagonista PAUSA PRANZO ( ) Auditorium del Rettorato LEZIONE MAGISTRALE AIP SPERIMENTALE Cesare Cornoldi (Università di Padova) :45 L organizzazione gerarchica dell Intelligenza e della Memoria di lavoro: un approccio basato sullo studio delle differenze fra gruppi Auditorium del Rettorato 14: ASSEGNAZIONE PREMI E ANNUNCIO LEZIONE MAGISTRALE 2013 COFFEE BREAK ( )

6 Auditorium del Rettorato MEMORIA III ( ) Moderatore: Rossana De Beni (Università di Padova) Valutazione di un ricordo o ricordo di una valutazione: cosa influenza le intenzioni M. Stragà, F. Marcatto, future? F. Del Missier, D. Ferrante C. Sestieri, P. Capotosto, A. Tosoni, Interferenza con il recupero dalla memoria episodica causato da stimolazione G. Committeri, G. L. Romani, magnetica transcranica del giro angolare sinistro M. Corbetta Uso delle differenti associazioni semantiche nell'età adulta D. Di Giacomo, L. S. De Federicis, M. Palmiero, D. Passafiume Disturbo dell'apprendimento non verbale e mental imagery D. Giofrè, C. Cornoldi La procedura di fabbricazione forzata di ricordi: l efficacia dell istruzione di V. Natali, S. Mastroberardino, chiudere gli occhi sulla memoria a lungo termine F. S. Marucci EMOZIONI II ( ) Moderatore: Francesca D'Olimpio (Seconda Università di Napoli) Un "holter" per il monitoraggio giornaliero del tono dell'umore: studio preliminare in soggetti con danno cerebellare Elaborazione di espressioni facciali emozionali in soggetti disforici: uno studio ERP Sintomi depressivi si associano a ridotta variabilità della frequenza cardiaca in soggetti sottoposti a cardiochirurgia Illuminazione solare e aggressività: un test ecologico della facial feedback hypothesis È più restorative un ambiente naturale o costruito? Uno studio sugli skyline urbani notturni Studio di connettività funzionale regionale durante l'osservazione di stimoli emozionali negativi in soggetti con disturbo post-traumatico da stress S. Clausi, F. Aloise, M. P. Contento, M. Molinari, L. Pizzamiglio, M. G. Leggio G. Buodo, G. Mento, M. Sarlo, D. Palomba S. Messerotti Benvenuti, E. Patron, G. Favretto, R. Gasparotto, D. Palomba D. Marzoli, M. Custodero, A. Pagliara, L. Tommasi A. Paolillo, M. Pasini, R. Burro, J. L. Nasar M. Mazza, M. C. Pino, A. Catalucci, D. Tempesta, M. Ferrara MOVIMENTO E AZIONE ( ) Moderatore: Giorgia Committeri (Università "G. d'annunzio", Chieti) Adattamento motorio e percezione di affordance oggettuali F. Tangari, L. Tommasi, M. Costantini Effetto Simon vs effetto affordance: il ruolo di risposte motorie complesse ed orientamento dello stimolo A. Pellicano, F. Binkofski Guardare per agire E. Ambrosini, M. Martino, M. Costantini Ti porgo un oggetto, prendo un oggetto: uno studio cinematico sull'intenzione sociale C. Scorolli, M. Miatton, L. A. Wheaton, A. M. Borghi Percezione e potenzialità d'azione: evidenze nello spazio extrapersonale C. Fini, G. Committeri Specializzazione funzionale e connettività intrinseca nella corteccia parieto-occipitale A. Tosoni, G. Committeri, S. Pitzalis, umana P. Fattori, C. Galletti, G. Galati LINGUAGGIO II ( ) Moderatore: Cristina Burani (ISTC-CNR, Roma) Disturbo del network semantico nell'afasia e nella demenza: informazioni complementari? Valutazione di un training per la riabilitazione delle abilità comunicativo-pragmatiche in individui con trauma cranio-encefalico Decorso temporale e correlati neurali dell'elaborazione di parole emozionali: effetti di valenza e attivazione Deficit dello stato di coscienza e processi semantici. Il ruolo del biomarcatore ERP N400 Rileggere quanto e rileggere come Il ruolo del timing nell'induzione di effetti di facilitazione linguistica: uno studio con stimolazione transcranica a corrente continua D. Passafiume, D. Di Giacomo, L. S. De Federicis I. Gabbatore, M. Zettin, A. Ruzzini, R. Angeleri, K. Sacco, F. M. Bosco F. M. M. Citron, B. S. Weekes, E. C. Ferstl M. Balconi, C. Guarnerio, D. Cattaneo, R. Arangio S. Mocci, S. Solinas, P. Deledda, C. Sechi, M. P. Penna A. Fertonani, M. Brambilla, M. Cotelli, C. Miniussi

7 PROGRAMMA SESSIONE POSTER Venerdì 21 settembre ( ) - CORRIDOI ESTERNI AULA MAGNA DI PSICOLOGIA APPRENDIMENTO 1 Strategie di memoria e di metamemoria: processi motivazionali e autoefficacia nell ambito dell educazione nella terza età A. Giallongo, L. Pezzuti 2 Effetti di un training di potenziamento delle abilità nell ambito della pre-matematica C. Meloni, S. Berretti, R. Fanari ATTENZIONE 3 Effetto della TMS ripetuta in compiti di attenzione sostenuta. Il contributo della corteccia dorsolaterale prefrontale sinistra A. Segurini, M. Balconi 4 Funzioni attentive ed acquisizione e padroneggiamento delle abilità di calcolo E. Commodori, M. Di Blasi 5 La ricerca visiva nell autismo: influenza della valenza emotiva degli stimoli L. Maccari, A. Pasini, E. Caroli, C. Rosa, A. Spagna, A. Marotta, M. Casagrande 6 Effetti di interferenza nel controllo attentivo M. Torrieri, M. Brunetti, R. Di Matteo 7 Gli effetti dell orientamento esogeno dell attenzione scompaiono in condizione di D. Martella, A. Marotta, deprivazione di sonno L. J. Fuentes, M. Casagrande 8 A. Marotta, J. Lupiáñez, D. Martella, Gli effetti attenzionali elicitati dallo sguardo e dalle frecce all interno di un display L. Maccari, A. Spagna, dinamico M. Casagrande 9 Come cambia il fluire dei pensieri all'avanzare dell'età? Il mind wandering nell'invecchiamento M. Zavagnin, E. Borella, R. De Beni 10 La compatibilità spaziale S-R e l effetto affordance sono regolati da meccanismi M. Ambrosecchia, B. F. M. Marino, comuni? L. G. Gawryszewski, L. Riggio 11 Come la valenza emotiva delle immagini interferisce con l abilità di ricerca visiva E. Caroli, L. Maccari, D. Martella, A. Marotta, A. Spagna, M. Casagrande COGNIZIONE SOCIALE 12 Contesti ingroup e outgrup: quanto ci fidiamo? 13 L'aggiornamento della direzione dello sguardo e dell'espressione del volto in memoria di lavoro 14 Migliorare la prestazione motoria attraverso la suggestione 15 L'inibizione di ritorno nel contesto d'interazione sociale 16 Correlati magnetoencefalografici dell'intenzione del gesto di indicare Collocazione Un nuovo strumento di analisi delle intenzioni private e sociali altrui. Studio preliminare La rotazione mentale di mani, corpi ed oggetti: studio su un campione di soggetti autistici ad alto funzionamento EMOZIONI Titolo L orientamento dell attenzione mediato dallo sguardo in soggetti con fobia specifica: il ruolo dell espressione facciale Modificazione dell attivita corticale alfa in risposta a stimoli emotivi positivi vs negativi in contesti reali o virtuali Voce ed empatia: differenze nell'espressione sovrasegmentale di empatia verso la tristezza e verso la collera 22 Priming tra espressioni facciali e oggetti? Modulazioni differenti in base all'età 23 Disconnessione emisferica ed elaborazione di emozioni subliminali 24 Alessitimia, riconoscimento emotivo e bias attentivi nelle condotte alimentari: uno studio su adolescenti 25 Ruolo delle emozioni di colpa e vergogna sulla percezione corporea Collocazione Titolo LINGUAGGIO 26 Abilità di Associazione semantica nella degenerazione corticale e sottocorticale R. Morese, D. Rabellino, A. Ciaramidaro, M. R. Elena, R. Rosato, F. M. Bosco C. Artuso, P. Palladino, P. Ricciardelli M. Fiorio, M. Emadi Andani, M. Tinazzi D. R. Mussi, B. F. M. Marino, P. Groppi, L. Riggio M. Brunetti, F. Zappasodi, L. Marzetti, M. G. Perrucci, G. L. Romani, V. Pizzella, T. Aureli S. Garofalo, L. De Lucia, G. Finotti, R. Nappo, L. Trojano M. Conson, N. Marino, E. Mazzarella, G. Gison, N. Aprea, D. Grossi C. Pletti, M. Sarlo, G. Galfano Y. Canavesio, M. Balconi, P. Cipresso, F. Giaimo, S. Triberti, S. Serino F. Biassoni, R. Ciceri P. Ricciardelli, L. Lugli, C. Iani, R. Nicoletti S. D'Ascenzo, G. Prete, E. Meraglia, M. Fabri, N. Foschi, B. Laeng, L. Tommasi M. Ciccarelli, F. Mancini, F. D'Olimpio F. Oropallo, S. Paradisi, R. Cerisoli, F. Mancini, F. D'Olimpio L. S. De Federicis, D. Di Giacomo, M. Pistelli, D. Fiorenzi, A. Lera, D. Passafiume

8 27 Violazioni di struttura sintagmatica che non elicitano una elan F. Zandomeneghi, C. Deguchi, R. Zamparelli, F. Vespignani 28 Polarità degli effetti nel paradigma di interferenza figura - parola F. De Simone, S. Collina, L. Donsi 29 Ampiezza del vocabolario e lettura ad alta voce in bilingui adulti P. Rinaldi, S. Primativo, L. S. Arduino, S. O.Brien, D. Paizi, C. Burani 30 Il ruolo della trasparenza del suffisso di genere grammaticale nell'elaborazione lessicale dei sostantivi italiani M. De Martino, A. Laudanna 31 La frequenza influenza l'elaborazione dei nomi ambigui? A. Mancuso, A. Laudanna 32 Regolarità e irregolarità dei verbi italiani: una banca dati lessicale V. Amore, G. Bracco, M. Carastro, M. De Martino, F. Postiglione, A. Laudanna 33 Stroop: la solitudine del target F. Biondi, C. Mulatti 34 Effetti ERP precoci dell'età di acquisizione e della frequenza d'uso nella lettura di R. Adorni, M. Manfredi, parole A. M. Proverbio 35 L'effetto di interferenza cumulativa semantica negli anziani con e senza MCI/AD C. Calia, C. Mulatti, M. Fara De Caro, S. Della Sala 36 L effetto di età di acquisizione in compiti di denominazione ritardata E. Navarrete, M. Scaltritti, C. Mulatti, F. Peressotti 37 L attivazione del genere stereotipico delle parole: una prospettiva life-span A. Siyanova-Chanturia, F. Pesciarelli, C. Cacciari MEMORIA 38 Effetti interattivi dell età di acquisizione e del priming nel test di decisione lessicale V. Rezende Silva Marques, P. Spataro, C. Rossi-Arnaud 39 Processi di integrazione di informazioni emotive e neutre in un compito di memoria M. E. Frisullo, N. ammarella, di lavoro: uno studio su un gruppo di anziani B. Fairfield, A. Di Domenico 40 Memoria pupillare e falsi ricordi per i verbi di manipolazione: l'occhio sa quel che la M. Montefinese, B. Fairfield, mano fa N. Mammarella 41 Gli effetti dell interferenza fonologica e visuo-spaziale nel calcolo mentale in età V. Melis, M. P. Penna, scolare M. C. Fastame, A. Furia MOTIVAZIONE 42 Pausa al lavoro, prestazione e sicurezza: la potenzialità rigenerativa dell ambiente M. Brondino, J. L. Nasar, A. Paolillo, fisico M. Pasini 43 Effetti a lungo termine di uno stress post-natale precoce in un modello animale R. Ventura, R. Coccurello, D. Andolina, E. C. Latagliata, C. Zanettini, V. Lampi, M. Battaglia, F. R. D'Amato, A. Moles 44 Motivazione accademica e drop-out C. Sechi, M. L. Mascia, S. Mocci, E. Pessa, M. P. Penna 45 Peer-attachment e autostima A. Gorrese, R. Ruggieri 46 Biofeedback competitivo: è possibile competere per ridurre l'attivazione vegetativa? M. Munafò, D. Palomba, L. Stegagno MOVIMENTO E AZIONE 47 Effetto della stimolazione corticale (TDCS) sull'eeg nella rappresentazione dell'azione S. Vitaloni, M. Balconi 48 Performance profiling nel biliardo sportivo: applicazione con un giocatore D. Di Corrado, L. Bortoli, C. Robazza 49 Inventario psicologico della prestazione sportiva (IPPS-48) nel calcio giovanile O. Capparuccini, C. Robazza 50 Agente o osservatore: differenti dinamiche spettrali V. Sebastiani, F. de Pasquale, M. Costantini, D. Mantini,V. Pizzella, G. L. Romani, S. Della Penna 51 Effetti dell'expertise nel riconoscimento dell'intenzione di gesti interpersonali M. Mancini, I. Cutica, A. Antonietti 52 Discriminazione tra un movimento possibile e impossibile della mano alla nascita: integrazione tra rappresentazione motoria e visiva I. Senna, E. Longhi, M. Addabbo, H. Bulf, N. Bolognini, V. Macchi Cassia, P. Tagliabue, C. Turati PENSIERO E DECISIONE 53 Effetto dell'ipossia sulla presa di decisione in condizione di rischio L. Savadori, S. Pighin, N. Bonini, C. K. Hadjichristidis, F. Schena 54 Differenze individuali e decisioni finanziarie di vita reale E. Gambetti, R. Nori, F. Giusberti 55 Emozioni e mind reading nell'ultimatum game L. Pancani, A. Greco, M. D'Addario, P. Steca 56 Il ruolo del sistema dopaminergico nella decisione: uno studio con pazienti Parkinson D. Mapelli, S. Schiff, M. Cavalletti, durante l'iowa Gambling Task E. Di Rosa, S. Tamburin 57 Il ruolo della corteccia prefrontale dorsolaterale in un compito di apprendimento probabilistico: uno studio pilota con la tdcs M. Forgione, S. Schiff, D. Mapelli 58 Omicidio doloso o colposo? R. Nori, E. Gambetti, F. Giusberti 59 Homo oeconomicus e agente narrativo. Un approccio narrativo sperimentale alla decisione in ambito finanziario G. Finotti, S. Garofalo, L. De Lucia, R. Nappo, R. Boero, M. Tirassa

9 60 Un approccio empirico per una tassonomia dei bias cognitivi A. Ceschi, R. Sartori, E. Rubaltelli, J. Weller PERCEZIONE 61 Ruolo dell extrastriate body area e della corteccia premotoria nell elaborazione del giudizio estetico di corpi: uno studio rtms V. Cazzato, S. Mele, C. Urgesi 62 Magro o grasso? L'importanza dell'adattamento del peso corporeo nella percezione estetica S. Mele, V. Cazzato, C. Urgesi 63 L asimmetria delle previsioni sullo specchio: dall oggetto al riflesso, dal riflesso all oggetto. I. Bianchi, M. Braga, U. Savardi 64 New drivers e strategie di monitoraggio del campo visivo in presenza di hazard M. R. Ciceri, F. Confalonieri 65 Effetto dell inversione del volto su ritratti fotografici e pittorici L. Giannandrea, S. D'Ascenzo, R. Palumbo, L. Tommasi 66 Consonanza e dissonanza nei due emisferi: uno studio su un paziente split-brain G. Prete, M. Fabri, N. Foschi, A. Brancucci, L. Tommasi 67 Illusione di Ponzo: la prospettiva del neglect A. Sedda, E. R. Ferrè, C. L. Striemer, R. Sterzi, G. Bottini 68 Adattamento e aftereffect nella percezione della valenza di scene complesse R. Palumbo, S. D'Ascenzo, A. Quercia, L. Tommasi 69 La personalità influenza la percezione del tempo? L effetto tau come possibile paradigma sperimentale R. Cermisoni, R. Actis-Grosso 70 The winner takes it all: la cecità al cambiamento indotta dalla detezione di elementi socialmente rilevanti F. Bracco, C. Chiorri, M. Manzone 71 Correlati elettrofisiologici della percezione del contrasto P. Mauri, M. Ruzzoli, C. Miniussi, D. Brignani 72 La stimolazione transcranica elettrica modula i processi neurali sottostanti la A. D'Anselmo, G. Prete, V. Lugli, percezione uditiva? L. Tommasi, A. Brancucci PERSONALITA' E DIFFERENZE INDIVIDUALI 73 L'influenza della desiderabilità sociale sulle misure autovalutative del benessere B. Leone, M. P. Penna, psicologico e della metacognizione M. C. Fastame 74 Rapporti tra cognitive reflection test e bias decisionali P. L. Baldi, P. Iannello, A. Antonietti 75 Il ruolo dell'intelligenza emotiva nell'ansia e nella depressione: uno studio preliminare M. Sergi, L. Picconi, M. Balsamo 76 Uno studio longitudinale sulle modifiche degli aspetti di personalità in bambini sottoposti alla Teatroterapia P. Puliga, S. Conte RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE 77 La linea mentale dei numeri nei bambini: uno studio di bisezione di intervalli F. Rotondaro, S. Gazzellini, M. Peris, numerici e posizionamento numerico S. Merola, F. Doricchi 78 Predizione di collisioni tra oggetti nello spazio peripersonale ed extrapersonale M. Vinciguerra, T. Iachini, G. Ruggiero, T. Ruotolo, V. P. Senese, O. D'Errico 79 Linee e spazi vuoti: l effetto crossover nella negligenza spaziale unilaterale F. Scarpina, C. Danelli, A. Toraldo 80 M. Agus, M. P. Penna, L effetto di facilitazione delle rappresentazioni grafiche nella risoluzione dei problemi M. Peró-Cebollero, J. Guàrdia-Olmos, statistici E. Pessa STRUMENTI E METODI 81 Validazione di una forma breve dell'object-spatial Imagery and Verbal Questionnaire C. Scarfì, C. Chiorri, M. Vannucci, (OSIVQ) G. Barresi 82 Adattamento italiano di una misura multidimensionale per l'auto-valutazione dell'intelligenza emotiva C. Modafferi, C. Chiorri, A. Russo 83 Qualità della vita di adulti con disabilità intellettiva: accordo tra individuo e altri valutatori A. Coscarelli, G. Balboni 84 Artefatto EEG e potenziali evocati dalla TMS: esiste una relazione? E. P. Casula, V. Tarantino, D. Basso, P. S. Bisiacchi 85 Le funzioni di mental imagery nell anziano con e senza deterioramento: uno S. Castellano, M. Guarnera, strumento di valutazione psicometrica S. Di Nuovo 86 Sottocomponenti della ruminazione: analisi fattoriale confermativa della versione A. Macchia, M. Balsamo, italiana del Ruminative Response Scale R. Romanelli, A. Saggino 87 Mettersi nei panni dell altro: una questione anche relazionale M. Lanz, S. Tagliabue, F. G. Paleari 88 Misurare i Big Five in meno di un minuto si può! Adattamento italiano del Ten Item C. Chiorri, F. Bracco, T. Piccinno, Personality Inventory (TIPI) di Gosling et al. (2003) B. Fogli 89 L utilizzo della realtà virtuale immersiva nella valutazione degli effetti psicologici di V. P. Senese, F. Ruotolo, G. Ruggiero, una centrale eolica L. Maffei, M. Masullo, T. Iachini

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale. Chieti 20-22 settembre 2012 PROGRAMMA

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale. Chieti 20-22 settembre 2012 PROGRAMMA Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale Chieti 20-22 settembre 2012 PROGRAMMA 9.00-14.00 Registrazione Giovedì 20 settembre Aula B1-Geo METODI E MODELLI (14.00-15.40) Moderatore: Franca

Dettagli

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI ESAME DI STATO PER PSICOLOGI I PROVA (CASI CLINICI) PROVE USCITE NELL ANNO 2015 PRIMA SESSIONE la personalità. Non estratte: motivazione ed aggressività. ruolo delle interazioni primarie nello sviluppo

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività Cognizione sociale e iperattività La riabilitazione delle anomie per mezzo del condizionamento classico : uno studio sperimentale Recepire, controllare,suscitare e interpretare le emozioni nella relazione

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Programma della Sezione di Psicologia Sperimentale

Programma della Sezione di Psicologia Sperimentale Programma della Sezione di Psicologia Sperimentale h 14.00 Giovedì 20 h 15.45 h 16.15 Simposio Psicologia del linguaggio (Aula Magna di Psicologia) Metodi e modelli (Aula B1-GEO) Memoria 1 (Aula C-GEO)

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Valeria Martinelli Psicologa Servizio Promozione Familiare, ULSS 3 Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Caratteristiche professionista Gravità e pervasività disturbo Motivazione al cambiamento EFFICACIA TRATTAMENTO Tipo di trattamento Durata del trattamento

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010)

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010 Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) BOVE EGIDIO Università degli Studi di Urbino LA MARCA SARAH Università di Parma MARTINA MARIANGELA MUZZATTI BARBARA

Dettagli

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA Secondo Martha Nussbaum (1999) il concetto di oggettivazione comprende sette dimensioni: 1. Strumentalità: l oggetto è uno strumento per gli scopi altrui; 2. Negazione dell

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici Dipartimento Educazione e Scienze Umane E Servizio Accoglienza Studenti Disabili e Dislessici VII Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell adulto Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger compromissione qualitativa nell interazione sociale modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati l anomalia causa compromissione clinicamente

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta DISABILITÀ E SPORT Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta LO SPORT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Lo sport può

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le lezioni, a cura di: Manzan Dainese Martina Riccoldo Monica Argomenti trattati Problemi metodologici

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

La risposta dell attività cerebrale alle stimolazioni verbali

La risposta dell attività cerebrale alle stimolazioni verbali La risposta dell attività cerebrale alle stimolazioni verbali Differenze nel processamento lessicale e semantico in bambini con disturbo dello spettro autistico Giancarlo Zito, Magda Di Renzo, Federico

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Pediatra Giuliana Mengoli Assistente Sanitaria Laura Tosi Tratto da : Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SCREENING, DIAGNOSI E INTERVENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SCREENING, DIAGNOSI E INTERVENTO IRCCS OASI MARIA SS CONVEGNO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SCREENING, DIAGNOSI E INTERVENTO D.ssa Giuseppa Cifalà, Pedagogista clinico Direttore ANPEC Prov. Enna

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV TESTO: Comunicazione M.Colombari ed. San Marco 1. Dalla filosofia degli antichi alla psicologia come scienza

Dettagli

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

un mondo sotterraneo della memoria

un mondo sotterraneo della memoria un mondo sotterraneo della memoria Memoria implicita: L essere influenzati da un esperienza passata senza avere la consapevolezza di ricordare. Priming -> consiste nell effetto di facilitazione e preattivazione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) 57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) UPDATING E PROGETTI DEL CONI LIGURIA Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile Francesca Vitali

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Chiara Cantiani Psicologa Dottore di ricerca in Psicologia chiara.cantiani@bp.lnf.it chiara.cantiani@lanostrafamiglia.it IRCCS «E. Medea» Associazione La Nostra

Dettagli

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità SANSON ELENA elena.sanson@alice.it Italiana Data di nascita 24/11/1981 Iscritta all ordine

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara Essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi. Quello che è normale

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE! PAROLEdelcuore Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi GIOCHIAMO con le PAROLE AttentaMENTE! BULLI e PUPE CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA Il progetto propone un training fonologico,

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Sistema Informativo per l Assistenza Riabilitativa L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Roma, 15 luglio 2005 La Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP. 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardo.virgili@tin.it Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO Pinerolo (TO), 20 novembre 2015 Dott.ssa Francesca Bisacco DI COSA PARLIAMO PERCHE IL CAVALLO Contatto corporeo Attrazione/Accessibilità

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Pensare con i numeri

Pensare con i numeri Pensare con i numeri Fondamenti di Psicologia Generale A cura di M. Zorzi e V. Girotto Cap. 19 Pensare con i numeri Stefania Pighin stefania.pighin@unitn.it 3 aspetti principali: La rappresentazione mentale

Dettagli

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi di Bologna 4 marzo 2011 CANNON: LE EMOZIONI HANNO SEDE NEI TALAMI Animali di laboratorio privati dei

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli