FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI"

Transcript

1 16 FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI Maureen McCollough La maggior parte delle febbri nei bambini è il risultato di infezioni virali benigne, ma il medico del Pronto Soccorso deve saper identificare quei bambini la cui febbre è causata da una patologia pericolosa per la vita. Meningiti e altre gravi infezioni possono essere silenti o produrre solo sintomi non specifici in bambini al di sotto dei 2 anni. I bambini febbrili di qualsiasi età che appaiono sofferenti (per esempio, pianto debole, inconsolabile da parte dei genitori, stato di vigilanza e responsività agli stimoli ridotti) dovrebbero ricevere uno screening per sepsi completo, inclusa una puntura lombare (PL), a meno che non sia identificata un altra fonte di infezione e non vi sia sospetto di meningite. Devono essere sempre eseguite colture del sangue e delle urine come parte integrante della valutazione per sepsi. Tali colture dovrebbero essere ottenute rapidamente prima della somministrazione di antibiotici, ma il trattamento non va comunque mai ritardato in maniera sostanziale per favorire le procedure diagnostiche (compreso la PL). Questi pazienti devono ricevere quindi precocemente una terapia antibiotica per via endovensa, già in Pronto Soccorso, ed essere poi ricoverati dopo un appropriata valutazione. I bambini che arrivano in Pronto Soccorso con febbre vanno sottoposti a un accurato esame obiettivo. Bisogna togliere tutti i vestiti per permettere un ispezione completa della pelle alla ricerca di petecchie, porpora e celluliti. Bisogna inoltre documentare il livello di vigilanza e attività. Per esempio un bambino di 8 mesi che tenta di afferrare lo stetoscopio e sorride, ma ha una temperatura di 40 C desta minore preoccupazione di un bambino di 8 mesi con una temperatura di 38,8 C che si presenta letargico e appare sofferente. Giocoso, interattivo, sorridente, eccentrico e consolabile sono termini utili per la descrizione di bambini che appaiono in salute. Bambini letargici, irritabili, sonnolenti e inconsolabili più probabilmente hanno invece una febbre causata da una patologia seria, come una meningite. Il bambino che si presenta con febbre associata ad uno stato mentale anormale deve essere sottoposto a terapia antibiotica e a PL. Una radiografia del torace per valutare una eventuale polmonite dovrebbe essere eseguita per il bambino che presenta segni di patologia delle basse vie respiratorie, quali tachipnea, ronchi, allargamento delle ali nasali o retrazioni. È utile ricordare che infezioni del tratto urinario, più comuni nelle bambine, possono presentarsi con febbre e vomito. Se non viene identificata la causa della febbre, sia un esame delle urine che un urinocoltura sono raccomandati nei bambini maschi al di sotto dei 6 mesi di età e nelle bambine al di sotto di 1 anno, poiché in questo gruppo di età un esame delle urine da solo potrebbe misconoscere un infezione. 160

2 1FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI Questo capitolo si concentra sulla diagnosi e terapia della febbre nei bambini peraltro sani. Bambini immunocompromessi o che hanno importanti problemi medici preesistenti necessitano di considerazioni più approfondite. American College of Emergency Physicians: Clinical policy for children younger than three years presenting to the emergency department with fever, Ann Emerg Med 42:530, BAMBINI SOTTO LE 4 SETTIMANE DI ETÀ L esame obiettivo in bambini con meno di 4 settimane di età non può escludere in maniera affidabile patologie severe. Perciò, la maggior parte degli Autori ritiene che tali bambini debbano ricevere terapia antibiotica per via endovenosa e uno screening completo per sepsi ed essere quindi ospedalizzati. DIAGNOSI Emocolture Catetere urinario o drenaggio sovrapubico per le analisi delle urine e l urinocoltura Radiografia del torace PL Coltura delle feci, se è presente storia di diarrea Si dovrebbero somministrare antibiotici per via endovenosa (per esempio, ampicillina 50 mg/kg EV per bambini sotto i 7 giorni di età, 100 mg/kg per bambini sopra i 7 giorni di età, più gentamicina 2,5 mg/kg per bambini di entrambi i gruppi di età). Cefotaxime 50 mg/kg/dose o altra cefalosporina equivalente può essere usata se il LCS è sospetto o positivo per meningite. Vancomicina 15 mg/kg/dose dovrebbe essere considerata se il bambino è critico o la madre è stata precedentemente trattata per streptococco di gruppo B. È bene somministrare inoltre acyclovir 20 mg/kg/dose se il bambino è critico o in preda a convulsioni o la madre ha storia positiva per infezioni da herpes. Questi pazienti dovrebbero essere ospedalizzati e trattati con antibiotici sulla base dei risultati delle colture (vedi Meningite). BAMBINI TRA 4 E 12 SETTIMANE DI ETÀ Fino a poco tempo fa, la maggior parte (se non tutti) dei bambini con febbre tra le 4 e le 12 settimane venivano ospedalizzati per la consapevolezza che possono essere responsabili della febbre gravi patologie che si presentano sul piano clinico con un quadro sfumato. Attualmente ci sono evidenze, comunque, che con l applicazione di criteri convalidati, quali i criteri di Rochester e Philadelphia, i bambini che appaiono in buone condizioni, con una diagnosi negativa in Pronto Soccorso e con la possibilità di un buon follow-up, possono essere inviati a domicilio con sicurezza. Ovviamente, un alto indice di sospetto per presenza di meningite o di altre gravi 161

3 infezioni deve suggerire un atteggiamento più cauto, e una PL dovrebbe essere eseguita in tutti quei bambini che appaiono sofferenti. È utile ricordare che segni evidenti, quali un chiaro meningismo, sono spesso assenti in questi pazienti. Molti esperti distinguono tra i bambini sopra le 8 settimane di età che già sorridono e interagiscono coi genitori e con l ambiente circostante e quelli che hanno meno di 8 settimane di età che fanno poco più che dormire. Essi ritengono sulla base della clinica di poter escludere con ragionevole sicurezza una meningite in un bambino di 9-10 settimane piuttosto che in uno di 5-6 settimane. Perciò, questi Autori adottano un atteggiamento più cauto con i bambini molto piccoli, al di sotto delle 8 settimane, e più spesso per questi eseguono uno screening per sepsi completo, compresa una PL, specialmente quando una ragionevole fonte di infezione non è stata trovata con l esame clinico. Un atteggiamento ancora più conservativo dovrebbe essere adottato per quei bambini molto piccoli che hanno già una storia positiva per patologie, quali precedenti infezioni del tratto urinario, meningiti, o shunt VP. Esiste una discussione, comunque, riguardo alla necessità di eseguire test in bambini che appaiono in buone condizioni e per i quali è possibile uno stretto follow-up. DIAGNOSI Per la valutazione di bambini tra 4 e 12 settimane di età in apparente buona salute senza una storia anamnestica significativa e che si presentano con febbre senza una fonte apparente, sono necessari: Esame obiettivo completo PL, se clinicamente indicata, specialmente nei bambini tra 4 e 8 settimane di età Radiografia del torace, se clinicamente indicata Catetere urinario o drenaggio sovrapubico per esame delle urine e urinocoltura se non è identificata nessuna fonte che giustifichi la febbre Raccolta delle feci per globuli bianchi e coltura, se è presente storia di diarrea Emocoltura Esame emocromocitometrico, controverso (vedi Batteriemia occulta) I bambini che appaiono sofferenti devono ricevere uno screening completo per sepsi e una terapia antibiotica per via endovenosa (per esempio, ampicillina 100 mg/kg EV più cefotaxime 50 mg/kg o ceftriaxone 50 mg/kg) a seconda dei risultati delle colture. Se il rischio di meningite è alto e si sospetta una polmonite da streptococco farmaco-resistente, la vancomicina può essere usata al posto dell ampicillina. BAMBINI CON PIÙ DI 12 SETTIMANE DI ETÀ MA MENO DI 2 ANNI Nei bambini in questo range di età la febbre è comune, in genere e sono più facilmente individuabili mediante esame clinico quelle severe condizioni che ne possono essere la causa. Comunque, anche in questo caso, la presentazione precoce di patologie pericolose per la vita può essere sfumata. I bambini più grandi possono mostrare segni locali di malattia, che sono discussi in altri capitoli. 162

4 1FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI Il trattamento dovrebbe essere diretto, quando possibile, verso le condizioni sottostanti. Le decisioni riguardo all ospedalizzazione sono generalmente basate sulla gravità del quadro clinico e sui processi patologici sottostanti. I bambini che appaiono sofferenti con febbre ma senza una fonte di infezione evidente dovrebbero ricevere uno screening per sepsi completo e un trattamento antibiotico iniziato precocemente (per esempio, ceftriaxone 50 to 100 mg/kg EV). Se il rischio di meningite è alto e si sospetta una polmonite da streptococco farmaco-resistente, può essere aggiunta la vancomicina (vedi anche Meningiti e Batteriemia occulta). Chiu CH, Lin TY, Bullard MJ: Identification of febrile neonates unlikely to have bacterial infections, Pediatr Infect Dis J 16:59, MENINGITI Vedi anche Capitolo 18, Cefalea. SINTOMI Possono essere variabili e sfumati Alterata responsività che va dall irritabilità alla letargia Vomito e ridotto introito alimentare La febbre è comune, ma non sempre presente, soprattutto nei neonati SEGNI L irritabilità da sola o non specifica può essere presente La rigidità nucale può mancare (soprattutto nei bambini al di sotto di 1 anno di età) Convulsioni Alterazione dello stato mentale e segni di collasso circolatorio, quali marezzatura e ridotto riempimento capillare La coagulazione intravascolare disseminata (CID) può essere una sequela dello shock settico Il trattamento non dovrebbe essere ritardato per ottenere campioni diagnostici. La terapia antibiotica deve essere scelta sulla base dell età e delle patologie sottostanti. Nei pochi casi in cui può essere appropriato ritardare la PL per eseguire prima una TC, il sangue deve essere prelevato per le emocolture e la terapia antibiotica deve essere iniziata prima della TC. La PL dovrebbe poi essere eseguita se non risulta controindicata dai reperti TC. Questa strategia identifica la causa della meningite batterica nella maggior parte dei casi, persino quando la PL è eseguita 1 o 2 ore dopo l inizio della terapia antibiotica. I bambini più piccoli, con meno di 4-8 settimane di età, dovrebbero essere trattati con ampicillina per la copertura della meningite da Listeria e o gentamicina o cefalosporina di terza generazione, come il cefotaxime. La vancomicina dovrebbe essere aggiunta nei bambini in cui è positiva la colorazione di Gram o in cui è altamente sospetta una meningite batterica per l aumento della 163

5 resistenza degli streptococchi. Ceftriaxone o cefotaxime (più vancomicina se indicata) sono usati nei bambini più grandi. Desametasone 0,15 mg/kg EV può essere somministrato prima degli antibiotici quando c è un forte sospetto di meningite. Barkin R (ed): Pediatric emergency medicine: concepts and clinical practice. St Louis, 1992, Mosby. Talan DA, Hoffman JR, Yoshikawa TT, Overturf GD: Role of empiric parenteral antibiotics prior to lumbar puncture in suspected bacterial meningitis: state of the art, Rev Infect Dis 10:365, MENINGOCOCCEMIA La Neisseria meningitidis, un diplococco Gram negativo, può causare batteriemia occulta, meningite e sepsi. La meningococcemia è caratterizzata da un tipico rash petecchiale (vedi Fig. 30.6). Una significativa parte di pazienti con febbre e rash petecchiale hanno un infezione batterica. Di queste, circa la metà sono causate da N. meningitidis. Persino con la somministrazione di un adeguata terapia antibiotica e di cure di supporto, il tasso di mortalità per meningococcemia rimane significativo. Poiché la meningococcemia ha una presentazione clinica spesso fulminante e i pazienti possono aggravarsi drammaticamente nel corso di minuti od ore, quando vi è il sospetto di meningococcemia (febbre e petecchie o porpora) deve immediatamente essere iniziata una terapia antibiotica EV. Vedi Capitolo 30, Rash. Salzman MB, Rubin LG: Meningococcemia, Infect Dis Clin North Am 10:709, IL BAMBINO CON FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA, IN BUONE CONDIZIONI CLINICHE E LA BATTERIEMIA OCCULTA Il bambino tra le 12 settimane e i 2 anni, in buone condizioni cliniche, con febbre alta (>39 C) e non evidenza di patologia che possa spiegare la febbre, è stato argomento di molti dibattiti nelle scorse due decadi. Il più grande argomento di discussione è stato se il bambino possa avere o meno una batteriemia occulta, i cui più frequenti agenti causali sono Haemophilus influenzae, S. pneumoniaee e N. meningitidis. In precedenza, l argomento di discussione era che, se non trattata, una batteriemia occulta poteva evolvere in una infezione batterica più seria come una meningite, una polmonite o un artrite settica. La batteriemia occulta era una patologia da tenere in considerazione in tutti i bambini che presentavano una febbre significativa (di solito superiore ai 39 C con un rischio che aumenta all aumentare della temperatura) in cui non si era riscontrata una causa della febbre con l esame obiettivo, la radiografia del torace o l urinocoltura. Si è riscontrato che la batteriemia è enormemente diminuita dopo la diffusione dei vaccini anti H. influenzaee e S. pneumoniae. Prima dell introduzione di queste vaccinazioni, la frequenza di batteriemia occulta era del 3% circa. Dalla metà del

6 1FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI 1990, dopo l introduzione del vaccino anti H. influenzae, si è assistito alla riduzione della frequenza di batteriemia fino all 1,5-2%. Oggi, dopo l introduzione del vaccino anti S. pneumoniae, la frequenza di batteriemia occulta è probabilmente inferiore all 1%. In precedenza, i test di laboratorio come la conta leucocitaria, i neutrofili in valore assoluto o la proteina C reattiva (PCR) erano stati usati per determinare quale bambino era a maggior rischio di batteriemia occulta. Considerata la bassa prevalenza attuale di batteriemia occulta, molti esperti non raccomandano più di eseguire gli esami di laboratorio routinari, le emocolture o la terapia antibiotica empirica nella ricerca della batteriemia occulta. SINTOMI Febbre Sintomi aspecifici SEGNI Bambini tra le 12 settimane e i 2 anni in buone condizioni cliniche Febbre Esame non focalizzato DIAGNOSI Per la valutazione di un bambino tra le 12 settimane e i 2 anni in buone condizioni generali senza una significativa anamnesi remota che si presenta con una febbre di origine sconosciuta: Urinocolture e colture sono raccomandate in ogni bambina al di sotto dei 2 anni di età, ogni bambino non circonciso al di sotto dell anno di età o ogni bambino circonciso al di sotto dei 6 mesi. La radiografia del torace è indicata se ci sono segni di patologia delle basse vie aeree. Puntura lombare: poiché la meningite può anche essere occulta in questo gruppo di pazienti, la PL deve essere raccomandata in ogni bambino apparentemente malato o in un bambino con segni di meningismo. Emocromo, emocolture: la maggior parte degli esperti attualmente è d accordo sul fatto che gli esami di laboratorio di routine non sono più necessari nei bambini piccoli febbrili vaccinati che non hanno segni di malattia. Sebbene questi siano protetti dall immunità acquisita dalla madre, è raccomandabile un approccio più conservativo per i bambini piccoli non vaccinati, e quindi l emocromo e le emocolture possono essere indicate in questa popolazione di individui. Per ogni bambino a cui non sono state eseguite emocolture, è necessario andare a ricercare il numero di telefono e l indirizzo affinché sia rintracciata la famiglia. Finora il trattamento di bambini piccoli con febbre alta ma in buone condizioni cliniche è stato basato sull utilizzo di antibiotici empirici come il ceftriaxone. Con la riduzione di incidenza della batteriemia occulta e l evidenza che è possibile attendere il risultato delle emocolture prima di intraprendere la terapia antibiotica, senza aumentare il rischio di una prognosi avversa, la terapia antibiotica empirica 165

7 è somministrata raramente ai bambini già vaccinati e in buona salute. Un followup di 24 ore (anche più breve se compaiono altri sintomi) è necessario per tutti quei bambini che non rispondono al trattamento. American College of Emergency Physicians: Clinical policy for children younger than three years presenting to the emergency department with fever, Ann Emerg Med 42:530, Baraff LJ: Clinical policy for children younger than three years presenting to the emergency department with fever, Ann Emerg Med 42:546, Baraff LJ, Bass JW, Fleisher GR, et al: Practice guideline for the management of infants and children 0 to 36 months of age with fever without source, Ann Emerg Med 22:1198, Harper MB, Bachur R, Fleisher GR: Effect of antibiotic therapy on the outcome of outpatients with unsuspected bacteremia, Pediatr Infect Dis J 14:760, Isaacman DJ, Karasic RB, Reynolds EA, Kost SI: Effect of number of blood coltures and volume of blood on detection of bacteremia in children, J Pediatr 128:190, Kaplan SL, Mason EO Jr, Wald ER, et al: Decrease of invasive pneumococcal infections in children among 8 children s hospitals in the United States after the introduction of the 7-valent pneumococcal conjugate vaccine, Pediatrics 113:443, Ling PL, Michaels MG, Janosky J, et al: Incidence of invasive pneumococcal disease in children 3 to 36 months of age at a tertiary care pediatric center 2 years after licensure of the pneumococcal conjugate vaccine, Pediatrics 111:896, Rothrock SG, Harper MB, Green SM, et al: Do oral antibiotics prevent meningitis and serious bacterial infections in children with Streptococcus pneumoniae e occult bacteremia? A meta-analysis, Pediatrics 99:438, Whitney CG, Farley MM, Hadler J, et al: Decline in invasive pneumococcal disease after the introduction of protein-polysaccharide conjugate vaccine, N Engl J Med 348:1737, SINDROME DI KAWASAKI Vedi Capitolo 30, Rash. 166

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor Gianluigi Mancardi Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia,Genetica e Scienze Materno Infantili, Università di Genova e Ospedale

Dettagli

Il vaccino contro il MenB

Il vaccino contro il MenB Il vaccino contro il MenB Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies FIRENZE 24 gennaio

Dettagli

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino MENINGITE di Agostino Nocerino Una mancata diagnosi di meningite è la più comune ragione di denuncia per malpractice ed è la condizione che provoca le maggiori richieste di risarcimento in età pediatrica,

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Stefano Avanzini Alberto Michelazzi Massimo Conte* Dipartimento di Chirurgia Pediatrica *U.O.Emato-Oncologia IRCCS G.Gaslini Genova Cosenza

Dettagli

Gestione in DEAp del bambino (0-36 mesi) con febbre senza segni di localizzazione (Fever Without Source, FWS) Dott. Fabrizio Scalercio

Gestione in DEAp del bambino (0-36 mesi) con febbre senza segni di localizzazione (Fever Without Source, FWS) Dott. Fabrizio Scalercio Gestione in DEAp del bambino (0-36 mesi) con febbre senza segni di localizzazione (Fever Without Source, FWS) Dott. Fabrizio Scalercio Note preliminari (1) Dal 5 al 22% dei bambini febbrili che accede

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

26 Maggio Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: diagnosi e trattamento SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE

26 Maggio Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: diagnosi e trattamento SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE 26 Maggio 2018 Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE Dr. Emanuela Sozio Azienda USL 6 Toscana Nord Ovest Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Presidio Ospedaliero

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO. Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO. Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL BAMBINO Dr.ssa Elisa Fiumana U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Perché richiedere un esame di laboratorio? Confermare/escludere

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie Epidemiologia IVU Evento relativamente comune nel piccolo bambino (secondo solo alle Infezioni delle vie respiratorie) La prevalenza di IVU in B

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

Cos'è e come affrontarla?

Cos'è e come affrontarla? Meningite Cos'è e come affrontarla? L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su come prevenirle o su cosa fare per evitare il contagio.

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Mario Cruciani Comitato per il controllo delle infezioni Programma di stewardship antibiotica AULSS9 scaligera SanBonifacio, 28.10.2017 TERMINE DEFINIZIONE COMMENTI

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

medico PD Dr. O. Petrini

medico PD Dr. O. Petrini Analisi microbiologiche nello studio medico PD Dr. O. Petrini Istituto cantonale di microbiologia, Bellinzona orlando.petrini@ti.ch 1 Analisi microbiologiche nello studio medico: perchè? Necessità di assicurare

Dettagli

P sq s uale e D i D P i P et e ro Salva v tor o e e R en e na

P sq s uale e D i D P i P et e ro Salva v tor o e e R en e na Pasquale Di Pietro Salvatore Renna DEA IRCSS G. Gaslini E il motivo più comune che porta i bambini all attenzione del Medico E una situazione di frequente preoccupazione per la famiglia (fever phobia)

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Giovanni A. Rossi U.O.C. di pediatria a indirizzo pneumologico e allergologico Istituto G. Gaslini Raccomandazioni IGG per la gestione

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

FEBBRE, BATTERIEMIA E SEPSI NEL LATTANTE

FEBBRE, BATTERIEMIA E SEPSI NEL LATTANTE Acta Medica Mediterranea, 2005, 21: 37 FEBBRE, BATTERIEMIA E SEPSI NEL LATTANTE FRANCESCA BIROCCHI - MARCELLA TESTA- MARA PISCHEDDA - VASSILIOS FANOS Università degli Studi di Cagliari - Istituto di Patologia

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana Le infezioni gravi Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 da germi antibiotico-resistenti in Toscana Dott. Paolo Malacarne Dott.ssa Silvia Forni Dott.ssa Sara D Arienzo Dott.ssa Maddalena

Dettagli

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati: impatto dopo 3 lustri di uso Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Jeffrey Modell

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive. Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Pediatria Universitaria Ospedaliera Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Cattedra di Clinica Pediatrica Università Tor Vergata

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio La sepsi nel lattante Unità Operativa di Pediatria Generale e Malattie Infettive

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Dr. Emanuela Sozio Azienda USL 6 Toscana

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

SEPSI NEL NEONATO E NEL LATTANTE. Livia Ridolfi TIP-TIN Ospedale M.Bufalini- Cesena

SEPSI NEL NEONATO E NEL LATTANTE. Livia Ridolfi TIP-TIN Ospedale M.Bufalini- Cesena SEPSI NEL NEONATO E NEL LATTANTE Livia Ridolfi TIP-TIN Ospedale M.Bufalini- Cesena SEPSI Una delle principali cause di mortalità e morbilità in età pediatrica 50% casi età neonatale Riduzione del numero

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale A. Pasinato 33 Congresso Nazionale di ANTIBIOTICOTERAPIA in età pediatrica Sierotipi di pneumococco circolanti in base allo stato vaccinale Milano,

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi Giornata LASER 2009 21 maggio 2009 Tempestività della diagnosi: strumenti operativi D.ssa Magda Mazzetti Dott. Luca Guerra Team SEPSI, AUSL di Bologna Coordinatore: Patrizia Farruggia Componenti: Fabio

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla? STUDIO TECNICO DI GESTIONE INTEGRALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RSPP DOTT. GIUSEPPE BENNARDO VIA LAGO PERGUSA 7/L2 AGRIGENTO TEL.0922437381 CELL.3663289250 Informazioni art. 36

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della:

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: SEZIONE REGIONALE Bari, 18/10/2004 Caro Collega, lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: Epidemiologia e profilassi

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

La sottoscritta Carlotta Dodi

La sottoscritta Carlotta Dodi La sottoscritta Carlotta Dodi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Milano 03/12/2017 Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria È un'infiammazione

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico. Lo scenario Nella nostra esperienza esauriamo la visita pediatrica presso il nostro ambulatorio in oltre l 80% dei casi senza un ulteriore ricorso a esami di laboratorio, esami radio e/o ecografici, consulenze

Dettagli

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016 TRIAGE E SEPSI - 2015: ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Napoli, 18 novembre 2016 OBIETTIVO DELLO STUDIO VERIFICARE LA VALIDITA E L EFFICACIA DEL

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli