Aziende Sanitarie. Fiscalità diretta PROFILI TRIBUTARI. Dr. Luigi De Filippis. Regione Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aziende Sanitarie. Fiscalità diretta PROFILI TRIBUTARI. Dr. Luigi De Filippis. Regione Basilicata"

Transcript

1 Aziende Sanitarie PROFILI TRIBUTARI Fiscalità diretta A cura di Deloitte & Touche Spa Dr. Luigi De Filippis Regione Basilicata Dip.Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona ed alla Comunità Progetto organizzazione e revisione contabile delle Aziende del SSR Potenza, 10 novembre 2009

2 D.P.R. 22/12/1986, n.917 ART.73 co.1, lett.c) soggetti passivi ART.74 co.2, lett.b) Stato ed enti pubblici ART.143 enti non commerciali residenti reddito complessivo

3 IRAP D.Lgs. 15/12/1997, n.446 ART.3, co.1, lett.e-bis soggetti passivi ART.10BIS determinazione del valore della produzione netta

4 le ASL, in quanto enti pubblici residenti che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio l d attivitd attività commerciali, sono soggetti all ai sensi dell art.73, co.1 lett.c del TUIR con le implicazioni contabili e fiscali degli enti non commerciali. Il reddito complessivo è determinato ai sensi dell art.143 del TUIR il quale stabilisce: il reddito complessivo degli enti non commerciali è formato dai redditi fondiari, di capitale, d impresa d e diversi, comunque prodotti e quale ne sia la destinazione

5 inoltre,, ai sensi dell art. 74 co.. 2 lett.b) ) del TUIR non costituiscono esercizio di attività commerciali l esercizio di attività previdenziali, assistenziali e sanitarie da parte di enti pubblici comprese le aziende sanitarie locali pertanto: restano escluse dall Ires le attività qualificate come non commerciali ed esercitate dalle ASL.

6 In sintesi: Le ASL sono soggette all, con esclusione delle attività istituzionali non commerciali,, e possono essere tassate per le attività produttive di reddito d impresa e per gli altri redditi prodotti, vale a dire i redditi fondiari, di capitale o diversi.

7 REDDITI FONDIARI + REDDITI IMPRESA + REDDITI CAPITALE + REDDITI DIVERSI = REDDITO COMPLESSIVO LORDO - ONERI DEDUCIBILI = REDDITO COMPLESSIVO NETTO

8 Nessuna rilevanza per redditi di lavoro autonomo e dipendenti; In caso di perdite di impresa, le stesse devono essere portate in diminuzione dei redditi della stessa categoria conseguiti nello stesso anno. Se eccedenti, la differenza è compensabile con i redditi dei 5 anni successivi. (Art. 8, co.. 3, TUIR 917/86).

9 Aliquota Aliquota ordinaria: 27,5% Riduzione al 50% (13,75%) prevista dall ART. 6, D.P.R. 601/73: applicabile anche alle ASL? L Art. 6/601 prevede che per gli enti e istituti di assistenza sociale., enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficenza l IRPEG è ridotta alla metà.

10 Posizione Amministrazione Finanziaria C. Agenzia 78/E del 3/10/2002: riduzione alla metà dell IRPEG non si applica. MOTIVI: 1. ASL non è equiparabile ad un ente ospedaliero (le funzioni svolte sono più ampie di quelle originarie di un ente ospedaliero); 2. L esenzione IRPEG ex Art. 88, comma 2 (ora 74, comma 2) per le attività non commerciali delle ASL, rappresenta un trattamento o specifico.

11 Effetti contabili per le ASL Applicare l aliquota l ordinaria (27,5%) e chiedere il rimborso oppure applicare l aliquota l ridotta (13,75%) e accantonare ad un fondo rischi il restante 50% (13,75%) oppure applicare l aliquota l ridotta (13,75%) senza creare alcun fondo rischi con commento in nota integrativa.

12 Reddito impresa Redditi derivanti dallo svolgimento di attività commerciali (Art c.c). - Necessità di qualificare attività istituzionali o attività commerciali le attività svolte dalle ASL. - Numerose sono le competenze esercitate dalle Aziende che, seppure conformi alle finalità istituzionali, non possono essere classificate assistenziali o sanitarie.

13 esempi attività commerciali Prestazioni di tipo alberghiero alloggio e vitto Fornitura pasti case di cura private e asili nido Mensa per dipendenti di enti o privati Vitto al personale dipendente ed al personale religioso Pernottamento e vitto ai familiari dei ricoverati (in situazioni di maggior comfort alberghiero) Prestazioni di alloggio e vitto ai ricoverati (in situazioni di maggior comfort alberghiero)

14 esempi attività commerciali Prestazioni medico - sanitarie Controllo alimenti per animali Assistenza zoologica Prestazioni di laboratorio per patologie e profilassi veterinaria Prestazioni veterinarie effettuate d ufficio d se creano distorsioni rilevanti nella concorrenza Rilascio certificazioni, attestazioni accertamenti tecnico-sanitari rilasciate se creano distorsioni rilevanti nella concorrenza

15 esempi attività commerciali Prestazioni di igiene pubblica Analisi microbiologica acque alimenti e ambiente Disinfestazioni e disinfezioni Esami e pareri impianti condizionamento e depurazione Parametri analisi acque Rilascio certificati commestibilità alimenti

16 esempi attività commerciali Prestazioni di consulenza Analisi chimiche su alimenti e bevande Compensi per sperimentazione farmaci e altre ricerche da privati o enti pubblici

17 esempi attività commerciali Cessione di beni Beni anche fuori uso Oggetti e apparecchi di ortopedia; per fratture, protesi dentarie, oculistiche Placenta Protesi ed ausili effettuate a soggetti portatori di menomazioni funzionali permanenti

18 esempi attività commerciali Corrispettivi diversi Affitto d azienda d (appalto licenza bar o gestione bar) Corrispettivi derivanti dalla gestione del canile municipale Corrispettivi derivanti dall appalto appalto dei parcheggi Corrispettivi derivanti dalla gestione di proprie farmacie Corrispettivi derivanti dalla gestione diretta di aziende agricole Servizi di lavanderia e altri servizi non sanitari forniti ad altri enti o privati

19 esempi attività NON commerciali Prestazioni di ricovero e cura Prestazioni libero-professionali intramurarie (ai fini Iva sono però considerate esenti ex art. 10 DPR 633/72) Rette di ricovero e cura a carico di enti vari Prestazioni sanitarie nei confronti di residenti extra UE nei confronti dei quali non sussistono i presupposti per la fruizione dell assistenza in regime di SSN (ai fini IVA sono però considerate esenti ex art. 10 RM 86/e/2002

20 esempi attività NON commerciali Prestazioni ambulatoriali Accertamenti richiesti da privati e da enti diversi, Inps, Inail Prestazioni ambulatoriali soggette al ticket Prestazioni sanitarie a favore dei detenuti in carcere Visite ed esami ambulatoriali ai fini diagnostici e terapeutici

21 esempi attività NON commerciali Prestazioni di tipo alberghiero alloggio e vitto altre prestazioni Pernottamento familiari che assistono i ricoverati (non in situazioni di maggior comfort alberghiero) Locazioni di immobili destinati a struttura pubblica, utilizzato per attività non commerciali (ad. es locato a un ente morale) Cessione di sangue e plasma (ai fini Iva è però esente ex art. 10 DPR 633/72)

22 esempi attività NON commerciali Prestazioni medico - veterinarie Prestazioni veterinarie effettuate d ufficio d se non creano distorsioni di una certa rilevanza nella concorrenza Rilascio certificazioni effettuate d ufficio d se non creano distorsioni di una certa rilevanza nella concorrenza

23 esempi attività NON commerciali Prestazioni di consulenza Visite fiscali per conto datori di lavoro ex L. n. 300 / 1970 Visite fiscali per conto Inps

24 Il reddito di impresa, cioè il reddito derivante dallo svolgimento delle attività commerciali, è determinato secondo le regole ordinarie (Art. 56 e ss. TUIR 917/86) con le eccezioni espressamente previste per gli enti non commerciali (Art. 143 e ss. TUIR 917/86).

25 Anzitutto i ricavi istituzionali conseguiti dalle ASL: - a fondo perduto ( per quota capitaria proporzionati ai cittadini residenti) - a titolo di corrispettivi (a tariffa o nomenclatori ) sono comunque contributi e non ricavi. Non sono quindi soggetti a.

26 RISULTATO ECONOMICO ATTIVITÁ COMMERCIALE + VARIAZIONI COSTI/RICAVI DIRETTI + VARIAZIONI COSTI PROMISCUI = REDDITO IMPRESA - deducibilità costi promiscui: ricavi e proventi commerciali totale ricavi e proventi

27 In caso di immobili utilizzati in modo promiscuo, è deducibile la rendita catastale (in caso di propriètà) ) o il canone di locazione (in caso di affitto) in funzione del rapporto di deducibilità dei costi promiscui.

28 ...segue Lo svolgimento delle attività commerciali comporta per le ASL la tenuta di una contabilità separata. Cosa vuol dire? Obbligo Contabilità Separata - Non e necessario istituire e tenere libri e registri distinti rispetto a quelli dell attivit attività istituzionale (salvo che l organizzazione interna lo consenta); - si può tenere una contabilità con un piano dei conti unico ma strutturato in maniera tale da consentire la registrazione dei fatti commerciali.

29 Si tratta quindi, di contabilizzazione separata più che di contabilità separata. È essenziale organizzare il sistema contabile in modo che la rilevazione dei fatti di gestione sia la più lineare ed oggettiva possibile. Es: la contabilità di magazzino deve evidenziare i prelievi dei beni destinati all attivit attività commerciale così come da consentire la contabilizzazione in co.ge. dei costi per consumi diretti.

30 Ed ancora, individuare voci di conto specifiche, separate dagli altri conti, in cui fare confluire i costi promiscui/indiretti sostenuti nell anno di gestione. Al termine dell esercizio esercizio la ripartizione tra le due attività avverrà automaticamente sulla base del rapporto di deducibilità ex art. 144, 4 4 comma. La contabilità separata è altresì obbligatoria per poter optare per l applicazione l del metodo del valore della produzione netta ai fini IRAP.

31 Oneri deducibili Si sottraggono dal reddito complessivo lordo per pervenire alla determinazione del reddito complessivo netto. Si deducono, se non sono già deducibili ai fini del reddito di impresa, solo i seguenti oneri: 1) canoni, livelli, censi che gravano sui redditi degli immobili; 2) somme corrisposte ai dipendenti che svolgono funzioni elettorali; 3) contributi, donazioni a ONG per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato;

32 4) contributi per la ricerca in favore di università,, fondazioni universitarie, enti di ricerca pubblici, fondazioni e associazioni ex DPR 361/2000 ad oggetto attività di ricerca scientifica, ISS, ISPESL ed Enti parco regionali e nazionali; 5) INVIM decennale. Se gli oneri di cui sopra vengono rimborsati alle ASL, le relative somme concorrono a formare il reddito complessivo dell anno in cui sono rimborsate.

33 - REDDITO COMPLESSIVO NETTO X 27,5% (13,75%) = LORDA - LORDA - DETRAZIONI IMPOSTA = NETTA Le Asl possono detrarre dall lorda una percentuale del 19% dei seguenti oneri: 1) interessi passivi e oneri accessori relativi a prestiti o mutui i agrari (limite: redditi dei terreni dichiarati);

34 2) spese per il restauro delle cose vincolate; 3) liberalità in favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni riconosciuti che svolgono attività culturali e artistiche; 4) costo o valore normale dei beni ceduti gratuitamente ai soggetti di cui al precedente punto 3); 5) liberalità in danaro, non superiori al 2% del reddito complessivo dichiarato, in favore di enti pubblici che svolgono attività di spettacolo allo scopo di realizzare nuove strutture o potenziare strutture esistenti o di produrre nuovi spettacoli ovvero in favore di enti nazionali musicali che devono trasformarsi in fondazioni private; 6) liberalità in danaro, non superiori a 2.065,83 in favore delle ONLUS;

35 7) liberalità in danaro, non superiore a 1.500,00, in favore delle associazioni/società sportive dilettantistiche; 8) liberalità in danaro, non superiore a 2.065,83, in favore delle associazioni di promozione sociale; 9) liberalità in danaro in favore delle scuole di ogni ordine e grado finalizzate all innovazione tecnologica, edilizia scolastica e all ampliamento ampliamento dell attivit attività formativa; 10) liberalità in danaro, non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato, in favore della Biennale di Venezia. Come per gli oneri deducibili, tutte le sopraelencate detrazioni spettano solo se i relativi oneri non si possono dedurre dai redditi costituenti la base imponibile.

36 In caso di rimborso degli oneri, l l dovrà essere aumentata nella misura del 19% dell importo degli oneri rimborsati. In aggiunta alle predette detrazioni, sono previste ulteriori detrazioni correlate ad oneri sostenuti o da sostenere per interventi sugli edifici. Interventi agevolabili sugli edifici a) Interventi su edifici o parti di edifici esistenti o unità immobiliari riguardanti: - strutture opache verticali (pareti e finestre incluso infissi) - strutture opache orizzontali (pavimenti e coperture) Si tratta di interventi su strutture che delimitano il volume riscaldato e devono conseguire una riduzione della dispersione di calore (valori di trasmittanza).

37 La detrazione massima è di ,00 e spetta per il 55% delle spese sostenute sino al 31/12/2010. Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, diretti a conseguire una riduzione di almeno il 20% dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale. A differenza del punto a), non sono specificati gli interventi nti da realizzare. Possono essere attuati più interventi (es. impianti di cogenerazione, installazione o sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, con scambiatori per p teleriscaldamento) il cui fine deve però essere la riduzione del 20%, riferito all interno edificio, della quantità di energia primaria globalmente richiesta, nel corso di un anno, per mantenere negli ambienti riscaldati la temperatura di progetto, in regime di attivazione continuo. ASL-profili

38 - detrazione massima: spetta nella misura del 55% delle spese sostenute entro il 31/12/2010 c) Installazione su edifici esistenti di pannelli solari per produrre re acqua calda per usi domestici o industriali nonché per il fabbisogno di case di ricovero e di cura. - detrazione massima: % spese sostenute entro al 31/12/2010; d) Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti con caldaie a condensa e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. Si deve trattare di sostituzione e non prima installazione e solo di caldaie a condensazione. - detrazione massima % spese sostenute sino al 31/12/2010 ASL-profili

39 3 quote annuali di pari importo spese del 2007 minimo 3 e massimo 10 quote annuali di pari importo spese del d quote annuali di pari importo spese dal 2009

40 REDDITI FONDIARI IMMOBILI ASL (terreni/fabbricati) ATTIVITÁ ATTIVITÁ ISTITUZIONALE COMMERCIALE STRUMENTALI LOCATI

41 ATTIVITÁ ISTITUZIONALE Gli immobili afferenti l attività istituzionale sono produttivi di reddito fondiario (C.M. 244/1999) TERRENI: - reddito dominicale + - reddito agrario = reddito terreni In caso di affitto per uso agricolo, il reddito agrario non deve essere dichiarato dalle ASL ma dall affittuario affittuario.

42 FABBRICATI: Il reddito è il maggiore tra: a) rendita catastale rivalutata del 5% b) canone di locazione spese manutenzione ordinaria. Le spese di manutenzione si considerano fino ad un massimo del 15% del canone di locazione. Il canone è da assumere al lordo dell eventuale eventuale rivalutazione ISTAT ed al netto delle spese di condominio, luce, acqua,etc.. se incluse nel canone.

43 ATTIVITÁ COMMERCIALE Gli immobili relativi all impresa non sono produttivi di reddito fondiario. In caso di locazione di immobili strumentali, qualora si possa configurare un attivit attività di impresa nella locazione di immobili per finalità non istituzionali (es: immobili acquistati e locati per finalità commerciali), il canone rappresenta un ricavo commerciale. In caso di utilizzo diretto di immobili strumentali nello svolgimento di attività di impresa (es. locali farmacia al pubblico), è deducibile la quota di ammortamento del costo fiscale riconosciuto.

44 In caso di locazione di immobili relativi all impresa e non strumentali alla stessa, si applicano le medesime regole previste per le locazioni di immobili dell attivit attività istituzionale. Il reddito è però da qualificarsi di impresa e non fondiario.

45 REDDITI DI CAPITALE (artt. 44 e ss. TUIR 917/86) - interessi ed altri proventi derivanti da capitali dati a mutuo, depositi e conti correnti; - utili da partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti ad ; - interessi e altri proventi su obbligazioni e titoli similari. Rileva il principio di cassa.

46 Mutui, depositi e conti correnti - Gli interessi sui mutui si presumono percepiti, salvo prova contraria, alle scadenze stabilite e nelle misure previste contrattualmente; - se non sono state stabilite scadenze, si presumono percepiti in funzione dell ammontare maturato nell anno di imposta; - se non è stato pattuito alcun tasso, si applica il saggio legale; - gli interessi corrisposti da Banche e Poste Italiane su conti correnti e depositi, anche se rappresentati da certificati, sono soggetti a ritenuta del 27% (Art. 26, commi 2 e 4, DPR 600/73).

47 Utili di società/enti soggetti ad - Sono imponibili gli utili percepiti dagli Enti non commerciali nella n misura del 5%; - l imponibilità del 5% (no tassazione del 95%) è prevista sia nel caso di possesso di partecipazioni qualificate sia in quello di partecipazioni non qualificate; - gli utili vanno indicati nel quadro RL del modello UNICO-ENC (sez.1). Interessi su obbligazioni e titoli similari - Sono soggetti ad imposta sostitutiva del 12,50% (27% se durata inferiore a 18 mesi); - emessi da Banche e società quotate.

48 REDDITI DIVERSI - Sono quelli previsti dall art. art. 67, TUIR 917/86 - hanno natura residuale nel senso che costituiscono reddito solo se non sono previsti nelle altre categorie di reddito (l impresa, capitale, lavoro autonomo, lavoro dipendente, fondiari) - rappresentano quindi, fattispecie tassative.

49 1 Plusvalenza da lottizzazione terreni Realizzazione di attività dirette a rendere edificabili i terreni e la successiva vendita dei terreni stessi. 2 Plusvalenza da vendita, anche parziale, di terreni dopo che sono state realizzate opere dirette a renderli edificabili. Non è necessaria la lottizzazione e l autorizzazione l del Sindaco. È sufficiente che il terreno sia incluso in zone edificabili e che lo stesso subisca un incremento di valore per effetto di opere intese a renderlo edificabile. 3 Plusvalenza da cessione di immobili a titolo oneroso La cessione deve essere effettuata entro cinque dall acquisto acquisto o costruzione. anni

50 - Sono esclusi gli immobili acquisiti per successione e quelli che per la maggior parte del periodo sono stati adibiti ad abitazione principale ipale dal cedente o dai suoi familiari; - i proventi della cessione di immobili fatta da ASL e Aziende ospedaliere, acquisiti per donazione e lasciti o utilizzati in passato nelle attività istituzionali, costituiscono redditi diversi quali plusvalenza e non reddito di impresa (R. 86/E del 13/03/02). La vendita deve avvenire sempre nei 5 anni dall acquisto acquisto (se ricorrono cioè i requisiti dell art. 67); - la plusvalenza è pari alla differenza tra corrispettivi percepiti e prezzo di acquisto o costo costruzione, quest ultimo ultimo aumentato di ogni altro costo relativo al bene. In caso di acquisto per donazione, il costo di acquisto è quello sostenuto dal donante ed i 5 anni decorrono dalla data di acquisto da parte e del donante; - possibilità di applicare un imposta sostitutiva del 20%.

51 4 Plusvalenze aree fabbricabili - Cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione - È sufficiente che il terreno sia utilizzabile a scopo edificatorio o sulla base dello strumento urbanistico generale adottato dal Comune. Non rileva l approvazione l della Regione e l adozione l di strumenti attuativi (D.L. 223/2006) - La plusvalenza è correlata ad un fatto oggettivo (destinazione edificatoria in sede di pianificazione urbanistica) e non soggettivo tivo (attività produttiva del proprietario) - Plusvalenze tassabili per le ASL (R. Ag. Entrate 135/2001).

52 Altri redditi diversi - Plusvalenze relative a cessioni di partecipazioni al capitale o patrimonio di soggetti passivi e società di persone. Partecipazioni qualificate Partecipazioni non qualificate Reddito Imposta sostitutiva diverso del 12,5% Reddito complessivo lordo ASL-profili

53 ULTERIORI FATTISPECIE DI REDDITI DIVERSI - indennità di esproprio; - redditi fondiari non determinabili catastalmente (censi, etc.) e affitti di terreni per usi non agricoli; - affitto o concessione in usufrutto di aziende; - compensi derivanti dall assunzione assunzione di obblighi di fare, non fare, permettere.

54 SCRITTURE CONTABILI REDDITI - Libro giornale; - libro inventari (specifica indicazione beni impresa); - libro mastro (schede contabili); - registro beni ammortizzabili; - scritture ausiliarie di magazzino; - altre scritture richieste dalle esigenze gestionali ASL (es. registro beni in conto deposito). Pur se richieste dallo svolgimento di attività commerciali, è ravvisabile la necessità di tenuta per tutti i fatti di gestione. Le scritture di magazzino sono obbligatorie al superamento per due esercizi consecutivi di: ,99 ricavi ,80 rimanenze

55 Modello UNICO ENC: 9 mesi dalla chiusura periodo d'imposta (30/9); Quadri modello ENC: RA (terreni) RB (fabbricati) RF (redditi di impresa) RL (redditi di capitale e diversi); Acconti : 100% in due rate 40% : 16/6 (se superiore a 103) 60% : 30/11

56 IRAP Ai sensi dell art. 3, comma 1 lettera e-bis) e del D.Lgs. 15/12/1997, n. 446, le ASL rientrano tra i soggetti passivi IRAP.

57 IRAP L art. 10-bis del D.Lgs 446/97 prevede la possibilità di determinare la base imponibile Irap con due differenti criteri: metodo retributivo, attraverso il quale la base imponibile è determinata in base all ammontare ammontare di tutte le retribuzioni corrisposte ai lavoratori dipendenti e assimilati, dei compensi erogati per collaborazioni coordinate e continuative, nonché dei compensi per attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente; metodo misto, attraverso il quale la base imponibile è determinata con l applicazione del metodo retributivo per le attività istituzionali e l applicazione delle regole comuni per le attività commerciali.

58 IRAP Per stabilire quale metodo sia meglio adottare è opportuno effettuare un calcolo di convenienza che tenga conto: A) del rapporto tra il costo del personale (voce B-9 B commerciale e istituzionale) rispetto a tutti i costi di produzione: quanto più tale rapporto è alto, tanto più potrebbe essere conveniente adottare il metodo misto; B) del rapporto tra il costo del personale commerciale rispetto a tutto il costo del personale: se tale rapporto è alto potrà essere conveniente adottare il metodo misto; se tale rapporto è basso è necessario effettuare una ulteriore verifica tenendo conto della quota dei ricavi commerciali che verrebbero assoggettati all Irap.

59 IRAP METODO RETRIBUTIVO Retribuzioni erogate al personale dipendente (no TFR); redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; collaborazioni coordinate e continuative; compensi occasionali di lavoro autonomo. Sono escluse le borse di studio o assegni, premi o sussidi per fini di studio esenti da IRFEP. Sono in ogni caso escluse le borse di studio erogate dalle Regioni, Enti regionali di diritto allo studio e Università. ASL-profili

60 IRAP Le retribuzioni erogate devono essere assunte secondo l imponibile determinato ai fini previdenziali. Deduzioni del valore della produzione lorda a) redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti ai ricercatori residenti all estero che rientrano in Italia (D.L. 269/03); b) spese erogate relative agli apprendisti e disabili; c) spese erogate relative al personale in formazione lavoro. In caso di opzione per il metodo misto, sono escluse dalla base imponibile gli emolumenti direttamente riferibili alle attivitá commerciali e la quota degli emolumenti promiscui relative a queste ultime.

61 segue IRAP Aliquota IRAP 8,5% del valore della produzione netta Si versano acconti mensili (entro il giorno 15 del mese successivo) sugli emolumenti corrisposti nel mese di riferimento.

62 IRAP METODO VALORE PRODUZIONE NETTA - Ricavi delle vendite - Variazione delle rimanenze prodotti finiti, semilavorati e in corso di lavoraz. - Variazione di lavori in corso su ordinazione - Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - Altri ricavi e proventi TOT. COMPONENTI POSITIVI - Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci - Costi per servizi - Costi per godimento beni di terzi - Ammortamento immobilizzazioni materiali - Ammortamento immobilizzazioni immateriali - Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, di consumo e merci - Oneri diversi di gestione TOT. COMPONENTI NEGATIVI

63 IRAP Sono deducibili i costi promiscui secondo il rapporto tra: ricavi e proventi attività commerciali totale entrate correnti Non sono deducibili: - ICI - Interessi passivi leasing - Spese per personale dipendente e assimilato (in voci diverse da B9) - Collaborazioni coordinate e continuative - Collaborazioni occasionali - Compensi per prestazioni di lavoro assimilato e quello dipendente - Utili associati in partecipazione (solo lavoro)

64 IRAP Sono altresì tassabili ovvero non deducibili: - Plusvalenze relative alla cessione di immobili (minusvalenze deducibili) - Contributi di legge (se l esclusione non è espressamente prevista) - Sopravvenienze attive correlate - Quote plusvalenze patrimoniali pregresse - Quote sopravvenienze attive pregresse - Sopravvenienze passive correlate - Oneri per il distacco personale - Ricavi non tassati in precedenti esercizi Sono infine deducibili: - Quote ammortamento avviamento i marchi in misura pari a 1/18 costo - Costi non dedotti in esercizi precedenti (es. rappresentanza, manutenzione, etc.) ASL-profili

65 IRAP Deduzioni del valore della produzione lorda a) Redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati corrisposti ai ricercatori residenti all estero e che rientrano in Italia; b) Premi INAIL o contro infortuni sul lavoro (competenza); c) Spese relative agli apprendisti e disabili (competenza); d) Spese relative al personale in formazione lavoro (competenza); In caso di utilizzo promiscuo del personale di cui sopra, la deduzione è calcolata in base al rapporto di deducibilità dei costi promiscui. ASL-profili

66 Aliquota VPN 3,9% (ordinaria) IRAP Per poter optare per il metodo del valore della produzione netta è obbligatoria la tenuta della contabilità separata. Dichiarazione IRAP Va presentata in forma autonoma (dal 2010 alle Regioni competenti) entro 9 mesi dalla chiusura del periodo di imposta. I quadri da compilare: IK IR IS. Acconti Gli acconti IRAP relativi alle attività commerciali si versano con le stesse modalità di quelle.

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Redditi: riepilogo degli oneri generali

Redditi: riepilogo degli oneri generali Periodico informativo n. 67/2015 Redditi: riepilogo degli oneri generali Gentile Cliente, In vista dell imminente appuntamento annuale con la redazione della dichiarazione dei redditi, di seguito si propone

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

oneri detraibili oneri deducibili

oneri detraibili oneri deducibili Infermieri e libera professione: un avventura possibile Como 5 novembre 2010 oneri detraibili oneri deducibili Ricavato dalle istruzioni ministeriali per il Modello UNICO 1 ONERI DETRAIBILI (19%) Permettono

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 8/2012 OGGETTO: ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE - MODELLO UPF 2012 PER L ANNO

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

FAZIO ANNA. Ragioniere commercialista. Iscritta all O.D.C.E C. di Prato. Revisore dei conti VIA TINTORI 31-59100 PRATO PO

FAZIO ANNA. Ragioniere commercialista. Iscritta all O.D.C.E C. di Prato. Revisore dei conti VIA TINTORI 31-59100 PRATO PO FAZIO ANNA Ragioniere commercialista Iscritta all O.D.C.E C. di Prato Revisore dei conti VIA TINTORI 31-59100 PRATO PO Telefono: 0574 23889 3394342747 fax :057429790 e-mail: annafazio@wmail.it pec: annafazio@odcecprato.legalmail.it

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 L'introduzione dell'imu ha inciso sulle casistiche di esonero della presentazione della dei redditi, e, quindi, anche del Mod. 730/2013.

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1.

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1. Sono elencate le variabili oggetto di analisi, per ognuna delle quali è specicato il signicato e indicato il rigo di riferimento del modello Unico Enti non commerciali 2008. Nel caso di variabili calcolate

Dettagli

direttamente, tramite i servizi telematici dell Agenzia delle Entrate

direttamente, tramite i servizi telematici dell Agenzia delle Entrate Chi deve presentare la dichiarazione La soggettività passiva all IRAP non è circoscritta unicamente ai soggetti che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo ma anche agli enti non commerciali

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali di Maria Vittoria Pegoli Il software Calcolo Imposte da unico 2015 consente di determinare l ammontare delle imposte IRAP ed IRES, da accantonare

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007) Principali novità della circolare 1. I contributi spettanti a titolo di tariffa

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE Introduzione... pag. 14 Lo schema del CUD 2014 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

- SPESE SANITARIE PER PORTATORI DI HANDICAP

- SPESE SANITARIE PER PORTATORI DI HANDICAP INDICE Premessa... pag. 11 Struttura del testo...» 11 Nozioni introduttive... pag. 13 Oneri sostenuti nell interesse di soggetti diversi...» 13 Ammontare detraibile/deducibile...» 15 Ultime novità in materia...»

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

INDICE PREMESSA...11 1. CONSIDERAZIONI GENERALI...13

INDICE PREMESSA...11 1. CONSIDERAZIONI GENERALI...13 INDICE PREMESSA...11 1. CONSIDERAZIONI GENERALI...13 1. Le varie tipologie di oneri... 13 2. La spettanza della detrazione e deduzione... 14 2.1 Le spese sostenute per i figli... 16 2.2 Il concetto di

Dettagli

genzia ntrate UNICO Società di persone

genzia ntrate UNICO Società di persone genzia ntrate 2013 PERIODO D IMPOSTA 2012 UNICO Società di persone INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA UNICO SOCIETÀ DI PERSONE L articolo 1, comma 19, primo periodo, della legge n. 296 del 2006 (Legge Finanziaria

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 9 Nel quadro A andranno indicati i redditi in possesso

Dettagli

La riduzione del cuneo fiscale. La riduzione del cuneo fiscale

La riduzione del cuneo fiscale. La riduzione del cuneo fiscale La riduzione del cuneo fiscale (D.Lgs.. 15 dicembre 1997, n. 446) (art. 1, co. 266-269 269 Legge n. 296/2006) a cura di Cuneo Fiscale del datore Da cosa è dato: Costo del lavoro Retribuzione lorda - =

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Periodico informativo n. 101/2012 Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

Regime contabile: ordinario o semplificato

Regime contabile: ordinario o semplificato Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 02 20.01.2014 Regime contabile: ordinario o semplificato A cura di Devis Nucibella Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI nel reddito di lavoro autonomo RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Ammortamenti e canoni di leasing

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

Centro di raccolta. Mod. 730 - Depliant. Presentare il Mod. 730 ecco sei buoni motivi per rivolgervi ai nostri centri di raccolta CAF!

Centro di raccolta. Mod. 730 - Depliant. Presentare il Mod. 730 ecco sei buoni motivi per rivolgervi ai nostri centri di raccolta CAF! Mod. 730 - Depliant Presentare il Mod. 730 ecco sei buoni motivi per rivolgervi ai nostri centri di raccolta CAF! 1) L attività di assistenza fiscale è completamente gratuita se consegni ai nostri centri

Dettagli