Celiachia. News. I limiti della dieta priva di glutine nella malattia celiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Celiachia. News. I limiti della dieta priva di glutine nella malattia celiaca"

Transcript

1 Celiachia News 12 I limiti della dieta priva di glutine nella malattia celiaca Autoanticorpi nella celiachia: marcatori di malattia e di patologia autoimmune associata Carenze vitaminiche nella riproduzione maschile e malattia celiaca

2 Questo inserto può essere utile al tuo medico A cura del dr. Carlo Catassi Consulente Scientifico di Celiachia Notizie

3 Claes Hallert Professore Associato, Centro della Celiachia, Linköping, Svezia I limiti della dieta priva di glutine nella malattia celiaca S e venisse chiesto che cosa è la malattia celiaca, la maggior parte delle persone probabilmente la definirebbe quale una delle poche condizioni mediche per cui è disponibile una terapia dietetica. Infatti, l'avvio della dieta priva di glutine determina la normalizzazione della architettura mucosale del piccolo intestino, della densità 1 minerale ossea, del metabolismo delle mo- 2 noamine a livello cerebrale e della fertilità. L'eliminazione del glutine dalla dieta ha anche come rapido effetto quello di un ritrovato benessere psico-fisico e di una riduzio- 3 ne della sintomatologia gastrointestinale, il che consentirebbe di definire più precisamente la celiachia come una affezione trattabile con strumenti dietetici. Lo svantaggio della alimentazione priva di glutine che, come è noto, deve essere condotta per tutta la vita, è quello di influenzare negativamente la qualità della vita. L'uso di questionari specifici, ad esempio l'sf-36, ha consentito di dimostrare che, nei celiaci in età adulta a dieta priva di glutine per un periodo medio di 10 anni, la qualità della vita è inferiore rispetto a quella 4 della popolazione generale. È interessante altresì segnalare che tale fenomeno riguardava soprattutto le donne celiache, mentre gli uomini presentavano un punteggio addirittura superiore a quello di coetanei non celiaci. Pertanto, se si osserva il problema dal punto di vista dei pazienti, la celiachia può non essere completamente trattabile attraverso una rigorosa aderenza alla dieta aglutinata. Le possibili restrizioni conseguenti al trattamento con dieta priva di glutine, dunque, sollevano una serie di quesiti che verranno di seguito affrontati. Celiachia news 12 3

4 I pazienti celiaci che seguono una alimentazione rigorosamente priva di glutine sono asintomatici? 5 Midhagen ed Hallert hanno esaminato i disturbi intestinali di una serie di pazienti celiaci adulti in trattamento. I risultati di questa indagine hanno evidenziato che, a differenza degli uomini, le donne con malattia celiaca riferivano una sintomatologia gastrointestinale, in particolare difficoltà digestive, stipsi e dolore addominale in maniera significativamente maggiore rispetto ai controlli dello stesso sesso. Inoltre, nelle donne celiache, la frequenza dei disturbi gastrointestinali era superiore del doppio rispetto agli uomini, suggerendo dunque che i celiaci in remissione istologica non sono necessariamente asintomatici. Tale fenomeno può di per sé rappresentare un elemento importante ai fini del raggiungimento di un completo benessere psico - fisico. La dieta priva di glutine è solo una dieta senza glutine? Uno studio condotto recentemente da 6 Grehn e coll. ha valutato l'assunzione di alcuni nutrienti in un gruppo di celiaci adulti svedesi in trattamento dietetico aglutinato per un periodo medio di circa 10 anni. I risultati di questa indagine hanno evidenziato un apporto normale in termini di calorie, lipidi, proteine and carboidrati, ma una ridotta assunzione di fibre alimentari, folati, vitamina B6, calcio e zinco rispetto ad un campione di popolazione generale sovrapponibile per età. Gli stessi Autori hanno altresì rilevato che il celiaco, rispetto al soggetto di controllo, opera una scelta diversa per quanto riguarda i gruppi alimentari. Tali dati potrebbero dunque indicare che il celiaco adulto in trattamento segue uno schema alimentare differente, che va oltre la semplice ed unica esclusione del glutine dalla dieta. La alimentazione priva di glutine comporta dei rischi? In letteratura, gli studi che abbiano affrontato il tema della sicurezza del trattamento dietetico privo di glutine a lungo termine non sono molti. Sulla base di alcune osservazioni relative alla esperienza svedese, secondo le quali i celiaci adulti seguono una alimentazione scarsamente equilibrata 7 sul piano nutrizionale, Hallert e coll. hanno determinato i livelli plasmatici di folati, di vitamina B6 e di vitamina B12 in un gruppo di soggetti celiaci in remissione ed a dieta priva di glutine per un periodo di 8-12 anni. I risultati di questo studio hanno mostrato che il 50 % dei casi presentava un livello plasmatico di folati o di vitamina B6 o di entrambi inferiore alla norma. Tale alterazione bioumorale è responsabile, a sua volta, di un incremento della omocisteinemia, fenomeno attualmente posto in correlazione con un aumentato rischio di complicanze cardiovascolari. I risultati emersi da questa indagine necessitano pertanto di ulteriori approfondimenti, al fine di indagare meglio la sicurezza e l'outcome clinico dei celiaci adulti in trattamento dietetico a lungo termine. È importante altresì ricordare che la vitamina B6 è coinvolta nella sintesi delle monoamine cerebrali, motivo per cui è stato suggerito che una sua carenza possa in qualche modo essere responsabile dello stato depressivo frequentemente osservato nei pazienti celiaci in età adulta. Sono tuttavia necessari ulteriori studi che valutino in maniera più precisa la prevalenza delle eventuali carenze vitaminiche nei celiaci trattati. La aderenza alla dieta priva di glutine ha un prezzo? L'impatto di essere celiaci e di dover mantenere una dieta rigorosa non è del tutto 8 chiaro. Hallert e coll. hanno tentato di confrontare l'impatto di malattia riportato da un gruppo di celiaci trattati di entrambi i sessi con quello di uomini e donne in trattamento dietetico da circa 10 anni per diabete. A seguito dei risultati ottenuti mediante l'adozione di un nuovo questionario, mentre non è stata osservata alcuna differenza nell'impatto di malattia tra i diabetici, le 4 Celiachia news 12

5 donne con celiachia hanno mostrato un punteggio significativamente peggiore rispetto agli uomini celiaci. Tale dato suggerirebbe pertanto che il peso di condurre una vita seguendo precise restrizioni dietetiche sia maggiore per le donne celiache. Ulteriori studi futuri potranno consentire di verificare se tale fenomeno possa essere valido anche per i celiaci di altri Paesi. Conclusioni Vivere con la celiachia non è facile e va oltre la semplice esclusione del glutine dalla dieta. Inoltre, potrebbe essere probabile che la sicurezza di una alimentazione priva di glutine sia correlata più alla sua composizione che alla eventuale presenza di tracce di prolamine tossiche. Infatti, il rigore nell'evitare anche quantità innocue di glutine può, in casi particolari, favorire lo sviluppo di un comportamento ossessivo. Le evidenze attualmente disponibili suggeriscono di raccomandare ai celiaci di utilizzare prodotti a base di amido di frumen- 9 to. Inoltre, dovrebbero essere altresì consigliati un aumento nel consumo di frutta fresca e di verdure e, cosa probabilmente più importante, l'inclusione nella dieta dei pro- 10 dotti a base di avena. of life of adult coeliac patients treated for 10 years. Scand J Gastroenterol 1998; 33: Midhagen G, Hallert C. High rate of gastrointestinal symptoms in celiac patients living on a gluten-free diet: controlled study. Am J Gastroenterol 2003;98: Grehn S, Fridell K, Lilliecreutz M, Hallert C. Dietary habits of Swedish adult coeliac patients treated by a gluten-free diet for 10 years. Scand J Nutr 2001;45: Hallert C, Grant C, Grehn S, et al. Evidence of poor vitamin status in coeliac patients on a gluten-free diet for 10 years. Aliment Pharmacol Ther 2002;16: Hallert C, Grännö C, Hultén S, et al. Living with coeliac disease: controlled study of the burden of illness. Scand J Gastroenterol 2002;37: Peräaho M, Kaukinen K, Paasikivi K, et al. Wheat-starch-based gluten-free products in the treatment of newly detected coeliac disease. Prospective and randomized study. Aliment Pharmacol Ther 2003;17: Størsrud S, Hulthén LR, Lenner RA. Beneficial effects of oats in the gluten-free diet of adults with special reference to nutrient status, symptoms and subjective experiences. Br J Nutr 2003;90: Ringraziamenti Gli studi effettuati dagli Autori sono stati finanziati dal Medical Research Council della Svezia Meridionale FORSS. Bibliografia 1.Valdimarsson T, Löfman O, Toss G, Ström M. Reversal of osteopenia with diet in adult coeliac disease. Gut 1996;38: Hallert C, Sedvall G. Improvement in central monoamine metabolism in adult coeliac patients starting a gluten-free diet. Psychol Med 1983;13: Mustalathi K, Lohiniemi S, Collin P, et al. Gluten-free diet and quality of life in patients with screen-detected celiac disease. Effect Clin Pract 2002;5: Hallert C, Grännö C, Grant C, et al. Quality Celiachia news 12 5

6

7 Umberto Volta - Dipartimento di Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Autoanticorpi nella celiachia: marcatori di malattia e di patologia autoimmune associata L a celiachia rappresenta un modello particolare di malattia autoimmune per la quale, a differenza di molte altre patologie del sistema immunitario, sono noti i più rilevanti elementi patogenetici fra cui il fattore estrinseco scatenante (gliadina), la stretta associazione genetica con gli antigeni del sistema di istocompatibilità (HLA- DQ2 o DQ8) ed il principale autoantigene verso cui è diretta la risposta autoanticorpa- 1 le (transglutaminasi tissutale ttg). Sebbene l'organo bersaglio della malattia celiaca sia l'intestino tenue, l'intolleranza al glutine può essere considerata a tutti gli effetti una malattia sistemica con interessamento di molti altri organi ed apparati quali, per citarne solo alcuni, la cute, la tiroide, il pancreas, il cuore, il fegato, le articolazioni, i muscoli ed il sistema nervoso centrale e pe riferico. L'evidenza di questa affermazione non deriva solo dalle molteplici associazioni ormai chiaramente documentate fra celiachia e patologie di altri distretti, ma soprattutto dal fatto che la transglutaminasi tissutale, il principale autoantigene della celiachia, ha una distribuzione praticamente ubiquitaria nell'organismo umano ed, una volta innescato, il meccanismo autoimmune può portare ad interessamento di organi e sedi fino a qualche anno fa francamente insospettabili, di cui un esempio sono le recenti identificazioni di associazione con quadri di cardiopatia dilatativa idiopatica e patologia neurologica. La ttg svolge un ruolo di primo piano nell'innescare il disordine immunologico della malattia attraverso la deamidazione dei peptidi di gliadina, i quali si legano a loro volta più avidamente alle molecole HLA-DQ2, DQ8 sulle antigen presenting cells con conseguente potenziamento del- Celiachia news 12 7

8 la risposta T cellulare specifica per la glia dina. I linfociti T attivati producono sia citochine di tipo Th1 in grado di determinare atrofia dei villi intestinali ed iperplasia delle cripte che citochine di tipo Th2 con conseguente produzione di autoanticorpi specifici (EmA di classe IgA) ed autoanticorpi secondari diretti contro il citoscheletro (anticorpi antiactina). Un meccanismo cruciale nel determinismo delle manifestazioni autoimmuni secondarie osservate nella malattia celiaca è rappresentato dalla formazione di neo-epitopi attraverso meccanismi di cross-linking o deamidazione di proteine funzionali/strutturali endogene o esogene (virali, batteriche, nutrizionali), neoepitopi che si vengono a formare a causa di una disregolazione della ttg nei processi infiammatori. La diffusione secondaria di questi neoepitopi aumenta il rischio di patologia autoimmune associata a celiachia fino al 35% dopo 20 anni di esposizione al gluti- 17 ne. Il riscontro di manifestazioni di autoimmunità secondaria nella malattia celiaca deve essere messo anche in relazione alla linfocitopenia periferica ed all'aumentata attivazione delle cellule T, causa di aumenta- 18 ta apoptosi periferica. La risposta autoanticorpale sierica presente nella celiachia può essere divisa in due grandi capitoli: da un lato, la produzione di autoanticorpi, marcatori di celiachia ed in parte coinvolti nella patogenesi della malattia, dall'altro la produzione di autoanticorpi espressione di autoimmunità associata e correlati con le manifestazioni autoimmuni secondarie riscontrate in corso di malattia celiaca. Marker autoanticorpali di celiachia Al di là delle loro implicazioni patogenetiche, gli autoanticorpi, marcatori di celiachia, hanno avuto un'importanza fondamentale per l'inquadramento nosologico di questa patologia consentendo l'identificazione dei gruppi a rischio per la malattia ed avendone praticamente ridisegnato la clas- sificazione clinica con la divisione in forme classiche, atipiche, silenti e potenziali/latenti. Fanno parte di questo gruppo gli anticorpi antireticolina R1 (R1-ARA), gli anticorpi antigliadina (AGA), gli anticorpi antiendomisio (EmA), ricercati su esofago di scimmia o su cordone ombelicale umano (HUC-EmA), gli anticorpi antidigiuno (JAB), gli anticorpi antitransglutaminasi tissutale (anti-ttg), di più recente identificazione, diretti sia verso l'antigene da guineapig liver che verso la ttg ricombinante umana (tabella 1). Dal punto di vista diagnostico, il significato di questi autoanticorpi non è quello di sostituirsi alla biopsia duodenale, che rimane il gold standard per la conferma della diagnosi di celiachia, ma è quello di consentire l'esecuzione di biopsie mirate, riducendone il numero e po- 31 nendone la precisa indicazione. Nonostante l'elevato numero di sigle, la caratterizzazione degli antigeni verso cui questi anticorpi sono diretti ha permesso di stabilire che in pratica esistono solo 2 identità anticorpali: quella diretta verso alcune proteine non collageniche della matrice, identificate mediante esperimenti di cromatografia per affinità, presenti sia nei tessuti di primate che di roditore, la cui espressione antigenica predominante è rappresentata dalla transglutaminasi tissutale, comprendente R1-ARA, EmA, JAB ed antittg, ed una seconda reattività anticorpale diretta verso differenti frazioni della gliadina. Gli anticorpi sierici correlati alla malattia celiaca appartengono alla classe IgA ed IgG, ma soltanto gli anticorpi di classe IgA possono essere considerati nella maggior parte dei casi marcatori altamente sensibili 11, 32 e specifici di celiachia. Anticorpi anti reticolina R1 (R1-ARA) di classe IgA A metà degli anni 70 gli R1-ARA hanno aperto un primo spiraglio sul polimorfismo di questa malattia, permettendo di individuare alcune forme paucisintomatiche o silenti di malattia, ma questo test, che presen- 8 Celiachia news 12

9 ta una specificità assoluta per la celiachia, ha altresì due grossi handicap: bassa sensibilità, come emerge dalla maggior parte dei dati della letteratura, ed una scarsissima diffusione, verosimilmente legata alla difficoltà di lettura del pattern in IFL, caratterizzato da una positività grossolana delle fibre reticoliniche a livello degli spazi portali, pattern che entra in diagnostica differenziale con quello degli altri anticorpi antireticolina (R2 positività fine del connettivo perivascolare ed RS positività delle cellule di Kupffer su fegato di ratto). Il loro significato attuale è quello di consentire delle diagnosi casuali di malattia celiaca attraverso il loro riscontro occasionale nel corso di ricerca per anticorpi non orga , 31 no specifici. Anticorpi antigliadina (AGA) di classe IgA Il primo passo da gigante per la diagnostica dell'enteropatia da glutine si è verificato con la messa a punto all'inizio degli anni 80 del test per la ricerca degli AGA, ricercati sia in IFL indiretta che in ELISA. Per la ricerca degli AGA in IFL vengono utilizzati substrati di ratto (fegato,rene, stomaco), pretrattati con una soluzione di gliadina cruda disciolta in acqua o etanolo o acido acetico, il pattern di positività su fegato di ratto è molto simile a quello degli R1 con una più pronunciata positività a livello dei sinusoidi epatici, su rene di ratto è presente colorazione del peritubulo e del periglomerulo e su stomaco il classico pattern ad alveare con positività delle fibre interghiandolari e della muscularis mucosae. Gli AGA in ELISA vengono ricercati utilizzando gliadina cruda o alfa-gliadina come antigene. Nel primo caso vengono utilizzati metodi ELISA home-made che presentano una maggiore sensibilità, ma un maggior numero di falsi positivi; l'uso dell'alfa gliadina in vari kit commerciali consente di ottenere una maggior specificità a scapito peraltro della sensibilità. La tecnica in ELISA ha avuto il netto sopravvento su quella in IFL non solo perché dotata di sensibilità mag- giore, ma soprattutto per la sua disponibilità in tutti i laboratori grazie all'assenza di difficoltà tecniche di lettura dell'anticorpo. La prevalenza degli AGA varia dall'80% all'85% a seconda delle varie casistiche, ma con la presenza di un certo numero di falsi positivi con mucosa normale (specificità 26, %). La risposta anticorpale di classe IgA verso la gliadina è stata ben caratterizzata, oltre che a livello sierico, anche nel succo intestinale, ove questi anticorpi sono presenti nei celiaci non trattati in percentuale nettamente superiore a quelli di classe IgM. Sono emerse alcune differenze fra la risposta anticorpale verso la gliadina di classe IgA a livello sierico ed intestinale: a livello del succo intestinale gli AGA IgA sono prevalentemente dimerici con uguale appartenenza alle due sottoclassi IgA1 ed IgA2 con sintesi da parte delle plasmacellule della mucosa intestinale ugualmente divise in plasmacellule IgA1 ed IgA2 positive, mentre nel siero sono prevalentemente monomerici ed appartenenti alla sottoclasse IgA1 (88%) con sintesi da parte del tessuto linfatico, della milza, del midollo osseo ove vi è una netta predominanza di plasmacellule IgA1 secernenti rispetto alle IgA2. Nel succo intestinale gli AGA oltre ad essere dimerici presentano nella totalità dei casi la componente secretoria. Una quota di AGA dimerici con componente secretoria è presente anche a livello sierico ed è pari al 20-30% degli AGA circolanti. Questa quota di AGA diretta contro la componente secretoria è di sicura provenienza intestinale. È stato ipotizzato che nella celiachia non trattata tanto più è severa la lesione della mucosa intestinale, tanto maggiore sia la produzione di AGA IgA dimerici legati alla componente secretoria da parte della mucosa intestinale stessa cronicamente esposta al glutine. La produzione di AGA contro la componente secretoria eccede quelle che sono le possibilità di trasporto epiteliale, determinando uno spillover di tali anticorpi, non escreti dalla mucosa, in circolo per via linfatica. Celiachia news 12 9

10 Pertanto, il riscontro di AGA IgA dimerici con componente secretoria può essere con- non contiene IgA e pertanto non presenta il problema della crossreattività immunologica. Gli HUC-EmA mostrano lo stesso valore altamente predittivo del tradizionale EmA test per la malattia celiaca, vi è anche un'ottima correlazione fra i titoli anticorpali degli EmA ricercati su esofago di scimmia e su cordone ombelicale umano, ma l'uso di questo substrato in luogo del 3 inferiore di esofago di scimmia presenta una serie di indiscutibili vantaggi, quali il superamento dei problemi etici connessi con la soppressione di specie animali protette, la disponibilità illimitata e la facilità di approvvigionamento e, come logica conseguenza di ciò, l'aspettativa di una significativa riduzione dei costi. In realtà, l'abbattimento dei costi vi è stato solo per quei laboratori in grado di processare il cordone ombelicale, in quanto i kit commerciali di cordone consentono di ridurre i costi solo del 20% rispetto all'esofago di scimmia. Il pattern di positività si caratterizza per la fluorescenza delle fibrille endomisiali che circondano le fibre muscolari lisce nell'arteria e nella vena ombelicale. La positività dell'endotelio è aspecifica, mentre la fluorescenza specifica è più intensa procedendo dal centro del vaso verso gli strati periferici. Si associa anche positività dei fibroblasti e della gelatina di Warthon, questi ultimi aspetti peraltro di più difficile interpretazione se coesiste SMA. Analoghi risultati sono stati ottenuti con la ricerca di anticorpi diretti verso le cellule endoteliali isolate di vena ombelicale (i cosidetti anti-huvec) ricercati anch'essi 36 in IFL indiretta. Affinché gli HUC-EmA conservino appieno il loro potere altamente predittivo per la celiachia, è indispensabile il rispetto di alcune regole stabilite in corso di standardizzazione del test, quali quella del taglio trasversale del cordone ombelicale, in modo da avere l'intera sezione sagittale di uno o più vasi in ogni substrato; questo punto è di fondamentale importanza, in quanto è praticamente impossibile riconoscere l'anticorpo se il vaso è tagliato longitudinalmente; se il cordone è tagliato cor- 10 Celiachia news 12

11 rettamente, il pattern di positività anticorpale è di semplice lettura e non riveste sicu- di inflammatory bowel disease (IBD), pazienti con LES, cirrosi biliare primitiva, patologia varia dell'intestino tenue. Naturalmente la specificità del test per la celiachia cala quanto più è selezionata la popolazione dei controlli studiati, ad esempio si è visto che nella patologia epatica cronica il numero di falsi positivi è sicuramente più elevato fino a raggiungere in alcuni studi percentuali del 20-30% per gli anti-ttg da guinea- 25 pig. Gli anti-ttg ricombinante umana sembrano essere anche particolarmente utili, una volta posta la diagnosi di celiachia, per il monitoraggio della risposta alla dieta aglutinata; la loro mancata negativizzazione dopo un congruo periodo di dieta senza glutine deve indurre a rivalutare la compliance del paziente alla dieta e a ripetere una biopsia intestinale a differenza di quanto avviene invece per gli EmA, la cui persistenza o scomparsa dal siero dopo dieta spesso non è predittiva dello stato della mucosa intestinale. Marker di celiachia di classe IgG Per quanto riguarda gli anticorpi di classe IgG, la loro utilità nella diagnostica della malattia celiaca è fortemente limitata dai bassi livelli di specificità con elevate percentuali di falsi positivi (fino al 20%) non solo in pazienti con IBD, o in soggetti con patologia autoimmune, ma anche in sogget- 20 ti sani. Pertanto, la loro utilità è limitata all'identificazione dei pazienti con malattia 39 celiaca associata a deficit di IgA. Per questo disordine immunologico congenito è nota la stretta associazione con la celiachia, presente nel 2% dei pazienti con deficit di IgA ed in tali casi ovviamente vi è negatività per gli anticorpi di classe IgA. A tal proposito gli anti-ttg ricombinante umana e gli AGA nella pratica clinica si sono rivelati più utili degli EmA per l'identificazione di questi pazienti, consentendo di identificare in pratica la totalità dei casi di malattia ce- 40 liaca in soggetti con deficit di IgA. Celiachia news 12 11

12 Marker autoanticorpali di patologia autoimmune associata cellule dello strato basale della corteccia cerebellare, mentre gli autoanticorpi diretti verso il SNE presentano intensa colorazione del citoplasma delle cellule dei plessi mioenterici di Auerbach. Una correlazione statisticamente significativa è stata osservata fra la positività degli anticorpi antineurone diretti verso il SNC e la presenza di patologia neurologia idiopatica associata alla celiachia. Il riscontro di positività per anticorpi antineurone verso il SNE è più raro e la loro prevalenza non presenta alcuna differenza fra celiaci con e senza complicanze neurologiche. La positività per questi autoanticorpi viene in genere ritrovata in celiaci con stipsi ostinata che in alcuni casi raggiunge le caratteristiche cliniche di una pse- 14 udo-ostruzione intestinale. 12 Celiachia news 12 Autoanticorpi non organo specifici La ricerca degli autoanticorpi non organo specifici (NOS) in IFL indiretta su substrati di ratto (fegato, stomaco, rene) consente di identificare con un unico test varie specificità anticorpali, in particolare la presenza di anticorpi antinucleari (ANA), anti muscolo liscio (SMA), anti mitocondrio (AMA), antireticolina (ARA) (di cui abbiamo già trattato) ed anti microsomi di fegato e rene (LKM). Questo test andrebbe eseguito di routine alla diluizione standard di 1:40 sul siero di tutti i pazienti con malattia celiaca in quanto consente di identificare un vasto gruppo di patologie autoimmuni note per la loro associazione con la celiachia ed al tempo stesso di identificare una tendenza del soggetto a sviluppare complicanze autoimmuni non ancora emerse sul piano clinico ed ancora allo stato di patologia potenziale/latente. La positività per ANA pattern diffuso e/o SMA pattern tubulare (positività di strutture filamentose peritubulari contenenti actina a livello dei tubuli renali) o glomerulare (positività antiactina a livello dei glomeruli renali), in genere con appartenenza alla classe IgG, è indicativa di associazione con epatite autoimmune di tipo 1, mentre il riscontro di anticorpi LKM è

13 espressione della coesistenza di un'epatite autoimmune di tipo 2, identificata anche dal riscontro della positività a livello del cytosol epatico (anti-lc1) e confermata dalla positività in controimmunoelettrofore si. Una positività per ANA ad alto titolo può indirizzare anche verso una diagnosi di connettivite, di riscontro non occasionale nei pazienti con celiachia, e richiede una migliore caratterizzazione delle reattività antinucleari mediante ricerca degli ANA su cellule Hep2 e determinazione degli anticorpi 48,49, 55- anti-ena (antigeni nucleari estraibili) 57. Il riscontro di AMA orienta immediatamente verso una condizione di associata cirrosi biliare primitiva (CBP), anche se è sempre più frequente il ritrovamento di questo anticorpo in celiaci che non presentano alcun segno clinico né bioumorale di colestasi ed in cui la biopsia epatica evidenzia la presenza di un quadro normale o solo iniziali segni di colangite distruttiva non sup purativa. In tali casi, è utile per confermare il rischio di patologia colestatica autoimmune associata eseguire il test di conferma per l'ama in immunoblotting. La caratterizzazione delle reattività degli anticorpi non organo specifici su cellule Hep2 (linee cellulari di carcinoma laringeo ad alto indice mitotico) consente di chiarire molti punti controversi. Innanzitutto questo test si è dimostrato utilissimo per caratterizzare la reattività antiactina. Infatti, nella malattia celiaca è stata documentata su questo substrato una elevata prevalenza di anticorpi antimicrofilamenti di classe IgA (antiactina), espressione di autoimmunità secondaria diretta verso il citoscheletro indotta dalla produzione di citochine con pattern 49, 50, 54 Th2 da parte di linfociti attivati. La presenza di anticorpi antiactina di classe IgA si associa in maniera significativa ad un severo danno della mucosa duodenale nella ma- 54 lattia celiaca (grado 3b-3c). Lo stesso pattern anticorpale con appartenenza alla classe IgG indica invece la presenza di epatite 49 autoimmune di tipo 1. La conferma di ANA con pattern diffuso su cellule HEp2 conferma ulteriormente il sospetto di epatite autoimmune o di LES, con diagnosi differenziale basata, oltre che sul quadro clinico, sull'elevata percentuale di positività per anti-dna nativo, presente soprattutto nel LES. Una positività ANA con pattern anticentromero, associata al riscontro di AMA, identifica casi di CBP con associata sindrome CREST. La celiachia con segni bioumorali di colestasi può associarsi a casi di colangite autoimmune, una forma di CBP AMA-negativa, caratterizzata da positività per ANA con pattern multiple nuclear dots 51, 53 (MND). La ricerca degli anticorpi diretti contro il citoplasma dei granulociti neutrofili (ANCA), eseguita sia in IFL che in ELISA, può essere utile per identificare un'altra condizione di colestasi idiopatica associata a celiachia, cioè la colangite sclerosante, che si può caratterizzare per una positività del pattern p-anca (positività perinucleare in 51 IFL). La determinazione degli anticorpi diretti contro antigeni nucleari estraibili (complessi RNA-proteina e proteine nucleari non istoniche) è effettuabile con varie metodiche e consente di evidenziare alcune reattività anticorpali espressione di patologie del connettivo associate a celiachia, fra cui la positività per il sistema SS-A/SS-B indicativa di associazione con sindrome di Sjögren, per il sistema Jo1, espressione di possibile associazione con dermatomiosite, per il sistema Sm, possibile spia di LES, per l' anti RNP, indice di connettivite mista, e per Scl70, possi bile spia di sclerodermia. Com'è noto tutte queste condizioni cliniche possono essere associate a celiachia ed, ancorchè le specificità anticorpali non siano di pertinenza esclusiva di queste patologie, possono comunque fornire una prima guida per indagare ulteriormente sulla loro esistenza. Considerazioni conclusive Alla luce di quanto esposto è possibile affermare con certezza che la malattia celiaca Celiachia news 12 13

14 costituisce un modello ideale per lo studio dell'immunità umorale. Nell'ambito delle innumerevoli manifestazioni autoimmuni che caratterizzano la storia clinica dei pazienti celiaci bisogna distinguere una sintesi anticorpale strettamente correlata con l'intolleranza al glutine, il cui riscontro è sempre espressione di un danno più o meno severo a livello della mucosa intestinale, da una sintesi anticorpale, che è espressione di autoimmunità secondaria, il cui primum movens è comunque da ricercarsi nelle alterazioni del sistema immune del paziente celiaco e va pertanto interpretato come conseguenza della malattia celiaca stessa. Nel primo caso la determinazione degli anticorpi marcatori di celiachia acquista un importante significato per lo screening e per il monitoraggio dell'intolleranza al glutine. Il secondo movimento anticorpale non deve essere assolutamente trascurato e la consapevolezza che questi anticorpi, espressione di patologia associata, possono comparire anche negli stadi precoci, quando ancora la patologia autoimmune si sta sviluppando e pertanto è più suscettibile di cure e trattamenti idonei (un esempio su tutti lo sviluppo di CBP e colangite autoimmune in corso di celiachia) ci deve indurre ad eseguire periodicamente nei nostri pazienti affetti da celiachia la ricerca degli autoanticorpi organo e non organo specifici. Indirizzo per la corrispondenza: Umberto Volta Dipartimento di Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia Policlinico S. Orsola-Malpighi Via Massarenti, Bologna tel.: 051/ fax : 051/ uvolta@orsola-malpighi.med.unibo.it 14 Celiachia news 12

15 Celiachia news 12 15

16 Tabella 1. Sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo dei marker sierici di malattia celiaca Sensibilità Specificità VPP VPN (%) (%) (%) (%) IgA R1-ARA IgA AGA IgA EmA IgA JAB IgA anti-ttg ricomb. umana IgA anti-ttg da guinea pig liver VPP: valore predittivo positivo; VPN: valore predittivo negativo, R1-ARA anticorpi anti reticolina R1; AGA: anticorpi antigliadina; EmA: anticorpi antiendomisio Tabella 2 Malattie autoimmuni/idiopatiche associate a celiachia Autoimmuni Idiopatiche Diabete mellito tipo 1 Cardiomiopatia dilatativa Tiroidite di Hashimoto Epilessia con calcificazioni cerebrali Morbo di Graves Epilessia senza calcificazioni cerebrali Epatite autoimmune tipo 1 e 2 Atassia cerebellare Cirrosi biliare primitiva Neuropatia periferica Colangite sclerosante Mioclono Alopecia Sclerosi multipla Vitiligine Atrofia cerebrale Morbo di Addison Malattie infiammatorie croniche intestinali Dermatite erpetiforme Sarcoidosi Deficit di IgA Atopia Gastrite atrofica autoimmune Anemia emolitica autoimmune Artrite reumatoide Lupus erythematoso sistemico Polimiosite Sindrome di Sjögren Myasthenia gravis 16 Celiachia news 12

17 Tab. 3 - Prevalenza degli autoanticorpi organo e non organo specifici nelle celiachia e loro significato clinico Positività anticorpale Anti tiroide (AMT) 41,42, % Anti cellule parietali gastriche 43,56 (ACPG) 4-11% Patologia autoimmune associata Ipotiroidismo 5-10% Ipertiroidismo 1-2% Anemia perniciosa con gastrite atrofica 0-0.5% Anti surrene (ACS) 43,44, % Morbo di Addison - 0.5% Anti insula pancreatica (ICA)/Anti 43,46 glutamico decarbossilasi(gad) 3-20% Diabete mellito tipo I % Antineurone SNC 14,47 5% Atassia cerebellare,epilessia - 3% Antineurone SNE % Pseudo-ostruzione intestinale - 1% Anti nucleo (ANA) 41,43, A. reumatoide, LES, Epatite autoimmune tipo % Anti muscolo liscio (SMA) 41, % Epatite autoimmune tipo 1-1.5% Antimicrosomiali (LKM) e/o Anti 49 liver cytosol (Lc1) 0-3% Epatite autoimm. tipo 2-3% Antimitocondriali (AMA) 51,52 1-3% Cirrosi biliare primitiva - 1-3% ANA su Hep2: 49, 55 diffuso multiple nuclear dots (MND) 51 centromero 50,54 antiactina IgA 49 antiactina IgG Anticitoplasma neutrofili 51 (p-anca) 51,53 Anti antigeni nucleari estraibili(ena): 55 SSA/SSB 55 Sm 56 Jo1 50 Xr % 1% 0.5% 33-71% 5% 3 0.3% 1.5% 6% LES, Ep. autoimm. tipo % Cirrosi biliare primitiva 1% Cirrosi bil. prim.con CREST 0.5% transaminasi, atrofia severa villi 60% Epatite autoimmune tipo 1 1.5% 0.5% Colangite sclerosante 0.5% Sindrome Sjögren 3% LES 0.3% Polimiosite Epatite autoimmune tipo 1-1.5%. Anti cardiolipina 57 14% Sind. da anticorpi antifosfolipidi 0% Bibliografia 1.Schuppan D. Current concepts of celiac disease pathogenesis. Gastroenterology 2000; 119: Reunala T, Collin P. Diseases associated with dermatitis herpetiformis. Br J Dermatol 1997; 136: Counsell CE, Taha A, Ruddell WSJ. Coeliac disease and autoimmune thyroid disease. Gut 1994; 35: Cronin CC, Shanahan F. Insulin-dependent diabetes mellitus and coeliac disease. Lancet 1997; 349: Curione M, Barbato M, De Biase, et al. Prevalence of coeliac disease in idiopathic dilated cardiomiopathy. Lancet 1999; 354: Volta U, De Franceschi L, Lari F, et al. Coeliac disease hidden by cryptogenic hypertransaminasemia. Lancet 1998; 352: O'Farrelly C, Marten M, Melcher D, et al.. Association between villous atrophy in rheumatoid arthritis and a rheumatoid factor and gliadin-specific IgG. Lancet 1988; 2: Celiachia news 12 17

18 8.Henriksson KG, Hallert C, Walan A. Glutensensitive polymyositis and enteropathy. Lancet 1976; 2: Gobbi G, Bouquet F, Greco L, et al. Coeliac disease, epilepsy, and cerebral calcifications. Lancet 1992; 340: Luorostainen L, Pirttila T, Collin P. Coeliac disease presenting with neurological disorders. Eur Neurol 1999; 42: Dieterich W, Ehnis T, Bauer M, et al. Identification of tissue transglutaminase as the autoantigen of coeliac disease. Nat Med 1997; 3: Volta U, Ballardini G, Molinaro N, et al. Specific reactivity of fluorescein isothiocyanate-conjugated separated IgG and IgA from celiac disease sera on human tissues. Int J Clin Lab Res 1995; 25: Prati D, Bardella MT, Peracchi M, et al. High frequency of anti-endomysial rectivity in candidates to heart transplant. Digest Liver Dis 2002;34: Volta U, De Giorgio R, Petrolini N, et al. Clinical findings and anti-neuronal antibodies in coeliac disease with neurological disorders. Scand J Gastroenterol 2002; 37: Schuppan D, Ciccocioppo R. Coeliac disease and secondary autoimmunity. Digest Liver Dis 2002; 34: Martucci S, Corazza GR. Spreading and focusing of gluten epitopes in celiac disease. Gastroenterology 2002; 122: Ventura A, Magazzu G, Greco L, et al. Duration of exposure to gluten and risk for autoimmune disorders in patients with celiac disease. Gastroenterology 1999; 117: Di Sabatino A, D'Alò S, Millimaggi D, et al. Apoptosis and pheripheral blood lymphocyte depletion in coeliac disease. Immunology 2001; 103: Ferreira M, Lloyd Davies S, Butler M, et al. Endomysial antibody: is it the best test for coeliac disease? Gut 1992; 33: Volta U, Molinaro N, De Franceschi L, et al. IgA anti-endomysial antibodies on human umbilical cord tissue for celiac disease screening: save both money and monkeys. Dig Dis Sci 1995; 40: Karpati S, Burgn-Wolff A, Krieg T, et al. Binding to human jejunum of serum IgA antibody from children with coeliac disease. Lancet 1990; 336: Dieterich W, Laag E, Schopper H, et al. Autoantibodies to tissue transglutaminase as predictors of celiac disease. Gastroenterology 1998; 115: Sblattero D, Berti I, Trevisiol C, et al. Human recombinant tissue transglutaminase ELISA: an innovative diagnostic assay for celiac disease. Am J Gastroenterol 2000; 95: Martini S, Mengozzi G, Aimo G, et al. Diagnostic accuracies for coeliac disease of four tissue transglutaminase autoantibody tests using human antigen. Clin Chem 2001; 47: Carroccio A, Giannitrapani L, Soresi M, et al. Guinea pig transglutaminase imunolinked assay does not predict coeliac disease in patients with chronic liver disease. Gut 2001; 49: Volta U, Lenzi M, Lazzari R, et al. Antibodies to gliadin detected by immunofluorescence and a micro-elisa method: markers of active childhood and adult coeliac disease. Gut 1985; 26: Rizzetto M, Doniach D. Types of reticulin antibodies detected in human sera by immunofluorescence. J Clin Pathol 1973;26: Volta U, Corazza GR, Frisoni M, et al. IgA antigliadin antibodies and persistence of jejunal lesions in adult coeliac disease. Digestion 1990; 47: Sulkanen S, Halttunen T, Laurila K, et al. Tissue transglutaminase autoantibody enzyme -linked immunosorbent assay in detecting celiac disease. Gastroenterology 1998; 115: Valentini RA, Andreani ML, Corazza GR, Gasbarrini G. IgA endomysium antibody: a valuable tool in the screening of coeliac disease, but not its follow-up. Ital J Gastroenterol 1994; 26: Volta U. Coeliac disease: recent advances in pathogenesis, diagnosis and clinical signs. Rec Progr Med 1999; 1: Marttinen A, Maki M. Purification of fibroblast derived celiac diseaseautoantigen molecules. Pediatr Res 1993; 34: Volta U, Molinaro N, Fratangelo D, Bianchi FB. IgA subclass antibodies to gliadin in serum and intestinal juice of patients with coeliac disease. Clin xp Immunol 1990;80: 18 Celiachia news 12

19 Marsh MN. Gluten, major histocompatibility complex and the small intestine. Gastroenterology 1992; 102: Oberhuber G, Granditsch G, Vogelsang H. The histopathology of coeliac disease: time for a standardized report scheme for pathologists. Eur J Gastroenterol Hepatol 1999; 11: Castellino F, Scaglione N, Grosso SB, Sategna-Guidetti C. A novel method for detecting IgA endomysial antibodies by using human umbilical vein endothelial cells. Eur J Gastroenterol Hepatol 2000; 12: Corazza Gr, Biagi F, Volta U, et al. Autoimmune enteropathy and villous atrophy in adults. Lancet1997; 350: Volta U, Granito A, de Franceschi L, et al. Antibodies to cross-linked gliadin-ttg increase the serological sensitivity for coeliac disease. Abstracts VIII International symposium on coeliac disease, Napoli 1999: Cataldo F, Marino V, Ventura A, et the Italian Society of Paediatric Gastroenterology and Hepatology (SIGEP) and Club del Tenue Working Groups on Coeliac Disease. Prevalence and clinical features of selective immunoglobulin A deficiency in coeliac disease: an Italian multicentre study. Gut 1998; 42: Cataldo F, Lio D, Marino V, et the Working Groups on Coeliac Disease of SIGEP and Club del Tenue. IgG antiendomysium and IgG anti tissue transglutaminase (anti-tg) antibodies in coeliac patients with selective IgA deficiency. Gut 2000; 47: Da Rosa Utiyama SR, Da Silva Kotze LM, Mitsunori NisiharaR, et al. Spectrum of autoantibodies in celiac patients and relatives. Dig Dis Sci 2001; 46: Sategna-Guidetti C, Volta U, Ciacci C, et al. Prevalence of thyroid disorders in untreated adult celiac disease patients and effect of gluten withdrawal: an Italian multicenter study. Am J Gastroenterol 2001;96: Volta U, De Franceschi L, Molinaro N, et al. Organ-specific autoantibodies in coeliac disease: do they represent an epiphenomenon or the expression of associated autoimmune disorders? Ital J Gastroenterol Hepatol 1997; 29: O'Leary C, Walsh CH, Wieneke P, et al. Coeliac disease and autoimmune Addison's disease: a clinical pitfall. QJM 2002; 95: Frustaci A, Cuoco L, Chimenti C, et al. Celiac disease associated with autoimmune myocarditis. Circulation 2002; 105: Galli-Tsinopoulou A, Nousia-Arvanitakis S, Dracoulacos D, et al. Autoantibodies predicting diabetes mellitus type I in celiac disease. Horm Res 1999; 52: Hadjivassiliou M, Grunewald RA, Chattopadhyay AK, et al. Clinical, radiological, neurophysiological and neuropathological characteristics if gluten ataxia. Lancet 1998; 352: Francis J, Carty JE, Scott BB. The prevalence of coeliac disease in rheumatoid arthritis.. Eur J Gastroenterol Hepatol 2002; 14: Volta U, De Franceschi L, Molinaro N, et al. Frequency and significance of anti-gliadin and anti-endomysium antibodies in autoimmune hepatitis. Dig Dis Sci 1998; 43: Volta U, Cassani F, De Franceschi L, et al. Anti-microfilament antibodies in patients with coeliac disease. Ital J Gastroenterol Hepatol 1998; 30(suppl 2):A Volta U, Rodrigo L, Granito A, et al. Celiac disease in autoimmune cholestatic liver disorders. Am J Gastroenterol 2002; 97: Kingham JGC, Parker DR. The association between primary biliary cirrhosis and coeliac disease: a study of relative prevalences. Gut 1998; 42: Gogos GA, Nikolopoulou V, Zolota Vassiliki, et al. Autoimmune cholangitis in a patient with celiac disease: a case report and review of the literature. J Hepatol 1999; 30: Clemente MG, Musu MP, Frau F, et al. Immune reaction against the cytoskeleton in coeliac disease. Gut 2000; 47: Collin P, Reunala T, Pukkala E, et al. Coeliac disease - associated disorders and survival. Gut 1994; 35: Volta U, Molinaro N, Baldoni AM, Bianchi FB. Malattie del sistema immunitario associate a celiachia. Abstract del 9 Congresso Nazionale AIGO, Firenze 1989: Lerner A, Blank M, Lahat N, Shoenfeld Y. Celiachia news 12 19

20 Increased prevalence of autoantibodies in celiac disease. Dig Dis Sci 1998; 43: Sollid L, Thorsby E. HLA susceptibility genes in celiac disease: genetic mapping and role in pathogenesis. Gastroenterology 1993; 105:

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Autoanticorpi nella celiachia: marcatori di malattia e di patologia autoimmune associata (Rassegna)

Autoanticorpi nella celiachia: marcatori di malattia e di patologia autoimmune associata (Rassegna) Autoanticorpi nella celiachia: marcatori di malattia e di patologia autoimmune associata (Rassegna) Umberto Volta Dipartimento di Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia, Policlinico S. Orsola-Malpighi

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia

Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia The Medical Journal of Australia Clinical Update Coeliac Disease: the great imitator John M Duggan MALATTIA CELIACA Intolleranza alimentare Prevalenza

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3

Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3 ODDIO, SONO CELIACO E ADESSO? Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3 ODDIO, SONO CELIACO E ADESSO? Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015 Malattia celiaca (MC)

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti La Malattia Celiaca F. Chiarelli Definizione La Malattia Celiaca è una condizione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA LA DIAGNOSTICA SIEROLOGICA A. BIANO LAB. PATOLOGIA CLINICA P.O. CAIRO MONTENOTTE La CELIACHIA è l intolleranza permanente al glutine, sostanza di natura proteica

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Malattia celiaca Aberrante risposta immune mucosale, secondaria all ingestione di gliadina di grano

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE Vercelli, 22/10/2005 La percezione della malattia celiaca nella medicina di base Dott. Pier Giorgio Fossale generalità

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA Quesito 1 Qual è il protocollo diagnostico

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli