TRAVAGLIO E PARTO. Sempre con te, passo dopo passo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRAVAGLIO E PARTO. Sempre con te, passo dopo passo"

Transcript

1 TRAVAGLIO E PARTO

2 Travaglio e parto 1) Travaglio e parto 6) Il bacino materno 2) L inizio del travaglio è vicino se 3) Andare in ospedale quando 4) L induzione del travaglio di parto 7) Posizioni del travaglio e del parto 8) Utilizzo dell acqua 9) Il perineo in gravidanza 5) Fasi del travaglio di parto

3 Travaglio e parto La data presunta del parto, in genere, è soltanto indicativa. Ogni parto e ogni travaglio seguono un loro corso e non esiste una tabella di marcia valida per tutte le donne. Il travaglio può insorgere anche prima della data presunta del parto. La scadenza, infatti, è soltanto indicativa e il piccolo può dare segnali di voler venire al mondo anche quindici giorni prima o farsi aspettare per un periodo altrettanto lungo dopo il termine. Per questo, si considerano a termine le gravidanze che si concludono in un periodo compreso tra le 37 e le 42 settimane gestazionali.

4 Travaglio e parto È consigliabile preparare la valigia circa un mese prima della data presunta del parto per non trovarsi poi a dimenticare le cose necessarie. È utile stilare un elenco di ciò che non dovrà mancare (a volte è fornito dall'ospedale) e stendere un promemoria con le istruzioni da seguire prima del ricovero (cose da mettere in valigia all'ultimo momento come lo spazzolino da denti, il dentifricio, il deodorante, ecc.). È bene inoltre, lasciare eventuali disposizioni a parenti o amici per l affidamento di altri figli o per la cura di animali domestici che resteranno a casa.

5 Travaglio e parto FETO A FINE GRAVIDANZA

6

7

8

9

10 Andare in ospedale quando ANDARE IN OSPEDALE QUANDO: 1) Le contrazioni si susseguono a intervalli regolari di tempo, con frequenza sempre più ravvicinata e intensità e durata crescenti. Le contrazioni, infatti, diventano progressivamente sempre più dolorose. Il passaggio dalle contrazioni preparatorie a quelle da travaglio non è sempre netto, ma queste ultime possono essere facilmente riconosciute per le loro particolari caratteristiche: le contrazioni da travaglio di parto, una volta iniziate, non si interrompono e le pause tra una contrazione e l altra sono regolari e via via sempre più brevi.

11 Andare in ospedale quando È consigliabile andare in ospedale quando le contrazioni si succedono a una distanza di circa 5 minuti e hanno una durata di secondi circa.

12 Andare in ospedale quando UN CONSIGLIO Una mamma tranquilla può rimanere a casa anche a lungo e dedicarsi a ciò che più la rilassa. Non ci sono restrizioni particolari e non esiste un percorso uguale per tutte le donne. Prima di andare in ospedale puoi, ad esempio, sistemare le ultime cose, leggere un libro, ascoltare della musica o fare un bagno tiepido o una doccia. L importante in questi momenti è ascoltare te stessa e il tuo corpo, pensare al tuo bambino che tra poco incontrerai: anche lui, come te, si sta preparando al grande evento. Infine, è bene mettersi un assorbente e portarsi un asciugamano da appoggiare sul sedile dell'auto nel caso si dovessero rompere le acque durante il tragitto.

13 Andare in ospedale quando 2) Si rompono le acque e senti scolare liquido amniotico, anche se non sono ancora cominciate le contrazioni. A questo punto, il bebè non è più difeso dall'ambiente esterno ed è esposto a possibili infezioni. In ospedale il medico provvederà a prescriverti una terapia antibiotica per ridurre il rischio di infezioni. Se il liquido amniotico che scola è chiaro non c è urgenza, potete andare con calma in pronto soccorso. Se il liquido è giallo o verdastro, è meglio accelerare i tempi e presentarsi entro breve in ospedale.

14 Andare in ospedale quando Infatti, questa colorazione rivela la presenza di meconio nel liquido amniotico. Il meconio è il materiale di rifiuto contenuto nell'intestino del neonato (le sue prime feci) e, di solito, viene emesso nelle prime ore dopo la nascita. In alcuni casi però l emissione avviene già in utero.

15 Andare in ospedale quando 3) Compaiono perdite di sangue rosso vivo Possono essere dovute a un problema della placenta che va affrontato subito. 4) Non senti più muovere il tuo bambino come al solito Ogni mamma durante la gravidanza impara a conoscere le abitudini del suo bimbo. Quindi, le risulta molto semplice accorgersi se qualcosa si discosta dalla normalità.

16 Andare in ospedale quando In condizioni di sofferenza fetale, che può essere causata, ad esempio, da insufficienza placentare, liquido amniotico ridotto o liquido amniotico tinto, il bambino presenterà una riduzione dei suoi movimenti, come meccanismo di compenso all'ipossia (carenza di ossigeno) indotta. Ogni bambino ha il proprio pattern di attività, quindi può essere poco utile confrontarlo con i movimenti dei bimbi di altre mamme in attesa o di altre gravidanze precedenti. Da quando inizi a percepire i movimenti del tuo bambino con una certa regolarità, ti consigliamo di prestarvi attenzione.

17 Andare in ospedale quando 5) Sei colta da un senso di agitazione Finché le contrazioni non sono troppo forti è consigliabile stare a casa perché l'ambiente è più confortevole e meno stressante. Alcune donne, però, si sentono più tranquille se vivono questo momento all'interno di un ospedale. È una questione personale, l'importante è scegliere la situazione che dà più tranquillità.

18 L induzione del travaglio di parto L INDUZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO Durante la gravidanza potrebbero insorgere alcune condizioni che rappresentano un indicazione per l induzione del travaglio di parto: riduzione della quantità di liquido amniotico o assenza di liquido amniotico (oligoidramnios - anidramnios) liquido amniotico tinto di meconio gravidanza oltre il termine (in genere dopo le 41 settimane gestazionali) rottura delle acque prima dell insorgenza del travaglio (dopo 24 ore) patologie materne (ipertensione, diabete gestazionale ) patologie fetali (ritardo di crescita, peso previsto fetale superiore ai 4 Kg )

19 L induzione del travaglio di parto Per l induzione del travaglio possono essere utilizzate diverse metodiche. Le più utilizzate sono: 1) APPLICAZIONE LOCALE DI PROSTAGLANDINE: a seconda delle condizioni cliniche e dell epoca gestazionale si applicheranno candelette o gel a base di questo ormone per via vaginale a somministrazioni ripetute. La procedura non è dolorosa. 2) AMNIORESSI: la rottura delle membrane che viene applicata con un apposito strumento inserito attraverso il collo dell utero già dilatato. La procedura non è dolorosa. 3) SOMMINISTRAZIONE DI OSSITOCINA: inizia in genere a qualche ora di distanza (in genere 2 ore) dall esecuzione dell amnioressi se nel frattempo non sono comparse contrazioni uterine da travaglio e avviene per via endovenosa.

20 L induzione del travaglio di parto La scelta della metodica di induzione del travaglio di parto dipende dalle condizioni del collo uterino e dal livello raggiunto dalla testa fetale in relazione al bacino materno, parametri che sono valutati dall ostetrica e dal ginecologo che assistono la donna. L induzione del travaglio richiede l attento monitoraggio delle condizioni di benessere del tuo bambino. Per questo motivo il battito cardiaco fetale sarà frequentemente controllato con il tracciato cardiotocografico (procedura identica al tracciato di controllo che si esegue in gravidanza). Anche il travaglio indotto, una volta insorto, sarà monitorato continuamente con tale strumento.

21 Fasi del travaglio di parto FASI DEL TRAVAGLIO DI PARTO 1) PERIODO PRODROMICO Le contrazioni prodromiche compaiono a intervalli irregolari, in genere non sono ravvicinate tra loro, sono di intensità diversa l una dall altra e non tendono ad aumentare progressivamente. È consigliabile aspettare e non allarmarsi. Non sentirti delusa, anche tali contrazioni hanno una loro funzione: sono indispensabili per il raccorciamento e l appianamento del collo dell utero.

22 Fasi del travaglio di parto 2) PERIODO DILATANTE Dopo essersi ammorbidito ed assottigliato, il collo dell utero comincia a dilatarsi. La durata del travaglio varia molto a seconda dei casi: se è il tuo primo bambino la dilatazione procede in media 1 cm all ora. Se hai già partorito la dilatazione procede in media 2 cm all ora. L ostetrica eseguirà ad intervalli regolari (in genere ogni 2 ore) l esplorazione vaginale, al fine di valutare dilatazione cervicale e posizione fetale, controllando cosi l andamento del travaglio.

23 Fasi del travaglio di parto SEQUENZA DI APPIANAMENTO DEL COLLO UTERINO NELLA NULLIPARA Nella nullipara (donna al primo parto) il collo dell utero prima si appiana (periodo prodromico), poi si dilata (periodo dilatante): Collo di nullipara fuori dal travaglio: conservato, posteriore, chiuso Collo di nullipara inizio travaglio: raccorciato, in via di centralizzazione, chiuso Collo di nullipara in travaglio: raccorciato e centralizzato ulteriormente, pervio al dito Collo di nullipara travaglio avanzato: appianato, centralizzato con dilatazione cm 1

24 Fasi del travaglio di parto SEQUENZA DI APPIANAMENTO E INIZIALE DILATAZIONE DEL COLLO UTERINO NELLA PLURIPARA Nella pluripara (donna che ha già partorito) appianamento e inizio della dilatazione avvengono contemporaneamente: Collo di pluripara fuori dal travaglio: conservato, posteriore, pervio al dito Collo di pluripara inizio travaglio: raccorciato, in via di centralizzazione, dilatazione passiva cm 1,5 Collo di pluripara in travaglio: quasi appianato, centralizzato, dilatazione passiva cm 2,5 Collo di pluripara travaglio: appianato, centralizzato, dilatazione cm 6-7

25 Fasi del travaglio di parto Il battito cardiaco del tuo bambino sarà monitorato a intermittenza (in genere ogni 15 minuti); se vi sono particolari indicazioni, sarà monitorato in continuo attraverso il tracciato cardiotocografico (procedura identica al tracciato di controllo che si esegue in gravidanza), il quale registrerà contemporaneamente anche le tue contrazioni uterine. Se non vi sono controindicazioni, durante questa fase del travaglio potrebbe essere utile bere acqua, un succo di frutta o un tè zuccherato, o un piccolo snack (cracker, frutta, biscotti, fette biscottate...) per recuperare energie.

26 Fasi del travaglio di parto 3) PERIODO ESPULSIVO La fase espulsiva inizia quando la dilatazione del collo dell utero è completa. SEGMENTO ATTIVO SEGMENTO PASSIVO CERVICE VAGINA RISULTATO FINALE DELLA TRASFORMAZIONE DEL COLLO: FORMAZIONE DEL CANALE DA PARTO

27 Fasi del travaglio di parto Quando la testa del bambino inizia a progredire nel canale del parto, adattandosi al tuo bacino e ai tuoi tessuti, comprimendo il sacro, causerà la sensazione di premito, cioè la voglia irrefrenabile di spingere, simile al bisogno di defecare. Le spinte fanno progredire ulteriormente il tuo bambino, fino al disimpegno prima della testa fetale e poi, alla contrazione successiva, di tutto il corpo.

28 Fasi del travaglio di parto L ostetrica potrebbe comunicarti la necessità di ricorrere all episiotomia, una piccola incisione che viene eseguita a livello perineale (previa anestesia locale) per facilitare la nascita del tuo bambino. Non esiste una durata limite a priori se tu e il tuo bambino state bene. La durata media del periodo espulsivo al primo bambino è di 1 ora, ai figli successivi di 30 minuti.

29 Fasi del travaglio di parto 3) PERIODO DEL SECONDAMENTO Con il termine secondamento si intende l espulsione della placenta e degli annessi fetali (membrane e cordone ombelicale), evento assolutamente indolore e naturale. SUPERFICIE FETALE AMNIOS CORDONE OMBELICALE CORION SUPERFICIE MATERNA PLACENTA IN SEZIONE TRASVERSALE E CORDONE OMBELICALE

30 Fasi del travaglio di parto Di solito avviene immediatamente dopo il parto, ma si può attendere fino ad 1 ora. L ostetrica potrà chiederti di eseguire una piccola spinta per facilitare la fuoriuscita della placenta. Successivamente, l ostetrica eseguirà il taglio del cordone ombelicale, procedura assolutamente indolore per il tuo bambino.

31 Il bacino materno IL BACINO MATERNO ll bacino è l anello osseo che il bambino deve attraversare per venire alla luce. Nella grandissima maggioranza dei casi il bacino femminile ha un canale del parto sufficientemente largo da poter essere attraversato dal feto; non ingannino le misure esterne, nel senso che anche donne esili e con un bacino esternamente stretto possono avere un ottimale canale del parto, e viceversa per le donne con un bacino esternamente largo. OSSO ILIACO COCCIGE OSSO SACRO ISCHIO

32 Il bacino materno Il bacino femminile somiglia, dal punto di vista del feto, ad una sorta di imbuto. Sono tre i passaggi ossei, che il bambino deve attraversare per guadagnare l uscita: 1) ingresso pelvico o stretto superiore (il punto in cui il bambino inizia ad impegnarsi quando capisce che è giunta l ora); 2) stretto medio; 3) egresso pelvico o stretto inferiore Il bambino, durante il periodo espulsivo, aiutato dalle spinte materne, compie una rotazione nella sua discesa lungo il canale del parto, affinché il diametro più lungo del suo cranio affronti sempre il diametro più lungo del bacino materno.

33 Il bacino materno Il bacino femminile non è rigido. Le ossa sono connesse da cartilagini particolarmente cedevoli, in modo che il diametro possa leggermente allargarsi al passaggio del bambino. Inoltre, il cranio fetale, per la presenza di zone ancora non ossificate (fontanelle e suture) è caratterizzato da una straordinaria elasticità e plasticità: l'elasticità serve per assorbire la inevitabile deformazione che la testa fetale subisce durante il passaggio nel canale da parto alla nascita, la plasticità serve affinché la crescita del cervello non trovi ostacoli alla sua espansione.

34 Il bacino materno È importante sapere che la posizione materna al parto può contribuire a determinare l ampiezza dei diametri del bacino. Si riconoscono due movimenti di base del bacino. Movimento di contronutazione: aumenta le dimensioni dello stretto superiore del bacino, facilitando così l impegno della parte presentata fetale all inizio del periodo espulsivo. Il movimento di contronutazione si attua ad esempio nelle posizioni asimmetriche e genupettorale. Movimento di nutazione: aumenta le dimensioni dello stretto inferiore, facilitando cosi il disimpegno della parte presentata fetale. Il movimento di nutazione si attua ad esempio nella posizione accovacciata o ponendo le cosce in flessione.

35 Il bacino materno In ogni caso madre natura ha previsto che la mamma, seguendo il proprio istinto alla ricerca di una posizione meno dolorosa, riesca ad assecondare le necessità del bambino nel parto.

36 Posizioni del travaglio e del parto POSIZIONI DEL TRAVAGLIO E DEL PARTO Il travaglio e il parto sono un fenomeno dinamico, un succedersi di eventi in cui il movimento è adattamento e risposta al dolore. La libertà di movimento durante il travaglio di parto ti permette di assumere istintivamente le posizioni più comode e più antalgiche. Premesso che l assunzione di una posizione libera e la possibilità di movimento sono sicuramente fattori positivi durante il travaglio e il parto, ecco di seguito alcune posture che possono esservi d aiuto in alcuni casi.

37 Posizioni del travaglio e del parto 1) Semiseduta o distesa sul fianco Favoriscono il riposo e neutralizzano la forza di gravità, quindi possono aiutare a recuperare energie in caso di stanchezza. SEMISEDUTA LATERALE

38 Posizioni del travaglio e del parto 2) Erette (seduta o in piedi) Aumentano la forza di gravità, migliorano l efficienza delle contrazioni e favoriscono la discesa del feto; possono essere d aiuto anche in caso di dolore lombare. SEDUTA SEDUTA piegata in avanti con supporto INGINOCCHIATA ERETTA

39 Posizioni del travaglio e del parto 3) Asimmetriche (seduta, in piedi o inginocchiata con una gamba sollevata rispetto all altra) Oltre ad aumentare la forza di gravità, ampliano i diametri d ingresso del bacino; possono essere d aiuto in caso di dolore lombare. IN PIEDI SEDUTA INGINOCCHIATA

40 Posizioni del travaglio e del parto 4) Carponi e genupettorale Riducono il dolore lombare e la pressione esercitata sul sacro dalla testa del bambino. CARPONI GENUPETTORALE

41 Posizioni del travaglio e del parto 5) Dorsali (supina o litotomica) Sono sconsigliabili in assenza di precisa indicazione in quanto tendono a causare ipotensione supina, aumentano il dolore lombare e provocano contrazioni più frequenti e dolorose, ma non più efficaci. LITOTOMICA LITOTOMICA ESAGERATA Potrà esserti utile chiedere a chi ti accompagnerà durante il travaglio e il parto (l ostetrica o direttamente il tuo compagno) alcuni massaggi nella zona lombare, al fine di alleviare la percezione dolorosa.

42 Utilizzo dell acqua UTILIZZO DELL ACQUA Una modalità di assistenza alternativa al travaglio e parto tradizionali è offerta dall'uso dell'acqua. L'uso dell'acqua può offrire numerosi vantaggi fisici ed emotivi e si è rivelato particolarmente gradito alle donne. È stato dimostrato che non comporta effetti collaterali dannosi. Naturalmente il suo utilizzo dipende dalla disponibilità della vasca e dall'assenza di situazioni di rischio.

43 Utilizzo dell acqua Tra i vantaggi dell utilizzo dell acqua: favorire il rilassamento; favorire la libertà di movimento; favorire il rilasciarsi dei muscoli del pavimento pelvico; diminuzione del livello degli ormoni dello stress e aumento del livello di endorfine, sostanze naturali che hanno un effetto antidolorifico. Il bimbo viene alla luce in un elemento che gli è familiare (simile al liquido amniotico) e la temperatura dell'acqua, sovrapponibile a quella corporea, rende il passaggio dall'utero all'ambiente esterno meno traumatico.

44 Utilizzo dell acqua Questa metodica è particolarmente indicata per tutte quelle donne che hanno un travaglio molto lungo, per favorire il recupero di energia e riposo, nei travagli molto intensi con pause brevi, per le donne molto ansiose e quelle che presentano forti dolori lombari. In vasca il battito cardiaco fetale viene monitorizzato ad intermittenza, in genere ogni minuti. Se decidi di travagliare in acqua, per l espletamento del parto puoi comunque cambiare idea e uscire dalla vasca. Nel caso insorgano complicazioni durante il travaglio o il parto, sarai comunque invitata ad uscire dalla vasca.

45 Il perineo in gravidanza IL PERINEO IN GRAVIDANZA Il perineo o piano perineale, è l ultimo ostacolo da superare al momento del parto poiché è la parte esterna del pavimento pelvico compresa tra la vagina e l ano. Il pavimento pelvico è un insieme di strutture, soprattutto muscolari, che chiudono inferiormente la cavità addominale e pelvica. È essenzialmente composto dal muscolo elevatore dell ano, che ha un azione di sostegno e una sfinterica: la prima assicura il sostegno degli organi pelvici (utero, vescica e retto), la seconda garantisce il funzionamento degli sfinteri anale e vescicale e la qualità della vita sessuale.

46 Il perineo in gravidanza Il parto determina sempre una distensione del perineo, che interessa la cute, la mucosa vaginale e la muscolatura perineale. In particolare, il passaggio della testa del bambino attraverso il canale del parto, circondato da queste strutture, provoca lo stiramento dei muscoli, un aumento della distanza dell ano dalla vulva e una distorsione e dilatazione degli sfinteri, uretrale ed anale. È importante sottolineare che la presenza e il grado di lesioni al perineo durante il periodo espulsivo sono soggettivi, cioè dipendono molto dai tessuti di ciascuna donna, dalla predisposizione, dall età e dalla preparazione del perineo durante la gravidanza.

47 Preparazione del perineo in gravidanza PREPARAZIONE DEL PERINEO IN GRAVIDANZA Massaggiare il perineo in gravidanza può aiutare a rendere i tessuti più flessibili ed elastici. Non è necessario massaggiare fin dall inizio della gravidanza l'area perineale, anche se non vi sono controindicazioni. È sufficiente iniziare circa sei settimane prima della data prevista del parto (34 settimane gestazionali), eseguendo un delicato massaggio per 5-10 minuti al giorno nella zona perineale.

48 Preparazione del perineo in gravidanza TECNICA: 1) Appoggia una gamba sul bordo della vasca o sulla sedia. 2) Il massaggio va eseguito umidificando la parte, con olio naturale (di oliva o di germe di grano) o un olio apposito per il perineo eseguendo col pollice sulle grandi e piccole labbra movimenti circolari per aumentare la circolazione e la sensibilità della parte. 3) Appena l olio è stato assorbito dalla cute si passa all esecuzione del massaggio interno, introducendo la prima falange del pollice in vagina e pinzando il perineo (zona cutanea tra vagina e ano) tra pollice e indice, descrivendo una mezzaluna verso i lati della vagina.

49 Preparazione del perineo in gravidanza In tale modo si riproduce la sensazione della testa fetale che durante il parto preme sul perineo, allenando cosi la zona cutanea allo stiramento che subirà durante il parto. 4) Mentre si esegue questo esercizio ci si deve concentrare sui muscoli del perineo stesso, cercando di rilassarli il più possibile. Tale massaggio vale anche per quei perinei in cui c è tessuto cicatriziale per precedenti episiotomie o lacerazioni: il tessuto cicatriziale non si modifica di molto, però i tessuti vicini possono diventare più cedevoli ed elastici.

50 Rieducazione del perineo dopo il parto RIEDUCAZIONE DEL PERINEO DOPO IL PARTO: È essenziale la rieducazione del perineo dopo il parto, ovvero praticare con costanza e impegno un insieme di tecniche riabilitative con lo scopo di migliorare il tono e la contrattilità della muscolatura perineale. Gli obiettivi della rieducazione del perineo sono: Recuperare una qualità di vita sessuale soddisfacente dopo il parto Garantire una continenza urinaria e fecale perfetta anche a lungo termine Prevenire l incontinenza urinaria e il prolasso utero/vescicale

51 Rieducazione del perineo dopo il parto L ideale sarebbe cominciare la riabilitazione del perineo dopo circa un mese dal parto, quando gli eventuali punti dell episiotomia o della sutura della lacerazione si saranno sicuramente assorbiti e il fastidio scomparso. Inoltre è bene aspettare quest epoca per lasciare il tempo agli organi addominali e pelvici di riprendere la propria posizione all interno della cavità addominale e alla muscolatura addominale di riprendere tonicità ed elasticità.

52 Rieducazione del perineo dopo il parto Gli esercizi vanno eseguiti con costanza. All inizio potrebbero risultare difficili, soprattutto l individuazione e la presa di coscienza della zona muscolare da esercitare, poiché non sono muscoli che utilizziamo coscientemente nella vita di tutti i giorni e tale zona viene sempre considerata come una sorta di tabù. In questo caso, potete chiedere consigli alle ostetriche che vi presteranno assistenza nel reparto di Maternità oppure alle ostetriche del consultorio familiare del vostro territorio.

53 Rieducazione del perineo dopo il parto TECNICA: FASE 1: individuazione e presa di conoscenza dei muscoli da esercitare. Sedetevi o sdraiatevi in una posizione comoda, rilassate i muscoli delle cosce, della natiche e dell addome; Toccate la zona del perineo con le dita o guardatela con uno specchio, in modo da osservarne la risalita durante la fase di contrazione; Contraete l anello muscolare attorno all ano come se doveste controllare uno stimolo di diarrea. Poi rilassatelo. Eseguite l esercizio diverse volte finché non siete sicure di esercitare il muscolo giusto. Ricordatevi di non stringere le natiche;

54 Rieducazione del perineo dopo il parto Contraete il muscolo che circonda l uretra come se doveste interrompere o trattenere la pipì. Poi rilassatelo. Eseguite l esercizio diverse volte finché non siete sicure di esercitare il muscolo giusto, cercando di non stringere le natiche; Quando fate pipì, cercate di arrestare il flusso a metà, poi avviatelo di nuovo. Eseguite l esercizio finché non avete imparato a riconoscere i muscoli che entrano in gioco e poi non fatelo più di una-due volte al giorno, solo per controllare i vostri progressi, poiché potrebbe interferire col corretto svuotamento della vescica. Quando vi sentite pronte e credete di aver preso coscienza della muscolatura perineale che dovrete esercitare, allora potrete passare agli esercizi di rinforzo e tonificazione (fase 2).

55 Rieducazione del perineo dopo il parto FASE 2: esercizi di rinforzo e tonificazione. Vuotate la vescica. Assumete una posizione comoda, in cui riuscite facilmente a rilassare i muscoli di cosce, natiche e addome. Fate in modo di non essere disturbata durante gli esercizi. Contraete e tirate in dentro i muscoli attorno all ano, la vagina e l uretra contemporaneamente, sollevandoli verso l alto all interno (può esservi d aiuto immaginare di avere un ascensore dentro di voi che deve salire fino all ultimo piano e voi dovete tirarlo in su). Cercate di trattenere saldamente la contrazione per cinque secondi e poi rilasciate e abbandonate i muscoli. Ripetete l esercizio di contrazione e sollevamento e rilassatevi. Tra una contrazione e l altra devono passare circa 10 secondi. Ripetete l esercizio il massimo di volte possibile fino a un massimo di 8-10 volte;

56 Rieducazione del perineo dopo il parto Ora eseguite da 5 a 10 contrazioni brevi, veloci e decise, poi rilassatevi. Eseguite la serie di esercizi, per intero, almeno 4-5 volte al giorno, ricordando di: - non trattenere il respiro durante la fase di contrazione; - non spingere verso il basso, ma contrarre e tirare verso l alto; - non contrarre le natiche, le cosce e i muscoli addominali.

57 Rieducazione del perineo dopo il parto FASE 3: integrazione dell attività muscolare perineale nella vita quotidiana. Una volta che avete preso coscienza della vostra muscolatura perineale e che la state esercitando con costanza e regolarità, gli esercizi vi torneranno utili nella vita quotidiana come meccanismo accessorio della continenza per esempio durante un colpo di tosse, uno starnuto, un salto, una risata

58 Multicentrum Materna è formulato per riflettere i risultati delle più recenti ricerche riguardanti le richieste nutrizionali in gravidanza e allattamento. I livelli di vitamine e minerali sono sicuri, nel rispetto della posologia.

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali? 9. I coni vaginali I coni vaginali sono stati ideati nel 1985 da Stanislov Plevnik come strumento di ausilio per valutare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico (perineo). Il pavimento pelvico forma,

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Asana per la Gravidanza

Asana per la Gravidanza Yoga in Gravidanza Yoga in Gravidanza La cosa più pura al mondo è il cuore della madre, il chakra del cuore, il centro della madre. E la cosa più pura al mondo. Può muovere Dio. Può muovere l Universo.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO Questo volume e stato realizzato con il contributo della Dssa Patrizia Vergani, i medici del reparto ostetricia, gli amministrativi e l ostetrica e interprete Amal

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Atmosfera in sala travaglio Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Libertà di movimento in travaglio Assunzione cibi e liquidi Monitoraggio continuo o intermittente?

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

In forma insieme : il protocollo di esercizi per la coppia.

In forma insieme : il protocollo di esercizi per la coppia. In forma insieme : il protocollo di esercizi per la coppia. A cura della Dott.ssa Mag. Arianna Bortolami, Fisioterapista e Responsabile G.I.S. A.I.Fi. riabilitazione del pavimento pelvico In forma insieme

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO COMPORTAMENTO E AZIONI DA ADOTTARE NEL CASO IN CUI LA PAZIENTE SIA IN GRAVIDANZA OPPURE SI PROSPETTI UN

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Shakti Book_2. Collo e spalle. Il tuo programma Shakti Mat per risolvere o alleviare I dolori e le contratture di collo e spalle.

Shakti Book_2. Collo e spalle. Il tuo programma Shakti Mat per risolvere o alleviare I dolori e le contratture di collo e spalle. e spalle Il tuo programma Shakti Mat per risolvere o alleviare I dolori e le contratture di collo e spalle. Impara come stare meglio in sole 4 settimane. e spalle Benvenuto settimana Benvenuto nel tuo

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Nicoletta Telleri ASPETTI TECNICI: L esecuzione del tracciato

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER Servizio di ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER PAG.2 DI PAG.6 Ecco alcuni esercizi che puoi fare quotidianamente e che aiutano a prevenire quei fastidiosi disturbi della vista dovuti

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Gravidanza. non programmata?

Gravidanza. non programmata? Gravidanza non programmata? Gravidanza non programmata? Se sei incinta e stai considerando l aborto, è importante che tu sappia che non sei sola. Ogni anno a bpas aiutiamo migliaia di donne nella tua situazione.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Il poggiatesta ti protegge.

Il poggiatesta ti protegge. Il poggiatesta ti protegge. Anche il conducente più attento e prudente può rimanere coinvolto in un incidente. Ma qualche semplice misura preventiva contribuisce ad attenuare le conseguenze di un incidente.

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. COME GIOCARE ONLINE? Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. 0. PERSONALIZZA IL TUO AVATAR Puoi accedere a tutte le sezioni

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Paganoni Cristian con la partecipazione di Manella Federica Insegnante di Fitness 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Tutto quello che dovete evitare per ottenere i massimi benefici dall allungamento

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli