Rapporto CESI. Cliente: Oggetto: Ordine: Contratto CESI n. 71/ Note: N. pagine: 18 N. pagine fuori testo: 0.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto CESI. Cliente: Oggetto: Ordine: Contratto CESI n. 71/00299. Note: N. pagine: 18 N. pagine fuori testo: 0."

Transcript

1 AUT/SAE A1/ Pag.1/18 Cliente: Ricerca di Sistema Oggetto: ALICE - Veicolo subacqueo tele operato per ambienti angusti: integrazione finale e collaudo in vasca. Ordine: Contratto CESI n. 71/00299 Note: ASISGEN/ROBOT/2001/02 senza l'autorizzazione scritta del CESI questo documento può essere riprodotto solo integralmente N. pagine: 18 N. pagine fuori testo: 0 Data: 28/12/2001 Elaborato: CESI BU AUT Luigi Bisone Verificato: CESI BU AUT Ezio Panzeri Approvato: CESI BU GEN Carlo De Michelis CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale Euro Registro Imprese di Milano Centro Elettrotecnico Milano - Italia interamente versato Sezione Ordinaria Sperimentale Italiano Telefono Codice fiscale e numero N. R.E.A Giacinto Motta SpA Fax iscrizione CCIAA P.I. IT

2 AUT/SAE A1/ Pag.2/18 Indice SOMMARIO BREVE STORIA DEI ROV STRUTTURA DI MASSIMA DI UN ROV POSTAZIONE DI CONTROLLO SOTTOSISTEMA DI TELE OPERAZIONE L aspo Il verricello La gabbia SOTTOSISTEMI DI BORDO Lo scafo Scatola di giunzione Distribuzione dell alimentazione Elaboratore di bordo Motori Sottosistema video Sottosistema acustico Manipolatore Altri dispositivi STRUTTURA DI ALICE POSTAZIONE DI CONTROLLO Alimentatore di terra di ALICE Plancia ALICE SOTTOSISTEMA DI TELE OPERAZIONE L aspo SOTTOSISTEMI DI BORDO Lo scafo Scatola di giunzione Contenitore elettronica di bordo Motori Sottosistema video Sottosistema acustico CONCLUSIONI Copyright 2002 by CESI. All rights reserved - Activity code 30697T Keywords: 12035F 27120R 58011S

3 AUT/SAE A1/ Pag.3/18 STORIA DELLE REVISIONI Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati revisione A1/ SOMMARIO Il rapporto descrive struttura e funzionalità del veicolo subacqueo teleoperato (nel seguito ROV acronimo di Remotely Underwater Vehicle) per l ispezione di ambienti angusti, denominato ALICE (acronimo di Agile Lightweight Inspector for Constrained Environments), al raggiungimento della piena operatività, conseguita nell'ambito delle attività 2001 del progetto ASISGEN, sottoprogetto ROBOT, della Ricerca di Sistema. Il sottoprogetto ROBOT ha l'obiettivo specifico di applicare le tecnologie dei sistemi robotizzati d'ispezione e sorveglianza per fornire soluzioni efficaci al problema dell'accertamento dell'affidabilità di strutture d'impianto di accesso altrimenti difficile o impossibile, limitando nel contempo i disagi e gli eventuali rischi per il personale addetto a tali ispezioni. Caratteristiche peculiari del ROV "ALICE" sono la leggerezza, che lo rende facilmente trasportabile, anche a mano per l accesso - ad esempio - a bacini o gallerie di impianti idroelettrici, e le ridotte dimensioni che gli consentono di essere operativo anche in tubazioni di un metro di diametro. Al criterio della leggerezza è stata anche improntata la realizzazione della console di controllo in modo da non penalizzare la facilità di trasporto dell intero sistema.

4 AUT/SAE A1/ Pag.4/18 1 BREVE STORIA DEI ROV A chi si debba la realizzazione del primo ROV probabilmente rimarrà un contenzioso irrisolto ma sicuramente due progetti possono contendersi tale paternità: il PUV (Programmed Underwater Vehicle) che era una specie di torpedine sviluppato dalla Luppis- Whitehead Automobile in Austria nel 1864 il POODLE, sicuramente il primo ROV con cordone ombelicale, sviluppato da Dimitri Rebikoff nel Un notevole impulso allo sviluppo di questi sistemi è indubbiamente dovuto alla Marina Militare degli Stati Uniti d America che li ha portati a livello operativo per recuperare ordigni sottomarini persi durante prove in mare. In particolare i ROV balzarono agli onori della cronaca quando la suddetta Marina recuperò con il CURV (Cable Controlled Underwater Recovery Vehicle) un ordigno nucleare perso nel 1966 a seguito di incidente aereo al largo di Palomares, in Spagna. Un altra operazione che ebbe particolare risalto fu il salvataggio dell equipaggio del sommergibile Pisces, affondato nel 1973 al largo di Cork in Irlanda, sempre da parte della US Navy. Il passo successivo nello sviluppo di questa tecnologia fu compiuto da imprese commerciali che videro nei ROV un valido supporto alle operazioni di estrazione e trasporto del petrolio in mare aperto. Due tra i primi veicoli sviluppati per questo tipo di lavoro furono lo RCV-225 e lo RCV-150, costruiti dalla Hydro Products negli Stati Uniti. Occorre anche dire che contemporaneamente molte altre società svilupparono linee di piccoli sistemi di ispezione simili. Oggi, che il l estrazione ed il trasporto di combustibili interessa acque sempre più profonde, i ROV sono diventati una parte essenziale nella conduzione degli impianti, diventando non solo sempre più utilizzabili ma anche altamente affidabili. Sicuramente allo stato attuale un ROV costituisce un insieme altamente interdipendente di sottosistemi che, quando funzionano correttamente ed in sinergia, danno mostra di un ragguardevole livello di operatività. Questo è tanto più vero nel momento in cui il progetto dei singoli componenti del sistema è stato effettuato avendo bene in mente gli specifici scenari in cui questi si troverà ad operare.

5 AUT/SAE A1/ Pag.5/18 2 STRUTTURA DI MASSIMA DI UN ROV Fondamentalmente questi tipi di sistemi, come schematizzato in Figura 1 con richiamo alla loro stessa struttura fisica, possono essere considerati composti da tre principali sottosistemi: la postazione di controllo da cui il pilota guida il ROV controllando i suoi motori, guardandosi attorno tramite una o più telecamere, brandeggiandole in orizzontale od in verticale, regolando una o più lampade; l insieme di tele operazione, che trasporta verso il veicolo l alimentazione elettrica ed i segnali di comando e ne riporta immagini e misure; il veicolo stesso, cioè il piccolo vascello subacqueo. Postazione di controllo Aspo Verricello Gabbia Veicolo Figura 1 Schema di massima di un sistema ROV 2.1 Postazione di controllo La postazione di controllo, schematizzata in Figura 2, può essere alloggiata direttamente in un automezzo o realizzata a parte in acciaio con rinforzi per l installazione diretta nell area di lavoro. Generalmente si configura come una piccola cabina con illuminazione e condizionamento dell aria e predisposta per il passaggio dei cavi di alimentazione e di segnale. In essa sono ospitate la console principale di guida e quelle ausiliarie per i sottosistemi di bordo, la poltrona per il pilota, vari armadi e postazioni di lavoro per interventi di manutenzione. Un componente particolarmente importante che vi trova inoltre alloggio è il sistema di alimentazione con la strumentazione per il controllo degli assorbimenti, gli interruttori con gli opportuni dispositivi di sicurezza, il trasformatore e, se il caso, il raddrizzatore per l alimentazione in alta tensione del veicolo. Quest ultima soluzione viene infatti spesso adottata per convogliare sul veicolo cospicue quantità di energia subendo perdite relative senza dover ricorrere a sezioni eccessive dei conduttori in rame. Questo per non appesantire eccessivamente il cordone ombelicale e di conseguenza non essere costretti ad aumentarne eccessivamente la sezione con strati di flottante che ne ristabiliscano il comportamento neutro in acqua

6 AUT/SAE A1/ Pag.6/18 Postazione di controllo Armadio di alimentazione Alimentazione verricello Alimentazione aspo Alimentazione ausiliari Alimentazione ROV Plancia ROV Elaboratore di terra del ROV Pulpito di comando Video operatore Console di navigazione Elaboratore sonar Video tracciati sonar Console registrazione Registratori Audio/Video Video telecamere Console accessori Figura 2 Schema di massima dei componenti la postazione di controllo di un ROV 2.2 Sottosistema di tele operazione Il sottosistema di tele operazione convoglia l alimentazione elettrica al veicolo assieme ai segnali di controllo per la guida e ne riporta i segnali video dalle telecamere di bordo, i tracciati dalle teste sonar di bordo e le misure (temperatura, direzione, profondità, ) dai vari sensori presenti sul veicolo. Può essere anche essere usato per mettere in acqua il veicolo. Normalmente, per le operazioni in mare aperto ed in presenza di forti correnti sottomarine, esso consta di tre componenti principali: l aspo, il verricello, la gabbia. Come anzidetto questa configurazione è molto utile soprattutto in presenza di forti correnti sottomarine mentre per lavori in situazioni non altrettanto avverse dal punto di vista della guida del veicolo come sono quelle di nostro interesse, cioè all interno di tubazioni, entro laghi od in acque basse, si usa il solo aspo od addirittura il solo cordone ombelicale salpato a mano.

7 AUT/SAE A1/ Pag.7/ L aspo L aspo consiste in un motore elettrico o idraulico con apposito riduttore, un giunto a contatti striscianti che può comprendere una sezione ottica per una o più fibre, un tamburo capace di contenere avvolti alcune centinaia di metri di cordone ombelicale ed un sistema per ottenerne l ordinato avvolgimento e svolgimento Il verricello Il verricello, normalmente chiamato LARS (Launch And Recovery System), consiste in un basamento, un portale a forma di A (o di U) su cui è incernierato un telaio oscillante, il sistema di bloccaggio (snubbing assembly) del veicolo e l alimentazione idraulica od elettrica. Fa parte del verricello anche un argano capace di sollevare alcune tonnellate. Il portale è normalmente ripiegato durante il trasporto e viene messo in posizione a sbalzo per il varo o per salpare il veicolo da due cilindri. Durante queste operazioni la combinazione gabbia veicolo è assicurata da dispositivi pneumatici o meccanici al telaio oscillante La gabbia La gabbia, normalmente indicata come TMS (Tether Management System) può notevolmente migliorare le prestazioni di un ROV nel caso di applicazioni specifiche quali quelle in acque profonde od in presenza di forti correnti sottomarine. Essa infatti disaccoppia il veicolo dai movimenti della nave appoggio in superficie e dal tiro della corrente sul cordone ombelicale. Costituisce anche una massa addizionale utile a superare rapidamente ed in sicurezza il confine tra aria ed acqua durante il lavoro di messa a mare e di recupero del veicolo. La gabbia contiene quindi solo uno spezzone di cordone ombelicale (normalmente di un centinaio di metri) che può essere svolto o riavvolto a richiesta da un sistema idraulico od elettrico. 2.3 Sottosistemi di bordo Il veicolo è una struttura neutra in acqua, cioè il suo peso specifico è lo stesso dell acqua. Il progetto di ogni sottosistema di bordo di un ROV, l elenco in Figura 3, deve tenere conto della pressione statica (conseguenza della profondità operativa) e della corrosione, particolarmente per l uso in acque salate. Notevole attenzione va posta nell isolamento elettrico, oltre che per gli evidenti aspetti legati al funzionamento, per la sicurezza degli operatori o di chicchessia si trovi nei pressi Lo scafo Lo scafo normalmente consiste in un telaio in materiale plastico rinforzato da una struttura in acciaio inossidabile. La spinta di galleggiamento è ottenuta da pani in materiale flottante poliuretanico a cui il telaio risulta (in acqua) sospeso, questo in maniera da tenere il centro di spinta più alto del baricentro (o centro di carena, in modo da avere in ogni condizione una coppia di raddrizzamento che garantisca l assetto del veicolo Scatola di giunzione La scatola di giunzione (o junction box) è un contenitore sigillato ermeticamente e resistente alla pressione al cui interno i trefoli del cordone ombelicale sono sciolti e distribuiti alle varie utenze attraverso opportuni connettori in uscita, se il caso previo conversione elettro - ottica.

8 AUT/SAE A1/ Pag.8/ Distribuzione dell alimentazione L alimentazione di un ROV avviene quasi sempre in alta tensione in maniera da minimizzare la caduta di potenziale attraverso il cordone ombelicale. Perciò sul veicolo, in un contenitore separato od all interno di un contenitore comune ad altri sottosistemi, sempre e comunque impermeabile e resistente alla pressione, è alloggiato un trasformatore ed un raddrizzatore, nel caso di trasporto in corrente alternata. In ogni caso è anche presente una serie di convertitori continua/continua per ottenere e distribuire le appropriate tensioni necessarie ai vari utilizzi. Veicolo Scafo Telaio Galleggiante Gancio Scatola di giunzione Distribuzione alimentazione Trasformatore Raddrizzatore Convertitore DC/DC Elaboratore di bordo Controllo motori Sensori statici Sensori di navigazione Motori Sistemi video Brandeggi Lampade Videocamere Sistemi acustici Sonar Sistema posizionamento Manipolatore Altri dispositivi Figura 3 Schema di massima degli apparati di bordo di un ROV

9 AUT/SAE A1/ Pag.9/ Elaboratore di bordo È sicuramente il cuore del ROV. Normalmente è ospitato in un contenitore separato con le medesime caratteristiche dei contenitori anzidetti. È connesso con un collegamento seriale all elaboratore della postazione di controllo e traduce i comandi del pilota in set point di velocità ai motori, livelli di luminosità alle lampade, posizioni degli organi di brandeggio. Usualmente provvede ad acquisire ed a trasmettere alla superficie alcune misure dall interno od all esterno dei contenitori. Da sensori interni, per esempio: temperatura interna, umidità, direzione, dalla bussola, accelerazione assiale. Mentre da sensori esterni provengono: valori di potenziale catodico, profondità, temperatura dell acqua, altro Motori Un ROV è un oggetto con un assetto neutro quindi per muoversi verso la superficie o verso il fondo necessita di una modesta quantità di energia, normalmente fornita da due motori, questo anche per ragioni di ridondanza. Diverse possono essere le necessità di movimento orizzontale dove la presenza di correnti subacquee, con associati importanti effetti direttamente sullo scafo o su di un lungo cordone ombelicale, o banalmente l inerzia di quest ultimo rendono necessario avere a disposizione più motori. La possibilità di guidare il veicolo in tutte le direzioni deriva dal fatto che alcuni tra questi sono angolati rispetto alla direzione di avanzamento e singolarmente controllabili in velocità Sottosistema video A bordo di un ROV è normalmente presente almeno una telecamera subacquea ad alta sensibilità, indispensabile per il pilota per evitare l uso di forti sorgenti luminose dirette con il conseguente abbagliamento da riflessione all indietro in acque normalmente torbide. Questa telecamera, normalmente in bianco e nero, può essere affiancata per scopi particolari, quali l osservazione di vegetazione sottomarina o l ispezione contemporanea di una tubazione da entrambi i lati, da una o più telecamere in bianco e nero Sottosistema acustico Per far fronte alla torbidezza dell acqua o per scopi di misura su di un ROV sono spesso alloggiati una o più teste sonar, fondamentalmente scelte tra due possibili tipi: Wide range per una visione acustica di ostacoli nell ambiente circostante; Profilatrice, a volte una coppia, per rilevare i contorni dell ambiente circostante: utile nell ispezione interna di tubazioni per misurarne il perimetro o nell ispezione su oleodotti per rilevare il profilo della sezione trasversale tubo fondo.

10 AUT/SAE A1/ Pag.10/18 A questo gruppo di dispositivi appartengono inoltre i sistemi atti a rilevare la posizione del veicolo relativamente alla nave appoggio od alla terraferma così come altri dispositivi per misurare la distanza dal fondo o dalla superficie Manipolatore A bordo può essere anche presente un piccolo manipolatore da uno a cinque gradi di libertà per piccole operazioni quali la raccolta di campioni, lo sbroglio del cordone ombelicale, l aggancio di oggetti sommersi. Normalmente viene alimentato dal veicolo e controllato direttamente, tramite il cordone ombelicale, da una console dedicata nella postazione operatore Altri dispositivi Un ROV è normalmente inoltre predisposto per essere corredato da strumentazione aggiuntiva per scopi specifici, quali per esempio il magnetometro, per localizzare tubazioni metalliche sepolte o giacenti sul fondale, od altro ancora.

11 AUT/SAE A1/ Pag.11/18 3 STRUTTURA DI ALICE I compiti per cui l utilizzo di un ROV appare indispensabile nell ambito delle attività di esercizio e manutenzione del Sistema Elettrico, sono specificatamente quelli di rilevamento (survey), monitoraggio e ispezione su opere sommerse quali canali di adduzione al condensatore, paramenti a monte di dighe, scarichi di fondo, canali e serbatoi, tubazioni e cavi subacquei. Le taglie di veicolo da prendere in considerazione sono quindi quella media, capace di portare un carico utile fino a 60 kg in aria, il ché significa 20 kg circa in acqua, e quella piccola, capace di circa un terzo del carico predetto. La realizzazione oggetto di questo rapporto riguarda quest ultima taglia di veicolo (vedi Figura 4) Figura 4 Vista laterale del ROV Alice Un veicolo quindi in grado di operare in luoghi particolarmente angusti, quali tubazioni di 1 m di diametro, naturalmente con il compromesso di un peso utile trasportabile di pochi chilogrammi ed una operatività limitata da un cordone ombelicale di non più di 1000 m., comunque molto maggiore di quelle attualmente raggiunte da veicoli di classe analoga. Il sistema risultante, sostanzialmente semplificato rispetto alla generalizzazione del capitolo precedente, può essere considerato di massima composto da tre sottosistemi principali (vedi Figura 5): la postazione di controllo con l elaboratore di terra integrato nel monitor del pilota, una console di guida in versione particolarmente compatta ed il sistema di alimentazione separato per facilitarne il trasporto; il cordone ombelicale in due pezzature, una da 100 ed una da 1000 m, con un aspo per la gestione di quest ultima; il veicolo stesso. Postazione di controllo Aspo e cordone ombelicale Veicolo Figura 5 Schema di massima del ROV Alice

12 AUT/SAE A1/ Pag.12/ Postazione di controllo La postazione di controllo di Alice, illustrata in Figura 6, è stata pensata in modo da poter essere assemblata all interno del vano di carico di un veicolo commerciale di piccole dimensione o addirittura in ambienti di fortuna nell immediata prossimità del luogo di intervento. La sua caratteristica principale è quindi la facilità di trasporto ottenuta suddividendo l insieme in più componenti rapidamente collegabili e, singolarmente, di peso limitato. Postazione di controllo Armadio di alimentazione Alimentazione aspo Alimentazione ausiliari Alimentazione ALICE Plancia ALICE Elaboratore di terra Pulpito di comando Video operatore Console di navigazione Elaboratore sonar Video tracciati sonar Console registrazione Registratori Audio/Video Video telecamere Alimentatore di terra di ALICE Figura 6 Schema della stazione di controllo del ROV Alice Allo scopo di contenere l ingombro della parte in rame del cordone ombelicale e contemporaneamente eliminare dalle apparecchiature di bordo il trasformatore ed il raddrizzatore di alimentazione, si è deciso di alimentare il veicolo direttamente in corrente continua. È stato pertanto progettato un gruppo trasformatore / raddrizzatore in grado di erogare 10 A a 500 Vdc portando quindi a bordo veicolo, nel caso di un cordone ombelicale da 1000 m con una resistenza da 16 Ω, una tensione di 340 Vdc, sufficiente per il convertitore DC/DC di bordo a garantire 20 A a 120 Vdc. Questo a partire da un alimentazione trifase a 380 Vac 50 Hz. La realizzazione è stata effettuata in un robusto e compatto contenitore munito di manici e rotelle per la sua movimentazione similmente ad una carriola (vedi Figura 7). Sul portello anteriore sono presenti: interruttore magnetotermico (MAIN SWITCH) per alimentazione generale interruttore magnetotermico (220 Vac) per prese ausiliari (sottosistemi di console, sonar e videoregistrazione) pulsante (Vac ON) per avviare l alimentazione in corrente continua tre prese per ausiliari a 220 Vac per 800 VA totali

13 AUT/SAE A1/ Pag.13/18 strumento della tensione di alimentazione strumento della corrente assorbita pulsante a fungo di sicurezza Caratteristiche meccaniche elettriche Larghezza 500 mm Altezza 700 mm Profondità 250 mm Altezza con ruote 810 mm Profondità con maniglie 380 mm Peso 70 kg c.a Alimentazione 380 Vac 3 ph 50 Hz Tensione primaria uscita 500 Vdc Corrente primaria uscita 10 A Tensione ausiliari 220 Vac Potenza ausiliari 800 VA Figura 7 Alimentatore di terra Plancia ALICE La postazione di controllo di Alice è costituita da uno schermo piatto TFT integrato con l elaboratore. Questi è collegato tramite linea seriale all elaboratore di bordo e sempre con una linea seriale al microcontrollore della console a doppio joy stick e pulsantiera Elaboratore di terra È stato adottato un elaboratore con schermo piatto TFT integrato. Il microprocessore è un Pentium II a 133 MHz dotato di 16 MB di memoria RAM. È stata quindi prodotta una versione aggiornata del software di bordo a partire da quella a suo tempo approntata per il veicolo di taglia maggiore. Le principali differenze riguardano le modalità di colloquio con la console del pilota (doppio joystick e pulsantiera funzionale) che ora viene gestita localmente tramite un microprocessore dedicato connesso con linea seriale. Questa soluzione consente di eliminare completamente l uso della tastiera per la guida del veicolo, avendo predisposto su appositi pulsanti stagni a membrana le funzioni di accensione e spegnimento dei motori e dei vari dispositivi di bordo nonché il brandeggio delle telecamere e la variazione di potenza alle lampade Pulpito di comando La console di comando è dotata di due monitor per il controllo delle immagini subacquee e di due registratori (uno Digital Video ed uno super VHS) per la documentazione delle ispezioni

14 AUT/SAE A1/ Pag.14/ Sottosistema di tele operazione ALICE è caratterizzato e da una buona facilità di trasporto e da una operatività notevole in termini di raggio di azione e di profondità raggiungibile. Pertanto, per non penalizzare alcuno di questi aspetti, per l alimentazione ed il controllo del veicolo si è deciso di approntare due diversi spezzoni di cordone ombelicale: uno, da usarsi a mano ed in luoghi difficilmente raggiungibili con mezzi di trasporto meccanici, da 100 ed uno da 1000 m, più pesante ma in grado di garantire al veicolo la piena operatività L aspo Per la gestione di quest ultimo è stato necessario realizzare un apposito aspo capace cioè di avvolgere fino a 1000 m di cordone ombelicale. Nella Figura 8 ne sono riassunte le caratteristiche. Caratteristiche meccaniche elettriche Larghezza 500 mm Altezza 700 mm Profondità 250 mm Velocità avvolgimento 0 20 g/m Coppia max. 30 kg Peso 1800 kg con cavo Tensione alimentazione 380 Vac 3 ph 50 Hz Corrente max. assorbita 10 A n fibre 12 n conduttori 1.5 mm 2 3 n conduttori 0.25 mm 2 2 Figura 8 L aspo 3.3 Sottosistemi di bordo La progettazione di ALICE e dei suoi sottosistemi (vedi Figura 9) ha privilegiato la compattezza pur perseguendo il conseguimento della massima funzionalità. Come anzidetto in si è quindi optato per l alimentazione in corrente continua che ha consentito l eliminazione del trasformatore di bordo concentrando tutta l elettronica all interno di un unico contenitore a meno della parte elettro ottica, naturalmente (vedi Figura 11) Lo scafo ALICE è costituito da un telaio galleggiante in materiale plastico con nucleo in acciaio inox. Lo scafo è stato realizzato in modo che la parte galleggiante, costituita da due pani longitudinali, possa essere facilmente rimossa dal telaio così da facilitarne al massimo il trasporto anche senza l ausilio di mezzi meccanici. Sempre per facilitare le operazioni di smontaggio e rimontaggio del veicolo è stata adottata una soluzione che consentisse il passaggio del cordone ombelicale al centro del veicolo senza costituire una

15 AUT/SAE A1/ Pag.15/18 soluzione di continuità sul piano orizzontale superiore dello scafo con un conseguente indebolimento. In particolare è stato effettuato uno scasso laterale sul piano suddetto chiuso esternamente da una placca oscillante in acciaio inossidabile (vedi Figura 10) ed ancorato con viti: si può così portare l ombelicale al centro della parte superiore del veicolo ancorando la calza stringicavo oscillante e ripristinando poi la continuità strutturale chiudendo il passaggio Scatola di giunzione La scatola di giunzione è stata realizzata in un esecuzione particolarmente compatta in modo da renderne possibile il passaggio fino al suo alloggiamento (vedi Figura 10) con il criterio precedentemente esposto e senza rendere necessario praticare luci di passaggio troppo ampie nel piano superiore dello scafo. ALICE Scafo Telaio Galleggiante Gancio Scatola di giunzione Distribuzione alimentazione Convertitore DC/DC Elaboratore di bordo Controllo motori Sensori statici Sensori di navigazione Motori Sistemi video Brandeggio Lampade Videocamere Sistemi acustici Sonar Figura 9 - Sottosistemi di bordo di ALICE

16 AUT/SAE A1/ Pag.16/ Contenitore elettronica di bordo Nella progettazione di ALICE si è cercato di ridurre al minimo le dimensioni del veicolo compatibilmente con l operatività che si desiderava ottenere. Da ciò la scelta di alimentare il veicolo direttamente in corrente continua, in modo da eliminare il trasformatore di bordo, così che tutta l elettronica di bordo potesse essere contenuta in un unico contenitore, sempre e comunque impermeabile e resistente alla pressione. L alimentazione avviene comunque ad alta tensione, in maniera da minimizzare la caduta di potenziale attraverso il cordone ombelicale. Perciò nel contenitore è presente una serie di convertitori continua/continua per ottenere e distribuire le appropriate tensioni necessarie ai vari utilizzi. Particolarmente critico, stante le ridotte dimensioni che si è voluto dare alla realizzazione, il convertitore per l alimentazione dei motori a 120 V che distribuisce la maggior parte della potenza disponibile. Passaggio ombelicale Motore verticale Flottanti J.box Sonar Motore orizzontale Lampada Brandeggio Telecamera Figura 10 - Allestimento di ALICE Sempre ospitato da questo contenitore (vedi Figura 11) è l elaboratore di bordo, connesso con un collegamento seriale all elaboratore della postazione di controllo, che traduce i comandi del pilota in set point di velocità ai motori, livelli di luminosità alle lampade, posizioni dell organo di brandeggio. Provvede ad acquisire ed a trasmettere alla superficie alcune misure dall interno od all esterno dei contenitori. Più precisamente, da sensori interni: temperatura interna, umidità, direzione, dalla bussola, accelerazione assiale. Mentre da sensori esterni provengono:

17 AUT/SAE A1/ Pag.17/18 profondità, temperatura dell acqua, Motori Sono tre: un motore per la spinta in verticale e due per la spinta in orizzontale angolati di rispetto alla direzione di avanzamento in modo da consentire la manovrabilità Sottosistema video È rappresentato da due telecamere, una a colori ed una BN ad alta sensibilità assistite da due lampade ad intensità variabile Sottosistema acustico ALICE è dotato di un sottosistema sonar con due teste, una a largo raggio ed una profilatrice.

18 AUT/SAE A1/ Pag.18/18 4 CONCLUSIONI Il rapporto descrive struttura e funzionalità del veicolo subacqueo teleoperato (ROV) "ALICE" per l ispezione di ambienti angusti. Caratteristiche peculiari di "ALICE" sono la leggerezza, che lo rende facilmente trasportabile, anche a mano, per l accesso - ad esempio - a bacini o gallerie di impianti idroelettrici, e le ridotte dimensioni che gli consentono di essere operativo anche in tubazioni di un metro di diametro. Il sistema completo è stato positivamente collaudato in vasca, soddisfacendo pienamente le attese in termini di funzionalità dei sottosistemi di bordo e di manovrabilità, per quanto si è potuto verificare stanti le ridotte dimensioni dell ambiente di prova (vedi Figura 11, fotografia eseguita durante il collaudo). Figura 11 Collaudo in vasca di ALICE

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La Piattaforma con piano traslabile

La Piattaforma con piano traslabile Superare con eleganza pochi gradini senza creare ingombro sulla scala dopo l uso. Massima sicurezza e minimo impatto. La Piattaforma con piano traslabile L utile a scomparsa Sistema semplice e sicuro per

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 5000-200 HYDRO Il concetto Le lavastrade Dulevo 200 e 5000 Hydro sono state progettate per la pulizia ad alta pressione e la sanificazione delle aree urbane, ma si adattano senza problemi anche ad aree

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti C I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de Il superamento delle scale è cosa difficile e faticosa quando si tratta di movimentare

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

PROGRAMMA di ADDESTRAMENTO PER PILOTI E TECNICI ROV

PROGRAMMA di ADDESTRAMENTO PER PILOTI E TECNICI ROV PROGRAMMA di ADDESTRAMENTO PER PILOTI E TECNICI ROV DSI UNDERWATER ROBOTIC CENTRE ITALY DIVISION www.dsi-italy.com ELETTROTECNICA ELETTRONICA Durante il percorso formativo sono previste attività pratiche

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_1.doc 1/6 10/05/04

AUTOMATION BUILDING. Catalogo_A&B_Allegato 3_1.doc 1/6 10/05/04 AUTOMATION BUILDING A&B Automation Building - Via S.Rocco 7-005 Monza (MI) Telefax +39 39-00300----- cell. 335-68476 www.aandb.it E-mail: info@aandb.it Catalogo_A&B_Allegato 3_.doc /6 0/05/04 Automation

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

SISTEMA A FIBRA OTTICA SNAKE PERIMETER

SISTEMA A FIBRA OTTICA SNAKE PERIMETER SISTEMA A FIBRA OTTICA SNAKE SNAKE Protezione perimetrale a FIBRA OTTICA SNAKE è un sistema di protezione perimetrale con rilevazione a fibra ottica adatto ad applicazioni interne ed esterne. Utilizza

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

Multipurpose All Terrain Vehicle

Multipurpose All Terrain Vehicle FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Videoispezione, localizzazione e macchine stasatrici

Videoispezione, localizzazione e macchine stasatrici Videoispezione, localizzazione e macchine stasatrici EB elettronica srl - div. Sicurezza via del Lavoro, 4-48015 Cervia RA Nr verde 800 901098 - tel +39 0544 1888000 - fax +39 0544 965036 sicurezza@elettronica.i

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E S T R A D A L E

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E S T R A D A L E 7500 SKY Dulevo 7500 SKY Dulevo 7500 SKY è la spazzatrice ideale per la pulizia di strade parcheggi e ampie aree pubbliche e industriali. Il cassone rifiuti della capacità di 6 metri cubi e un serbatoio

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato

Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato Premessa La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia atomica e nucleare è necessaria per condividere

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Calcolo Focale. Ing. Vincenzo Falanga

Calcolo Focale. Ing. Vincenzo Falanga Calcolo Focale Calcolo Focale Sommario Calcolo Focale... 2 Installazione... 3 Installazione su dispositivi mobili (Tablet, smartphone, )... 3 Installazione su Pc... 3 Ottenere un codice di Attivazione...

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto.

Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto. Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto. novembre 2006 Progetto RdS Trasmissione e distribuzione Rapporto TTD Tecnologie T&D Approvato Pag. 1/22 Committente Ministero

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Leonardo String Box Control

SPECIFICA TECNICA. Leonardo String Box Control CARATTERISTICHE SPECIFICA TECNICA Leonardo String Box Control PARAMETRI INGRESSO Range di tensione in Ingresso V 200 900 Max. corrente di stringa A 16 Numero di canali di misura 10 Numero stringhe in ingresso

Dettagli

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO Dissuasore di traffico Fisso (Fixed) J200. APPLICAZIONI: Delimitazioni permanenti di aree pedonali, parcheggi riservati, parcheggi per uffici, aree residenziali,

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici 2 Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Fracarro presenta Cobra, il nuovo sistema antifurto realizzato appositamente per la protezione

Dettagli

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI 92 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 07 (**) Tensione nominale: - statico - dinamico 12 V Classe elettrica: II (*) Peso: 0.72 kg (*) secondo

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA Oggetto: Sistemi di fissaggio per fibra ottica plastica ai fini della posa in opera a perfetta regola d arte del sistema antifurto per pannelli fotovoltaici

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti A I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de La movimentazione di carichi pesanti sulle scale richiede particolare attenzione.

Dettagli

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO Ascensore per auto a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche per traslazione di autovetture tra piani definiti a pantografo senza coperchio di chiusura fossa e CON PERSONA

Dettagli

Genset Marini serie LMG

Genset Marini serie LMG Genset Marini serie LMG MANUTENZIONE Per facilitare la manutenzione, il gruppo è stato progettato in modo da dare la possibilità di effettuare solo da un lato i principali controlli sulle parti del motore,

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale 50.000,00 R.E.A. di Milano 1835352 - Registro delle Imprese n 05614450962 C.C.I.A.A. di Milano

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale 50.000,00 R.E.A. di Milano 1835352 - Registro delle Imprese n 05614450962 C.C.I.A.A. di Milano Visible Scanner VIS European Advanced Technologies S.r.l. Sede Legale: Via Carducci, 32-20123 Milano P.I. / C.F. 05614450962 Unità Op. 1: Viale Europa, 28a - 24048 Treviolo BG Tel. +39 035 19901260 Fax

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

B 5000 Sistema di saldatura

B 5000 Sistema di saldatura B 5000 Sistema di saldatura Oggi per dimostrare la propria competenza tecnica e soddisfare le esigenze del mercato, un costruttore di impianti per produzioni in massa di componenti deve conoscere a fondo

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti IMnet 620 APW Electronics Srl Anno 2003 Rev. 0-0 Tavola dei contenuti Sezioni Pag. Sez.I Specifiche tecniche generali.... 2 Descrizione dei telai...3 Composizione della struttura..4 Dimensioni.......5

Dettagli

A richiesta anche i modelli con il lavello possono essere realizzati in skinplate grigio. Dimensione lavello 290 (L) x 400 (P) x 200 (H) mm

A richiesta anche i modelli con il lavello possono essere realizzati in skinplate grigio. Dimensione lavello 290 (L) x 400 (P) x 200 (H) mm Questa linea che presenta tutte le caratteristiche della linea Unikitchen, con la sua profondità maggiorata, portata a 700 mm, rappresenta la soluzione ideale per chi ha necessità di un grande volume di

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli