In un articolo pubblicato nel numero di Gennaio 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In un articolo pubblicato nel numero di Gennaio 2002"

Transcript

1 Oracle 9.2 XML Database FOCUS Le soluzioni di Oracle La principale innovazione presente nella release 2 di Oracle9i è il database XML chiamato XDB. Analizziamo le principali caratteristiche di questo importante strumento OraXmlDb mruocchio@programmers.net È laureato in matematica ed è certificato Oracle Application Developer. Si occupa di analisi, progettazione e sviluppo di applicazioni software di Massimo Ruocchio In un articolo pubblicato nel numero di Gennaio 2002 di Computer Programming [3], è stato introdotto il tema dei database XML analizzando, a titolo d esempio, tre prodotti di tipo diverso. Tra i prodotti presentati Oracle8i, che non usciva benissimo dal confronto con strumenti specializzati nella gestione di documenti XML. Con la versione 9.2 del database, Oracle si propone di porre rimedio a questa situazione fornendo XDB. XDB non è un prodotto a sé; è costituito da una serie di funzionalità, incluse nell istallazione base di Oracle9i, per la gestione dei documenti XML. I due elementi principali di XDB sono il datatype XMLType, già presente nella release precedente ma decisamente migliorato nell ultima, ed il repository XML. Nei prossimi paragrafi descriveremo questi due strumenti. XMLType Un documento XML può essere archiviato in un database relazionale in due modi: Monolitico, in un campo di tipo CLOB Segmentato, dato-per-dato in tabelle relazionali (archiviazione strutturata) Fino all ultima release di Oracle9i bisognava decidere quale tipo di archiviazione utilizzare e poi progettare sia il database sia l applicazione in maniera coerente con la scelta effettuata. Il datatype XMLType consente di gestire i documenti XML presenti nel database a prescindere dalla tecnica di archiviazione scelta. In più, XMLType fornisce una serie di metodi per il supporto dei principali standard XML: XML Schema, Xpath, Indici gerarchici, ecc. Il datatype XMLType può essere utilizzato sia per le colonne delle tabelle sia come parametro di procedure e funzioni. Quando è estratto dal database mediante una select restituisce un frammento XML ben formato. Internamente al database, invece, è conservato con una rappresentazione ad albero, tipo DOM per intenderci. Per creare una tabella che contenga dati di tipo XMLType si hanno due scelte: Creare una tabella basata solo sul tipo XMLType (una sorta di array di XMLType) Creare una normale tabella relazionale in cui una colonna sia del tipo XMLType In entrambi i casi bisogna specificare il tipo di archiviazione che s intende utilizzare e, opzionalmente, lo schema XML che i documenti archiviati devono rispettare. Ecco la prima grande innovazione: il supporto di XML Schema. Per maggiori informazioni su XML schema si può consultare [4]. Uno schema, prima di essere utilizzato, deve essere registrato nel database mediante il package dbms_xmlschema. Una volta registrato, lo schema è memorizzato nel repository XML, di cui parleremo più avanti, a fronte di un URL. Questo URL deve essere utilizzato nell istruzione CREATE TABLE per assegnare lo schema al campo XMLType. Nel momento della registrazione dello schema, il DBMS definisce automaticamente le tabelle, i datatype e gli oggetti necessari per conservare i dati dei documenti che faranno riferimento a quello schema. Per gestire l associazione tra gli elementi dello schema ed i tipi creati in fase di registrazione, allo schema vengono aggiunti alcuni attributi, ad esempio oraxdb:sqltype, oraxdb:sqlname e oraxdb: SQLSchema. Se si intendono utilizzare tipi e tabelle definiti dall utente basta modificare, dopo averli creati, questi attributi dello schema. Vediamo le due sintassi possibili per creare una tabella con una colonna di tipo XMLType: CREATE TABLE [schema.] table_name OF XMLTYPE [XMLTYPE XMLType_storage] [XMLSCHEMA XMLSchema URL ]; LISTATO 1 Una funzione che legge dal file system create or replace function getdocument(dir varchar2, filename varchar2) return clob authid current_user is xbfile bfile; xclob clob; begin xbfile := bfilename(dir, filename); dbms_lob.open(xbfile); dbms_lob.createtemporary(xclob, TRUE, dbms_lob.session); dbms_lob.loadfromfile(xclob, xbfile, dbms_lob.getlength(xbfile)); dbms_lob.close(xbfile); return xclob; end; / 35 CP 119

2 FOCUS oppure CREATE TABLE [schema.] table_name (column_name XMLTYPE [NOT NULL]) [XMLTYPE COLUMN column_name XMLType_storage] [XMLSCHEMA XMLSchema URL ]; In sostanza l oggetto creato non cambia; nel primo caso Oracle attribuisce un nome di sistema alla colonna XMLType. Alla seconda istruzione possono essere aggiunte altre colonne a piacere. Torniamo a parlare del tipo d archiviazione, indicato, come si è visto, mediante la clausola XMLType_storage. Se si assegna uno schema non c è bisogno di indicare il tipo d archiviazione. I dati vengono automaticamente spacchettati e suddivisi nelle tabelle create dal DBMS al momento della registrazione dello schema. Se si desidera archiviare il documento per intero in un campo CLOB basta specificare la clausola STORE AS CLOB dove nella sintassi appare XMLTYPE_storage. Se non si assegna uno schema, i dati sono archiviati in un campo di tipo CLOB. Poiché il campo XMLType è gestito internamente con una rappresentazione ad albero proprietaria di Oracle, in fase di inserimento o modifica dei dati bisogna convertire il documento XML che si intende inserire in un oggetto che abbia quella struttura. Ciò può essere fatto mediante il metodo costruttore del tipo XMLType. La sintassi per l inserimento è semplicemente: insert into nome_tabella values (xmltype(documento_xml,url_dello_schema)); dove documento_xml può essere una stringa, una variabile PL/SQL oppure un campo di database contenente il documento. E se si intende inserire un documento presente nel file system? Bisogna costruirsi una funzione che, da Oracle, legge il file e ne scarica il contenuto in una variabile CLOB o VARCHAR2. Nel Listato1 è riportata una funzione siffatta idonea per leggere un file contenuto nello stesso file system in cui si trova il database. La funzione è riportata dal forum della Oracle dedicato a XDB [7]. Per inserire dati in XDB è possibile anche utilizzare SQL*Loader. XDB è dedicato alla gestione dei documenti XML La modifica dei dati richiede l utilizzo della funzione UPDA- TEXML. Questa funzione prende in input tre valori: il documento XML (in formato XMLType) da modificare, un percorso XPath che indica il valore da sostituire, il nuovo valore in formato alfanumerico. La sintassi è la seguente: update nome_tabella set nome_campo = UPDATEXML( documento_xml, xpath_da_sostituire, nuovo_valore); Bisogna notare che l istruzione UPDATE sostituisce sempre tutto il contenuto del campo XMLType: non è pos- FIGURA 1 Creazione di una risorsa mediante Oracle Enterprise Manager sibile modificare un solo dato del documento (a meno di modificare direttamente la tabella relazionale che contiene il singolo dato). Abbiamo già introdotto Xpath. Xpath è un linguaggio standard del W3C con cui è possibile indicare la posizione di frammenti (o singoli nodi) all interno di un documento XML; per far ciò si utilizzano dei percorsi tipo quelli adoperati nei file system. Xpath può essere utilizzato anche come linguaggio di query, perché dà la possibilità di indicare anche delle condizioni di estrazione oltre alla posizione dell oggetto da estrarre. Ed è proprio come linguaggio di query che Xpath è utilizzato in XDB, congiuntamente a SQL, per estrarre dati da campi di tipo XMLType. XDB supporta Xpath tramite alcune nuove funzioni, ad esempio extractvalue, updatexml, xmltype.extract, existsnode. La differenza tra xmltype.extract ed extractvalue è che la prima ritorna un frammento XML ben formato mentre la seconda ritorna sempre un singolo valore. La funzione existsnode restituisce 1 se in una variabile XMLType assegnata esiste un certo percorso Xpath. XML Repository Il Repository di Oracle XML DB è una collezione di oggetti di database organizzati in forma gerarchica. Si può vedere il Repository come un file system, interno al database, in cui è possibile creare directory e conservare file di ogni genere. Tutti gli oggetti contenuti nel repository sono chiamati risorse. L accesso alle risorse può essere realizzato mediante gli strumenti solitamente utilizzati per accedere ai più diffusi file system: FTP, HTTP, WebDAV. In particolare, la compatibilità con WebDAV consente di navigare il Repository da Internet Explorer e di aprire e modificare i documenti in esso contenuti con tutti gli editor che supportano questo standard (ad esempio Microsoft Word o XML Spy di Altova). Le risorse si dividono in due tipi: contenitori e file. In ogni caso una risorsa può essere creata mediante l interfaccia grafica di Oracle Enterprise Manager (OEM) un esempio è riportato in Figura 1, oppure utilizzando da PL/SQL le funzioni CREATEFOLDER e CREATERESOURCE del package DBMS_XDB. L interfaccia grafica è sicuramente più comoda e veloce. Per CP

3 avere informazioni sulle risorse presenti nel Repository possono essere interrogate le viste RESOURCE_VIEW e PATH_VIEW. Per agevolare la consultazione di queste viste, Oracle mette a disposizione le funzioni: UNDER_PATH che ritorna 1 quando una certa risorsa si trova tra i discendenti di un percorso specificato EQUALS_PATH che torna 1 quando la risorsa si trova esattamente al path specificato PATH che restituisce il percorso di una risorsa DEPTH che restituisce il numero di livelli gerarchici presenti tra il path indicato nella UNDER_PATH e la risorsa estratta. Le view PATH_VIEW e RESOURCE_VIEW sono modificabili; mediante esse, quindi, è possibile anche aggiornare direttamente le informazioni sulle risorse contenute nel repository. Il Repository può essere utilizzato anche per conservare le diverse versioni di una risorsa. Infatti, quando una risorsa è modificata, il vecchio contenuto può essere conservato, creando una nuova versione della risorsa. La gestione delle risorse è effettuata mediante il package DBMS_XDB_VERSION ed è opzionale. Per abilitarla bisogna eseguire lo script PL/SQL che segue: declare resid DBMS_XDB_VERSION.RESID_TYPE; begin resid := DBMS_XDB_VERSION.MakeVersioned(Path_della_ risorsa); end; / Non per tutte le risorse possono essere gestite le versioni. Fanno eccezione: Contenitori (le cartelle), i file ACL (di cui parleremo dopo) ed i documenti XML archiviati in maniera strutturata. L ultima limitazione è molto grave e riduce fortemente l utilità dello strumento. Come si è già detto, si può accedere al Repository anche mediante HTTP/WebDAV. In Figura 2 è mostrata una videata di Internet Explorer in cui è visualizzato il contenuto del Repository sotto la cartella di rete denominata ruocchiolapt, che è il nome del server Oracle. Per aggiungere il Repository alle risorse di rete basta accedervi una volta, ad esempio digitando nella barra degli indirizzi e dando invio. La porta 8080 è quella di default. Tutti gli accessi al Repository, anche mediante FTP, HTTP e WebDAV, sono protetti da un meccanismo di sicurezza basato su ACL (Access Control List). Per una data risorsa, una ACL è una lista in cui vengono elencati i privilegi che i vari utenti/ruoli definiti nel database hanno sulla risorsa stessa. Le ACL possono a loro volta essere conservate nel Repository per essere utilizzate da più risorse. L ACL è controllata ad ogni accesso alla risorsa. Anche le ACL possono essere gestite graficamente mediante OEM oppure via PL/SQL utilizzando il packge DBMS_XDB. Qualche esempio Ok, dopo tante chiacchiere vediamo qualche esempio concreto. Tutti i file menzionati in questo paragrafo sono disponibili sul sito FTP di Infomedia (ftp://ftp.infomedia.it/ pub/computerprogramming/listati/). Per prima cosa è stato definito uno schema XML (file anag.xsd e Listato 2). A fronte dello schema sono stati creati sei documenti XML contenenti anagrafiche di persone fisiche o giuridiche (file anagn.xml). Tutte le istruzioni SQL indicate in questo paragrafo sono contenute nel file test.sql; nel Listato 3 è visualizzato uno spool con tutti i risultati delle istruzioni eseguite. Il primo passo da compiere per archiviare i dati nel database è la registrazione dello schema. Quest attività è stata compiuta mediante OEM (Figura 3). Allo schema è stato assegnato l URL http: //ruocchio-lapt:8080/max/schemi/anag.xsd. L URL non indica necessariamente la collocazione fisica dello schema, è solo un nome logico con cui lo schema sarà referenziato nel database. LISTATO 2 Lo schema XML Anag.xsd <?xml version= 1.0 encoding= UTF-8?> <xs:schema xmlns:xs= > <xs:element name= anagrafica > <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref= denominazione /> <xs:element ref= indirizzo /> </xs:sequence> <xs:attribute name= flag_fis_giu use= required > <xs:simpletype> <xs:restriction base= xs:nmtoken > <xs:enumeration value= F /> <xs:enumeration value= G /> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> </xs:complextype> <xs:element name= cap type= xs:int /> <xs:element name= civico type= xs:string /> <xs:element name= cognome type= xs:string /> <xs:element name= comune type= xs:string /> <xs:element name= denominazione > <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref= titolo minoccurs= 0 /> <xs:element ref= nome minoccurs= 0 /> <xs:element ref= cognome minoccurs= 0 /> <xs:element ref= ragsoc minoccurs= 0 /> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name= indirizzo > <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref= via /> <xs:element ref= civico /> <xs:element ref= cap /> <xs:element ref= comune /> <xs:element ref= provincia /> <xs:element ref= telefono /> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name= nome type= xs:string /> <xs:element name= provincia type= xs:string /> <xs:element name= ragsoc type= xs:string /> <xs:element name= telefono type= xs:string /> <xs:element name= titolo > <xs:simpletype> <xs:restriction base= xs:string > <xs:enumeration value= Dott. /> <xs:enumeration value= Sig. /> <xs:enumeration value= Cav. /> <xs:enumeration value= Avv. /> <xs:enumeration value= Ing. /> <xs:enumeration value= Gr. Uff. /> <xs:enumeration value= Comm. /> <xs:enumeration value= On. /> <xs:enumeration value= Sen. /> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:element name= via type= xs:string /> </xs:schema> 37 CP 119

4 FOCUS Una volta registrato lo schema, XDB crea autonomamente i datatype e le tabelle da utilizzare per caricare gli elementi dei documenti XML che lo referenziano. Nel file allegato AnagORA.xsd c è lo schema XML con le modifiche apportate da XDB per realizzare l archiviazione strutturata. Per vedere ciò che è stato creato, eseguiamo le query: select type_name, typecode from user_types; select table_name from user_xml_tables; Passiamo alla creazione della tabella deputata a contenere le nostre anagrafiche. Se intendiamo archiviare solo i documenti XML ci basta un array di XMLType, possiamo utilizzare l istruzione: CREATE TABLE ANAGRAFICHE OF SYS.XMLTYPE XMLSCHEMA ELEMENT anagrafica ; Noi vogliamo che nella tabella ANAGRAFICHE ci sia anche un progressivo numerico e, dunque, utilizziamo l istruzione: CREATE TABLE ANAGRAFICHE (PROGR NUMBER NOT NULL, ANAGRAFICA XMLTYPE NOT NULL) XMLTYPE COLUMN ANAGRAFICA XMLSCHEMA ELEMENT anagrafica ; Per caricare i documenti utilizziamo due tecniche. Cinque dei sei file sono stati conservati in un campo CLOB della tabella TEMP_CLOB. Per caricarli in ANAGRAFICHE utilizziamo l istruzione: insert into anagrafiche select rownum, xmltype(dati, ) from temp_clob; Il sesto documento si trova nel file system. Per caricarlo vogliamo utilizzare la funzione getdocument (Listato 1), che abbiamo preventivamente creato nel database. Siccome la funzione accetta in input un identificativo di directory, possiamo crearne una con l istruzione: create directory CARTELLA c:\massimo\articoli\oraxmldb ; Ora possiamo caricare il documento nella tabella con l istruzione: FIGURA 2 Navigazione del Repository mediante Internet Explorer insert into anagrafiche select 6, xmltype(getdocument( CARTELLA, anag6.xml ), ) from dual; Veniamo alle query (i risultati sono in Listato 3). Per prima cosa ci interessa ottenere un elenco dei soggetti inseriti in tabella con i relativi numeri di telefono. Bisogna distinguere tra persone fisiche e giuridiche: select decode(extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ F, extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ G, extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ indirizzo/telefono ) Telefono from anagrafiche; Il datatype XMLType consente di gestire i documenti XML presenti nel database a prescindere dalla tecnica di archiviazione scelta La funzione extractvalue restituisce valori singoli mentre la funzione extract restituisce frammenti XML. Invece del telefono, visualizziamo l intero indirizzo: select decode(extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ F, extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ G, extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ xmltype.extract(anagrafica, /anagrafica/indirizzo ) Indirizzo from anagrafiche; Passiamo alla modifica dei dati. Il primo concetto da afferrare è il seguente: un campo XMLType viene sempre modificato completamente. Anche se si deve modificare un solo attributo in un documento di mille linee, viene sostituito l intero documento. Per effettuare la modifica dei dati è stata introdotta la funzione UPDATEXML. Un esempio è il seguente: set anagrafica = UPDATEXML(anagrafica, /anagrafica/indirizzo/civico/text(), 333 ) where extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ indirizzo/civico )= 133 ; Sfruttando le potenzialità di Xpath, in particolare la possibilità di indicare una condizione d estrazione tra parentesi quadre, si può anche scrivere: set anagrafica = UPDATEXML(anagrafica, /anagrafica/indirizzo/civico[text()= 133 ]/ text(), 333 ); CP

5 LISTATO 3 I risultati delle istruzioni indicate nell articolo SQL*Plus: Release Production on Mar Ago 27 11:14: Copyright (c) 1982, 2002, Oracle Corporation. All rights reserved. Connesso a: Personal Oracle9i Release Production With the Partitioning, OLAP and Oracle Data Mining options JServer Release Production SQL> select type_name, typecode from user_types; TYPE_NAME TYPECODE anagrafica196_t OBJECT denominazione193_t OBJECT indirizzo188_t OBJECT SQL> select table_name from user_xml_tables; TABLE_NAME anagrafica197_tab denominazione195_tab cognome194_tab indirizzo192_tab comune191_tab cap190_tab civico189_tab nome187_tab provincia186_tab ragsoc185_tab telefono184_tab titolo183_tab via182_tab SQL> CREATE TABLE ANAGRAFICHE 2 (PROGR NUMBER NOT NULL, 3 ANAGRAFICA XMLTYPE NOT NULL) 4 XMLTYPE COLUMN ANAGRAFICA 5 XMLSCHEMA schemi/anag.xsd 6 ELEMENT anagrafica ; Creata tabella. SQL> desc anagrafiche Nome Nullo? Tipe PROGR ANAGRAFICA NOT NULL NUMBER NOT NULL SYS.XMLTYPE(XMLSchema httpp://ruocchio-lapt:8080/max/ schemi/anag.xsd Element anagrafica ) STORAGE Object-relational TYPE anagrafica196_t SQL> insert into anagrafiche 2 select rownum, xmltype(dati, /max/schemi/anag.xsd ) 3 from temp_clob; Create 5 righe. SQL> insert into anagrafiche 2 select 6, xmltype(getdocument( CARTELLA, anag6.xml ), 3 ) 4 from dual; Creata 1 riga. SQL> col Denominazione for a30 SQL> col Telefono for a14 SQL> select decode(extractvalue(anagrafica,./ anagrafica/ 2 F, extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ 3 G, extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ 4 extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ indirizzo/telefono ) Telefono 5 from anagrafiche; DENOMINAZIONE TELEFONO Landi Bernardi Pizza e Fichi S.p.A Banda del Torchio S.r.l Banda Bassotti S.a.s Dei Paperoni SQL> col Indirizzo for a50 SQL> select decode(extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ 2 F, extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ 3 G, extractvalue(anagrafica,./anagrafica/ 4 xmltype.extract(anagrafica,./anagrafica/ indirizzo ) Indirizzo 5 from anagrafiche; DENOMINAZIONE INDIRIZZO Landi <via>delle rose</via> <civico>92</civico> <cap>82343</cap> <comune>corzano</comune> <provincia>tc</provincia> <telefono> </telefono> Bernardi Pizza e Fichi S.p.A. <via>vittorio Emanelele II</via> <civico>37</civico> <cap>132</cap> <comune>roma</comune> <provincia>rm</provincia> <telefono> </telefono> <via>della libertà</via> <civico>194b</civico> <cap>30153</cap> <comune>frittole</comune> <provincia>ft</provincia> <telefono> </telefono> Banda del Torchio S.r.l. <via>dei banditi</via> <civico>13</civico> <cap>98212</cap> <comune>santa Ortensia</comune> <provincia>xv</provincia> <telefono> </telefono> Banda Bassotti S.a.s. <via>dei paperi</via> <civico>77</civico> <cap>54554</cap> (segue a pagina seguente) 39 CP 119

6 FOCUS segue LISTATO 3 I risultati delle istruzioni indicate nell articolo Dei Paperoni <telefono> </telefono> <via>del deposito di monete</via> <civico>133</civico> <cap>55445</cap> <telefono> </telefono> SQL> 2 set anagrafica = UPDATEXML(anagrafica, 3 /anagrafica/indirizzo/civico [text()= 133 ]/text(), ); Aggiornate 6 righe. SQL> select decode(extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ 2 F, extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ 3 G, extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ 4 xmltype.extract(anagrafica, /anagrafica/ indirizzo ) Indirizzo 5 from anagrafiche 6 where progr=6; DENOMINAZIONE INDIRIZZO Dei Paperoni <via>del deposito di monete</via> <civico>333</civico> <cap>55445</cap> <telefono> </telefono> SQL> roll; Completato rollback. SQL> 2 set anagrafica = UPDATEXML(anagrafica, 3 /anagrafica/indirizzo/civico/text(), ) 5 where extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ indirizzo/civico )= 133 ; SQL> 2 set anagrafica = UPDATEXML(anagrafica, 3 /anagrafica/@flag_fis_giu, S ) 4 where extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ denominazione/nome )= Paperone ; * ERRORE alla riga 1: ORA-31038: Valore enumeration S non valido SQL> select decode(extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ 2 F, extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ 3 G, extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ 4 xmltype.extract(anagrafica, /anagrafica/ indirizzo ) Indirizzo 5 from anagrafiche 6 where progr=6; DENOMINAZIONE INDIRIZZO Dei Paperoni <via>del deposito di monete</via> <civico>333</civico> <cap>55445</cap> <telefono> </telefono> SQL> select path(0) percorso, depth(0) livello 2 from resource_view 3 where under_path(res,3, /max,0) = 1; PERCORSO LIVELLO /anagrafiche/anag5.xml 2 /squadre/italia.xml 2 /anagrafiche/anag6.xml 2 /ord.xml 1 /anagrafiche 1 /anagrafiche/anag3.xml 2 /anagrafiche/anag1.xml 2 /anagrafiche/anag2.xml 2 /anagrafiche/anag4.xml 2 /schemi 1 /schemi/team.xsd 2 /squadre 1 Aggiornata 1 riga. La prima versione modifica solo la riga che ha civico 133, mentre la seconda effettua l update di tutte le righe della tabella, lasciando invariato il contenuto di quelle che hanno il civico diverso da 133. Il risultato finale è identico, ma se la tabella ha molte righe la seconda istruzione è sicuramente da scartare. Per completare il discorso sulla modifica dei dati, vediamo cosa accade se cerchiamo di porre a S il flag pers_ fis_giu che, da schema, può valere solo F o G : set anagrafica = UPDATEXML(anagrafica, S ) where extractvalue(anagrafica, /anagrafica/ denominazione/nome )= Paperone ; * ERRORE alla riga 1: ORA-31038: Valore enumeration S non valido Ci è stato correttamente segnalato che il valore S non è tra quelli ammessi. Concludiamo questo paragrafo con un esempio di lettura delle informazioni sulle risorse contenute nel Repository. Dopo aver caricato i documenti XML nel Repository mediante OEM (Figura 1), eseguiamo la query: select path(0) percorso, depth(0) livello from resource_view where under_path(res,3, /max,0) = 1; Per ogni risorsa (campo RES della vista RESOURCE_VIEW) presente nel Repository tra i discendenti della cartella max, chiediamo il percorso ed il livello di profondità. Le funzioni PATH e DEPTH danno risultati relativi alla cartella che si è indicata nella funzione UNDER_PATH. Il livello ed il percorso vanno intesi a partire dalla cartella max, non sono valori assoluti nel Repository. CP

7 FIGURA 3 Registrazione di uno schema mediante Oracle Enterprise Manager ricerche effettuate mediante la funzione existsnode. La sintassi è analoga alla precedente con la differenza che indextype deve valere ctxsys.ctxxpath invece di ctxsys.content. Un indice function-based è legato all utilizzo di una particolare funzione su un particolare frammento di documento XML. Se, ad esempio, si intende velocizzare l istruzione: Select extractvalue(anagrafica, /anagrafica/indirizzo/comune ) From anagrafiche; è possibile creare l indice function-based che segue: CREATE INDEX COMUNE_I ON ANAGRAFICHE (extractvalue(anagrafica, /anagrafica/indirizzo/comune )); L intero 0 è il legame tra la UNDER_PATH e le funzioni PATH e DEPTH che ad essa fanno riferimento. Avremmo potuto utilizzare qualunque altro numero intero. Il problema delle performance In un database relazionale, in genere, la forma gerarchica dei dati XML causa problemi molto seri alle prestazioni delle query. Per limitare questi problemi, Oracle ha introdotto nuovi tipi di indici e migliorato quelli che già esistevano. In questo paragrafo faremo una panoramica sui tipi di indice che velocizzano l accesso ai dati XMLType ed al Repository. Sulle colonne XMLType possono essere costruiti quattro tipi di indice: B*Tree e bitmap (che non sono stati modificati in questa versione) Oracle Text (il vecchio InterMedia, che è stato migliorato) function-based (che è stato creato apposta per i dati XMLType). Analizziamo più in dettaglio gli ultimi due tipi. Gli indici di tipo Oracle Text funzionano sulle colonne di tipo VARCHAR e CLOB. In Oracle9i sono stati migliorati per gestire anche i campi di tipo XMLType. Ad esempio, sulla tabella definita da: CREATE TABLE documenti_xml ( Doc_id number(10), Documento XMLType); è possibile creare l indice: CREATE INDEX documenti_xml_i ON documenti_xml (Documento) indextype is ctxsys.context; Ovviamente il campo Documento ha un archiviazione di tipo CLOB: dunque ha senso utilizzare un indice di tipo Oracle text. L indice documenti_xml_i mette a disposizione gli strumenti dei classici indici di tipo Oracle Text, in più le nuove funzioni INPATH ed HASPATH sono state aggiunte proprio per i campi XMLType. La funzione INPATH controlla se una data parola appare nel documento XML ad un percorso specificato, la funzione HASPATH controlla se un dato percorso esiste nel documento. Tra gli indici di tipo Oracle Text è stata aggiunta una nuova categoria, chiamata CTXXPATH, che ha lo scopo di migliorare le che fa esplicito riferimento alla funzione da eseguire. In sostanza la sintassi è quella solita, con la variante di indicare la funzione al posto delle colonne da indicizzare. Con questi indici possono essere velocizzate anche le funzioni extract() ed existsnode(). Per quanto riguarda il Repository, non c è bisogno di creare esplicitamente indici per velocizzare la navigazione. Un indice gerarchico del Repository, infatti, viene sempre aggiornato ed utilizzato automaticamente. Quello che l utente può fare è ricostruire l indice gerarchico mediante la funzione DBMS_XDB. REBUILTHIERARCHICALINDEX. Conclusioni XML è uno standard che sta avendo grande successo e diffusione. Il mercato dei database XML è ancora molto aperto e quindi in continua evoluzione [3]. Fino alla prima release di Oracle9i, Oracle era sensibilmente indietro rispetto ai prodotti specializzati nella gestione di documenti XML, i cosiddetti database XML nativi. Con XDB Oracle si propone di ribaltare questa situazione ed assumere la leadership nel settore. Si dice addirittura che XDB è, a tutti gli effetti, un database XML nativo. Prima di dare giudizi definitivi bisogna aspettare un po per vedere i risultati dei test significativi del prodotto nonché le reazioni del mercato. Per ora ci limitiamo a sottolineare i grandi passi avanti fatti con questa nuova release. Il miglior pregio ed il peggior difetto: la completa trasparenza, per lo sviluppatore, nella gestione dei diversi tipi di archiviazione dei dati (CLOB o strutturato) e la carenza di flessibilità in caso di modifiche degli schemi in corso d opera. Chiudo con un interrogativo: quanti dei vostri clienti sono disposti a migrare ad Oracle 9.2 per utilizzare XDB? BIBLIOGRAFIA [1] Oracle - Oracle 9.2 XML Database Developer s Guide - Oracle XML DB, Oracle Corp., 2002 [2] Oracle - Oracle XML DB Technical White Paper, Oracle Corp., 2002 [3] M. Ruocchio - Archiviare dati XML nel Database, Computer Programming 109, 2002 [4] M. Ruocchio - XML Schema ai mondiali di calcio, Computer Programming 109, 2002 RIFERIMENTI [5] [6] [7] 41 CP 119

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

MySQL Database Management System

MySQL Database Management System MySQL Database Management System http://www.mysql.com/ DATABASE RELAZIONALI Un database è una collezione strutturata di informazioni. I database sono delle strutture nelle quali è possibile memorizzare

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

GENERAZIONE PREVENTIVI

GENERAZIONE PREVENTIVI GENERAZIONE PREVENTIVI Per la creazione di un nuovo preventivo si fa sempre riferimento ad un Tipo Preventivo, identificato da una certa Sigla. Nell esempio seguente vediamo come il preventivo abbia impostata

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Software Gestionale per alberghi e strutture ricettive

Software Gestionale per alberghi e strutture ricettive TOURING HOME V.4.0.0 Software Gestionale per alberghi e strutture ricettive Guida all aggiornamento Abbiamo il piacere di presentarvi la nuova versione 4.0.0 di TouringHome Completamente rivisto graficamente,

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Accedere all'area riservata

Accedere all'area riservata Accedere all'area riservata Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente Fare click sul pulsante Rete Natura 2000 Misura 323 Accedere all'area riservata Fare click alla voce Area

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO SOMMARIO Sommario Specifiche 1 Diritti di Autore e Clausole di Riservatezza

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

2104 volume III Programmazione

2104 volume III Programmazione 2103 SQLite Capitolo 77 77.1 Utilizzo generale................................. 2104 77.1.1 Utilizzo di sqlite3».......................... 2104 77.1.2 Copie di sicurezza............................ 2106

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Transazioni - Parte 1

Transazioni - Parte 1 Basi di dati II Lezione 3 09/10/2008 Caputo Domenico Cosimo, Francesco Pichierri Transazioni - Parte 1 Le transazioni hanno a che fare con la programmabilità delle basi di dati. Prima di trattarle è necessaria

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Guida all uso delle Web View su ios

Guida all uso delle Web View su ios Guida all uso delle Web View su ios Tesina per il corso di Programmazione di Sistemi Mobile Lorenzo Pellegrini Matricola: 0000653299 Cosa sono le Web View? Le web view sono componenti grafiche, integrabili

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 CORA 15/01/03 FERRARESI 21/01/03 FERRARESI 21/01/03 STATO DELLE

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli