Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 10: XML & DBMS. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 10: XML & DBMS. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere"

Transcript

1 Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 10: XML & DBMS Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

2 Un documento testuale Dal punto di vista del calcolatore un testo è una sequenza di caratteri alfabetici intervallati da separatori, come ad esempio lo spazio bianco o un segno di interpunzione, e caratteri di scorrimento (o controllo) del testo, come ad esempio il ritorno carrello (carriage return, per tornare accapo) e il comando nuova riga (line feed, per spostarsi sulla riga successiva) Per noi, invece, il testo è molto di più di una semplice sequenza di caratteri alfabetici, separatori e caratteri di controllo (dati) 2

3 Dati e struttura 3 il testo è innanzitutto struttura (informazione) ciascun elemento costitutivo dei dati testuali entra a far parte di un elemento più grande: i caratteri formano sillabe, le sillabe parole, le parole frasi, le frasi paragrafi, i paragrafi capitoli ecc. i capitoli si compongono a loro volta di numero, titolo e corpo del testo le frasi si compongono di sequenze di parole semanticamente coese dette sintagmi le stesse parole presentano al loro interno costituenti più piccoli solitamente chiamati morfemi nel testo (come nel linguaggio) questa struttura è quasi sempre implicita ad esempio, ogni parola del testo non mostra la sua struttura morfemica interna; analogamente, una frase del testo non presenta esplicitamente la sua segmentazione in costituenti sintagmatici il calcolatore può cogliere questa struttura implicita del testo solo se: conosce le regole che la governano (o il codice sottostante), oppure questa struttura è rappresentata esplicitamente nel testo

4 Struttura e Rappresentazione di un documento Un documento è composto di tre livelli: contenuto, struttura e rappresentazione. La rappresentazione può essere utile per migliorare la leggibilità per favorire la percezione della struttura ma non per recuperare l informazione Nel momento in cui occorre recuperare l informazione le informazioni sulla struttura sono rilevanti Infatti attraverso la struttura dell informazione è possibile ideare piani di recupero efficiente Struttura Contenuto Rappresentazione 4

5 I limiti di HTML La potenza di HTML rappresenta anche il punto di massima debolezza Se infatti realizzare pagine HTML è estremamente facile riuscire a effettuare ricerche su tali documenti è molto inefficiente Il principale motivo? Manca il concetto di struttura dei dati. Si pone l enfasi solo sulla rappresentazione Struttura e rappresentazione sono indistinte e confuse <i>, <b>, <hr>,? <h1>, <ul>, <p>, 5

6 XML - Introduzione XML = Extensible Markup Language XML is a language for creating markup languages that describe structured data. Mike Edwards, Microsoft Descrive i dati e non la loro rappresentazione Ha un formato aperto e leggibile visualmente simile all HTML Elimina la necessità di Browser e tool intermedi per aggiungere TAG speciali 6

7 Un semplice esempio etichetta elemento semplice <messaggio> <da>rachele</da> <a>vito</a> <intestazione>pro memoria</intestazione> <testo>ricorda di portare il cd!</testo> </messaggio> 7 dati elemento complesso

8 XML - Introduzione extensible - non rigido come HTML Ottimo per la trasmissione di dati da server e browser Ottimo per la trasmissione da applicazione a applicazione, da macchina a macchina E un MetaLinguaggio usato per definire nuovi domini applicativi o linguaggi specifici Attenzione esclusivamente al contenuto La Rappresentazione corrispondente può essere assegnata in un momento successivo 8

9 XML è informazione espandibile supponiamo che il nostro messaggio codificato in XML possa essere interpretato da un applicazione di interfaccia, che lo legge come segue: MESSAGE To: Vito From: Rachele heading: pro-memoria ricorda di portare il cd! 9

10 XML è espandibile supponiamo inoltre di aver arricchito il nostro messaggio codificato in XML, in modo tale che possa essere indicata anche la data: <messaggio> <data> </data> <da>rachele</da> <a>vito</a> <intestazione>pro memoria</intestazione> <testo>ricorda di portare il cd!</testo> </messaggio> 10

11 XML è espandibile l applicazione originaria continuerà ad interpretare correttamente il nostro nuovo messaggio, ignorando tuttavia il dato annotato, di cui non conosce la traduzione attraverso l interfaccia: MESSAGE To: Vito From: Rachele heading: pro-memoria ricorda di portare il cd! 11

12 XML - Aree Applicative Applicazioni che richiedono al Web Client di mediare tra due o più DB eterogenei Oracle SQL Applicazioni che cercano di distribuire porzioni significanti di dati tra Client/Server 12

13 XML Aree Applicative Compito Client User1 Applicazioni che richiedono al Web Client di mostrare più viste dello stesso dato a diversi utenti Testo Esercizio Testo Esercizio Soluzione Client User2 Soluzione Applicazioni in cui Agenti Web Intelligenti decidono su informazioni utili per un utente a partire dalle sue caratteristiche Agente Client con caratteristiche A, B, C,. 13

14 XML e HTML XML non specifica né la semantica né un insieme di TAG XML è un metalinguaggio per la descrizione dei linguaggi di markup XML fornisce un modo per definire i tag ed i rapporti strutturali fra loro Poiché non vi è un insieme predefinito di TAG, non ci può essere alcuna semantica preesistente 14

15 XML Standard collegati XML è una lingua franca che permette di descrivere la struttura di documenti Il W3C ha definito svariati standard per poter integrare la definizione di XML per consentire la: Definizione metadati Definizione link tra più documenti Trasformazione/Rappresentazione documenti XML Definizione di linguaggi di interrogazione Manipolazione documenti XML da programma Rappresentazione di informazione grafica 15

16 Rappresentazione/Trasformazione documenti XML Lo standard XML permette di strutturare documenti XML No rappresentazione Nasce XSL. XSL permette di Identificare parti di documento da rappresentare (Xpath) Trasformare le parti (attraverso il linguaggio XSLT) Rappresentare (HTML, PDF,...) il documento risultante (attraverso il linguaggio XSL-FO) 16

17 XML, DTD, CSS Sintassi ed esempi 17

18 Elemento Un elemento è un blocco elementare dei documenti XML Elemento Start-tag Contenuto End-tag Un elemento è una parte del documento delimitata da 2 TAG es: <AUTHOR>Dante Alighieri</AUTHOR> 18

19 Anatomia di un elemento XML Ogni elemento XML può essere definito da una o più coppie attributo/valore : Esempio: etichetta dato (PCDATA) <destinatario sesso= maschile > vito </destinatario> <testo formato= corsivo > questo è il testo del messaggio </testo> nome attributo valore attributo (CDATA) 19

20 Tag I tag appaiono, normalmente, in coppia, tag di apertura (start-tag) tag di chiusura (end-tag) <NOME_TAG>Dante Alighieri</NOME_TAG> Il tag rappresenta il nome dell elemento 20

21 Struttura gerarchica degli elementi LIBRO CAPITOLO SEZIONE CAPITOLO LIBRO SEZIONE SEZIONE CAPITOLO 21

22 Struttura gerarchica degli elementi LIBRO CAPITOLO SEZIONE CAPITOLO NO! Ogni elemento deve essere completamente incluso da un altro elemento 22

23 Document Element È l elemento più esterno in un documento XML Viene anche detto elemento radice Contiene tutti gli elementi del documento Esempio: <libro> </libro> Deve sempre esistere 23

24 Attributi Un elemento può avere degli attributi Gli attributi possono essere pensati come aggettivi che descrivono gli elementi Ogni attributo ha nome valore Tutti gli attributi di un elemento devono essere distinti Gli attributi vengono inseriti come parte dello start-tag: <AUTHOR nome_attributo= valore_attributo"> Dante Alighieri </AUTHOR> 24

25 Esempio di elemento con attributi <AUTHOR laurea= lettere"> Dante Maria Rossetti </AUTHOR> <AUTHOR laurea= lettere"> <name>dante</name> </AUTHOR> <name>maria</name> <lastname>rossetti</lastname> <AUTHOR laurea= lettere name1 = Dante name2 = Maria lastname = Rossetti /> 25

26 Elementi Vs Attributi Quando è meglio usare elementi o attributi per rappresentare un informazione? Un elemento, quando: Si richiede di recuperare i dati velocemente È visibile a tutti È rilevante per il significato del documento Un attributo, quando: Esprime una scelta È utilizzato dal sistema Non è rilevante per il significato del documento 26

27 Un documento XML Un file XML è un semplice file di testo con tag XML al suo interno Esso ha una estensione.xml nome_file.xml Un file XML contiene tre sezioni Una dichiarazione che si tratta di un file XML Una dichiarazione (opzionale) del tipo di documento, sul nome della DTD associata e sul nome della CSS associata Il contenuto del documento con tag XML 27

28 Cosa ci serve per iniziare Pochissimo: Il blocco-note di Windows (o altro editor di testo); Internet Explorer 5.5 e superiori, Firefox 2 questi browser contengono un parser o processore XML che legge il documento XML e ne controlla la sintassi e segnala eventuali errori 28

29 Esempio <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <!-- Proviamo a scrivere un file xml che gestisca una rubrica di indirizzi --> <!-- apertura del tag radice --> <rubrica> <!-- istanze dell'elemento contatto --> <contatto> <nome>andrea</nome> <cognome>crevola</cognome> <telefono> </telefono> < >andrea.crevola@3juice.com</ > </contatto> <contatto> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <telefono> </telefono> < >mario.rossi@libero.it</ > </contatto> <contatto> <nome>carlo</nome> <cognome>bianchi</cognome> <telefono> </telefono> < >carlo.bianchi@tin.it</ > </contatto> <!-- chiusura del tag radice --> </rubrica> 29

30 Conformità dei documenti XML Indicazione della versione: Un documento XML deve iniziare con l istruzione <?xml version= 1.0 encoding="iso "?> serve per indicare al programma che interpreterà il file quale set di regole XML il documento dovrà seguire; se il documento segue senza errori queste regole, è detto well formed; è presente anche l indicazione del set di caratteri che sarà utilizzato nel documento (attributo opzionale); 30

31 Regole di conformità Un documento XML è well formed (sintatticamente conforme) se: È presente un solo elemento radice; Gli elementi hanno un tag di apertura e un tag di chiusura; I tag sono appropriatamente annidati; I valori degli attributi sono racchiusi da virgolette; Nomi di tag e attributi sono costituiti da una sola parola; Gli attributi hanno sempre un valore; Inoltre XML è case-sensitive: c è differenza tra lettere maiuscole e minuscole. <nome> <Nome> <NOME> <nome> un tag di chiusura deve essere scritto in modo identico a quello di apertura (ad eccezione dello slash / iniziale); 31

32 Indicazione della DTD (1) Le specifiche della DTD possono essere inserite direttamente nel prologo del documento (DTD interna): <!DOCTYPE rubrica [ <!ELEMENT rubrica (contatto)+ > <!ELEMENT contatto (nome, cognome,telefono, ) > <!ELEMENT nome (#PCDATA) > <!ELEMENT cognome (#PCDATA) > <!ELEMENT telefono (#PCDATA) > <!ELEMENT (#PCDATA) > ] La DTD interna vale solo per il documento a cui appartiene e non per altri file questo significa che la dovrei riscrivere ogni volta a meno che non la sposti al di fuori del file e la condivida tra tutti i documenti XML che ne hanno necessità. 32

33 Indicazione della DTD (2) Le specifiche della DTD possono essere collocate in un file esterno (es. rubrica.dtd); La DTD esterna viene richiamata con un comando presente nel prologo del documento XML; <!DOCTYPE rubrica SYSTEM rubrica.dtd > <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" " In questo modo tutti i file di cui si vuole verificare la validità possono riferirsi ad un unico insieme di regole, e se decido di modificare le regole, non dovrò riportare i cambiamenti su tutti i file su cui sto lavorando; Applicazioni diverse possono fare riferimento ad un unica DTD per valutare la validità dei file elaborati; 33

34 Indicazione dello stile Definito il tipo di documento (conformità) e le regole di validità (DTD), manca un comando per dire alle applicazioni come rappresentare i dati. <?xml-stylesheet type="text/css" href= stile.css"?> 34

35 Esempio: file.xml <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <!-- Inserisco il riferimento alla DTD esterna --> <!DOCTYPE rubrica SYSTEM "rubrica.dtd"> <!-- Inserisco il riferimento ad un foglio di stile esterno --> <?xml-stylesheet type="text/css" href="stile.css"?> <rubrica> <contatto> <nome>andrea</nome> <cognome>crevola</cognome> <telefono> </telefono> </contatto> </rubrica> 35 prova.xml

36 Esempio: DTD <?xml version="1.0"?> <!-- DTD della rubrica --> <!-- Dichiarazione di elementi e rispettivi attributi--> <!ELEMENT rubrica (contatto)+> <!ELEMENT contatto (nome, cognome, indirizzo, telefono+, *, foto?)> <!ATTLIST contatto id ID #REQUIRED> <!ATTLIST contatto data-insert CDATA #REQUIRED> <!ATTLIST contatto sesso (M F) "F"> <!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT indirizzo (#PCDATA)> <!ELEMENT telefono (fisso mobile)> <!ELEMENT fisso (#PCDATA)> <!ELEMENT mobile (#PCDATA)> <!ELEMENT (#PCDATA)> <!ELEMENT foto EMPTY> <!ATTLIST foto src CDATA #REQUIRED> <!ATTLIST foto alt CDATA #REQUIRED> <!-- Fine della dichiarazione di elementi e attribuiti --> rubrica.dtd 36

37 Esempio: foglio di stile CSS rubrica { font-family: Verdana; } contatto { display:block; margin: 10px; background-color: #FFFFCC; padding: 10px; width: 300px; border-width: 2px; border-style: solid; } nome { display:inline; font-weight: bold; } cognome { display:inline; font-weight: bold; } { display:inline; font-weight: bold; } telefono { display:block; font-family: courier; margin-bottom: 10px; } 37 stile.css

38 XML e DataBase 38

39 Il problema Problema: è possibile/necessario memorizzare documenti XML in un DBMS? Quale tecnologia è necessaria a questo scopo? Risposta: è certamente possibile memorizzare e gestire documenti XML in un DBMS la tecnologia necessaria a questo scopo dipende dal perché vogliamo gestire documenti XML in un DBMS 39

40 Tipologie di documenti XML Due possibili usi per documenti XML: Data Centric: i documenti possono rappresentare lo strumento con il quale dati tradizionali (es. relazionali) vengono trasferiti su Web XML come veicolo per trasporto di dati Esempio: ordini di vendita, scheduling di voli, menù Document Centric: l informazione è rappresentata dal documento in sé XML come modello per la rappresentazione dei dati Esempio: libri, documenti in genere 40

41 Documenti Data Centric Struttura regolare Livello di dettaglio piuttosto fine Contenuto omogeneo L ordine con cui gli elementi allo stesso livello appaiono è ininfluente Utilizzati per machine consumption Esempi: ordini di vendita, scheduling di voli, menù, 41

42 Esempio: ordini di vendita <Orders> <SalesOrder SONumber= > <Customer CustNumber= 543 > <CustName>ABC Industries</CustName>... </Customer> <OrderDate>981215</OrderDate> <Line LineNumber= 1 > <Part PartNumber= 123 > <Description> Turkey wrench: Stainless steel, one piece... </Description> <Price>9.95</Price> </Part> <Quantity>10</Quantity> </Line> <Line LineNumber= 2 >... </Line> </SaleOrder> </Orders> 42

43 Documenti Document Centric Struttura irregolare Livello di dettaglio meno fine Contenuto eterogeneo L ordine degli elementi allo stesso livello è significativo In genere progettati per human consumption Esempi: libri, , 43

44 Product Description <Product> <Name>Turkey Wrench</Name> <Developer>Full Fabrication Labs, Inc.</Developer> <Summary>Like a monkey wrench, but not as big.</summary> <Description> <Para>The Turkey wrench, which comes in both right- and lefthanded versions...</para> <Para>You can:</para> <List> <Item><Link URL= Order.htm >Order your turkey wrench</link></item> <Item><Link URL= Wrench.html >Read about wrenches</link></item> <Item><Link URL= catalog.zip >Download the catalog</link></item> </List>... </Description> </Product> 44

45 XML e DBMS Ciascuna tipologia di documenti richiede una particolare tecnologia per la sua gestione data Relational/object-oriented DB document DB basato su XML (XML è il modello dei dati) 45

46 XML e DBMS XML-Native DBMS: comprendono un insieme di nuovi sistemi la cui architettura è stata progettata per supportare totalmente le funzionalità necessarie alla gestione di documenti XML utili per Document Centric Esempio:eXcelon XML-Enabled DBMS: comprendono tutti i DBMS che mantengono integra la propria architettura estendendola con funzionalità necessarie alla gestione di documenti XML sono tipicamente Object-Relational (DB2, Oracle8i, ) utili per Data Centric e parzialmente per Document Centric 46

47 XML-Enabled DBMS e documenti Data Centric 47

48 Problematiche per Data Centric Tre problematiche di base: come rappresentare i dati contenuti nei documenti XML nel DBMS XML doc DB come generare documenti XML partendo dai dati contenuti nel DBMS XML doc DB come interrogare i dati estratti da documenti XML DB 48

49 Rappresentazione dati È necessario definire un mapping tra la struttura dei documenti XML e lo schema del DB Per memorizzare i dati contenuti in un documenti XML in un DB, deve esistere una o più tabelle con lo schema richiesto dal mapping Vantaggi: approccio piuttosto semplice i dati sono facilmente interrogabili Svantaggi: Scarsa flessibilità: la tabella deve essere conforme al documento il documento di partenza non è più recuperabile 49

50 DBMS relazionale Un documento XML viene rappresentato come una singola tabella o un insieme di tabelle la struttura del documento XML è simile alla seguente: <database> <table> <row> <column1>...</column1> <column1>...</column1>... </row>... </table>... </database> approccio tipico per DBMS relazionali, object-relational 50

51 Esempio Documento XML <clienti> <row> <numero> 7369 </numero> <nome> PAUL </nome> <cognome> SMITH </cognome> </row> <row> <numero> 7000 </numero> <nome> STEVE </nome> <cognome> ADAM </cognome> </row> </clienti> Tabella Clienti Numero Nome Cognome 2000 MIKE SCOTT 7369 PAUL SMITH 7000 STEVE ADAM 51

52 Interrogazione dati Poiché i dati vengono rappresentati secondo il modello supportato dal DBMS (es. relazionale), è possibile utilizzare i linguaggi supportati dal DBMS per l interrogazione dei dati memorizzati approccio template-based: la query viene rappresentata nel documento XML necessità di middleware 52

53 Flight Information <?xml version= 1.0 > <FlightInfo> <Intro>The following flights have available seats:</intro> <SelectStmt> SELECT Airline, FltNumber, Depart, Arrive FROM Flights </SelectStmt> <Conclude>We hope one of these meets your needs</conclude> </FlightInfo> <?xml version= 1.0 > <FlightInfo> <Intro>The following flights have available seats:</intro> <Flight> <Row> <Airline>ACME</Airline><FltNumber>123</FltNumber> <Depart>Dec 12, :43</Depart><Arrive>...<Arrive> <Row> </Flight> <Conclude>We hope one of these meets your needs</conclude> </FlightInfo> 53

54 Interrogazione dati Doc Query Doc Result Middleware Extract Select Command Construct Document answer Submit SELECT Command Result DB 54

55 Generazione documenti XML Problema: fornire una rappresentazione XML ai dati recuperati tramite query dal DBMS si utilizza il mapping inverso rispetto a quello utilizzato per la memorizzazione operazione importante per attribuire un formato standard ai dati ritrovati, prima di inviarli sulla rete 55

56 Esempio SELECT nome, cognome FROM Clienti WHERE Numero = 7369 Tabella Clienti Numero Nome Cognome 2000 MIKE SCOTT 7369 PAUL SMITH 7000 STEVE ADAM Documento XML <clienti> <row> <nome> PAUL </nome> <cognome> SMITH </cognome> </row> </clienti> 56

57 XML-Enabled DBMS e documenti Document Centric 57

58 Problematiche per Document Centric Due problematiche di base: come rappresentare i documenti XML nel DBMS XML doc DB come interrogare i documenti XML XML doc DB 58

59 Rappresentazione Permette di mantenere integro il documento XML Due approcci: rappresentazione non strutturata documento come unico oggetto rappresentazione ibrida documento parzialmente rappresentato secondo la rappresentazione strutturata e parzialmente secondo la rappresentazione non strutturata 59

60 Interrogazione documenti Dal punto di vista del DBMS, un documento memorizzato in modo non strutturato non è che un documento di testo in genere i DBMS supportano strumenti per ritrovare i documenti in base al contenuto nel caso di documenti XML, mettono a disposizione operatori avanzati da utilizzare in statement SQL per recuperare documenti XML in base al contenuto 60

61 XML su internet 61

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Progettazione logica di un sito web centrato sui dati Si

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Sommario - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Introduzione - Un database è un archivio strutturato di dati che può essere manipolato con dei comandi nel linguaggio

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Base Dati Introduzione

Base Dati Introduzione Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

L'efficienza non è solo energetica!

L'efficienza non è solo energetica! La rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione con l'introduzione dei file XML Relatore: Stefano Borsani Convegno Street & Urban Lighting - Padova 10 ottobre 2013 La rivoluzione digitale nella

Dettagli

2104 volume III Programmazione

2104 volume III Programmazione 2103 SQLite Capitolo 77 77.1 Utilizzo generale................................. 2104 77.1.1 Utilizzo di sqlite3».......................... 2104 77.1.2 Copie di sicurezza............................ 2106

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL:

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL: Informatica per le Scienze Umane - Corso di Laurea in Lettere Appello del 15.01.2009 - Docente: Massimo Coppola Modello Relazionale e SQL Si consideri la seguente base di dati relativa alla redazione di

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice Indice 4. XML Extensible Markup Language...2 4.1 Usi di XML...3 4.2 Caratteristiche di XML...3 4.3 Elementi...5 4.4 Attributi...5 4.4.1 Documento XML ben formato...6 4.5 Informazioni di controllo...6 4.5.1

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea

Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione Tesi di laurea Reingegnerizzazione ed estensione di uno strumento per la generazione di siti Web Relatore Prof. P.Atzeni Università

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Questa guida descrive in maniera semplice e essenziale i passi necessari alla realizzazione di una pagina web strutturata in maniera

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Francesca Frontini Pavia AA 2008-2009 Materiale http://www.w3schools.com/xpath/default.asp Cartella xpath esercizi scaricabile dalla pagina

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Costruzione del layout in gino cms

Costruzione del layout in gino cms Costruzione del layout in gino cms Autore: Marco Guidotti - marco.guidotti(at)otto.to.it Versione: 1.0 Data: 2013-06-17 Layout Nell area amministrativa di gino l applicazione Layout permette di gestire

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web.

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web. I fogli di stile. Argomenti trattati: - La formattazione con foglio di stile interno: Come dichiarare lo stile di una pagina web all'interno del suo codice. - Ereditarietà e selettori contestuali: Come

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli