Costruzione di risorse terminologiche: criteri, risultati e prodotti disponibili. Rita Marinelli
|
|
- Evelina Conti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Costruzione di risorse terminologiche: criteri, risultati e prodotti disponibili Rita Marinelli
2 ILC: database terminologici Sono state sviluppate tre risorse terminologiche appartengono a tre campi di conoscenza diversi sono state costruite con lo stesso modello concettuale e con criteri simili
3 Database di terminologia Da qualche anno sono in corso di costruzione tre database di terminologia appartenenti a domini diversi: marittimo (settore nautico e trasporti marittimi) fiscale sindacale e del lavoro per rispondere alla richiesta di uno strumento di consultazione e di supporto per utenti con differenti gradi di competenza, operanti nel settore.
4 Il modello dei database I database sono di tipo relazionale, con relazioni semantico lessicali, secondo i modelli di riferimento EuroWordNet (progetto europeo), ItalWordNet (SI-TAL progetto nazionale basato sull ampliamento del db costruito per EWN) tutto nella filosofia WordNet
5 Metodologia Il database di terminologia marittima è stato costruito per primo e la metodologia sperimentata è stata applicata per creare gli altri database. I database contengono 3500 termini (marittimo), 1600 (fiscale), 1500 (sindacale). Primo passo della costruzione: fissare i concetti principali da cui partire per poi popolare il database è stata composta, con la collaborazione dei committenti ed esperti di dominio, una lista di concetti centrali e altamente rappresentativi.
6 Dai testi al corpus I committenti hanno inviato insiemi di testi in vari formati (doc, pdf, ecc.) appartenenti al dominio in questione i testi sono stati indicizzati, per poi essere trasformati in un corpus, e quindi sottoposti al sistema di gestione di db testuali -DBT, (Picchi, 2003) disponibile in ILC e scaricabile gratuitamenteper: interrogarli, ottenere liste di frequenza, concordanze e co-occorrenze. Corpus dominio marittimo: oltre occorrenze Corpus dominio fiscale: oltre occorrenze Corpus dominio sindacale: oltre occorrenze
7 Frequenze decrescenti (fiscale)
8 Termini più frequenti ricavati dalla lista delle frequenze decrescenti (fiscale)
9 Salva Finestra - Fiscale Esempio da DBT (fiscale) Co-occorrenze statistiche del termine dichiarazione ) i.c.i. 2) integrativa 3) originaria 4) agea 5) annuale 6) unificata 7) redditi 8) isee 9) sottoscritta 10) presentata 11) conformità 12) possessore 13) autonoma 14) successione 15) utilizzabile 16) busta 17) forma 18) verbale 19) omessa 20) resa 21) congruità 22) relativa 23) sostitutiva
10 Primi concetti inseriti Le 150 parole più frequenti nei testi sono state scelte dalla lista di frequenza in ordine decrescente, considerandole come probabili concetti principali da inserire nel database. La rete generica IWN è stata consultata per vedere se e quali concetti di questa lista vi fossero presenti: i concetti trovati sono stati valutati per poi essere esportati in un file xml e inseriti nel database specialistico importando lo stesso file xml, come prevede l architettura del tool di gestione del database. IWN xml DB Term
11 Esempio di un file xml di esportazione /importazione (Fiscale) <WN> - <WORD_MEANING ID="N#612" PART_OF_SPEECH="N"> <GLOSS>misura punitiva applicata da un'autorità quando non venga osservata una determinata norma.</gloss> - <VARIANTS> <LITERAL LEMMA="sanzione" SENSE="1" /> </VARIANTS> - <INTERNAL_LINKS> - <RELATION TYPE="antonym" ID="5" INV_ID="5"> - <TARGET_WM ID="790" PART_OF_SPEECH="N" LEMMA="sanzioni premiali" SENSE="1" GLOSS="sanzioni che mirano a incentivare l'obbedienza alla legge."> <RFEATURES REVERSED="T" /> </TARGET_WM> </RELATION> - <RELATION TYPE="has_hyperonym" ID="8" INV_ID="8"> <TARGET_WM ID="1053" PART_OF_SPEECH="N" LEMMA="provvedimento" SENSE="1" GLOSS="misura disciplinare, sanzionatoria o preventiva adottata da parte di un superiore o di un'autorità competente: prendere provvedimenti." /> </RELATION> - <RELATION TYPE="has_hyponym" ID="10" INV_ID="10"> - <TARGET_WM ID="211" PART_OF_SPEECH="N" LEMMA="cumulo giuridico" SENSE="1" GLOSS="Applicazione della sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata dal quarto al doppio quando il contribuente commette più violazioni che pregiudicano o tendono a pregiudicare la determinazione dell'imponibile o dell'imposta."> <RFEATURES REVERSED="T" /> </TARGET_WM> </RELATION> - <RELATION TYPE="has_hyponym" ID="10" INV_ID="10"> - <TARGET_WM ID="791" PART_OF_SPEECH="N" LEMMA="sanzione disciplinare nelle imprese private" SENSE="1" GLOSS="sanzioni che sono espressione del potere disciplinare del datore di lavoro, esercitabile nei confronti del prestatore di lavoro subordinato quando questi abbia violato uno dei suoi doveri contrattuali."> <RFEATURES REVERSED="T" /> </TARGET_WM> </RELATION> - <RELATION TYPE="has_hyponym" ID="10" INV_ID="10"> - <TARGET_WM ID="793" PART_OF_SPEECH="N" LEMMA="sanzione internazionale" SENSE="1" GLOSS="Provvedimenti della comunità internazionale posti in essere al fine di contrastare eventuali violazioni delle norme internazionali da parte di uno Stato.">
12 Altri concetti inseriti Ciascun database è stato poi popolato inserendo altri concetti (non presenti in IWN), appartenenti al dominio, con un grado più alto di specificità, in quanto ritenuti rappresentativi del dominio e/o con un grande numero di iponimi fonti usate: glossari (tra gli altri, da Capitaneria di Porto di LI, dell Agenzia delle Entrate, Federazioni Italiana Metalmeccanici) testi e pubblicazioni del settore, scaricati da Internet o su supporto cartaceo.
13 Termini come synsets Ogni termine compare nel database con i suoi sinonimi, se ci sono, e costituisce un synset (insieme di sinonimi), es.: da DB-Fiscale: N bollo auto1, tassa automobilistica1, [ tassa che colpisce il possesso dei veicoli iscritti nei pubblici registri automobilistici] da DB-Sindacale: N indennità2, indennizzo1, [somma di denaro che la pubblica amministrazione paga in casi determinati dalla legge] da Mariterm: N abbordaggio1, abbordo1, [urto volontario o collisione accidentale tra imbarcazioni] Ogni termine ha una categoria grammaticale di appartenenza una definizione, es.: tassa che colpisce il possesso dei veicoli iscritti nei pubblici registri automobilistici; un legame con altri termini (synset) rappresentato dalle relazioni semantico-lessicali interne
14 Relazioni semantiche interne di tipo gerarchico/verticale (ipo/iperonimia) bollo auto has _hyperonym tassa (corrispettivo che un privato deve ad un ente pubblico per la fornitura di un bene o di un servizio) di tipo orizzontale (relazioni di ruolo, parte, luogo, causa, ecc.), es.: tassa role_patient pagare (dare una somma di denaro dovuta) tassa fuzzynym contribuente (il cittadino tenuto a pagare le tasse)
15 Tassa
16 Imposta
17 Campo semantico L insieme dei termini collegati al termine dato (tassa) per mezzo delle relazioni e le relazioni stesse costituiscono il campo semantico di quel termine e quindi contribuiscono ad arricchire la nostra conoscenza di quel termine. I vari componenti del campo semantico di ogni entrata sono nodi di informazione che va sviluppata e popolata. Un concetto del dominio è così definito da un insieme di relazioni all interno del database terminologico; queste relazioni dicono sia qual è il suo iperonimo, sia quali sono gli altri concetti con cui è collegato. Considerando le catene tassonomiche, i concetti che hanno una posizione intermedia sono quelli più rappresentativi del dominio (Rosch ).
18 Relazioni con i database generici Relazioni di equivalenza legano i synsets ai concetti equivalenti in Inglese (WordNet), es.: tassa eq_near_synonym tax tassa di successione eq_synonym death tax Relazioni plug-in collegano un synset della rete terminologica a quella generica (ItalWordNet) nella consultazione integrata dei due database, possiamo vedere un synset (legato al db generico con relazioni plug_in) con tutte le relazioni che ha sia nel database terminologico (downward relations) sia nel database generico (upward relations)
19 I DB terminologici e i DB generici Relazioni Plug-in Relazioni di Equivalenza DB generico Italiano ItalWordNet DB di terminologia marittima DB di terminologia fiscale DB generico Inglese WordNet DB di terminologia sindacale Collegamento db terminologico DB generico Italiano: Relazioni Plug-in Collegamento db terminologico DB generico Inglese: Relazioni di Equivalenza
20 Relazioni di equivalenza legano i synsets ai concetti equivalenti in Inglese, es.: Tassa
21 Tributo : consultazione integrata Downward relations Upward relations
22 Inoltre: I dati, le relazioni e tutte le informazioni riguardo a ogni termine sono visualizzate e aggiornate per mezzo di un software di gestione che è stato realizzato in Visual Basic, mentre i dati sono archiviati in un database SQL. Il tool è stato arricchito di recente con la possibilità di visualizzare immagini (archivio immagini + archivio schede) nel DB Mariterm; esse possono essere usate anche per visualizzare documenti, per es. moduli, contratti, ecc. anche negli altri db. Es.: faro
23 Classificazione ontologica ogni termine ha una sua classificazione ontologica, cioè è legato a uno o più concetti dell ontologia ereditata da IWN (Top Ontology): insieme di concetti a livelli di gerarchia più alti, più astratti (Vossen, 1998) con grande livello di astrazione, organizzati gerarchicamente e indipendenti dal linguaggio: tassa di successione Dynamic Possession Quantity per ogni termine è previsto il collegamento a uno o più concetti dell ontologia di dominio, (già in corso per il DB Mariterm) abbordaggio cause, dynamic (Top Ontology) abbordaggio nautica, governo (Ontologia specifica) vale a dire un nucleo centrale di concetti, caratterizzante e rappresentativo del dominio stesso e della sua struttura, in modo da rendere più chiaro il significato del termine che viene visto come un nodo di accesso nella rete di conoscenza (Langacker, 1987) e da garantire coerenza e consistenza alla rete stessa.
24 I DB terminologici e l ontologia DB di terminologia marittima Top Ontology di IWN (ereditata da EWN) DB di terminologia fiscale Core Ontology (Domain Modelling) DB di terminologia sindacale Collegamento db terminologico Top Ontology di IWN ereditata da EWN Collegamento db terminologico Ontologia specifica costruita ad hoc
25 Ontologia: esempio da Mariterm
26 Indirizzi su Internet IWN project: EWN project: WN project: MARITERM: è anche sul sito della rete REI
RISORSE LINGUISTICHE PER LA LINGUA ITALIANA SCRITTA
RISORSE LINGUISTICHE PER LA LINGUA ITALIANA SCRITTA NICOLETTA CALZOLARI Istituto di Linguistica Computazionale del CNR - Pisa glottolo@ilc.cnr.it Introduzione Il costo, lo sforzo, la varietà di competenze
Gestione Ruoli 6.0 e SmartEditor plus
Gestione Ruoli 6.0 e SmartEditor plus Il Software "Gestione RUOLI 6.0" è uno strumento molto potente nel caricamento, gestione e visualizzazione dei dati relativi alle minute di ruolo ed è in grado di
Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte
Direzione Centrale Accertamento Indagini finanziarie Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte I poteri degli uffici Ambito soggettivo E stato ampliato il
Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici
Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici Roberto Basili, Marco Pennacchiotti Corso di Fondamenti di Informatica a.a. 2003-2004 Definizioni Generali e Regole d esame Il
Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti. Introduzione ai Database Relazionali
Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti Introduzione ai Database Relazionali Obiettivo e Struttura del corso Comprendere i concetti e gli aspetti
Organizzazione degli archivi
COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi
Progetto Finale: Progettazione di un database e di una applicazione
Progetto Finale: Progettazione di un database e di una applicazione Docenti: Roberto Basili, Claudia Amari Corso di Basi Di Dati a.a. 2003-2004 Norme Generali Il progetto fa parte della valutazione gobale
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013. MODULO DIDATTICO 4 Modalità di pubblicazione.
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 4 Modalità di pubblicazione 1 of 20 L efficacia degli obblighi di pubblicazione delle informazioni
Archivio globale della Maremma
Archivio globale della Maremma Archivi digitali della Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto Programma per la gestione e consultazione SCIRE DBA Biblioteca Chelliana http://archivioglobale.chelliana.it/
RICERCA DELL INFORMAZIONE
RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa
Gestione Forniture Telematiche
Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di
S C A D E N Z A R I O A P R I L E 2 0 1 5
S C A D E N Z A R I O A P R I L E 2 0 1 5 01.04.15 SETTORI: TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA, CALZATURE, PELLI E CUOIO (PICCOLA INDUSTRIA) AUMENTO MINIMI CONTRATTUALI: seguiranno apposite circolari con nuovi
XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica»
Copertina XXIII Convegno ASS.I.TERM «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica» Deborah Grbac, Mario Corveddu, Carol Rolla, Paolo Sirito Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Sistema Ambiente 2010": Il Network Nazionale della Biodiversità. Checklist, chiavi di identificazione, archivi di immagini ed altre risorse
MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Sistema Ambiente 2010": Checklist, chiavi di identificazione, archivi di immagini ed altre risorse Stefano Martellos, Dipartimento di Scienze
Progetto Finale: Progettazione di un database e di una applicazione
Progetto Finale: Progettazione di un database e di una applicazione Roberto Basili Corso di Basi Di Dati a.a. 2002-2003 Norme Generali Il progetto fa parte della valutazione gobale del corso e la data
Organizzazione delle informazioni: Database
Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)
Text mining ed analisi di dati codificati in linguaggio naturale. Analisi esplorative di dati testuali
Text mining ed analisi di dati codificati in linguaggio naturale Analisi esplorative di dati testuali Il text mining: una definizione Data mining per dati destrutturati ovvero documenti codificati in linguaggio
SISTER. Come scaricare dal Portale gli Atti immobiliari ICI redatti dai Notai.
Per scaricare i dati relativi agli atti immobiliari ICI bisogna fare le seguenti operazioni: 1. Cliccare sul servizio Dati per la gestione dell ICI 2. e poi cliccare poi sul LINK Elenco Forniture Dati
MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac
Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio
CONSERVAZIONE DIGITALE FATTURE PA
CONSERVAZIONE DIGITALE FATTURE PA Le fatture elettroniche verso la Pubblica Amministrazione devono essere conservate in modalità sostitutiva. La gestione della Conservazione Digitale si esegue dal menù
GOW GESTIONE ORDINI WEB
OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative
L ILLECITO TRIBUTARIO
L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario
GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione
PERCORSO FORMATIVO Modulo 1 12-14 maggio 2014 Modulo 2 3-5 giugno 2014 PERCORSO DI APPROFONDIMENTO 12-13 giugno 2014 23-24 giugno 2014 GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa
Corso di Basi di Dati e Conoscenza
Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle
PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente.
PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. L evoluzione normativa
La Metodologia adottata nel Corso
La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema
Per avere disponibili i dati metrici utili ai fini TARES, bisogna prima effettuarne la Prenotazione.
Per avere disponibili i dati metrici utili ai fini TARES, bisogna prima effettuarne la Prenotazione. La prima operazione da fare è la seguente: 1. Cliccare sul servizio Estrazione dati catastali 2. e poi
Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni
Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono
TEORIA sulle BASI DI DATI
TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere
Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1
Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono
Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni
LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al
CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012
CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare n. 1 2012 dell Ufficio
D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008
D. Liburdi, F. Colombo Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 Edizione 2009 INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione
Presentazione Mercurio.doc
MERCURIO SISTEMA INFORMATIVO PER AGENZIE DI POSTE PRIVATE Presentazione Mercurio.doc Pagina 1 di 15 Descrizione generale Il Sistema Informativo MERCURIO, con la sua impostazione modulare, è un moderno
Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale Candidato:
IL NUOVO REDDITOMETRO. a cura della dott.ssa Gabriella Liso
IL NUOVO REDDITOMETRO a cura della dott.ssa Gabriella Liso Che cos è il redditometro? - Strumento che permette all Amministrazione Finanziaria di determinare, presumibilmente, il reddito complessivo attribuibile
Perché una Banca come partner?
Perché una Banca come partner? Affidabilità BANCA Gestione delle filiere Sicurezza PA Offerta personalizzata a PA e fornitori FORNITORI PA Integrazione servizi finanziari 1 Dir. Global Transaction Banking
Terminologia agroalimentare del Patrimonio Immateriale AESS: stru6urazione dei termini a6raverso lessici e thesauri disponibili on- line
Terminologia agroalimentare del Patrimonio Immateriale AESS: stru6urazione dei termini a6raverso lessici e thesauri disponibili on- line ITC CNR sede staccata di Milano Maria Teresa Artese Isabella Gagliardi
PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE DPR 131/86 1 Prassi C.M. 11.7.91 n. 37; Circ. Agenzia delle Entrate 22.1.2008 n. 3 Giurisprudenza Cass. 5.2.90 n. 1963
Nuove Tecnologie per la Traduzione
Nuove Tecnologie per la Traduzione 2. I corpora, le basi di dati terminologiche e testuali, le memorie di traduzione e il processo traduttivo 05-04 09:00-11:00 T12B Roma, Tor Vergata,LINFO Giuseppe Forte
Plurima Katalog. Soluzione di Catalogo Elettronico
Soluzione di Catalogo Elettronico è la soluzione di Plurima Software s.r.l. per creare un catalogo elettronico in modo rapido e a costi contenuti e per consentire la completa e rapida fruizione delle informazioni
LA SURROGA DELL ASSICURATORE
LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)
Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni
Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari
Creazione automatica di corpora. corpora specialistici dal web
Creazione automatica di corpora Claudio Fantinuoli SSLMIT, Università di Bologna Claudio.f@gmx.de http://sslmit.unibo.it/~cfantinuoli 1 STRUTTURA Obiettivo Introduzione: Web come corpus Esperimento: Metodologia
L esperienza del Friuli Venezia Giulia
L esperienza del Friuli Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente CATASTO REGIONALE DELLE SORGENTI FISSE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI PER TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIVI, CON
LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA
LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi
Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa
Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 B1 - Progettazione dei DB 1 Prerequisiti Ciclo di vita del software file system Metodologia di progettazione razionale del software 2 1 Introduzione Per la realizzazione
NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI
NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI L art. 21, DL n. 78/2010, al fine di contrastare l evasione fiscale e le frodi in materia di IVA, ha introdotto un nuovo adempimento, quello di comunicare telematicamente
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella
Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF
Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Maria Grazia Pepe - Elisabetta Viti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze) 6. Incontro ISKO Italia Firenze 20 maggio 2013 SOMMARIO
Lettura ottica di documenti cartacei
Lettura ottica di documenti cartacei Indice 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 PERCHÉ UTILIZZARE UN SISTEMA DI LETTURA OTTICA... 3 1.2 DYNAMIC 12... 3 1.2.1 Quali tipi di dati possono essere interpretati... 4 1.2.2
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CIRCOLARE 8 settembre 2005 Doveri degli enti di servizio civile e infrazioni punibili con le sanzioni amministrative previste dall art.3 bis della legge 6 marzo 2001,
Metodologia Classica di Progettazione delle Basi di Dati
Metodologia Classica di Progettazione delle Basi di Dati Metodologia DB 1 Due Situazioni Estreme Realtà Descritta da un documento testuale che rappresenta un insieme di requisiti del software La maggiore
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio
BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica
BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,
Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014
PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe
La gestione del documento
Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non
IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità
IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità Stefano Olivucci LA CARTA GEOGRAFICA COMUNALE - Riccione, 2007 1 ARGOMENTI Alcuni spunti relativi ad una serie di
Gestione documentale. Arxivar datasheet del 30-09-2015 Pag. 1
Gestione documentale Con ARXivar è possibile gestire tutta la documentazione e le informazioni aziendali, i documenti e le note, i log, gli allegati, le associazioni, i fascicoli, i promemoria, i protocolli,
Solution For Electronic Data Interchange. EDIJSuite. La soluzione per l interscambio dei dati in formato elettronico
Solution For Electronic Data Interchange EDIJSuite La soluzione per l interscambio dei dati in formato elettronico Release 1.4 del 20.12.2013 - ST COMPANY SRL EDIJSuite La soluzione per l interscambio
OSMIT 2016. Il dizionario tag OpenStreetMap - codici dbtopo
OSMIT 2016 Il dizionario tag OpenStreetMap - codici dbtopo INTRODUZIONE Un buon glossario è fondamentale per chi produce, per chi collauda e per chi utilizza i dati cartografici 2 COME POSSIAMO INTEGRARCI
josh Archive! il software per Archiviazione Documentale josh Archive! per una completa gestione dei processi di
josh Archive! il software per l Archiviazione Documentale josh Archive! per una completa gestione dei processi di Archiviazione Documentale e Conservazione Sostitutiva Cos è josh Archive! Dalla scansione
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione
Esplorazioni e visualizzazioni Rocco Tripodi rocco@unive.it
Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Esplorazioni e visualizzazioni Rocco Tripodi rocco@unive.it Schema Input Text Teoria informazione Espressioni Regolari
Fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione
Fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione * PREMESSA * L'obbligo di fatturazione elettronica si applica a partire dal 06/06/2014 per Ministeri, Agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e
Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides
Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida
Art. 3 D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23
Art. 3 D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale Entrata in vigore dal 07 aprile 2011 Lunedì 26 settembre 2011 Studio Brustia & Pagani - Dr. Stefano Brustia 1
Lezioni di Informatica Giuridica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Specializzazione in Diritto Civile III anno Anno accademico 2003/2004 Lezioni di Informatica Giuridica Costantino Ciampi - ITTIG/CNR Camerino, 27-28 28 settembre
Archivi e database. Lezione n. 7
Archivi e database Lezione n. 7 Dagli archivi ai database (1) I dati non sempre sono stati considerati dall informatica oggetto separato di studio e di analisi Nei primi tempi i dati erano parte integrante
Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3
Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente
Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]
Elevator Pitch Un sito per consultare agevolmente la storia dei Comuni dall Unità d Italia ad oggi, con riferimenti normativi, territoriali e statistici, perchè il passato si ritrova continuamente nella
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI
Laurea in Lingue e cultura per l impresa (a. a. 2005/2006) Corso di Informatica GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI PROGRAMMA CFU 6 Corso di laurea / anno DU I o II anno, CL4 II anno Professore Roberto
COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499
COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998
GOW GESTIONE ORDINI WEB
OW GOW GESTIONE ORDINI WEB NOTE CARATTERISTICHE GESTIONE ORDINI WEB è un applicazione specificatamente progettata per soddisfare le esigenze di chi vuol realizzare una soluzione per il commercio elettronico
Le sanzioni tributarie amministrative
Le sanzioni tributarie amministrative oggetto della lezione le sanzioni tributarie amministrative il principio di legalità la responsabilità personale gli amministratori di società il concorso di violazioni
Archiviazione ed accesso all'informazione (I. Zangara)
Università degli studi di Catania Archiviazione ed accesso all informazione Archivio Insieme di documenti, dello stesso tipo o di tipi diversi, che per esigenze specifiche informative costituisce una raccolta
BDCC : Guida rapida all utilizzo
BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all
DALL ARCHIVIO DIGITALE... ALL ARCHIVIO VIRTUALE
DALL ARCHIVIO DIGITALE... ALL ARCHIVIO VIRTUALE TANTE FUNZIONI INTEGRATE FRUIBILI con ESTREMA SEMPICITA L ARCHIVIAZIONE a 360 gradi SINTESI Del CICLO DOCUMENTALE Docnet, archivia qualsiasi tipo di file,
3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99
Provincia di Bergamo 3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99 1. Descrizione dell azione L azione eroga contributi finalizzati alla stabilizzazione dei rapporti
P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree
DOKMAWEB P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree BBL Technology Srl Via Bruno Buozzi 8 Lissone (MI) Tel 039 2454013 Fax 039 2451959 www.bbl.it www.dokmaweb.it BBL Technology srl (WWW.BBL.IT)
Relazione Pinakes3 Analisi modello di business (BOZZA) di Valeriano Sandrucci 08/09/07
Relazione Pinakes3 Analisi modello di business (BOZZA) di Valeriano Sandrucci 08/09/07 1. Introduzione...3 1.2. Application vs Tool... 3 2. Componenti logiche di un modello... 6 3. Ontologie e Semantic
CIRCOLARE N. 25 2012/2013 DEL 17 GENNAIO 2013
CIRCOLARE N. 25 2012/2013 DEL 17 GENNAIO 2013 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare n. 1 2013 dell Ufficio
Presentazione MyMailing 3.0
Prog. MyMailing Vers. 3.0 12/11/2009 Presentazione MyMailing 3.0 Novità della versione 3.0 Lead : Ricerca unificata su tutti gli elenchi Inserimento di più referenti per ogni lead con area, e-mail, incarico,
Suite Pro. Contabilità generale e cespiti. Compensi a terzi e certificazioni. Parcellazione. Simulazione fiscale. Telematico. Anagrafica nominativi
Suite Pro Gestione completa delle attività dello studio commercialista Struttura modulare Integrazione tra i moduli software, che condividono un anagrafica realmente unica Impostazione grafica e funzionale
Permettere l aggiornamento delle fonti dati in modalità schedulata, automatica o semiautomatica
Flussi di Aggiornameno Obiettivi Architetturali Strategici: Scalabilità amministrativa del sistema, unica istanza / n Comuni Permettere l aggiornamento delle fonti dati in modalità schedulata, automatica
Cercare documenti Web
Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e
RAVVEDIMENTO OPEROSO ICI 2009-2010
RAVVEDIMENTO OPEROSO ICI -2010 La Legge consente ai contribuenti di regolarizzare spontaneamente, nei termini previsti, le violazioni connesse alla dichiarazione ed al pagamento dell'i.c.i. avvalendosi
Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati
Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente
Manuale Operativo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI
Manuale Operativo Istruzioni per l utilizzo del Software di controllo uniemens aggregato per l invio mensile unificato delle denunce retributive individuali (EMENS) e delle denunce contributive aziendali
L evoluzione del Sistema Informativo della fiscalità. Il nuovo paradigma dei servizi
L evoluzione del Sistema Informativo della fiscalità Il nuovo paradigma dei servizi Ing. Giuseppe Lacerenza Roma, 21 maggio 2007 Il nuovo paradigma dei servizi Indice Sogei e il Sistema informativo della
SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO
DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile
Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese
Incarichi professionali, collaborazioni, subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi Tipologia del Lavoro autonomo abituale Esercizio di arti e professioni 1 (art. 5, DPR 633/72) Reddito
COMUNE DI PORTOGRUARO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI
COMUNE DI PORTOGRUARO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 147 del 03.11.1998 Modificato con delibera
Fare clic per modificare gli stili del testo
QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Fare clic per modificare gli stili del testo dello della schema dichiarazione, ravvedimento lettere Anticipazioni Finanziaria
SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015
SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 Compilazione registro IVA minori Entro martedì 15 Entro mercoledì 16 Le associazioni che fruiscono dell opzione di cui alla L. 398/1991 devono effettuare l annotazione
Scadenziario Fiscale Settembre 2014
Scadenziario Fiscale Settembre 2014 DATA 1 Settembre 15 Settembre ADEMPIMENTI CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento IVA Comunicazione dati Black list IVA Comunicazione dati acquisti San Marino
PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste
PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche
Mercato del lavoro e alcune tipologie contrattuali. UST CISL Torino e Canavese
Mercato del lavoro e alcune tipologie contrattuali 1 Dove si cerca lavoro? Centri per l Impiego Agenzie per il Lavoro Sportelli per il Lavoro Conoscenza (l 80% degli avviamenti al lavoro avvengono tramite