GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
|
|
- Prospero Casagrande
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per l Attuatore Versione 1.1
2 Sommario 1 Novità nella procedura informatica Rendicontazione Generazione file XML tramite Excel Come predisporre Excel 2007 alla generazione del file XML Come predisporre Excel 2010 o 2013 alla generazione del file XML Come generare il file XML Generazione file XML tramite un programma ad hoc Verifica offline file XML (attività per tutti i soggetti attuatori) Caricamento XML ed allegati (attività per il solo compilatore) Verifica vincoli Anteprima Condivisione Modifica rendicontazione Premessa Richiesta autorizzazione (fuori sistema) Modifica rendicontazione Modifica righe di un foglio Anteprima, Condivisione e Verifica vincoli Approvazione modifica Consultazione verbale UniCo e tabella contributo Presentazione controdeduzioni e consultazione esito Glossario Appendice Come importare in Excel un file XML Come predisporre Excel 2007 all importazione del file XML Come predisporre Excel 2010 o 2013 all importazione del file XML Come importare il file XML pag. 1
3 1 Novità nella procedura informatica Al fine di disporre di dati formalmente corretti e completamente elaborabili, da aprile 2014 SIRIO acquisisce le rendicontazioni tramite un file in formato XML anziché in formato XLS. I soggetti attuatori possono generare il file richiesto compilando le consuete cartelle Excel, scaricabili da SIRIO, o in alternativa creando un proprio programma ad hoc che estragga i dati necessari dal DB aziendale e li scriva secondo un particolare tracciato (XSD) anch esso scaricabile da SIRIO. Il file XML (uno per ciascun soggetto attuatore), comunque prodotto, deve essere sottoposto ad un verificatore prima del caricamento su SIRIO. Il verificatore, programma utilizzabile da qualunque soggetto attuatore, esamina il file XML e segnala eventuali errori presenti al suo interno (ad esempio un codice fiscale formalmente errato o più informazioni non coerenti fra loro). Una volta ottenuto un file XML privo di errori, ciascun soggetto attuatore lo invia al compilatore il quale provvede a caricarlo su SIRIO insieme agli altri file attualmente richiesti (escludendo naturalmente la cartella Excel sostituita appunto dal file XML). Ad attività chiusa qualunque modifica, preventivamente autorizzata dal PO, deve essere apportata dal soggetto attuatore direttamente su SIRIO in modo che ETS, IC ed UniCo possano conoscerla e valutarla in tempo reale. Il flusso attualmente in esercizio non subisce alcuna modifica se non per l introduzione del flusso secondario relativo alla modifica. I SAL avviati precedentemente alla data di entrata in esercizio della nuova procedura non subiranno modifiche. Per essi SIRIO continuerà a gestire unicamente flusso, notifiche e documenti. pag. 2
4 2 Rendicontazione Guida tecnica alla rendicontazione su SIRIO 2.1 Generazione file XML tramite Excel Per generare il file XML tramite la consueta cartella Excel è necessario scaricarne da SIRIO l apposita versione selezionando in home page Lista iniziative e successivamente il Bando di proprio interesse. Si prega di verificare ad ogni SAL la disponibilità di versioni aggiornate della cartella in quanto ulteriori o diversi controlli potrebbero essere implementati successivamente al primo rilascio Come predisporre Excel 2007 alla generazione del file XML 1. aprire Excel 2. nell'angolo in alto a sinistra cliccare sull'icona tonda colorata 3. cliccare in basso su «Opzioni di Excel» 4. selezionare la casella di controllo «Mostra scheda Sviluppo sulla barra multifunzione» e quindi cliccare su OK Da questo momento la scheda rimane visibile a meno che non si deselezioni la casella di controllo corrispondente o si installi una nuova versione di Excel Come predisporre Excel 2010 o 2013 alla generazione del file XML 1. aprire Excel 2. nella barra dei menu cliccare su «File» 3. nel menu che si apre a sinistra, cliccare su «Opzioni» 4. nell elenco a sinistra cliccare su «Personalizzazione barra multifunzione» 5. nel riquadro più a destra «Schede principali» mettere il segno di spunta nel quadratino posto accanto al nome «Sviluppo» e quindi cliccare su OK Da questo momento la scheda rimane visibile a meno che non si deselezioni la casella di controllo corrispondente o si installi una nuova versione di Excel Come generare il file XML Dopo aver inserito e salvato i dati nella cartella Excel: 1. nel menu di Excel selezionare la scheda «Sviluppo» 2. cliccare «Esporta» 3. dare il nome (secondo le istruzioni) al file xml e salvare Il file xml appena creato non mantiene alcun collegamento con la cartella Excel da cui è stato generato. 2.2 Generazione file XML tramite un programma ad hoc Il soggetto attuatore che intende produrre con un proprio programma ad hoc il file XML, deve verificare ad ogni SAL la disponibilità di una versione aggiornata del tracciato XSD in quanto ulteriori o diversi controlli potrebbero essere implementati successivamente al primo rilascio. pag. 3
5 2.3 Verifica offline file XML (attività per tutti i soggetti attuatori) Per verificare il file XML non è necessario avere un utenza su SIRIO. Basta collegarsi al verificatore offline (da Lista Iniziative->Iniziativa desiderata->modulistica in itinere in home page di SIRIO) e selezionare il file XML da sottoporre a verifica, indicando in maschera il codice della domanda, il codice fiscale ed il numero di SAL per cui si sta effettuando la verifica. A meno che il file non contenga errori tali da renderlo non interpretabile, il sistema esegue in sequenza i seguenti controlli: 1 - Controllo corrispondenza Codice domanda, CF, numero SAL 2 - Controllo 3 - Controllo sì sì sì formale sostanziale vincoli OK OK OK File caricato corrispondenza sul contenuto del file XML=file XSD file XML no no no File non caricato Segue un esempio di lista di errori riscontrabili al passo 1: I controlli effettuati al passo 1 servono ad assicurarsi che la rendicontazione venga caricata sulle coordinate corrette (Domanda, Soggetto, SAL). Se i vincoli previsti al passo 1 non risultano soddisfatti non vengono eseguiti i controlli previsti al passo 2. Segue un esempio di lista di errori riscontrabili al passo 2: Vengono indicati foglio, progressivo e campo (qui chiamato element ) della cartella Excel dalla quale è stato generato il file XML (nonché la riga e la posizione nel file XML) in cui viene riscontrato l errore formale ossia la non conformità ai valori previsti per quel campo. Se i vincoli previsti al passo 2 non risultano soddisfatti non vengono eseguiti i controlli previsti al passo 3. pag. 4
6 Segue un esempio di lista di errori riscontrabili al passo 3: Vengono indicati foglio, progressivo e campo della cartella Excel dalla quale è stato generato il file XML in cui viene riscontrata l incoerenza. Una volta individuati e corretti tutti gli errori sulla cartella Excel (o sul DB aziendale nel caso si sia optato per il programma ad hoc) è necessario nuovamente produrre il file XML e ri-verificarlo. Prima di inviarlo al compilatore, ciascun soggetto attuatore deve assicurarsi che la verifica offline non abbia segnalato errori, altrimenti SIRIO ne impedirà il caricamento. 2.4 Caricamento XML ed allegati (attività per il solo compilatore) Avviando l attività Rendicontazione SAL viene presentato il consueto cruscotto nel quale è possibile selezionare la sezione Compila il documento o Carica allegati. Nella prima sezione, selezionando la scheda Soggetti, viene mostrata la lista dei soggetti attuatori e viene chiesto di indicare per ciascuno di essi se abbia o meno spese da rendicontare. Se la risposta è affermativa il sistema chiede il caricamento del relativo file XML, indicando se per il soggetto selezionato sia già presente un file. Se è già presente viene automaticamente sostituito caricando quello nuovo. Per caricare il file è necessario selezionarlo e premere il pulsante Salva. pag. 5
7 Se il file contiene ancora errori a causa di una non corretta verifica, SIRIO lo segnala ed interrompe il caricamento. NOTA BENE: la notifica in verde Dati salvati compare anche se sono stati riscontrati errori. pag. 6
8 Il compilatore deve a questo punto necessariamente richiedere al soggetto attuatore coinvolto di fornire un file XML corretto. Per evitare fastidiosi andirivieni è auspicabile che ciascun soggetto attuatore esegua scrupolosamente la verifica offline, la correzione, se necessario, e di nuovo la verifica. Sempre nella sezione Compila il documento, selezionando la scheda Acquisizione rendicontazione SAL, è possibile consultare i dati riassuntivi del progetto ed inserire una nota di commento al SAL. La sezione Compila il documento risulta completa se è stato effettivamente caricato un file XML per ogni soggetto per il quale si è dichiarato di dover rendicontare. 2.5 Verifica vincoli Una volta caricati i file XML ed i relativi allegati nelle apposite sezioni è necessario eseguire la verifica dei vincoli, attiva nel riquadro Opzioni del Cruscotto, solo se le due sezioni risultano complete. Vengono qui segnalati eventuali allegati mancanti ed eventuali anomalie riscontrabili a fronte dalla ricomposizione di tutte le spese del SAL. Se la verifica dei vincoli ha esito positivo l attività può essere chiusa e trasmessa. 2.6 Anteprima Prima di chiudere l attività è buona prassi ricontrollare tutti i dati caricati su SIRIO tramite l anteprima, attivabile nel riquadro Opzioni del Cruscotto, anche se la verifica dei vincoli non ha riscontrato errori. L anteprima mostra in formato PDF una tabella di sintesi, analoga a quella presente nella cartella Excel, per ciascun soggetto attuatore e una tabella di sintesi per l intero progetto. In più mostra tutti i dati acquisiti tramite i file XML. L anteprima può essere attivata in qualunque momento e mostra i dati caricati fino a quel punto (ossia non è necessario attendere che le due sezioni siano complete). 2.7 Condivisione È opportuno che il compilatore condivida l attività con tutti gli attuatori in modo che ciascuno possa verificare i propri dati caricati prima della chiusura. In alternativa il compilatore può inviare il pdf dell anteprima via mail agli attuatori. La condivisione si effettua tramite l apposito link nel cruscotto indicando il codice fiscale dell osservatore che si desidera autorizzare (deve essere una persona fisica registrata in SIRIO). L elenco degli osservatori abilitati è visibile per il compilatore al medesimo indirizzo. pag. 7
9 Gli osservatori abilitati possono consultare i documenti prodotti e/o allegati tramite il link Documenti condivisi nel menu a sinistra. Una volta selezionata l attività che ha prodotto i documenti, compare un cruscotto nel quale è possibile consultare l elenco completo degli osservatori abilitati oltre che i documenti prodotti/allegati. pag. 8
10 3 Modifica rendicontazione Guida tecnica alla rendicontazione su SIRIO 3.1 Premessa In un qualunque punto dell iter, successivo alla presentazione della rendicontazione da parte dell attuatore e precedente alla pubblicazione della tabella del contributo, il PO può eccezionalmente autorizzare una modifica della rendicontazione presentata. La modifica può riguardare sia la sostituzione degli allegati che la variazione dei costi. Prima di diventare visibile a ETS, IC e UniCo la modifica apportata deve comunque essere approvata dal PO. Nel corso di uno stesso SAL può essere apportata più di una modifica. Non è possibile autorizzare una nuova modifica finché la precedente non sia stata approvata o rifiutata. 3.2 Richiesta autorizzazione (fuori sistema) La richiesta viene presentata fuori dal sistema al PO il quale dispone di una funzione su SIRIO per avviare un attività di modifica al compilatore. Se il PO ritiene opportuno attivarla, il sistema invia una notifica a ETS, IC e UniCo per avvisare che un attività di modifica sta per essere eseguita, e una notifica al responsabile dei rapporti istruttori ed al compilatore per avvisare che un attività di modifica è stata predisposta nella sua worklist. 3.3 Modifica rendicontazione Avviando l attività Modifica rendicontazione SAL viene presentato il consueto cruscotto nel quale è possibile selezionare la sezione Compila il documento o Carica allegati. Nella prima sezione, selezionando la scheda Soggetti, viene mostrata la lista dei soggetti attuatori e per ciascuno di essi l elenco dei fogli modificabili. Per modificare un foglio cliccare sulla linguetta relativa. Per modificare i fogli di un altro soggetto cliccare il link Seleziona nella lista dei soggetti in corrispondenza del soggetto interessato. pag. 9
11 Fra la tabella dei soggetti e la griglia della rendicontazione è indicata la denominazione del soggetto cui la rendicontazione si riferisce. Sotto di essa è attivo un link tramite il quale è possibile esportare in formato XML la rendicontazione. Il file XML può essere importato in una cartella Excel (vedi istruzioni in appendice) per facilitare conti e controlli. Tale cartella non mantiene alcun collegamento con SIRIO e qualunque operazione effettuata su di essa non potrà essere reimportata in SIRIO. Il foglio Dettaglio rendiconto mostra, oltre alle informazioni caricate dall attuatore a suo tempo tramite il file XML, anche la colonna Lavorata nella quale appare un segno di spunta in corrispondenza delle righe già valutate dall ETS: è opportuno modificare tali righe solo dopo aver consultato il PO. Sempre nella sezione Compila il documento, selezionando la scheda Modifica rendicontazione SAL, è possibile consultare i dati riassuntivi del progetto ed inserire una nota di commento al SAL. 3.4 Modifica righe di un foglio Cliccando Modifica, posto davanti ad ogni riga, è possibile sbloccare e modificare i campi della riga; al termine della modifica premere Aggiorna per aggiornare la riga. Cliccando Cancella, posto davanti ad ogni riga, è possibile eliminare la riga e tramite Riattiva riportarla in vita. Cliccando Aggiungi, posto sotto la lista, è possibile inserire una nuova riga vuota: per riempirla cliccare Modifica e quindi Aggiorna. NOTA BENE: per rendere effettive le variazioni apportate premere il pulsante Salva posto sotto la lista. Il sistema non tiene conto delle righe aggiunte e successivamente cancellate e considera le righe aggiunte e successivamente modificate come semplicemente aggiunte. Ad attività chiusa (ed approvata dal PO) il sistema agevola la valutazione di ETS, IC e UniCo evidenziando le righe modificate dal soggetto attuatore (verde=aggiunta, giallo=eliminata; azzurro=modificata). Se viene effettuata più di una modifica nel corso dello stesso SAL vengono evidenziate (colorate) sempre e comunque tutte le righe modificate dalla presentazione della rendicontazione in poi (ossia non vengono evidenziate solo le ultime modifiche effettuate). Nella sezione carica allegati il compilatore deve allegare solo i documenti eventualmente modificati rispetto alla presentazione del SAL. pag. 10
12 3.5 Anteprima, Condivisione e Verifica vincoli Dopo avere effettuato le modifiche necessarie il compilatore può controllarle tramite l anteprima e condividerle tramite la condivisione (vedi sopra). Verificata la corrispondenza dell acquisito al desiderato, il compilatore effettua la verifica dei vincoli che ricomprende tutti i controlli effettuati nelle due fasi precedenti (paragrafi 2.3 e 2.5). Se la verifica ha esito positivo l attività può essere chiusa e trasmessa. 3.6 Approvazione modifica Ad attività chiusa le modifiche apportate sono visibili solo al PO che può decidere di respingerle, se non coerenti con quelle richieste, o approvarle. In ogni caso SIRIO invia una notifica al responsabile dei rapporti istruttori ed al compilatore per informarli sull esito ed una notifica a ETS, IC e UniCO per informarli che l attività di modifica è terminata. pag. 11
13 4 Consultazione verbale UniCo e tabella contributo Quando il PO carica su SIRIO la tabella del contributo, il responsabile dei rapporti istruttori ed il compilatore ricevono una notifica sulla disponibilità nel fascicolo di tale documento e del relativo verbale. Per consultare il verbale selezionare Fascicoli nel menu a sinistra della worklist e quindi il procedimento e la domanda negli elenchi a discesa che il sistema mostra. Nella lista che compare selezionare l attività Verbale UniCo e successivamente la sezione Allegati nel cruscotto. 5 Presentazione controdeduzioni e consultazione esito Una volta consultati su SIRIO i documenti relativi al Verbale UniCo ed alla tabella del contributo, il soggetto attuatore può presentare una controdeduzione inviando la documentazione necessaria al PO fuori dal sistema. Se viene ritenuto opportuno sottoporre le controdeduzioni all analisi di UniCo, il PO le carica su SIRIO. Se le controdeduzioni vengono accolte il responsabile dei rapporti istruttori ed il compilatore ricevono una notifica sulla disponibilità nel fascicolo sia dell analisi di UniCo che della nuova tabella del contributo, altrimenti solo dell analisi. 6 Glossario Compilatore = persona fisica che interagisce con SIRIO per conto dei soggetti attuatori. Può esservene uno solo per domanda. Soggetto attuatore = persona giuridica che interagisce con SIRIO per il tramite del compilatore. Osservatore= qualunque persona fisica registrata in SIRIO ed autorizzata dal compilatore, tramite la funzione Condividi attività, a consultare i documenti prodotti per quell attività. Possono essercene molti per ogni soggetto attuatore. ETS=Esperto Tecnico Scientifico IC= Istituto Convenzionato PO=Project Officer UniCo=Unità di Controllo 7 Appendice 7.1 Come importare in Excel un file XML Per importare il file XML in una cartella Excel è necessario scaricarne da SIRIO l apposita versione selezionando in home page Lista iniziative e successivamente il Bando di proprio interesse. Si prega di verificare ad ogni SAL la disponibilità di versioni aggiornate della cartella in quanto ulteriori o diversi controlli potrebbero essere implementati successivamente al primo rilascio Come predisporre Excel 2007 all importazione del file XML 1. aprire Excel 2. nell'angolo in alto a sinistra cliccare sull'icona tonda colorata 3. cliccare in basso su «Opzioni di Excel» pag. 12
14 4. selezionare la casella di controllo «Mostra scheda Sviluppo sulla barra multifunzione» e quindi cliccare su OK Da questo momento la scheda rimane visibile a meno che non si deselezioni la casella di controllo corrispondente o si installi una nuova versione di Excel Come predisporre Excel 2010 o 2013 all importazione del file XML 1. aprire Excel 2. nella barra dei menu cliccare su «File» 3. nel menu che si apre a sinistra, cliccare su «Opzioni» 4. nell elenco a sinistra cliccare su «Personalizzazione barra multifunzione» 5. nel riquadro più a destra «Schede principali» mettere il segno di spunta nel quadratino posto accanto al nome «Sviluppo» e quindi cliccare su OK Da questo momento la scheda rimane visibile a meno che non si deselezioni la casella di controllo corrispondente o si installi una nuova versione di Excel Come importare il file XML Dopo aver esportato in formato XML la rendicontazione: 1. nel menu di Excel selezionare la scheda «Sviluppo» 2. cliccare «Importa» 3. indicare posizione e nome del file XML e premere «Importa» pag. 13
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per l Istituto Convenzionato Versione 1.1 Sommario 1 Novità nella procedura informatica... 2 2 Valutazione tecnica... 2 2.1 Valutazione costi... 2 2.2
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...
ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...
Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Guida alla compilazione della domanda Bando PNRA D.D. n 651 del 05/04/2016 (L.380 del 27/11/1991) Versione 1.0 Edizione del 05/04/2016 Bando PNRA 1 INDICE Informazioni generali
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Presentazione domanda Soggetti diversi da Istituzioni Scolastiche Legge 113/91 Decreto Direttoriale 1524/08-07-2015 Titolo 3 Versione 1.0 Edizione del 14/07/2015 Diffusione Cultura
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Presentazione domanda Legge 113/1991 TABELLA TRIENNALE Decreto Direttoriale Decreto Direttoriale 8 luglio 2015 n. 1523 Versione 1.0 Ed. del 14/07/2015 Tabella triennale 1 INDICE
Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3
Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato
SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale
SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE
PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione Modello Black List 2015
SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Revisione 1.0 Sommario: - Gestione Spesometro - Appendice Gestione
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
WOPSpesometro Note sull utilizzo v. 5.0.0 marzo 2015 (comunicazione dati 2012, 2013 e 2014)
WOPSpesometro Note sull utilizzo v. 5.0.0 marzo 2015 (comunicazione dati 2012, 2013 e 2014) Sommario: 1) Attivazione del prodotto; 2) Configurazione; 3) Contribuente; 4) Gestione operazioni rilevanti ai
Manuale d uso software Gestione Documenti
Manuale d uso software Gestione Documenti 1 Installazione del Programma Il programma Gestione Documenti può essere scaricato dal sito www.studioinformaticasnc.com oppure può essere richiesto l invio del
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.
Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.
Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici
TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Abilitazione al Mercato Elettronico Intercent-ER MERCATO ELETTRONICO 1 Sommario 1. MERCATO
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Guida alla compilazione della domanda Bando PNRA DCD n 393 del 17/02/2015 (L.380 del 27/11/1991) Versione 1.0 Edizione del 27/02/2015 Bando PNRA 1 INDICE Informazioni generali
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo MePA per le Imprese Data ultimo aggiornamento: 28/01/2013 Pagina 1 di 31 Indice 1. GESTIONE CATALOGO... 3 1.1.
Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici
TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Agenzia per lo sviluppo dei mercati elettronici Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Referente Convenzioni - Responsabile
Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere
Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa
SIN. Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2012/2013 Manuale utente
Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2012/2013 Manuale utente 05 dicembre 2012 2-26 Controllo delle modifiche Edizione Pubblicato Motivo della revisione
Selezionando la sezione Avviso Bonario, si apre la schermata seguente:
AVVISO BONARIO Per lavorare gli avvisi bonari emessi dall Agenzia delle Entrate si seleziona nella barra principale dei menu: GESTIONE UFFICIO GESTIONE PRATICHE INSERIMENTO NUOVA PRATICA oppure si clicca
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Software di collegamento Dot Com Manuale operativo
Software di collegamento Dot Com Manuale operativo CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: Corso Francia 121 d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136 818 www.cafdoc.it info@cafdoc.it 1/36 INDICE 1. AVVIO
APPLICATIVO VIA PRESENTAZIONE ISTANZE (VERSIONE 1.0.0)
APPLICATIVO VIA PRESENTAZIONE ISTANZE (VERSIONE 1.0.0) VERSIONE 1.0 Torino, 15 Febbraio 2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. REGOLE GENERALI... 3 3. HOME PAGE DELL APPLICATIVO... 3 3.1 SCARICA IN EXCEL/
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...
Manuale Operativo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI
Manuale Operativo Istruzioni per l utilizzo del Software di controllo uniemens aggregato per l invio mensile unificato delle denunce retributive individuali (EMENS) e delle denunce contributive aziendali
Manuale di Kiwi on line
Manuale di Kiwi on line www.kiwiimmobiliare.it Kiwi On Line http://kiwionline.kiwiimmobiliare.it 1. Gestione annunci Cliccando sul pulsante annunci si accede all elenco annunci A. Inserimento nuovo annuncio
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer Dal sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it accedere al link Accedi al Servizio (figura 1) ed effettuare l operazione preliminare
ACCESSO AL SISTEMA FUTURO...
Manuale Utente Gestione IBAN Volontari Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. IMPORTAZIONE CODICI IBAN VOLONTARI... 6 3.1. RECUPERO MODELLO CON VOLONTARI... 7 3.2.
Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione
- I e II Ciclo di istruzione Sommario Introduzione... 3 Comunicazione di invito alla compilazione del Questionario scuola on-line... 3 Prerequisiti per l accesso al Questionario scuola on-line.... 3 Come
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
bla bla Documenti Manuale utente
bla bla Documenti Manuale utente Documenti Documenti: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 25. febbraio 2015 Version 7.6.2 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia ATTENZIONE: il manuale è destinato agli utenti che sono già stati registrati nella banca dati dei richiami vivi. Per i
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese. Guida alla Gestione del Catalogo MePA per le Imprese
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo MePA per le Imprese Data ultimo aggiornamento: 10/03/2015 Pagina 1 di 45 Indice 1. GESTIONE CATALOGO... 3 1.1.
Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312
Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL TOOL AROF... 3 2.1 Procedura di installazione
SISTEMA DI GESTIONE DOMANDE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE MANUALE UTENTE
SISTEMA DI GESTIONE DOMANDE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE MANUALE UTENTE DICEMBRE 2011 DATASIEL S.p.A Pag. 2/22 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1. Premessa...3 1.2. Referenti...3 1.3. Servizio Assistenza
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Dirigente Scolastico. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 11
Scrutinio Web Manuale d uso - Dirigente Scolastico Versione 1.2.0 del 12-12-2011 Pagina 1 di 11 Sommario PREMESSA... 3 Requisiti minimi... 3 USO DEL PROGRAMMA... 4 Blocco / Sblocco Voti dello Scrutinio...
SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE
SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo
Manuale utente. Selezione on-line Manuale.docx. Id documento: Versione: versione 2.4
Manuale utente Id documento: Selezione on-line Manuale.docx Versione: versione 2.4 Revisioni: Aggiunte le funzioni Copia in e Sposta in nella sezione Curriculum (paragrafo 4.5) Data: 17/01/2014 Pagina
Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net
Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...
FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE. ultima revisione: 21/05/07
FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE ultima revisione: 21/05/07 Indice Panoramica... 1 Navigazione... 2 Selezionare una Vista Dati... 2 Individuare una registrazione esistente... 3 Inserire un nuova
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Procedura di Gestione delle Utenze MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI
MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI Versione 1.2 del 19/05/2006 Storia delle Versioni Versione Data di emissione Sommario delle modifiche 1.0 12/11/2004 Prima stesura Sono stati modificati i seguenti
Bosch e-catalog. Security Systems
1 Descrizione Software da installare su PC o MAC Versione Windows: Download Versione Mac: Download N.B. Sono necessari i diritti di amministratore del PC Il SW verifica la disponibilità di aggiornamenti
5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO
5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO In questo capitolo tratteremo: a) dello scarico della pratica, b) della predisposizione della distinta di accompagnamento e c) di tutte
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato
Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.
18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
SISM Sistema Informativo Salute Mentale
SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione
Manuale utente OTTOBRE 2015
Manuale utente OTTOBRE 2015 1 1. PROTOCOLLO INFORMATICO DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE... 4 2. COME ACCEDERE AL PROTOCOLLO INFORMATICO... 4 3. COME DARE I COMANDI... 4 3.1 ATTRAVERSO IL NAVIGATORE...
AREA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE SERVIZIO PIANIFICAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE E CICLO INTEGRATO RIFIUTI. www.provincia.torino.
Brevi note per l utilizzo del db-access da compilarsi per la richiesta di finanziamento per la progettazione e realizzazione di servizi innovativi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani (Bando approvato
CODICE: PREV_MAN_CLIENTE REVISIONE: 04 DATA PRIMA EMISSIONE: 11/06/2008 DATA AGGIORNAMENTO: 02/05/2012
SOMMARIO 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Responsabilità... 3 3 Riferimenti... 3 4 Accesso all applicazione... 3 4.1 Primo accesso all applicazione Preventivi... 4 4.2 Accessi successivi all applicazione
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...
Stampa Unione per lettere tipo
per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 2.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...
Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Aggiornato alla versione 2.36
Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Aggiornato alla versione 2.36 Sommario Premessa 3. Cose da fare alla prima connessione 4. Cambiare la password
GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.
GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo
I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.
I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
GESTIONE DELLE CASELLE PEC IN DURC CLIENT (ver. 1.1)
Pag. 1 GESTIONE DELLE CASELLE PEC IN DURC CLIENT (ver. 1.1) INTRODUZIONE DURC Client fornisce le funzionalità complete per gestire l attivazione delle caselle PEC alle Imprese, dalla richiesta di apertura
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...
M.U.T. Modulo Unico Telematico. Gestione Certificati Malattia
M.U.T. Modulo Unico Telematico Gestione Certificati Malattia Data Redazione Documento 15/03/2013 Data Pubblicazione Documento Responsabile Nuova Informatica Enrico Biscuola Versione 1.2.0 Indice dei contenuti
SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...
Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...
PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014
PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il parere al bilancio di previsione 2014 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip Si consiglia di salvare il file
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Sportello Telematico CERC
Sportello Telematico CERC CAMERA DI COMMERCIO di VERONA Linee Guida per l invio telematico delle domande di contributo di cui al Regolamento Incentivi alle PMI per l innovazione tecnologica 2013 1 PREMESSA
Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato
Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Avviso... 3 2. Menù... 4 3. Invio Ap70... 5 4. Visualizza Esito Invio... 6 5. Area Download... 7 6. Lista delle prestazioni...
Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.
Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra
CortileGAS. Linee guida amministratore Gas. Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13
CortileGAS Linee guida amministratore Gas Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13 Linee guida per l amministrazione di un Gas attraverso il software CortileGAS (gas.cortile.org) Sommario 1 Gestione listini
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.
Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione
Guida all Abilitazione delle Imprese. al Mercato Elettronico della P.A.
Guida all Abilitazione delle Imprese al Mercato Elettronico della P.A. Guida all Abilitazione delle Imprese al Mercato Elettronico della P.A. - Pagina 1 di 29 Indice 1. ABILITAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO
MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO
Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon
NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della
Gestione home page. Intranet -> Ambiente Halley -> Gestione homepage
Gestione home page egovernment L home page del portale Halley egovernment permette all Amministrazione di pubblicare contenuti e informazioni e di organizzarle in blocchi. Questa struttura per argomenti
Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit
KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1
Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito di istanza ante causam
Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito di istanza ante causam Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito telematico di un istanza ante causam. Sommario
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP
InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione
Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)
Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un
Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password
Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente
Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice
Manuale Backoffice Indice 1 Introduzione... 1 2 Attivazione del Backoffice... 1 3 Impostazione di un agenda... 3 3.1 Modificare o creare un agenda... 3 3.2 Associare prestazioni a un agenda... 4 3.3 Abilitare
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL
GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA
COMUNICAZIONI ANOMALIE 2013 GUIDA OPERATIVA Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova comunicazione Variazione della comunicazione Cancellazione di una comunicazione esistente Stampa della comunicazione
Manuale Operativo Sw. IRRORA. Francesco Gobbi Sergio Mallucci
Manuale Operativo Sw. IRRORA Francesco Gobbi Sergio Mallucci Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura Rev.2 del 15/07/2015 Sommario Introduzione... 2 La verifica funzionale... 3 Fase Prenotazione...
Servizio Telematico Paghe
Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3
Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014
Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA
GUA ALL USO DELL AREA RISERVATA Copyright 2012 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere all Area Riservata... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni... 8 3.1 - Gestione
ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti
Manuale d uso. Applicazione client Postecert Firma Digitale per Postemailbox
per Postemailbox Documento pubblico Pagina 1 di 22 Indice INTRODUZIONE... 3 REQUISITI... 3 SOFTWARE... 3 HARDWARE... 3 INSTALLAZIONE... 3 AGGIORNAMENTI... 4 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE...
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione