Capitolo 1. Sistemi wireless. 1.1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. Sistemi wireless. 1.1 Introduzione"

Transcript

1 Capitolo 1 Sistemi wireless 1.1 Introduzione Fino a poco tempo fa, con il termine networking (comunicazione via rete) ci si è sempre riferiti ad un qualcosa che avveniva via cavo. Tuttavia, ad oggi, sono stati sviluppati nuovi standard che, oltre a rendere i sistemi di comunicazione wireless molto meno costosi, garantiscono semplicità di installazione e manutenzione. Ciò ha reso possibile la diffusione di questo tipo di comunicazioni nel campo professionale, domestico e dell elettronica di consumo. La tecnologia del wireless networking non rappresenta una semplice alternativa al cavo, ma mette a disposizione degli utenti tutta una serie di utili applicazioni prima impossibili da implementare. Inoltre il fatto di avere a disposizione degli standard, permette a dispositivi di diverse case di produzione di interagire tra di loro. La maggioranza dei prodotti wireless attualmente disponibili sul mercato sono soluzioni proprietarie specializzate che operano nelle bande di frequenza dei 900 MHz e dei 2,4 GHz. Al momento esistono alcuni standard wireless che coprono un numero sempre crescente di applicazioni, dalla telefonia (GSM, GPRS, UMTS, DECT, etc.) alle reti locali, denominate WLAN 1 (Bluetooth, HomeRF, , etc.). 1 Wireless Local Area Network

2 CAPITOLO 1 Si è appena parlato di reti, ma forse tale termine è un po' generico; si definiscono tre macro tipologie di reti all'interno delle quali trovano valida applicazione le tecnologie wireless: - PAN: Personal Area Network. Sono reti di dimensioni estremamente piccole; un tipico esempio è la connessione tra un notebook e una stampante o un PDA 2. In questo tipo di reti trova applicazione lo standard Bluetooth. - LAN: Local Area Network. Questa tipologia di reti connette tra loro PC, stampanti, unità di back-up e consente di condividere connessioni o altre risorse. E' generalmente cablata con tradizionali installazioni Ethernet. In questa tipologia di reti trovano larga applicazione i dispositivi Wi-Fi (Wireless Fidelity, altro nome dello standard IEEE b). - WAN: Wide Area Network. In questa tipologia rientrano reti di grandi dimensioni, a livello metropolitano. Di recente alcuni provider forniscono connettività wireless sfruttando l'utilizzo di prodotti Wi-Fi. Uno dei grandi pregi delle reti wireless, oltre alla loro scalabilità, è la loro grande flessibilità, sia come utilizzo (muovendosi nell ambiente di lavoro, si rimane comunque connessi alla rete), sia in termini di soluzioni disponibili. Figura 1.1: Esempio di rete wireless interfacciata su rete LAN Ethernet 2 Personal Digital Assistant 6

3 SISTEMI WIRELESS Una rete wireless (fig. 1.1) può essere un'estensione di una normale rete cablata che supporta, tramite un access point, la connessione tra dispositivi mobili (es. notebook, palmari, etc.) e dispositivi fissi (es. PC). In generale le architetture per sistemi wireless sono basate due tipologie di dispositivi : - Access Point (AP) ; - Wireless Terminal (WT). Gli AP sono bridge che collegano la sottorete wireless con quella cablata, mentre i WT sono dei dispostivi che usufruiscono dei servizi di rete. Gli AP possono essere implementati sia in hardware (esistono dei dispositivi dedicati) che in software, per esempio appoggiandosi ad un PC, oppure a un notebook dotato sia dell interfaccia wireless sia di una scheda Ethernet. I WT possono essere qualsiasi tipo di dispositivo come per esempio notebook, palmari, PDA, cellulari, apparecchiature che interfacciano lo standard IEEE o sistemi consumer su tecnologia Bluetooth. Tra i possibili vantaggi offerti da una WLAN, è possibile elencare : - installazione più veloce e semplice rispetto alla stesura dei cavi di una rete cablata (canaline, etc.); - installazione flessibile; - mobilità con un accesso delle informazioni real-time ovunque ci si trova all'interno del network wireless; - scalabilità, consentendo variegate tipologie e possibilità di configurazione; - possibile riduzione dei costi in certe situazioni o a lungo termine. La copertura di una cella radio (fig. 1.2) varia da 20 metri a oltre 300 metri, in relazione alla tipologia degli ambienti e alla potenza di trasmissione, con una possibilità di collegamento di 250 utenze per AP, in funzione del modello e della tecnologia impiegata. La trasmissione e ricezione wireless opera con potenze da 1 mw fino a 100 mw. 7

4 CAPITOLO 1 Figura 1.2: Copertura cella radio Gli standard di comunicazione usati consentono ad un WT di inviare via radio all AP i dati che poi instraderà verso un'eventuale sottorete cablata o ad un altro WT. Ci sono molti usi dell infrastruttura wireless; di seguito sono elencati alcuni possibili scenari: - Ambiente domestico Negli ultimi anni ha avuto grande sviluppo il settore della domotica, cioè quella disciplina che si occupa dell automazione degli oggetti domestici, come elettrodomestici, videocitofoni o antifurti; particolare rilevanza stanno assumendo in tale ambito le comunicazioni wireless, come ad esempio i sistemi DECT, soprattutto per l eliminazione dei cablaggi. - Il piccolo ufficio In un piccolo ufficio una rete wireless può essere installata ed utilizzata in poche ore, contro i giorni che servono per cablare una rete standard. L installazione può essere fatta direttamente dagli utenti, in quanto gli unici dispositivi da configurare sono gli access point e le schede di rete wireless, che possono essere su bus PCI, su scheda PCMCIA (fig. 1.3) o dotati di interfaccia USB; ad oggi alcune motherboard presentano schede di rete wireless direttamente integrate on-board (tecnologia b). 8

5 SISTEMI WIRELESS Figura 1.3: Scheda di rete wireless PCI e PCMCIA - La media e la grande impresa Di solito nelle grandi imprese l infrastruttura di rete è basata su dorsali a Mbps, ed è sempre più comune trovare tecnologie come Ethernet Gigabit per la connessione al server. In questi ambienti la rete wireless è comunque indicata per alcune zone degli uffici quali sale riunioni o sale convegni, dove l installazione di cavi può essere difficoltosa e, per motivi di sicurezza, non è indicato rilasciare accessi fissi alla rete. - Hotspots in aeroporti ed hotel Altro uso comune delle reti wireless è la creazione di punti di accesso all interno di strutture con un grosso movimento di persone, quali possono essere aeroporti ed hotel. In questi ambienti il sistema wireless viene installato e mantenuto da aziende commerciali che offrono tutta una serie di servizi (orari, prenotazioni, etc.). Gli utenti pagano l accesso alla rete e quindi ai servizi offerti. - Ambito industriale Ad oggi i sistemi wireless sono poco diffusi in questo ambiente, e solo la grande evoluzione avuta ultimamente dai sistemi standard e da quelli proprietari in termini di prestazioni e di affidabilità fa pensare che il prossimo futuro di questo tipo di applicazioni possa essere nel wireless. Un altro aspetto da considerare riguarda la privacy; per quanto concerne una rete cablata, i vari punti di accesso alla rete sono ben identificati e controllabili, mentre per 9

6 CAPITOLO 1 una WLAN ogni trasmissione può essere potenzialmente intercettata. Per evitare ciò sono stati perfezionati diversi metodi, tra cui i due principali sono: - l autenticazione, cioè un processo attraverso il quale è possibile verificare l identità del sistema remoto connesso allo scopo di prevenire eventuali intrusioni; questa tecnica si basa sulla distribuzione di chiavi; - il criptaggio, cioè la codificazione di una comunicazione in maniera che sia intelligibile soltanto al possessore della chiave di decifrazione e/o dell'apparecchiatura apposita. 1.2 Protocolli wireless Sul mercato esistono molti protocolli trasmissivi wireless, da quelli proprietari a quelli standardizzati in ambito internazionale. I sistemi proprietari vengono solitamente sviluppati e realizzati appositamente per una determinata applicazione, per cui possono essere ottimizzati a seconda delle necessità e quindi presentano prestazioni molto spinte (bassa potenza, bassi tempi di trasmissione, alti throughput, alta velocità ed elevata affidabilità); hanno però costi molto elevati, per cui sono destinati ad un mercato di nicchia. Un grande problema dei protocolli proprietari è l incompatibilità con prodotti di diversa provenienza: questo può comportare la morte di tali sistemi, a meno che riscontrino il favore del mercato. I sistemi standard invece sono più aperti e diffusi, hanno un minor costo a causa della concorrenze tra i produttori, ed hanno minori tempi di sviluppo. Come già detto questo va spesso a discapito delle prestazioni. Viene riportata ora una breve presentazione di alcuni sistemi standard di comunicazione wireless e di alcuni protocolli proprietari presenti sul mercato IrDA IrDA (Infrared Device Application) è uno standard punto-punto che lavora nello spettro infrarosso utilizzando una connessione ottica; pertanto richiede che non vi siano ostacoli tra i dispositivi in comunicazione, cioè si necessita della cosiddetta line of sigth 10

7 SISTEMI WIRELESS (LOS), ossia della visibilità diretta. Questo standard ha una velocità di trasmissione variabile tra i 9600 bps e i 16 Mbps, con un consumo medio di 100mW. La possibilità di essere implementato su chip a basso costo e il basso consumo sono caratteristiche che consentirebbero a questo standard di essere tra i più diffusi, non fosse per il corto raggio d azione e per la necessità di essere in visibilità tra trasmettitore e ricevitore. Figura 1.4: Dispositivo infrarossi Tra i dispositivi dotati di interfaccia IrDA figurano la maggior parte delle schede madre per PC desktop, computer notebook, stampanti, telefoni cellulari, modem e macchine fotografiche IEEE Dal momento della realizzazione della prima LAN sperimentale all inizio degli anni 70 nel Centro di Ricerca Xerox di Palo Alto (California), Ethernet ha fatto molta strada e si è trasformato da singolo protocollo in una complessa famiglia di protocolli, definiti dall ente di unificazione IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) nell ambito della commissione 802.3, aumentando la velocità da 10 Mbps a 100 Mbps e poi a 1 Gbps, e utilizzando tutti i tipi di cablaggio: cavo coassiale, cavo telefonico e fibra ottica. Nel 1990, IEEE crea la commissione , che lavora sette anni per definire uno standard per le reti locali in radiofrequenza. Il 26 giugno 1997 viene finalmente approvato lo standard IEEE Questo standard ha lo stesso significato e valore che IEEE ha per il mondo Ethernet cablato e definisce come i nodi dialogano tra loro e con i punti di accesso (access point) alla rete cablata. 11

8 CAPITOLO 1 Le specifiche riguardano i primi due livelli del modello di riferimento OSI, cioè il livello fisico e il livello data link (fig. 1.5), e si suddividono in b, g e a. Figura 1.5: Posizione di nello stack OSI Lo standard IEEE consente, oltre ad un interfaccia infrarossi, due possibili interfacce RF della categoria SSS (Spread Spectrum Signals), nella banda ISM (Industrial Scientific Medical) intorno a 2.4 GHz, che può essere usata senza richiedere una concessione specifica: - FHSS (Frequency Hopping Spread Specrtrum), dispersione di spettro a salto di frequenza; - DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum), dispersione di spettro in banda base. Le tecniche SSS occupano una maggior banda trasmissione radio, ma consentono una miglior ricezione dei segnali deboli, garantiscono l'integrità del segnale e una maggior sicurezza, distribuendo il segnale attraverso l'intero spettro di frequenze. L'uso dell'sss è particolarmente importante poiché permette che molti altri utenti occupino la fascia per tutto il tempo assegnato su frequenze separate, compatibilmente con la larghezza di banda disponibile. Nell'FHSS il segnale ad una data frequenza viene fatto "saltare" da una frequenza all'altra, distribuendosi su una una banda di frequenze. Il vantaggio di tale sistema è di offrire una grande immunità all'interferenza, ma solo quando il rapporto fra la larghezza di banda originale del segnale e la larghezza di banda del segnale di diffusione è molto 12

9 SISTEMI WIRELESS grande. Lo spectrum spreading consiste in una continua variazione di frequenza utilizzando una modulazione di frequency hopping. Gli hops corrispondono ai salti di frequenza (fino a 1600 al secondo) all'interno della gamma assegnata (2.402 GHz GHz salti di 1 MHz, complessivamente 79 hops set, denominati canali). Il sistema FHSS risulta molto sicuro contro interferenza e l'intercettazione in quanto risulta statisticamente impossibile poter ostruire tutte le frequenze che possono essere usate ed implementare sistemi di filtri selettivi su frequenze diverse dalla frequenza del segnale. DSSS è una tecnologia di trasmissione a "frequenza diretta" a banda larga, in cui ogni bit viene trasmesso come una sequenza ridondante di bit. Tale metodo è indicato per la trasmissione e ricezione di segnali deboli, e consente l'interoperabilità con le reti wireless attuali a 11 Mbps con le precedenti a 1-2 Mbps. L'interfaccia DSSS utilizza un sistema con dispersione in banda base utilizzando un chipping code (codice di dispersione), modulando il dato prima di trasmetterlo, per cui ogni bit trasmesso viene disperso su una sequenza a 11 bit (sequenza Barker). I vantaggi che l'interfaccia DSSS assicura contro l'interferenza è piuttosto scarso. Questa limitazione riduce significativamente il valore di DSSS come metodo per resistere all'interferenza nelle applicazioni reali delle WLAN IEEE b Lo standard che più si sta affermando nella realizzazione di reti wireless fa riferimento all' IEEE b (denominato anche Wi-Fi ), entrato in scena nel Il protocollo IEEE b presenta le seguenti caratteristiche : - possibilità di variare la velocità di trasmissione dati per adattarsi al canale; - un data rate fino a 11 Mbps, con un throughput medio che va dai 4 ai 6 Mbps; - possibilità di scelta automatica della banda di trasmissione meno occupata; - possibilità di scelta automatica dell'access point in funzione della potenza del segnale e del traffico di rete; - possibilità di creare un numero arbitrario di celle parzialmente sovrapposte permettendo il roaming in modo del tutto trasparente; 13

10 CAPITOLO 1 - utilizzo della tecnologia WEP 3 per garantire sicurezza nello scambio di dati. A tale protocollo hanno sensibilmente contribuito alcuni marchi leader quali, ad esempio Cisco ed Apple (con il celebre Airport). Questo standard utilizza una modulazione DSSS, con uno spettro di frequenza di circa 850 MHz nella banda dei 2.4 GHz; i prodotti che supportano tale standard hanno emissioni pari a 15 dbm, potenza che garantisce una portata di circa 30 m in condizioni reali (in condizioni ideali, cioè senza ostacoli e con antenne allineate si possono raggiungere i 75 m). Purtroppo, trattandosi di trasmissioni RF non è possibile definire una portata precisa, in quanto le variabili in gioco sono molte: pareti, interferenze e riflessioni (anche se il deficit prestazionale creato da queste ultime è ridotto dalla particolare modalità di trasmissione). Ulteriore caratteristica prevista dal protocollo prevede che al degradare del link tra access point e dispositivo remoto (o tra due card in reti ad hoc) la velocità di trasferimento venga ridotta (gli step sono: 11 Mbps, 5,5 Mbps e 2 Mbps). Da posizioni particolarmente "infelici", pur continuando ad essere connessi, le prestazioni subiranno un notevole degrado. La sicurezza in una rete wireless assume un'importanza strategica; se, infatti, in una rete Ethernet cablata in rame un buon firewall può alzare il livello di sicurezza a valori accettabili, così non è in una rete in cui le informazioni vengono scambiate con l'uso di onde radio. Qualunque dispositivo all'interno della portata dell'access point o dei dispositivi dotati di wireless card, può teoricamente connettersi alla rete. Per garantire la sicurezza delle LAN wireless è stato introdotto il protocollo protocollo WEP, che prevede l'autenticazione (come in una normale Ethernet), ma anche l'utilizzo di una procedura di criptaggio. L'utente ha la possibilità di impostare una chiave personale, oppure può far generare la chiave in automatico. La chiave può essere a 64 o 128 bit (quest'ultima opzione è disponibile solo nei dispositivi di ultima generazione). Probabilmente molte novità in termini di sicurezza arriveranno con il protocollo i (attualmente in via di studio e di cui trapela molto poco). 3 Wired Equivalent Protocol 14

11 SISTEMI WIRELESS IEEE a Lo standard a usa una nuova banda di frequenze libere e aumenta il throughput fino a 54Mbps, ma più realisticamente permette di ottenere veolocità comprese tra i 20 e i 25 Mbps in condizioni di traffico normale. Gran parte dell incremento proviene dall utilizzo della tecnica di modulazione OFDM (Ortogonal Frequency Division Multiplexing). Questo standard utilizza la banda di frequenze UNII (Unlicensed National Information Infrastructure), che è collocata in tre segmenti di frequenza non contigui: - UNII-1 attorno ai 5.2 GHz; - UNII-2 attorno ai 5.7 GHz; - UNII-3 attorno ai 5.8 GHz. Un errore comune è quello di pensare che l a venga prima dell b, ma non è così: mentre b rappresenta una seconda generazione del wireless networking, a rappresenta la terza. Questo standard consente di comunicare, in un normale ambiente d ufficio, fino a 25m di distanza alla massima velocità IEEE g Il nuovo standard IEEE g, conosciuto anche come b-extended, è già un successo, visto che ha conquistato il 17% del mercato in pochi mesi. Questo standard coniuga la compatibilità con b alle prestazioni dello standard a, con il quale però non è compatibile; utilizza il medesimo spettro di frequenze del b ma con una modulazione OFDM (Orthogonal Frequency division Multiplexing) come a. La sua compatibilità all indietro con b implica che, se un dispositivo mobile b incontra usa un access point g, si riconosceranno ma utilizzeranno la velocità dell b. 15

12 CAPITOLO Mercato L avvento del protocollo b ha provocato un boom nel mercato wireless; in particolare, con una mossa di puro marketing, è stata coniata la denominazione Wi-Fi (Wireless Fidelity) per questi prodotti, per richiamare la sigla Hi-Fi. Ecco alcuni dei prodotti disponibili sul mercato: - CISCO Aironet Serie 350 Prodotto di alta fascia pensato per grandi aziende, questo AP presenta una notevole facilità d uso, aggiornamento del firmware tramite una apposita utility, programmi di monitoraggio e configurazione completi. Presenta la funzione di standby, ha una media di 6.28 Mbyte/s e codifica wep a 128 bit. - Lucent Orinoco AP-100 E l ultima evoluzione della famiglia Lucent, possiede un interfaccia semplice, supporta due schede PcCard usate per la parte radio, e possiede strumenti di diagnostica ottimi. L AP è dotato di interfaccia ethernet 10/100: in termini di prestazioni raggiunge i 4.24 Mbyte/s. Figura 1.6: Lucent Orinoco AP Ericsson Wireless LAN 11 Mbps DSSS Usa lo stesso hardware dei prodotti di Intel e 3Com, ossia il chipset della Intersil - Intel PRO/Wireless 2011 LAN PC card Supporta Windows 95, 98, 2000 e NT, presenta la possibilità di aggiornare il firmware, fornisce in tempo reale un segnale di stima della qualità del segnale, 16

13 SISTEMI WIRELESS possiede un antenna non estendibile integrata. Ha dimensioni di x 5.66 cm, con peso di 45.3 g. Permette di raggiungere distanze di 460 m in ambiente aperto e 90m in ufficio a 1 Mbps, mentre a 11 Mbps raggiunge 120 m e 30 m rispettivamente. Presenta consumi di potenza dell ordine dei 300 ma in trasmissione e 10 ma a riposo. - Intel PRO/Wireless 2011 LAN access point Questo dispositivo ha dimensioni di 4.5 x 15.2 x 21.5 cm e pesa 500g. Presenta un connettore seriale e un RJ45 per rete 10BaseT. Per incrementare la distanza di trasmissione, utilizza due antenne, che possono essere orientate. Viene usato in combinazione con le PC card Intel PRO/Wireless 2011 LAN PC card inserite in computer. - 3Com AirConnect 11 Mbps Wireless LAN access point Supporta fino a 63 utenti contemporaneamente in un raggio di 100 m, a velocità fino a 11 Mbps. - D-Link DWL-1000AP Rivolta ai piccoli uffici o agli utenti privati, fornisce anche un adattatore USB che permette di creare un intera WLAN casalinga. Il tool di gestione dell AP consente di gestire più access point contemporaneamente. - LinkSys Instant Wireless WAP11 E una soluzione economica, anche e il suo contenuto tecnologico è di tutto rilievo. Si può scegliere tra diversi access point, una scheda di rete wireless e un adattatore per bus PCI, in modo da connettersi a un desktop. - Moduli Sharp Sharp, che fa parte del consorzio Wi-Fi, ha realizzato prodotti seguendo el normative IEEE b. Sono disponibili i moduli DC2A1AZ014 per il montaggio su schede, e le PcCard DC2B1AZ015, da inserire direttamente nel notebook. 17

14 CAPITOLO Bluetooth Nel febbraio 1998, Ericsson, IBM, Intel, Nokia e Toshiba annunciano, in collaborazione con altri produttori, la nascita del gruppo di interesse (SIG), cioè il Bluetooth Special Interest Group", per sviluppare un collegamento universale senza fili per telefoni, computer tascabili, scanner, stampanti, PC, fax e altri apparecchi portatili. Bluetooth è il nome di progetto di una specifica aperta per un collegamento radio voce-dati full duplex a corto raggio con velocità di trasmissione di 1 Mbps, che raddoppierà con la seconda generazione. Concepita inizialmente come un modo per sostituire i cavi di collegamento tra PC, telefoni e altri dispositivi elettronici, la tecnologia Bluetooth si afferma come una rete locale in grado di configurarsi automaticamente man mano che si presentano nuovi dispositivi nell area di copertura, creando una PAN 4, formata da PDA, PC, telefoni cellulari, periferiche e altri dispositivi. L'idea originale viene concepita da Intel, che lancia nel 1996 la Mobile Data Initiative (MDI), con l'obiettivo di migliorare i sistemi di comunicazione dati via etere per gli utenti professionali mobili, agendo come catalizzatore per riunire industrie di informatica e di telecomunicazioni interessate all'argomento. Le cinque aziende fondatrici del SIG lavorano in modo sinergico per creare la nuova tecnologia. Ericsson sviluppa la tecnologia radio, aiutata da Nokia, che fornisce anche il software per i telefoni cellulari. Toshiba e IBM sviluppano le specifiche per integrare la tecnologia negli apparecchi portatili. Intel si occupa di chip e software di base. I fabbricanti di dispositivi di networking e di telecomunicazioni che si aggiungono man mano portano l esperienza dei veterani delle WLAN a onde radio e a raggi infrarossi. La tecnologia Bluetooth utilizza la frequenza radio ISM a 2,4 GHz, che è libera in tutto il mondo. I primi prodotti dotati di questa tecnologia, sul mercato a partire dalla fine del 1999, appartengono, tra gli altri, a Compaq, Toshiba, Intel, Motorola, Qualcomm, 3Com, VLSI e Lucent. Le applicazioni di questa tecnologia possono essere molteplici e creano nuove opportunità di utilizzo per gli apparecchi portatili, come la possibilità di sincronizzare 4 Personal Area Network 18

15 SISTEMI WIRELESS un'agenda elettronica con il proprio PC portatile senza estrarre il computer dalla borsa, o ricevere automaticamente messaggi diretti al proprio PC portatile attraverso il telefono cellulare che squilla per avvisare dell'arrivo del messaggio, o effettuare una presentazione a un meeting senza collegare cavi tra il videoproiettore e il PC. E anche possibile inviare cartoline in tempo reale, collegando via etere una macchina fotografica digitale a un telefono cellulare o a qualsiasi presa telefonica. In ufficio, il telefono può funzionare come intercomunicante (nessun costo telefonico). A casa funzionerà come un telefono cordless (tariffa dei telefoni fissi), mentre all'esterno il telefono sarà un normale cellulare (tariffa telefono cellulare). I dispositivi dotati di questa tecnologia, sono in grado di rilevare la presenza di altri dispositivi presenti nel raggio di azione (fino a 10 metri per dispositivi di Classe 2) e di interagire in modo automatico in funzione di come sono stati programmati. Fino a otto utenti o dispositivi possono convivere contemporaneamente in una piconet, una mini rete locale wireless ad hoc formata da dispositivi che interagiscono, in cui uno è il master e altri sette sono gli slave. Nella stessa zona di copertura possono coesistere fino a dieci piconet. Diverse piconet indipendenti e non sincronizzate formano una scatternet. Il sistema Bluetooth supporta collegamenti punto-punto e punto-multipunto. Oltre ai nuovi prodotti con interfaccia Bluetooth incorporata, ci sono in commercio anche adattatori per permettere a telefoni, computer e periferiche esistenti di sfruttare questo nuovo tipo di collegamento. Bluetooth è utilizzato anche per realizzare cuffie senza fili professionali, soprattutto per gli operatori dei Call Center. Lo standard Bluetooth sarà descritto in maniera più dettagliata nel Capitolo 2. Al congresso di Amsterdam del 17 giugno 2003, il Bluetooth SIG 5 ha annunciato che le specifiche Bluetooth v.1.2 sono in fase di testing finale, per cui saranno disponibili a breve. Il nuovo standard sarà compatibile con la versione 1.1, raggiungerà un data rate di 2-3 Mbps, introdurrà innovazioni quali l AFH (Adaptative Frequency Hopping), per ridurre le interferenze con la banda 2.4 GHz, migliorerà il servizio di QoS (Quality of Service) per incrementare le prestazioni, e aumenterà il livello di sicurezza. 5 Special Interest Group 19

16 CAPITOLO 1 In fase di studio vi è anche la versione 2.0 delle specifiche, che prevede data rate di 4,8 e 12 Mbps, ma la cui uscita, prevista non prima del 2004, dipenderà anche dall andamento del mercato Bluetooth Mercato Bluetooth Le previsioni per la crescita del mercato Bluetooth hanno avuto grandi variazioni negli ultimi anni, ma gli esperti sono uniti nel prevedere una straordinaria crescita nei prossimi anni (fig. 1.7) Million of Solution Year Figura 1.7: Previsioni andamento mercato Bluetooth Nel 2001 sono stati venduti 7.2 milioni di unità Baseband/RF, mentre nel 2002 si è registrata una crescita pari a 5 volte l anno precedente, raggiungendo quota 41 milioni di soluzioni individuali vendute, e per il 2003 si prevede una cifra di vendita compresa tra i 150 e i 200 milioni di unità. L adozione completa di Bluetooth da parte di telefoni mobili e PC (integrazioni di moduli direttamente su motherboard) farà impennare il mercato Bluetooth, che in questo caso potrebbe raggiungere entro il 2006 vendite dell ordine del miliardo di unità all anno. 20

17 SISTEMI WIRELESS Esistono ad oggi oltre 450 prodotti qualificati Bluetooth sul mercato. Ecco alcuni prodotti Bluetooth presenti in commercio: - Ericsson ROK Figura 1.8: Ericsson ROK Certificato per lo standard Bluetooth ver.1.1; Supporto piconet, fino a sette slave; potenza d uscita RF Classe 2; interfaccia UART per i dati (HCI); interfaccia per la voce; interfaccia USB per la voce e i dati; interfaccia I 2 C; oscillatore al quarzo interno. - Mitsumi WML-C07N Figura 1.9: Mitsumi WML-C07N Supporta Bluetooth Classe 1; Certificato per lo standard Bluetooth ver.1.1; Interfaccia HCI over UART and USB; Protocollo Link controller and Link Manager; Interfacce UART, USB and PCMIF per applicazioni a corto raggio; Comunicazioni fino a 10 m; 21

18 CAPITOLO 1 Power supply voltage 3.0 V (tipica 2.9 ~ 3.4 V); Dimensioni: 32 mm X 15 mm X 2.55 mm. - Gennum GR2312 Figura 1.10: Gennum GR2312 Certificato per lo standard Bluetooth ver.1.1; Classe 2 di potenza; Funzionalità controllo di potenza inclusa; Flash interna 8Mb, cristallo 16MHz; RF integrato, filtro passabanda; alimentazione singola 3V, basso consumo; package compatibile con lo standard 0.8mm BGA; dimensioni: 12 mm x 12 mm x 18 mm - Siemens SieMo S50037 Figura 1.11: Siemens SieMo S50037 Funzionalità Bluetooth complete ver.1.1; Footprint compatibile con i moduli Ericsson ROK e ; Classe 2 di potenza; Interfacce UART 1.5 Mbps, USB high speed (12 Mbps) e PCM voce; 22

19 SISTEMI WIRELESS funzionamento indipendente (es. headset) o tramite HCI; Sensitività in ricezione 85 db. - Bluegiga Wrap-Thor Figura 1.12: Bluegiga Wrap-Thor Classe 1 di potenza; certificato per lo standard Bluetooth ver.1.1; interfaccia HCI su UART e USB; interfaccia SPI per installazione e configurazione modulo; dimensioni: 26 mm x 14 mm x 3 mm; flash interna 8 Mb; basso consumo di memoria. - Murata Blue Module Figura 1.13: Murata Blue Module Classe di potenza 2; certificato per lo standard Bluetooth ver.1.1; interfaccia HCI su UART; 23

20 CAPITOLO 1 interfaccia SPI e PCM; controllo di potenza; peso 600mg; dimensioni: 9.6 mm x 9.8 mm x 1.7 mm HomeRF Questo è uno standard aperto nato per supportare la comunicazione digitale wireless tra PC e dispositivi elettronici all interno di una casa, cioè nell ambito del cosiddetto home networking. Questo standard può essere visto come una versione rilassata degli standard e DECT. Per accedere al canale viene utilizzata la tecnica SWAP 6, che supporta il CSMA/CA per la trasmissione ad alta velocità dei pacchetti dati e il TDMA per la comunicazione della voce. HomeRF opera nella banda dei 2.4 GHz e usa il frequency hopping ad una frequenza di 50 salti/s; può trasmettere a 1.6 e 10 Mbps (rispettivamente nelle sue versioni 1.0 e 2.0) e non richiede una stazione radio base per operare. Può arrivare ad una distanza di trasmissione di 45 m, con una potenza di 100 mw. Le specifiche HomeRF riguardano i primi due livelli del modello di riferimento OSI, cioè quelli relativi al livello fisico e alle segnalazioni di controllo e di gestione del traffico HiperLAN/2 Questa tecnologia è standardizzata dall ETSI 7, ma non è ancora supportata da una ampia disponibilità di prodotti. Essa nasce dal settore della telefonia cellulare, con la possibilità, quindi, di gestire un canale isocrono. Una rete HiperLAN/2 per ambiente business è costituita da un certo numero di Access Point (AP), ciascuno dei quali copre una propria area geografica (cella) e che formano, 6 Shared Wireless Access Protocol 7 European Telecommunication Standard Institute. 24

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Tecnologia ed Evoluzione

Tecnologia ed Evoluzione Tecnologia ed Evoluzione WebGate è un prodotto innovativo che permette il collegamento di tutti i controlli Carel ad una qualsiasi rete Ethernet -TCP/IP. Questi protocolli hanno avuto un enorme sviluppo

Dettagli

Schede e adattatori per linee tradizionali

Schede e adattatori per linee tradizionali Schede e adattatori per linee tradizionali VOIspeed 1 BRI 2 linee ISDN Scheda ISDN per 2 canali voce con interfaccia PCI da inserire nel PC dove è installato il Server PLATFORM, per collegarsi alle linee

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11 Introduzione...xiii Nota del revisore...xvii Capitolo 1 Capitolo 2 Introduzione alle reti...1 Trasferimento di dati... 2 Bit e byte... 2 Controllo di errore... 3 Handshaking... 3 Trovare la destinazione...

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Capitolo 6. Wireless LAN: via i fili!

Capitolo 6. Wireless LAN: via i fili! Capitolo 6 Wireless LAN: via i fili! Spesso la realizzazione di una rete impone maggiori problemi nella realizzazione fisica che in quella progettuale: il passaggio dei cavi all interno di apposite guide

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale 1 Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale Tesi svolta presso il Fantuzzi Reggiane Electronic Department (FRED) Relatore: Prof. G. Dodero Candidato: Daniele Venzano

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli