QUADERNI DELLA RIVISTA EDUCATION SCIENCES & SOCIETY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNI DELLA RIVISTA EDUCATION SCIENCES & SOCIETY"

Transcript

1 QUADERNI DELLA RIVISTA EDUCATION SCIENCES & SOCIETY

2

3 AA.VV. IL FUTURO DELLA RICERCA PEDAGOGICA E LA SUA VALUTAZIONE ARMANDO EDITORE

4

5 Sommario Comment les revues structurent une communauté scientifique 161 SERGE AGOSTINELLI, VALERIE CAMPILLO-PAQUET Numeri Primari. Uno studio pilota per analizzare e progettare la formazione universitaria dei docenti di scuola primaria e dell infanzia 170 GABRIELLA ALEANDRI, LUCA GIROTTI The future experience in society as evaluation of pedagogical research 182 FRANCO BLEZZA Il logos pedagogico è un logos discorsivo Contro una pedagogia ridotta a scienza empirica 192 MICHELE BORRELLI Nuove tecnologie, metodo etnografico e strategie narrative 203 FILIPPO BRUNI Ricerca e formazione: tra ambiguità semantiche e nuove forme di azione 213 LIVIA CADEI, DOMENICO SIMEONE Un Modello Universitario di Job Placement innovativo: offerta formativa, tirocinio curriculare ed extracurriculare e mondo del lavoro. I nuovi orizzonti della Pedagogia del lavoro 222 SILVANA CALAPRICE Il sito di classe: tecnologie a sostegno dei processi didattici 232 BARBARA CAPRARA, CLAUDIO SCALA Il danno indiretto sui figli che assistono alla violenza contro le madri. Sistemi di significato e comprensione pedagogica nel futuro impegno della ricerca scientifica 246 SANDRA CHISTOLINI

6 Ricerca pedagogica e strumenti tecnologici: le tecnologie stanno cambiando il modo di fare ricerca? 259 LORELLA GIANNANDREA, LAURA FEDELI, HELGA FIORANI La valutazione di ricerche pedagogiche con metodi misti da parte dei referee: tra criteri di qualità e aspetti problematici 272 MARIA LUCIA GIOVANNINI, MASSIMO MARCUCCIO Les aléas d une recherche évaluative sur les effets d une mesure de diminution des effectifs dans les classes sur la réussite scolaire au Québec 288 SERGE J. LARIVÉE, BERNARD TERRISSE, JEAN-CLAUDE KALUBI, DOMINIK RICHARD La ricerca educativa in Italia. Il caso delle indagini sugli insegnanti ( ) 302 CRISTINA LISIMBERTI Dal core competence al core curriculum 321 ANTONELLA LOTTI, ANNA DIPACE Elaborazione di modelli e prototipi didattico-formativi come compito della ricerca pedagogica 335 DANIELA MACCARIO Neuroscienze e Fenomenologia. Un nuovo programma di ricerca per le Scienze della Formazione applicato allo studio dei meccanismi-base della comprensione testuale 345 DANIELA MARIO Ricerca pedagogica fra pratica educativa e policy making: il ruolo della comunicazione 358 KATIA MONTALBETTI, MICHELE MONTICELLI L oggetto formale della ricerca sull educazione. Quale fondazione epistemologica per la pedagogia generale? 374 MARIA TERESA MOSCATO Per una ricerca simbolica e partecipativa 394 PAOLO MOTTANA 6

7 Ricerca scientifica, ricerca educativa e verità 405 ELENA NOBILE Qualità, criteri e caratteri della valutazione della documentazione delle pratiche di ricerca educative 418 ANTONELLA NUZZACI La supervisione videoregistrata: tecnica di ricerca e strumento di valutazione delle pratiche educativo-musicali 436 ANTONELLA NUZZACI Valutare la valutazione: una ricerca per la valutazione della didattica o una valutazione della ricerca didattica? 453 ANTONELLA NUZZACI Prospettive future: progetto di coordinamento tra il Presidio di qualità e il Servizio di orientamento 477 ANNA MARIA PIOLETTI Fra Narrazione e Misurazione: la ricerca pedagogica con le tecnologie per interpretare i dati e costruire ambienti di apprendimento 482 DAVIDE PARMIGIANI Design e metodi di ricerca pedagogica. Uno sguardo alle riviste di settore 496 SERAFINA PASTORE La via bottom-up della valutazione della ricerca pedagogica 513 LOREDANA PERLA, VIVIANA VINCI Quale rapporto tra didattica e ricerca nella formazione universitaria? 529 PIER GIUSEPPE ROSSI, PATRIZIA MAGNOLER, MARCELLA MARCELLI Professionalizzazione degli insegnanti: dai saperi per la pratica ai saperi della pratica 545 PIER GIUSEPPE ROSSI, PATRIZIA MAGNOLER, FABIOLA SCAGNETTI La pratica autobiografia come lifestyle. La dimensione pedagogica dell MCing 562 DONATELLO SMERIGLIO 7

8 Uso della conoscenza e imprenditorialità della ricerca 570 FLAVIA STARA Une étude évaluative des effets sur la réussite scolaire d une mesure de diminution des effectifs dans les classes: l utilisation d une plateforme informatique (ATO) comme outil de collecte et d analyse de données 578 BERNARD TERRISSE, SERGE J. LARIVÉE, JEAN-CLAUDE KALUBI, DOMINIK RICHARD Incontrare la ricerca nell agire educativo 593 ANDREA TRAVERSO Transculturalità e transculturalismo: una nuova (?) frontiera della ricerca pedagogica 601 RAFFAELE TUMINO 8

9 Comment les revues structurent une communauté scientifique SERGE AGOSTINELLI *, VALERIE CAMPILLO-PAQUET ** Keywords: Practice, community, legitimacy, responsibility, gratitude Abstract: Nowadays, the researcher can not just be satisfied surfing on the concepts, to browse in the theories or to explore its field, he must communicate. Paradoxically, to speak in front of his pars or to interact with them, is not enough any more, he must publish in reviews. The review becomes therefore essential like the interaction tool between the researchers. It is them that give the scientific recognition to the researcher work, they legitimate research and they guarantee knowledge. The empirical relation which exist between the reviews of a field and the community of researchers standardizes, they become actors of the community. From here, we look at which role the reviews play in the structuring of a scientific community. We propose two theoretical options to understand the new relations that are being set up between the reviews and research. The first one advance that the reviews ensure: A semantic function in the field of knowledge; Recognition of the authors work and the legitimacy of research. The second option demonstrates that the concept of community requires an approach with three inevitable dimensions, integrating at the same time human and structural components. The co-responsibility makes it possible to decide to write a scientific text without being obliged to refer about it before to his/her work colleagues. The equity of communication establishes the rules of the possible exchanges between the members of the community. The productivity that ensures the transfer of knowledge. L objectif de notre communication est d apporter un fondement théorique à la relation qui existe de façon empirique entre les revues scientifiques d un * Aix-Marseille Université, France - UMR 6168, Laboratoire des Sciences de l Information et des Systèmes - serge.agostinelli@univ-cezanne.fr ** Aix-Marseille Université, France - UMR 6168, Laboratoire des Sciences de l Information et des Systèmes - valerie.campillo@univ-cezanne.fr 161

10 domaine et la communauté de chercheurs engagée dans une production de texte dans les revues ciblées. Si la présence des revues dans le paysage scientifique n est plus discutée, il convient de questionner leur rôle et leurs stratégies dans les actions et mises en relation effectuées. En effet, particulièrement dans les champs de recherches transversaux comme celui de la pédagogie: Comment contribuent des chercheurs de disciplines différentes? Comment se construit la référence au caractère scientifique qui autorise la sélection visant l avancée des connaissances dans les domaines concernés? Pour apporter des éléments de réponse à ces questions, nous proposons d envisager la revue comme un acteur d une communauté scientifique. Cet acteur assure à la fois, la communication des savoirs mais organise aussi le débat par lequel le caractère scientifique est construit (Bougnoux, 2002). Nous envisageons le rôle de cet acteur autour de deux axes: celui de la structuration de la production d information d un champ disciplinaire et celui de révélateur de la communauté d intérêt pour les connaissances à communiquer. La structuration de la production Dans son assertion commune, structurer un champ disciplinaire relève avant tout de l acceptation d un ensemble de règles et d utilisation de pratiques qui permettent l interaction entre des acteurs. Toutefois, partager des règles et des pratiques ne suffit généralement pas pour produire de la structure. Ce qui donne du lien, c est l intention que l on donne à la structure et le contexte dans lequel on invoque le terme (Boudon, 1968). L intention et le contexte ne sont pas identiques suivant que la revue décrit l interdépendance des connaissances d une discipline (c est le cas des revues disciplinaires) ou qu elle est l hypothèse d une l interaction entre les chercheurs (c est le cas des revues interdisciplinaire comme les revues pédagogiques). Cette différence est particulièrement observable si on classe les articles avec: d un côté, ceux qui discutent l élaboration d une connaissance avec pour objectif de souligner le caractère systématique de celle-ci dans la réalité de la discipline ou du champ de recherche; de l autre côté, les articles qui discutent de la mise en œuvre de la connaissance qui implique la formulation d une hypothèse (sur des pratiques) pour rendre compte de ce caractère systématique. Les revues qui structurent la recherche pédagogique ne discutent pas des connaissances d une discipline ou d un champ de recherche. Lorsqu elles sont invoquées, les connaissances scientifiques sont sélectionnées pour pouvoir transmettre des situations d utilisations, de mise en œuvre. Par exemple, ce qui importe dans la rédaction d un article sur les pratiques pédagogiques à 162

11 distance des formations au C2i, concerne essentiellement la relation entre le tuteur et l étudiant. Il s agit en effet d expliciter la responsabilité de mise en situation, ou de mise «en relation avec» et non pas les compétences à acquérir qui restent de la responsabilité de l apprenant. L article produit est alors une image éducative des compétences qui concerne l étude de la pédagogique à distance. Il devient l indicateur d appartenance de l auteur à une communauté, celle du e-learning par exemple. Il endosse alors une logique de diffusion au sens de rendre public une utilisation possible des technologies ou l instrumentalisation d une compétence, ou encore, rendre public l appartenance de l auteur à une communauté. La question que l on doit se poser maintenant est de savoir dans quelles mesures la diffusion des pratiques pédagogiques relève d une communauté scientifique, et en quoi les revues contribuent ou non à faire (re)connaître l aspect scientifique de ces pratiques? La notion de pratique La notion de pratique définit aujourd hui ce qui permet aux individus, de «faire» dans un rapport au contingent. Elle a pour double fonction de produire les structures à travers les procédures explicites qui donnent corps à l activité et de construire un sens social lié à cette même activité (cf. Wenger, 1998) Le faire recouvre donc à la fois les actions, les activités, les interactions, les médiations qui contraignent et adaptent les situations pédagogiques. Dis autrement, la pédagogie invoque les aspects relationnels mis en œuvre dans les pratiques éducatives. Nous pensons particulièrement aux pratiques qui facilitent l action collective et donnent la capacité aux individus de travailler ensemble avec un objectif commun dans un groupe. Les contenus mis en jeu dans les situations d enseignement et les pratiques construisent une interprétation pédagogique conjointe, qui met en jeu un processus d ajustement d actions interindividuelles incluant la réciprocité. Pratiques et contenus interagissent, ils sont sans cesse réflexifs l un par rapport à l autre. Les pédagogues accordent aux pratiques réalisées une objectivité qui n est pas déterminée a priori mais contextuellement fixée par leur relation au groupe dans lequel ils travaillent. La pédagogie permet alors de construire la pratique professionnelle comme l articulation entre des processus personnels qui organisent le savoir-être et des procédures du métier qui dotent le savoir-faire d une structure de compétences objectives. 163

12 Les rôles de la revue Le rôle de la revue peut être de rassembler l ensemble des productions où le global prévaudrait sur le particulier. Elle va alors favoriser les articles qui renforcent la discipline. Avec cette hypothèse les articles favorisent la dispersion des connaissances à l intérieur de la discipline. Les connaissances nouvelles et les nouveaux champs (aux frontières) n ont alors comme fondement légitime qu une idée trop lointaine des références de la revue. Les articles hors référence disciplinaire sont alors difficiles à intégrer. En fait, quelle que soit la discipline, la revue se donne les moyens d étendre sa compréhension herméneutique à l ensemble des productions scientifiques, mais se contraint à effacer les différences entre les multiples domaines qu elle était à même de proposer. Concrètement, la revue trie et sélectionne ce qui est conforme à la structure d une discipline. Elle décode avec ses modèles éditoriaux pour intérioriser les nouveaux objets de la discipline. Elle autorise donc de nouvelles relations qui généralisent ou élargissent les domaines de la discipline. C est ce processus qui permet probablement de régler les rapports entre la structure disciplinaire et les sollicitations éditoriales des appels à article. Ce rôle structurant aboutit à la constitution d un «stock» d articles sous la forme de modèles qui structurent les productions écrites futures. Le modèle d article lié aux normes éditoriales devient prototypique et utilisable pour tous, ou pour la majorité des articles qui couvrent une discipline. Dès lors, elle se heurte à la définition des spécificités des relations au terrain, chaque fois différentes, qui caractérisent des réalités aussi diverses que la pédagogie. Le rôle de la revue peut aussi être de développer des réseaux spécifi ques. Elle va alors favoriser les liens entre les domaines qui tissent les réseaux de productions scientifiques. Avec cette hypothèse, les articles peuvent être envisagés comme des unités sémantiques constitutives des représentations d un terrain, d un champ d application. Le tissage des réseaux se fait alors par transformation de processus inter discipline en processus intra discipline. Ce processus dépasse le rapport entre logique disciplinaire par lequel les productions scientifiques génèrent des entrées pour d autres productions. C est grâce aux médiations sémiotiques qui se produisent au cours de glissements entre les disciplines, par la transformation de la fonction sociale et communicative des articles en outil disciplinaire, que se construisent les réseaux de chercheurs dans un domaine d application. Les productions écrites peuvent d ailleurs être internes et renforcer les rapports du chercheur avec sa discipline ou des productions externes relatives à des questions hors discipline. Dans cette perspective, on peut penser que l aspect structurel (cf. Giddens, 1987) de la revue assure au moins trois fonctions: 164

13 La première est sémantique, elle permet aux auteurs de textes scientifiques de donner du sens à leurs productions et à leurs relations avec les acteurs de la diffusion de leurs travaux. C est une forme de projet collectif qui demande que soit partagée la structure d interprétation des stratégies éditoriales, sans lequel les chercheurs ne peuvent produire un article conforme aux enjeux de la revue ou ses objectifs. Bien sûr, cette structuration fonctionnelle est virtuelle (au sens de Giddens, 1987), c est-à-dire, hors du temps (plans quadriennaux, vagues d évaluation ) et de l espace (politiques scientifiques des laboratoires, des universités ). Elle n existe que sous la forme de traces de nos usages de diffusion et d actualisation de nos productions écrites et ne peut fonctionner que dans la mesure où les chercheurs sont prêts à ajuster, améliorer, préciser, etc. leur contribution. La deuxième fonction est la reconnaissance qui donne le pouvoir et la décision indissociables des stratégies de publication des revues dans le contexte actuel d une évaluation fondée sur la production scientifique. Cette reconnaissance est un signe pour l auteur, d une crédibilité scientifique. Les revues et particulièrement les comités de rédaction d une revue sont un des espaces où se décrète la reconnaissance (cf. Latour, 1995). La reconnaissance scientifique des chercheurs passe donc par leur travail de recherche mais aussi par la capacité qu ils ont à communiquer sur leur recherche mais aussi encore, par la notoriété de la revue elle-même. La troisième construit une forme de légitimation des publications par le respect des règles imposées par les comités scientifiques et éditoriaux des revues. Par exemple, chaque revue impose des règles de publication dans lesquelles elle précise notamment les règles bibliographiques (APA, AFNOR...) et les normes de mise en page typographiques comme règles de conduite opérationnelles. Ces normes et règles définissent les possibles et les contraintes pour chaque catégorie de publication: article de recherche, recension, thèse, note de lecture... Chaque type de publication légitime l article par le respect de ses règles. De ce fait, rédiger un article pour une revue, c est co-construire une réalité à l aide d un système de signes, en mettant en œuvre une mécanique interlocutoire (cf. Ghiglione, 1986) entre l auteur et le comité éditorial. Cette mécanique vise à assurer, dans le respect des règles et principes, la diffusion des enjeux de la revue à travers l article. Ces trois fonctions sont particulièrement importantes dans le cadre des articles pédagogiques qui tentent de rédiger le faire. Elles pourraient, de prime abord, paraître d un intérêt contingent, parce qu anecdotiques. Dès lors, le 165

14 propre d un article sur la pédagogie serait finalement de contenir en lui-même sa propre justification de cette articulation et donc de faire appel au vécu du lecteur pour en comprendre l intérêt. La fonction sémantique donne alors au lecteur le statut d acteur de la diffusion. A la crédibilité scientifique laisse la place alors à celle de crédibilité pratique comme forme d une reconnaissance qui met en relation «le faire» contingent avec la formalisation d une pratique professionnelle. La pratique pédagogique ne dit pas quoi faire mais propose une forme symbolique des actions, des activités, des interactions, des médiations inhérentes à la condition d enseignant. Enfin la troisième fonction, par le respect des règles imposées par les comités scientifiques, permet la co-construction d une communauté à l aide de signes mettant en œuvre la mécanique interlocutoire évoquée. Cette communauté de règles éditoriales contribue à la diminution des risques d une mauvaise compréhension des pratiques rédigées en donnant au contexte d écriture un caractère décisif. Autrement dit, le choix de proposer un article dans telle ou telle revue oriente le style d écriture, l architecture du texte et probablement aussi l argumentation. Dans un contexte de communauté que nous allons aborder maintenant, la fonction structurante des revues devient une ressource et un patrimoine nécessaires à la production des articles sur l évolution des pratiques. Les revues permettent à la fois la reconnaissance: des points de vue admis de tous sur des pratiques dans différents contextes; des connaissances et méthodes à partir desquels les chercheurs organisent leurs travaux sur les pratiques, des besoins clairement exprimés et des pistes à explorer. Le révélateur d une communauté d intérêt Lorsqu on parle de pratiques, il semble naturel de regarder comment celles-ci structurent une communauté. Les communautés de pratique sont perçues comme une participation sociale où se négocient les significations relatives à l action (Wenger 1998). Cette négociation de significations se réalise à travers des ressources qui forment le répertoire partagé d une communauté. Ce répertoire inclut tous les types de supports mais aussi les histoires, les gestes, les symboles que la communauté a créés ou intégrés au cours de son existence. Au fil du temps, le répertoire intègre les pratiques de la communauté. En partant donc des communautés de pratique nous proposons d envisager les revues comme un élément d un répertoire partagé. En effet, la revue combine, grâce au mécanisme interlocutoire, deux caractéristiques essentielles d un répertoire: la négociation que l on retrouve dans les fonctions deux et 166

15 trois de la structuration et la signification que l on retrouve dans la première fonction. Elle inclut particulièrement, les points de vue à travers les articles, les procédures de sélection, les comités, mais aussi, les connaissances et les méthodes que la communauté a reconnues et qui sont devenues peu à peu partie intégrante de la diffusion des pratiques. La revue est alors un outil structurel de solidité spatio-temporelle de la production et de la reproduction des systèmes sociaux (cf. Giddens, 1984). Toutefois, envisager une revue comme le répertoire d une communauté c est aussi reconnaître qu elle est à la fois un modèle de référence et un exemple polysémie. Un modèle de référence qui grâce à ses composants (productions) comme les résumés, les articles, les notes, les recensions témoignent d un engagement des membres de la communauté (réduites ici à ses auteurs) et leurs productions peuvent être mobilisées dans de nouveaux écrits, assurant ainsi une continuité dans la diffusion. Un exemple polysémique car les revues sont intelligibles en fonction des intérêts des lecteurs. En effet, chaque lecteur retient les arguments qui trouvent un écho à son intérêt. La revue serait donc polysémique de manière extérieure, chacun y projetant ses attentes et donc ses significations. Avec cette dualité, la revue relève donc plus de la communauté d intérêt que de pratique. Le répertoire commun n est pas tourné ici vers les relations entre les membres mais vers la relation que chaque membre a avec un outil de la communauté et son producteur: l article et son auteur. Contrairement à la communauté de pratique dans laquelle le répertoire sert la négociation du sens partagé, avec la communauté d intérêt, le répertoire sert à la construction d un sens plus personnel. Cette forme de communauté semble particulièrement bien adaptée à la recherche pédagogique car les pratiques pédagogiques sont un assemblage de négociations, de conversations ou encore à une combinaison de «prêts à faire», c est-à-dire des compétences individuelles utiles au quotidien. Appartenir à une communauté de pratique résulte d un engagement des individus dans des actions dont ils négocient le sens les uns avec les autres (Wenger, 1998) dans la dualité du structurel qui considère que celle-ci se construit au quotidien dans la pratique tout en contribuant à la transformation des structures sociales. Dans ce cadre, produire des articles pour une revue dans une communauté d intérêt nécessite une approche à trois dimensions incontournables, intégrant à la fois des composantes humaine et structurelle: la co-responsabilité, l équité communicationnelle, la productivité. La co-responsabilité est envisagée ici comme la capacité de prendre la décision de rédiger un texte scientifique sans être obligé d en référer préalablement à ses collègues mais en ayant l obligation de remplir ses engagements intellectuels (respect des sources, des partenaires, des auteurs de la recherche ) et d en assurer la compréhension mutuelle. Dans le cas d un texte scientifique, cette co-responsabilité s exerce sur 167

16 la notion de reconnaissance évoquée plus haut. L équité communicationnelle établit les règles des échanges possibles entre les membres de la communauté. C est la construction d un climat de confiance qui permet un échange de compétences. Dès lors, un partage informationnel équitable est un partage socialement admis qui vise à établir un apport d information satisfaisant pour tous. La production de texte quant à elle, peut se réclamer d une gestion des informations ayant pour objet: l amélioration, la circulation des connaissances entre les différentes partenaires. Elle a pour finalité, un transfert de ces connaissances qui ne peut être imposé, mais seulement animé par les interactions entre membres de la communauté scientifique et supportée par les revues. Au cœur de la communauté nous plaçons la notion de compétence comme appropriation d un système de règles intériorisé qui permet de comprendre et de produire. Dès lors, une politique de publication pourrait relever de: La compétence disciplinaire (ou thématique) qui correspondrait à l aptitude de reconnaître les «bonnes» revues. La compétence sociotechnique qui renvoie à la fois aux règles culturelles (discipline) et aux ressources (politique éditorial de la revue) permettant de publier dans une communauté de chercheurs. La compétence stratégique qui est liée à la dimension d efficacité personnelle. Conclusion L activité de production scientifique et la structure de diffusion sont donc des notions ou des constructions associées. Elles sont deux façons de considérer les politiques éditoriales des équipes de recherche dans la dualité des situations qui associent l interaction humaine fondée sur la connaissance commune (mutual knowledge) des activités et les règles, les ressources produites et reproduites dans l interaction sociale à travers le temps et l espace des acteurs impliqués: celui des revues. En d autres termes, la relation envisagée entre les revues scientifiques d un domaine et la communauté de chercheur est un système cognitif socialement distribué qui est à la fois, le produit de la recherche, mais aussi, l élément conditionnel des productions futures. 168

17 Bibliographie Boudon, R. (1968), A quoi sert la notion de «structure»? Essai sur la signifi - cation de la notion de structure dans les sciences humaines, Paris, Gallimard. Bougnoux, D. (2002), Place et enjeux des revues pour la recherche en information et communication, Université de Nice, SFSIC, LAMIC. Ghiglione, R. (1986), L homme communiquant, Paris, Armand Colin. Giddens, A. (1987), La constitution de la société: Eléments d une théorie de la structuration, Paris, PUF. Latour, B. (1995), Le métier de chercheur, regard d un anthropologue, Paris, INRA. Wenger, E. (1998), Communities of practice. Learning, meaning, and identity, Cambridge, UK, Cambridge University Press. 169

18 Numeri Primari. Uno studio pilota per analizzare e progettare la formazione universitaria dei docenti di scuola primaria e dell infanzia GABRIELLA ALEANDRI *, LUCA GIROTTI ** Keywords: educational research, tertiary teacher education (primary school), university policy Abstract: Research is and should be the lever for strategic planning, monitoring and evaluation of education and training at university. This requires pedagogical-educational investigation that can synthesize and harmonize experience-theory-testing to support decision-making process, at the level of university policy. In this perspective, a pilot study has begun, that aims to provide useful data to analyze and design tertiary teacher education (primary school), of which the following pages will represent a first, initial publication. The research project starts from the collection of personal (age, gender, residence) and educational (high-school, grades, other) data, analysis of admission text, monitoring development of students career (exams, labs, work placement) at School of Education of University of Macerata to offer possible indications in educational perspective for governance, planning, evaluation, teaching, guidance. This communication that is, we repeat, a first, initial dissemination of research in progress submit results of a first, preliminary analysis nowadays mainly descriptive about text-admission s data (academic years 2009/2010 and 2010/2011). Then, the study, now in its early stages, made a first check-up of the health of the freshman 2009 careers. * Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione Università di Macerata - gabriella.aleandri@unimc.it ** Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione Università di Macerata - l.girotti@unimc.it 170

19 In premessa, riteniamo opportuno rendere ragione della scelta, particolare, della titolazione. L espressione Numeri primari intende richiamare immediatamente tre caratteristiche principali del presente contributo: si tratta innanzitutto di numeri, ovvero di dati, ovvero di ricerca basata su dati che, nella fase iniziale è soprattutto di tipo quantitativo e, successivamente, sarà aperta anche a sviluppi qualitativi; primari perché come esplicitato nel sottotitolo tali dati si riferiscono alla selezione e alla formazione universitaria dei docenti di scuola primaria e dell infanzia; ma anche per lasciare sullo sfondo un idea di primi, di numeri primi, che rimanda al concetto fondamentale di peculiarità del caso studente e del caso corso di laurea, aspetti questi imprescindibili in ambito pedagogico, educativo, formativo. Ricerca per la governance La riflessione intorno alla complessità del rapporto fra ricerca e politica in àmbito educativo sembra aver finalmente raggiunto un posto di rilievo, ampiamente meritato, anche nel dibattito pedagogico, superando considerazioni che hanno spesso avuto la loro genesi nel senso comune e nei pregiudizi, talvolta tanto dei ricercatori quanto dei politici, che hanno accompagnato il complesso e difficile dialogo a volte sordo/muto tra le due parti, soprattutto circa le questioni e le problematiche a livello di sistema nazionale di istruzione e formazione. Guardata dalla politica, infatti, la ricerca educativa sembra proiettare un immagine di sé a volte poco convincente e poco soddisfacente; all opposto, invece, la ricerca guarda con sospetto una politica che troppo spesso si appella al retorico e continuo riferimento alla scienza/scientificità, di fatto poi attuato o meglio ridotto in termini di consultazione dell esperto di turno, utilizzato suo malgrado forse soprattutto in ragione dell attuale incapacità dei movimenti/partiti politici di pervenire ad un accordo istituzionale ad ampio consenso per la scuola e l università (e non, come spesso sembrerebbe oggi, contro la scuola e l università). Si tratta, in sintesi, di passare dalla propaganda degli obiettivi, connessi con la necessità di rispondere alle emergenze che continuamente si susseguono, alla logica della ricerca, che invece si affida a tempi distesi, a tempi lunghi e alla sfida di innervare la cultura e di radicarsi in essa, unica via ritenuta efficace per promuovere e muovere un cambiamento reale e sostenibile. A tali riflessioni non può non accompagnarsi il richiamo al tema/problema del finanziamento alla/della ricerca educativa. Risaltano, in particolare, le problematiche connesse con i criteri di riferimento idonei ad orientare la spesa pubblica per la ricerca in ambito pedagogico-educativo: l appello alla 171

20 valutazione scientifica - che deve sostituirsi alle logiche della convenienza politica - rischia di rimanere esercizio retorico se non è seguito da provvedimenti legislativi/regolamentari vòlti a stabilire parametri/indicatori: concordati, condivisi, trasparenti, coerenti, stabili nel corso del tempo, adeguati alle peculiarità del contesto di riferimento. Lo studio pilota, di cui in questa sede è presentato un primissimo report, si inserisce nell ambito di un progetto di ricerca, volto ad offrire dati in prospettiva bottom-up utili per analizzare e progettare la formazione universitaria dei docenti di scuola primaria e dell infanzia, costituendone una prima iniziale forma di disseminazione. L intenzionalità che ispira tale progetto è radicata nel convincimento che la ricerca è e dovrebbe essere la leva strategica per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dell offerta formativa in ambito universitario. Ne consegue l esigenza di proporre itinerari di indagine esemplari ed esemplificativi, anche e soprattutto in prospettiva pedagogico-educativa, capaci di sintetizzare e armonizzare teoria-esperienza-sperimentazione per proporsi come riferimento significativo per i processi decisionali a livello politico. La ricerca pedagogico-educativa, inoltre, può trarre giovamento dalla relazione con le politiche non tanto in termini di acquisizione di riconoscimento e/o influenza politico-culturale quanto piuttosto perché tale relazione sollecita sfide di natura etica, scientifica e metodologica che possono concorrere a chiarirne finalità, prospettive, contributi. Ciò assume una natura del tutto particolare quando il contesto di tale relazione complessa è quello dell università. Il rapporto fra ricerca e didattica costituisce uno degli aspetti principali dell istituzione e dell istruzione universitaria, divenendo tema e problema costante del dibattito istituzionale, politico, scientifico, nonché oggetto di molteplici riflessioni, analisi, indagini. Sotto il profilo pedagogico-educativo, sono stati prodotti molteplici contributi su differenti aspetti, in particolare finalizzati ad un miglioramento della didattica universitaria in riferimento ai bisogni formativi conseguenti alle scelte scolastico-professionali degli studenti, al passaggio fra i diversi gradi del sistema di istruzione e formazione, al ruolo della formazione universitaria per l elaborazione della vocazione professionale, al riconoscimento delle esigenze connesse con una positiva transizione al mondo del lavoro, alla sintesi armonica fra conoscenze e competenze, in ultima analisi a dare risposta alle nuove esigenze poste al docente e all università. 172

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Gli studi di Ingegneria a dieci anni dalla riforma degli ordinamenti didattici

Gli studi di Ingegneria a dieci anni dalla riforma degli ordinamenti didattici CoPI Napoli, 28.10.2011 Gli studi di Ingegneria a dieci anni dalla riforma degli ordinamenti didattici I requisiti di accesso Intervento di Armando Brandolese Napoli 28.10.2011 I requisiti di accesso 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Comunicato stampa L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Migliorare l efficacia dell insegnamento delle scienze e la capacità di

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti Cambridge programmes and qualifications Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Direzione Regionale ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI E. FERMI PONTEDERA (PI) PROVINCIA DI PISA IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

Il presente avviso di procedura di selezione verrà affisso all Albo dell Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna in data 10 settembre 2008.

Il presente avviso di procedura di selezione verrà affisso all Albo dell Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna in data 10 settembre 2008. Prot. n. 8380 Ravenna 10 settembre 2008 IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, il quale prevede che l Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica possa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

L università degli Studi del Sannio

L università degli Studi del Sannio La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli