Autocentralità e psicosi. statu nascendi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autocentralità e psicosi. statu nascendi"

Transcript

1 Autocentralità e psicosi statu nascendi CARLO MAGGINI 1, ANDREA RABALLO 1, EMANUELA LEUCI 2, STEFANIA FONTÒ 1 1 Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Psichiatria, Università di Parma 2 Azienda Ospedaliera, Desenzano del Garda, Brescia RIASSUNTO Il fenomeno dell autocentralità connota la modificazione qualitativa dell esperienza psicotica. Transitori vissuti di autoriferimento sono riscontrati sistematicamente in soggetti in fase prodromica, all esordio o nella fase postpsicotica e trovano un preciso riconoscimento nella semiotica dei sintomi di base. Tuttavia, oltre che come organizzatore morfologico della crisi psicotica, l autocentralità ricorre anche nel disturbo schizotipico di personalità e nei familiari di 1 grado di schizofrenici (dove correla con l intensità dei tratti schizotipici). In questi soggetti manifestazioni sfumate di autocentralità potrebbero indicare un latent vulnerability trait suscettibile di modulare l espressività personologica e psicopatologica della diatesi schizotassica. ESORDI PSICOTICI (PARTE I) NÓOς 1:2005; Parole chiave: autocentralità, modello dei sintomi di base, psicosi nascente, schizotassia. SUMMARY Self-centrality phenomenon denotes a characteristic transformation of the structure of experiencing which is often clinically met in psychosis. Such vague and unstable feelings of reference, which have been originally described in inpending psychosis (and proposed as a formal organizer of the onset phase), seem to occur in non-initial phases of schizophrenia as well and are detailed in the basic symptoms semeiology. Furthermore, self-centrality intervenes also in schizotypal personality disorder and correlates with the magnitude of schizotypal traits in 1 st degree unaffected relatives. In this population such subliminar experiences of self-centrality might be indicative of a latent vulnerability trait modulating the personologic and psychopathologic expression of the underlying schizotaxic disposition. Key words: self-centrality, basic symptoms model, beginning psychosis, schizotaxia. Indirizzo per la corrispondenza: Carlo Maggini, Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Psichiatria, Università di Parma, P.le Matteotti Parma. Tel , Fax ; carlo.maggini@unipr.it 49

2 NÓOς Nelle ore e nei giorni in cui nasce alla psicosi, il soggetto sembra provenire da un luogo e da un tempo indeterminati, da un punto asintotico dell esperienza umana. H. Grivois, 1999 INTRODUZIONE C. MAGGINI - A. RABALLO E. LEUCI - S. FONTÒ AUTOCENTRALITÀ E PSICOSI STATU NASCENDI Incoerenza, polimorfismo, perdita di senso, così Sirere, Naudin e Grivois 1 sintetizzano la fenomenica clinica dell esperienza psicotica inaugurale, che sembra sottrarsi ad ogni possibilità di decodificazione unificante che trascuri il campo delle esperienze soggettive. Tra queste, il vissuto di centralità offre una suggestiva traccia indiziaria per delineare alcuni organizzatori tipologici dell entrata acuta nella psicosi, richiamando nella sua stessa struttura formale la paticità pervasiva dell esordio a. Ad essa rimanda Die beginnende Schizophrenie 7, in cui Klaus Conrad tratteggia una dettagliata rassegna delle tappe fenomenologiche del costituirsi e del procedere della coscienza psicotica, enfatizzando il significato psicopatologico del cambiamento gestaltico dei modi elementari dell esperire 8. Conrad segnala, infatti, come il vissuto dell abnorme attribuzione di significati (apofania) e l impressione cogente di essere al centro del mondo (anastrofe) siano i due elementi caratterizzanti la mutazione strutturale del vissuto schizofrenico e si trovino in immediato rapporto reciproco. L anastrofe, in particolare, testimonierebbe una profondamente disturbata capacità di cambiare i sistemi di riferimento, che esita in una progressiva perdita dei gradi di libertà posizionale b. Nella sua psicosi, prosegue Conrad, lo schizofrenico ha perso questa possibilità di trascendersi qualunque sia l oggetto del suo sguardo, in qualunque direzione vada lo strale della sua intenzionalità, quell oggetto lo riguarda. L irrigidimento della capacità di situarsi prospetticamente, tuttavia, affiora già nella fase del Trema, dove l impossibilità del passaggio è sentita come barriera e l intero campo psichico è percorso da uno stato di allarme immanente e indefinibile. Questo vissuto trapassa nell apofania (caratterizzata dal dispiegarsi totalizzante del dispositivo antropologico della rivelazione) e nell anastrofe (siglata dallo scivolamento in un diffuso e incombente erlebnis di autoriferimento), ma è suscettibile, se non si cristallizza, di regredire col ripristino della capacità di decentrarsi. a Configurazioni autocentriche dell esperire, accomunate dal vissuto di riferimento, sono state differentemente descritte e contestualizzate da Bleuler (Beziehungswahn) 2, Kretschmer (deliroide caratterogeno sensitivo, che attualizza una trasformazione paranoica delle esperienze vissute 3 ), e, Schneider che, con Jaspers e Gruhle, rimarca come già nella nella percezione delirante l emergenza del significato abnorme avvenga generalmente nel senso dell autoriferimento 4,5. Successivamente, Binswanger ha coniato la nozione prototipica dell essere posti al centro quale fenomeno nodale, attorno al quale si articola il passaggio dell esperienza naturale all esperienza delirante (caso Ilse) 6. Tuttavia, una descrizione più esplicitamente orientata alla caratterizzazione delle peculiarità formali dell esordio psicotico è stata originalmente compendiata da Conrad, e successivamente ripresa in ambito francofono da Grivois. b La capacità di cambiare liberamente il sistema di riferimento costituisce per Conrad il fondamento della sintonia interpersonale, rappresenta cioè quella facoltà che garantisce spontaneamente a ciascuno, nonostante ogni singolo individuo stia al centro del suo mondo, la possibilità di vedere se stesso dall esterno, dall alto, dalla prospettiva a volo d uccello, [e di] mettere il proprio mondo in concordanza col mondo generale degli altri 7. 50

3 Nella teoresi di Grivois 9, la centralité (caratterizzata come una erronea autoattribuzione di altrui intenzioni, giudizi o istanze comportamentali) si propone come l invariante clinica della psicosi incipiente; la psicosi nasce dalla crisi della relazione interindividuale che esita in un abnorme certezza di essere un punto focale al centro del mondo condiviso. La centralità, suggerisce Grivois, è dovuta ad un crollo della soggettività che deriva dall incertezza della relazione con l altro, ed è sottesa da una prima fase sensorio-motoria infracosciente di concernement, prodotta da un disturbo dei meccanismi elementari che regolano le relazioni di reciprocità nella loro coordinazione spontanea 10. Inizialmente, il concernimento ha un carattere puramente percettivo-mimetico, ancora privo di un significato minacciante, solo in seguito diviene un emozione specifica che s intensifica, cosicché gli scambi e le interazioni più infime e marginali diventano segni allusivamente riguardanti il soggetto. Successivamente il concernimento si radicalizza in una generalizzata alterazione della interindividualità (centralité) che modifica, talvolta in modo folgorante, l esperienza di essere uomo in una collegialità sociale: l individuo si sente al centro della realtà al punto che ogni avvenimento che accade a livello mondano è in relazione a lui 11. In una recente riformulazione concettuale Sirene, Grivois e Naudin 1,5 hanno proposto una interpretazione antropofenomenologica della centralità come quarta forma di esistenza mancata, sussidiaria al trittico binswangeriano (esaltazione fissata, stramberia, manierismo). Nella centralité è infatti coglibile una infrazione di quel rapporto tra ampiezza dell esperire e capacità elaborativa che sostanzia la proporzione antropologica per una profonda distorsione in senso spaziale dell orientamento interumano. Proprio la nozione di centralità come forme de la Présence manquée rende conto del suo perdurare in fase pre e post-psicotica 15-17, laddove la modalità autocentrica rimane il medium privilegiato nel subire il mondo della vita ogni qualvolta si verifichi una situazione conflittuale che il paziente non riesce a gestire 18. Ed è in questa qualità di medium del contatto interumano 19 che la strutturazione tolemaica dello spazio peripersonale assume quella connotazione di atmosferica impregnazione di significato che prelude alla rivelazione psicotica 15,16. ESORDI PSICOTICI (PARTE I) NÓOς 1:2005; CENTRALITÀ E MODELLO DEI SINTOMI DI BASE C Consonanti e complementari al paradigma di Conrad, i modelli dinamicopatogenetici di Huber (transizioni tra i vari sintomi di base) 20,21 e di Klosterkoetter (connessione seriale) 22 consentono sulla scia del comprendere jaspersiano una stimolante revisione psicopatologica dell esordio psicotico. c La nozione di «Sintomi di Base» si fonda clinicamente sul rilievo conferito a quel «novum» che segnala l entrata nel registro psicopatologico: esperienze elementari, acaratteristiche e aspecifiche, vissute come disturbi, confinate nella sfera soggettiva 20,21. Operativamente i sintomi di base sono segnalati da una compromissione autopercepita di spinta, emozioni, percezione, proprocettività, pensiero, linguaggio, e pianificazione delle attività e sono identificabili attraverso l impiego della Bonn Scale for the Assessment of Basic Symptoms 23 [BSABS]. 51

4 NÓOς C. MAGGINI - A. RABALLO E. LEUCI - S. FONTÒ AUTOCENTRALITÀ E PSICOSI STATU NASCENDI Questo sfondo epistemico rende possibile una ricontestualizzazione del vissuto autocentrico nelle phenomenologically unitarian sequences che sovrintendono all elaborazione dei sintomi produttivi conclamati e, contemporaneamente, una raffinata discriminazione clinica tra l autocentrismo delirante (overt - true delusional Self-Centrality) e una forma più sfumata, preliminare ed elusiva, cioè l autocentralità subapofanica (subapophanic Self-centrality) 16,17, in cui la svolta copernicana rimane accessibile nel concomitare di sentore di autoriferimento e perplessa negazione di esso. Questa autocentralità basale (che è codificata nella Bonn Scale for the Assessment of Basic Symptoms d ) 23 denota una fondamentale precarietà della capacità di trascendersi ad un livello primariamente preriflessivo e protopatico, e rimanda, plausibilmente, all intervento di meccanismi neurofunzionali transfenomenici 10,11,23,24. Il richiamo al disturbo dell intersoggettività, di cui il vissuto autocentrico è una declinazione paradigmatica, rimanda alla preservata capacità di passaggio (Überstiegsfähigkeit) come precondizione per l instaurarsi intuitivo della sintonia vitale con l ambiente 25. In particolare, se la condizione psicotica si configura anche come una patologia della competenza intersoggettiva, il disturbo della capacità pre-riflessiva di attunement (sintonizzazione) adombrato dall autocentrismo (soprattutto nelle sua veste subapofanica dettagliata nel modello dei sintomi di base) potrebbe costituire un indicatore psicopatologico di vulnerabilità psicotica ed un eventuale modulatore di decorso e. Già nella forma minor inscritta nel come se, l autocentrismo disvela infatti uno stato di surproximité 28 col mondo che impedisce di sostare indisturbati presso le cose 29 ed allude ad una soggiacente vulnerabilità autistica 30,31. EVIDENZE CLINICHE Sul piano empirico il rapporto tra autocentralità, anomalie dell esperienza soggettiva (e/o sintomi di base) e psicosi è stato affrontato in differenti paradigmi sperimentali. Esordio Uno studio prospettico a 10 anni (Cologne Early Recognition Project), condotto su un gruppo di soggetti afferenti ai servizi ambulatoriali per putativi d L item Subject-Zentrismus della BSABS, esplicitamente, esplora la Centralità del soggetto come esperienza di autoriferimento percepita e descritta dal paziente, che vive avvenimenti appartenenti alla sfera dell indistinto col sentimento che i comportamenti e le affermazioni degli altri siano rivolti a lui, anche se allo stesso tempo (o immediatamente dopo) si rende conto che è impossibile o improbabile. Il paziente ha l impressione di essere al centro degli avvenimenti senza che questo vissuto sia ulteriormente elaborato e concretizzato 23. e È infatti la capacità di passaggio che consente di transitare con inapparente fluidità dal solipsismo dell idios kosmos (mondo privato) al mondo comune. Proprio nel venir meno dell Überstiegsfähigkeit si situa l impossibilità di accedere allo spazio geografico della koinè che sancisce l invalicabilità autistica dell orizzonte del paesaggio 26,27 e l incomunicabilità tra due spazi che, nota Gozzetti, noi tutti viviamo contemporaneamente [e] ci è dato solitamente di oltrepassare 8. 52

5 sintomi prodromici, ha rivelato che alcuni sintomi di base, inclusi nella subsindrome Disturbi del pensiero, linguaggio, percezione e motricità, presenta un elevato potere predittivo positivo per identificare gli individui ad alto rischio di transizione in schizofrenia (79 individui su 160 valutati). Tra questi highly predictive prodromal symptoms (HPPS) sono rubricate anche le transitorie idee di riferimento esperite in modalità come se (Item C1.17 della BSABS: specificità, 0,89; falsi positivi, 5,6 %) 12,32. Più recentemente un protocollo di short term follow-up, condotto dallo stesso gruppo, ha consentito di confermare il potere predittivo degli HPPS già a 15 mesi 13. Inoltre, sempre il gruppo di Colonia, comparando le anomalie dell esperienza soggettiva precedenti il primo episodio schizofrenico e depressivo, ha rilevato l autocentrismo tra i sintomi di base discriminanti (oltre a: sensazione di sopraffazione da parte degli stimoli sensoriali, disturbi della percezione acustica e disturbo della capacità di mostrarsi ), segnalando che questo complesso di sintomi di base anticipa di 2-7 settimane l episodio clinico conclamato 33. Consensuali sono i risultati preliminari dello studio EPOS (European Prediction of Psychosis Study): l analisi della baseline symptomatology in un High Risk Sample del braccio di Amsterdam ha rivelato che l autocentralità ricorre in oltre tre quarti dei probandi (76%) 34. ESORDI PSICOTICI (PARTE I) NÓOς 1:2005; Fase post-psicotica Una serie di indicazioni empiriche derivate da campioni in fase postpsicotica consente di relativizzare l enfasi sull autocentralità come erlebnis elettivo dell esordio (o degli immediati prodromi pre-psicotici), estendendone la rilevanza psicopatologica anche ai periodi intercritici contrassegnati da una relativa stabilità sintomatologica 15. In campioni in fase postpsicotica, infatti, la distinzione delusional vs subapophanic Self-centrality si è rivelata appropriata per separare aspetti conclamati dell esperienza psicotica da più sottili cambiamenti qualitativi della percezione spaziale non ancora organizzati in senso delirante 15,16. Sul piano analitico, transitorie impressioni di autoriferimento con un immediato ripristino della capacità di riattuare la svolta copernicana risultano riconoscibili in oltre due terzi dei soggetti schizofrenici in fase di remissione psicotica 15. La presenza di autocentralità si associa ad un peculiare profilo psicopatologico: maggior intensità di tematiche a coloritura xenopatica rispetto agli altri delusional themes e maggiori livelli di basal distress 16. Inoltre l autocentralità risulta fortemente correlata ad aspetti non-delusional dell esperienza soggettiva, quali alessitimia, depersonalizzazione e ossessioni di base 15. La rivalutazione delle evidenze preliminari su un campione più esteso ha confermato che delle tre costellazioni psicopatologiche più salienti in rapporto all autocentralità as if (delusions of control-persecution, alexithymic difficulty identifying feelings, e abnormal body feelings), i sintomi di base cenestesici sono quelli più strettamente predittivi della sua co-occorrenza 17, sug- 53

6 NÓOς C. MAGGINI - A. RABALLO E. LEUCI - S. FONTÒ AUTOCENTRALITÀ E PSICOSI STATU NASCENDI gerendo che un disturbo della corporeità vissuta concomiti con la polarizzazione autocentrica della subjective experience 16,17. Questo dato è coerente con il rilievo conferito dalla fenomenologia alla corporeità quale condizione di strutturazione dell esperienza del mondo 1,27. L importanza dell autocentrismo per la caratterizzazione della vulnerabilità schizofrenica sembra inoltre confortata dalla valutazione comparativa dei sintomi di base in differenti classi diagnostiche; l autocentralità subapofanica ha dimostrato di accrescere sensibilmente il potere discriminativo delle anomalie dell esperienza soggettiva 35 (designate secondo un criterio fenomenologico 36 per caratterizzare supposti aspetti nucleari dello spettro schizofrenico f ) sia rispetto ai disturbi affettivi sia rispetto al disturbo ossessivo-compulsivo, indicando che una opportuna considerazione delle autocentric disturbances of intersubjectivity potrebbe rivelarsi fertile per la comprensione della psicopatologia esperienziale della schizofrenia 17,24,35. Suggestivo a questo proposito è l auspicio (psicopatologico-nosologico, prima che nosografico) formulato da Conrad: se si orientasse il concetto di schizofrenia in base a questi criteri fenomenali soprattutto i criteri dell apofania, dell anastrofe e della perdita di potenziale energetico, la diagnosi di schizofrenia potrebbe, secondo noi, essere formulata uniformemente in tutto il mondo 7. Vulnerabilità schizotropica Il fenomeno dell autocentralità ricorre anche in soggetti affetti da disturbo schizotipico di personalità e in parenti di 1 grado di soggetti schizofrenici g. Questa popolazione, ad elevato rischio schizotassico 38,39, mostra (analogamente a quanto è stato riscontrato a livello neurocognitivo e personologico) un profilo di anomalie dell esperienza soggettiva intermedio tra la popolazione generale e le condizioni di spettro clinico 40, con particolare riferimento ai sintomi di base cognitivi e cenestesici 37. La correlazione tra questi ultimi domini e l intensità dei tratti schizotipici 41 sembra suggerire come un alterata esperienza della corporeità e della fluidità cognitiva costituisca lo psychological correlate 38 delle dimensioni della schizotipia. Inoltre, è stato riscontrato che l autocentralità subapofanica si correla sia al cognitive-perceptual che all interpersonal factor 42 della schizotipia, definendo uno shared experiential background per entrambi 24. Ulteriori approfondimenti, soprattutto di psicopatologia dell età evolutiva, sono necessari per accertare se la predisposizione al vissuto di autoriferimen- f Questa originale riclassificazione dei sintomi di base ha portato alla definizione di 7 sottodomini: Diminished affectivity (globale deflazione del potenziale affettivo), Disturbed contact (difficoltà e imbarazzo soggettivamente vissuto nei contesti sociali e interpersonali), Perplexity (alterata articolazione o prensione intuitiva dei significati), Cognitive disorder (esperienza della ridotta fluidità dei processi cognitivi), Self-disorder (anomalie dell esperienza del sé), Coenesthesias (anomalie dell esperienza della corporeità) e Perceptual disorder (distorsioni percettive) 36. g La prevalenza cross-sectional di autocentralità as if in campioni recentemente valutati 37 presso il servizio ambulatoriale della Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze dell Università di Parma è risultata: controlli [< 3%], fratelli di soggetti schizofrenici [12%], pazienti con disturbo schizotipico di personalità [71%], pazienti schizofrenici in remissione postpsicotica [69%]. 54

7 to è un pre-requisito per lo sviluppo dei tratti positivo e negativo della schizotipia o se ne è una conseguenza. Appare comunque plausibile (nell ottica del Basic Symptoms Model 20,21 e della teoresi di Meehl 38 ) l ipotesi che una comune vulnerabilità schizotassica condizioni una liability transfenomenica dello spazio intersoggettivo, che si riverbera sul piano personologico nelle dimensioni interpersonali e cognitivo-percettive della schizotipia e su quello esperienziale nei transitori vissuti di autoriferimento 24,41. IMPLICAZIONI CLINICO-DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Un attenta considerazione del fenomeno della polarizzazione centrale, sia nelle sue configurazioni subliminari (as if) che conclamate, ha rilevanti conseguenze cliniche in quanto può consentire di predire la suscettibilità ad una evoluzione schizofrenica e a ricadute psicotiche, permettendo così di formulare un adeguato protocollo osservazionale e terapeutico. L intervento psicoterapeutico-educazionale e psicofarmacologico sui sintomi di base può frenare la loro transizione a sintomi psicotici, facilitare il loro ritorno a sintomi meno persistenti e disturbanti (sintomi di base di I livello) e quindi evitare la stabilizzazione ed autonomizzazione della psicosi 21,22. In questo contesto diventa prioritaria la chiarificazione dei vissuti di autocentralità, nel tentativo di massimizzare il coping riflessivo all impressione globale di concernimento. A questo proposito Grivois e Grosso sottolineano l opportunità di un approccio clinico relazionale nell incontro con la psicosi nascente: medico e paziente si trovano auspicabilmente inscritti nella prospettiva condivisa di una comune intelligenza dell evento. Il clinico tenta di ricostruire lo svolgimento dell episodio in corso iniziando dalle sue radici interindividuali recenti senza introdurre nozioni semplicistiche di causalità, né abbandonandosi ad un altrettanto frettolosamente riduttiva ricerca di significato legata al passato, ma tenta soltanto di rispondere con modestia a ciò che più definisce lo stato di acuta sofferenza del paziente 11. Oltre ad aiutare il paziente a verbalizzare una esperienza altrimenti angosciosamente saturante, questo modello ha delle implicazioni sul piano riabilitativo, in quanto consente di riconoscere uno specifico dominio di vulnerabilità interpersonale, che se non tempestivamente mitigata costituisce un potenziale interferente per la relazione terapeutica ed il reinserimento sociale. ESORDI PSICOTICI (PARTE I) NÓOς 1:2005; CONCLUSIONI Il fenomeno dell autocentralità contrassegna in modo caratteristico l esperienza psicotica inaugurale e post-psicotica; questi vissuti, che trovano un preciso riconoscimento nella semiotica dei sintomi di base, rimandano all originaria nozione conradiana di perdita di gradi di libertà come prologo al cambiamento psicotico dell esperire, e si associano ad anomalie discenestesiche della corporeità vissuta. Proprio questa autonomizzazione di 55

8 NÓOς C. MAGGINI - A. RABALLO E. LEUCI - S. FONTÒ AUTOCENTRALITÀ E PSICOSI STATU NASCENDI momenti essenziali normalmente integrati 43 segnala la possibile (e fenomenologicamente coerente) coimplicazione di disturbed bodily awareness e polarizzazione autocentrica 17. Contestualmente, una perturbazione dei meccanismi elementari che regolano le relazioni di coordinazione interindividuale 11 potrebbe costituire il primum movens transfenomenico del concernement-centralité, traducentesi in un disturbo delle competenze e dei vissuti interpersonali, espresso sul piano comportamentale in una disposizione al ritiro sociale. Quest ultima riscontrabile anche in soggetti schizotassici come social aversiveness di tratto potrebbe essere condizionata da una maggior proneness a transitori disturbi della polarizzazione centrale quali l autocentrismo subpscotico h, 24. L analisi psicopatologica dei vissuti di autocentralità risulta dunque promettente sia in prospettiva clinico-terapeutica che di ricerca; disturbi elusivi dell interpersonal space sono infatti, ad oggi, insufficientemente caratterizzati dalle nozioni di alterato contatto interpersonale, che focalizzano prevalentemente gli aspetti minus-astenici del deficit interpersonale, trascurando il potenziale effetto di vissuti, quali l autoriferimento, che testimoniano piuttosto una relativa incapacità di tenere il mondo a distanza 18. In questa prospettiva l autocentrismo delinea un riconoscibile fenotipo esperienziale particolarmente suggestivo per l elaborazione di un approccio empirico sussidiario alla rinata attenzione al fenomeno della perdita di competenza sociale nello spettro schizofrenico 44 e della vulnerabilità autistica in individui schizotassici 24,30,31. Bibliografia 1. Sirere S, Naudin J, Grivois H. La centralité comme mode de présence spécifique de l expérience psychotique inaugurale. Ann Méd Psychol 1999; 157: Bleuler E. Dementia praecox oder Die Gruppe der Schizophrenien. In: Aschaffenburg G, ed. Handbuch der Psychiatrie. Leipzig-Wien: Deuticke, Jaspers K. Allgemeine Psychopathologie. Berlin: Springer-Verlag, Schneider K. Klinische Psychopathologie. Stuggart: Thieme, Gozzetti G, Sava V. La nascita della psicosi in adolescenza. Una introduzione critica e epistemologica, con divagazioni. Congresso Nazionale: Trasgressione, Crescita, Identità. Cosenza, 1-2 giugno Binswanger L. Wahnsinn als lebensgeschichtliches Phaenomen und als Geisteskrankheit. Der fall Ilse (1945). In: Schizophrenie. Neske: Pfullingen, h Come precisano Grivois e Grosso 11, il concernimento nelle sue forme minori è un esperienza normale, comune a tutti gli uomini quando essi si sfiorano e modificazioni effimere del cornernimento possono comparire anche in certe situazioni sociali inattese, o essere prerogativa di soggetti angosciati o fobici, tuttavia l amplificazione e la persistenza di distorsioni del concernement, che si fa irresistibilmente invadente ed incoercibile, sembrano siglare quella globale trasformazione qualitativa del vissuto che introduce la psicosi e risulta rintracciabile, seppur nei termini più elusivi e sfumati di una maggior inclinazione ai deragliamenti dell Überstiegsfähigkeit, anche nei parenti biologici di soggetti schizofrenici. 56

9 7. Conrad K. Die beginnende Schizophrenie. Versuch einer Gestaltanalyse des Wahns. Stuttgart: Thieme, Gozzetti G, Cappellari L, Ballerini A. Psicopatologia fenomenologica della psicosi. Milano: Raffaello Cortina Editore, Grivois L. Le fou et le mouvement du monde. Paris: Éditions Grasset et Fasquelle, Grivois H. De l individuel à l universel: la centralité psychotique. In: Dupuy JP, Grivois H, eds. Mécanismes mentaux, mécanismes sociaux: de la psychose à la panique. Paris: Éditions La Découverte, Grivois H, Grosso L. La schizophrénie débutante. Paris: Edition John Libbey Eurotext, Klosterkotter J, Hellmich M, Schultze-Lutter F. Is the diagnosis of schizophrenic illness possible in the initial prodromal phase to the first psychotic manifestation? Fortschr Neurol Psychiatr 2000; 68 (Suppl 1): s Hambrecht M, Lammertink M, Klosterkotter J, Matuschek E, Pukrop R. Subjective and objective neuropsychological abnormalities in a psychosis prodrome clinic. Br J Psychiatry 2002; (Suppl 43): s Ruhrmann S, Schultze-Lutter F, Klosterkotter J. Early detection and intervention in the initial prodromal phase of schizophrenia. Pharmacopsychiatry 2003; (Suppl 3): S Raballo A, Maggini C. Autocentralità, delirio e sintomi di base nella schizofrenia cronica. III Congresso nazionale della Società Italiana per la Psicopatologia: Fenomenologia, Psicopatologia e Terapia. Firenze, 30 Novembre Maggini C, Raballo A. Self-centrality and delusions in schizophrenia. Neurol Psych Brain Res 2002; 10: Maggini C, Raballo A. Self-centrality, basic symptoms model and psychopathology in schizophrenia. Psychopathology 2004; 37: Cappellari L. Sul concetto di anastrophé. Psich Gen Età Evolutiva 2003; 3: Tellenbach H. Geschmack und Atmosphäre. Salzburg: Otto Müller Verlag, Huber G. Das Konzeptz substratnaher Basissymptome und seine Bedeutung fur Theorie und Therapie schizophrener erkrankungen. Nervenarzt 1983; 54: Huber G, Gross G. The concept of basic symptoms and basic stages and its meaning for schizophrenia and schizoaffective psychoses. In: Maggini C, ed. Psicopatologia e clinica della schizofrenia. Pisa: ETS, 1995; pp Klosterkoetter J. The development of Schneiderian first rank symptoms. In: Maggini C, ed. Psicopatologia e clinica della schizofrenia. Pisa: ETS, 1995; pp Gross G, Huber G, Klosterkoetter J, Linz M. BSABS. Bonner Skala fur die Beurteilung von Basissymptomen (Bonn Scale for the Assessment of Basic Symptoms). Berlin: Springer, 1987; Trad. Ital. Maggini C, Dalle Luche R, eds. Scala di Bonn per la valutazione dei sintomi di base. Pisa: ETS, Raballo A, Maggini C. Personality and psychosis: subjective experiences, self-centrality and schizotypal dimensions in 1 st degree relatives of schizophrenics. Eur Psychiatry 2004; 19 (Suppl 1): 94s. 25. Minkowski E. La notion de perte de contact vital avec la réalité et ses applications en psychopathologie. Paris: Jouve & Cie, Straus E. Vom Sinn der Sinne. Berlin-Gottingen-Heidelberg: Springer, Merleau-Ponty M. Phénoménologie de la perception. Paris: Éditions Gallimard, Tatossian A. Phénoménologie des psychoses. Paris: Masson, Binswanger L. Being-In-The-World: selected papers. New York: Basic Books, Ballerini A. Autismo e schizofrenie paucisintomatiche. Psichiatria Oggi 2002; 2: Ballerini A. Patologia di un eremitaggio. Uno studio sull autismo schizofrenico. Torino: Bollati Boringhieri, Klosterkotter J, Hellmich M, Steinmeyer EM, Schultze-Lutter F. Diagnosing schizophrenia in the initial prodromal phase. Arch Gen Psychiatry 2001; 58: Bechdolf A, Schultze-Lutter F, Klosterkotter J. Self-experienced vulnerability, prodromal ESORDI PSICOTICI (PARTE I) NÓOς 1:2005;

10 NÓOς C. MAGGINI - A. RABALLO E. LEUCI - S. FONTÒ AUTOCENTRALITÀ E PSICOSI STATU NASCENDI symptoms and coping strategies preceding schizophrenic and depressive relapses. Eur Psychiatry 2002; 17: Van de Fliert JR, Becker HR, Linszen DH, et al. Patients at high risk for psychosis: baseline symptomatology. Eur Psychiatry 2004; 19 (Suppl 1): 199s. 35. Raballo A, Maggini C. Anomalies of subjective experiences in schizophrenia, affective disorder and obsessive-compulsive disorder. Eur Psychiatry 2004; 19 (Suppl 1): 165s-166s. 36. Parnas J, Handest P, Sæbye D, Jansson L. Anomalies of subjective experience in schizophrenia and psychotic bipolar illness. Acta Psychiatr Scand 2003; 108: Maggini C, Raballo A. Subjective experience of schizotropic vulnerability in siblings of schizophrenics. Psychopathology 2004; 37: Meehl P. Schizotaxia revisited. Arch Gen Psychiatry 1989; 46: Tsuang MT, Stone WS, Tarbox SI, Faraone SV. An integration of schizophrenia with schizotypy: identification of schizotaxia and implications for research on treatment and prevention. Schizophr Res 2002; 54: Wieneke A, Schultze-Lutter F, Steinmeyer EM, Klosterkotter J. Abnormal subjective experiences and neuropsychological deficits in first-degree relatives of schizophrenics. Schizophr Res 1997; 24: 49s. 41. Maggini C, Raballo A. Subjective experience of personality dimensions in 1 st degree relatives of schizophrenics. Acta Biomed Ateneo Parmense 2003; 74: Raine A, Reynolds C, Lencz T, Scerbo A, Triphon N, Kim D. Cognitive perceptual, interpersonal, and disorganized features of schizotypal personality. Schizophr Bull 1994; 20: Blankenburg W. Der Verlust der naturlichen Selbstverstandlichkeit. Ein Beitrag zur Psychopathologie symptomarmer Schizophrenien. Stuttgart: Enke, Maj M. Critique of the DSM-IV operational diagnostic criteria for schizophrenia. Br J Psychiatry 1998; 172:

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Michele Procacci Antonino Carcione Michele Procacci, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò Terzo Centro Psicoterapia Cognitiva Roma Scuola di Psicoterapia Cognitiva (S.P.C.) procacci@terzocentro.it I CAMBIAMENTI

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Bergamo 25 febbraio 2014

Bergamo 25 febbraio 2014 Bergamo 25 febbraio 2014 I paradigmi della conoscenza MODELLO SCIENTIFICO-NATURALISTICO Neuroscienze e Medicina MODELLO SOCIALE Sociologia-comportamentismo MODELLO ANTROPOLOGICO FENOMENOLOGICO Psicopatologia

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE! PAROLEdelcuore Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi GIOCHIAMO con le PAROLE AttentaMENTE! BULLI e PUPE CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA Il progetto propone un training fonologico,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento progetti di inclusione socio-lavorativa SerT del Dipartimento hanno costruito negli anni una gnificativa esperienza nel settore dell

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di formazione Autismo

Corso di formazione Autismo Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 10 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI I parte 1. Presentazione relatore 2. Presentazione docenti

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr.ssa Claudia Boni Psicologa -Terapista neuropsicomotricità età evolutiva Spoke Autismo Casa del Giardiniere AUSL di BOLOGNA CONVEGNO AUTISMO:

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli