Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè"

Transcript

1 Terapia delle infezioni respiratorie Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

2 FARINGITE FARINGITE NON COMPLICATA INFEZIONE DELLO SPAZIO SOTTOMANDIBOL ARE (Angina di Ludwig) Cellulite dura a rapida diffusione, bilaterale, che si verifica negli spazi sottolinguale e sottomascellare senza formazione di ascessi o interessamento linfatico ASCESSI FARINGO- MASCELLARI -Streptococco Beta emolitico Gruppo A -EBV -Streptococco Beta emolitico Gruppo A -EBV -Anaerobi Amoxicillina per os : 1 g t.i.d. x 7-10 gg oppure Claritromicina per os : 250 mg b.i.d. x 10 gg Se faringito-tonsillite severa: Ceftriaxone 2 g ev ovvero 1 g x 2 im ± Betametasone Ceftriaxone 2 g /die (almeno) + Clindamicina 600 mg t.i.d. Oppure Ciprofloxacina 500 mg b.i.d. + Metronidazolo 500 q.i.d. Gli Specialisti ORL utilizzano anche cortisone a bassi dosaggi: valutare caso per caso.

3 ALTRI ASCESSI / FLEMMONI PAROTITE SUPPURATIVA -Streptococco Beta emolitico Gruppo A -EBV -Anaerobi -Se MRSA: Ceftriaxone 2 g /die (almeno) + Clindamicina 600 mg t.i.d. oppure Ciprofloxacina 500 mg b.i.d. + Metronidazolo 500 q.i.d. Gli Specialisti ORL utilizzano anche cortisone a bassi dosaggi: valutare caso per caso - Glicopeptidi: Aggiungere - Teicoplanina (dose di carico poi 6-10 mg/kg die) o vancomicina (2 g/die)

4 BPCO RIACUTIZZATA % dovute a infezioni respiratorie Virus : rinovirus, influenza, parainfluenza, coronavirus, adenovirus. RSV, metapneumovirus Batteri: Haemophilus influenzae nontipizzabile, Moraxella catarrhalis, streptococcus pneumoniae. Pseudomonas aeruginosa e Enterobacteriacee Atipici (Chlamydophila pneumoniae) o coinfezioni NB: Il colturale su escreato NON è necessario. Può essere utile nei casi in cui il sospetto di eziologia batterica è elevato.

5 BPCO RIACUTIZZATA Terapia al domicilio Lieve Un solo sintomo tra incremento di : dispnea quantità escreato catarro purulento No antibiotici Incrementare broncodilatatori Terapia sintomatica Counselling al paziente Esacerbazione acuta Non complicata Età < 65 aa FEV1> 50% < 3 esacerb/anno No cardiopatia Moderata o severa Azitromicina / Cefuroxime Doxiciclina / Bactrim Se uso recente (< 3 mesi): cambiare classe di atb Almeno due dei tre sintomi cardine (dispnea. Quantità escreato. Catarro purulento) Complicata Età > 65 aa FEV1 < 50% > 3 esacerb/anno Cardiopatia Moxi o levofloxacina o Amoxicillina/clav Se uso recente (< 3 mesi): cambiare classe di atb

6 BPCO RIACUTIZZATA Terapia al domicilio Se risposta inadeguata a 72 h o peggioramento delle condizioni cliniche rivalutazione clinica ed esecuzione di colturale su escreato. Fattori di rischio per Pseudomonas: 1. Frequente uso di antibiotici (> 4 cicli nell ultimo anno) 2. Recente ospedalizzazione (ultimi 90 giorni) 3. Pegresso isolamento di Pseudomonas su escreato 4. BPCO severa sottostante (FEV1 < 50%)

7 BPCO RIACUTIZZATA Terapia in ospedale Esacerbazione acuta moderata o severa Moderata o severa Almeno due dei tre sintomi cardine (dispnea. Quantità escreato. Catarro purulento) Complicata: Età > 65 aa - FEV1 < 50% - > 3 esacerb/anno - Cardiopatia Si Fattore di rischio per Pseudomonas No Colturale su escreato Levofloxacina 750 mg os /ev Cefepime Ceftazidime Piperacillina tazobactam Se risposta inadeguata a 72 h o peggioramento delle condizioni cliniche rivalutazione clinica ed esecuzione di colturale su escreato. Levofloxacina 750 mg os/ev Moxifloxacina os Ceftriaxone ev Cefotaxime ev

8 Considerazioni aggiuntive Durata della terapia: Normalmente da tre a sette giorni (cinque) Passare al regime per os non appena il paziente è in grado di assumere la terapia Vaccinazione per l influenza annuale Vaccino antipneumococcico polisaccaridico (richiamo a 5 anni se età > 65 anni) Scarsa utilità delle profilassi antibiotiche da valutare in casi con numerose recidive, stagionali in pazienti attentamente selezionati

9 Polmoniti soprattutto in ICU - S. pneumoniae - Enterobatteri Gram - - M. pneumoniae - M. tubercolosis - C. pneumoniae - Miceti - L. pneumophila - P. aeruginosa - H. influenzae - Virus influenzali

10 Quali? CAP (Community Acquired Pneumonia) HAP (Hospital Acquired Pneumonia) e HCAP (Healthcare Associated Pneumonia) VAP (Ventilator Associated Pneumonia)

11 CRITERI di PORT (Pneumonia Outcome Research Team) PER LE CAP (POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA ) Età Uomini... Età (anni) Donne... Età (anni -10) Residente in casa di cura Patologie coesistenti Patologia neoplastica Epatopatia Scompenso cardiaco congestizio Malattia cerebrovascolare Nefropatia Reperti all'esame obiettivo Alterazione dello stato mentale Frequenza respiratoria ~30 atti/min Pressione arteriosa sistolica <90 mmhg Temperatura <35 C o ~40 C Frequenza cardiaca ~125 bpm Reperti agli esami di laboratorio e radiografici (se eseguiti) ph arterioso <7, Urea ~30 mg/dl Sodiemia <130 mmol/i Glicemia >250 mg/dl Ematocrito <30% Pressione parziale di O2 <60 mmhg oppure Sat02 <90% Versamento pleurico bilaterale Punteggio totale = Età + correzione per il sesso + somma dei punti

12 Criteri di ospedalizzazione Pneumonia Severity Index (PSI) PORT study: Pz adulti con evidenza radiografica di polmonite suddivisi in 5 classi di rischio di decesso entro 30 gg dall esordio in base ai seguenti criteri (a ciascuno assegnato punteggio da 10 a 30): ETA > 50 aa (M aa, F aa-10, Nursing +10p) COMORBIDITA (neoplasie - scompenso cardiaco - mal cerebrovascolari, renali o epatiche) ANOMALIE all EO (alteraz stato mentale - FC FR 30 PAO <80 mmhg t <35 o 40 C) ESAMI DI LAB E RX (ph<7.35 urea 30 mg/dl Na <130 mmol/l Glu 250 mg/dl Ht <30% -pao2 <60 mmhg versamento pleurico) CLASSE PUNTI MORTALITA (%) CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V >130 27

13 Criteri di ospedalizzazione CURB 65 SCORE 5 CRITERI (1 punto per ogni criterio) DISORIENTAMENTO UREA >7 mmol/l (126mg/dl) FR >30 PAO <90 mmhg (o diastolica <60 mmhg) ETA >65 aa SCORE 0-1 SCORE 2 SCORE 3 TRATTAMENTO A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE ICU sato2 < 90 92%

14 PUNTEGGIO CURB - 65 Punteggio 0 1 Punteggio 2 Punteggio 3 o + Mortalità Bassa Mortalità Media Mortalità Alta Considerare Trattamento Domiciliare Considerare Trattamento Ospedaliero...Breve ricovero...ricovero domiciliare con supervisione ospedaliera Trattamento Ospedaliero Polmonite Grave Ricovero in UTI se: CURB-65 4

15 Indice di gravità (ICU) SCAP SCORE CRITERI MAGGIORI: ph < punti PAO <90 mmhg 11 punti CRITERI MINORI: FR >30-9 punti pao2/fio2 <250 mmhg 6 punti UREA >30 mg/dl 5 punti ALTERAZIONE STATO MENTALE 5 punti ETA >80 aa 5 punti RX con infiltrato multilobare/bilaterale - 5 punti SCORE 10 CAP SEVERA Valutazione anestesiologica?

16 CAP A DOMICILIO TEST MICROBIOLOGICI non necessari se pz non richiede ospedalizzazione TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA vs i più comuni patogeni: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE MYCOPLASMA PNEUMONIAE CHLAMYDIA PNEUMONIAE AMOXICILLINA os 500 mg x 3/die Se allergia AZITROMICINA 500 mg x1/die 250 mg x1x4gg o CLARITROMICINA 1 g x1/die x5 gg o DOXICICLINA 100 mg x2/die x7-10 gg

17 TERAPIA EMPIRICA DOMICILIARE Paziente senza soverchie patologie (cfr. criteri di PORT o CURB-65) (anche solo) terapia per os Macrolide (claritromicina 250 mg b.i.d. fino a 500 mg t.i.d.) Tetraciclina a basso dosaggio (doxiciclina 100 mg b.i.d.) Associando o no un beta lattamico per os Anche i chinoloni, come Levofloxacina andrebbero utilizzati, sia pure preferibilmente per le forme severe (anche trattate al domicilio) ed in caso di fallimento terapeutico con gli altri farmaci

18 CAP A DOMICILIO Fattori rischio per pneumococchi resistenti ETA >65 aa TER con BETA LATTAMICO, MACROLIDE O FLUORCHINOLONICO nei 3-6 m precedenti ALCOLISMO COMORBIDITA ESPOSIZIONE (BAMBINO in ambulatorio) FLUORCHINOLONICO (levofloxacina 750 mg/die o moxifloxacina 400 mg/die) x 5 gg BETA LATTAMICO (Amoxicillina 1 g x3/die o amoxi-clavulanato 1 g x 3/die) + MACROLIDE (Azitromicina o claritromicina) o DOXICICLINA x 5 gg AZITROMICINA preferibile se BPCO

19 CAP A DOMICILIO Rx torace di controllo non necessario se pz risponde alla terapia La terapia non va sospesa prima di h di sfebbramento con pz stabile Vaccinazione antipneumococcica e antinfluenzale raccomandata

20 TERAPIA EMPIRICA DELLE CAP Senza caratteristiche di severità (paziente dimissibile) Severa o in pazienti residenti in istituti di lungodegenza in assenza di fattori di rischio per MDR (multi drug resistant) -Streptococcus pneumoniae -Legionella pneumophila -S. aureus -H. influenzae -Bacilli Gram negativi -MSSA - Amx-Cla 1 g x 3 + Claritromicina 500 mg x 2 (o azitromicina 500 mg) Oppure - Doxiciclina 100 mg x 2 Oppure - Levofloxacina 500 mg x 2 - Beta-lattamina (Ceftriaxone, Cefotaxime, Ampicillina/sulbactam, Amoxicillina/clavulanato) + - Fluorochinolonico (levofloxacina 500 mg x 2) oppure - Macrolide (claritromicina 500 mg x 2 oppure azitromicina 500 mg/die)

21 TERAPIA EMPIRICA (CAP) Paziente con necessità di ospedalizzazione Tranne in rari casi non complicati, non è indicata e non viene suggerita la monoterapia Cefalosporina 3a Generazione o Penicillina ampio spettro + Macrolidi (Azitro-, Claritro-) o Levofloxacina p.e.: Ceftriaxone 2 g u.i.d. + Azitromicina 500 mg u.i.d.

22 HAP-VAP-HCAP HAP (polmonite nosocomiale): insorgenza 48 h dopo il ricovero senza segni premonitori di incubazione VAP (polmonite associata alla ventilazione): insorgenza da 48 a 72 h dopo l intubazione endotracheale. HCAP (polmonite correlata all assistenza): 1. Terapia endovenosa o chemioterapia nei 30 giorni precedenti 2. Residenza in case di cura o lungodegenza 3. Ricovero in ospedale per acuti (> 2 giorni) nei 90 giorni precedenti 4. Aver frequentato emodialisi o un ospedale nei 30 giorni precedenti

23 TERAPIA EMPIRICA (HAP-VAP-HCAP) in presenza di fattori di rischio per MDR (antibioticotera pia nei precedenti 90 giorni, immunodepres si, emodialisi ricovero in UTI) in pazienti con fattori di rischio per Pseudomonas aeruginosa - Oltre i precedenti comuni germi: -MRSA -P.aeruginosa -Acinetobacter spp. -K.Pneumoniae Considerare micosi polmonare P. aeruginosa - Cefepime 2 g o ceftazidime 2 g x 3 oppure - Piperacillina/tazobactam 4,5 g x 3 oppure - Meropenem o imipenem 500 mg x Levofloxacina 500 mg x 2 o Cipro 400 mg x2 Oppure Amikacina (seconda scelta) mg/kg/die +/- - Linezolid 600 mg x 2/die o Teicoplanina 12 mg/kg/die (o vancomicina mg/kg) Betalattamico ad attività antipseudomonas (ceftazidime,cefepime,pip/tazo,carbapene mi) colistina + Fluorochinolonico

24 ALGORITMO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO EMATICI ESCREATO/TRACHEO/BRONCOASPIRATO/BAL Ag PNEUMOCOCCO- Ag LEGIONELLA URINARI SIEROLOGIA MICOPLASMA EMOCOLTURE TERAPIA EMPIRICA DIAGNOSI NON DIAGNOSI TERAPIA MIRATA ACCERTAMENTI ULTERIORI

25 ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO CONSIDERARE FATTORI DI RISCHIO RICERCA LEPTOSPIRE NELLE URINE E SIEROLOGICA RICERCA DIRETTA E COLTURALE BK - EV. QUANTIFERON CRIOGLOBULINE α-1-4glucano GALATTOMANNANO ECOCARDIOGRAMMA TAC TORACE VARIA O PROSEGUE DIAGNOSI TERAPIA EMPIRICA NON DIAGNOSI TERAPIA MIRATA ACCERTAMENTI ULTERIORI

26 DURATA DELLA TERAPIA CAP trattate al domicilio: non meno di 5 giorni (forme lievi e moderate). Mai sospendere prima di ore dall ultimo accesso febbrile. CAP con necessità di ricovero ospedaliero: non meno di 5 giorni. Mai sospendere prima di ore dall ultimo accesso febbrile. Subentrano numerose variabili (es: altre localizzazioni d organo infettive, ascessi, empiema, sensibilità del germe alla terapia empirica, germi particolari: pseudomonas, MRSA, Legionella) 7-21 giorni. HAP, VAP, HCAP: 7 giorni, se risposta clinica, in assenza di complicanze ulteriori. (De escalation!!) 7 21 giorni.

27 Considerazioni aggiuntive Glucocorticoidi: dati in letteratura contrastanti, studi in corso in ICU, al momento non raccomandati. Emocolture: l indicazione va posta in relazione alla gravità del caso clinico ed alle patologie sottostanti. Sempre quando necessità di ricovero in ICU.

28 Grazie per l attenzione!!

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE

TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI Cosa Chi Dove Come Quando Quanto TERAPIA MEDICA

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE. CAP:Polmoniti Acquisite in Comunità POLMONITI. CAP: Community Acquired Pneumonia Nosocomiali Nell Immunocompromesso Da Aspirazione

CLASSIFICAZIONE. CAP:Polmoniti Acquisite in Comunità POLMONITI. CAP: Community Acquired Pneumonia Nosocomiali Nell Immunocompromesso Da Aspirazione POLMONT ncidenza annua nella popolazione adulta 5-11/1000, con picchi di incidenza e mortalità >60 aa e

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

L esplosione delle polmoniti nosocomiali L esplosione delle polmoniti nosocomiali Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma Definizione di hospital-acquired pneumonia ( HAP) Polmonite che si sviluppa >48 ore dopo il ricovero, diagnosticata

Dettagli

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza Dr. Francesco Stea Definizione : Polmonite Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente,

Dettagli

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST Come curare la polmonite Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST DISCLOSURE INFORMATION Laura A Nicolini negli ultimi due anni ho avuto i seguenti

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). A cura del dott. Pasquale AIELLO e della dott.ssa Maria Caterina VOCI II DIVISIONE

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana Le infezioni gravi Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 da germi antibiotico-resistenti in Toscana Dott. Paolo Malacarne Dott.ssa Silvia Forni Dott.ssa Sara D Arienzo Dott.ssa Maddalena

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione novembre 2017 Indice Metodi pag. 3 Consumo ospedaliero

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Legionellosi: diagnosi e trattamento tra teoria e prassi

Legionellosi: diagnosi e trattamento tra teoria e prassi Legionellosi: diagnosi e trattamento tra teoria e prassi Claudio Bellamoli UOC Geriatria ULSS 20 Verona Legionelle Battere Gram-negativo Aerobio obbligato Uno-due flagelli Il genere Legionella comprende

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI a cura di M. Zappa Bergamo 2011 Caso clinico n. 1 - generalità Maschio di 72 a, 180x85Kg, ex falegname Discrete cond. gen., ciclista amatoriale Vive con la moglie, 2 figli

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS) Comitato Infezioni ASUITS 2017/2018 NOTA: Le presenti linee

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004 Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle Infezioni

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità Dr. med. Marco Pons Ospedale Civico, Schweiz Corso di formazione «Infezioni delle vie respiratorie, polmonite ed esacerbazione acuta della bronco-pneumopatia cronico ostruttiva: terapia ambulatoriale ottimale»

Dettagli

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio Claudia Carmignani U.O. Farmaceutica-Gestione del Farmaco 1 Politiche restrittive Politiche persuasive Quale Modello? Restrizione Prontuario

Dettagli

POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico

POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico ASL Bergamo - Istituto Mario Negri Ospedali Riuniti Bergamo Gruppo di Lavoro Antibiotico Terapia POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico GRUPPO DI LAVORO ANTIBIOTICOTERAPIA: Dr. Fredy Suter

Dettagli

4 Seminario. Polmoniti acquisite in comunità. Introduzione. Formulazione quesiti FABIO MASCELLA

4 Seminario. Polmoniti acquisite in comunità. Introduzione. Formulazione quesiti FABIO MASCELLA 4 Seminario Polmoniti acquisite in comunità FABIO MASCELLA Introduzione Le polmoniti costituiscono un problema medico di grande rilevanza; basti pensare che rappresentano la sesta causa di morte negli

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia - 2017 16/08/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Indice Metodi pag. 3 Introduzione pag. 4 Trend del consumo ospedaliero nelle

Dettagli

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia Agente causale: Coronavirus Famiglia Coronaviridae Genere Coronavirus Coronavirus Spettro d ospite e malattie Gruppo Genetico Virus Ospite Malattia

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE LE POLMONITI DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI LA POLMONITE Patologia acuta del parenchima polmonare associata a sintomi tipici dell infezione e presenza di infiltrato all Rx torace e/o quadro

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

Ceftobiprolo. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Ceftobiprolo. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Scheda di valutazione del farmaco Ceftobiprolo A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 260 Recepito con determina n. 6751 del 29/05/2015 Direzione Generale

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche

Dettagli

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Spettro di attivita PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Idrofili: Non penetrano all interno delle cellule basso volume di distribuzione (in genere

Dettagli

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Le polmoniti POLMONITI CLASSIFICAZIONE Criterio Criterio Criterio eziologico istopatologico epidemiologico Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Batteriche Alveolare < 1 anno In Comunità

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE?

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ALESSANDRO TEBINI MALAT TIE INFETTIVE ASST VALLE OLONA FOCUS IN INFETTIVOLOGIA BUSTO ARSIZIO 21 APRILE 2018 Ageing & Immune Defences Alterazioni delle barriere

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 Piano Ospedaliero per la gestione dei pazienti con influenza da virus A/H1N1v Linea di intervento flessibile

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio POLMONITI Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio Nella maggior parte dei casi ad eziologia infettiva Possono essere classificate secondo criteri anatomo-patologici,

Dettagli