IL RISTORANTE IN CORSIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PERCEPITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISTORANTE IN CORSIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PERCEPITA"

Transcript

1 IL RISTORANTE IN CORSIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PERCEPITA Collaborazione tra azienda sanitaria locale 2 savonese e centro di formazione turistico alberghiera di Celle Ligure per servizio di ristorazione presso l U.O. Cardiologia dell Ospedale S. Paolo di Savona Nei sondaggi sull alimentazione ospedaliera questa risulta sempre valutata negativamente dai pazienti e spesso non corrisponde a precise norme dietetiche salutari Questa iniziativa unica nel suo genere in Italia ha voluto conciliare la qualità del cibo con l insegnamento della prevenzione cardiovascolare per un maggior rispetto verso il malato. Responsabile del progetto Dott. Paolo BELLOTTI Direttore Dipartimento Medico Cardiologico ad alta intensità di cura e Direttore U.O. Cardiologia dell Ospedale S.Paolo di Savona Epoca e luogo di realizzazione Il progetto nasce come ipotesi nel 2003 e nello stesso anno si formalizza, con atto deliberativo e formale convenzione tra i due enti interessati. Successivamente si implementa, presso l Unità Operativa di Cardiologia dell Ospedale S.Paolo di Savona, in fase operativa quanto stabilito nell accordo realizzando, soprattutto nel corso di quest anno, una esperienza innovativa e stimolante che coinvolge i soggetti con ruoli diversi (addetti del presidio ospedaliero, operatori dell Istituto Alberghiero, degenti e loro familiari), ma legati da un comune obiettivo: la ricerca della salute e la qualità della cura anche dal punto di vista alberghiero. Descrizione e stato del progetto Da molti anni la cardiologia dell Ospedale San Paolo di Savona si occupa attivamente anche di prevenzione, primaria (incontri nelle scuole) e secondaria (incontri di gruppo con pazienti in riabilitazione cardiologica). L ASL 2 del Savonese, con il dipartimento cardiologico ed in collaborazione con l Istituto Alberghiero E.Miretti hanno ideato un programma di prevenzione a lungo termine che, attraverso la stipula di un apposita convenzione, ha consentito di servire nel reparto di cardiologia i pasti ai degenti e, come ulteriore espressione, di pubblicare il libro Le ricette salvacuore come attività di prevenzione cardiovascolare. Il progetto, ideato nel marzo 2003 e tuttora in corso, ha avuto luogo presso l ASL 2 del Savonese, Dipartimento Medico Cardiologico dell Ospedale di Savona diretto dal Dott. Paolo Bellotti. Il reparto consta di n. 20 posti letto complessivi, suddivisi in

2 n. 14 per la terapia semintensiva e n. 6 per quella intensiva. Per la sua peculiarità e specificità, l iniziativa presenta caratteri di innovazione nella collaborazione tra strutture sanitarie e strutture private, in quanto consente una maggiore qualificazione e presa di coscienza degli operatori addetti alla ristorazione all interno dell ospedale, e in generale in tutti quegli ambienti dove la qualità del servizio, il rapporto umano e la specializzazione delle competenze diventano preziosi elementi per il conseguimento di obiettivi legati ad una terapia o all assistenza verso persone in situazioni di sofferenza o disagio. Ma è facilmente intuibile come esso possa essere esteso e diffuso anche a realtà, non solo sanitarie, come ad esempio ristoranti, dove semplicemente la convivialità di un pasto voglia essere vissuta nel rispetto armonioso di sapori e profumi senza trascurare l aspetto salutistico. Fondi utilizzati Il Progetto utilizza i fondi del bilancio ASL che rientrano in quelli previsti per il servizio di ristorazione, senza variazione di spesa in quanto il costo di ogni pasto non supera quello stanziato per i pasti forniti negli altri reparti dell azienda. Risorse umane coinvolte Il gruppo di lavoro che ha partecipato a questa iniziativa in ambito ospedaliero è così composto: - medici cardiologi, - personale infermieristico, - dietiste dell Ospedale San Paolo, ASL 2 di Savona, - chef e allievi dell Istituto Alberghiero E. Miretti di Celle Ligure (Savona) Schema processo organizzativo Gli scopi dell iniziativa sono stati : 1. Specializzazione delle competenze e della professionalità degli operatori nel settore della ristorazione 2. Miglioramento della qualità del servizio e del confort alberghiero concernente i pasti 3. Collaborazione con esperti cuochi al fine di trovare un punto di incontro tra le regole considerate fondamentali per una cucina tradizionale e le norme

3 dietetiche mirate non solo alla prevenzione ma anche alla terapia di un paziente critico. Il progetto nell ambito ospedaliero si è realizzato attraverso alcune fasi : Insegnamento in tema di igiene, con particolare riferimento alla trasmissione delle malattie infettive, ed orientamenti dietetici per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Elaborazione di norme dietetiche finalizzate alla stesura di un menù ospedaliero (modalità di cottura, alimenti consentiti e loro quantitativi, prendendo come riferimento un apporto calorico di circa calorie, ) Incontri con gli chef della scuola per illustrare tali indicazioni Elaborazione delle ricette da parte degli chef Revisione delle ricette da parte delle dietiste e conteggio nutrizionale delle stesse Realizzazione del menù e avvio del servizio di ristorazione nel reparto di cardiologia Correttivi delle ricette sono stati attuati nel primo trimestre Verifica periodica del servizio di ristorazione da parte del personale di reparto e delle dietiste viene a tutt oggi effettuato, trasformando questi momenti in attività di formazione dal vivo per trasmettere le conoscenze e le informazioni necessarie per lo svolgimento dei compiti assegnati Difficoltà Adeguare a nuove esigenze gli spazi presenti, quali : cucinetta di reparto, tavolo per i degenti, locali attigui Persuadere gli chef che alle volte il paziente ricoverato gradisce di più una buona minestrina o 1 piatto di verdure bollite, rispetto a ricette, che pur studiate nel rispetto di norme dietetiche ben precise, risultano tuttavia ancora troppo elaborate Integrare le nozioni di igiene dei ragazzi della scuola con le nozioni di igiene necessarie per chi opera in ambito ospedaliero Integrazione del personale della scuola con il personale di reparto Preparazione di diete personalizzate non solo nella qualità, ma anche nelle quantità Punti di forza Il momento del pasto è diventato un momento di incontro (per i malati autorizzati, il pasto viene servito a tavola)

4 L incontro con i giovani allievi della scuola alberghiera, ossia personale < non in camice bianco > rappresenta un momento di positiva distrazione dalla routine ospedaliera A parità di costi essere riusciti a servire un pasto più curato nel gusto e soprattutto nella presentazione Presa di coscienza per gli operatori della ristorazione, che il cibo può diventare strumento terapeutico e non solo gratificazione del palato. Conclusioni Si tratta certamente di un esperienza pilota, difficilmente attuabile in più reparti contemporaneamente, senza sostanziali modifiche nell organizzazione, tuttavia, sarebbe nostro desiderio poter ripetere tale esperienza in ambito ospedaliero, in reparti come nefrologia, chirurgia pediatrica e pediatria, neurologia (con particolare riferimento alle disfagie), nei quali è altrettanto difficile coniugare la buona cucina con severi limiti dietetici oppure sperimentare un iniziativa analoga in ambito non sanitario. RISULTATI Il lavoro interdisciplinare svolto tra professioni non solo sanitarie è risultato essere un momento di crescita professionale per i partecipanti. Se il medico cardiologo trova nel dietista un professionista qualificato anche per curare l aspetto educazione inteso come graduale modifica dello stile di vita, la dietista ha trovato nello chef l anello di congiunzione per tradurre ai pazienti le conoscenze scientifiche in piatti realizzati con arte e sapore. Gli incontri di educazione alimentare successivi alla dimissione hanno un nuovo importante punto di forza : l esperienza ospedaliera vissuta, ha contribuito a modificare l idea di una vita di sacrificio per la salute con una vita in salute senza troppo sacrificio! IL LIBRO : Le ricette salvacuore Il libro, che ha riunito il sapere di cardiologi, chef, dietiste e dietologhe, per imprimere su carta una esperienza unica nel suo genere ma soprattutto per fornire un manuale per la popolazione utile sia come strumento di educazione alla salute nelle sue parti introduttive, sia come pratica guida ad una corretta alimentazione. Esso rispecchia anche quanto previsto nel piano socio-sanitario della Regione Liguria, , che suggerisce come l azione preventiva e educazionale debba esplicarsi con concrete raccomandazioni dietetiche sia per i cittadini in buone condizioni di salute che per i malati.

5 Il libro è stato donato anche ai medici curanti al fine di sensibilizzare l opinione pubblica e la stessa classe medica sull importanza della prevenzione primaria e secondaria, che non necessariamente, o non solo, deve passare attraverso la vecchia dieta piena di divieti e grammature, reperibile anche su autorevoli siti internet, rotocalchi o pubblicazioni mediche. Il valore aggiunto quindi di figure professionali specializzate in dietetica in grado di stabilire anche una relazione terapeutica positiva con l utente, consente di attuare educazione sanitaria non solo intesa come informazione ma come stimolo ad un graduale cambiamento del ormai famoso stile di vita Dopo la dimissione ai nostri pazienti è data l opportunità di frequentare incontri di educazione alimentare individuali o di gruppo. A tali incontri sono graditi anche i famigliari, in quanto riteniamo che sia sicuramente fallimentare preoccuparsi solo delle note cliniche perdendo di vista i condizionamenti (percepiti e non) che l interessato può ricevere dalla realtà in cui è inserito. Un esperienza dunque che, iniziata durante il ricovero, possa proseguire nella vita di tutti i giorni con l aiuto di validi strumenti quali: una dieta personalizzata quando occorre, un libro di ricette salvacuore ed incontri di educazione alimentare bimensili con le dietiste affinché sfumi il concetto di alimento proibito per lasciare posto all idea di alimentazione equilibrata, che può anche prevedere un eccezione se inserita in un valido contesto. Il Progetto è stato illustrato a Roma il 2 luglio nel corso del II Convegno Nazionale SIAN Europa 2004: L Adeguatezza Nutrizionale e la Sicurezza Alimentare.

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Educazione Alimentare

Educazione Alimentare Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Esperienze di Educazione Alimentare UO POCAS Servizio Dietetico Katia Nardi Definizione SALUTE O.M.S Health is a state of complete physical, mental and social well-being

Dettagli

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO: CON QUALE ORGANIZZAZIONE Anna Demagistris - S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Susanna Zozzoli - Direzione

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

DGRV n del e DDR n.381 del

DGRV n del e DDR n.381 del Angiola Vanzo Referente Area Tematica Sicurezza Nutrizionale Piano Triennale 2008-2010 Direttore Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda U.L.SS. N. 6 Vicenza DGRV n. 3883 del 31.12.2003 e DDR

Dettagli

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005 AIC - Congresso regionale Celiachia oggi: dalla diagnosi al vissuto Torino, 5 marzo 2011 Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005 Progetto Ottimizzazione della somministrazione di pasti senza

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Accreditamento e Qualità dell alimentazione Dr.ssa Giorgia Auteri Responsabile Accreditamento e Qualità Accreditamento e Qualità dell alimentazione Genova, 4 dicembre 2014 ACCREDITAMENTO Rendere credibile, dare affidamento Procedura che ha per obiettivo

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Incontro con la Rappresentanza della Commissione Mensa Cittadina Milano, 13 Ottobre 2015 Intervento a cura di: Dr.ssa Simonetta Fracchia ASL Milano

Dettagli

Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano Milano - 1 dicembre 2010 Donatella Noè UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA': APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO AO OSPEDALE

Dettagli

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO I pasti mediamente distribuiti al giorno sono circa 23.000 e complessivamente 4.000.000 all anno. Il servizio è fornito secondo tre

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE della FIGURA OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Preparazione pasti Servizi di sala e bar Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva.

I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva. I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food Modena, 12 dicembre 2014 Servizio Sanitario

Dettagli

REGIONALE DI PREVENZIONE

REGIONALE DI PREVENZIONE PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2005-2007 SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELL OBESITA sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Titolo del progetto: Prevenzione dell Obesità. Favorire scelte alimentari

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo TECNICO DI CUCINA Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere 5.2.2.1 - Cuochi in alberghi

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione CATALOGO PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Paolo Bellotti,

CURRICULUM VITAE. Dott. Paolo Bellotti, CURRICULUM VITAE Dott. Paolo Bellotti, nato a Napoli il 18/12/1952. Direttore S.C. di Cardiologia Direttore Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) Levante ASL2 Savonese Tel: 019 8404489 p.bellotti@asl2.liguria.it

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Rossella Giannini Dietista - UO Scienza dell Alimentazione e Dietetica Nuovo Ospedale

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA - ANNO 2016

RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA - ANNO 2016 Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA - ANNO 2016 Report dei risultati Azienda Ospedaliero

Dettagli

Le linee guida sulla ristorazione

Le linee guida sulla ristorazione Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro Le linee guida sulla ristorazione dr. Filippo De Naro Papa - Servizio Igiene Alimenti Nutrizione dell ASL TO1 La ristorazione collettiva preparazione

Dettagli

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale Operatore della ristorazione Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzi della figura - Preparazione pasti - Servizi di sala e bar Referenziazioni

Dettagli

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena Premessa Considerando che abbiamo iniziato

Dettagli

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Modena 16 maggio 2013 Piano regionale della Prevenzione

Dettagli

Ristorazione collettiva, la svolta di Elior

Ristorazione collettiva, la svolta di Elior Ristorazione collettiva, la svolta di Elior Quella di Elior gruppo che studia, prepara e serve ogni anno oltre 100milioni di pasti distribuiti principalmente tra mense aziendali, scuole e istituti ospedalieri

Dettagli

Analisi della soddisfazione dell utente LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE Report anno

Analisi della soddisfazione dell utente LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE Report anno Analisi della soddisfazione dell utente LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE Report anno 2015-2016 DATI RELATIVI AL CAMPIONE RISPONDENTE Indicatori Campione interpellato Questionari compilati Tasso di adesione

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

Il monoennio di qualifica. Quale scelta?

Il monoennio di qualifica. Quale scelta? Il monoennio di qualifica Quale scelta? La struttura del corso di studi Biennio Unico Operatore ai servizi della Ristorazione Settore Cucina Operatore ai servizi della Ristorazione Settore Sala-Bar Operatore

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ!

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ! DOTT. RAFFAELE DELL ACQUA Resp. Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare Sodexo SpA LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ! Prevenzione e protezione della salute

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Roma, 23 maggio 2008 La ristorazione collettiva garanzia di una corretta alimentazione Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi

Dettagli

CMBCLD90S59A944P. nubile claudia.cambriabo@gmail.com mail@studiodietisticocastiglione.it dietistaonline@hotmail.t

CMBCLD90S59A944P. nubile claudia.cambriabo@gmail.com mail@studiodietisticocastiglione.it dietistaonline@hotmail.t I Curriculum Vitae di Claudia Cambria Informazioni personali Cognome e nome Recapito telefonico +39 3394422349 Codice Fiscale Stato civile Indirizzo e-mail CMBCLD90S59A944P nubile claudia.cambriabo@gmail.com

Dettagli

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Alla Food Academy Elior la presentazione di una ricerca su nuove abitudini e tendenze dei

Dettagli

Nutrizione in ospedale: qualità e quantità degli alimenti. Dott.ssa Alessandra Fornuto

Nutrizione in ospedale: qualità e quantità degli alimenti. Dott.ssa Alessandra Fornuto Persone con fragilità e nutrizione ospedaliera Nutrizione in ospedale: qualità e quantità degli alimenti Dott.ssa Alessandra Fornuto Un alimentazione corretta ed equilibrata è importante per il mantenimento

Dettagli

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività Unita didattica 5 Menù anti-spreco Durata: vedere singole attività Descrizione L Unità didattica apre una riflessione sullo spreco alimentare, generato a mensa, o casa. Se la scuola possiede la mensa,

Dettagli

Foglio informativo ad uso del cittadino

Foglio informativo ad uso del cittadino REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Foglio informativo ad uso del cittadino Foglio Informativo

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI? SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI? Laura Borghesi Educazione nutrizionale L educazione

Dettagli

La Ristorazione Ospedaliera come risposta alla malnutrizione: criteri di stesura del Dietetico Unico Aziendale

La Ristorazione Ospedaliera come risposta alla malnutrizione: criteri di stesura del Dietetico Unico Aziendale La Ristorazione Ospedaliera come risposta alla malnutrizione: criteri di stesura del Dietetico Unico Aziendale Modena 12 dicembre 2014 Anna Laura Fantuzzi Coordinatore Dietista AUSL Modena ResAP(2003)3

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Il Paziente diabetico in ospedale: fra nutrizione e farmacoterapia

Il Paziente diabetico in ospedale: fra nutrizione e farmacoterapia Roma 30 marzo 2016 Grand Hotel del Gianicolo Il Paziente diabetico in ospedale: fra nutrizione e farmacoterapia I Il dietetico ospedaliero oggi: aspetti economici Franca Filippi Patrizia Bigarelli U.O.S.D.

Dettagli

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale IN ITALIA I CONTENUTI Intervento nutrizionale 3. Malnutrizione 3. 1 in ambito ospedaliero 3. 2 in ambito extraospedaliero 4. Screening del rischio nutrizionale 5. Terapia nutrizionale 6. Ristorazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARGHERITA NORATA Indirizzo Telefono Tel. Ufficio 0285789766 Fax E-mail anorata@ats-milano.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROTOCOLLO PER RICHIESTA DI DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENEDEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

PROTOCOLLO PER RICHIESTA DI DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENEDEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE PROTOCOLLO PER RICHIESTA DI DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENEDEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Il genitore del bambino che necessita di una dieta speciale per motivi

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni 8 gennaio 2008 Migliorare il servizio di ristorazione ospedaliera Ridurre la malnutrizione e i costi correlati Ridurre i costi derivanti dagli sprechi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente interventi correttivi della finanza pubblica con particolare riferimento all art.

LA GIUNTA REGIONALE. la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente interventi correttivi della finanza pubblica con particolare riferimento all art. O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Eliquis e integrazione Centri Prolia, Osseor e Protelos N. 1574 IN 13/12/2013 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo Massimo Perotto S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo Il progetto americano Choosing Wisely e quello italiano fare di più non significa fare meglio erano rivolti alle società scientifiche

Dettagli

* Quali indicatori di qualità per il controllo del servizio appaltato di ristorazione ospedaliera?

* Quali indicatori di qualità per il controllo del servizio appaltato di ristorazione ospedaliera? * Quali indicatori di qualità per il controllo del servizio appaltato di ristorazione ospedaliera? Autori: d Angelo M., Quattrin R., Perri G., Peri M., Baldassa K., Vesca R., Grimaldi F., Brusaferro S.

Dettagli

10 Aprile Presentazione menu primaverile

10 Aprile Presentazione menu primaverile 10 Aprile 2014 Ore 17.15 Auditorium Scuola Secondaria di I grado D. Chelini Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle Politiche formative Comune di Lucca Pietro Belmonte

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 relativo all obesità infantile Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Parma 27 ottobre 2012 Il percorso di progettazione

Dettagli

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico Argomenti trattati Questo libretto informativo è stato ideato dall équipe della Clinica di Riabilitazione di Novaggio (CRN) in collaborazione con

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa Cognome e Nome Moffa Laura Liliana Data di nascita 07-02-1954 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico attuale

Dettagli

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Guida al Servizio Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Ospedale Gorizia edificio centrale piano 3 - area L via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale telefono 04815921 Ospedale Palmanova

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE DATA. SCUOLA. DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI 1 PIATTO 2 PIATTO CONTORNO FRUTTA PRIMO PIATTO TEMPERATURA Buona! Accettabile!

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@asst-rhodense.it Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido

Dettagli

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura Denominazione TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere. 5.2.2.1 Cuochi in

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Educazione sanitaria precoce alla persona cardiopatica ricoverata per SCA. realizzazione di un percorso educazionale per persona cardiopatica

Educazione sanitaria precoce alla persona cardiopatica ricoverata per SCA. realizzazione di un percorso educazionale per persona cardiopatica Educazione sanitaria precoce alla persona cardiopatica ricoverata per SCA realizzazione di un percorso educazionale per persona cardiopatica Profilo professionale DECRETO 14 settembre 1994, n. 739 Regolamento

Dettagli

RELAZIONE INDAGINE SULLA QUALITA DEI PASTI AI DEGENTI

RELAZIONE INDAGINE SULLA QUALITA DEI PASTI AI DEGENTI SEDE LEGALE: Corso Bramante, 88/90-10126 Torino Centralino: tel. +39.011.6331633 P.I./Cod. Fisc. 10771180014 www.cittadellasalute.to.it Presidi Ospedalieri: - Molinette, Dermatologico S. Lazzaro, S. Giovanni

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

Sanità privata. Informazioni

Sanità privata. Informazioni 05 SANITà SANITà PRIVATA PRIVATA SANITÀ SANITÀ PRIVATA PRIVATA Il paziente può accedere alle prestazioni offerte dall Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba - siano esse visite specialistiche,

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA Anno scolastico 2011/2012

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA Anno scolastico 2011/2012 COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Diritto allo Studio RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA An scolastico 2011/2012 SCUOLE OGGETTO DELLE RILEVAZIONI: Nidi d infanzia,

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

Progetto Osservatorio Malattie rare

Progetto Osservatorio Malattie rare Progetto Osservatorio Malattie rare Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO Roma 03/06/2015 Essere affetti da malattia rara oggi. Cosa significa per un paziente consapevole

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona Le tre Associazioni : Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona hanno iniziato nell Aprile 2016 l azione di studio e riflessione sul Decreto 2 Aprile 2015 N.70 attraverso l analisi e lo studio del Libro

Dettagli

QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI

QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI ALLEGATO 2 QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI Sezione profili professionali e competenze indipendenti Dicembre 2015 438 18. SERVIZI TURISTICI 443 18.3 CHEF - CUOCO DESCRIZIONE PROFILO Lo Chef,

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI Emissione 23/01/07: Rev. 2 S.S. DIETOLOGIA Pagina 1 di 1 PRESENTAZIONE IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI ORGANIGRAMMA STRUTTURE AFFERENTI pag.2

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter 1 TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO 2008 Nadia Schichter Ruolo della formazione 2 La formazione è una leva per l adeguamento tecnico specifico, per il raggiungimento di obiettivi aziendali, per favorire

Dettagli

Dipartimenti Ospedalieri Dipartimento Medico

Dipartimenti Ospedalieri Dipartimento Medico Dipartimenti Ospedalieri Nell ambito delle funzioni illustrate nell Atto Aziendale, i Dipartimenti Ospedalieri sono volti alla ricerca dell appropriatezza e dell efficienza organizzativa attraverso la

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo. L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO non solo cibo. I NUMERI DEL SERVIZIO Gestiamo il più grande ristorante della città Iscritti Numero di pasti per anno 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DELLA RISTORAZIONE 1 - PREPARAZIONE PASTI 2 - SERVIZI DI SALA E BAR Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività

Dettagli

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Marco Bobbio Già Primario di Cardiologia AO Santa Corece Carle, Cuneo Segretario Generale di Slow Medicine Dr. Marco Bobbio

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel.

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. Guida al Servizio Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Palmanova

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALIERA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALIERA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALIERA Cefalù, 11-25 ottobre/8-22-29 Novembre 2014 Presidente del Corso Prof. Vittorio Virgilio Responsabile Scientifico: LA PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALIERA

Dettagli

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio Manuela Alice Simona Visca IL PERCORSO DELLA NUTRIZIONE la prescrizione la valutazione da parte del team nutrizionale la presa in carico del paziente

Dettagli

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci Regione Piemonte gruppo ASO Ospedale Mauriziano Progetto avviato nell'anno 2007 - Ultimo anno

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE PREMESSA Fruitori del presente progetto sono tutti gli alunni della Scuola

Dettagli