Prodotti. Automobili e veicoli Valentina Fava

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotti. Automobili e veicoli Valentina Fava"

Transcript

1 Valentina Fava Agosto 2008 Testo per Storiaindustria.it 1 Ad esclusivo uso didattico. Gli altri diritti riservati.

2 1. Gli esordi della produzione automobilistica italiana: i pionieri Il prodotto automobilistico italiano degli esordi si contraddistingue per l estrema varietà di tipi e modelli che rispecchia la vivacità di un settore industriale appena nato ma già popolato da una molteplicità di piccole ma attivissime imprese concentrate per lo più nell area dei capoluoghi lombardo e piemontese. Le prime automobili di costruzione italiana comparvero all esposizione Nazionale di Torino del Accanto alle vetturette Bernardi della Miari e Giusti e ai tricicli della Prinetti & Stucchi entrambe di Padova, vi erano diversi prodotti frutto dell attività di costruttori attivi nell area torinese: le Daimler dell ingegner Federman, le automobili con motori brevettati da Michele Lanza costruite dalle officine Martina di Torino e, infine, le vetture di Luigi Carrera con motori a benzina a ½ e 3HP. Vi era quindi una serie di carrozzieri e officine che costruivano veicoli su ordinazione montando l allestimento sui telai motorizzati a seconda delle esigenze del cliente, quali i torinesi Marcello Alessio, Locati & Torretta e Rothschild. Si trattava per lo più di produttori che creavano prodotti arditi e originali che piacevano a damerini e giovin signori amanti del pericolo oppure di ex carrozzieri che si confrontavano con il nuovo simbolo di modernità producendo grandi vetture da turismo destinate a essere condotte da chaffeur in livrea, quali quelle della Bianchi di Milano. 2. La belle époque e gli anni Dieci: esportazioni e manifestazioni sportive La doppia anima delle prime vetture italiane, un po giocattoli per amatori benestanti, un po impegnativi status symbol, si trova già nella 16/20 della Diatto di Torino, prodotta nel e nella Laundalet Limousine con motore 40 HP prodotta dal 1907 negli stabilimenti di Sestri Ponente (Ge) della San Giorgio. Le vere protagoniste della belle époque furono però le automobili dei fratelli Ceirano: in primo luogo, la quattro cilindri della torinese Itala che, nel 1907, vinse la Parigi Pechino percorrendo 16 mila chilometri in 44 giorni o nella 25/35 HP della S.c.a.t. (Società Ceirano Automobili Torino) che si contraddistinse nelle edizioni del 1911, 1912 e 1914 della Targa Florio. La fecondità dell industria del auto torinese non si esaurì inoltre nelle pur molteplici attività imprenditoriali riconducibili alla famiglia Ceirano (Itala, Junior, Rapid, S.c.a.t., S.p.a.): sempre a Torino, furono prodotte altre vetture che avrebbero fatto la storia dell automobilismo italiano, quali le Aquila Italiana, le vetturette Temperino o, negli anni Venti, la sportiva Chiribiri. Infine, i successi nelle manifestazioni sportive di quest ultima e delle vetture della milanese Isotta Fraschini contribuirono alla celebrità di cui il prodotto automobilistico italiano godette soprattutto all estero. L automobile italiana dell epoca era destinata all esportazione: il mercato interno era, infatti, assai ristretto: in parte per i costi d acquisto e le alte spese di esercizio; in parte, per la forte tassazione che toccava beni considerati di lusso e non necessari. 3. Il prodotto automobilistico italiano: prodotto di élite in tutti i sensi L automobile italiana del primo ventennio del 900 era un prodotto di élite sotto ogni profilo: essa era oggetto di avanguardia che materializzava le frontiere del progresso tecnico e della modernità; la bottega Lancia di via Ormea a Torino o la fabbrica dell Alfa Romeo al Portello di Milano erano vere e proprie enclaves di perizia tecnica e iniziativa imprenditoriale oltre che di patrimonio professionale: accanto ad imprenditori usciti da circoli nobiliari o piste di velocità lavorava una 2

3 manodopera altrettanto élitaria, fiera dei propri attrezzi e consapevole dell indispensabilità del proprio mestiere. 4. La crisi della piccola ma solida industria: il dopoguerra e gli anni Venti La crisi del 1907 e le difficoltà della riconversione della I Guerra Mondiale portarono a una razionalizzazione e selezione delle imprese attive nel settore, a una relativa riduzione dei modelli e a un aumento dei volumi produttivi per ciascuna impresa. Il periodo della molteplicità e varietà, della piccola ma solida industria volgeva al tramonto: automobili quali la raffinata vettura medio leggera Torpedo 4 C (1922) dell Ansaldo di Genova o la Tipo 24 e 24S 40 hp ( ) della S.p.a. di Torino furono il canto del cigno di una produzione effimera anche se di grande prestigio. Si era alla vigilia di un cambiamento epocale nelle caratteristiche tecnologiche, dei metodi produttivi, del significato sociale del prodotto automobilistico. Il modello zero della Fiat di Torino, presentato al salone di Parigi nel 1912, aveva cilindrata decisamente inferiore rispetto alle altre automobili e fu la prima vettura italiana costruita in serie con l utilizzo della catena di montaggio. Non si trattava ancora di una vettura economica popolare ma segnava un primo passo verso traguardi che sarebbero stati raggiunti quarant anni più tardi. Il panorama automobilistico italiano negli anni Venti si polarizzò attorno ai modelli Fiat e Lancia che rappresentavano due modi diversi e complementari di vivere e progettare l automobile: la Fiat si avviava in modo deciso verso la ricerca di un prodotto automobilistico per tutti frutto dell adattamento alla realtà italiana dei metodi fordisti che Giovanni Agnelli aveva potuto osservare nei suoi ripetuti viaggi americani; dall altra Vincenzo Lancia coglieva e rielaborava l eredità delle imprese di nicchia torinesi puntando su automobili eccellenti dal punto di vista tecnico che, senza essere vetturette da corsa né carrozze con motore, fossero destinate alla fascia di mercato italiano medio-alta e a un pubblico di intenditori. Se già la Theta della Lancia di Torino, prodotta nel , rappresentava un punto di arrivo per la casa che ambiva a realizzare un prodotto pratico e versatile ma raffinato nelle finiture e nella carrozzeria, la ben più innovativa Lambda inaugurò la filosofia progettuale che rese celebre la casa torinese: la concentrazione di due o più elementi strutturali o meccanici sotto la stessa unità di gruppo con funzioni sinergiche. 5. Lancia: dall eleganza formale al primato tecnico Negli anni Venti e Trenta, proprio il carattere innovativo rese le vetture Lancia automobili per eccellenza della buona borghesia italiana che non disdegnava affatto sofisticate e colte discussioni di automobilismo. Si affermò la figura del lancista che enumerava oltre ai membri della scuderia Ferrari e i piloti Brivio, Nuvolari e Chiron anche Galeazzo Ciano e lo stesso re. Simbolo di questo nuovo traguardo fu l Aprilia, presentata a Parigi nel Nonostante l eccezionalità tecnica della sperimentazione Lancia, la storia dell automobilismo italiano associa fasti e miserie del regime fascista alla passione di Mussolini per le Alfa Romeo e al controverso rapporto del Duce con la grande fabbrica Fiat, con Giovanni Agnelli e con i suoi lavoratori. 6. Il fascismo e la guerra totale Gli effetti della politica del regime si riflessero, insieme alla crisi del 1929, sulla società e sull economia italiana e di conseguenza sulla concezione, sulla produzione e sull uso del prodotto automobilistico. Quest ultimo smise di essere merce di esportazione per eccellenza: la crisi del 3

4 1929 penalizzò le esportazioni italiane inducendo a guardare alle potenzialità del mercato interno. In questi anni, si passò dalle unità circolanti sulle strade italiane nel 1920 alle unità del Artefici di questa prima, parziale motorizzazione del paese furono due vetture Fiat: l ultrautilitaria 508 Balilla, del 1932, e la ancor più popolare Topolino, del In realtà, l automobile rimase fino al secondo dopoguerra un sogno di lusso, di velocità e potenza per la maggior parte degli italiani nonostante la propaganda fascista che esaltandone il carattere di massa, amplificava il benessere raggiunto dalla popolazione italiana nel Ventennio. Essa iniziò a divenire accessibile solo alla media borghesia impiegatizia ma il sogno di Ford di un automobile per ogni famiglia era lontano e il potere d acquisto delle masse lavoratrici italiane ancora molto basso. Mancava, infine, il prodotto necessario per sfondare la barriera di un automobilismo ancora di élite. 7. Il periodo del miracolo italiano e della motorizzazione di massa Fu solo nel 1964 che l Italia entrò nel novero dei paesi motorizzati, quando le automobili circolanti raggiunsero i e il ritmo di incremento annuo della motorizzazione toccò il 20,7%. A motorizzare l Italia fu certamente lo straordinario periodo di crescita economica noto come miracolo italiano, ma non secondario fu il lancio della prima vera utilitaria italiana la Fiat 600, presentata al salone di Ginevra il 10 marzo La 600 fu al contempo elemento di consenso e stabilità sociale e stimolo alla ripresa dei consumi. Fu inoltre il frutto di uno straordinario e costoso rinnovamento impiantistico e tecnologico, dell introduzione massiccia di macchine transfer e processi di automazione, che fece della fabbrica torinese di Mirafiori un punto di arrivo del fordismo italiano. Al momento della sua uscita di serie nel 1969, la 600 fu la prima automobile nella storia italiana ad essere stata prodotta in oltre un milione di esemplari. Fu ancora la 600 a inaugurare il passaggio a una nuova logica di prodotto automobilistico: una volta superata l esigenza dell automobile per tutti e tutta uguale, si ridusse l importanza dell innovazione tecnologica e aumentò la cura per le varianti. Si trattava di realizzare, da un lato, modelli leggermente diversi per ciascuna impresa; dall altro, di differenziare il medesimo modello, tramite un continuo restyling, ampliando la scelta nei colori della vernice, nella cilindrata o aumentando gli spazi: la 600 uscirà in versione familiare, l originalissima Multipla, la Nuova 500, entrata in produzione nel 1957, sarà dotata di tetto apribile e di una versione giardinetta, che per aumentare lo spazio interno nel posteriore fu dotata di motore a sogliola. 8. Dalla produzione di nicchia alla produzione in serie: il prodotto automobilistico per i segmenti medio alti Se la maggioranza degli italiani viaggiava finalmente nelle piccole utilitarie, continuava ad esserci in Italia un aristocrazia automobilistica alla guida dell automobile di media o alta cilindrata. Era quest ultimo il sogno di tanti automobilisti italiani negli anni Sessanta. Nonostante i successi delle utilitarie Fiat, la tradizione di prodotto italiano di alto livello e grossa cilindrata non andò perduta. Nel 1950, l automobile più chic tra quelle destinate alle persone di un certo reddito era ancora una Lancia, l Aurelia: se la 600, nel 1955, costava 622 mila lire, la versione sportiva B20 e lo spider America della Lancia arrivavano a costare 3 milioni. Il sogno degli italiani era, però, la Giulietta Sprint dell Alfa Romeo, versione coupé progettata da Bertone o spider disegnata da Pinin Farina che costava solo 2 milioni. La produzione italiana offriva anche di meglio in termini di status e di design: nel 1955, la Ferrari di Maranello lanciava la 250 GT che costava 6 milioni, vi erano poi la 2000 Gran Turismo della bolognese Maserati o la 202 della Cisitalia di Corsa Peschiera, Torino, che, prodotta nel 1947, nel 1951 finì addirittura al New York Museum of Modern Art come running sculpture. 4

5 Tuttavia, anche il prodotto automobilistico destinato ai ceti più benestanti si trasformò nel secondo dopoguerra, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta, insieme alla società e all economia italiana. Anche le case di nicchia, quali la Lancia e l Alfa Romeo, dovettero infatti entrare in una prospettiva fordiana da seconda rivoluzione industriale che non consentiva più di limitarsi ad andare incontro a una domanda composta da poche migliaia di intenditori. Era necessario ridurre i costi e aumentare i volumi produttivi senza però perdere, per le vetture Lancia, il tradizionale connotato di classe e, per quelle della casa milanese, lo spirito agonistico. Da questa nuova ricerca nacquero nel 1954 automobili quali la Giulietta o la Giulia 1600 nel 1962 che permisero all Alfa Romeo di Milano di diventare, dopo la Fiat, la maggiore produttrice italiana. Negli stessi anni la Lancia metteva in produzione in una delle tre linee di montaggio del nuovo stabilimento di Chivasso, la 1100 Fulvia. Nel 1969, la proprietà della Lancia passò al Gruppo Fiat, segnando la fine della complementarietà delle due storiche case torinesi. 9. Dalla crisi degli anni Settanta alla ripresa degli anni Ottanta. Fiat e sempre Fiat Il 1974 segnò la fine della prima fase dello sviluppo dell automobilismo privato di massa: le dinamiche commerciali si modificarono e le automobili che avevano caratterizzato fino a quel momento la motorizzazione del paese uscirono dal processo produttivo (restavano solo la 500 R, la 850, la Giulia super e la Fulvia Montecarlo) sostituite da nuove vetture progettate per reggere la sempre più aggressiva concorrenza straniera. Erano arrivate in Italia automobili di culto quali la Dyane, la DS, la Renault 4 e 5, il Maggiolone. Nel clima di austerity degli anni Settanta, l utilitaria Fiat continuò a dominare il panorama automobilistico italiano con la 127, del 1971, e la 126 del Con quest ultima, la concezione della macchina per tutti si modificò ulteriormente: cominciò ad affermarsi l idea di una seconda auto di famiglia, magari destinata a una clientela femminile o giovane che avrebbe trovato una realizzazione ancor più concreta con la ripresa degli anni Ottanta nella Panda, nel 1979, vettura dai bassi consumi, studiata per muoversi nel nuovo traffico cittadino e per strizzare l occhio alle nuove mode ecologiste. L industria automobilistica italiano avrà nella Fiat Uno, presentata in Florida nel 1983, non solo il simbolo della fine della crisi ma anche uno dei prodotti di maggior successo commerciale in Italia e all estero. Essa inaugurò una nuova classe di utilitarie che fece propri i contenuti di vetture di categoria superiore: si moltiplicarono le varianti e gli optional disponibili. Di essa è stato scritto: l oggetto di massa si moltiplica in molti oggetti individualizzati pronti a caratterizzare delle identità altrimenti cancellate dall uniformità del consumo. 10. Gli anni Novanta: una clientela sempre più esigente Dagli anni Ottanta ad oggi il mercato automobilistico italiano è cambiato: è progressivamente cresciuta la domanda di auto di media e alta cilindrata a scapito di quella delle utilitarie e contemporaneamente la concorrenza straniera è diventata tanto più agguerrita quanto più pericolosa. Se nel 1990 le auto di media-alta cilindrata erano il 19% di quelle immatricolate, nel 2003 esse rappresentano oltre il 56% di quelle circolanti in Italia; contestuamente, la quota di mercato delle vetture sotto gli 800 cc di cilindrata è scesa dal 24% del 1980 al 6,3% del Dal punto di vista tecnico, nel corso dell ultimo ventennio le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sicurezza e alle prestazioni nonchè i problemi ambientali e di congestione stradale (e le normative sempre più rigide) hanno indotto le case automobilistiche italiane e non a sviluppare e introdurre diverse innovazioni quali i sistemi di iniezione a controllo elettronico, la marmitta catalitica, il sistema ABS che impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata, e più recentemente 5

6 l EBD (Electronic Brake distribution). Se le prestazioni dei motori diesel sono state migliorate tramite l adozione della sovralimentazione mediante turbocompressione, negli ultimi anni la Fiat ha sviluppato motori Multi-jet diesel, in grado di ridurre le emissioni del 50% e i consumi del 10% e veicoli Bipower (metano e benzina) mentre rimangono ancora in fase di studio veicoli alimentati da celle a combustibile. 11. La Fiat dopo Ford: una nuova divisione dei ruoli La Fiat, ormai padrona di Lancia (1969), Alfa Romeo (1986), Innocenti (1984) e azionista importante di Ferrari (1991) si è adeguata seppur con difficoltà alle nuove tendenze della motorizzazione e della domanda, diversificando la propria offerta, con l utilizzo di componenti comuni a più linee di prodotto e ricorrendo frequentemente al rinnovo stilistico dei modelli. Il marchio Alfa Romeo ha rappresentato il cavallo di battaglia nel segmento delle auto sportive di alta cilindrata: nel 1987, fu lanciata l Alfa 164, modello a trazione anteriore disegnato da Pininfarina che combinava eleganza e confort a prestazioni decisamente sportive ed era peraltro costruita sullo stesso pianale di Fiat Croma, Saab 9000 e Lancia Thema. Quest ultima ( ) fu invece modello di punta della Lancia che, abbandonate nel 1991 le competizioni dopo i grandi successi della Delta, si è specializzata in berline di lusso e in sofisticate utilitarie, come la recente Ypsilon (2003), prodotta a Melfi e disegnata nel centro stile di Orbassano. Il marchio Fiat è rimasto al contrario legato a un idea di praticità e funzionalità talvolta anche a scapito dell eleganza formale e stilistica del prodottp come nel caso della Multipla (1998-), pur poitically correct se equipaggiata con motore Bipower, o della futuristica ma decisamente bruttina Stilo (2001-). 12. L auto italiana e la globalizzazione Nell ultimo ventennio è aumentato l interesse per i mercati esteri, sia quelli emergenti sia quelli più tradizionali: se l auto dell anno del 1995, la Fiat Punto, prodotta a Mirafiori e disegnata da Giugiaro, è stata leader delle vendite in Europa dal 1993 al 1997, la world car Palio, prodotta in dieci paesi e progettata in funzione delle esigenze di mercati di recente motorizzazione, non ha ottenuto il successo sperato. A tenere alto il prestigio dell auto italiana nel mondo sono ancora i marchi d élite, Alfa Romeo e Ferrari: l Alfa 156, auto dell anno 1998, prodotta a Pomigliano d Arco in due motorizzazioni Turbodiesel e dal 2000 nella versione Sportwagon, e la 147, Auto dell anno del 2001, hanno entrambe riscosso notevole successo commerciale in Europa e in America. La vittoria di Michael Schumacher nel Campionato Mondiale Piloti del 2000 ha invece dato nuovo lustro alla Ferrari. Oggi, dopo la grave crisi del 2002, il futuro della Fiat sul mercato internazionale sembra affidato alla Grande Punto, prodotta a Melfi e all accordo Fiat Ford per la produzione in Polonia del Tre più Uno con piattaforma condivisa con la nuova Ford Ka. Bibliografia essenziale e fonti Schede a cura del Centro di documentazione del Museo dell automobile Biscaretti di Ruffia di Torino. Si ringrazia la dott. ssa Biffignandi per la gentile collaborazione. AA.VV., Il chi è dell automobilismo italiano, Roma, AA.VV., L automobile italiana. Tutti i modelli dalle origini a oggi, Firenze, F. Amatori, Storia della Lancia. Impresa e mercato , Bologna. Il Mulino,

7 A.T. Anselmi, Automobili Fiat, Milano, C. Annibaldi e G. Berta (a cura di), Grande Impresa e Sviluppo Italiano. Studi per i Cento Anni della Fiat, Bologna, Mulino,1999, vol. I-II. J.P. Bardou, J.J. Chanaron, P. Fridenson, J.M. Laux, The Automobile Revolution. The Impact of an Industry, Chapel Hill, The North Carolina University Press, A. Bellucci, L automobile italiana , Bari, Laterza, 1984 G. Berta, Conflitto industriale e struttura d impresa alla Fiat , Il Mulino, Bologna, 1998 D. Bigazzi, La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori, con introduzione di G. Berta e G. Piluso, Milano, Feltrinelli, D. Bigazzi, Modelli e pratiche organizzative nell industrializzazione italiana, in F. Amatori, D.Bigazzi, R.Giannetti, L.Segreto ( a cura di) Storia d Italia, Annali, n. 15, L industria, Torino, Einaudi, D. Bigazzi, Organizzazione del lavoro e razionalizzazione nella crisi del fascismo, in «Studi Storici», 1978, n. 2. O. Calabrese, L utilitaria in M. Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dell Italia Unita, Editori Laterza, 1996, pp V. Castronovo, FIAT Un Secolo di Storia Italiana, Milano, Rizzoli, V. Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino, Einaudi, A. Costantino, Le piccole grandi marche automobilistiche italiane, Novara, Istituto Geografico De Agostini, F. Fauri, The role of Fiat in the Development of the Italian Car Industry in the 1950 s, in «Business History Review», 1996, n. 70. J.M. Laux, The European Automobile Industry, New York, Twayne,1992. F. Paolini, Un paese a quattro ruote. Automobili e società in Italia, Marsilio, Venezia, A. Pritchard, Italian High-Performance Cars, George Allen & Unwin, 1967 G. Volpato, L Industria Automobilistica Internazionale. Espansione, Crisi e Riorganizzazione, Padova, Cedam, G. Volpato, Crisi e riorganizzazione aziendale di un impresa simbolo, Torino, Isedi,

8

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Tutto sulle automobili!

Tutto sulle automobili! Tutto sulle automobili! Da questa...... a questa Chi l' ha inventata... Nato a Karlsruhe nel 1844, Benz si diplomò ingegnere a vent'anni. Dopo le prime esperienze lavorative, iniziò a lavorare in proprio

Dettagli

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013 Francesco Greco Porsche 911 Carrera RSR 2.8, 1973 Come lei nessuna code 066.007 Nel lontano 1972, la necessità di allestire una piccola serie di vetture predisposte

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

Cronistoria. www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY

Cronistoria. www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY Cronistoria Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY www.autoidrogeno.it E-mail: info@autoidrogeno.it Dal 1980 al 1990 il mondo della ricerca inizia a muoversi nello studio di un sistema per far marciare

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa.

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Presentarne l attività significa quindi inevitabilmente raccontare un pezzo della storia del gusto e dei

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova OBIETTIVO RISPARMIO Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova 2010 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e ammistrazione:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009. 4 Gennaio 2010

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009. 4 Gennaio 2010 RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009 4 Gennaio 2010 Torino, 7 gennaio 2010 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Comunicato Vetture Italia Dicembre 2009

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

La Panda senza tempo ora è 4X4

La Panda senza tempo ora è 4X4 Numero 18-08 novembre 2012 INSERTO DI APPROFONDIMENTO MOTORISTICO DI PROFESSIONE CALCIO - Non vendibile separatamente 2 La Panda senza tempo ora è 4X4 8 Alfa Mito SBK Solo 200 esemplari La Panda si rinnova:

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I Presentazione La storia del gruppo ha radici molto lontane. Nasce a Milano nel 1955 operando da sempre nell'ambito del settore

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

50 Anni della Regione Molise. 40 Anni dello Stabilimento FIAT. Plant Manager: Marco CARBONATTO H.R. Manager: Antonio VIGGIANO EMEA

50 Anni della Regione Molise. 40 Anni dello Stabilimento FIAT. Plant Manager: Marco CARBONATTO H.R. Manager: Antonio VIGGIANO EMEA 50 Anni della Regione Molise 40 Anni dello Stabilimento FIAT Plant Manager: Marco CARBONATTO H.R. Manager: Antonio VIGGIANO EMEA 20 Novembre, 2010 Molise e FIAT La storia dello Stabilimento FIAT di Termoli,

Dettagli

Dalla Tradizione all Innovazione

Dalla Tradizione all Innovazione Università degli Studi della Repubblica di San Marino 15 maggio 2009 Dalla Tradizione all Innovazione Antonio Messeni Petruzzelli DET, Università degli Studi della Repubblica di San Marino Agenda Innovazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

BRIEF. Eventi Non Convenzionali

BRIEF. Eventi Non Convenzionali ALL. 1 BRIEF Eventi Non Convenzionali Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha l esigenza di individuare una società specializzata cui affidare la realizzazione di eventi non convenzionali secondo le modalità

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Caro Presidente, Gentile Mr. Cahill, Signore e Signori,

Caro Presidente, Gentile Mr. Cahill, Signore e Signori, DISCORSO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA NAVE DA CROCIERA CARNIVAL SPENDOR (CANTIERE NAVALE DI GENOVA - SESTRI PONENTE 28 GIUGNO 2008) Caro

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida)

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida) Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA (focus sulla Florida) Miami, Gennaio 2014 Panorama USA Il settore immobiliare negli USA è un motore fondamentale per l economia del Paese e dimostra,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

P A R L I A M O D I...

P A R L I A M O D I... PARLIAMO DI... ASSOLUTAMENTE NUOVI. ASSOLUTAMENTE UNICI! DI NARA STEFANELLI PARLIAMO DI... R enova sarà la novità assoluta di Tanexpo 2014. Un brand che attraverso il nome stesso vuole trasmettere il concetto

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più CHI SIAMO Happy Racer Driving School: l esperienza di un gruppo che ha vinto e gareggiato in tutto il mondo al servizio di tutti gli appassionati e neopatenti per apprendere sia la sicurezza della guida

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE MODELLO 155 ANNO DI PRODUZIONE

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE MODELLO 155 ANNO DI PRODUZIONE MODELLO Alfetta GTV Turbodelta 1981 CARROZZERIA Alfa Romeo Vettura preparata dall Autodelta, targata Firenze e perfettamente funzionante MOTORE 2000 turbo CILINDRATA 2000 c.c. GOMME CERCHI 14 PREZZO MODELLO

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso

e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso 1800 L invenzione della fotografia forzerà i pittori ad un linguaggio nuovo

Dettagli

Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI. Giancarlo Reggiani

Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI. Giancarlo Reggiani Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI Giancarlo Reggiani 1 Le più belle MASERATI DA!GARA dal 1926 ad oggi Fotografie: Francesco e Giancarlo Reggiani Testi e progetto grafico: Giancarlo Reggiani

Dettagli

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche :

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche : Una vettura da corsa semplice, veloce e poco costosa. Una idea che nasce nel 007 all interno del reparto R&D della Tork Engineering, società francese specializzata nella progettazione, prototipazione e

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Indice. Origini... 4 Concorso... 11 Web... 13 Invio Idee 14 FAQ... 17 1000 Miglia S.r.l., vicina ai giovani 18 Contatti 20

Indice. Origini... 4 Concorso... 11 Web... 13 Invio Idee 14 FAQ... 17 1000 Miglia S.r.l., vicina ai giovani 18 Contatti 20 Indice Origini... 4 Concorso... 11 Web... 13 Invio Idee 14 FAQ... 17 1000 Miglia S.r.l., vicina ai giovani 18 Contatti 20 Ogni tradizione di oggi è stata un innovazione di ieri. Dal 1927 al 1957 la Mille

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

Gli omnibus a vapore

Gli omnibus a vapore L automobile I trasporti urbani Le strade ferrate non fornivano alle città un efficiente mezzo di trasporto interno. Per questo furono necessari gli omnibus a cavalli e poi i tram, i quali consentirono

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

«Il contributo dei pneumatici»

«Il contributo dei pneumatici» MOBILITA SOSTENIBILE: IL PRESENTE E IL FUTURO «Il contributo dei pneumatici» No smog Mobility - Palermo, 30 settembre 2011 A cura di: Fabio Bertolotti Direttore Assogomma I PNEUMATICI I pneumatici sono

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE,

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE, Coupe HYUNDAI COUPE Model Year 05. COUPE Model Year 05 arriva alla quarta generazione e si propone in una nuova veste dai tratti eleganti e decisi. La tecnologia sofisticata e la meccanica eccellente si

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 Segmento fleet Le auto ʺEcoʺ e le imprese "green oriented" acquirenti di auto nuove nei prossimi 12 mesi RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 2 Perché questa ricerca Drive Eco fleet arriva

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli