Studio per la definizione di un piano formativo per le imprese artigiane e le PMI dell autoriparazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio per la definizione di un piano formativo per le imprese artigiane e le PMI dell autoriparazione"

Transcript

1 Studio per la definizione di un piano formativo per le imprese artigiane e le PMI dell autoriparazione Siamo destinati ad inseguire virtù e conoscenza (Dante) Rosaria Amodio Marc Aguettaz 1

2 Sommario Parte 1 Le condizioni di riferimento 1. Il contesto economico 2. Il mercato delle nuove immatricolazioni 3. L evoluzione e la struttura del parco circolante 4. L utilizzo del parco circolante 5. L universo degli attori della manutenzione e della riparazione Parte 2 I fattori di cambiamento 1. Evoluzione della domanda 2. Evoluzione delle tecnologie 3. Evoluzione delle normative e dei regolamenti Parte 3 Indirizzi formativi 1- Metodologie e supporti 2- Tecnica 3- Gestionale e commerciale 2

3 Parte 1 le condizioni di riferimento 1. Il contesto economico L economia italiana si trova ad affrontare il peggiore periodo di recessione degli ultimi decenni sia per intensità che per durata e portata del fenomeno. Le variazioni del PIL sul decennio che inizia nel 2003 rappresentano, con la stima del 2012, un calo della ricchezza prodotta dello 0,5% (base 100 nel 2003, 99,5 a fine 2012). 10 anni per poco meno di nulla. Questo andamento è specifico del paese, e se ne può avere una misura se viene paragonato il PIL pro capite italiano con la media dell UE 27. La ricchezza prodotta nel 2003 era 11 punti superiore alla media UE 27, scesa a 1 solo punto in più nel Mario Deaglio ricorda nel suo rapporto annuale riferito al 2006 che in quell anno, la crescita del PIL in Italia (25 bil ) era da paragonare all aumento del fatturato di FIAT (+10 bil ), circa il 40% della crescita italiana. Questo andamento macroeconomico negativo ( e l analisi non è oggetto della presente ricerca) potrebbe avere un risvolto positivo sul mercato della cura e manutenzione dei veicoli, che ha dimostrato negli ultimi anni di essere un attività marcatamente anticiclica. Un altro elemento importante della società italiana, che ha un impatto diretto sui consumi e quindi sul mercato dell auto e della sua manutenzione, è l aumento del numero complessivo delle famiglie osservato in questi ultimi 20 anni. Anche l ultimo censimento di fine 2011 mette in luce che mentre la popolazione rimane stabile, aumenta il numero di nuclei familiari presenti nel nostro paese. Nella primavera del 3

4 2010, il Comune di Milano comunicava che metà delle famiglie iscritte all anagrafe della Città sono nuclei familiari composti di una sola persona. I costi sono quindi a carico di un solo reddito, con tutte le conseguenze sui consumi. E oggi questo reddito non cresce più. La situazione economica attuale non può ovviamente proseguire a lungo, la prospettiva orto-baratto-biciclette non è più sostenibile in un paese di 60 milioni di abitanti in Europa Occidentale. 2. Il mercato delle nuove immatricolazioni Il mercato italiano dell auto è stato storicamente uno dei più attivi, sia in Europa che nella classifica mondiale. Con l emergere delle aree BRIC e MITS, e con il concomitante peggioramento del clima economico italiano, il ruolo dell Italia è diventato sempre più marginale. Siamo scivolati ormai a ridosso della 10 posizione mondiale. Dopo 10 anni di costante crescita di nuovo immatricolato, sempre oltre i veicoli nuovi registrati, dal 2009 il mercato si è progressivamente ridotto. Anche se in alcune fasi, gli incentivi alla rottamazione (2009) hanno sostenuto artificialmente un livello alto del mercato del nuovo, con effetto di trascinamento nel Per poi contrarsi in modo vistoso. I livelli alti di immatricolazione di questo decennio sono stati raggiunti anche grazie ad alcuni fattori di distorsione del mercato: - Pressione sui prezzi e margini della rete di distribuzione (Concessionari) 4

5 - Esportazione di vetture usate, anche recenti, verso l Est Europeo ( vetture sono state radiate per esportazione nel 2007, nel 2008, non sempre molto vecchie, diversi Stati hanno posto dei limiti all età delle vetture importate usate) - Rapida rotazione dello stock di vetture usate da parte dei concessionari, associata a una gestione extra contabile della vendita ad un operatore straniero, con forti stimoli economici per l automobilista italiano - Incentivi alla rottamazione. In qualche modo, il grano è stato raccolto mentre era ancora erba. E molto probabile che il livello contenuto di immatricolazioni del 2012 possa mantenersi e confermarsi anche nei prossimi anni. Nessun indicatore permette di fare delle valutazioni diverse. Le eventuale proiezioni che vengono riportate qui di seguito sono fondate su un livello di immatricolazioni del nuovo di 1,5 milioni di vetture. La tabella evidenzia quanto importante sia stato l esportazione di veicoli usati per dare energia al mercato del nuovo in Italia negli anni da L auto 2008, UNRAE Il mercato mondiale dell auto non segue un andamento negativo. Il 2012 segna una crescita di circa il 6,2% sul 2011 nei primi 10 mesi, a un livello record. Rispetto al 2010, a fine ottobre 2012, ci sono 7 milioni di vetture nuove in più immatricolate nel mondo che permettono ai Costruttori di raggiungere la quota di 65,7 milioni di vetture vendute. Questo fenomeno, preceduto dalle pressioni ambientali della UE (Euro 6, 7, 8 ), non rallenta gli investimenti per innovazione dei veicoli. Queste innovazioni, come definite dall Ing. Giampaolo Riva sono divise in tre capitoli, a pari merito: Vincoli ambientali (rispetto dei limiti di emissioni) Stimolare l interesse del cliente Rendere più difficile l accesso alle vetture per i riparatori multimarca Il livello molto sostenuto delle immatricolazioni registrato dal 1997 (anno della prima campagna di rottamazione, voluta dal governo di Romano Prodi) ha permesso all Italia di avere un parco circolante molto giovane (cap 3). La situazione è simile per le altre tipologie di veicoli a motore. Il mercato delle nuove 5

6 immatricolazioni dei veicoli di trasposto merci è stato pesantemente ridimensionato, così come quello dei veicoli a due ruote. 3. L evoluzione e la struttura del parco circolante Come primo dato delle ricerche ATO (Annual Trends Observatory), GiPA determina un parco circolante utilizzato dalla famiglie italiane. Questo parco è significativamente diverso dal parco definito dall ACI per una serie di differenze oggettive (veicoli usati fermi sui piazzali dei rivenditori, noleggio a breve termine, veicoli, macchine dell Amministrazione, circa veicoli), e per i veicoli non più circolanti che i Servizi del Ministero dei Trasporti non riescono a radiare tempestivamente per mancanza di informazioni. Generando dei recuperi come evidenzia la tabella per il 2005, quando vengono radiate d ufficio vetture, quasi tutte con oltre 15 anni di anzianità 6

7 da Auto 2008, UNRAE Le differenze sono concentrate sulle vetture molto vecchie, a dimostrazione che si tratta proprio di veicoli fisicamente non più circolante o esistenti. Il Ministero pratica delle campagne di rottamazione d ufficio che tentano di eliminare queste vetture che non vanno più prese in conto: non circolano, non utilizzano più i servizi della rete dei riparatori. Conteggiarle serve solo a gonfiare un mercato potenziale di manutenzione e riparazione che non esiste. Nel 2005 ad esempio, veicoli sono stati radiati d ufficio, in aggiunta al vetture radiate per demolizione o per esportazione. Di queste, erano veicoli di oltre 15 anni. Questi recuperi si ripetono ad intervalli più o meno regolari, e creano delle oscillazioni puntuali nella misura dell entità del parco veicolare (ACI). In caso di basso livello di immatricolazioni di vetture nuove, tali variazioni hanno lasciato spazio a una teoria di demotorizzazione denunciata da alcune associazioni. Fortunatamente per il mondo della riparazione, questa situazione non è ancora realtà per il parco automobilistico. Diversa è la situazione per il parco dei veicoli di trasporto merci. 7

8 Il parco circolante italiano che GiPA misura ha continuato a crescere lievemente nel 2012 ( vetture) nonostante il basso livello di immatricolazioni raggiunto nel periodo Le proiezioni di immatricolato e radiazioni (curve di mortalità storiche osservate dagli studi ATO), metterebbero in evidenza un ulteriore lieve aumento del parco circolante italiano nel 2013 ( ) e nel Colpisce il netto rallentamento del tasso di crescita del parco dal Dal 2003 al 2007, il tasso di crescita supera l 1,5% annuo, mentre si riduce allo 0,5% medio nel periodo che inizia nel Se il parco circolante italiano è diventato il più giovane in Europa continentale, è proprio grazie a questo particolare trend di immatricolato e di radiazioni. Sulla base dei parametri di immatricolazione e di mortalità del parco descritti in precedenza, il parco italiano è destinato ad invecchiare e raggiungerà l età del parco tedesco nel 2013, e del parco francese nel E poco probabile che nuovi incentivi alla rottamazione possano essere messi in atto dai futuri governi, o che abbiano un impatto significativo sulla struttura del parco. Rispetto al 2003, quando il parco, fortemente ringiovanito dalla rottamazione del 1997, aveva un età medi di soli 6,80 anni, il parco oltre 10 anni è oggi cresciuto di 4 milioni di veicoli. Nel 2012 il parco circolante segna un età media di 8,23 anni. Le proiezioni che possiamo fare preannunciano che potrebbe raggiungere un età media di 8,35 anni nel 2013, e di 8,52 anni nel Nulla che faccia temere una sindrome di Cuba, con vetture ultra 50enni in circolazione. 8

9 Un dato importante invece si legge per quanto riguarda la radicale variazione di struttura per fasce d età delle vetture. Il limitato volume di vendite di vetture nuove registrato dal 2011, che dovrebbe proseguire nel 2013 e nel 2014, riduce il parco potenziale di vetture con meno di 3 anni, e quello della fascia tra 3 e 4 anni di vita. Queste vetture rappresentano tradizionalmente il mercato di riferimento per i Concessionari. Questa situazione può condurre a due strade divergenti: accelerare la contrazione della rete dei concessionari e quindi favorire l universo delle officine, oppure condurre i Costruttori e i loro concessionari ad essere più aggressivi per conquistare clienti nelle fasce di veicoli più anziani, il volume dei quali è destinato ad aumentare nei prossimi anni. Le garanzie allungate e le polizze assicurative offerte per le estensioni di garanzia (abusando della parola dal punto di vista della definizione legale del termine) sono uno degli strumenti per raggiungere con un discreto successo questo obiettivo. Per quanto riguarda il parco circolante dei veicoli oltre 3,5T, si assiste a un calo significativo dal Questa evoluzione è determinata da una concorrenza asimmetrica molto penalizzante per gli attori italiani da parte di aziende di trasporto estere; molti attori italiani hanno preso la decisione di trasferire una parte rilevante dei mezzi in aziende estere create ad hoc per reagire a questo fenomeno che di conseguenza si autoalimenta. 9

10 Solo normative relative al cabotaggio, che impone l utilizzo di veicoli targati in Italia per gli spostamenti interni ha rallentato questa evoluzione. Queste regole, vigenti anche in Francia, destano interesse da parte delle autorità europee, sempre attente ad eliminare regole che ostacolano la libera concorrenza in Europa. Il Parco trasporto merci invecchia di conseguenza velocemente. Nel 2006, l età media del parco dei veicoli >3,5T era di 5,6 anni. Età relativamente bassa se paragonata ai parametri dell auto, da bilanciare con le percorrenze chilometriche molto diverse. A fine 2011, il parco >3,5T aveva un età media di 6,43 anni, ma per i Padroncini (<6mezzi), l età aveva raggiunto 8,1 anni, mentre era molto vicina alla media nel 2006 (5,92). Da notare che i Padroncini sono i grandi perdenti di questo trasferimento di veicoli all estero. Dei mezzi persi tra il 2006 e il 2011, sono da attribuire a flotte con meno di 6 mezzi (Padroncini). Il parco due ruote rimane stabile nonostante la riduzione delle immatricolazioni osservate in questi ultimi 5 anni. Questo fenomeno si traduce in un rapido invecchiamento del parco, fattore positivo per quanto riguarda il mercato della cura e manutenzione dei mezzi. 10

11 4. Utilizzo del parco circolante Il calo dei consumi di carburante che viene sbandierato negli ultimi mesi va letto con misura. La benzina cala del 10% circa, ma il calo è storico, mediamente il 5% annuo da oltre 10 anni (-39%), e questo è un fenomeno di lungo periodo che colpisce tutto l Occidente. Nel 2005 e nel 2008, il calo del consumo di benzina ha superato il 7% senza che nessuno lo abbia segnalato. Due i fattori sono in gioco: Calo del parco circolante vetture con motore benzina (-7,55 milioni di vetture con motore a ciclo Otto tra 2003 e 2012) Efficienza energetica dei motori (fattori ambientali, normativi, economici e concorrenza tra le marche) Per il consumo di gasolio, la quota consumata dalle vetture (numerica in aumento da 4,3 milioni a 12,9 milioni tra 2003 e 2012), dopo un forte aumento si è stabilizzato negli ultimi 24 mesi. Il consumo per il trasporto merci è legato ad altri fattori: Trasferimento dei veicoli in flotte estero vestite Acquisto carburante all estero da parte di veicoli che hanno serbatoi di carburanti di 1000 litri (autonomia > 3000 km), citando Eleuterio Arcese, presidente Anita. 11

12 La stima che possiamo estrapolare dei dati di parco, consumo media e percorrenza media indicano un consumo in calo dell 1,5% per le vetture dotate di un motore a gasolio, e del 15% per la quota parte relativa ai veicoli trasporto. Inoltre i dati relativi al carburante, denominati consumo sono nei fatti dei dati di consegna alla rete dei distributori. E quindi in periodo di crisi del credito, come tutti i distributori, possono aver ridotto le scorte. Infine, ci sono dubbi sul perimetro di misura, due società petrolifere hanno confermato che i dati dell Unione Petrolifera potrebbe non includere tutte le oltre 2500 pompe bianche attive in Italia. Quando intervistati, gli automobilisti italiani hanno dichiarato delle percorrenza annue stabile. Da 5 anni, i valori di percorrenza annua per le vetture benzina sono stabili. Se cala la percorrenza per le vetture a gasolio, occorre ricordare che la tipologia stessa dei veicoli con motore Diesel è completante cambiata: l offerta oggi riguarda motori 1,3-1,4 l, per vetture prevalentemente da città. E la loro quota nel parco aumenta, abbassando la media di chi utilizza per lavoro vetture dei segmento C,D,E con motorizzazioni uguali o superiori a 1,7 l. Sul parco totale, la percorrenza è in leggero calo, km annui. 2,6% in meno, la più forte variazione (negativa) del periodo riportato sul grafico. Messo in parallelo alle precedenti valutazioni riguardante i consumi di carburante, questo valore potrebbe essere la misura del calo delle percorrenze per le vetture delle famiglie italiane. Diverse i valori misurati delle percorrenza per il parco veicoli trasporto merci. Rispetto alle ricerche svolte nel 2006, la percorrenza media è calata del 9%. Questo valore non riflette il calo del 26% per i veicoli utilizzati dai padroncini. 12

13 Per i veicoli a due ruote, il calo è particolarmente forte per le motociclette, marginale per gli scooter e i ciclomotori, veicoli funzionali che non sono sensibile al tempo o al costo di utilizzo. Sono anzi le alternative economiche all auto per gli spostamenti urbani. 13

14 5. Universo dei riparatori Le ricerche sull universo dei riparatori per veicoli terrestri (auto, 2 ruote, veicoli industriali) hanno messo in evidenza una contrazione netta del numero totale dei siti attivi. Questo fenomeno, per quanto riguarda i riparatori che dichiarano avere l automobile come attività principale (56.379) tende a rallentare negli ultimi 3 anni. Le chiusure misurate 10 anni fa indicavano circa operatori in meno all anno, valore dimezzato negli ultimi due anni. In parallelo, abbiamo assistito ad una crescita della dimensione sia strutturale che operativa di questi attori. La distinzione tra Officine Autorizzate da un Costruttore e Officina multimarca è una segmentazione utile per studiare il mercato, ma è poco utile a questo studio. Quasi il 40% delle Officine Autorizzate espongono anche un insegna del mondo indipendente (IAM). Questo fenomeno è da associare alla quota di vetture altre marche che queste officine (al contrario delle officine dei concessionari) ricevono per attività di cura e manutenzione. Le vetture che entrano nelle Officine Autorizzate vanno oltre le similitudini meccaniche che l automobilista può aspettarsi fra marche dello stesso gruppo. La quota altre marche delle Officine Autorizzate varia dal 25 al 50% della loro attività, a secondo dei marchi rappresentati. Per quanto riguarda le caratteristiche strutturali ed operative delle oltre officine tra Autorizzate e Multimarche, la tabella mette in evidenza i cambiamenti avvenuti in pochi anni. 14

15 L universo è calato del 16,7% (6.238 siti), ma il numero di ponti è cresciuto del 25,6%. Gli addetti attivi sono cresciuti del 2%. tra 2004 e 2011, nel periodo che include gli anni 2008, 2009, 2010 le officine hanno creato lavoro. Dal punto di vista strutturale e organizzativo, la ratio ponte/addetti si avvicina a 1, segno di evidenti investimenti. E aumentato il numero di passaggi al giorno. Il fenomeno delle officine multimarche targate merita una certa attenzione. Questa tipologia di riparatore nasce veramente nel 1994 anche se alcune iniziative sono anteriore, e conosce una rapida espansione a partire dal 2000, e ancora più a partire dal 2002, con la messa in opera del regolamento 1400/2002. Le circa officine autorizzate che perdono l insegna nel periodo che segue l entrata in vigore del regolamento cercano una bandiera di riferimento e vengono a rafforzare l offerta IAM. I più attenti contano fino a 43 insegne diverse, anche se alcune non riguardano la riparazione in senso stretto, come le reti di officine abilitate all installazione di impianti GPL/metano ad esempio. Le 23 insegne censite più legate al mondo della riparazione sono organizzate da produttori o distributori di ricambi, in alcuni casi da consorzi di riparatori, o sono emanazione di Costruttori. Queste 23 reti rappresentano circa targhe. Ma non corrispondono ad altrettante officine perché alcune detengono più targhe, e molte targhe sono abbinate all insegna di un Costruttore come evocato al paragrafo 15

16 precedente. E per questo motivo che il 40% delle officine (circa officine multimarca) può ancora dichiarare di non avere un insegna alla quale fare riferimento. Per quanto riguarda l universo delle carrozzerie, il numero riportato sulle tabelle riguarda solo le carrozzerie indipendenti. A queste vanno aggiunte per importanza numerica le carrozzerie autorizzate/fiduciarie dei Costruttori, le carrozzerie inserite nelle strutture dei concessionari e le carrozzerie che rappresentano un attività aggiuntiva per le officine meccaniche (<50% dell attività). In totale contiamo circa carrozzerie attive per la riparazione dei mezzi. Altre attività sono dedite all allestimento dei veicoli (rimorchi, celle frigo, disabili, mercati, grafica, sponde idrauliche, ). Il valore del mercato della riparazione danni da incidenti non consentirebbe un numero maggiore di siti di carrozzeria. I gommisti hanno vissuto un periodo particolarmente positivo, in particolare che è stabilito al nord di una linea Roma-Pescara. Iniziato nel 2006, il fenomeno dei pneumatici invernali ha consentito ai questi specialisti di conoscere il minor numero di chiusure tra i professionisti della riparazione. Con un basso numero di vetture nuove da equipaggiare, un parco potenziale ormai dotate di due treni di pneumatici, questa stagione positiva dovrebbe esaurirsi. Alcuni hanno anticipato, affiliandosi a reti multimarche (BCS ad esempio). SuperService/Goodyear e Magneti Marelli hanno siglato un accordo incrociato. I Gommisti devono ripensare il loro futuro in chiave di fornitori anche di manutenzione meccanica, iniziato ai primi anni 2000, poi abbandonato con le opportunità del mercato invernale. Infine, una caratteristica peculiare dell universo della riparazione automobilistica in Italia è la presenza finora marginale della riparazione moderna (per fare un parallelo con la distribuzione moderna), vale a dire Fast Fit e Centri Auto. I primi sono presenti in Italia con la sola insegna Midas, filiale di Norauto. Il concetto di Centro Auto (officina + negozio ricambi e accessori) è presente in Italia con 28 Norauto e 2 ATU (Germania). ATU ha avuto fino a 8 Punti Vendita prima di ridurre la presenza a due siti. I Fast Fit specializzati nel vetro hanno un maggiore sviluppo, con numerose insegne e iniziative in evoluzione. Infine, la contrazione in atto della rete delle Concessionarie, che soffrono del calo dell immatricolato (85% del fatturato, anche se genera un margine limitato, ma si muore per assenza di cassa prima che per assenza di profitto), rappresenta un opportunità per tutte le officine, sia multimarche che autorizzate dai Costruttori. La frequentazione da parte dell automobilista (recarsi per fare almeno un operazione a pagamento) dei riparatori del settore IAM non varia con l aumentare del tempo per raggiungere l officina. Lo stesso parametro di frequentazione è fortemente correlato alla distanza, e decresce in funzione diretta del tempo di percorrenza per raggiungere 16

17 un punto di assistenza OES. Per quanto riguarda le officine principalmente attive su altre tipologie di veicoli, la numerica è molto diversa. Ma attenzione, non si possono fare le somme, per i gommisti in particolare, perché alcuni siti sono specializzati in più tipologie di veicoli. Lo stesso vale per le officine autorizzate, in alcuni casi autorizzate per un Costruttore auto, veicoli industriali o 2 ruote; Due esempi per tutti: Officina Renault Stella a Asiago è anche Piaggio-Vespa-Gilera Officina Renault Riva auto a Milano è anche Triumph Gli universi degli altri tipologie di veicoli sono molto più limitati in termine di numeriche, per un parco veicolare più contenuto. Inoltre soffrono della sovrapposizione di attività svolta dai riparatori che si occupano prevalentemente dell auto ma poi si interessano anche di altre tipologie di mezzi, compreso agricolo e veicoli commerciali leggeri, due ruote a motore,... Facendo l integrazione più accurata possibile del numero degli addetti che lavorano in questo universo allargato, otteniamo i seguenti dati: TOTALE UNIVERSO PER TIPO DI VEICOLO TOTALE ADDETTI ADDETTI PRODUTTIVI 2012 Auto Due ruote Trucks Auto Due ruote Trucks Officina Meccanica Officina interna Gommista Carrozzeria N.d. N.d N.d. N.d. Stazione Servizio N.d N.d. - Centri Auto / Moto N.d. - - N.d. - - Fast Fit N.d. - - N.d. - - Fast Fit Vetri N.d. - - N.d. - - Totale IAM Officina Autorizzata Concessionario Totale OES Distributore/Grossista Ricambista con FV Ricambista/Accessorista Totale distribuzione Totale riparatori Applicando la stessa metodologia di ricerca per il 2007 otteniamo i seguenti dati assoluti: addetti, mentre per il 2012 arriviamo a Abbiamo in totale posti in meno paragonando i due anni di osservazione ( ). Da notare però che la maggiore perdita di occupazione riguarda il periodo ( ), mentre nel periodo precedente, , si registrano solo posti in 17

18 meno. Tra il 2007 e il 2012, trascorrono 5 anni. Per una durata di vita lavorativa di 40 anni, il numero degli operatori che escono dalla vita attiva dovrebbe essere di persone circa ( /40). In 5 anni, sono circa Il maggiore fattore di chiusure delle officine e di riduzione degli attivi del settore è oggi da attribuire alla cessione per assenza di ricambio generazionale. Ovviamente, la crescente complessità, la necessità di fare investimenti in attrezzature e formazione per rimanere in pista tende ad accelerare l uscita dei protagonisti più anziani. Per quanto riguarda gli addetti produttivi (operatori tecnici), la variazione riscontrata è da a unità. La perdita dei posti riguarda esclusivamente il periodo Il ragionamento fatto per il totale addetti indica un uscita per età di circa persone. La differenza mette in evidenza l ingresso di nuovi addetti per compensare le uscite. Inoltre, ricordiamo che l esplosione del mercato dell auto risale agli anni 70 e 80, e di conseguenza ha generato in breve tempo una richiesta importante di meccanici, elettrauto, carrozzieri e gommisti. Fenomeno di 40 anni fa. Va sottolineato che le Concessionarie, che rappresentano il 5% circa dell universo delle officine, e il 12,5% del totale dei produttivi, ha inciso per il 27% del calo degli operatori tecnici nel periodo considerato. Questa valutazione permette di determinare qual è la sfida in termini di formazione sia dal punto di vista quantitativo prima che qualitativo. Un importante fattore di debolezza risiede nelle basse tariffe di manodopera richieste in Italia, bilanciate dal valore alto dei ricambi con sconto rilevante concesso dal fornitore. 18

19 Il bilanciamento di questi due elementi dà un costo di manutenzione similare ad altri mercati paragonabili, ma espone gli attori a una grande debolezza, in un mondo sempre più trasparente e informato. L autoriparatore dovrebbe detenere il suo valore nella propria capacità di diagnosticare il guasto e svolgere le operazioni di manutenzione per riportare la vettura allo stato di funzionamento ottimale. Il ricambio e il valore dello stesso non sono di sua competenza e non dovrebbe esserne dipendente. Le strategie messe in atto da alcuni attori del mondo delle assicurazioni, o dal alcuni protagonisti del mercato del noleggio dovrebbero incitare a una grande cautela in questo campo. Un'altra area che consente di individuare le debolezze della professione è il confronto con le difficoltà che gli operatori incontrano quotidianamente nella loro attività. Gli incassi e il recupero credito non sono delle voci nuove. Nel 2007 rappresentavano la prima difficoltà che incontravano gli autoriparatori multimarca. Questa voce è la prima anche per le officine autorizzate. Sempre rispetto al 2007, la voce evoluzione tecnologica dei veicoli sembra essere rientrata, anche se rimane la seconda citazione. Un'altra voce importante, era la terza citata, trovare personale qualificato che è anche in questo caso in calo: la chiusura di diverse officine in particolare di concessionari ha reso reperibili sul mercato del lavoro dei tecnici qualificati. Crescono le difficoltà legate alla gestione, allo smaltimento dei rifiuti, ai problemi con i clienti (tecnici, legali, commerciali), all amministrazione, ai rapporti con le banche (anche questo è gestione). 19

20 Al tempo del regolamento 1400/2002, una sfida era stata la disponibilità dei dati tecnici per operare sulle vetture più recenti. Il nuovo regolamento 461/2010 ha reso più facile l accesso ai dati. Sempre di più la corretta definizione degli investimenti in attrezzature ed in formazione per saperle utilizzare si rivela centrale. A questo si sono aggiunte altre difficoltà, simbolo della complessità crescente del mondo nel quale operiamo. 20

21 Le sfide della riparazione dei veicoli è legata alla dimensione stessa dell officina, per diversi motivi: - Capacità di formazione, un artigiano da solo avrà difficoltà a trovare tempo per fare formazione. In questa area, la formazione via computer e internet è una strada per avvicinare le piccole officine alle aule, ma non preclude la formazione con la presenza fisica di un docente e delle attrezzature da utilizzare - Capacità di investimento, le risorse disponibili per investire in attrezzature, strumenti di diagnostica e formazione sono limitate per chi ha un attività contenuta - Conoscenza ed esperienza, con pochi casi concreti da risolvere, la competenza rimane teorica e la risoluzione di problemi affrontati per la prima volta più difficile. Negli anni 2000, la grande sfida per il mercato indipendente è stata quella di disporre delle informazioni tecniche necessarie per poter operare sulle vetture. La contrazione delle reti OES a partire del 2002 (BER), associato all alto numero di vetture immatricolato a consentito alle officine IAM di ricevere un flusso di vetture sufficiente a garantire l attività, e a finanziare gli acquisti delle BD necessarie. Il reverse engineering operato dai produttori di strumenti diagnostici è bastato per mettere a disposizioni strumenti adeguati. Buone relazioni con i Concessionari a consentito di colmare il divario tra quanto disponibile e quanto necessario, senza fare investimenti esosi. Queste informazioni sono spesso ripagate con l acquisto di ricambi, resi più agevoli dai consorzi logistici di concessionari. Il reperimento dei ricambi tra la distribuzione indipendente e i magazzini dei Concessionari non è mai stata critica per le officine. Il nuovo regolamento ha ribadito che la rete dei Costruttori non può opporsi alla richiesta di ricambi da parte di riparatori. 21

22 Parte 2 I fattori di cambiamento 1. Evoluzione della domanda a. La domanda di mobilità L automobile è uno dei vettori più importanti della mobilità individuale e subisce una concorrenza intersettoriale notevole che vale la pena tener presente. L uso della vettura può essere segmentata in due ambienti: 1- Breve raggio: esistono in teoria una serie di mezzi alternativi al trasporto individuali: treno, bus, che non dovrebbero limitare nel medio termine l uso dell auto in futuro (condizioni dei mezzi, flessibilità, densità del servizio). Internet è un mezzo da inserire come concorrente dell auto: acquisti in rete, social network riducono le percorrenze urbane, l identificazione del punto di vendita fisico taglia il tempo per la ricerca del prezzo migliore. Lo sviluppo dei mezzi a 2 o 3 ruote (sicurezza, costi e complessità delle patenti) aggiunge un concorrente 2- Lungo raggio: voli low cost, alta velocità, fly and drive sono altri parametri per la riduzione delle percorrenze. 3- Possesso della vettura: varie ipotesi, difficili da prevedere possono spostare la domanda di automobili verso il car sharing, oppure un maggiore uso di noleggio a breve termine tradizionale, oppure delle opzioni di noleggio a lungo termine, sia di vetture nuove che di seconda mano (di queste bisogno pure farne qualcosa). Questi fattori nel breve periodo possono aiutare a mantenere la dimensione del parco, con uno spostamento verso vetture più piccole. Va nello stesso senso il numero sempre minore dei componenti del nucleo familiare. b. La domanda di servizi di cura e manutenzione: famiglie italiane, intervistate de visu tra il 2009 e il 2012, hanno messo in evidenza quanto la domanda di manutenzione delle vetture sia molto stabile e anti ciclica. La domanda in termine di cura e manutenzione vede in primis una segmentazione tra delega e fai da te. Quest ultimo è molto marginale in Italia, e scompare dopo le operazioni di cura e manutenzione più semplici (rabbocchi, sostituzione spazzole, batterie, lampadine, ). Questo ruolo marginale è da attribuire innanzitutto alla bassa tariffa di manodopera che viene richiesta dagli operatori di tutti i circuiti di riparazione. In altre parole, perché un automobilista si dovrebbe sporcare la mani per realizzare un operazione che un riparatore svolgerà per pochi? La Crisi economica in atto ha solo lievemente fatto alzare il tasso di fai da te. Non dimentichiamo che per svolgere adeguatamente delle riparazioni in autonomia sono comunque necessari tre fattori: attrezzature, conoscenza ed esperienza, oggi per nulla patrimonio dei nostri automobilisti. Nel medio termine, la complessità tecnica dei 22

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione CONFARTIGIANATO AUTORIPARAZIONE Vicenza 21 marzo 2009 Bruno Beccari Presidente ADIRA Coordinatore R2RC Campagna di informazione Europea R2RC Il Diritto alla libera riparazione 24 marzo 2009 COMITATO ITALIANO

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Conferenza Stampa L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Modena, 31 marzo 2015 1 Introduzione Questo studio si prefigge lo scopo di analizzare e valutare: 1) l impatto

Dettagli

Conoscere dove siamo per sapere dove andare

Conoscere dove siamo per sapere dove andare Studio ad hoc Confartigianato Veneto Studio ad hoc per Conoscere dove siamo per sapere dove andare Copyright GiPA Italia 1 Presentazione GiPA 2014 Metodologia delle Banche Dati ATO e PAD Banca Dati Automobilisti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

www.quattroruotepro.it

www.quattroruotepro.it www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Press Release febbraio 2015

Press Release febbraio 2015 Press Release febbraio 2015 Chi siamo Aggiustami.it è una Start-up Innovativa, nata nel 2013 e pienamente operativa dall inizio del 2014, che è stata capace di individuare un servizio che ancora mancava

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Periodico informativo n. 29/2013 Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal prossimo

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

La soluzione di mobilità alternativa.

La soluzione di mobilità alternativa. La soluzione di mobilità alternativa. 2 Qualità, flessibilità, efficienza. DriveCompany è una società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi di noleggio a lungo termine di autovetture e

Dettagli

Guida al Noleggio a Lungo Termine

Guida al Noleggio a Lungo Termine I vantaggi del Noleggio a Lungo Termine Guida al Noleggio a Lungo Termine Il Noleggio a Lungo Termine è un sistema di mobilità che mette a disposizione delle imprese e dei professionisti un'auto o un veicolo

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MATERIALE PER LA STAMPA

MATERIALE PER LA STAMPA MATERIALE PER LA STAMPA ESTRATTI DAL CONVEGNO LA CAPITALE AUTOMOBILE VANS Roma, 26 Novembre 2015 Palazzo Rospigliosi, Roma I veicoli commerciali sono il termometro dell economia. Quando c è vivacità, si

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Le nuove disposizione del Dl Milleproroghe Comunicato stampa 16 gennaio 2008 INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Contributi per la trasformazione estesi a tutti gli autoveicoli Delusi gli operatori,

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 2. ANALISI BIVARIATA 3.1. RISULTATI (continua) 2.1 Consumi ridotti (variabile

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013

SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013 SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA Roma, 18 settembre 2013 Luca Maggiore Direttore Business Unit IL GRUPPO MAGGIORE UNITA DI BUSINESS DEL GRUPPO: : noleggio auto a breve e medio termine : noleggio furgoni

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli