The opportunity developer MAROCCO. Breve esposizione delle opportunità economiche, commerciali, finanziarie e produttive.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The opportunity developer MAROCCO. Breve esposizione delle opportunità economiche, commerciali, finanziarie e produttive."

Transcript

1 MAROCCO Breve esposizione delle opportunità economiche, commerciali, finanziarie e produttive.

2 Ritratto in breve La vita di questo meraviglioso Paese ha ispirato il pittore francese Eugene Delacroix, che da quando lo visitò non smise più di dipingerlo. Il Marocco è stato fonte d ispirazione di generazioni di scrittori, pittori, attori, registi, fotografi e artisti, attratti dalla cultura, dall architettura, dai paesaggi, dalle atmosfere affascinanti e intriganti. Geologicamente è uno degli Stati del Nord Africa con la conformazione più varia, il paesaggio muta in continuazione. La costa meridionale si allunga fino ai bordi del Sahara Occidentale, il centro è attraversato dalle catene montuose dell Anti, Alto e Medio Atlante, spesso incappucciate dalla neve. Tra i Monti dell Atlante e la costa oceanica si estendono altipiani e pianure fertili, ricche d'acqua. Verso est invece, i monti degradano e, superate gole solcate da fiumi si appiattiscono nelle infinite distese di sabbia e pietre del Sahara. Al viaggiatore, il Marocco mostra subito le sue carte vincenti formate dai colori e dalla ricchezza delle architetture delle Città Imperiali, dal fascino dei suq e delle Medine, dalle Kasbah arroccate in vallate bellissime, dai tramonti sulle dune del deserto. Il tutto arricchito dalla perfetta ospitalità marocchina, che ha raggiunto una altissima qualità in strutture turistiche, dalle più piccole, formate dagli hotel ricavati nei riad delle medine, fino ai grandi hotel a cinque stelle. Capitale Rabat. Tappa del circuito delle Città Imperiali, Rabat è la sede del governo, degli uffici amministrativi e residenza reale. È una città vivace ed elegante, dove il presente moderno convive con un passato testimoniato da numerosi monumenti storici originali dalla tipica architettura marocchina. Tra questi, il più importante è la Tour Hassan, situata accanto a una moschea rimasta incompiuta e al Mausoleo di Mohammed V, una costruzione riccamente decorata in stile tradizionale, dove si trova la tomba del re al quale si deve l indipendenza del Paese. Seguendo il lato del fiume che sfocia nell oceano, si incontra la Kasbah degli Oudaias, situata su un altura affacciata sull Oued Bou Regreg e sull'oceano. Superata la Bab Oudaia, ci si immerge in intricati vicoli, tra case dipinte di bianco, azzurro e blu, in cui si muovono indaffarate donne celate da lunghi veli colorati. Una porta conduce ai Giardini Andalusi, risalenti agli inizi del XX secolo, un oasi di frescura in cui le piante custodiscono fiori coloratissimi. Appena fuori le mura della città, si trova la necropoli di Chellah: una villa romana e il foro, trasformati in una necropoli fortificata da grandi mura. Un luogo di grande suggestione nel quale si passeggia tra natura rigogliosa e splendide rovine: al centro spicca un minareto ben conservato, con le originali maioliche policrome, mentre volteggiano le cicogne che, numerose, nidificano sugli alberi e sulle mura più alte. Lingua La lingua ufficiale del Marocco è l arabo. Una buona parte della popolazione (40% circa) parla berbero. Il francese, anche se non è lingua ufficiale, viene comunemente utilizzato per il lavoro quotidiano, nell'amministrazione e nell'educazione superiore. Religione La religione del Marocco è l Islam.

3 Sport In Marocco è molto praticato e seguito il calcio. Tra gli sport diffusi anche il tennis, il golf, la pallamano, il basket e il rugby. Gli atleti marocchini dell atletica leggera, sono particolarmente portati, per le discipline di resistenza, alle lunghe distanze. Fuso orario Un ora indietro rispetto all Italia (due quando è in vigore l ora legale in Italia). Distanza dall'italia Il Marocco è raggiungibile dall Italia in aereo. La durata del volo diretto da Milano a Casablanca è di 3h 10m circa e da Roma è di 2h 55m circa. Moneta Il Dirham marocchino (MAD). Dati in breve

4

5 7 ragioni per investire in Marocco 1. Competitività dei costi A soli 14 km a sud d'europa, il Marocco è una piattaforma molto competitiva per l'esportazione. Bassi salari: il salario medio è di 327 $ / mese, cioè quasi dieci volte inferiore a quello della Spagna. I costi per l'esportazione sono competitivi $ 577 / container secondo i dati della Banca Mondiale, è il 6 tasso più competitivo di tutto il mondo. Spese fiscali ridotte: le imposte totali pagate dalle imprese che rappresentano il 42% dei loro profitti, o le tariffe più competitive nella regione. 2. Fondamentali economici forti e stabili La conservazione della stabilità macroeconomica è una delle principali preoccupazioni del governo. Diverse misure e le riforme strutturali sono state intraprese per mettere il paese sulla strada di una crescita forte e sostenibile: L'accesso a un nuovo livello di crescita Un'economia in crescita continua ad un tasso medio del 5% nel periodo Resilienza alla crisi In un contesto di crisi economica e finanziaria globale, l'economia ha mostrato capacità di recupero dimostrata: la crescita del PIL del 4,9% nel 2009, il più grande aumento di tutta la regione del Mediterraneo. Controllo dell'inflazione L'inflazione in Marocco è padroneggiata intorno al 2%, nonostante l'aumento dei prezzi di petrolio e materie prime. La riduzione del livello di indebitamento Il debito complessivo del Tesoro è stato così ridotto di 24 punti tra il 2000 e il 2010, per raggiungere il 49% del PIL nel Crescita trainata dalla domanda interna e gli investimenti pubblici I consumi delle famiglie è cresciuto del 8% l'anno tra il 2004 e il 2010 per raggiungere 442 miliardi di Dh (USD 52 miliardi), mentre gli investimenti pubblici è quasi triplicato nello stesso periodo per raggiungere Dh 167 miliardi (20 miliardi di dollari ).

6 3. Accesso a un mercato di oltre un miliardo di consumatori Grazie ai molti accordi internazionali, il Marocco offre agli investitori l'accesso ad un mercato di libero scambio con 55 paesi, che rappresentano un miliardo di consumatori e il 60% del PIL mondiale. Marocco / UE: il Marocco è il primo paese del Mediterraneo meridionale per beneficiare dello status avanzato nelle sue relazioni con l'unione europea Marocco / USA: L'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (6 partner economico del Marocco) è parte integrante della strategia globale dell'economia marocchina. Paesi del Mediterraneo: Firmato nel febbraio 2004, l'accordo di Agadir tra Marocco, Egitto, Giordania e Tunisia ha provocato la rimozione delle barriere non tariffarie e la progressiva creazione di una struttura di zona di libero scambio. Marocco / Turchia Marocco / AELS Marocco / Paesi Arabi 4. Infrastrutture di livello internazionale Per oltre un decennio il Marocco ha avviato importanti progetti per eguagliare le sue infrastrutture agli standard internazionali: Porto Tangeri-Mediterraneo, entrato in servizio nel 2007, con una capacità totale di 3 milioni di container ( nel 2016) su una superficie di più di 2000 ettari, è venuto completare i già altri 10 accessi portuali del apese anche grazie ai nuovi standard internazionali (più il porto di Tangeri Med). Con l'attuazione del programma di rafforzamento e l'espansione del sistema autostradale nazionale, attualmente, è aumentato da 1500 km nel 2010 a 1800 km nel 2015 e si collegherà tutte le città con più di abitanti. Attraverso una politica di Open Sky, i 15 aeroporti internazionali in Marocco (il più grande hub aeroportuale della regione) sono serviti da una moltitudine di aziende internazionali e sono collegati con le principali capitali economiche e piattaforme di business globali. Una vasta rete nazionale di Aree di attività economica (piattaforme integrate industriali, zone franche, agropoles, cluster...) Una infrastruttura di telecomunicazioni a standard internazionali. Con tre operatori globali (fisso, mobile, Internet e dati), il settore delle telecomunicazioni in Marocco registra ogni anno una attività intensa e prolungata: tasso di penetrazione del 97% e di 13 milioni di utenti Internet (dati ANRT a settembre 2010).

7 5. Una popolazione giovane e performante In Marocco, le risorse umane sono una delle principali risorse al servizio dell'investimento e la creazione di valore aggiunto grazie ai seguenti vantaggi: l'educazione, la consapevolezza culturale, le competenze linguistiche e le nuove tecnologie, l'impegno per l'imprenditorialità, la capacità di cambiare attività di adattamento e costo del lavoro competitivi. Una popolazione giovane e attiva: una popolazione di 32 milioni di persone, 64% della popolazione ha meno di 34 anni, una forza lavoro attiva di 12 milioni di abitanti Risorse umane qualificate: 16 università e 170 istituti privati di istruzione superiore, studenti dell'istruzione pubblica e privata superiore, vincitori per l'anno di istruzione superiore, tra cui ingegneri Grandi competenze linguistiche: Una popolazione di quasi 20 milioni di persone di lingua francese, una popolazione di oltre 5 milioni di persone parlano spagnolo, oltre alla conoscenza diffusa di Inglese ed Italiano. La formazione professionale adeguato alle esigenze:300 istituti di formazione professionale, studenti / anno nel periodo Borsa di formazione di un massimo di DH per persona assunta. 6. Una strategia per ogni settore Una serie di piani settoriali, in grado di garantire una crescita economica forte e sostenibile.. Questo sviluppo dinamico è caratterizzato da un approccio innovativo alla contrattazione e ai partenariati pubblico-privato per sostenere una maggiore partecipazione del settore privato creando collaborazione per lo sviluppo di strategie e politiche e progetti di finanziamento settoriali, rimettere a fuoco il ruolo dello Stato i suoi poteri regolamentari è oggi uno degli scopi del paese.. Questi piani sono parte di una duplice logica di modernizzazione dei settori tradizionali come l'agricoltura, la pesca ed il minerario, e lo sviluppo di settori innovativi come le energie rinnovabili, la logistica, automotive, aeronautica e servizi ad alto valore aggiunto, ai quali oggi il Marocco offre reali vantaggi competitivi. 7. Un ambiente incentivante e favorevole Semplificazione delle procedure amministrative per le imprese; Rafforzamento del diritto commerciale (legge sulla concorrenza e la libera determinazione dei prezzi, la legge sui gruppi di interesse economico, la legge sulla proprietà industriale e intellettuale); Migliorare la trasparenza normativa; Sviluppo e la modernizzazione dei mercati finanziari; Creazione del Comitato Nazionale del Business Environment; Creazione dell'autorità centrale per la prevenzione della corruzione; Creazione dell'ufficio marocchino di proprietà intellettuale e commerciale; Promozione della Carta sulla Responsabilità Sociale d'impresa

8 Le forme societarie in Marocco In Marocco è consentito creare società a capitale 100% straniero. Le forme societarie rispecchiano sostanzialmente quelle francesi e non si discostano quindi molto da quanto previsto dal nostro ordinamento. Riportiamo di seguito in sintesi le caratteristiche della Société Anonyme (S.A.) e della Société à Responsabilité Limitée (s.a.r.l.), che sono le forme normalmente utilizzate per la creazione di una società a capitale straniero, oltre ad accenni a qualche altra tipologia. A) La Société Anonyme - S.A. (la nostra SPA) (Legge n. 17/95) E' costituita da almeno 5 azionisti; I soci possono essere persone fisiche o giuridiche; La responsabilità dei soci è limitata alla loro partecipazione nel capitale sociale; Il capitale sociale può essere formato sia da conferimenti in natura che in denaro; Il capitale sociale non può essere inferiore a MAD o a di MAD nel caso in cui la società faccia ricorso al pubblico risparmio. Il valore nominale della singola azione non può essere inferiore a 100 MAD; Le S.A. godono di personalità giuridica a far data dalla loro iscrizione nel Registro del commercio; L atto costitutivo e lo statuto della società devono rivestire forma scritta; La S.A. può essere costituita solo dopo la sottoscrizione di tutto il capitale sociale ed il versamento di almeno il 25% dello stesso in un conto bancario bloccato. Il residuo deve essere versato entro 3 anni dall immatricolazione della società; E obbligatorio il revisore dei conti. B) La Société à Responsabilité Limitée SARL (la ns. S.r.l) (Legge n. 5/96) Può essere costituita da una o più persone fisiche e/o giuridiche fino ad un massimo di 50 soci. Oltre i 50 esiste l obbligo di trasformazione in S.A.. In caso di socio unico, è chiamata SARL a socio unico ; Il capitale sociale può essere formato sia da conferimenti in natura che in denaro; La responsabilità dei soci è limitata al valore del capitale apportato. Ciononostante, quando non vi siano degli accertamenti di valore per quanto concerne eventuali conferimenti in natura, i soci sono solidalmente responsabili per 5 anni dalla costituzione. Gli accertamenti di valore devono essere eseguiti dalla Commissione Pubblica di Censimento; il costo della relativa procedura è legato al tipo di beni da valutare ed al valore dei medesimi; L atto costitutivo della SARL deve essere in forma scritta, per atto privato o notarile; La SARL acquisisce personalità giuridica dal momento della sua iscrizione al Registro del Commercio; Non possono avere forma di SARL le banche, le società finanziarie, d investimento, di gestione di risparmio, le assicurazioni; Il capitale sociale deve essere almeno di MAD. Le quote sociali devono avere tutte il medesimo valore nominale, che non può essere inferiore a 100 MAD; Per la costituzione della società il capitale deve essere versato - in unica soluzione ed immediatamente - in un conto reso indisponibile fino a registrazione avvenuta; Le quote sociali non possono essere rappresentate da titoli negoziabili; Le quote sociali non sono cedibili a terzi senza il consenso dei soci che rappresentino almeno il 75% delle quote sociali stesse;

9 Lo statuto determina le modalità di sottoscrizione delle quote sociali; Se il fatturato supera i 50 milioni di MAD é obbligatorio il Revisore dei conti. C) Altri tipi di società: (Legge n. 5/96) 1. Personne physique (è la nostra Ditta Individuale); 2. Société en nom collectif SNC (é la nostra SNC); 3. Société en commandite semple SCS (é la nostra SAS); 4. Société en commandite par actions SCA (é la nostra SApA) D) Gli Uffici di Rappresentanza Per questo particolare tipo di insediamento la normativa è semplificata rispetto a quella societaria e varia a seconda del tipo di attività che l Ufficio deve svolgere (solo relazionale od anche commerciale) e della struttura di cui si dota (ad es. il solo Rappresentante pagato dalla casa-madre estera od anche collaboratori assunti e retribuiti in loco). Se quindi la Rappresentanza non assume la veste di una società non è neppure richiesto il versamento del capitale sociale. Iter ordinario per la costituzione di una società Riportiamo di seguito la sintesi delle principali procedure necessarie per la costituzione di una società, ricordando che tutte le formalità indicate possono essere svolte dall investitore direttamente o attraverso lo Sportello Unico del Centro Regionale d Investimento, in entrambi i casi con l assistenza - facoltativa - di uno studio legale o di un notaio. Sono necessari mediamente 7/15 giorni per la costituzione di una società. Il costo di costituzione varia a seconda del tipo di società, della scelta del Centro Regionale, del commercialista o di un notaio: a solo titolo di esemplificazione, per una Sarl (la nostra Srl) si può considerare una cifra di 10/ Dirham (1.000/1.500 Euro). 1) Certificato negativo (protezione della denominazione sociale) Trattasi del documento che attribuisce ufficialmente e pubblicamente la denominazione alla società, certifica che non ne esistono altre con una uguale e tutela la denominazione stessa verso i terzi: Obbligatorio per le società; Obbligatorio per le ditte individuali solo se optano per una denominazione sociale di fantasia differente dal nome proprio del titolare. Ufficio competente: Registro Centrale del Commercio di Casablanca 2) Statuto Obbligatorio per tutte le società Ufficio competente: Commercialista o Notaio 3) Legalizzazione delle firme Tutte le società e ditte individuali Ufficio competente: Comune 4) Blocco del capitale versato

10 Società: SA (almeno il 25%); SARL (il 100%) Ufficio competente: la propria Banca, che consegna un attestazione di blocco 5) Registrazione del capitale e dello Statuto Società: tutte Ufficio competente: Direzione delle Imposte Urbane, Servizio di Registro 6) Deposito dello statuto Società: tutte Ufficio competente: Tribunale di Commercio 7) Iscrizione all Ufficio delle Imposte Società: tutte Ufficio competente: Sotto Direzione delle Imposte Urbane della città ove hanno la sede sociale 8) Immatricolazione Obbligatoria per tutte le società Ufficio competente: Registro del Commercio 9) Pubblicità legale Obbligatoria per tutte le società Modalità: Bollettino Ufficiale e annuncio su un giornale 10) Ritiro dei fondi in conto capitale - bloccati presso la Banca - contro rimessa del Certificato attestante l immatricolazione della Società al Registro del Commercio 11) Iscrizione alla CNSS (Caisse Nationale de Solidarité Sociale l equivalente dell INPS italiana) Sistema fiscale Riportiamo di seguito una sintesi delle principali imposte e tasse in vigore in Marocco. Rammentiamo ancora che molti dei dati forniti sono soggetti a cambiamenti periodici, anche semestrali. Tra Marocco e Italia vige un trattato per evitare la doppia imposizione fiscale (disponibile nel sito web della Camera di commercio italiana in Marocco). IMPOSTA DI REGISTRO (DROITS D'ENREGISTREMENT) Si applica al valore riportato negli atti soggetti a registrazione. Si indicano di seguito alcune aliquote concernenti attività imprenditoriali. Aliquota e ambito di applicazione: 10% Cessione di hotels, ristoranti, cinema 5% Cessione di aziende commerciali 2,5% Acquisti di terreno per lottizzazione e costruzione, acquisto della prima proprietà per persone fisiche o giuridiche diverse da banche e assicurazioni 0,5% Costituzione o aumento del capitale sociale delle società Esenzioni Atti di acquisto di terreni destinati alla realizzazione di un progetto di investimento

11 IMPOSTA SULLE SOCIETÀ (IMPÔT SUR LE SOCIÉTÉS I.S.) E calcolata sull utile fiscale d esercizio di tutte le società. In alcuni casi le società di persone possono optare per l I.G.R. (imposta generale sul reddito, equivalente alla ns. IRPEF). Aliquota e ambito di applicazione: 35% aliquota standard 39,6% assicurazioni ed aziende di credito, ad esclusione delle società di leasing 0,50% con minimo di DH QUOTA MINIMA alla quale resta comunque assoggettata una società in caso di perdita d esercizio. Il calcolo viene effettuato sul fatturato, maggiorato delle prestazioni di servizi, dei ricavi accessori e finanziari La società è assoggettata al pagamento della quota minima anche nel caso del conseguimento di un utile, qualora il calcolo dell imposta risulti collocarsi al di sotto di tale quota Riduzioni - del 25% nel caso di aziende che deliberano di quotarsi in borsa mettendo sul mercato una parte del proprio capitale - del 50% nel caso di aziende che deliberano di quotarsi in borsa mediante un aumento del capitale di almeno il 20% - del 50% - senza limiti di tempo - per le imprese minerarie esportatrici o che vendano ad aziende marocchine esportatrici - del 50% - limitatamente ai primi 5 anni - per aziende che si installino in alcune zone del paese (Al-Hoceima, Berkane, Boujdour, Chefchaouen, Essmara, Fahs-Bni-Makada, Guelmim, Jerada, Laâyoun, Larache, Nador, Oued-ed-dahab, Oujda-angad, Tanger-Assilah, Tan-Tan, Taounate, Taourirt, Tata, Taza, Tétouan), con esclusione delle filiali di società straniere che non abbiano la loro sede in Marocco, titolari di appalti, di forniture o di servizi. Esenzioni Totale dalla quota minima, per i primi tre esercizi, se l azienda è di nuova costituzione e registra perdite d esercizio. Totale per i primi 5 anni di attività e del 50% successivamente, solo sulla quota di fatturato export delle imprese esportatrici di beni e servizi. Idem per le imprese alberghiere create dal limitatamente alla quota di fatturato in divisa incassata in Marocco. TASSA URBANA (TAXE URBAINE) La tassa urbana è pagata annualmente sulla proprietà dei terreni, degli immobili e parti annesse, dei macchinari e delle apparecchiature, non concessi in locazione. E' calcolata sul loro valore locativo, il quale è determinato per: comparazione a strutture similari valutazione da parte della commissione pubblica di censimento (Commission de Recensement Publique). Il valore viene rivalutato del 2% ogni 5 anni. Aliquota e ambito di applicazione:13,50% per: - Immobili destinati ad un attività professionale od a qualsiasi altra forma di utilizzo. - Macchinari ed apparecchiature facenti parte integrante delle unità di produzione di beni o servizi. - Terreni nudi destinati ad una qualsiasi forma di utilizzo (ad es. parcheggi) TASSA "D ÉDILITÉ" (TAXE D ÉDILITÉ) Si calcola annualmente sul valore locativo degli immobili concessi in locazione ed è una tassa non recuperabile. Se l immobile è locato ad una società ed il proprietario è soggetto a TVA (la nostra IVA), questi - in sostituzione della taxe d edilité - può fatturare la TVA al 20% al locatario, che può a sua volta recuperare l imposta. Aliquota e ambito di applicazione: 10% Immobili locati situati nei perimetri dei comuni urbani 6% Immobili locati situati fuori dai perimetri dei comuni urbani Esenzioni Se l immobile è esonerato permanentemente dalla tassa urbana, è esonerato anche dalla tassa "d'édilité" DIRITTI DOGANALI Dal vige l accordo firmato nel 1996 tra Marocco e UE, che prevede la creazione di una zona di libero scambio e quindi l abbattimento graduale delle consistenti barriere doganali esistenti. Premesso che la classificazione doganale marocchina é la stessa adottata in Europa, tutti i beni sono stati

12 divisi in tre liste : - la prima, concernente beni di investimento (strutture e dotazioni aziendali), é stata detassata con effetto immediato; - per la seconda - composta da beni non prodotti localmente, materie prime e pezzi di ricambio era prevista una detassazione graduale del 25% all anno a partire dall entrata in vigore dell accordo: anche tali beni sono perciò ormai completamente detassati da marzo 2003; - la terza che include tutti gli altri beni - prevede una detassazione graduale del 10% l anno a far tempo dal 3 anno successivo all entrata in vigore dell accordo (1 marzo 2003). Le componenti dell imposizione fiscale doganale sono: - il dazio doganale, che ricomprende attualmente i vecchi diritti di dogana e la PFI (prelevamento fiscale all importazione del 15% fisso); - la taxe parafiscale dello 0.25%; - la TVA (IVA) del 20%. I.V.A. (T.V.A. TAXE SUR LA VALEURE AJOUTEE) Si applica alle attività manifatturiere, commerciali, alla libera professione ed alle importazioni di beni e servizi. Aliquota e ambito di applicazione: 20% Aliquota standard 14% Per opere edili, caffè, tè, veicoli utilitari leggeri economici, ciclomotori economici 10% Attività turistiche, alberghiere e di ristorazione alberghiera, 7% Prodotti di largo consumo (acqua, elettricità, prodotti farmaceutici), per le operazioni bancarie, di credito, di cambio 35% Prodotti di lusso Esenzioni Importazioni o acquisti in loco facenti parte di un programma di investimento. TASSA SUL PROFITTO IMMOBILIARE (T.P.I.) Si paga al momento della vendita di un immobile. Aliquota e ambito di applicazione: 20% calcolata sulla differenza fra il prezzo di acquisto rivalutato e quello di vendita dell immobile, con un minimo del 3% di quello di vendita IMPOSTA GENERALE SUL REDDITO (IMPOT GENERALE SUR LE REVENU - I.G.R.) L I.G.R. l equivalente della ns. IRPEF - si applica alle persone fisiche, alle ditte individuali e - in opzione - alle società di persone, su tutti i redditi salariali, professionali, immobiliari, mobiliari, agricoli (questi ultimi sono esonerati fino al 2010) e sulle pensioni. Le persone fisiche residenti sono imponibili sull insieme degli utili e redditi che percepiscono da una fonte marocchina o straniera. I redditi e gli utili, di fonte marocchina o straniera, delle persone fisiche non residenti sono comunque imponibili in Marocco nel caso la prestazione lavorativa abbia una durata anche non continuativa - superiore ai 183 giorni su 365 per anno; ciò fatta salva l applicazione di disposizioni diverse contenute nella eventuale convenzione fiscale intergovernativa applicabile. Al di sotto dei 183 giorni, il reddito della persona fisica resta imponibile nel suo paese di residenza. L IGR si applica sulla base della dichiarazione effettuata dal soggetto d imposta; tuttavia, sui redditi salariali si applica la ritenuta alla fonte. NOTA BENE - Sul pagamento dei servizi resi in Marocco da società straniere è applicata una ritenuta alla fonte del 10%. TABELLA I.G.R. 0% % % % % OLTRE I

13 COSTO DEL LAVORO Settore di attività Salario minimo Industriale 9.66 dirham/ora Commerciale 9.66 dirham/ora Professioni liberali 9.66 dirham/ora Agricoltura 50 dirham/giorno CHARTE DE L INVESTISSEMENT (Carta degli Investimenti) E una legge-quadro entrata in vigore il 3 ottobre 1995 in sostituzione delle varie norme sugli investimenti applicabili fino ad allora. Si applica ai progetti di investimento promossi sul territorio marocchino. Le misure previste da questa legge tendono a: Semplificare ed alleggerire le procedure amministrative Incoraggiare le esportazioni Garantire il trasferimento degli utili e dei proventi da investimenti, comprese le plusvalenze Promuovere l impiego Ridurre il costo degli investimenti ed il carico fiscale Proteggere l ambiente MISURE FISCALI Diritti doganali (relativamente ai progetti di investimento) Diritti di importazione ridotti, da un minimo del 2,5% ad un massimo del 10% ad valorem Esonero dal prelievo fiscale all importazione (PFI) TVA (nostra IVA) Sono esonerati dalla TVA gli acquisti - sia effettuati sul territorio marocchino che all importazione - di attrezzature, materiali ed utensili. Imposta di registro Esonero per gli atti di acquisto dei terreni industriali Sono soggetti ad un aliquota del 2,5% gli atti di acquisto di terreni destinati alla realizzazione di lottizzazioni e costruzioni Sono soggetti ad un aliquota dello 0,5% i conferimenti nelle società in occasione della costituzione o dell aumento del capitale IS e IGR Sono considerate come costi deducibili in relazione a IS e IGR le riserve costituite - nel limite del 20% dell utile fiscale lordo - da imprese con progetti di investimento in attrezzature, materiali ed utensili, entro il limite del 30% dell investimento stesso (esclusi i terreni, gli altri immobili non strumentali ed i veicoli privati). L'investimento relativo deve essere realizzato entro 3 anni dalla costituzione degli accantonamenti, pena la tassazione di tali riserve con maggiorazione di penalità e multe. TPI Per incoraggiare la costruzione di abitazioni di tipo popolare, è esonerato dalla Tassa sui Profitti Immobiliari l utile realizzato dalla persone fisiche in occasione della prima cessione dei locali ad uso abitazione, a patto che la cessione non abbia un carattere speculativo e che l alloggio possieda caratteristiche di casa popolare. PATENTE Sono esonerate dall imposta tutte le persone fisiche e giuridiche esercenti in Marocco un attività professionale, industriale o commerciale, per un periodo di cinque anni a partire dall avvio dell attività. Sono escluse dall esonero le filiali di società che non hanno la loro sede in Marocco e che siano titolari di appalti, forniture o servizi, nonché le agenzie immobiliari.

14 TASSA URBANA Esonero per cinque anni per le nuove costruzioni, le estensioni di costruzioni già esistenti, i macchinari e le apparecchiature che siano parte integrante di stabilimenti di società produttrici di beni e servizi. REGOLAMENTAZIONE DEI CAMBI Gli investimenti stranieri in Marocco rientrano nel regime di convertibilità istituito dalla Circolare n che garantisce, agli investitori stranieri residenti o non residenti ed agli investitori marocchini residenti all estero, la piena libertà di effettuare le operazioni più sotto elencate senza richiedere l autorizzazione dell Ufficio Cambi. IMPORTANTE: comunque l investitore straniero che importa capitali in Marocco deve richiedere alla banca, al momento dell importazione stessa, l autorizzazione alla riesportazione del capitale. Utilizzerà il documento se e quando deciderà di porre fine al proprio investimento e rimpatriare i capitali. Senza tale documento il rimpatrio di utili e capitali risulta difficoltoso. a) Realizzare operazioni di investimento in Marocco, intese come creazione di società, partecipazione al capitale di società esistenti, acquisto di valori mobiliari o beni immobiliari, apporti in c/finanziamento soci, prestiti, ecc. Per beneficiare del regime di convertibilità, gli investitori devono finanziare le operazioni tramite apporto di divisa in Marocco. b) Trasferire all'estero gli utili degli investimenti, attraverso una banca marocchina. Gli utili possono consistere in dividendi, utili di società, gettoni di presenza, affitti, interessi su prestiti. Sono trasferibili senza limitazione di importo, dopo il pagamento delle imposte e tasse in vigore. c) Trasferire all'estero l introito di cessione o liquidazione degli investimenti, attraverso una banca marocchina, senza limitazione di importo, dopo il pagamento delle imposte e tasse in vigore. L operazione sarà oggetto di una informativa della banca all Ufficio Cambi. d) Concedere finanziamenti in divisa, conformemente alla regolamentazione dei cambi, direttamente ad un'impresa marocchina o attraverso una banca marocchina. Il trasferimento di capitale, interessi e commissioni relative al rimborso del prestito può essere effettuato dall'azienda marocchina attraverso una banca marocchina sulla base del piano di rientro relativo al contratto di finanziamento e/o dietro presentazione delle evidenze contabili bancarie di importazione del capitale. ASSUNZIONE DA PARTE DELLO STATO DI ALCUNE SPESE NEL QUADRO DI UN CONTRATTO STATO-IMPRESE Le imprese che si impegnano a realizzare un investimento di importo uguale o superiore a 200 milioni di dirham possono beneficiare di: Esonero dai diritti di importazione Esonero dalla TVA e dalla tassa parafiscale all importazione sulle attrezzature, materiali ed utensili necessari alla realizzazione del progetto Contributo statale a fondo perduto pari al 20% del costo di acquisizione del terreno necessario alla realizzazione dell investimento Analogo contributo del 5% sull ammontare del programma d investimento per quanto concerne i costi di infrastrutture esterne Idem relativamente al 20% del costo di formazione professionale del personale locale Tali incentivi, che possono essere cumulati, sono concessi alle imprese il cui programma d investimento risponda ad uno o più dei seguenti requisiti: 1) Importo uguale o superiore ai 200 milioni di dirham 2) Creazione di un numero di posti di lavoro stabili uguale o superiore a 250 3) Localizzazione in una delle province o prefetture nelle quali le imprese beneficiano della riduzione del 50% dell IS o dell IGR (Al-Hoceima, Berkane, Boujdour, Chefchaouen, Es-smara, Fahs-Bni- Makada, Guelmim, Jerada, Laâyoun, Larache, Nador, Oued-ed-dahab, Oujda-angad, Tanger- Assilah, Tan-Tan, Taounate, Taourirt, Tata, Taza, Tétouan) 4) Assicurare un avanzamento tecnologico 5) Contribuire alla protezione dell ambiente 6) Realizzazione dell investimento nei 36 mesi che seguono la data di firma della convenzione.

15 Dilazioni supplementari possono essere accordate in caso di forza maggiore o per circostanze imprevedibili Le merci che hanno beneficiato dell esonero non siano oggetto di cessione o subiscano cambi di destinazione per un periodo di cinque anni dalla data d importazione, salvo espressa autorizzazione. ZONE FRANCHE Regime fiscale Imposta di registro Esonero per la costituzione o aumento del capitale di società e per la acquisizione di terreni Patente Esonero per 15 anni Tassa urbana Esonero per 15 anni TVA Esonero sui prodotti consegnati e le prestazioni di servizi rese nelle zone franche, provenienti dal territorio marocchino assoggettato alla TVA. FONDO HASSAN II Il Fondo Hassan II è stato costituito al fine di agevolare la creazione di nuove imprese ed interviene con una sovvenzione a fondo perduto sull acquisizione della struttura immobiliare strumentale (terreno e fabbricati relativi). La facilitazione è così strutturata: - TERRENI Sovvenzione pari a max il 50% del valore, con un max di 250 Dirham per metro quadrato - FABBRICATI Sovvenzione pari a max il 30% del valore, con un max di Dirham per metro quadrato Per poter avanzare domanda di accesso al programma è richiesto un investimento minimo in macchinari di 1 milione di Dirham. La risposta delle autorità competenti è prevista entro 30 giorni. ALTRE AGEVOLAZIONI Esistono altre forme di agevolazione azionabili relativamente al mercato marocchino, gestite da vari organismi italiani ed internazionali. Riportiamo di seguito una breve lista esemplificativa, rammentando che si tratta di agevolazioni con accesso condizionato al rispetto di vari elementi, la cui presenza va accertata di volta in volta. Fondi UE MEDA II per lo sviluppo delle PMI e la formazione professionale in vista della totale apertura delle frontiere fra Marocco e UE, prevista per il 2012 Interventi SIMEST, con finanziamenti agevolati e partecipazione azionaria Finanziamenti bancari credito acquirente e credito fornitore assistiti da garanzia SACE (nel caso del nostro Gruppo, in convenzione con quest ultima e quindi con accesso rapido e semplificato al massimo) Linea di credito UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale) gestita dall Italia, destinata al finanziamento di progetti di PMI marocchine che acquistano tecnologia italiana. Sostegno alle PMI Programma Imtiaz Scopo del programma: Concorso nazionale per la presentazione di progetti di investimento con contributo materiale o immateriale elativi allo sviluppo del progetto pari al 20% dell'investimento totale dell'imposta limitato a 5 milioni di Dh per rafforzare la competitività delle PMI. La società deve essere portatrice di un progetto di sviluppo, avere un accordo d principio con una banca partner per un prestito, essere in regola nei confronti delle autorità fiscali e il CNNS, raggiungere un fatturato annuo non superiore a 100 milioni di dirham TVA esclusa. Le aziende con un progetto di sviluppo dovranno presentare la domanda ad una delle banche partner del programma. Programma Moussanada Scopo del programma

16 Supporto 500 PMI all'anno nei loro sforzi per modernizzare e migliorare la loro competitività Il finanziamento attraverso il Fondo di sostegno della competitività delle imprese: L'acquisizione di sistemi informatici specifici (software) sviluppati da Redazione / integratori elencati a seguito di un invito a manifestare interesse fino al 60% entro il limite di DH per azienda; Dei servizi fino al 60% entro il limite di DH società. Moussanada è aperto alle PMI: La società deve essere portatrice di un progetto di sviluppo, avere un accordo d principio con una banca partner per un prestito, essere in regola nei confronti delle autorità fiscali e il CNNS,raggiungere un fatturato annuo non superiore a 100 milioni di dirham TVA esclusa. Le aziende con un progetto di sviluppo dovranno presentare la domanda ad una delle banche partner del programma. Il programma è suddiviso in tre offerte: Moussanada trasversale, l'ottimizzazione delle funzioni di supporto: strategia, funzione aziendale, organizzazione / funzione finanziaria di qualità... e si rivolge alle PMI in tutti i settori, Moussanada sectorielle cœur imprese, per sviluppare le capacità imprenditoriali di piccole e medie imprese, come ad esempio il processo di produzione, la fornitura, la progettazione, R & S,... Moussanada IT finalizzata ad accelerare l'integrazione delle tecnologie dell'informazione nelle PMI (pacchetti business su misura per ogni settore). Accordi di libero scambio Come parte della sua apertura generale e la politica di liberalizzazione, il Marocco ha fatto negli ultimi dieci anni, con la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo delle relazioni commerciali con alcune delle sue potenzialità quadro giuridico partner attraverso la conclusione di accordi di libero scambio, livello bilaterale o regionale. Accordo di associazione UE-Marocco Firmato il 26 febbraio 1996 ed è entrato in vigore il 1 marzo 2000, l'accordo di associazione tra il Marocco e l'unione europea prevede la creazione progressiva di una zona di libero scambio industriale entro il 2012 e la liberalizzazione commercio agricolo progressiva. Per i prodotti industriali, l'accordo prevede un graduale smantellamento di 12 anni per i prodotti originari dell'ue entro tre liste contro il libero accesso ai marocchini prodotti industriali. Inoltre, sono stati condotti i negoziati bilaterali per l'adattamento dell'accordo di associazione dopo l'allargamento dell'ue a dieci nuovi paesi (questi negoziati si sono conclusi il 16 aprile 2004). Accordo di libero scambio con gli Stati Uniti Marocco e Stati Uniti hanno firmato un accordo di libero scambio, il 15 giugno L'accordo è entrato in vigore il 1 luglio Si tratta di un accordo globale che interessa tutti i settori dell'economia, dal commercio di merci, gli scambi di servizi, escursioni, le questioni sociali e ambientali. Una vocazione puramente economico e commerciale, l'accordo si propone di organizzare lo sviluppo degli scambi di beni e servizi tra i due paesi in un ambiente controllato, in termini di differenze di sviluppo socioeconomico. Accordo di libero scambio il Marocco e la Turchia

17 Nel processo di integrazione regionale euro-mediterraneo, il Marocco e la Turchia hanno firmato un accordo di libero scambio ad Ankara il 7 aprile Esso prevede l'istituzione progressiva di una zona di libero scambio industriale per un periodo di 10 anni dalla data di entrata in vigore con il trattamento asimmetrico per il Marocco. Prodotti industriali di origine marocchina beneficiano dell'esenzione totale e che, con l'entrata in vigore dell'accordo. Per i prodotti agricoli, ci fu uno scambio di concessioni. Zona di libero scambio araba Il programma di applicazione della Convenzione di facilitazione e sviluppo del commercio inter-araba è entrata in vigore il 1 gennaio Esso mira alla progressiva creazione di una zona di libero scambio tra i Paesi membri della Lega Araba (tranne Algeria, Gibuti, Comore e Mauritania). Il programma prevede una graduale smantellamento per arrivare alla completa esenzione dal 1 gennaio Tuttavia le difficoltà di applicazione rimangono. Accordo con i paesi arabi mediterranei Marocco ha firmato il 25 febbraio 2004, un accordo di libero scambio quadrilatero con Egitto, Tunisia e in Giordania con la dichiarazione di Agadir, firmato l'8 maggio Questo accordo è la creazione di un libero scambio quadripartito, pur rimanendo aperti a tutti i paesi arabi del Mediterraneo. Esso fornisce una esenzione totale dai dazi doganali alla data di entrata in vigore (1 gennaio 2005) per tutti i prodotti industriali e agricoli, con l'eccezione di alcuni prodotti esclusi per motivi di sicurezza, salute e ambiente.

Le forme societarie in Marocco

Le forme societarie in Marocco Le forme societarie in Marocco In Marocco è consentito creare società a capitale 100% straniero. Le forme societarie rispecchiano sostanzialmente quelle francesi e non si discostano quindi molto da quanto

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

LA CARTA DEGLI INVESTIMENTI

LA CARTA DEGLI INVESTIMENTI LA CARTA DEGLI INVESTIMENTI Articolo 1 Son fissati, conformemente alle disposizioni del secondo alinea dell art. 45 della Costituzione, gli obiettivi fondamentali dell azione delo Stato, per i prossimi

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA COMPETITIVITA REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA PAROLE CHIAVE F I N A N IMPEGNO DI TUTTI Z I STABILITA A APERTURA R I CRESCITA A 2015 MENO TASSE PER LE IMPRESE Il Trentino vuole essere territorio amico delle

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE NORMATIVA FISCALE A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Tassazione delle società a Singapore Le società registrate a Singapore (Private Limited Companies, Sole Proprietorships e Partnerships)

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SABATINI

LA NUOVA LEGGE SABATINI LA NUOVA LEGGE SABATINI (DECRETO FARE Decreto Legge 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) I DESTINATARI La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare, si rivolge alle micro,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda

Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda Benvenuti in Irlanda L Irlanda è il primo paese in Europa per possibilità

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015 Finanziamenti con provvista Cassa Depositi e Prestiti Finanza Agevolata - Novembre 2015 Cassa Depositi e Prestiti Identità e missione (1/2) La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è una società per azioni a

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile

Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Scadenze Data iniziale : martedì 17 ottobre 2006 scadenza ad esaurimento In breve Concessione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA. La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti.

GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA. La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Sono disponibili agevolazioni agli investimenti a favore

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania Smart Balkans Forum Il clima del business e Fund raising in Albania 1 Perche l Albania? Ottima posizione strategica. Accesso al libero mercato - FTA (Accordo di libero scambio) assicurandosi l accesso

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari ALLEGATO A Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 0925 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI POIC (FASE II) Progetti Operativi per l Imprenditorialità Comunale a) Aiuti rimborsabili per l insediamento delle imprese, lo sviluppo occupazionale,

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti

I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti BEI Banca Europea per gli Investimenti introduzione La BEI viene istituita nel 1958 con il trattato di Roma.

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa ing. Andrea Mingolla Responsabile Finanziamenti Puglia PRESENTAZIONE AGEVOLAZIONI FISCALI e CREDITO DI IMPOSTA

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini )

Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini ) Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini ) CONFIDUSTRIA VICENZA Le agevolazioni della nuova Sabatini Incontro informativo Intervento di A. Balboni Resp. Direzione Corporate di Banca Popolare di Vicenza

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali

Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,

Dettagli