COMUNE DI BORZONASCA
|
|
- Fabiano Rossa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI BORZONASCA Provincia di Genova SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CONNESSI DISCIPLINARE PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO
2 INDICE RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (RU)... 3 Oggetto del servizio... 3 Modalità di esecuzione del servizio... 3 Frequenza del servizio... 4 TRASPORTO ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI... 5 Modalità di esecuzione del servizio... 6 SERVIZIO DI LAVAGGIO CASSONETTI... 6 Oggetto del servizio... 6 Modalità di esecuzione del servizio... 6 SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA... 7 Oggetto del servizio... 7 Modalità di esecuzione del servizio... 7 RACCOLTA DEI RIFIUTI ABBANDONATI IN PROSSIMITA DEI CASSONETTI... 9 Oggetto del servizio... 9 Modalità di esecuzione del servizio... 9 GESTIONE CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (ECOCENTRO) Oggetto del servizio Modalità di esecuzione del servizio STIMA ECONOMICA NUOVO APPALTO ALLEGATO A COMUNE DI BORZONASCA
3 RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (RU) Oggetto del servizio I rifiuti urbani non ingombranti, prodotti sia dalle utenze domestiche che dalle utenze non domestiche, verranno raccolti su tutto il territorio interessato dal servizio così come perimetro nella cartografia allegata (zona e frequenze di raccolta TAVOLA 1: Comune di Bozonasca). Per rifiuti urbani si devono intendere quelli indicati all art. 184 comma 2 lettere a), b), c) e d) del D.Lgs 152/06, escluso gli ingombranti. Modalità di esecuzione del servizio La raccolta dei RU verrà eseguita mediante l'asporto dei sacchi e/o svuotamento degli appositi cassonetti, ubicati nelle pubbliche strade e/o piazze o in adiacenza delle stesse, o nelle strade private ad uso pubblico, compreso la pulizia del suolo ove sono ubicati i cassonetti, nonché lo svuotamento dei cestini per la raccolta delle immondizie, ubicati nei giardini e nelle piazze comunali. Il servizio dovrà avere inizio, di norma, in turno mattutino e terminare nel minor tempo possibile. In occasione di feste patronali e festeggiamenti o manifestazioni varie nelle singole frazioni o località, previo avviso dato all'appaltatore, anche telefonico, da parte dell Amministrazione comunale (A.C.), il servizio si effettuerà il giorno successivo all'inizio della manifestazione e per i giorni di durata della stessa, ritirando comunque tutti i quantitativi presenti anche eccedenti la capienza dei cassonetti. In generale, qualora il giorno di raccolta coincidesse con una giornata festiva, il servizio si effettuerà il giorno successivo. In caso di due giorni festivi consecutivi il servizio si effettuerà il secondo giorno festivo. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla raccolta presso lago di Giacopiano nelle giornate di festa del 25 aprile e del 1 maggio. Inoltre dovranno essere garantiti anche n. 6 prelievi durante i mesi di luglio ed agosto con periodicità da concordare con l A.C. Tutti i cassonetti e contenitori attualmente posizionati sul territorio interessato dal servizio sono di proprietà del Comune. Eventuali aggiunte o diminuzioni dei cassonetti e dei cestini da svuotare, fino alla percentuale indicata all art. 12 del Capitolato Speciale d Appalto, non daranno luogo ad alcuna modifica del prezzo di appalto. Il servizio prevede la raccolta dei RU con mezzi di proprietà della ditta e mano d'opera solo dipendente della stessa ditta. I mezzi utilizzati dovranno essere idonei all'uso, alla viabilità comunale e conformi alla legislazione vigente e quindi regolarmente iscritti nell Albo trasporto rifiuti dell Impresa. 3
4 A tale proposito la ditta appaltatrice dovrà provvedere direttamente a richiedere il permesso di transito dei propri mezzi agli Enti proprietari delle strade (Provincia - Comune) in caso di peso complessivo dei mezzi superiore a quello massimo consentito. Resteranno a carico dell'appaltatore tutti i lavori necessari per migliorare il servizio o che si renderanno necessari per motivi inerenti il tipo di organizzazione che vorrà darsi l'appaltatore. E' facoltà del Comune richiedere la fornitura di eventuali nuovi cassonetti oltre il numero previsto all art. 12 del Capitolato Speciale d Appalto, compreso trasporto e posizionamento ed eventuale ritiro di cassonetti deteriorati, al seguente prezzo: litri 1100 =. 350,00 cadauno litri 660 =. 250,00 cadauno litri =. 50,00 cadauno (importi iva esclusa) Al termine dell'appalto i cassonetti dovranno essere nello stesso stato di manutenzione e conservazione che avevano all'inizio dell'appalto, salvo la normale usura. Di conseguenza, prima dell'inizio dell'appalto, dovrà parimenti redigersi verbale dello stato di consistenza dei cassonetti, in contraddittorio tra la ditta appaltatrice ed il Comune, firmato da tutte le parti. Eventuali manutenzioni o sostituzioni dei cassonetti al termine dell'appalto o durante l'espletamento del servizio sono a carico esclusivo della ditta appaltatrice. Sono pure a carico della ditta appaltatrice tutti i danni subiti dai cassonetti a causa di atti vandalici, agenti atmosferici, danni in conseguenza di scioperi e/o manifestazioni di piazza, e pertanto la ditta stessa dovrà provvedere a propria cura e spese alla eventuale riparazione, sostituzione e ripristino in sito dei cassonetti danneggiati come sopra detto. E' a carico della ditta appaltatrice l'onere di dotare tutti i cassonetti comunali, eventualmente ancora sprovvisti, compreso quelli eventualmente aggiunti durante l'appalto, di bande segnaletiche rifrangenti come previsto dal nuovo codice della strada, ivi compreso l'onere della fornitura delle bande anzidette. E' parimenti a carico della ditta appaltatrice l'onere di dotare tutti i cassonetti comunali di targhe e/o messaggi adesivi forniti a cura e a spese dalla Amministrazione Comunale durante il corso dell'appalto. Si ribadisce che al termine dell appalto tutti i contenitori rimarranno di proprietà dell Amministrazione Comunale. Frequenza del servizio La raccolta dei RU dovrà avvenire con le seguenti frequenze minime (vedi anche cartografia TAVOLA 1): 4
5 Nel capoluogo Borzonasca la raccolta sarà discontinua QUATTRO volte alla settimana nei giorni feriali, secondo calendario stabilito dall ufficio tecnico Comunale anche su proposta della Ditta aggiudicataria. Nel periodo estivo compreso tra il 15 Giugno e il 15 Settembre e nel periodo Pasquale compreso il Giovedì Santo e il Martedì successivo, nel periodo Natalizio e fino all Epifania, la raccolta dovrà essere SEI volte la settimana nei giorni feriali. L appaltatore dovrà provvedere anche alla raccolta manuale giornaliera esclusi i giorni festivi nelle vie Roma, Marrè e Raggio tramite l impiego di motocarro apecar a vasca concesso in comodato d uso da parte del Comune di Borzonasca, con oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria a carico della ditta appaltatrice. Nelle frazioni e/o località Brizzolara e Sopralacroce la raccolta sarà discontinua, DUE volte alla settimana nei giorni feriali, secondo calendario stabilito dall ufficio tecnico Comunale anche su proposta della Ditta aggiudicataria. Nel periodo estivo compreso tra il 15 Giugno e il 15 Settembre e nel periodo Pasquale compreso il Giovedì Santo e il Martedì successivo, nel periodo Natalizio e fino all Epifania, la raccolta dovrà essere TRE volte la settimana nei giorni feriali. Nelle frazioni e/o località Levaggi, Belpiano, Acero, La Squazza, Tigliolo, Caregli, Borzone, Montemoggio, Giaiette, Bocco, Bertigaro, Stibiveri Bivio, Temossi, Montemozzo, Campori e Malanotte, la raccolta sarà discontinua, UNA volta alla settimana nei giorni feriali, secondo calendario da concordare con l'ufficio tecnico Comunale. Nelle stesse frazioni e/o località nel periodo estivo compreso tra il 15 Giugno e il 15 Settembre e nel periodo Pasquale compreso il Giovedì Santo e il Martedì successivo, nel periodo Natalizio e fino all Epifania, la raccolta dovrà essere effettuata DUE volte la settimana, secondo calendario stabilito dall ufficio tecnico Comunale anche su proposta della Ditta aggiudicataria. I cassonetti attualmente installati risultano essere: - contenitori piccoli (volume inferiore a 360 litri) numero contenitori grandi (volume superiore a 360 litri ed fino a 1100 litri) numero 137 In allegato (allegato A) sono riportati nel dettaglio i contenitori posizionati sul territorio e la relativa frequenza di raccolta. TRASPORTO ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI Il trasporto allo smaltimento dei RU dovrà essere eseguito periodicamente evitando dispersione di rifiuti. L'appaltatore dovrà dimostrare, mediante idoneo documento ed unitamente all'offerta, di essere autorizzato, dall'organo istituzionalmente competente, per la raccolta ed il trasporto alla discarica dei RU. 5
6 Da tale documentazione dovrà risultare anche il periodo di validità della predetta autorizzazione. Qualora essa avesse validità inferiore alla durata del presente appalto, l'appaltatore deve ad ogni effetto ritenersi obbligato a rinnovarla a proprie cure e spese e a dimostrare in tempo utile il possesso della suddetta autorizzazione almeno tre mesi prima della scadenza di quella precedentemente prodotta, a pena di decadenza del contratto e dell'applicazione di una penale, a titolo di risarcimento danni. L A.C. potrà, a suo insindacabile giudizio, svolgere tutte le verifiche ritenute necessarie sulle operazioni di raccolta e trasporto dei RU, al fine di accertare la rispondenza delle stesse alla legge vigente. Pertanto a richiesta dei tecnici incaricati dall A.C. la ditta appaltatrice avrà l'obbligo di esibire tutta la documentazione comprovante la regolarità del trasporto dei RU. Il mancato adempimento di questa clausola comporta la decadenza contrattuale. Modalità di esecuzione del servizio L appaltatore trasporterà i RU presso gli impianti indicati nel Capitolato Speciale d Appalto. Gli oneri della discarica (smaltimento) sono a carico del Comune, che provvederà direttamente al loro pagamento. Spetta all appaltatore verificare l orario di conferimento presso gli impianti di conferimento indicati nel Capitolato Speciale d Appalto e quindi adeguare lo svolgimento dei servizi a tali orari, senza che ciò comporti oneri aggiuntivi per l Amministrazione Comunale. SERVIZIO DI LAVAGGIO CASSONETTI Oggetto del servizio L'appaltatore è tenuto ad effettuare il servizio di lavaggio e sanificazione di tutti i cassonetti presenti nel territorio comunale. Modalità di esecuzione del servizio II servizio consiste nel lavaggio con acqua ad alta pressione, nonché disinfezione, mediante immissione di prodotti specifici consentiti dalle vigenti normative, dei contenitori sopraccitati presenti nel territorio interessato. La ditta appaltatrice deve impiegare per il servizio di lavaggio mezzi propri idonei alla viabilità comunale. A tale proposito la ditta appaltatrice dovrà provvedere direttamente a richiedere il permesso di transito dei propri mezzi agli Enti proprietari delle strade (Provincia - Comune) in caso di peso complessivo dei mezzi superiore a quello massimo consentito. 6
7 II trattamento di lavaggio prevede numero 6 (sei) interventi annui complessivi, da effettuarsi 4 (quattro) nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e 2 (due) su richiesta delle A.C. nei rimanenti mesi dell'anno. La fornitura di acqua necessaria per i lavaggi, nonché lo smaltimento delle acque di risulta dal trattamento dei cassonetti, sono a carico della Ditta appaltatrice. La Ditta dovrà comunicare almeno tre giorni prima la data del servizio di lavaggio dei contenitori. SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Oggetto del servizio L appaltatore dovrà garantire un servizio di raccolta differenziata con l obiettivo di ridurre i rifiuti conferiti in discarica. Il servizio di raccolta differenziata dovrà interessare come minimo: - carta - plastica, lattine in alluminio - vetro - cartone - pile, farmaci scaduti e altri rifiuti urbani pericolosi - legno - ferro - beni durevoli - rifiuti elettronici - ingombranti generici - pneumatici - batterie auto - olii esausti Modalità di esecuzione del servizio Il servizio di raccolta differenziata stradale per carta, plastica, lattine in alluminio e vetro dovrà avere la seguente frequenza minima: CARTA almeno due volte al mese PLASTICA / LATTINE almeno una volta la settimana VETRO almeno una volta al mese Dovrà inoltre essere garantita la pulizia di eventuali materiali posti fuori dai contenitori e il lavaggio una volta all anno dei contenitori. 7
8 Per quanto riguarda la raccolta del cartone presso le attività produttive, commerciali e pubblici esercizi, l'appaltatore dovrà provvedere al ritiro, UNA volta la settimana nella giornata del venerdì e nel periodo estivo compreso tra il 15 Giugno e il 15 Settembre e nel periodo Pasquale compreso il Giovedì Santo e il Martedì successivo, nel periodo Natalizio e fino all Epifania, DUE volte la settimana nelle giornate del martedì e del venerdì, con modalità porta a porta presso le utenze stesse. Eventuali proventi dalla vendita dei materiali differenziati suddetti sono a totale vantaggio dell appaltatore, così come restano a suo carico i costi di trattamento, di selezione e di smaltimento di eventuali sovvalli e scarti. L'appaltatore provvederà mensilmente con un automezzo debitamente attrezzato ed autorizzato al ritiro di pile esauste (presso rivenditori, negozi ed esercizi commerciali) e dei farmaci scaduti (presso le farmacie). Il materiale raccolto dovrà essere conferito a cura e spese dell'appaltatore a centri di raccolta e smaltimento autorizzati ai sensi di legge. L'appaltatore dovrà altresì certificare al Comune, tramite idonea documentazione, i quantitativi conferiti ai centri autorizzati. Gli automezzi utilizzati per la raccolta e il trasporto ai centri dovranno essere omologati ai sensi di legge ed adatti all'uso. ISOLE ECOLOGICHE L appaltatore dovrà garantire l installazione di contenitori aggiuntivi, ad integrazione di quelli già esistenti, al fine di realizzare isole ecologiche complete, intendendo che in ogni postazione dovrà essere prevista la collocazione di un contenitore per la carta, uno per la plastica ed uno per il vetro/lattine: numero 55 isole ecologiche. Le nuove postazioni dovranno essere preventivamente concordare con l Ente. PILE E FARMACI Dovrà essere garantito uno standard minimo di un contenitore per pile ed uno per farmaci ogni 300 abitanti. CESTINI STRADALI Dovrà essere garantito lo svuotamento di tutti i cestini presenti nel territorio comunale, compreso le aree verdi ed i cimiteri con frequenza di ritiro UNA volta la settimana. Durante la prima settimana di novembre (ricorrenza dei morti) lo svuotamento dei cestini nei cimiteri dovrà essere giornaliera festivi esclusi. FESTE COMUNALI Dovrà essere garantito il posizionamento e lo svuotamento di contenitori durante le feste organizzate dall amministrazione comunale per almeno N. 5 eventi annui, anche di durata di più giorni cadauno. E' facoltà dell A.C. richiedere in corso d appalto la fornitura all'appaltatore di eventuali nuovi cassonetti RD, compreso trasporto e posizionamento ed eventuale ritiro di 8
9 cassonetti deteriorati, della capienza di litri 1300 al prezzo di. 500,00 cadauno, campane RD della capienza di litri 2500 al prezzo di. 700,00 cadauna, contenitori per pile esauste a. 20,00 cadauno, contenitoriper farmaci a. 150,00 cadauno, mentre la fornitura di roll-container sarà gratuita (importi iva esclusa) Tutti i contenitori installati rimarranno al termine dell appalto dei proprietà del Comune. RACCOLTA DEI RIFIUTI ABBANDONATI IN PROSSIMITA DEI CASSONETTI Oggetto del servizio Il servizio interessa la raccolta sul territorio comunale dei rifiuti ingombranti di varia natura abbandonati dagli utenti nei pressi dei cassonetti stradali. Modalità di esecuzione del servizio L'appaltatore preleverà i rifiuti ingombranti, materiali ferrosi, frigoriferi, mobili, batterie esauste, eccetera che potranno essere abbandonati presso i contenitori stradali con una cadenza che consenta di dare una immagine di pulizia e ordine del territorio Comunale e comunque almeno mensile. I rifiuti prelevati dovranno essere depositati in maniera ordinata nei rispettivi cassoni scarrabili e/o box predisposti nel Centro di raccolta Comunale (Ecocentro). La ditta aggiudicataria, tutte le volte che i box o i contenitori per rifiuti di cui sopra, situati presso l ecocentro necessitano dello svuotamento, procederà al carico e trasporto dei rifiuti presso i centri autorizzati. Sono previsti a carico della ditta i seguenti viaggi: numero viaggi 15 annui Oltre tale numero alla ditta sarà riconosciuto un prezzo aggiuntivo a viaggio pari ad. 300,00 + iva. Gli oneri di smaltimento sono a carico dell A.C. esclusivamente per i rifiuti ingombranti misti e per i beni durevoli (frigoriferi). Rimangono a carico della ditta tutti gli oneri di smaltimento e/o trattamento degli altri rifiuti (ferro, legno, rifiuti urbani pericolosi). Sono a carico della ditta tutti i danni che arrecherà alla struttura dell Ecocentro. 9
10 GESTIONE CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (ECOCENTRO) Oggetto del servizio Nel territorio comunale è allestito un Centro di raccolta comunale, per diverse tipologie di rifiuti. In particolare per il Comune di Borzonasca la situazione è la seguente: Centro Comunale attivato ed autorizzato sito in Località Pian del Re. Modalità di esecuzione del servizio Per il servizio di gestione dell Ecocentro di Borzonasca la Ditta dovrà garantire l apertura al pubblico almeno per 4 (quattro) ore settimanal,i prevedendo che almeno 2 (due) siano di sabato. Compete alla ditta la pulizia e la manutenzione ordinaria dell Ecocentro, mentre sono a carico dell A.C, i costi per le forniture elettriche ed idriche. La Ditta dovrà comunicare all A.C. il nominativo del Responsabile della gestione del Centro di raccolta, nonché il nominativo dell addetto alla gestione dello stesso. I compiti del personale addetto alla gestione saranno in sintesi: o apertura e chiusura dell'accesso all'ecocentro, con presidio durante gli orari di apertura dello stesso; o la registrazione dei soggetti conferenti che devono essere cittadini residenti o proprietari di immobili nel Comune; o la verifica e l'accettazione dei materiali conferibili ammessi sulla base dell autorizzazione; o l'organizzazione funzionale nei diversi contenitori di tutti i conferimenti ammessi, ivi compresa quella dei rifiuti solidi urbani ingombranti, così come previsto dall Autorizzazione provinciale; o la comunicazione mensile all A.C. dei quantitativi di rifiuti ritirati e successivamente avviati a recupero o smaltimento, suddivisi per tipologia; o la compilazione e tenuta dei documenti di trasporto obbligatori per legge. Presso l Ecocentro, organizzato in box prefabbricati la ditta aggiudicataria dovrà fornire fin dall inizio dell appalto numero 2assoni scarrabili da mc 25 minimo per il conferimento di legno e ferro. 10
11 STIMA ECONOMICA NUOVO APPALTO Di seguito si allega la stima economica del nuovo servizio. BORZONASCA RACCOLTA INDIFFERENZIATA Costo del servizio raccolta e trasporto indifferenziato ,73 TOTALE INDIFFERENZIATA ,73 RACCOLTA DIFFERENZIATA Costo del servizio raccolta e trasporto fraz. CARTA 3.899,70 Costo del servizio raccolta e trasporto fraz. PLASTICA 5.370,34 Costo del servizio raccolta e trasporto fraz. VETRO 5.542,58 Costo del servizio raccolta e trasporto RD UT NON DOM 9.192,15 TOTALE DIFFERENZIATA ,77 SERVIZI VARI Raccolta rifiuti abbandonati e RUP 5.250,00 Gestione ecocentro 9.990,00 Altri servizi (lavaggio cassonetti, manutenzione cass.) ,00 Trasporto rifiuti ,00 TOTALE VARI ,00 SMALTIMENTO e/o RICAVI 583,53 TOTALE CANONE ANNUO DEI SERVIZI APPALTO ,03 /ABITANTE residente 58,83 CANONE 2009 PER COMUNE (arrotondato) ,00 IMPORTO PER 5 ANNI D'APPALTO ,00 11
12 ALLEGATO A COMUNE DI BORZONASCA LOCALITA' GRANDE PICCOLO PIAZZA SEVERINO PIAZZA 1 SETTEMBRE 1 VIA RAGGIO 2 VIA RAGGIO/CHIESA 7 BIVIO PER VIA RIMEMBRANZA 1 CASTAGNOLA 1 SCUOLA 1 CASE NUOVE/BOSETTI 3 VIA ROMA 1 PALAZZETTO 1 EX ENAL 2 VIA VITTORIO VENETO 1 VIA V. VENETO/CENTRO 1 PIAZZA V. VENETO 1 VIA CROCE/GUSTAVO 2 VIA CROCE FINE STRADA 1 VIA STATALE/CAMERE 1 PRATI CAREGLI BASSO 1 AGRITR. DA MATTE' 1 VIA MARRE' 3 VIA A. GRILLI/FROM. ALB. 1 PIAZZA NUOVA 1 VIA MANZONI 2 PIAZZA GARIBALDI 2 ANGOLO CHIESA PER SOPRALACROCE 1 BOCCIOFILA 2 VIA MASSA 1 CASA PITTO 1 PONTE CENTRALE ENEL 1 COMUNITA' MONTANA 1 CIMITERO VECCHIO 1 CIMITERO VECCHIO INTERNO 4 CIMITERO NUOVO 1 GREVANIN 1 CIMITERO CENTRALE 1 CASE NUOVE 1 PIANAZZO/DANILO 1 PIANAZZO DOPO PONTE 2 CASSETTI 1 FILANDA/RISTORANTE 1 FILANDA/PASQUALE 1 FILANDA/CENTRALE 1 BRIZZOLARA/CENTRO 1 BRIZZOLARA/CAMPREVETO 1 BRIZZOLARA/MARIANI 1 BRIZZOLARA/FALEGNAME 1 BRIZZOLARA PER CAREGLI INIZIO 1 CAREGLI CENTRO 1 BRIZZOLARA/BIVIO TIGLIOLO 2 BRIZZOLARA/ACQUA BRIZZOLARA/MIELE 1 BRIZZOLARA/DEVOTO T.V. 1 BRIZZOLARA/ZACCARON 1 SOPRALACROCE/BIVIO/CAROSO 1 12
13 LOCALITA' GRANDE PICCOLO SOPRALACROCE/CASA PODESTA' 1 SOPRALACROCE/PELEZZI B. 1 SOPRALACROCE DOPO BIVIO PERLEZZI 1 SOPRALACROCE DOPO BIVIO PER ZAN 1 SOPRALACROCE PER PERLEZZI SOPRALACROCE PERLEZZI CENTRO SOPRALACROCE PERLEZZI ALTO BIVIO SOP. 1 SOPRALACROCE PERLEZZI CHIESA 1 SOPRALACROCE PERLEZZI PATRIZIA 1 SOPRALACROCE/FONTANA 1 SOPRALACROCE/PIAZZA AURORA 1 SOPRALACROCE PER CIMITERO CENTRO 1 SOPRALACROCE/CIMITERO 1 SOPRALACROCE/PRIMA PIAZZA 1 SOPRALACROCE/PZZA MO.TE 2 SOPRALACROCE/BOCCE 1 SOPRALACROCE/BIVIO BEVENA 4 SOPRALACROCE ALLOGGIO PROTETTO 2 SOPRALACROCE/ZANONI CENTRO 2 SOPRALACROCE/ZANONI FIUME 1 SOPRALACROCE RISTORANTE 1 SOPRALACROCE/VALLEPIANA/CHIESA 1 SOPRALACROCE/VALLEPIANA VIGILE 1 SOPRALACROCE/PRIMA BELVEDERE 1 SOPRALACROCE/BELVEDERE PIAZZA 1 SOPRALACROCE/BELVEDERE PER BOCCO MT. 2 LEVAGGI/BARABINO 1 CASA FONTANELLE 1 LEVAGGI CASA VALLETTA 1 LEVAGGI/PRIMA CHIESA 2 LEVAGGI/CHIESA CIMITERO 1 2 LEVAGGI DOPO CIMITERO 1 LEVAGGI CASA NIEDDU 1 LEVAGGI BIVIO RAMAZZU' 2 LEVAGGI ORATORIO 1 LEVAGGI BIVIO PERAZZO 1 LEVAGGI CASA BIGGIO 1 LEVAGGI/COSTA 1 LEVAGGI EX OSTERIA 1 LEVAGGI/RECROSO 1 LEVAGGI/DOPO RECROSO 1 BELPIANO PRIME CASE 1 PER BRIZZOLARA 1 BELPIANO BIVIO COSTA 1 BELPIANO CENTRO 5 2 BELPIANO STELLI 1 BELPIANO ALBARETO 1 ACERO/TORNAREZZA 1 ACERO/LEVERANE 1 ACERO/CHIESA 1 ACERO/TONI 1 ACERO/BIGGIO FESTA 1 ACERO DOPO CAVALLI DINO 1 ACERO BIVIO CROCETTA 1 ACERO/STEFANO 1 SANTA CLARA 1 LA SQUAZZA 1 13
14 LOCALITA' GRANDE PICCOLO LA SQUAZZA/BRACIERE 1 PRORE' 1 EX RISTORANTE/BERTIGARO 1 BERTIGARO/INIZIO 1 BERTIGARO PIER LUIGI 1 BERTIGARO/POSTA 1 BERTIGARO/CENTRO 1 BERTIGARO/FINE 1 STIBIVERI BIVIO 1 BERTIGARO INIZIO PER TEMOSSI 1 BERTIGARO SUBITO DOPO 1 MONTEMOZZO BIVIO 1 MONTEMOZZO MORELLO 1 CASA SOPRA 1 MONTEMOZZO FINE 1 TEMOSSI CIMITERO PIAZZA 3 TEMOSSI VIA CENTRO 2 TEMOSSI RISTORANTE 1 TEMOSSI DOPO RISTORANTE 1 TEMOSSI DOPO RISTORANTE/CASE 1 TEMOSSI/CASA CURA 2 TEMOSSI DOPO CASA CURA 1 CAMPORI ALBERGO 4 CAMPORI GIACOPIANE 5 CAMPORI/ALICE 1 CAMPORI DOPO ALICE 1 CAMPORI/GIOIA 1 CAMPORI/MILANESE 2 CAMPORI/BASSO 1 1 MALANOTTE BIVIO 1 MALANOTTE DOPO BIVIO 1 BRUSCHI 1 BRUSCHI DOPO PONTE 1 TIGLIOLO PRIME CASE 1 TIGLIOLO-FIUME 1 CAREGLI CENTRO MANZAMILLA 1 CAREGLI BIVIO COAGNOLA 1 CAREGLI PRIMA CIMITERO 1 CAREGLI CIMITERO 2 CAREGLI CHIESA 1 BORZONE C. SPORTIVO DENTRO 2 BORZONE P.A. CAMPO SPORTIVO 1 BORZONE SERAFINO 1 BORZONE BIVIO BANCORA 1 BORZONE CASA LONGINOTTI 1 BORZONE DOPO CASA LONGINOTTI 1 BORZONE PEIRANO 2 BORZONE PIAZZA CHIESA 1 BORZONE DOPO SCUOLA MT. 1 PASSO DEL BOCCO 6 PASSO DEL BOCCO PER VARESE LIGURE 1 BOCCO PER GIAETTE MT 2 1 GIAIETTE BIVIO CHIESA 1 GIAIETTE INGRESSO 1 GIAIETTE CENTRO 1 GIAIETTE EX RISTORANTE 2 GIAIETTE PER S. MARIA 50MT. 1 14
15 LOCALITA' GRANDE PICCOLO MONTEMOGGIO LAGORIO FIGLIO 1 MONTEMOGGIO COOP. CASTAGNO 1 MONTEMOGGIO RISTORANTE 1 MONTEMOGGIO CANDIDA 1 MONTEMOGGIO DOPO CANDIDA 1 MONTEMOGGIO CHIESA CIMITERO 1 MONTEMOGGIO SEMINARIO 1 1 MONTEMOGGIO VILLA AIA 2 MONTEMOGGIO ULTIME CASE AIA 2 MONTEMOGGIO CASA MARENGO 1 MONTEMOGGIO CASA LAGU' 2 MONTEMOGGIO TERZE 1 TOTALI
COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI
COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 7757 Produzione RSU 2008 [t] 2.200 Numero famiglie 4450 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 149 Numero famiglie Organico 4210 Produzione plastica
COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE
COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 5977 Produzione RSU 2008 [t] 1.761 Numero famiglie 4656 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 108 Numero famiglie Organico 2700 Produzione
RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI RACCOLTA. Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo
RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI RACCOLTA Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo 1 Servizi in appalto I servizi oggetto dell appalto consistono nell espletamento, da parte dell appaltatore, secondo le modalità
COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI
COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2.464 Produzione RSU 2008 [t] 774 Numero famiglie 990 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 269 Numero famiglie porta a porta/organico 870 Produzione
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 13.03.2003 con deliberazione n 9 2 CAPITOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 1 - Obiettivi
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA ARTICOLO DI RIFERIMENTO FATTISPECIE VIOLAZIONE SANZIONE MINIMO EDITTALE 1.1 Nelle
SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE
Ordinanza n. 755 del 12 novembre 2013 Oggetto: DIVIETO DI ABBANDONO RIFIUTI E MATERIALI IL SINDACO VISTO D.Lgs 03/04/06 n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientale ed in particolare: - l articolo 178 ove
COMUNE SANTA CROCE CAMERINA (RG) 3 Dipartimento Assetto del Territorio Via Alberto Moravia n.15
OGGETTO: GESTIONE SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE PER MESI SEI RELAZIONE - QUADRO ECONOMICO - PLANIMETRIA; Premesso che il Comune di Santa Croce Camerina con deliberazione di Giunta Comunale n. 07 del 13/02/2015
ALLEGATO ALLA BELIBERAZINE DEL CONSIGLIO COMUANLE N. 31 DEL 28/09/2014 PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI
ALLEGATO ALLA BELIBERAZINE DEL CONSIGLIO COMUANLE N. 31 DEL 28/09/2014 PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI A) Premessa Il presente piano finanziario, redatto in conformità a quanto
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA IN LOC. FORNACETTA DI INVERIGO
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA IN LOC. FORNACETTA DI INVERIGO Approvato con atto C.C. n. 28/2000 - Modificato con atto C.C. n. 23 del
Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO
Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO VISTE e RICHIAMATE integralmente le proprie Ordinanza Sindacali n 213 del 13 novembre 2009 disciplinante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani
COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO
COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 1257 Produzione RSU 2008 [t] 340 Numero famiglie 595 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 44 Numero famiglie porta a porta 525
COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA
COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Allegato A) alla deliberazione di C.C. n.11 del 25.05.2015 REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEL CAPOLUOGO ART. 1 FINALITA Il Comune di Santo Stino
Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Sondrio N dei comuni 78 N delle schede da compilare 75 N delle schede compilate 75 % di copertura 1,% Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che
CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA
REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,
Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 100,0% Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei
SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELLA CITTA DI BRA (RACCOLTA RIFIUTI E NETTEZZA URBANA) ALLEGATO 1 Modalità di espletamento dei servizi e Prezziario
SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELLA CITTA DI BRA (RACCOLTA RIFIUTI E NETTEZZA URBANA) ALLEGATO 1 Modalità di espletamento dei servizi e Prezziario SPECIFICA TECNICA SERVIZIO S1: Raccolta domiciliare e trasporto
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO Art. 1 DEFINIZIONE DI CENTRO DI RACCOLTA E SUA FINALITA Il Centro di Raccolta
REGOLAMENTO DI GESTIONE Stazione Ecologica Attrezzata. APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 23 del 31.05.2007
REGOLAMENTO DI GESTIONE Stazione Ecologica Attrezzata APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 23 del 31.05.2007 REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA (SEA) ART. 1 - FUNZIONE E DESTINATARI
ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI
2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,
COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI
COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 479 Produzione RSU 2008 [t] 164 Numero famiglie 220 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 15 Numero famiglie porta a porta 220 Produzione plastica (stradale)
COMUNE DI CASALE CORTE CERRO
COMUNE DI CASALE CORTE CERRO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI NELL ISOLA ECOLOGICA Approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 23/04/2012 I
C O M U N E D I P A L A I A
C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio LL.PP. Ambiente, Protezione Civile, Sicurezza sul Lavoro, Patrimonio REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA Approvato
Comune di Putignano Provincia di Bari
Comune di Putignano Provincia di Bari COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 170 del 30-12-2014 del Registro Deliberazioni Oggetto: PROROGA DEL POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO DI IGIENE
Comune di CASTEL MAGGIORE
Comune di CASTEL MAGGIORE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO INTRODUZIONE Nell elaborazione del piano economico finanziario preventivo per l anno, relativo alla gestione dei rifiuti solidi urbani nel territorio
Spett.le ASIT S.p.A. Largo S.Francesco, 1 05035 TERNI
Spett.le ASIT S.p.A. Largo S.Francesco, 1 05035 TERNI Oggetto: Richiesta di CONVENZIONE per il conferimento dei rifiuti assimilati agli urbani presso il Centro di Raccolta del Comune di Narni sito in Strada
ELENCO PREZZI UNITARI
Appalto servizi di igiene urbana ELENCO PREZZI UNITARI COMUNE DI TRIUGGIO Appendice A al capitolato A) MANO D OPERA Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Operaio specializzato 4 Liv. Autista Operaio
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE
COMUNE DI SPELLO Provincia di Perugia REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 14 marzo 2005 Modificato ed integrato con deliberazione consiliare
OSNAGO. ------------------------------------------------------------------------ Addì. del mese di dell'anno 2010 ( /.../2010)
CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AL SERVIZIO DEL COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE E OSNAGO. ------------------------------------------------------------------------
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la
Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA
ALZANO LOMBARDO - Abitanti al 31.12.2014: 13632
ALZANO LOMBARDO - Abitanti al 31.12.2014: 13632 Tabella B1/a Servizi a base di gara - Raccolte domiciliari e igiene urbana Costo unitario Unità di misura Quantità Unità di misura Costo totale annuo Costo
Città di Portici Provincia di Napoli
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI OLII ESAUSTI DI ORIGINE DOMESTICA CLASSIFICATI CON IL C.E.R. 20.01.25 (OLI E GRASSI COMMESTIBILI) ART. 1 NATURA E OGGETTO DEL SERVIZIO
APPALTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA E COMPLEMENTARI
COMUNE DI SENNORI PROVINCIA DI SASSARI APPALTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA E COMPLEMENTARI ANALISI ECONOMICA Responsabile dell Area Tecnica Dott. Ing. Pier Giovanni Melis Il
Isola Ecologica FILICHITO
COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI - Provincia di Napoli - Isola Ecologica FILICHITO - Regolamento di Gestione - 1 ART. 1) - OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola
COMUNE DI AGLIANO TERME. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3]
COMUNE DI AGLIANO TERME Provincia di Asti RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3] 1 A. MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO (ART. 8 D.P.R. n.158/1999, comma 3, lettera
#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !
'"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"
COMUNE DI CARAMAGNA PIEMONTE
COMUNE DI CARAMAGNA PIEMONTE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2962 Produzione RSU 2008 [t] 747 Numero famiglie 1600 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 67 Numero famiglie porta a porta 1600 Produzione
La Carta dei Servizi è un documento
I PRINCIPI FONDAMENTALI Nell erogazione propri servizi AMA rispetta i seguenti principi conformi alla direttiva Ciampi del 27 gennaio 994: EGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ Garantire la parità di trattamento
Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 10 Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni
La Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi - Allegato B - DETTAGLIO SULLE STRUTTURE E I SERVIZI FORNITI Le principali attività garantite da ACEA sono: la raccolta stradale per eco-punti; le raccolte domiciliari; il lavaggio
CERNUSCO LOMBARDONE E OSNAGO.---------------------------- Addì. del mese di dell'anno 2009 ( /.../2009)
CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL AREA ATTREZZATA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AL SERVIZIO DEI COMUNI DI CERNUSCO LOMBARDONE E OSNAGO.---------------------------- Addì. del mese di dell'anno
COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE
COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE POLIZIA LOCALE ORDINANZA N 103 Venegono Superiore, 20 novembre 2009 Oggetto: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Visto l art.
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI DEL COMUNE DI GRANCIA ================================
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI DEL COMUNE DI GRANCIA ================================ INDICE Cap. I Norme generali - Art. 1 concetto - Art. 2 obbligatorietà - Art. 3 rifiuti
(FAQ) - DOMANDE FREQUENTI
(FAQ) - DOMANDE FREQUENTI 1. PERCHÉ SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi
REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA IN OCCASIONE DI SAGRE E FESTE PATROCINATE DAL COMUNE
REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA IN OCCASIONE DI SAGRE E FESTE PATROCINATE DAL COMUNE Approvato con delibera consiliare n. 26 del 4 maggio 2015 1 INDICE Art. 1 - Oggetto... Pag.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI
COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA SETTORE 5 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI Approvato con Art. 1 DEFINIZIONE DI CENTRO DI RACCOLTA ATTREZZATO E SUA FINALITA Il centro
Comune di Agrigento. Carta dei servizi
sede legale: piazza Pirandello,1 92100 Agrigento uffici: piazza Trinacria zona industriale 92021 Aragona tel. 0922 441956 - fax 0922 591705 email gesaag2@virgilio.it Comune di Agrigento Carta dei servizi
COMUNE di MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA
COMUNE di MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA ATTREZZATA NORME DI ACCESSO E FUNZIONAMENTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco 9/a 20186 MOTTA VISCONTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI (PIATTAFORMA
Comune di Recanati. AREA GESTIONE RISORSE Servizio Nettezza Urbana SERVIZIO NETTEZZA URBANA DEL COMUNE DI RECANATI
SERVIZIO NETTEZZA URBANA DEL COMUNE DI RECANATI Il Comune di Recanati è aderente al CO.SMA.RI. Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti di Tolentino, costituito ai sensi e per gli effetti dell art.25
REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO BIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO FERROSI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DERIVANTI DALLA
Contratto Rep. n. COMUNE DI BERCHIDDA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO BIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO A RECUPERO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI
COMUNE DI MARRUBIU Provincia di ORISTANO Piazza Roma, 5-09094 MARRUBIU (OR) REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE
COMUNE DI MARRUBIU Provincia di ORISTANO Piazza Roma, 5-09094 MARRUBIU (OR) REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 13/05/2008 1. FINALITA DELLA STAZIONE
I contenitori verranno ritirati entro i primi 5 giorni utili dall ultimo svuotamento effettuato dal termine della manifestazione.
ALLEGATO A Servizio di raccolta, trasporto e recupero RSA. TIPOLOGIE DI MATERIALI CONFERIBILI Denominazione/ragione sociale : Nome Manifestazione: Comune: Via: C.F: Ubicazione manifestazione Comune Via
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 15.02.2007 Art. 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento ha per oggetto
COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)
COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento) Ordinanza n. 235 del 21/11/2014 Prot. n. 50795 del 21/11/2014 OGGETTO: Servizio di raccolta dei Rifiuti solidi urbani domestici nel centro urbano modifica ed integrazione
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ALLEGATO 3 SCHEMA TIPO
Regione dell'umbria Piano d Ambito per la gestione integrata dei Rifiuti Urbani dell A.T.O. N.2 ALLEGATO 3 SCHEMA TIPO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA Perugia, Dicembre 2007 AMBITO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELL ISOLA ECOLOGICA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELL ISOLA ECOLOGICA Art. 1 - Oggetto del regolamento 1.1 Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina della gestione e dell'utilizzo dell'area opportunamente
COMUNE DI CARDITO PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO AMBIENTE E VERDE PUBBLICO
COMUNE DI CARDITO PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO AMBIENTE E VERDE PUBBLICO C.so Cesare Battisti,44 80024 Cardito (NA) Tel./Fax 081/8301413 mail: ambiente2004@libero.it DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO
ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione
ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione 1 ART. 1) OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale denominata Arechi. In particolare il presente
Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi)
Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi) Area Gestione Territorio Ambiente e Attività Produttive DISCIPLINARE DI GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI -
SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI E ATTIVITÀ CONNESSE (PULIZIA AREE E SERVIZI IGIENICI AD USO PUBBLICO), DA ESEGUIRSI PRESSO IL CENTRO AGRO ALIMENTARE DI TORINO (CAAT). CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - ALLEGATI
PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO
Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei
In data.. TRA PREMESSO
i.e.s. CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPECIALI NON PERICOLOSI E PERICOLOSI AI SENSI DEL D.LGS. 03/04/2006 N.152 ARTICOLO 188 COMMA 2 LETTERA C). In data.. TRA AnconAmbiente S.p.A.
tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato
SERVIZI COMUNALI S.p.A. CONTRATTO DI SMALTIMENTO Rifiuti solidi urbani e assimilati tra con sede legale in n., codice fiscale e partita I.V.A. n., in persona del Suo Legale Rappresentante sig. (di seguito
COMUNE DI CALTAGIRONE SERVIZIO ECOLOGIA PROGETTO TECNICO
COMUNE DI CALTAGIRONE SERVIZIO ECOLOGIA PROGETTO TECNICO ELENCO DEI SERVIZI 1. RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI 2. RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI RESIDUALI 3. RACCOLTA STRADALE E TRASPORTO VETRO 4. RACCOLTA
Provincia di Bergamo
COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Compiti del Comune Art. 3 Compiti del gestore Art. 4 Compiti degli
CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO
Ordinanza n.37 del 23.06.2015 PREMESSO: IL SINDACO - che il piano per la raccolta differenziata del Comune di Scafati, attualmente è regolamentato dall Ordinanza Sindacale n.18 del 01.03.2013; - che il
COMUNE DI CAVEDINE. Provincia di Trento REGOLAMENTO D USO DELLA DISCARICA DI MATERIALI INERTI IN LOC. FABIAN - C.C. LAGUNA MUSTE.
COMUNE DI CAVEDINE Provincia di Trento REGOLAMENTO D USO DELLA DISCARICA DI MATERIALI INERTI IN LOC. FABIAN - C.C. LAGUNA MUSTE. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.33 di data 27 maggio
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore Tecnico Responsabile: responsabile settore tecnico Tocco Giovanni DETERMINAZIONE N. 331 in data 09/04/2014 OGGETTO: SERVIZIO DI IGIENE URBANA - FRAZIONE UMIDA. RETTIFICA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA. LA SITUAZIONE IN PROVINCIA DI PARMA L autosufficienza nello smaltimento della quota residua di rifiuti
Comune di Putignano Provincia di Bari
Comune di Putignano Provincia di Bari COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 del 24-03-2015 del Registro Deliberazioni Oggetto: SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE - PROROGA DEI SERVIZI AGGIUNTIVI
Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli IL SINDACO. Oggetto: Nuove disposizioni per il conferimento deirifiuti - Modifica sistema sanzionatone.
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli Ordinanza sindacale jtt **$' f- 104Z IL SINDACO Oggetto: Nuove disposizioni per il conferimento deirifiuti - Modifica sistema sanzionatone. Premesso che con ordinanza
Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700. costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto
Calendario Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio,Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale stampato su riciclata www.ondecomunicazione.it
Centri di Raccolta Rifiuti (stazioni ecologiche)
Calendario Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio,Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale Centri di Raccolta Rifiuti (stazioni ecologiche)
COMUNE DI MALCESINE. Prot. n. 10.851/2008 Malcesine, li 29/07/2008
Prot. n. 10.851/2008 Malcesine, li 29/07/2008 ORDINANZA N. 42 DEL 29/07/2008 NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONFERIMENTO RIFIUTI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto l'art. 198 del Decreto Legislativo
SCHEDA TECNICA N 11 GRAVELLONA TOCE. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA SACCO STANDARD Art. 2 Capitolato
GRAVELLONA TOCE RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA SACCO STANDARD Art. 2 Capitolato Servizio di raccolta C.E.R. Utenze Stagionalità Frequenza del servizio Modalità di Conferimento
TITOLO 5 - ECOCENTRO
TITOLO 5 - ECOCENTRO 1. L' ecocentro comunale è connesso e funzionale al sistema di gestione dei rifiuti urbani. 2. Il Comune e il Gestore del servizio rendono pubblico il sito ove è realizzato l'ecocentro
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER UN SERVIZIO DI TRATTAMENTO FINALIZZATO AL RECUPERO DI R.U. - R.D
1 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER UN SERVIZIO DI TRATTAMENTO FINALIZZATO AL RECUPERO DI R.U. - R.D. E DI UN SERVIZIO DI SMALTIMENTO SOVVALLI CONFERITI DALL ASIA NAPOLI SPA Disciplinare tecnico 2 1. Principi
PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti
PO.ULP.10 COMUNE DI BIBBONA Data 1 emissione 20.9.06 PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti OBIETTIVI: Continuità e miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti; corretto
SERVIZIO DI RITIRO CARTA E CARTONE PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
SERVIZIO DI RITIRO CARTA E CARTONE PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SOMMARIO Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Oggetto dell'appalto, stima quantitativi e importo
COMUNE DI REZZO (IM)
COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)
COMUNE DI GIOIOSA JONICA
COMUNE DI GIOIOSA JONICA Via Garibaldi n. 16/18-89042 Provincia di Reggio Calabria Comando Polizia Municipale (Partita IVA 00288960800 - Tel. e Fax 0964/51537 e-mail: pmgioiosaionica1957@tiscali.it ) CAPITOLATO
COMUNE DI BARZIO CAPITOLATO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA STRADE, SVUOTAMENTO CESTINI E PULIZA TOMBINI CON MEZZO MECCANICO
COMUNE DI BARZIO amministrativo CAPITOLATO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA STRADE, SVUOTAMENTO CESTINI E PULIZA TOMBINI CON MEZZO MECCANICO Il presente Capitolato disciplina i servizi di: Art. 1 OGGETTO
SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Corso di Laurea in Ingegneria per la Sicurezza dell'ambiente e del Lavoro
SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 1 Normativa di riferimento Legge nazionale di riferimento: Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/06 In Lombardia vige la L.R. 26/03 Disciplina dei servizi locali
All 2 PG scheda prezzi unitari 140111
SEGUE ALLEGATO N.2 ALLE PRESCRIZIONI DI GARA SCHEDA PREZZI ANNUALI SERVIZI IN APPALTO Servizi base Totale Cernobbio Maslianico Brienno Carate-Urio Laglio Moltrasio Servizio raccolta e trasporto all impianto
COMUNE DI CARDITO PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO ECOLOGIA E NETTEZZA URBANA
COMUNE DI CARDITO PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO ECOLOGIA E NETTEZZA URBANA C.so Cesare Battisti,44 80024 Cardito (NA) Tel./Fax 081/8301413 mail: ambiente2004@libero.it DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO
CAPITOLATO SPECIALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA
CAPITOLATO SPECIALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA ART. 1 Oggetto dell appalto Il servizio di tesoreria consiste nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell ente locale
Allegato B Modello Offerta economica. Timbro o intestazione del concorrente Marca da bollo da Euro 14,62
Allegato B Modello Offerta economica Timbro o intestazione del concorrente Marca da bollo da Euro 14,62 Il/La sottoscritto/a Oggetto: Appalto dei servizi di igiene urbana per i Comuni di Vizzolo Predabissi
COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE
COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione
Comune di Fornovo San Giovanni
CRITERI DI AMMISSIONE ALLO SPAZIO GIOCO COMUNALE Le domande di iscrizione allo Spazio Gioco Comunale devono essere presentate presso l Ufficio protocollo dal 14.09.2012 al 03.10.2012, su apposito modulo
SCHEDA TECNICA N 06 CANNERO. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA TRADIZIONALE Art. 2 Capitolato
CANNERO RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA TRADIZIONALE Art. 2 Capitolato Presso le frazioni di DONEGO ed OGGIO, il servizio si svolge con la metodologia a CASSONETTI STRADALI Servizio
Prot. 9740/C14g Roma 15 ottobre 2014 CIG N. ZEE113F818
Prot. 9740/C14g Roma 15 ottobre 2014 CIG N. ZEE113F818 BANDO DI GARA NOLEGGIO FOTOCOPIATRICI Alle ditte RCO - l.bassotti@rcoonline.it Vema Copy info@vemacopy.it BASCO BAZAR info@basco-bazar2.it FASTREND
Comune di Fornovo San Giovanni
CRITERI DI AMMISSIONE ALLO SPAZIO GIOCO COMUNALE Le domande di iscrizione allo Spazio Gioco Comunale devono essere presentate presso l Ufficio protocollo entro il 07.10.2015, su apposito modulo fornito
SERVIZIO DI IGIENE URBANA PER I COMUNI SOCI
GE.S.IDR.A. S.p.A. Gestione Servizi Idrici Ambientali Via Lazio sn 24055 Cologno al Serio (Bg) Tel. 035 4872331 - Fax 035 4819691 e-mail: protocollo@gesidra.it SERVIZIO DI IGIENE URBANA PER I COMUNI SOCI
COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE
COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE Art. 1 - PREMESSA Gli articoli che compongono il presente regolamento, ancorchè prevedano oneri a carico degli utenti del servizio
COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA
COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed
1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?
1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei