Capitolato tecnico per l'acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolato tecnico per l'acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica"

Transcript

1 Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica VERSIONE 1.2 Novembre 2010

2 Dati documento Titolo Capitolato tecnico per l'acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica Struttura/Ente emittente Rai Radiotelevisione Italiana s.p.a. Revisione Data Note /9/2010 Prima versione generata a partire dal Capitolato HD versione /10/10 Revisione paragrafi dedicati ad audio e loudness /10/2010 Revisioni minori relative alla stereoscopia /11/2010 modifiche concordate in CC /11/2010 Modifiche annunciate relative alle tolleranze sulle distorsioni stereo ammesse /11/2010 Aggiornamento loghi /11/2010 Correzioni editoriali; modifiche a par /11/2010 Correzioni editoriali; modifiche a par /11/2010 Correzione editoriale; modifica par /11/2010 Correzioni editoriali:mod. par. 4.2, 4.4 e 5 2

3 Indice 1 Premessa Produzione Formati video di produzione Titoli in movimento Anti-PSE Safe area Presenza di materiale con qualità e formati diversi Conversioni da altri formati Caratteristiche generali dei segnali audio Formati di consegna Programmi lunghi Documentazione di accompagnamento ed etichettatura Metadata Sottotitoli Struttura del materiale registrato Coda di protezione Coda di allineamento Coda di identificazione Coda di partenza: Programma Coda di fine Timecode Assegnazione delle tracce audio Allineamento dei livelli e identificazione dei canali Livello audio massimo Loudness Sincronizzazione labiale Requisiti di qualità Riepilogo delle norme tecniche e raccomandazioni Glossario

4 1 Premessa Il presente documento descrive le linee guida per la fornitura dei programmi in alta definizione stereoscopica (3D HDTV). Nel seguito sono definiti gli aspetti tecnici che integrano quanto indicato nella normativa internazionale in materia di segnali video in alta definizione stereoscopica. Tutti i parametri tecnici definiti nelle normative internazionali, dovranno comunque essere rispettati. Per comodità, nel paragrafo 6 si riportano i riferimenti alle principali normative e raccomandazioni. Se non diversamente specificato, tutti i riferimenti alle normative tecniche internazionali si intendono relativi alle versioni in vigore alla data della stipula del contratto. 2 Produzione Per materiale in alta definizione stereoscopica si intende materiale prodotto, post prodotto e distribuito in uno dei formati attualmente identificati come alta definizione stereoscopica o 3D e di seguito indicati con l acronimo 3D HDTV. 2.1 Formati video di produzione Il formato 3D HDTV è composto da 2 segnali coerenti in formato HD TV corrispondenti rispettivamente al segnale presentato all occhio sinistro e all occhio destro da un apposita catena di riproduzione. Pertanto ciascun flusso HDTV dovrà rispondere ai requisiti seguenti. La filiera di produzione HD deve rispettare la raccomandazione EBU R124 per la scelta degli algoritmi di compressione e dei bitrate per l acquisizione, produzione e distribuzione di materiale in alta definizione. Per le produzioni di genere fiction, la Rai accetta materiale in alta definizione prodotto nel formato 1920x p come preferenziale, mentre per gli altri tipi di produzione il formato preferenziale è 1920x i In accordo con specifiche esigenze editoriali, particolari produzioni potranno essere effettuate anche nei formati: 1920x p 1280x720 50p Formati Digital Cinema (es. 2K e 4K) I segnali video nel formato 1920x1080 devono rispettare la norma SMPTE 274M. I segnali video nel formato 1280x720 devono rispettare la norma SMPTE 296M. La colorimetria di riferimento di ciascun formato sopra elencato è quella specificata nella raccomandazione ITU-R BT.709 Se l acquisizione è effettuata in pellicola, deve essere utilizzato il supporto 35mm o superiore con rapporto di forma preferibilmente pari a 1,78 (16:9). 4

5 In nessun punto della filiera, comunque, il materiale deve essere codificato con risoluzione orizzontale e verticale inferiore a quella richiesta da Rai, fatto salvo quanto indicato nel paragrafo Titoli in movimento I titoli in movimento devono essere inseriti lavorando sul formato nativo, verificando che l eventuale successiva conversione nei formati interlacciati ne mantenga la leggibilità. 2.3 Anti-PSE Lampi di luce, luci intermittenti ed alcuni tipi di schemi visuali ripetitivi possono causare problemi ai telespettatori affetti da epilessia fotosensitiva ( photosensitive epilepsy PSE). La televisione è, per sua natura, una sorgente luminosa intermittente e quindi non è possibile eliminare completamente il rischio di causare convulsioni in soggetti che soffrono di tale forma di epilessia; tuttavia alcune precauzioni sono possibili per ridurne il rischio, soprattutto quando gratuito e non necessario. Si rimanda al sito web della Commissione Televisiva Indipendente inglese ( Independent Television Commission per alcune linee guida fondamentali su questo problema. 2.4 Safe area La safe area per i formati in alta definizione deve essere quella prevista dalla normativa EBU R95. I programmi prodotti in alta definizione 3D potranno essere trasmessi sulle piattaforme in definizione standard nel formato 16:9 o 4:3 letter box (utilizzando uno solo dei due segnali); pertanto non è richiesta una ripresa 16:9 protected shooting. La raccomandazione EBU R95 prevede che: l azione principale sia contenuta nella zona centrale fino al 93% della altezza e al 93% della larghezza dell immagine HD. i titoli e la grafica siano contenuti nella zona centrale fino al 90% della altezza e al 80% della larghezza dell immagine HD. 2.5 Presenza di materiale con qualità e formati diversi Il prodotto in alta definizione stereoscopica può contenere una parte di materiale originario in formato bidimensionale purché giustificato da esigenze editoriali, che potrà o meno essere convertito in formato stereoscopico. Il prodotto può anche contenere una parte di materiale originario in definizione standard, purché giustificato da esigenze editoriali, che dovrà essere sottoposto ad un processo di upconversion in alta definizione con tecnologia allo stato dell arte. In modo analogo, per precise esigenze editoriali, potrà essere presente materiale codificato con codec non professionali. Nel caso di materiale in formato 16:9 nativo, l operazione di upconversion non deve introdurre alcun cambio di aspetto né alterare le proporzioni geometriche. Nel caso di materiali in formato 4:3 deve esserne effettuata la conversione in 16:9 con modalità conformi alle esigenze di carattere editoriale senza alterare le proporzioni geometriche, facendo attenzione a che siano mantenuti i principali elementi del contenuto nativo 4:3 (grafica, azione, etc.). 5

6 2.6 Conversioni da altri formati Nel caso in cui la produzione sia stata effettuata in formati cinematografici (1,66:1, 1.85:1, 2.39:1) la conversione di aspetto dovrà essere comunque effettuata, come per il 4:3, facendo attenzione a che siano mantenuti i principali elementi del contenuto nativo e senza alterare le proporzioni geometriche. Nella figura seguente si riporta un esempio di conversione in 16:9 che consiste unicamente nell aggiunta di bande nere senza eliminare alcuna parte dell immagine video originaria: 1,66:1 1,85:1 2,39:1 Figura Caratteristiche generali dei segnali audio Il materiale audio deve essere prodotto in modo conforme agli standard dell industria audio/video, alle norme universalmente condivise ed alla buona pratica. L audio sorgente ed i nastri devono essere prodotti con le necessarie precauzioni affinché non siano presenti rumore, radiodisturbi, interruzioni o distorsioni non volute. I livelli audio devono essere coerenti per tutto il programma. L acquisizione audio alla sorgente deve essere effettuata con un campionamento a 48kHz e con 24 bit di profondità. Rai raccomanda che tutti i programmi in alta definizione siano prodotti con audio multicanale 5.1, salvo diverse esigenze editoriali, che richiedano la produzione con audio stereofonico (2.0). 6

7 3 Formati di consegna Tutto il materiale in alta definizione stereoscopica deve essere consegnato a Rai su una coppia di supporti ottici riscrivibili da 120mm Professional Disc XDCAM HD 4:2:2 contenenti rispettivamente il segnale relativo all occhio sinistro e all occhio destro (canale sinistro e canale destro), opportunamente identificati da etichette come descritto più sotto e contenenti informazioni di time code coerenti. Il prodotto consegnato dovrà essere originato a partire dal master alla qualità più alta disponibile, minimizzando il numero delle eventuali multi-generazioni (riversamenti). In alternativa al supporto fisico può essere richiesta da Rai una coppia di file in formato MXF SMPTE con la medesima codifica Sony XDCAM HD 4:2:2. In presenza di Dati Ancillary/VBI si osservi il mapping previsto dalla SMPTE-436M. Le modalità di scambio saranno concordate tra Rai e Fornitore. Per produzioni di qualità elevata, eventualmente realizzate con formati superiori al 2K, può essere richiesta da Rai anche la fornitura del supporto master in formato: HDCAM-SR in modalità 2x4:2:2 (bitrate di 880 Mb/s) In questo caso il supporto magnetico è singolo, dato che contiene la registrazione di ambedue i flussi stereoscopici. 3.1 Programmi lunghi Qualora la durata di un programma ecceda la capacità massima di registrazione del supporto, si dovrà procedere alla registrazione su due o più coppie di supporti (nel caso di HDCAM-SR in formato 2x422 si tratta di supporti singoli). In quest ultimo caso, per ogni canale le immagini del programma alla fine di un supporto devono legarsi senza sovrapposizione con quelle all'inizio del supporto successivo. I supporti sono numerati in sequenza a partire da 1. Per ogni canale il timecode del programma deve essere progressivo tra i vari supporti, in modo che non presenti discontinuità tra l ultimo frame utile della parte di programma registrata su un supporto e il primo frame della parte di programma del supporto successivo (paragrafo 4.7). La struttura della registrazione su ciascun supporto deve comunque rispettare quanto indicato nel paragrafo 4. Ciascuna coppia di supporti non deve contenere più di un programma, salvo il caso di compilazioni di programmi omogenei e molto brevi. 3.2 Documentazione di accompagnamento ed etichettatura Ciascun supporto fisico deve essere accompagnato da una serie di informazioni che sono necessarie alla sua identificazione. In particolare ciascun supporto deve essere dotato di un etichetta (apposta negli spazi dedicati) dove sono riportati necessariamente: Casa di produzione e contatto Numero contratto Rai Prodotto Stereoscopico 3D-HDTV Titolo completo del programma 7

8 Sottotitolo e/o numero della serie Identificativo di canale (sinistro o destro) Numero del supporto (scritto nel formato 1/N-SX, 2/N-SX, ecc., per il canale sinistro, oppure 1/N-DX, 2/N-DX, ecc., per il canale destro, dove N è il numero totale dei supporti componenti il programma e SX/DX identifica il canale); nel caso il programma sia scritto su una sola coppia di supporti è opportuna la dicitura 1/1-SX e 1/1-DX Formato del segnale audio (stereo, multicanale) Formato dell immagine video Formato dell immagine originale Le medesime informazioni devono essere presenti sull etichetta apposta sulla custodia del supporto (contenitore). Inoltre deve essere allegata anche una scheda tecnica cartacea che oltre alle citate informazioni riporti stampati anche: Durata complessiva del programma. Durata del programma sul supporto (nel caso di più supporti) Timecode del primo frame utile del programma Segnalazione della presenza di materiale bidimensionale convertito con tecniche 2D-3D, o più in generale di qualità inferiore a quella del prodotto 3D nativo, indicando la durata complessiva dei contenuti nel filmato e la loro posizione ( Rif. timecode ) all interno del programma Valore della loudness (vedi paragrafo 4.11) Note particolari, importanti ai fini della corretta trasmissione del filmato. 3.3 Metadata La RAI si riserva di predisporre una lista di metadati da elaborare in formato elettronico (esempio foglio Excel ) da fornire unitamente al Master. In tal caso, saranno altresì specificate le modalità di consegna, i formati e la struttura dei metadati richiesti. 3.4 Sottotitoli Qualora sia prevista la presenza di sottotitoli in italiano e/o in inglese, questi devono essere forniti su di un file di formato conforme alle raccomandazioni EBU Tech N19 e Tech 3264-E. Il file deve essere consegnato su CD, o inviato per alla struttura richiedente. In aggiunta può essere memorizzato nello spazio dati utente del disco XDCAM. In linea generale non si prevede l utilizzo di sottotitoli in chiaro sul segnale video. Nel caso in cui siano presenti, la loro posizione deve rispettare quanto indicato nel paragrafo 2.4 per la safe area. Il sottotitolo deve essere percepito di norma sul piano dello schermo. La posizione nel senso della profondità deve risultare più vicino allo spettatore della parte di immagine occlusa dal sottotitolo. Una normativa di riferimento in proposito è allo studio presso vari organismi internazionali. 8

9 4 Struttura del materiale registrato 4.1 Coda di protezione Solo per il supporto HDCAM-SR, in testa alla registrazione deve essere presente una coda di protezione di minimo 10 di porzione di nastro non registrata. 4.2 Coda di allineamento Subito dopo la coda di protezione (presente solo per il supporto HDCAM-SR), devono essere registrati i segnali di riferimento. In corrispondenza dell inizio della coda di allineamento ha anche inizio la traccia timecode. I segnali di riferimento sono: Video: barre colore SMPTE al 75% di saturazione Audio: tono continuo ad 1 KHz, al livello di allineamento. In caso di segnale stereofonico, il canale sinistro (canale 1) è identificato con l interruzione del tono ad 1 KHz per 250 ms ogni 3 secondi (vedi: EBU Tech ; former EBU Tech R ). 4.3 Coda di identificazione Il programma deve essere identificato da un immagine statica registrata della durata di 15 secondi massimi; l immagine deve mostrare le informazioni essenziali del programma (coerenti con quelle riportate sul foglio di accompagnamento e sull etichetta). Le informazioni essenziali sono: Nome casa di produzione Titolo Sottotitolo e/o numero della serie Identificativo di canale (sinistro o destro) Numero del supporto (scritto nel formato 1/N-SX, 2/N-SX, ecc., per il canale sinistro, oppure 1/N-DX, 2/N-DX, ecc., per il canale destro, dove N è il numero totale dei supporti componenti il programma e SX/DX identifica il canale); nel caso il programma sia scritto su una sola coppia di supporti è opportuna la dicitura 1/1-SX e 1/1-DX Formato del segnale audio Formato dell immagine video Formato dell immagine originale Durata 4.4 Coda di partenza della durata tassativa di 10 deve contenere il conto alla rovescia con orologio circolare. Il conto è interrotto 2 secondi prima della partenza del programma. Il formato di aspetto deve essere 1,78 (16:9). La traccia audio deve contenere silenzio per tutta la durata della coda. Deve comunque essere presente la traccia timecode coerente con quella delle parti precedenti. 4.5 Programma La traccia timecode deve essere coerente con le parti precedenti di registrazione e non subire salti o interruzioni per tutta la durata del programma e deve essere uguale nei due canali sinistro e destro. 9

10 4.6 Coda di fine Dopo il programma sono presenti almeno 30 di nero e silenzio con la traccia timecode comunque presente e coerente con il programma. La struttura della registrazione è riassunta nella Tabella 1. Tabella 1 Sezione nastro Durata (s) Video Audio coda di 10" (minimo) non registrato non registrato protezione 1 coda di 60" (minimo) barre colore SMPTE 1 khz a livello di allineamento al 75% riferimento coda di 15" (massimo) identificazione visiva identificazione programma coda di partenza 10" conta alla rovescia silenzio Programma durata del video del audio del programma programma programma coda di fine 30" (minimo) Nero silenzio identificazione sonora o silenzio 4.7 Timecode Tutti i supporti (compreso supporto file) devono essere forniti con timecode. Il timecode deve essere uguale nei supporti relativi ai canali sinistro e destro per permettere il corretto allineamento in fase di riproduzione. Il segnale di timecode deve essere conforme alla norma SMPTE 12M o EBU N Per formati progressivi a 50 Hz si rimane in attesa della raccomandazione SMPTE di prossima pubblicazione. Nel periodo transitorio si rimanda alla attuale normativa (SMPTE 12M o EBU N ). Il timecode corrispondente al primo frame del programma deve essere 01:00:00:00 oppure 10:00:00:00. Nella tabella seguente si riporta un esempio dei valori di timecode nel caso di primo frame del programma con timecode 01:00:00:00. Si fa riferimento alla struttura della registrazione descritta nel paragrafo 4. Tabella 2. Esempio di timecode per un programma della durata di 90 minuti. Timecode Sezione nastro Durata Inizio Supporto 1 No timecode coda di protezione 10" 00:58:35:00 coda di allineamento 60" 00:59:35:00 coda di identificazione 15" 00:59:50:00 coda di partenza 10" 01:00:00:00 Programma 90 1 Presente solo nel caso di supporto nastro HDCAM SR 10

11 02:30:00:00 coda di fine 30" Valori diversi del timecode potranno essere ammessi previo accordo con le strutture Rai. In ogni caso il segnale timecode lungo tutto il programma all interno del singolo supporto deve essere continuo, coerente e senza errori e non deve mai passare per lo zero in nessun punto dell intera registrazione (code comprese). 4.8 Assegnazione delle tracce audio Le tracce audio devono essere presenti sia sui supporti relativi al canale sinistro che a quello destro e contenere il medesimo segnale. L utilizzo delle tracce audio deve essere fatto in conformità con la raccomandazione EBU R Le tracce audio 1 e 2 del supporto conterranno il down mix a stereo (eventualmente codificato in Dolby Surround) dell audio multicanale. Deve essere fatto riferimento alla normativa EBU R48. In presenza di audio multicanale, l allocazione delle tracce andrà fatta in accordo con il seguente schema (rif EBU R48 case 11b): Tabella 3 Track Channel 1 Lt Left mix (total) Left downmix Lingua Italiana 2 Rt Right mix (total) Right downmix Lingua Italiana 3 L Left 4 R Right 5 C Center 5.1 audio 6 LFE Low Frequency E. Lingua Italiana 7 LS Left Surround 8 RS Right Surround Data la limitazione a 8 tracce audio del singolo supporto XDCAM, nel caso di programmi con una seconda lingua, deve essere preparato un supporto separato per la seconda lingua con la medesima allocazione delle tracce audio. Nel caso di programmi con una seconda lingua ma audio stereofonico, la seconda lingua sarà allocata sulle tracce 3 e 4. Una versione successiva del documento tratterà la possibilità di ricevere supporti con audio multicanale codificato in Dolby E. Nel caso di programmi che siano dotati della descrizione audio (c.d. Teleaudio), deve essere prodotto un nuovo supporto con le tracce audio disposte come in Tabella 4. Tabella 4 Track Channel 1 Lt Left mix (total) Left downmix Lingua Italiana 2 Rt Right mix (total) Right downmix Lingua Italiana 3-6 DE Silence Non utilizzata 7-8 Mono Single track or dual mono Teleaudio: audio description per non vedenti 11

12 Nel caso di programmi con audio solo stereofonico, la traccia teleaudio può essere allocata sul medesimo supporto. 4.9 Allineamento dei livelli e identificazione dei canali Al fine di avere livelli di registrazione corretti sul supporto fisico, deve essere eseguita la procedura di allineamento dei videoregistratori con l ausilio del supporto standard fornito dal produttore. I livelli sono definiti nel documento ITU-R BS Il livello di allineamento (riferimento) deve essere a -18 dbfs (EBU Rec. R68 PPM 4 su uno strumento BBC PPM IEC tipo IIa). I toni di allineamento servono ad identificare i diversi canali e ad indicare che senza nessuna regolazione il programma rispetta i limiti imposti e sarà trasmesso nel modo desiderato dal produttore. I toni devono essere al Livello di Allineamento (AL) pari a 18 db FS (EBU Rec. R68 - PPM4 su uno strumento PPM BBC IEC type IIa), con una tolleranza in ampiezza non superiore a +/- 0,1 db. La frequenza dei toni di allineamento deve essere pari ad 1 khz +/- 100 Hz per i canali principali L, C, R e per i canali surround LS ed RS, e pari a 80 Hz +/- 5 Hz per il canale LFE. Nel caso in cui un programma venga creato in un sistema con livello di allineamento pari a 20 dbfs (rif. ITU-R BS.1726), Il fornitore del programma deve provvedere ad adeguare il livello dei toni di allineamento a -18 dbfs avendo cura che il programma continui a rispettare quanto prescritto nei paragrafi 4.10 (Livello audio massimo) e 4.11 (Loudness). L identificazione dei canali deve essere conforme alla EBU Tech 3304; su tutti i canali principali, 3 secondi di tono ad 1 khz sono seguiti da 0,5 secondi di silenzio, poi i canali principali sono identificati in senso orario, a partire dal canale frontale sinistro. Il segnale di identificazione consiste in un tono ad 1 khz lungo 0,5 secondi seguito da 0,5 secondi di silenzio prima del tono sul canale successivo; dopo una pausa finale di 0,5 secondi, la sequenza si ripete a partire dai 3 secondi di tono continuo e coerente su tutti i canali principali. Il tempo necessario per ciascuna sequenza di identificazione dipende dal numero dei canali del formato scelto (ad esempio, 6,0 secondi per audio in 5.1 o 5.0), e quindi rivela indirettamente il formato multicanale scelto. L intera sequenza di identificazione deve essere ripetuta almeno 4 volte; nell intervallo fra la fine dell ultima sequenza ed il termine delle barre colore, il tono ad 1 khz deve essere mantenuto attivo su tutti i canali principali. Il tono ad 80 Hz sul canale dell LFE è continuo per tutta la durata della sequenza. Sebbene il tono sia registrato al livello di allineamento, il canale LFE è per convenzione riprodotto ad un livello superiore di 10 db rispetto ai canali principali, e di conseguenza viene rispettato un certo grado di bilanciamento nell intensità sonora percepita Livello audio massimo Il massimo livello ammesso per i segnali audio (Permitted Maximum Level - PML) deve essere conforme a quanto prescritto nelle raccomandazioni ITU-R BR.1384 e ITU-R BS I picchi del segnale non devono eccedere 9 dbfs rispetto allo 0 dbfs, quando misurati con un quasi-peak programme meter (IEC ). 12

13 Nel caso in cui la misura del massimo livello audio venga effettuata con un loudness meter conforme al TechDoc EBU 3341 ed alla ITU-R BS.1770, il Maximum Permitted True Peak Level non deve eccedere 1 dbtp in accordo con la Raccomandazione EBU R Loudness La misurazione di loudness dovrà essere effettuata in accordo con la metodologia indicata dalla raccomandazione EBU R128 e dai TechDoc EBU 3341 e Il livello medio della loudness del programma - Programme Loudness Level - dovrà essere allineato al Target Level di riferimento previsto dalla Raccomandazione EBU- R128. Deve essere garantito lo stesso valore di Programme Loudness Level tra la colonna sonora stereo e la colonna sonora multicanale Sincronizzazione labiale La relazione temporale (sincronizzazione) fra il segnale audio e l immagine video non deve mostrare errori percettibili. La sincronizzazione labiale deve rispettare la raccomandazione EBU R37: il segnale audio non deve anticipare di più di 5 ms o posticipare l immagine video per più di 15 ms. 5 Requisiti di qualità La RAI effettua un controllo di accettazione dei programmi e richiede che l'immagine e il suono abbiano qualità "ottima" quindi pari al grado 5 sulla scala di valutazione della Raccomandazione ITU-BT 500. il supporto fisico deve risultare integro (privo di abrasioni, rotture o difetti meccanici). Il supporto fisico deve essere esente da qualunque imperfezione tale da causare un difetto percettivo del contenuto audio/video. Riguardo il segnale audio/video: L'immagine deve essere inquadrata rispetto al quadro televisivo come prescritto al paragrafo 2.4; L immagine deve essere esente da difetti quali perdita di risoluzione, rumore di codifica e l audio deve essere esente da distorsioni. Riguardo alla qualità stereoscopica si fa riferimento ai seguenti parametri: Disparità verticale residua. La disparità verticale denota il disallineamento verticale delle due telecamere in fase di ripresa. Nel centro del programma il valore assoluto della disparità verticale deve essere inferiore ad un pixel. E accettabile un valore inferiore a 1/100 dell altezza dell immagine misurato agli angoli del fotogramma. Rotazione dei sensori. La rotazione denota la non complanarità degli assi orizzontali dei sensori delle due camere. La rotazione deve essere nominalmente nulla: una linea posta lungo l asse orizzontale dei sensori deve risultare visualmente coincidente, ossia dare origine a disparità verticale di valore assoluto minore ad un pixel lungo tutto l asse orizzontale dell immagine. 13

14 Lunghezza focale. La lunghezza focale impostata sugli obiettivi delle due camere deve essere nominalmente identica, ovvero gli obiettivi devono avere la stessa configurazione ottica nominale. E accettabile un valore inferiore a 3/1000 dell altezza dell immagine misurato in senso orizzontale e/o verticale agli angoli del fotogramma. Distanza di messa a fuoco. La distanza di messa a fuoco impostata sugli obiettivi delle due camere deve essere nominalmente identica, ovvero gli obiettivi devono avere le stesse caratteristiche nominali. Il sistema di ripresa deve essere predisposto in modo tale da ridurre il più possibile gli effetti delle distorsioni non lineari che possono indurre ad una percezione alterata dello spazio reale. Per facilitare le operazioni di riproduzione e collaudo del materiale stereoscopico si richiede che esso sia ottimizzato per schermi di visualizzazione in formato 16:9 con lunghezza della diagonale nell intervallo

15 6 Riepilogo delle norme tecniche e raccomandazioni ITU-R BT.709 colorimetria HD EBU TECH 3320 requisiti per monitor tv professionali EBU TECH 3321 linee guida per FPD SMPTE 292M interfaccia HD-SDI SMPTE 274M formato HD 1920x1080 SMPTE 296M formato HD 1280x720 EBU R124 (codec da studio) EBU R128 ( Loudness normalisation ) EBU Tech Doc 3341 (Loudness Metering: EBU Mode metering) SMPTE 377M specifiche MXF SMPTE RP 218 text safe area SMPTE 12M timecode EBU Tech N19 sottotitoli EBU R68 livello di allineamento audio ITU-R BS.1726 riferimento livelli audio ITU-R BS.775 posizionamento altoparlanti multicanale ITU-R BS.1738 allocazione tracce audio SMPTE 320M allocazione tracce audio ITU-R BS.1384 allocazione tracce audio ITU-R BT.500 valutazione soggettiva qualità immagini televisive ITU-R BS.1770 misurazione loudness ITU-R BS.1771 requisiti per misuratori di loudness e true-peak ITU-R BT.1702 problematiche anti PSE 15

16 7 Glossario EBU European Broadcasting Union ITU - International Telecommunication Union SMPTE - Society of Motion Picture and Television Engineers HD High Definition Alta definizione VBI - Vertical Blanking Interval XDCAM HD 422: Apparato Sony in grado di registrare formati video HD 4:2:2 nel formato 50 Mbit/s HDCAM-SR (Superior Resolution): Profile) formato/supporto Sony MPEG-4 SP (Studio Dolby E: formato proprietario Dolby di codifica audio con trasporto su interfaccia digitale AES/EBU PML: Permitted Maximum Level: indica il livello audio massimo permesso all interno di un programma televisivo dbfs: decibels relative to full scale LKFS: Loudness, K weighted, relative to nominal full scale: costituisce l unità di misura della loudness nella raccomandazione ITU R BS dbtp: decibels True Peak, indica il livello audio di picco misurato con un peak meter conforme alla raccomandazione ITU-R BS

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione Fiction VERSIONE 1.07 Riservato Dicembre 2011

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione Fiction VERSIONE 1.07 Riservato Dicembre 2011 Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione Fiction VERSIONE 1.07 Riservato Dicembre 2011 Dati documento Titolo Oggetto Classifica Capitolato per l'acquisto di programmi in alta

Dettagli

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in Definizione Standard

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in Definizione Standard Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in Definizione Standard versione 11.5 Maggio 2012 Dati documento Titolo Oggetto Classifica Capitolato per l'acquisto di programmi in Definizione Standard

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. PUBITALIA 80 - UFFICIO FILMATI Tel

SPECIFICHE TECNICHE. PUBITALIA 80 - UFFICIO FILMATI Tel SPECIFICHE TECNICHE PUBITALIA 80 - UFFICIO FILMATI Tel. +39-02.21022799 CARATTERISTICHE TECNICHE Tempi di consegna I filmati devono essere consegnati 4 giorni lavorativi prima della data di partenza on-air

Dettagli

Capitolato Tecnico per l acquisto di prodotti televisivi nei formati SD/HD/3D/UHD. Genere Fiction/Cinema

Capitolato Tecnico per l acquisto di prodotti televisivi nei formati SD/HD/3D/UHD. Genere Fiction/Cinema Capitolato Tecnico per l acquisto di prodotti televisivi nei formati SD/HD/3D/UHD Genere Fiction/Cinema Versione 1.2 Dicembre 2016 Dati documento Titolo Oggetto Classifica Capitolato tecnico per l acquisto

Dettagli

R 128 ALLINEAMENTO LOUDNESS E LIVELLO MASSIMO PERMESSO DEI SEGNALI AUDIO. Raccomandazione EBU

R 128 ALLINEAMENTO LOUDNESS E LIVELLO MASSIMO PERMESSO DEI SEGNALI AUDIO. Raccomandazione EBU R 128 ALLINEAMENTO LOUDNESS E LIVELLO MASSIMO PERMESSO DEI SEGNALI AUDIO Raccomandazione EBU THIS INFORMAL TRANSLATION OF R 128 INTO ITALIAN HAS BEEN KINDLY PROVIDED BY MR ALESSANDRO TRAVAGLINI (FOX INTER-

Dettagli

DIGITAL STUDIO & DVD Specifiche per la fornitura di file Audio e Video Versione 1.1

DIGITAL STUDIO & DVD Specifiche per la fornitura di file Audio e Video Versione 1.1 DIGITAL STUDIO & DVD Specifiche per la fornitura di file Audio e Video Versione 1.1 I file dovranno essere consegnati a Digital Studio & DVD in formato Apple ProRes 422 (HQ) secondo le specifiche audio

Dettagli

FORNITURA DI SPOT PUBBLICITARI TELEVISIVI IN FORMATO 16:9 CAPITOLATO TECNICO GUIDA AGLI ADEMPIMENTI TECNICI PER LA

FORNITURA DI SPOT PUBBLICITARI TELEVISIVI IN FORMATO 16:9 CAPITOLATO TECNICO GUIDA AGLI ADEMPIMENTI TECNICI PER LA PER LA FORNITURA DI SPOT PUBBLICITARI CAPITOLATO TECNICO 2009 RAI TRADE. PAGE 1/18 Indice 1 PREMESSA 4 2 FORMATI DI REGISTRAZIONE VIDEO ACCETTATI 5 2.1 REGISTRAZIONI A 525 RIGHE, 60 SEMIQUADRI/S 6 3 INVIO

Dettagli

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 29 luglio 2018

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 29 luglio 2018 2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 29 luglio 2018 Il campionato di Formula E si disputa in 14 gare: CALENDARIO GARE 2 e 3 13 3 3 17 14 28 19 10 14 e 15 28 e 29 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Marzo Aprile

Dettagli

Il livello di LOUDNESS In ambito broadcast

Il livello di LOUDNESS In ambito broadcast Il livello di LOUDNESS In ambito broadcast Studios Hotel Cologno Monzese, 28-29 Novembre 2007 A cura di Alessandro Travaglini Loudness Intensità sonora percepita dall ascoltatore: volume Non è determinato

Dettagli

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 15 luglio 2018

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 15 luglio 2018 2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 15 luglio 2018 Il campionato di Formula E si disputa in 12 gare: CALENDARIO GARE 2 e 3 13 3 3 17 14 28 19 10 14 e 15 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Marzo Aprile Aprile

Dettagli

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: La codifica video Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: una sequenza di immagini statiche (fotogrammi) una o più

Dettagli

Regolamento "Cortometraggi" 2019

Regolamento Cortometraggi 2019 Regolamento "Cortometraggi" 2019 REGOLAMENTO TSN 2019 Cortometraggi PREMESSE L Associazione culturale e di promozione sociale, "L'Università Cerca Lavoro" (U.C.L.), ha ideato e promosso un progetto artistico

Dettagli

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY.

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY. Nozioni generali sull'alta definizione Seconda Parte Your vision. AVID REALITY. Capire l'hd con Avid 26 4 Capitolo 4 Formati HD Formati HD Capire l'hd con Avid 27 Attualmente è disponibile una vasta gamma

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV INFORMAZIONI NECESSARIE In previsione di una campagna TV on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 4 giorni lavorativi le seguenti informazioni

Dettagli

INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI CONSEGNA

INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI CONSEGNA S P E C I F I C H E T E C N I C H E T V INFORMAZIONI E DEADLINES I n p r e v i s i o n e d i u n a c a m p a g n a T V o n - a i r s u i c a n a l i D i s c o v e r y è n e c e s s a r i o f o r n i r

Dettagli

FORMATI GRAFICI BITMAP

FORMATI GRAFICI BITMAP MULTIMEDIALITA Integrazione di diverse forme di comunicazione impiegate nelle presentazioni per corsi, per convegni, per addestramento professionale o nei giochi, nelle simulazioni o sul Web. Sono coinvolti

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Analogico Digitale 1 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: Testo Immagini Suono 2 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Sistema

Dettagli

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Short description: PDW-F75 consente l'integrazione di XDCAM HD con ogni piattaforma esistente. Il PDW-F75 è in grado di convertire in

Dettagli

Ed. Febbraio 2018 MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI

Ed. Febbraio 2018 MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI Ed. Febbraio 2018 MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI 1 INDICE 1 DOCUMENTI CITATI... 2 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 4 4 SPECIFICHE TECNICHE... 5 4.1 Generalità...

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV INFORMAZIONI NECESSARIE In previsione di una campagna TV on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 4 giorni lavorativi le seguenti informazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? 1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? Per diversi motivi, a cominciare dal fatto che introduce in un prodotto dal costo inferiore ai 10.000 Euro un codec di registrazione fino ad oggi utilizzato

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV U P D A T E 2 0 1 8 INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI INVIO In previsione di una campagna T on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 4 giorni

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Aggiornamento tecnologico ed assistenza evolutiva degli impianti di sicurezza installati presso alcune sedi del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Allegato

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV INFORMAZIONI NECESSARIE In previsione di una campagna TV on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 4 giorni lavorativi le seguenti informazioni

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

I Figura C.1 Figura C.2 Figura C.3

I Figura C.1 Figura C.2 Figura C.3 Video digitale: la ripresa Inserto a colori I Figura C.1 Errori di impaginazione, colore e dimensione del carattere a schermo TV (Figura 1.2 nel testo). Figura C.2 Opere video di Giacomo Verde realizzate

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Attenzione: caratteristiche e specifiche possono variare a seconda del Paese.

Attenzione: caratteristiche e specifiche possono variare a seconda del Paese. Marchegiani srl Name: PDW-700 SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Short description: Il PDW-700 è dotato di tre CCD 2/3 HD Progressive Power HAD FX di nuova concenzione con una risoluzione di 1920 x 1080.

Dettagli

INFORMAZIONI NECESSARIE. Discovery Roma

INFORMAZIONI NECESSARIE. Discovery Roma INFORMAZIONI NECESSARIE In previsione di una campagna TV on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 5 giorni lavorativi le seguenti informazioni all indirizzo email : Cliente Prodotto

Dettagli

Blackmagic URSA 4.6K PL

Blackmagic URSA 4.6K PL Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic URSA 4.6K PL URSA PL è una cinepresa con attacco obiettivo PL integrato e sensore ottico Super 35 4.6K con 15 stop di gamma dinamica. URSA PL è la soluzione

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche Comunicazione per ricezione telematica dati mod. 730-4 INDICE

Dettagli

Impostazioni di filtro e crossover consigliate

Impostazioni di filtro e crossover consigliate Impostazioni di filtro e crossover consigliate I sistemi Christie Vive Audio sono progettati per utilizzare impostazioni di filtri e crossover specializzati per il funzionamento in modalità a due vie biamplificato,

Dettagli

IINFORMATION REQUIRED TERMS OF DELIVERY

IINFORMATION REQUIRED TERMS OF DELIVERY T V T E C H N I C A L S P E C I F I C A T I O N S F O R C O M M E R C I A L S IINFORMATION REQUIRED I n e x p e c t a t i o n o f a T V c a m p a i g n i t s n e c e s s a r y t o s e n d a n e m a i l

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Controllo diaframma (Iris) Manuale. Attacco obiettivo PL. Dimensioni schermo 1 x 10.1, 1920 x x 5, 800 x 480

Controllo diaframma (Iris) Manuale. Attacco obiettivo PL. Dimensioni schermo 1 x 10.1, 1920 x x 5, 800 x 480 Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic URSA PL URSA PL è una cinepresa con attacco obiettivo PL professionale e sensore ottico Super 35 4K con otturatore globale. URSA PL è la soluzione perfetta per

Dettagli

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte. Suono digitale Ø Formato standard per i CD audio frequenza di campionamento di 44'100 Hz quantizzazione su 65'536 livelli (un campione viene codificato su 16 bit) Ø Un secondo di musica stereo richiede

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia Video Parte 2 Errori di registrazione Drop e Artefatti L errore è ineliminabile Quando si tratta di segnali, di qualunque natura, non si può evitare che essi siano generati o trasmessi senza la presenza

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

Blackmagic Video Assist 4K

Blackmagic Video Assist 4K Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic Video Assist 4K :La soluzione definitiva per eseguire monitoraggio professionale e registrazione di qualità broadcast con qualsiasi videocamera SDI e HDMI. A

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Uscita audio AES/EBU 4 x coppie AES/EBU su DB-25 per 8 canali audio. Piedinatura compatibile con connettori Yamaha, Mackie,

Uscita audio AES/EBU 4 x coppie AES/EBU su DB-25 per 8 canali audio. Piedinatura compatibile con connettori Yamaha, Mackie, Specifiche tecniche del prodotto Teranex 2D Processor Perfetto per convertire i formati, è anche un'ottima soluzione di cattura e riproduzione. Offre ingressi e uscite SDI SD/HD/3 Gb/s, HDMI e analogico,

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO PROTOCOLLO PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO 1. Introduzione e breve inquadramento normativo Dal

Dettagli

Blackmagic Production Camera 4K EF

Blackmagic Production Camera 4K EF Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic Production Camera 4K EF Blackmagic Production Camera 4K è la soluzione completa e compatta per filmare ad altissima risoluzione in Ultra HD 4K! Vanta un efficiente

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Blackmagic URSA Mini 4K EF

Blackmagic URSA Mini 4K EF Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic URSA Mini 4K EF La cinepresa compatta URSA Mini con attacco obiettivo EF offre un sensore ottico 4K Super 35 e un otturatore globale, è ultraleggera e perfettamente

Dettagli

CONVENZIONE RIFF 2016:

CONVENZIONE RIFF 2016: and let us on your imaginary forces work I.R.P. srl Tel. +39 06 89538628 Fax +39 06 90280915 Email informazioni@irpsrl.it Modalità di utilizzo del servizio: LISTINO DCP ENCODING e PROIEZIONE (QC Screening)

Dettagli

Il montaggio con adobe premiere

Il montaggio con adobe premiere Il montaggio con adobe premiere Adobe Premiere è un applicazione ad alte prestazioni che porta la produzione di video e audio a un livello completamente nuovo, offrendovi un netto vantaggio professionale.

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

Messa a fuoco Pulsanti di messa a fuoco con effetto contorno (peaking), e messa a fuoco automatica per obiettivi compatibili.

Messa a fuoco Pulsanti di messa a fuoco con effetto contorno (peaking), e messa a fuoco automatica per obiettivi compatibili. Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic URSA EF URSA EF offre un attacco obiettivo EF e un potente sensore ottico Super 35 4K con otturatore globale. L'attacco obiettivo EF vanta controllo attivo delle

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

Pag. 1/10. Rev Formato FTP R00.doc. Nome File: formato ftp R00.doc Scritto da: M. Bertero

Pag. 1/10. Rev Formato FTP R00.doc. Nome File: formato ftp R00.doc Scritto da: M. Bertero 1/10 Gestione file FTP 2/10 Matrice delle revisioni. INDICE DI DATA DI VISTO PER SEGNALAZIONE TIPO MODIFICA DATA APPROVAZIONE REVISIONE AGGIORNAMENTO EMISSIONE DECORRENZA MODIFICA 29/10/2013 Prima emissione

Dettagli

1. AVVERTENZE GENERALI

1. AVVERTENZE GENERALI ALLEGATO 2.1 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta degli ulteriori dati necessari ai fini dell applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale

Dettagli

Registratore multitraccia professionale da campo

Registratore multitraccia professionale da campo Dati Tecnici HS-P82 HS-P82 Registratore multitraccia professionale da campo Caratteristiche: L HS-P82 è un registratore da campo nel cui progetto Tascam ha voluto far valere i suoi 30 anni di esperienza

Dettagli

La qualità che si vede

La qualità che si vede La qualità che si vede Conferenza annuale HD Forum Italia L HD verso un servizio fruibile su tutte le piattaforme di diffusione Ing. Luigi Rocchi Direttore Strategie Tecnologiche RAI HD: valorizzare gli

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

UD8. New York, New York

UD8. New York, New York CORSO DI INFORMATICA UD8. New York, New York Bruno Ronsivalle Cos è un media? Cosa si intende per comunicazione multimediale? Quali sono le caratteristiche di un messaggio testuale? Cosa sono le immagini

Dettagli

Informazioni sul sistema HDTV

Informazioni sul sistema HDTV Settembre 2008 Informazioni sul sistema HDTV Negli ultimi anni molte fotocamere digitali sono state prodotte per supportare l uscita video formato HDTV. Questa guida fornisce le informazioni

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Camcorder XDCAM EX 3D da spalla con una doppia serie di tre sensori CMOS Exmor da 1/2" per registrazioni Full HD/SD 3D o 2D

Camcorder XDCAM EX 3D da spalla con una doppia serie di tre sensori CMOS Exmor da 1/2 per registrazioni Full HD/SD 3D o 2D PMW-TD300 Camcorder XDCAM EX 3D da spalla con una doppia serie di tre sensori CMOS Exmor da 1/2" per registrazioni Full HD/SD 3D o 2D Presentazione Camcorder compatto 3D professionale con design a spalla

Dettagli

Percezione del Suono

Percezione del Suono Tecniche di Codifica del Segnale Audio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE - 1 Percezione del Suono Banda: 20 Hz 20 KHz Dinamica: ~96 db

Dettagli

PDW-HD1500. Registratore fino da 50 Mb/s per Professional Disc XDCAM HD422

PDW-HD1500. Registratore fino da 50 Mb/s per Professional Disc XDCAM HD422 PDW-HD1500 Registratore fino da 50 Mb/s per Professional Disc XDCAM HD422 Panoramica Il sistema di produzione XDCAM è stato introdotto per la prima volta nel 2003, rivoluzionando il settore broadcast con

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

SR-R1000. Unità di archiviazione SRMASTER. Presentazione

SR-R1000. Unità di archiviazione SRMASTER. Presentazione SR-R1000 Unità di archiviazione SRMASTER Presentazione L'unità di archiviazione SR-R1000 è un sistema di archiviazione ultrarapido di nuova generazione adatto a un'ampia gamma di applicazioni dal vivo,

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017 ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017 Specifiche tecniche Comunicazione Richiesta Precompilata 2017 Allegato

Dettagli

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Audacity Guida all utilizzo Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Che cos è Audacity Audacity è un programma di elaborazione sonora freeware, cioè gratuito

Dettagli

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI VIDEOSORVEGLIANZA TELECAMERE MegaPixel e HDSDI La tecnologia delle Telecamere MegaPixel consente di realizzare Impianti di Videosorveglianza in HD cioè ad alta definizione in grado di fornire immagini

Dettagli

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2 MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2 1 INDICE 1 GENERALI 3 1.1 Descrizione 3 1.2 Specifiche 4 2 INSTALLAZIONE 5 2.1 Alimentazione 5 2.1.1 Funzionamento tramite alimentatore esterno 5 2.2 Connessione 5 2.2.1

Dettagli

CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELLA MODELLO IVA DI COMUNICAZIONE DA TRASMETTERE ALLA AGENZIA DELLE ENTRATE IN VIA TELEMATICA

CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELLA MODELLO IVA DI COMUNICAZIONE DA TRASMETTERE ALLA AGENZIA DELLE ENTRATE IN VIA TELEMATICA ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello di Comunicazione delle operazioni con soggetti aventi. 1. AVVERTENZE GENERALI... 3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA... 3 2.1 Generalità...

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 Specifiche tecniche modello INTRA 12 Allegato B INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ...

Dettagli

FM-MC4 Il misuratore di campo FM

FM-MC4 Il misuratore di campo FM FM-MC4 è la soluzione professionale per una precisa analisi del segnale FM lungo tutta la catena di trasmissione. E stato scelto dai broadcaster e dagli organismi di controllo di tutto il mondo come apparato

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII

Dettagli

ZC-DWNT8039PBA-IR. Minidome da esterno, 690TVL, WDR, IR. Telecamera minidome fissa. Caratteristiche principali. analogiche.

ZC-DWNT8039PBA-IR. Minidome da esterno, 690TVL, WDR, IR. Telecamera minidome fissa. Caratteristiche principali. analogiche. Minidome da esterno, 690TVL, WDR, IR Telecamere analogiche Telecamera minidome fissa 14/12/2012- G222/2/I Caratteristiche principali LED IR (fino a 20 m) Immagini ad altissima qualità (690 TVL) Funzione

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO D Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Soggetti diversi dalle persone fisiche (Modello AA7/10) Allegato D CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Bando di gara a procedura aperta per la fornitura di servizi inerenti l acquisizione di archivi video sonori multimediali in lingua sarda

Bando di gara a procedura aperta per la fornitura di servizi inerenti l acquisizione di archivi video sonori multimediali in lingua sarda P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 Misura 6.3, Azione H Interventi per favorire l impatto delle nuove tecnologie nella cultura e nei contenuti CONTENUTI DIGITALI Progetto di evoluzione dei processi di acquisizione,

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri. ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di cessazione attività Imprese individuali e lavoratori autonomi (Mod. AA9/12) Allegato C CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

DISCOVERY MEDIA Scheda Tecnica Materiali TV

DISCOVERY MEDIA Scheda Tecnica Materiali TV DISCOVERY MEDIA Scheda Tecnica Materiali TV INFORMAZIONI NECESSARIE In previsione di una campagna TV on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 5 giorni lavorativi le seguenti

Dettagli

Vantaggi: Caratteristiche. Registratore digitale MPEG IMX(tm), compressione dati MPEG-2 a 50 Mb/s, trascinamento nastro da 1/2"

Vantaggi: Caratteristiche. Registratore digitale MPEG IMX(tm), compressione dati MPEG-2 a 50 Mb/s, trascinamento nastro da 1/2 Registratore digitale MPEG IMX(tm), compressione dati MPEG-2 a 50 Mb/s, trascinamento nastro da 1/2" Concretizzare il presente proteggendo la compatibilità con il passato MPEG IMX(tm) è una nuova famiglia

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

KDYa DIFFUSIONE - DIFFUSORI. KDYa FUNZIONE

KDYa DIFFUSIONE - DIFFUSORI. KDYa FUNZIONE Diffusore da canale con dischi DIFFUSIONE - DIFFUSORI FUNZIONE Diffusore di mandata di forma rettangolare con dischi di diffusione orientabili. Installato direttamente in condotti di forma circolare o

Dettagli

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente 3 Interfaccia utente 3.1 Finestra principale All'avvio di Nero WaveEditor viene visualizzata la finestra principale. La finestra include una barra dei menu, una barra degli strumenti e diverse visualizzazioni

Dettagli

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi Il video 1 2 Video nel multimedia Il medium più difficile non bisogna provarci tempi e costi Può essere il punto debole risorsa difficile da gestire per la macchina risorsa facilmente valutabile (qualitativamente)

Dettagli