Distribuzioni per unità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzioni per unità"

Transcript

1 Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe dei metodi per il calcolo degli idici di posizioe di ua distribuzioe. I particolare si vedrà l uso di Excel per il calcolo: i) della media aritmetica ii) della mediaa iii) della moda iv) dei quartili Vegoo presetate separatamete l aalisi dei dati sotto forma di distribuzioe per uità e l aalisi dei dati sotto forma di distribuzioe di frequeza. Nell illustrazioe dei metodi useremo il file esercizio4_dati.xls articolato i tre fogli di lavoro. Distribuzioi per uità La media aritmetica Data ua distribuzioe uitaria a, a,, a, la media aritmetica è data dalla somma delle osservazioi divisa per, cioè a a a µ = = a i i= Si ricordi che la media aritmetica si può calcolare quado il carattere è quatitativo. Cosideriamo come esempio il data set coteuto el foglio di lavoro statura del file esercizio4_dati.xls. Esiste ua fuzioe statistica i Excel che calcola automaticamete la media aritmetica di ua distribuzioe data sotto forma di distribuzioe uitaria. Quidi calcolare la media è molto semplice. Vediamo come fare: - ella cella F0 scrivere il titolo Media= - posizioarsi ella cella G0 e scrivere la formula =MEDIA(D4:D0) Se o vi ricordate la fuzioe da usare: ua volta posizioati ella cella G0, ella barra dei comadi cliccare su Iserisci e el meu che si apre scegliere Fuzioe. Si apre ua fiestra di dialogo. I questa scegliere le fuzioi statistiche (i questo modo vedrete la lista di tutte le fuzioi statistiche. I questa lista scegliere MEDIA. Cliccare su OK. Si apre ua uova fiestra di dialogo. Nello spazio chiamato Num iserire l itervallo i cui si trovao i dati (ossia D4:D0). Cliccare su OK. Nel ostro esempio il risultato sarà 70, - A questo puto potete ache cambiare il umero di cifre decimali che volete siao visualizzate. Per fare questo ella barra dei comadi cliccare su Formato e el meu che si apre scegliere Celle. Si apre ua fiestra di

2 dialogo costituita da varie pagie. Posizioatevi sulla pagia Numero. Verificate che ella lista chiamata Categoria sia selezioato Numero. Nel lato di destra della pagia potete scegliere il umero di cifre decimali (qui chiamate Posizioi decimali) che volete visualizzare. Cliccare su OK. La mediaa La mediaa è quella modalità che divide i due la distribuzioe ua volta che questa è stata ordiata rispetto alle modalità del carattere rilevato. I geerale, quado si ha ua distribuzioe uitaria a, a,, a dove i termii soo posti i ordie o decrescete, a) se la umerosità del collettivo è dispari allora la mediaa è data a + e cioè dalla modalità presetata dall uità che occupa il posto cetrale ella distribuzioe ordiata; b) se la umerosità del collettivo è pari allora, le modalità mediae soo a e a. + Data la defiizioe formale di mediaa (per la quale si rimada a testi di statistica), la mediaa è data da a e cioè dalla modalità presetata dall uità che occupa il posto ella distribuzioe ordiata. I molto casi però la mediaa quado è pari, viee calcolata come media aritmetica delle due modalità mediae, ossia viee posta per covezioe pari a a + a M e = + Ache Excel se è pari calcola la mediaa come M e = a + a + Per i caratteri quatitativi esiste ua fuzioe statistica i Excel che calcola automaticamete la mediaa di ua distribuzioe uitaria. Quidi calcolare la mediaa è molto semplice. Cosideriamo per esempio il data set el foglio di lavoro statura del file esercizio4_dati.xls e vediamo come fare: - ella cella F scrivere il titolo Mediaa= - posizioarsi ella cella G e scrivere la formula =MEDIANA(D4:D0) Se o vi ricordate la fuzioe da usare: ua volta posizioati ella cella G, ella barra dei comadi cliccare su Iserisci e el meu che si apre scegliere Fuzioe. Si apre ua fiestra di dialogo. I questa scegliere le fuzioi statistiche (i questo modo vedrete la lista di tutte le fuzioi statistiche. I questa lista scegliere MEDIANA. Cliccare su OK. Si apre ua uova fiestra di dialogo. Nello spazio chiamato Num iserire l itervallo i cui si trovao i dati (ossia D4:D0). Cliccare su OK. Nel ostro esempio il risultato sarà 69,7

3 Calcolata la mediaa, se ecessario è possibile cambiare il formato del umero esattamete come visto per il calcolo della media. Nota: la fuzioe mediaa cosete u calcolo molto rapido della mediaa perché ordia automaticamete le osservazioi e dopo cerca quella (se è dispari) o quelle due (se è pari) osservazioi che dividoo i due la distribuzioe. Se il carattere è qualitativo ordiato la fuzioe mediaa o può essere utilizzata. I tal caso si hao due strade: ) dare ua codifica umerica alle modalità del carattere e poi usare la fuzioe MEDIANA; ) calcolare la mediaa a partire dalla distribuzioe di frequeza (vedremo questo metodo più avati ella ota). Cosideriamo per esempio i dati el foglio di lavoro Categoria fodi el file esercizio4_dati.xls, le categorie possoo essere ricodificate come segue: piccole medie gradi 3. Fatta la ricodifica si può usare la fuzioe MEDIANA. I questo caso la mediaa del data set ricodificato risulta pari a. Quidi o resta che adare a vedere a quale categoria corrispode. Vediamo che corrispode alla categoria medie. Quidi la mediaa della ostra distribuzioe è medie. Trovate questo esempio svolto el file esercizio4_svolto.xls. La moda La moda è u idice di posizioe molto comuemete usato e molto semplice da calcolare. È usato pricipalmete el caso i cui il carattere rilevato sia qualitativo scoesso. Lo si usa ache quado il carattere è qualitativo ordiato e quatitativo discreto. Nel caso dei caratteri quatitativi cotiui, si calcola moda pricipalmete se si lavora su ua distribuzioe i classi. Per illustrare il calcolo della moda usiamo il foglio di lavoro Voto chiarezza del file esercizio4_dati.xls. Per i caratteri quatitativi esiste ua fuzioe statistica i Excel che calcola automaticamete la moda di ua distribuzioe data sotto forma di distribuzioe uitaria. Quidi calcolare la moda è molto semplice. Vediamo come fare: - ella cella E scrivere il titolo Moda= - posizioarsi ella cella F e scrivere la formula =MODA(C4:C55) Se il carattere è qualitativo la fuzioe moda o può essere utilizzata. I tal caso si hao due strade: ) dare ua codifica umerica alle modalità del carattere e poi usare la fuzioe MODA; ) calcolare la moda a partire dalla distribuzioe di frequeza. Questa è la strada più semplice. Ifatti la moda è data dalla modalità del carattere a cui corrispode la frequeza assoluta (o relativa o percetuale) più elevata. Se, Se la distribuzioe è uitaria e il carattere è quatitativo cotiuo allora molto probabilmete i valori rilevati soo tutti (o quasi) diversi fra loro e quidi o ha seso trovare il valore più frequete. 3

4 ivece della distribuzioe, si ha u grafico, la moda è la modalità a cui corrispode la barra più elevata oppure il astro orizzotale più lugo oppure la fetta di torta più grade. Ad esempio el foglio di lavoro Categoria fodi del file esercizio4_dati.xls dal grafico si vede che Moda = piccole. Distribuzioi di frequeze I molto casi può accadere che o si dispoga della distribuzioe per uità ma solo della distribuzioe di frequeza. Allora Excel o dispoe di fuzioi per il calcolo automatico di media aritmetica, mediaa e moda e occorre derivarle eseguedo dei calcoli. La media aritmetica Ricordiamo che data ua geerica distribuzioe di frequeze X i f i x f x i i f i x K K f K la media aritmetica si defiisce come segue K K µ = x o equivaletemete µ = x f i i i i i= i= Cosideriamo come esempio il data set coteuto el foglio di lavoro Voto chiarezza del file esercizio4_dati.xls. I particolare lavoriamo solo sulla tabella di frequeza (igorado la lista di dati). Il calcolo della media prevede (se si usa la prima delle due formule sopra) ) il calcolo del prodotto tra ciascua modalità e la sua rispettiva frequeza ) la somma dei prodotti eseguiti el passo precedete 3) la divisioe del totale per la umerosità della popolazioe Vediamo come fare co Excel - ella cella H6 scrivere il titolo x*freq. - ella cella H7 scrivere la formula =E7*F7 e trasciare la formula fio a coprire la cella H3. - Nella cella H5 calcolare la somma del prodotti appea eseguiti usado il tasto di somma automatica Σ oppure scrivedo =somma(h7:h3). - Nella cella E scrivere Media= - Nella cella F scrivere la formula =H5/F5. A questo puto, se si vuole, è possibile cambiare il formato del umero. Il risultato el ostro esempio è 5,6. Se volete potete verificare che il risultato che si ottiee i questo modo è lo stesso che si otterrebbe se dispoessimo di tutta la lista dei dati. Questo succede prevaletemete quado si lavora su dati raccolti e già elaborati (almeo parzialmete) da altri, quali ad esempio ISTAT o eti goverativi. 4

5 Dati raggruppati i classi Se il carattere è raggruppato i classi X i f i c 0 c f c i- c i i f i c K- c K K f K data l i-esima classe, di estremi c i e c i, se e calcola il valore cetrale come segue: ci ci c xi = + e la media aritmetica pertato si calcola così K K c xii c xi fi i= i= µ = = Quado la classe è aperta allora si fao opportue ipotesi sul valore rappresetativo della classe. Cosideriamo come esempio il data set coteuto el foglio di lavoro statura del file esercizio4_dati.xls. I particolare lavoriamo solo sulla tabella di frequeza (igorado la lista di dati). Il calcolo della media i questo caso è approssimato visto che ogi classe viee rappresetata dal suo valore cetrale. Il calcolo si svolge ei segueti passi (se si usa la prima delle due formule sopra) ) Il calcolo del valore cetrale di ciascua classe (valore che chiamiamo qui cetro) el ostro esempio già dispoiamo del valore cetrale e quidi o è ecessario ricalcolarlo ) il calcolo del prodotto tra il cetro di ciascua classe e la sua rispettiva frequeza assoluta 3) la somma dei prodotti eseguiti el passo precedete 4) la divisioe del totale per la umerosità della popolazioe Vediamo come fare co Excel - ella cella M3 scrivere il titolo cetro*freq. - ella cella M4 scrivere la formula =J4*K4 e trasciare la formula fio a coprire la cella M5. - Nella cella M7 calcolare la somma del prodotti appea eseguiti usado il tasto di somma automatica Σ oppure scrivedo =somma(m4:m5). - Nella cella F scrivere Media approssimata= - Nella cella G scrivere la formula =M7/K7. A questo puto, se si vuole, è possibile cambiare il formato del umero (ad es. si può fissare pari a il umero di cifre decimali). Il risultato el ostro esempio è 70,. I questo caso si verifica che la media calcolata a partire dalla distribuzioe i classi (media che abbiamo chiamato media approssimata ) differisce, sebbee di poco, dalla media calcolata a partire dalla lista completa dei dati. 5

6 La mediaa Ricordiamo che, data ua geerica distribuzioe di frequeze i cui le modalità del carattere soo state ordiate, la mediaa è la più piccola modalità, diciamo x j, tale che F j- < 0.5 e F j 0.5 Per calcolare la mediaa occorre, quidi, calcolare le frequeze relative cumulate. Cosideriamo la distribuzioe di frequeza el foglio di lavoro Voto chiarezza del file esercizio4_dati.xls. (quato diciamo ora vale ache per le distribuzioi di frequeza egli altri due fogli di lavoro del file esercizio4_dati.xls ). - Nella cella I6 scrivere il titolo Freq. Cum. - Nella cella I7 scrivere la formula =somma(g$7:g7) e trasciare la formula fio a coprire la cella I3. Se l operazioe è stata eseguita i modo corretto, la frequeza relativa cumulata associata all ultima modalità (ossia el ostro esempio quella ella cella I3) deve essere pari a. Applicado la defiizioe di mediaa vediamo che il voto mediao è 6 (ifatti la frequeza relativa cumulata associata al voto che lo precede, cioè 5, è miore di 0.5 e la frequeza relativa cumulata associata a 6 è maggiore di 0.5). Dati raggruppati i classi Se il carattere è raggruppato i classi la mediaa si calcola i due passi ) trovare la classe mediaa, cioè la classe (c i-, c i ) tale che F i- < 0.5 e F i 0.5. ) idividuare la mediaa all itero della classe mediaa (c i-, c i ) co la seguete formula ci c M i e = c i + ( 0. 5 Fi ) fi Cosideriamo la distribuzioe di frequeza el foglio di lavoro Statura del file esercizio4_dati.xls. Come prima cosa occorre calcolare le frequeze relative cumulate come illustrato sopra. - Nella cella N3 scrivere il titolo Freq. Cum. - Nella cella N4 scrivere la formula =somma(l$4:l4) e trasciare la formula fio a coprire la cella N5. Se l operazioe è stata eseguita i modo corretto, la frequeza relativa cumulata associata all ultima modalità (ossia el ostro esempio quella ella cella N5) deve essere pari a. Nel ostro esempio la classe mediaa è 69,5 7,5 Ora o resta che trovare la posizioe della mediaa all itero della classe. - Nella cella F3 scrivere Mediaa approssimata= - Nella cella G3 scrivere la formula =I8+(I9-I8)*(0.5-N8)/L9. A questo puto, se si vuole, è possibile cambiare il formato del umero. Nel ostro esempio la mediaa approssimata 3 risulta pari e 69,6. 3 La mediaa è approssimata perché viee calcolata sulla base dell ipotesi di uiforme distribuzioe all itero delle classi. 6

7 La moda Ricordiamo che, data ua geerica distribuzioe di frequeze per u carattere sia qualitativo sia quatitativo discreto o raggruppato i classi purché di uguale ampiezza, la moda è data dalla modalità (o dalla classe) a cui è associata la frequeza (assoluta o relativa o percetuale) maggiore. Se il carattere è quatitativo raggruppato i classi di diversa ampiezza allora la moda è data dalla classe a cui è associata la desità (assolta o relativa) maggiore. Può accadere che più di ua modalità (o classi) abbiao la stessa frequeza (o desità) massima. I tal caso si ha ua distribuzioe plurimodale. Nell esempio el foglio di lavoro statura la distribuzioe è bimodale. Ifatti soo due le classi di statura a cui è associata la frequeza massima. Le due classi modali soo: 64,75 67 e 7,5 73,75 etrambe aveti frequeza assoluta 5. Nell esempio el foglio Voto chiarezza la distribuzioe ha come moda il voto 6 ( a cui è associata la frequeza assoluta ). Nell esempio el foglio Categoria fodi la distribuzioe ha come moda la categoria piccole ( a cui è associata la frequeza assoluta 60). I quartili Ache i quartili soo degli idici di posizioe. Costituiscoo l ultimo argometo di questa ota vista l importaza che hao ache ello studio e ella misurazioe della variabilità a cui è dedicata la prossima ota. Ricordiamo che i quartili, così come la mediaa, possoo essere calcolati per caratteri quatitativi e qualitativi ordiati. I quartili dividoo la distribuzioe, prelimiarmete ordiata, i quattro distribuzioi parziali ciascua coteete il 5% delle osservazioi totali. Il procedimeto di calcolo dei quartili è del tutto simile a quello di calcolo della mediaa. Distribuzioe per uità Per i caratteri quatitativi esiste ua fuzioe statistica i Excel che calcola automaticamete i quartili di ua distribuzioe uitaria. Cosideriamo per esempio i dati el foglio di lavoro statura del file esrcizio4_dati.xls. Vediamo come fare: - ella cella F4 scrivere il titolo Primo quartile= - posizioarsi ella cella G4 e scrivere la formula =QUARTILE(D4:D0;) - ella cella F5 scrivere il titolo Terzo quartile= - posizioarsi ella cella G5 e scrivere la formula =QUARTILE(D4:D0;3) Nel ostro esempio troviamo che il primo quartile è 65,7 e che il terzo quartile è 73,9. Si ricordi che il secodo quartile coicide co la mediaa quidi o occorre calcolarlo visto che precedetemete avevamo già calcolato la mediaa. Se il carattere è qualitativo ordiato la fuzioe QUARTILE o può essere utilizzata. I tal caso si hao due strade: ) dare ua codifica umerica alle modalità del carattere e poi usare la fuzioe QUARTILE; ) calcolare i quartili a partire dalla distribuzioe di frequeza (vedremo questo metodo più avati ella ota). 7

8 Cosideriamo per esempio i dati el foglio di lavoro Categoria fodi e la stessa ricodifica vista sopra el calcolo della mediaa. piccole medie gradi 3. Fatta la ricodifica si può usare la fuzioe QUARTILE. I questo caso il primo quartile del data set ricodificato risulta pari a. Quidi o resta che adare a vedere a quale categoria corrispode. Vediamo che corrispode alla categoria piccole. Quidi il primo quartile è piccole. Il terzo quartile del data set ricodificato risulta pari a 3. Quidi o resta che adare a vedere a quale categoria corrispode 3. Vediamo che corrispode alla categoria gradi. Quidi il terzo quartile è gradi. Trovate questo esempio svolto el file esercizio4_svolto.xls. Distribuzioe di frequeze Ricordiamo che, data ua geerica distribuzioe di frequeze i cui le modalità del carattere soo state ordiate, e data ua frazioe α, 0 < α <, il quatile di ordie α, è la più piccola modalità x del carattere tale che F j- < α e F j α I quartili si hao per α = 0,5, α = 0,5 4, α = 0,75 Per calcolare i quartili occorre, quidi, calcolare le frequeze relative cumulate. Per fare questo vedete i questa ota la parte relativa alla mediaa per distribuzioi di frequeze. Cosideriamo la distribuzioe di frequeza el foglio di lavoro Voto chiarezza del file esercizio4_dati.xls. Di questa distribuzioe abbiamo già calcolato le frequeze relative cumulate (si trovao elle celle I7:I3. Applicado la defiizioe, troviamo che il primo quartile è 5 (ifatti la frequeza relativa cumulata associata al voto che lo precede, cioè 4, è miore di 0.5 e la frequeza relativa cumulata associata a 5 è maggiore di 0.5). Il terzo quartile è 6 (ifatti la frequeza relativa cumulata associata al voto che lo precede, cioè 5, è miore di 0.75 e la frequeza relativa cumulata associata a 5 è 0.75). Co lo stesso ragioameto si trova che, co riferimeto alla distribuzioe di frequeze el foglio di lavoro Categoria fodi, il primo quartile è la categoria piccole metre il terzo quartile è la categoria gradi : Dati raggruppati i classi Se il carattere è raggruppato i classi i quartili, così come la mediaa, si calcolao i due passi ) trovare la classe del primo quartile, cioè (c i-, c i ) tale che F i- < 0.5 e F i 0.5. ) idividuare il primo quartile all itero della classe (c i-, c i ) co la seguete formula c c Q c. F ( 0 5 ) = i i i + i fi 4 Il caso di α = 0,5, ossia il secodo quartile, o viee trattato ora visto che corrispode alla mediaa. 8

9 Si segue lo stesso procedimeto per il terzo quartile: ) trovare la classe del terzo quartile, cioè (c i-, c i ) tale che F i- < 0.75 e F i ) idividuare il terzo quartile all itero della classe (c i-, c i ) co la seguete formula c c Q c. F ( 0 75 ) 3 = i i i + i fi Cosideriamo la distribuzioe di frequeza el foglio di lavoro Statura del file esercizio4_dati.xls. Come prima cosa occorre calcolare le frequeze relative. Nella cella N3 scrivere il titolo Freq. Cum. - Nella cella N4 scrivere la formula =somma(l$4:l4) e trasciare la formula fio a coprire la cella N5. Se l operazioe è stata eseguita i modo corretto, la frequeza relativa cumulata associata all ultima modalità (ossia el ostro esempio quella ella cella N5) deve essere pari a. Nel ostro esempio la classe che cotiee il primo quartile è 64, Per trovare la posizioe del primo quartile all itero della classe: - ella cella F6 scrivere Primo quartile approssimato= - ella cella G6 scrivere la formula =I6+(I7-I6)*(0.5-N6)/L7. Nel ostro esempio il primo quartile approssimato 5 risulta pari e 65,5. Nel ostro esempio la classe che cotiee il terzo quartile è 73, Per trovare la posizioe del terzo quartile all itero della classe: - ella cella F7 scrivere Terzo quartile approssimato= - ella cella G7 scrivere la formula =I0+(I-I0)*(0.75-N0)/L. Nel ostro esempio il terzo quartile approssimato risulta pari e 74,. Si oti che el caso del primo e terzo quartile approssimati, i valori si discostao dai rispettivi valori esatti calcolati dalla lista dei dati. 5 Il primo e il terzo quartile, così come la mediaa, soo approssimati perché vegoo calcolati sulla base dell ipotesi di uiforme distribuzioe all itero delle classi. 9

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Idici Medi La mediaa Media di posizioe calcolabile solo se il carattere è ordiabile. Valore della distribuzioe che divide

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Cosideriamo come esempio il data set coteuto el foglio excel esercizio9_dati.xls. Il data set, riportato el foglio di lavoro dataset, si riferisce a fodi di ivestimeto su cui soo state rilevate ua serie

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. Esercitazioi del corso: STATISTICA Sommario Esercitazioe : Matrice di dati Distribuzioi uivariate Rappresetazioi grafiche Idici di Posizioe Statistica a. a. - RICHIAMI MATEMATICI ) Approssimazioe

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 Dott. Giuseppe Padolfo 21 Ottobre 2013 Percetili: i valori che dividoo la distribuzioe i ceto parti di uguale umerosità. Esercizio 1 La seguete tabella riporta la distribuzioe

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) ) Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 05/06 - Foglio 8. Fatevi veire u idea per calcolare log48 alla secoda cifra decimale. Lo sviluppo di Taylor di log( + ) è covergete per solo per (,]. Duque bisoga

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Uiversità di Treto - Corso di Laurea i Igegeria Civile e Igegeria per l Ambiete e il Territorio - 07/8 Corso di Aalisi Matematica - professore Alberto Valli 8 foglio di esercizi - 5 ovembre 07 Taylor,

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Le medie. Obiettivo: Sintesi della dimensione di una distribuzione statistica ( media di una distribuzione)

Le medie. Obiettivo: Sintesi della dimensione di una distribuzione statistica ( media di una distribuzione) 1. 4 - Le medie 1 Obiettivo: Sitesi della dimesioe di ua distribuzioe statistica ( media di ua distribuzioe) x1 x... xi x x _ U _ prerequisito:x deve essere compreso tra i due valori estremali della distribuzioe

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Uiversità del Piemote Orietale Corso di Laurea Trieale di Ifermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati umerici: statistiche di tedeza cetrale e di

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fodameti di Iformatica Ester Zumpao Programmazioe co Foglio di Calcolo Cei di Statistica Descrittiva Lezioe 3 Formule e Fuzioi Fuzioi Formule predefiite per il calcolo di espressioi matematiche complesse

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3 Frequeze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3 Dott. Giuseppe Padolfo 20 Ottobre 2014 Esercizio 1 Costruire u grafico a barre e u diagramma a torta per la variabile Sesso rappresetata ella tabella seguete. Variabile

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( = Esercitazioe sette: soluzioi. { H0 : θ 0.48 H : θ > 0.48 a) La variabile Y ha ua distribuzioe beroulliaa di parametro θ. La desità appartiee alla famiglia espoeziale e possiamo vedere se è a rapporto di

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Statistica sociale Laurea specialistica i Progettazioe e gestioe del turismo culturale Lezioe 8 Itroduzioe all aalisi aalisi statistica dei dati (2) Gialuca Domiutti Si presetao quidi alcue misure statistiche

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

Analisi Matematica 1 Matematica

Analisi Matematica 1 Matematica Aalisi Matematica 1 Matematica Secodo Compitio Luedì 30 Geaio 01 VERSIONE A Esercizio 1 (8 puti) Sia α R u parametro e si cosideri la serie di poteze complessa z. i) Calcolare il raggio di covergeza R

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5.1 INTRODUZIONE

5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5.1 INTRODUZIONE 5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5. INTRODUZIONE Prima dell'avveto degli elaboratori e della loro rapida diffusioe, l'estrazioe di u campioe casuale semplice o di u campioe stratificato di gradi dimesioi poteva

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 1

Corso di Statistica - Esercitazione 1 Corso di Statistica - Esercitazioe 1 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati riguardati la produzioe di tastiere per computer risultate difettose. Causa

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Tutorato Analisi 1 Ing. Edile - Architettura 16/17 Tutor: Irene Rocca

Tutorato Analisi 1 Ing. Edile - Architettura 16/17 Tutor: Irene Rocca Tutorato Aalisi Ig Edile - Architettura 6/7 Tutor: Iree Rocca 0//206 - Limiti di successioe e iti di fuzioe Calcolare i segueti iti di successioe: ( ) (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) 3 2 e (d) + 2 log 3 3

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Serie numeriche. Esercizi

Serie numeriche. Esercizi Serie umeriche. Esercizi Mauro Saita, aprile 204. Idice Serie umeriche.. Serie a termii defiitivamete positivi..............................2 Serie a termii di sego altero.................................

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli